Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20710428 -
DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA L.M.
(obiettivi)
Didattica della lingua italiana Lo studente acquisirà competenze specialistiche nel campo degli studi sulla lingua italiana e sui dialetti parlati in Italia, con riferimento alla loro storia, alle strutture fonetiche, fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicologiche, all'evoluzione di tali sistemi, agli usi sociali e agli assetti geolinguistici, alla lingua letteraria e alle sue strutture formali (compresa la metrica), alla lessicografia storica e sincronica e alla grammaticografia, nonché ai problemi e metodologie di didattica della lingua italiana per italiani e per stranieri e all’analisi linguistica e informatica di testi e corpora.
-
DE ROBERTO ELISA
( programma)
Il corso è articolato in due parti. Nella prima parte attraverso metodi e strumenti della linguistica testuale, il corso prende in considerazione i problemi legati al rapporto tra educazione linguistica ed educazione letteraria e alla didattica dell'analisi e della produzione del testo. La rivoluzione digitale ha infatti determinato un mutamento nella ricezione e nella produzione del testo, ma anche l'imporsi di una diversa testualità. In un tale scenario il docente di lingua italiana è chiamato da una parte a confrontarsi con questi nuovi prodotti e a introdurli nella propria didattica, ma deve anche saper fornire agli apprendenti gli strumenti adeguati per recepire e produrre prodotti testuali "tradizionali" e per accostarsi al testo letterario. Particolare attenzione è data anche alla dimensione dell'intercultura e del plurilinguismo: le strategie e i fenomeni saranno infatti affrontati in ottica di didattica dell'italiano come L1 e come L2. La seconda parte del corso è dedicata alla sintassi: si propone un approccio in grado di riportare la frase al centro dell'analisi linguistica e della didattica nel suo ruolo di struttura grammaticale formale ma anche di struttura concettuale di significato. Una tale prospettiva - che recupera anche la dimensione relazionale del lessico - è poi calata nella concreta prassi didattica attraverso una serie di esemplificazioni che ne mostrano l'utilità ai fini dell'insegnamento ad apprendenti L1 e L2. Sulla base dei casi di studio affrontati, gli studenti saranno chiamati a elaborare attività didattiche aventi per oggetto le categorie oggetto del corso.
( testi)
Lavinio, Cristina, Testi a scuola. Tra lingua e letteratura, Firenze, Cesati, 2021. Palermo, Massimo, Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti, Roma, Carocci, 2017. Prandi, Michele/Cuzzolin, Pierluigi / Grandi, Nicola /Napoli, Maria, Orizzonti della linguistica. Grammatica, tipologia, mutamento, Roma, Carocci, 2021. Dispense fornite dal docente.
|
12
|
L-FIL-LET/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710646 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE L.M.
|
|
20710646-1 -
MODULO DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE L.M. A
|
6
|
L-LIN/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710646-2 -
MODULO DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE L.M. B
|
6
|
L-LIN/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI - METODOLOGIE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE E SEMIOTICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
PRIMO GRUPPO - CARATTERIZZANTI - LINGUE E LETTERATURE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710451 -
Plasmar las ideas. textualidad y argumentación en la prosa en español
-
Erogato presso
20710451 Plasmar las ideas. textualidad y argumentación en la prosa en español in Lingue e letterature per la didattica e la traduzione LM-37 MARCELLO ELENA ELISABETTA
( programma)
Obiettivo del corso è analizzare e tradurre la prosa saggistica d’area ispanica. Oltre all’analisi storico-linguistica, che si sofferma soprattutto su Ortega y Gasset, gli studenti avranno modo di acquisire sia le tecniche argomentative in spagnolo della tipologia testuale oggetto di studio sia le strategie traduttive.
( testi)
Materiali didattici 1) Manuali e saggi Montolío, Estrella, Manual de escritura académica y profesional, I. Estrategias gramaticales, II. Estrategias discursivas, Barcelona, Ariel, 2014. Disponible edizione ebook della versione in due volumi. Vicente Cervera, Belén Hernández - Mª Dolores Adsuar (eds.), El ensayo como género literario, Murcia, Universidad, 2005 (articoli di Pedro Aullón de Haro, Elena Arenas Cruz, José María Pozuelo Yvancos). Disponibile online: https://libros.um.es/editum/catalog/book/971 Aullón de Haro, Pedro, «La teoría del ensayo en España entre Ortega y Gasset y Juan Chabás», Pensamiento literario español del siglo XX, 2, pp. 40-55. Disponibile online: https://papiro.unizar.es/ojs/index.php/tropelias/issue/view/41 Bueno, Gustavo, «Sobre el concepto de ensayo», in El Padre Feijoo y su siglo, Actas del Simposio (Universidad de Oviedo, 28 de septiembre al 5 de octubre de 1964), Oviedo, 1966, I, pp. 89-112. Disponibile online: http://www.cervantesvirtual.com/obra/el-padre-feijoo-y-su-siglo-ponencias-y-comunicaciones--0/ Jaimes, Héctor, «Octavio Paz: ensayo, historia y estética», in Octavio Paz: la dimensión estética del ensayo, México, Siglo XXI editores, 2004, pp. 40-62. Eventuali altre indicazioni bibliografiche verranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni. 2) Testi Ortega y Gasset, La rebelión de las masas y otros ensayos, Madrid, Alianza Editorial, 2014. (Vd. Roma Tre Discovery) Disponibile online il testo de La rebelión de las masas. Zambrano, María, La España de Galdós, Madrid, Alianza Editorial, 2020. Abellán, José Luis, Ensayo sobre las dos Españas. Una voz de esperanza, Barcelona, Ediciones Península, 2011. (Vd. Roma Tre Discovery) Marías, Julián, España inteligible. Razón histórica de las Españas, Madrid, Alianza Editorial, 2020. Paz, Octavio, El laberinto de la soledad. Posdata. Vuelta al laberinto de la soledad, ed. Enrico Mario Santí, México D. F., Fondo de Cultura Económica, 2016 (Edición por el 65 aniversario). (Vd. Roma Tre Discovery) 3) Dizionari Diccionario de la Real Academia Española, Madrid, RAE, 2014 (23ª ed.) Seco, Manuel; Ramos, Gabino; Andrés, Olimpia, Diccionario del Español Actual, Madrid, Santillana, 2006. Diccionario CLAVE, Madrid, SM, 2006. Diccionario de americanismos, Madrid, Santillana, 2010.
Materiali integrativi obbligatori per i non frequentanti e per i frequentanti che non superano la prova scritta (saggio e presentazione orale): Del Molino, Sergio, La España vacía, Madrid, Turner Libros, 2016. Alcaide Lara, Esperanza R., La argumentación lingüística y sus medios de expresión, Madrid, Arco Libros, 2010.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
20710453 -
English as an international language: methodological and didactic issues
-
Erogato presso
20710453 English as an international language: methodological and didactic issues in Lingue e letterature per la didattica e la traduzione LM-37 GRAZZI ENRICO
( programma)
L’insegnamento English as an International Language: Methodological and Didactic Issues rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce le nozioni fondamentali relative ai fenomeni che hanno consentito l’emergere e l’affermarsi di forme varianti della lingua inglese sia presso i parlanti nativi, sia presso le popolazioni delle ex colonie britanniche, sia infine presso le altre comunità internazionali di parlanti. Lo studente svilupperà una maggiore consapevolezza della natura multiforme dell’inglese come lingua internazionale, usando al tempo stesso la lingua inglese come strumento di lavoro e di riflessione metalinguistica. Verranno inoltre fornite le competenze metodologiche specifiche legate alle implicazioni pedagogiche dei Global Englishes nel campo dell’insegnamento dell’inglese L2, ivi compreso l’avvio di una riflessione critica sul ruolo del docente e sulla finalità delle attività progettate, anche tenendo conto dei diversi stili di apprendimento. Lo studente dovrà essere in grado di: progettare percorsi didattici per l’insegnamento della lingua inglese in un contento internazionale; comunicare in forma scritta e orale a livello avanzato, mostrando di avere acquisito anche la competenza socioculturale.
( testi)
1. Nicola Galloway and Heath Rose, Introducing Global Englishes, London: Routledge, 2015. ISBN 978-0-415-83532-9
2. Enrico Grazzi, Trajectories of Change in English Language Teaching. An ELF-aware Approach, Trento: Gruppo Editoriale Tangram, 2018. ISBN 978-88-6458-178-1
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
20710209 -
Lingua e traduzione lingua spagnola I
-
Erogato presso
20710209 Lingua e traduzione lingua spagnola I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 A - L LEONETTI FRANCESCA
( programma)
Studio della fonetica, ortografia, morfologia e sintassi dello spagnolo con un approccio contrastivo (italiano/ spagnolo). La traduzione nella storia: dalle origini al XVIII secolo. Avviamento alla traduzione drammatica. Introduzione all'uso dei principali strumenti bibliografici (grammatiche, dizionari, lessici, ecc.) utili all'apprendimento della lingua spagnola ed alla traduzione. Lo studente avrà modo di mettere in pratica le nozioni teoriche acquisite tramite esercitazioni di diversa indole.
( testi)
Manuali e saggi Torre, Esteban, Teoría de la traducción literaria, Madrid, Síntesis, 2014. Cuenca, María Josep, Gramática del texto, Madrid, Arco Libros 2018. Bassnett, Susan, La traduzione. Teorie e pratica, Milano, Bompiani, 1993, pp. 148-163. Diadori, Pierangela, Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti, Milano, Mondadori, 2012, pp. 162-176. Boselli, Stefano, «La traduzione teatrale», Testo a Fronte, nº 15, 15 ottobre 1996, pp. 625-642. Instituto Cervantes, El libro del español correcto. Claves para hablar y escribir bien en español, Barcelona, Espasa, 2014.
Testi Dispensa con un’antologia di testi (scaricabile dal sito) per le esercitazioni a lezione. Alonso de Santos, José Luis, La sombra del Tenorio, Madrid, Castalia, 2013. Un testo a scelta tra: Miguel Mihura, Melocotón en almíbar, Madrid, Austral, 2010. Antonio Buero Vallejo, En la ardiente oscuridad, Madrid, Austral, 2013.
Materiali integrativi obbligatori per i non frequentanti e per i frequentanti che non superano la prova scritta: Eco, Umberto, Dire quasi la stessa cosa, Milano, Bompiani, 2013 (anche in traduzione spagnola: Decir casi lo mismo, Barcelona, Debolsillo, 2015). Bertazzoli, Raffaella, La traduzione: teoria e metodi, Roma, Carocci, 2015.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710211 -
Lingua e traduzione lingua inglese I
-
Erogato presso
20710211 Lingua e traduzione lingua inglese I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 A - L DEGANO CHIARA
( programma)
Il corso offre un’introduzione all’analisi linguistica dell’inglese nelle sue varietà scritte e orali a partire dal testo. Si intende così gettare le basi per sviluppare negli anni successivi la consapevolezza sui meccanismi di funzionamento del linguaggio, anche in chiave interlinguistica. Partendo dai livelli tradizionali di descrizione della lingua (fonetica, lessico, sintassi) si passerà al livello più ampio dell’interazione fra il testo e il contesto, nella prospettiva dell’analisi del discorso.
( testi)
1) Ronald Carter, Angela Goddard, Danuta Reah, Keith Sanger, Nikki Swift. 2007. Working with Texts: A Core Introduction to Language Analysis. London and New York: Routledge.
2) Hancock, Mark 2017. English Pronunciation in Use - Intermediate, second edition (Book with Answers and Downloadable Audio). Cambridge: Cambridge University Press.
3) Wells, J. 2009. English Intonation. An Introduction. Cambridge: Cambridge University Press (Disponibile presso il Laboratorio linguistico per auto-apprendimento. Durante il corso verranno affrontati selettivamente contenuti tratti dai capitoli 1,2,3,4.
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SECONDO GRUPPO - CARATTERIZZANTI - LINGUE E LETTERATURE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710371 -
DIDATTICA DEL LATINO L.M.
(obiettivi)
Didattica del latino LM Lo studente acquisirà conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti
-
Erogato presso
20710371 DIDATTICA DEL LATINO L.M. in Italianistica LM-14 AGOSTI MARCO
( programma)
Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari ad affrontare le principali questioni relative all’insegnamento della lingua latina nella scuola secondaria superiore, quali la morfologia e una tecnica per la traduzione di un testo in prosa
( testi)
E. Andreoni Fontecedro – M. Agosti – C. Senni, Guida alla traduzione del testo latino, Roma, Edizioni Studium, 2017 Dispensa di materiale didattico scaricabile dalla bacheca del docente
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702461 -
STORIA DELLA LINGUA LATINA L.M.
-
LUCERI ANGELO
( programma)
Sulla base di documenti e di testimonianze coeve ai diversi fenomeni linguistici vengono illustrati alcuni aspetti della comunicazione linguistica in latino, considerata nel suo sviluppo diacronico (dalla protostoria al Romanzo) e nei suoi diversi registri (standard e informale). La lettura e l’analisi sotto il profilo filologico e storico-linguistico di un’antologia di testi legati alla letteratura bucolica (Virgilio, Calpurnio Siculo, Nemesiano) intende fornire gli strumenti per perfezionare le conoscenze acquisite nel percorso di didattica triennale, al fine di cogliere le specificità dell’evoluzione storica della lingua latina e di individuarne le peculiarità morfosintattiche e stilistiche. A tal fine il corso comprende: (1) Un ciclo di lezioni volte a offrire una panoramica sulla storia della lingua latina dalle origini fino al VI sec. d.C., attraverso la ricostruzione delle tappe fondamentali della sua evoluzione nella dimensione di lingua d’uso e di lingua letteraria; (2) Inquadramento, lettura, traduzione e commento di un’antologia di testi legati alla letteratura bucolica (Virgilio, Calpurnio Siculo, Nemesiano).
( testi)
Per il punto 1: - (a) F. Berardi, Le vie del latino. Storia della lingua latina con elementi di grammatica storica, Galatina, Congedo Editore, 2020. - (b) Ulteriori materiali didattici distribuiti a lezione e/o caricati nella bacheca on line del docente.
Per il punto 2: - (a) Publio Virgilio Marone, Le Bucoliche. Traduzione di A. Traina. Introduzione e commento a cura di A. Cucchiarelli, Roma, Carocci, 2017 (4a rist. 2020). - (b) A. Luceri, La poesia bucolica, in A. Fusi-A. Luceri-P. Parroni-G. Piras (a cura di), Lo Spazio Letterario di Roma antica, vol. VI (I Testi. 1 – Poesia), Roma, Salerno Editrice, 2009, pp. 603-636.
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con lo studio individuale del seguente testo:
- Elena Malaspina, La comunicazione linguistica in latino. Testimonianze e documenti, Seconda edizione riveduta e ampliata con la collaborazione di Ermanno Malaspina, Alessandria, Ediz. dell’Orso, 2014.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI -DISCIPLINE INFORMATICHE LOGICO, FILOSOFICHE, PSICOLOGICHE SOCIO E ANTROPOLOGICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710389 -
COMUNICAZIONE VISUALE
(obiettivi)
Il corso ha come oggetto lo studio e l’analisi delle immagini, con particolare riferimento alle componenti sociali che intervengono nei processi di significazione. Nella prima parte del corso saranno forniti agli studenti gli strumenti analitici e metodologici per analizzare le immagini e, in particolare, le fotografie. Nella seconda parte, invece, sarà dedicata un’attenzione specifica al loro uso pubblico e sociale, con particolare riferimento alle immagini di passati controversi (guerre, disastri naturali, violenze, attacchi terroristici).
-
Erogato presso
20710389 COMUNICAZIONE VISUALE in Cinema, televisione e produzione multimediale LM-65 TOTA ANNA LISA
( programma)
Il corso ha come oggetto lo studio e l’analisi delle immagini, con particolare riferimento alle componenti sociali che intervengono nei processi di significazione. Nella prima parte del corso saranno forniti agli studenti gli strumenti analitici e metodologici per analizzare le immagini e, in particolare, le fotografie (facendo riferimento soprattutto alle teorie di Roland Barthes e di Susan Sontag). Nella seconda parte, invece, sarà dedicata un’attenzione specifica al loro uso pubblico e sociale, con particolare riferimento alle immagini di passati controversi (guerre, disastri naturali, violenze, attacchi terroristici). Saranno inoltre approfonditi i seguenti temi: a) il rapporto tra memoria e fotografia; b) la fotografia digitale; c) selfie e identità sociale; d) la fotografia come arte; e) fotografia e moda. Infine, la terza parte del corso sarà dedicata interamente all'analisi delle immagini pubblicitarie, con particolare riferimento alle immagini discriminanti in termini di gender, etnia, generazione e classe sociale.
( testi)
1) Roland Barthes (1979), La camera chiara. Nota sulla fotografia, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino. 2) Roland Barthes (1964), The Rhetoric of the Image. Image-Music-Text. (Translation 1977). S. Heath, ed. London: Fontana, pp. 32-51. 3) Susan Sontag (1973), On Photography, Chapter 1 "In Plato's Cave, RosettaBooks, New York, pp. 1-19. 4) David Bate (2017), Il primo libro di fotografia, Capitolo 7 "Fotografia e Arte", Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, pp. 193-211. 5) Barbie Zelizer (2004), The Voice of the Visual in Memory, in Phillips R. Kendall (Hg.), Framing Public Memory, University of Alabama Press, Tuscaloosa, pp. 157-186. 6) Anna Lisa Tota (2013), A Photo that Matter: The Memorial Clock in Bologna and its Invented Tradition, in Olga Shevchenko (ed.), Double Exposure: Memory and Photography, Transaction Publishers, pp. 41-64. 7) Susie Linfield (2013), La luce crudele. Fotografia e violenza politica, Contrasto Edizioni, pp. 10-46. 8) Merskin, Debra (2004). Reviving Lolita? A Media Literacy Examination of Sexual Portrayals of Girls in Fashion Advertising. “American Behavioral Scientist”, vol. 48, pp. 119-128.
I materiali didattici sono reperibili sul sito http://filosofiacomunicazionespettacolo.uniroma3.it nella pagina personale della docente.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20801758 -
BASI DI DATI I
(obiettivi)
Base di dati 1 Presentare modelli, metodi e sistemi per la definizione, progettazione e realizzazione di sistemi software che gestiscano insiemi di dati di grandi dimensioni. Lo studente che abbia superato il corso dovrà essere in grado di: realizzare applicazioni che utilizzino basi di dati anche di grande complessità, progettare e realizzare autonomamente basi di dati di media complessità, partecipare al progetto e alla realizzazione di basi di dati di grande complessità.
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901964 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE (L39/L40)
-
Erogato presso
22901964 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE (L39/L40) in Servizio sociale e Sociologia L-40 N0 BELLO ARIANNA
( programma)
Gli argomenti di questo corso sono i seguenti: • Modelli teorici e metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo • Lo sviluppo cognitivo del bambino • Lo sviluppo motorio e percettivo del bambino • Lo sviluppo comunicativo e linguistico del bambino e i prerequisiti del linguaggio scritto • Sviluppo socio-emotivo dall’infanzia all’adolescenza • Il comportamento di attaccamento: natura e funzione • Psicologia dell’adolescenza e fenomeno del cyberbullismo • Genitorialità adottiva • Genitorialità in condizione di disabilità • Separazioni di coppia e divorzio
( testi)
Libro di testo Santrock. J.W. Psicologia dello Sviluppo (2017). Edizione italiana a cura di D. Rollo. MCGraw- Hill Education In particolare, i seguenti capitoli devo essere studiati
- Capitolo 1: Introduzione - Capitolo 2: Lo studio scientifico dello sviluppo infantile - Capitolo 4: Sviluppo fisico, motorio e percettivo - Capitolo 5: Approcci allo sviluppo cognitivo - Capitolo 8: Lo sviluppo del linguaggio - Capitolo 9: Lo Sviluppo emotivo e affettivo - Capitolo 10: Il sé e l’acquisizione dell’identità - Capitolo 12: La Famiglia Paragrafo 12.1 Processi Familiari, 12.2. Genitorialità, 12.3.Relazione Genitore E Adolescente - Capitolo 13: I Pari : Paragrafo 13.4 La Relazione Tra Pari In Adolescenza
La docente si riserva di dare agli studenti le presentazioni Power-Point sugli argomenti del testo di Santrock trattati in classe.
Durante le lezioni vengono affrontati alcuni temi della Psicologia della Famiglia che risultano di particolare importanza per gli studenti di questo corso di laurea. Per questi temi, la docente ha selezionato dei capitoli e materiali che saranno anch’essi oggetto di studio per l’esame.
Brighi, Nicoletti, Guarini (2013). Il fenomeno del cyberbullismo: un percorso di lettura e filmografico. Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza, 4.1-16.
Genta, Brighi, Guarini (2013). Cyberbullismo. Ricerche e strategie di intervento Franco Angeli, Milano. Studiare solo il capitolo 5. La ricerca ECIP: nuove tecnologie, cyberbullismo e ruolo della famiglia
D’amore S. (a cura di, 2017). Le nuove famiglie. Teoria, ricerca, interventi clinici. Franco Angeli, Milano. Studiare solo il capitolo 1. Uni-verso o multi-verso familiare’ le nuove famiglie tra continuità e cambiamento e il capitolo 10. Coppie e genitori omosessuali: sfide per la psicoterapia
Mazzucchelli F.( a cura di, 2011). Il sostegno alla genitorialità. Professionalità diverse in particolari situazioni familiari. Franco Angeli, Milano. Studiare solo il capitolo 9. I sostegni necessari alla famiglia del bambino disabile e il capitolo 11. La famiglia sostitutiva come esperienza educativa speciale di genitorialità
Dowling Barnes (2018) Lavorare con i bambini nel processo di separazione e divorzio . Franco Angeli, Milano.Studiare solo il capitolo 1. Il cambiamento delle famiglie e le angosce dei bambini, il capitolo 2 Cornice teorica: transizioni e fattori di rischio nella separazione e divorzio, il capitolo 6. Oltre il controllo della ragione: rabbia, violenza, malattia mentale
|
6
|
M-PSI/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PRIMO GRUPPO - AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20706075 -
STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO
-
Erogato presso
20706075 STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO in Storia e società LM-84 BROGGIO PAOLO
( programma)
Mai come in questi ultimi anni l’Europa è stata al centro del dibattito pubblico: per alcuni l’unica ancora di salvezza contro nazionalismi e guerre, per altri la causa ultima di tutti i nostri problemi e malesseri, soprattutto economici. L’Europa, nel discorso politico automaticamente identificata con gli organismi comunitari, è un concetto che possiede però una profondità storica straordinaria, la cui conoscenza si impone come una necessità imprescindibile per inserire correttamente le vicende del nostro continente nel quadro della storia mondiale e anche per evitare di cadere in luoghi comuni e generalizzazioni derivanti dall'appiattimento della prospettiva unicamente sulle vicende degli ultimi settant'anni. Il corso intende analizzare l’evoluzione della nozione di “Europa” sul lunghissimo periodo approfondendo da una parte il suo ruolo nella storia globale (colonizzazione e decolonizzazione, eurocentrismo, ecc.), dall'altra la concettualizzazione delle sue articolazioni interne, e in maniera particolare il settore Mediterraneo, tradizionale e fondamentale area di contatto, comunicazione, incontro e scontro con il mondo arabo e ottomano.
( testi)
Prima unità didattica: "Storia dell’Europa, storia del mondo" (6 CFU)
Testi di riferimento: Lucien Febvre, L’Europa. Storia di una civiltà, Roma, Donzelli. Federico Chabod, Storia dell’Idea d’Europa, Roma-Bari, Laterza. Serge Gruzinski, La macchina del tempo. Quando l’Europa ha iniziato a scrivere la storia del mondo, Milano, Raffaello Cortina Editore.
Seconda unità didattica: "Il Mediterraneo: guerre corsare, schiavitù, conversioni" (6 CFU)
Testi di riferimento: Salvatore Bono, Guerre corsare nel Mediterraneo. Una storia di incursioni, arrembaggi, razzie, Bologna, Il Mulino. Giovanna Fiume, Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi di età moderna, Milano, Mondadori.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere, per questa unità didattica, il seguente testo: Bruno Pomara Saverino, Rifugiati. I moriscos e l'Italia, Firenze, Firenze University Press, 2018, scaricabile gratuitamente dal sito: https://www.fupress.com/catalogo/rifugiati/3516
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SECONDO GRUPPO - AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710159 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E STORIA DELL'ARTE BIZANTINA - LM
|
|
20710159-1 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E STORIA DELL'ARTE BIZANTINA 1 - LM
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710159-2 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E STORIA DELL'ARTE BIZANTINA 2 - LM
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704133 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA - LM
(obiettivi)
Storia dell’arte moderna LM Il corso è finalizzato ad approfondire aspetti dell'arte a Roma nel Cinquecento, ad esaminare fonti, studi, metodologie
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710597 -
STORIA DELL'ARTE DEL XX SECOLO - LM
-
Erogato presso
20710597 STORIA DELL'ARTE DEL XX SECOLO - LM in Storia dell'arte LM-89 IAMURRI LAURA
( programma)
Arte e femminismo a Roma negli anni 70: opere, militanze, contesti L’insegnamento è diretto alla conoscenza dell’arte e del dibattito artistico in Italia negli anni dell'affermazione dei movimenti neo-femministi in Occidente, con particolare attenzione al contesto romano.
( testi)
Bibliografia di base: – Linda Nochlin, Why Have There Been No Great Women Artists?, in V. Gormick, B.K. Moran (eds), Woman in Sexist Society. Studies in Power and Powerlessness, Basic Book, New York 1971, pp. 344-366 (nuova trad. it. a cura di Jessica Perna: Perché non ci sono state grandi artiste?, Castelvecchi, Roma 2014); _Carla Accardi. Contesti, catalogo della mostra (Milano, Museo del 900) a cura di Maria Grazia Messina e Anna Maria Montaldo con Giorgia Gastaldon, Milano, Electa 2020; _Maria Bremer, “From Woman to Woman.” Exhibiting Genealogy – Carla Accardi’s Origine, 1976, “Palinsesti”, 8/2019 (http://palinsesti.net/index.php/Palinsesti/article/view/137) _Laura Iamurri, Un libro e una mostra per la storia delle artiste italiane del XX secolo: Il complesso di Michelangelo di Simona Weller, 1976, “Studiolo”, 15, 2018, pp. 82-97; _Ead., Cloti Ricciardi, alfabeta, in Fotografia e femminismo nell’Italia degli anni Settanta. Rispecchiamento, indagine critica e testimonianza, a cura di Cristina Casero, postmedia books, Milano 2021, pp. 93-106
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|