Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
DOPPIO TITOLO BELGRANO - SECS-P/01: ECONOMIA POLITICA - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21810580 -
MACROECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire una solida formazione macroeconomica basata sull’analisi di un modello standard per l’analisi del ciclo e della crescita in economia chiusa e aperta. Gli strumenti analitici sviluppati nel corso permettono allo studente di comprendere le principali questioni del dibattito corrente di economia e politica economica, inclusi argomenti quali lo sviluppo di crisi economiche, le fluttuazioni cicliche e le politiche di stabilizzazione, le sfide per l’economia globale e le dinamiche della crescita.
-
Erogato presso
21810580 MACROECONOMIA INTERNAZIONALE in Relazioni internazionali LM-52 A - Z D'ADDONA STEFANO
( programma)
Il corso affronta le principali questioni della moderna teoria macroeconomica con lo scopo di fornire allo studente gli strumenti per comprendere l’attualità economica e il dibattito politico-economico corrente, fornendo una visione generale e integrata della macroeconomia post-crisi. Il corso adotta un modello macroeconomico di base che viene applicato ai problemi dell’economia globale e della politica economica con particolare attenzione alle prospettive per l’economia europea.
( testi)
OLIVIER BLANCHARD, ALESSIA AMIGHINI, FRANCESCO GIAVAZZI, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Nuova Edizione 2020
|
9
|
SECS-P/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
DOPPIO TITOLO BELGRANO - IUS/13: DIRITTO INTERNAZIONALE - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21810603 -
ORGANISMOS INTERNACIONALES Y GOBERNANZA GLOBAL
(obiettivi)
The course deals with the history, decision-making system and functions of the main international organisations. Particular attention is given to the United Nations, NATO, the OAS, and other regional organisations and bodies in Europe and Asia-Pacific. The course includes treatment of the general theories of public international law, the theory of collective security and the general theory of sources, organs and subjects.
-
ARREDONDO RICARDO
( programma)
-Principali Organismi internazionali: sistema decisionale e funzioni principali - Funzionamento delle organizzazioni internazionali -Le organizzazioni economiche internazionali e la loro recente evoluzione da un punto di vista critico. - Ruolo delle organizzazioni economiche e finanziarie internazionali. - Cooperazione internazionale e sviluppo sostenibile - Organizzazioni internazionali non governative. -Elaborazione di diverse iniziative, programmi e progetti da realizzare nell'ambito delle organizzazioni internazionali. -Identificazione delle priorità dell’agenda.
-Evaluación del sistema de toma de decisiones y principales funciones. - Funcionamiento de organismos internacionales, -Los organismos económicos internacionales y su evolución reciente desde una perspectiva crítica. - Función de los organismos económicos y financieros internacionales. - Cooperación internacional y desarrollo sustentable más allá de la anarquía. - Organizaciones internacionales no gubernamentales. -Elaboración de distintas iniciativas, programas y proyectos a ser implementados en el marco de organismos internacionales. -Determinación y clasificación de prioridades que podrían constituir la agenda. -Elaboración de tratados y acuerdos.
( testi)
I testi d'esame saranno indicati a inizio corso.
Los textos de los exámenes se indicarán al principio del curso.
|
9
|
IUS/13
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
|
Gruppo opzionale:
DOPPIO TITOLO BELGRANO - SPS/04: SCIENZA POLITICA - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21810578 -
POLITICA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso vuole fornire agli studenti i necessari approfondimenti di alcuni concetti basilari della politica internazionale con il preciso intento di favorire un atteggiamento critico verso le problematiche fondamentali dell’ordine mondiale attuale. In particolare, il corso si propone di spiegare l’evoluzione del sistema internazionale dopo il 1989 mediante un’analisi empirica fondata sull’individuazione dei principali fattori internazionali (distribuzione del potere all’interno del sistema; grado di tensione internazionale; alleanze militari; interdipendenza economica) che influenzano le relazioni tra gli Stati.
-
Erogato presso
21810578 POLITICA INTERNAZIONALE in Relazioni internazionali LM-52 A - Z PISCIOTTA BARBARA
( programma)
Il corso si articola in due parti. La prima parte prevede l’illustrazione dei principali paradigmi interpretativi relativi al concetto di guerra con particolare riferimento alle opere di Clausewitz, Schmitt e Aron. Successivamente verranno discusse le regole dirette a prescrivere chi e in presenza di quali condizioni può legittimamente fare ricorso alla violenza internazionale, con l’intento di ripercorrere l’evoluzione che queste stesse regole hanno subìto nel tempo, fino a mettere in crisi il “monopolio della guerra” storicamente riservato agli Stati nazionali. La seconda parte analizza i conflitti che caratterizzano l’attuale panorama internazionale seguendo il modello dello “scontro delle civiltà” proposto da Samuel P. Huntington.
( testi)
A. Colombo, La guerra ineguale. Pace e violenza nel tramonto della società internazionale, Il Mulino, Bologna 2006. S.P. Huntington, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Garzanti, Milano 2000 (ultima edizione).
Gli studenti non frequentanti che sostengono l'esame da 6 CFU possono escludere i capitoli 5, 8 e 12 del volume di S.P. Huntington, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Garzanti, Milano 2000 (ultima edizione). Gli studenti frequentanti che sostengono l'esonero scritto potranno concordare il programma da 6 CFU con la docente.
|
9
|
SPS/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810601 -
DIPLOMACIA Y NEGOCIACIONES INTERNACIONALES
(obiettivi)
Teoría y práctica de la negociación, y construcción de escenarios y de procesos de negociación, adaptando y trabajando sobre conceptos y temas adquiridos en otras materias de la Maestría; como Agenda Internacional, Derecho Internacional Público, Seguridad Internacional y Organismos Internacionales y Gobernanza Global. Desarrollo y fortalecimiento de habilidades de negociación en el ámbito diplomático y profesional, apuntadas a diseñar, evaluar y adoptar decisiones o efectuar acciones específicas. Elaboración de diagnósticos de conflictos, a partir de los marcos teóricos, para el diseño de políticas, programas y proyectos para su resolución, en los ámbitos de la seguridad, economía, el sistema multilateral y la gobernanza global. Redacción de proyectos de diversos modelos de resoluciones (de tipo político, económico, seguridad) de una Organización Internacional, y de discursos para su presentación y defensa; adquiriendo o ejercitando habilidades comunicativas de escritura y oratoria propias del campo profesional de las Relaciones Internacionales. Desarrollo de un plan estratégico de comunicación. Diversas formas de comunicación: clasificación de canales y herramientas. Comunicaciones a grupos específicos: relación con el gobierno, comunicaciones financieras. Técnicas de oratoria y persuasión.
Teoria e pratica della negoziazione, e costruzione di scenari e processi negoziali, adattando e lavorando su concetti e argomenti acquisiti in altre materie del Master, come Agenda Internazionale, Diritto Pubblico Internazionale, Sicurezza Internazionale e Organizzazioni Internazionali e Governance Globale. Sviluppo e rafforzamento delle capacità di negoziazione in ambito diplomatico e professionale, finalizzate alla progettazione, valutazione e adozione di decisioni o realizzazione di azioni specifiche. Elaborazione di diagnosi dei conflitti, basate su quadri teorici, per il disegno di politiche, programmi e progetti per la loro risoluzione, nei campi della sicurezza, dell'economia, del sistema multilaterale e della governance globale. Redigere progetti di diversi modelli di risoluzioni (politiche, economiche, di sicurezza) di un'Organizzazione Internazionale, e discorsi per la loro presentazione e difesa; acquisire o esercitare le capacità comunicative di scrittura e oratoria tipiche del campo professionale delle Relazioni Internazionali. Sviluppo di un piano strategico di comunicazione. Diverse forme di comunicazione: classificazione dei canali e degli strumenti. Comunicazioni a gruppi specifici: relazioni governative, comunicazioni finanziarie. Parlare in pubblico e tecniche di persuasione.
-
DÍAZ BARTOLOMÉ GERARDO
( programma)
-Teoria e pratica della negoziazione, e costruzione di scenari e processi di negoziazione - Sicurezza Internazionale, Organizzazioni Internazionali e Governance Globale. -Sviluppo e rafforzamento delle capacità di negoziazione in ambito diplomatico e professionale. Redazione di progetti di vari modelli di risoluzioni (politiche, economiche, di sicurezza) di Organizzazioni Internazionali e di discorsi per la loro presentazione; - Sviluppo di un piano strategico di comunicazione. Varie forme di comunicazione: classificazione dei canali e degli strumenti. Comunicazioni a gruppi specifici: rapporto con il governo, comunicazioni finanziarie. Tecniche di oratoria e persuasione.
-Teoría y práctica de la negociación, y construcción de escenarios y de procesos de negociación,; - Seguridad Internacional y Organismos Internacionales y Gobernanza Global. -Desarrollo y fortalecimiento de habilidades de negociación en el ámbito diplomático y profesional. Redacción de proyectos de diversos modelos de resoluciones (de tipo político, económico, seguridad) de una Organización Internacional, y de discursos para su presentación y defensa; - Desarrollo de un plan estratégico de comunicación. Diversas formas de com-unicación: clasificación de canales y herramientas. Comunicaciones a grupos específicos: relación con el gobierno, comunicaciones financieras. Técnicas de oratoria y persuasión.
( testi)
I testi d'esame saranno indicati a inizio corso.
Los textos de los exámenes se indicarán al principio del curso.
|
9
|
SPS/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
|
Gruppo opzionale:
DOPPIO TITOLO BELGRANO - SPS/02: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21810605 -
HISTORIA DE LAS IDEAS POLÍTICAS Y SOCIALES
(obiettivi)
Analizzare criticamente la storia delle idee politiche come studio storico delle relazioni esistenti tra le idee espresse da intellettuali e da pensatori sulle istituzioni politiche in relazione alla società formata da esseri umani che vivono, creano e trasformano quelle istituzioni e la civiltà per mezzo di complessi sistemi di interazione.
Analizar críticamente la historia de las ideas políticas como el estudio histórico de las relaciones existentes entre las ideas emitidas por intelectuales y pensadores acerca de las instituciones políticas y la existencia real de seres humanos que viven, crean y transforman esas instituciones y la civilización por medio de complejos sistemas de interacción.
-
ARLOTTI RAUL
( testi)
I testi d'esame saranno indicati a inizio corso.
Los textos de los exámenes se indicarán al principio del curso.
|
9
|
SPS/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
|
Gruppo opzionale:
DOPPIO TITOLO BELGRANO - L-LIN: LINGUE STRANIERE - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21810494 -
FRENCH STUDIES
(obiettivi)
Il corso è rivolto a studenti in possesso di un livello di competenza linguistica almeno pari al B1 e si propone l’approfondimento di autori e testi appartenenti all’ambito letterario francese e francofono moderno e contemporaneo. In particolare, l’analisi di opere significative in lingua originale consentirà di sviluppare la comprensione e l’interpretazione critica di aspetti e dinamiche riguardanti la politica, la cultura e la società della Francia e del mondo francofono dal XIX secolo ad oggi, anche alla luce dei mutamenti tecnologici che caratterizzano l’epoca moderna. Altro obiettivo sarà quello di fornire gli strumenti utili per sviluppare una metodologia di analisi basata su un approccio interdisciplinare.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti approfondiranno le loro competenze linguistiche, acquisiranno i fondamenti dei lessici settoriali legati agli ambiti tematici dell’insegnamento e saranno in grado di declinare la conoscenza della cultura francese, della sua lingua e della sua letteratura in una prospettiva pluridisciplinare.
-
Erogato presso
21810393 CULTURE DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti LM-52 A - Z SPANDRI FRANCESCO
( programma)
Programma valido per tutti gli studenti.
Titolo: “L’assurdo e la storia”.
Il corso proporrà una riflessione sull'Algeria coloniale e post-coloniale attraverso l’analisi di due romanzi: Albert Camus, “L’Étranger” (1942) e Kamel Daoud, “Meursault, contre-enquête” (2013).
( testi)
1) Albert Camus, “L’Étranger”, Paris, Gallimard, coll. Folio, 1942 (o una qualsiasi altra edizione economica in lingua francese)
2) Kamel Daoud, “Meursault, contre-enquête”, Arles, Actes Sud, 2014 (edizione economica)
3) “Les Constitutions de la France depuis 1789”, présentation par Jacques Godechot, édition corrigée et mise à jour par Hervé Faupin, Paris, Flammarion, coll. GF, 2006, capitoli XIII, XIV, XV (materiale reperibile sulla piattaforma Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
4) Maurice Blanchot, "Le mythe de Sisyphe", "Le roman de l'étranger", in "Faux pas", Paris, Gallimard, 1943 (materiale reperibile sulla piattaforma Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
5) Jean-Paul Sartre, "Explication de 'L'Étranger'", in "Situations I", Paris, Gallimard, 1947 (materiale reperibile sulla piattaforma Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
6) Edward W. Said, "Introduction", “Camus et l’expérience impériale française”, in Culture et impérialisme, Paris, Fayard, 2000, pp. 248-268 (dispense reperibili sulla piattaforma Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
7) Frantz Fanon, "Les damnés de la terre", Paris, La Découverte, 2002 (dispense reperibili sulla piattaforma Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
|
9
|
L-LIN/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
FRA |
21810495 -
HISPANIC STUDIES
(obiettivi)
Il corso mira ad approfondire lo studio della lingua spagnola e della cultura. Si vuole sviluppare la competenza comunicativa e socioculturale attraverso, fondamentalmente, lo studio del mondo politico ispanico. Il corso si divide in due moduli: il Modulo I (Linguaggi di specialità) riguarda un approfondimento dello studio dei linguaggi settoriali (politico, economico, giuridico, amministrativo e giornalistico) in un’ottica comunicativa e culturale; il Modulo II (Linguaggio politico) è focalizzato sullo studio del linguaggio politico e sull’analisi critico del discorso politico. In tal senso si mira ad acquisire gli strumenti per decodificare i discorsi politici, a livello linguistico, retorico e culturale per comprendere il senso dell’oratoria politica decostruendone anche il significato ideologico e il senso del potere attraverso l’uso della parola. Infine, il corso mira a maturare una capacità critica di autonoma rielaborazione dei linguaggi di specialità e politico in particolare.
-
Erogato presso
21810394 CULTURE DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti LM-52 A - Z MESSINA FAJARDO LUISA ALLESITA
( programma)
Contenuti del Corso Modulo I: Linguaggi di specialità 1. Las lenguas de especialidad Denominaciones, definiciones y características generales La dimensión horizontal: el léxico y la terminología La dimensión vertical: textos, funciones y niveles de especialización
2.El lenguaje jurídico-administrativo: Origen y características generales El léxico jurídico Rasgos morfosintácticos El estilo formulario Nivel textual Géneros textuales
4.El lenguaje de los medios de comunicación Definición, características, funciones tendencias, géneros
5.El leguaje deportivo Definición, características, tendencias, géneros
6.El leguaje turístico Definición, origen, características, función, géneros
7.El leguaje publicitario Definición, origen, características, función, géneros
Testo di riferimento (Obbligatorio): Maria Vittoria Calvi et al., Las lenguas de especialidad en español, Carocci editore, Roma, 2009.
Modulo II: Il linguaggio politico. 1.El Lenguaje político 1.1. Origen y características 1.2. El léxico político 1.3. La fraseología política 1.4. Emisor y destinatario 1.5. El contexto histórico 1.6. La retórica 1.7. Estrategias discursivas 1.8. La persuasión política 1.9. La descalificación y el insulto 1.10 Tipologías de discursos: totalitarios, de crisis, de investidura
( testi)
Maria Vittoria Calvi et al., Las lenguas de especialidad en español, Carocci editore, Roma, 2009.
MESSINA FAJARDO L. A. (2020). El discurso político como arte de persuasión y acción social. Berlín: Peter Lang. Nota*: Per l’AA 2020-2021 gli argomenti dei discorsi politici da analizzare nelle tesine dovranno essere concordati con la docente.
|
9
|
L-LIN/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
21810614 -
LENGUA Y GRAMÁTICA ESPAÑOLA
(obiettivi)
L'obiettivo principale di questo corso è quello di fornire agli studenti la conoscenza dei meccanismi che operano nel sistema linguistico spagnolo. In particolare gli studenti apprenderanno:
a) la capacità di comprendere attraverso la pratica dell'analisi del testo.
b) la capacità di esprimersi attraverso la pratica dell'uso corretto della sintassi e l'uso appropriato del lessico e dell'ortografia.
La asignatura de Lengua Española tiene como principal objetivo proporcionar a los alumnos el conocimiento de los mecanismos que funcionan en su propio sistema lingüístico, para que puedan desarrollar:
a) La capacidad de comprensión mediante la práctica de análisis de textos.
b) La capacidad de expresión a través de prácticas que encaminen a una correcta utilización de la sintaxis y a un uso adecuado del léxico y la ortografía.
-
BRAVO MARÍA JOSÉ
( programma)
Varietà linguistiche dello spagnolo. La varietà Rioplatense. Norma e uso. Tipi e generi testuali. Enunciazione. Polifonia. Deissi. Sintassi della frase in un framework testuale. Tempo e temporalità. Modalità e forma. Connessione. Coordinazione e subordinazione. Procedure per il targeting, tematizzazione, impersonalità., spiegazione, definizione, identificazione. Regole della lingua spagnola. La semantica della punteggiatura.
Variedades lingüísticas del español. La variedad Rioplatense. Norma y uso. Tipos y géneros textuales. Enunciación. Polifonía. Deixis. La sintaxis oracional en un marco textual. Tiempo y temporalidad. Aspecto. Voz. Modo y modalidad. Coordinación y subordinación. Procedimientos de focalización, tematización, impersonalidad., explicación, definición, identificación. Normativa de la lengua española. La semántica de la puntuación.
( testi)
I testi d'esame saranno indicati a inizio corso.
Los textos de los exámenes se indicarán al principio del curso.
|
9
|
L-LIN/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
21810496 -
GERMAN STUDIES
(obiettivi)
Il corso, destinato a studentesse e studenti che abbiano già sostenuto alla laurea triennale un esame in Lingua tedesca o che siano comunque in possesso di un livello linguistico B1, si propone di perfezionare le competenze linguistiche delle studentesse e degli studenti attraverso l’approfondimento di esperienze storico-culturali dei paesi di lingua tedesca. Il corso è articolato in una parte linguistica, che dedica particolare attenzione all’acquisizione di lessici settoriali negli ambiti politico-giuridici e storico-economici, e in una parte tematica, più ampia, dedicata al mondo di lingua tedesca, attraverso testi e documenti di diverse tipologie, tratti dai giornali, dalla saggistica, dal cinema e dalla letteratura, dove la letteratura funge da modello di comunicazione culturale complessa, estetica e critica.
-
Erogato presso
21810395 CULTURE DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti LM-52 A - Z FIANDRA EMILIA
( programma)
TEATRO E CULTURA POLITICA TEDESCA CONTRO L'ATOMICA Il corso mira ad approfondire, attraverso la lettura e la discussione di celebri testi di teatro politico e di documenti sul dibattito tedesco sul nucleare, il tema dell’atomica e il rapporto tra scienza, etica e politica nel mondo politico-culturale nella Germania degli anni sessanta.
( testi)
F. Dürrenmatt, Die Physiker, Dyogenes Verlag H. Kipphardt, In der Sache J. Robert Oppenheimer, Rororo (Rowohlt Verlag)
Ulteriori letture consigliate: B. Brecht: Leben des Galilei (qualsiasi edizione) Durante lo svolgimento del corso, a seconda del livello di competenze dei frequentanti, valutato a inizio corso, sarà fornito dal docente ulteriore materiale didattico, con esercizi sui testi.
|
9
|
L-LIN/14
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
DEU |
21810606 -
MULTICULTURAL AMERICAN LITERATURE
(obiettivi)
Il corso offre una panoramica sulla letteratura multietnica e multiculturale attraverso lo studio di una selezione di autori, tendenze e contesti storici legati agli Stati Uniti d’America. La produzione letteraria esaminata nel corso descrive una complessa esperienza socio-culturale nella quale gli scrittori negoziano continuamente la propria identità all’interno delle comunità a cui appartengono e più in generale rispetto agli Stati Uniti, esplorando di conseguenza questioni di natura linguistica, razziale, generazionale, di genere ed economica in un contesto storico e sociale che si è spesso evoluto a ritmi drammaticamente rapidi.
-
Erogato presso
21810392 CULTURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti LM-52 A - Z BECCE NICOLANGELO
( programma)
Il corso, suddiviso in due moduli (Modulo 1: Multicultural American Literature; Modulo 2: Asian American Writers) si concentra sulla discussione, da una prospettiva multietnica e multiculturale, delle questioni storiche, sociali, politiche ed economiche derivanti dalla lettura della selezione letteraria. Speciale attenzione sarà rivolta all’analisi dei testi letterari al fine di comprendere il rapporto intercorrente tra la letteratura americana e l’identità nazionale degli Stati Uniti d’America.
( testi)
Alvarez, Julia. “Snow”, in How the Garcia Girls Lost Their Accents. New York: Bloomsbury, 2004 (1991), 86-87. Bui, Thi. The Best We Could Do. New York: Abrams ComicArts, 2017 (estratti). Cisneros, Sandra. The House on Mango Street, London: Vintage, 1991 (1984) (estratti). Danticat, Edwidge. “Children of the Sea” e “Caroline’s Wedding”, in Krik? Krak! New York: Soho Press, 1995, 3-25, 135-188. Gillan, Maria Mazziotti. “Shame and Silence in My Work”, in Mary Ann Vigilante Mannino and Justin Vitiello (a cura di) Breaking Open: Reflections on Italian American Women’s Writing. West Lafayette (IN): Purdue University Press, 2003, 153-175. Lahiri, Jhumpa. “Interpreter of Maladies”, in Interpreter of Maladies. London: Harper UK, 2000, 43-69. Morrison, Toni. “Recitatif”, in Martin, Wendy (Ed.) The Art of the Short Story. Boston and New York: Houghton Mifflin, 2006, 1167-1181. Santos, Bienvenido. “Quicker with Arrows”, in Wong, Shawn (ed.) Asian American Literature. A Brief Introduction and Anthology. New York: HarperCollins, 1996, 80-102. Silko, Leslie Marmon. “Yellow Woman”, in Charters, Ann (Ed.) The Story and Its Writer (9th Ed.) Boston and New York: Bedford / St. Martin's, 2015, 1208-15. Spiegelman, Art. The Complete Maus. Harmondsworth (UK): Penguin, 2003 (1996) (estratti). Tusiani, Joseph. Gente Mia (excerpts), in Ethnicity. Selected Poems, New York: Bordighera Press, 2000, 1-6, 8-9. Yamamoto, Hisaye. “Yoneko’s Earthquake”, in Seventeen Syllables and Other Stories. New Brunswick (NJ): Rutgers University Press, 2001, 46-56.
|
9
|
L-LIN/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21810610 -
TRADUCCION DE TEXTOS DE CIENCIAS SOCIALES
(obiettivi)
Gli obiettivi principali di questo corso consistono nel fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per la traduzione di testi del settore delle scienze umane e sociali.
|
9
|
L-LIN/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21810615 -
PRÁCTICA DE LA TRADUCCIÓN AL INGLÉS
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti e le competenze linguistiche necessarie per affrontare la traduzione dall'inglese insieme a quello di famigliarizzare lo studente con la traduzione letteraria.
El objetivo del curso es dotar a los estudiantes de las competencias lingüísticas y las técnicas necesarias para enfrentarse a la traducción del inglés, así como familiarizar a los estudiantes con la traducción literaria.
|
9
|
L-LIN/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
DOPPIO TITOLO BELGRANO SPS/05-SPS/14: AREA STUDIES - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810631 -
THE EU IN GLOBAL ENVIRONMENTAL GOVERNANCE
(obiettivi)
L’obiettivo principale del corso è approfondire la conoscenza delle origini e dell’evoluzione della governance ambientale globale e dotare gli studenti degli strumenti metodologici per comprendere e analizzare entrambi questi aspetti in una prospettiva di storia e politica internazionale. Allo stesso tempo, il corso si prefigge un secondo obiettivo, strettamente collegato al primo: analizzare il ruolo dell’Unione Europea nella costruzione delle istituzioni e delle politiche della governance ambientale mondiale e, parallelamente, le diverse implicazioni nella politica europea del dibattito internazionale sullo sviluppo sostenibile, dalla fine degli anni Sessanta ai giorni nostri. Muovendo dagli inizi della politica ambientale della CE/UE, il corso si sofferma sull’evoluzione delle idee di sicurezza e transizione energetica nel dibattito interno ai paesi europei e nelle istituzioni intergovernative e sovranazionali; prende in esame la formazione dell’agenda europea della sostenibilità attraverso le diverse aree politiche in essa coinvolte; e si concentra, infine, sulla relazione tra la dimensione multilaterale della governance ambientale delle Nazioni Unite e quella dell’Unione Europea. Gli studenti approfondiranno lo studio di alcune fra le più complesse sfide mondiali, quali il cambiamento climatico e il deterioramento dei global commons, in particolare delle loro implicazioni nella politica internazionale; accresceranno la loro comprensione del ruolo delle istituzioni multilaterali e di quelle regionali, degli attori governativi e di quelli non-governativi; svilupperanno, infine, la capacità di valutare in maniera critica le risposte politiche ed economiche a tali sfide elaborate dall’Unione Europea nel corso degli ultimi decenni.
-
Erogato presso
21810415 THE EU IN GLOBAL ENVIRONMENTAL GOVERNANCE in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti LM-52 A - Z FASANARO LAURA
( programma)
Per gli studenti che seguono il corso da 6 CFU il corso è strutturato in 3 parti:
1) Storia, politica ed evoluzione istituzionale dell’Unione Europea, dalla Comunità Europea degli anni Settanta all’UE degli anni Duemila.
2) Le sfide e la politica ambientali in una prospettiva di storia internazionale, dalla Conferenza di Stoccolma del 1972 all’Accordo di Parigi del 2015: conservazione; minacce globali; negoziati multilaterali e la nascita e lo sviluppo della questione climatica nella politica internazionale.
3) Le origini e lo sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea nel contesto della sua politica energetica, delle relazioni esterne dell’Unione e della politica estera europea.
( testi)
1. Afionis Stavros, The European Union in International Climate Change Negotiations, London, Routledge, 2017; 2. Jordan Andrew, Adelle Camilla (eds), Environmental policy in the EU: actors, institutions and processes, (third edition), London, Routledge, 2013, pp. 1-305; 3. Kaiser Wolfram, Meyer Jan-Henrik (eds), International Organizations and Environmental Protection. Conservation and Globalization in the Twentieth Century, New York, Berghahn Books, 2016, pp. 1-102; 153-267; 293-333.
|
6
|
SPS/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
20710170 -
HISTORY AND POLITICS OF MIDDLE EAST AND NORTH AFRICA
(obiettivi)
Il corso affronterà l'evoluzione della dottrina politica islamica, con un focus su fenomeni contemporanei come lo jihadismo, il salafismo, l'islam politico, il post-islamismo, e il rapporto tra partiti islamici oppositivi e governo in una vasta gamma di contesti. Questi temi saranno analizzati guardando come i contesti locali, analizzati attraverso una lente storica, si intersecano con i fenomeni transregionali, innescati dai nuovi media e dalle migrazioni.
-
Erogato presso
20710170 History and politics of the Middle East and North Africa in Strategie culturali per la cooperazione e lo sviluppo LM-81 GERVASIO GENNARO
( programma)
(insegnamento tenuto in inglese) The course examines the historical and political trajectory of the Middle East and North Africa from the Colonial Era until today. The students will be introduced to the debate on Orientalism, its role in the colonial era, and its relevance until today. A particular focus will be on the post-colonial era. Among the topics covered there will be: State formation, the role of ideologies (both secular and religious) in the shaping of the region, the intra-regional and international relations of the Region and the so-called ‘Arab Spring’. Students are expected to actively participate to the course. All the available teaching materials, the announcements and all that is related to this course will be posted on the lecturer’s departmental teaching webpage (bit.ly/dsu-gervasio).
( testi)
REQUIRED READINGS:
R. Owen, State, Power and Politics in the Making of the Modern Middle East, Routledge: London & New York: 2004. J. Chalcraft, “The Arab Uprisings of 2011 in Historical Perspective” in The Oxford Handbook of Contemporary Middle-Eastern and North African History, 2016 (available as a pdf file on the course website). G. Achcar, “The Seasons after the Arab Spring”, Le Monde Diplomatique, June 2019 (available as a pdf file on the course website).
One of the following:
G. Achcar, The People Want. A Radical Exploration of the Arab Uprising, London: Saqi, 2013. G. Achcar, Morbid Symptoms. Relapse in the Arab Uprisings, London: Saqi, 2016. L. Anceschi, G. Gervasio & A. Teti (eds), Informal Power in the Greater Middle East. Hidden Geographies, London: Routledge, 2014 & 2016. Miriyam Aouragh & Hamza Hamouchene (eds), The Arab Uprisings. A Decade of Struggles, TNI & RLS, 2021, available online at: https://longreads.tni.org/arab-uprisings A. Bayat, Revolution without Revolutionaries: Making Sense of the Arab Spring, Stanford: Stanford UP, 2017. A. Bayat, Revolutionary Life. The Everyday of the Arab Spring, Cambridge, MA: Harvard UP, 2021 F. Cavatorta & L. Storm (eds), Political Parties in the Arab World: Continuity and Change, Edinburgh: Edinburgh UP, 2018. S. Cook, False Dawn: Protest, Democracy, and Violence in the New Middle East, Oxford: Oxford UP, 2017. F. A. Gerges, ISIS: A History, Princeton: Princeton UP, 2017. A. Khalil (ed), Gender, Women and the Arab Spring, London & NY: Routledge, 2015. H. Kraetzschmar & P. Rivetti (eds), Islamists and the Politics of the Arab Uprisings: Governance, Pluralisation and Contention, Edinburgh: Edinburgh UP, 2018. R. Owen, The Rise and Fall of Arab Presidents for Life, Cambridge, MA: Harvard UP, 2014. J. Saab (ed.), A region in revolt: Mapping the recent uprisings in North Africa and West Asia, Ottawa: Daraja Press, 2020. R. Stephan and Mounira M. Charrad (eds), Women Rising: In and Beyond the Arab Spring: New York, New York University Press, 2020. I. Szmolka (ed.), Political Change in the Middle East and North Africa: After the Arab Spring, Edinburgh, Edinburgh UP, 2017. Ch. Tripp, The Power and the People: Paths of Resistance in the Middle East, Cambridge: Cambridge UP, 2013.
IMPORTANT! Students without any prior knowledge of the History of the MENA, must read one of the following textbooks:
W. Cleveland & M. Bunton, A History of the Modern Middle East, Boulder: Westview Press, 2016, Betty Anderson, A History of the Modern Middle East, Stanford: Stanford UP, 2016.
|
6
|
SPS/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21810611 -
POLÍTICA EXTERIOR ARGENTINA Y LATINOLAMERICANA
(obiettivi)
Questo corso si basa sul presupposto che la politica interna di ogni Paese condiziona la sua politica estera. Nel caso dell'Argentina sarà analizzato il periodo che va dal consolidamento nazionale fino ai giorni nostri, con particolare attenzione al conflitto delle Malvinas. Per quanto riguarda gli altri Paesi dell'America Latina, si analizzeranno i processi di formazione degli Stati nazionali e le loro politiche estere di Brasile, Cile e Messico. In relazione alle politiche estere del XX secolo saranno approfonditi il caso del Messico e dei recenti problemi interamericani, compresi i vertici presidenziali. Il corso si conclude con una panoramica del processo di globalizzazione e un workshop sulla scrittura del saggio richiesto all'inizio del corso.
Este curso parte del presupuesto que la política interna de cada país condiciona su política exterior. Se estudian los teóricos que debaten el tema. En el caso de la Argentina, se parte de la Consolidación Nacional y se llega a nuestros días, con particular atención al conflicto de Malvinas. Con respecto a América Latina, se ven los procesos de formación de los Estados Nacionales y sus políticas exteriores. Se analizan los casos de Chile, Brasil y México. En relación a las políticas exteriores del siglo XX, se profundiza el caso de México y la problemática Inter-Americana reciente, llegando a las cumbres presidenciales. Se concluye con una visión general del proceso de globalización y un taller de escritura del ensayo requerido al inicio del curso.
-
GARCIA MORITAN ROBERTO
( programma)
- fattori che influenzano la formulazione e l'esecuzione della Politica Estera. - rapporto tra il contesto nazionale e quello internazionale - eventi storici più importanti, della situazione attuale dell’evoluzione e delle prospettive della politica estera argentina e latinoamericana - Dibattito sulle sfide derivante dai legami con gli Stati Uniti e la Cina. -Il Brasile e la sua politica estera. -vincoli e le possibilità esistenti in materia di politica estera per l'Argentina
-Definición de los factores que influyen en la formulación y ejecución de una Política Exterior. -Caracterización de la relación entre el ámbito doméstico e internacional - Perspectiva crítica de los procesos y los hechos más importantes de la evolución histórica, presente y perspectivas de la Política Exterior Argentina y Latinoamericana - Debate sobre las oportunidades y desafíos que plantean los vínculos con Estados Unidos y China. Brasil y su política exterior. -Los condicionamientos y las posibilidades existentes en Política Exterior para la Argentina y otros países de esta Región.
( testi)
I testi d'esame saranno indicati a inizio corso.
Los textos de los exámenes se indicarán al principio del curso.
-
DIEZ EDUARDO
( programma)
- fattori che influenzano la formulazione e l'esecuzione della Politica Estera. - rapporto tra il contesto nazionale e quello internazionale - eventi storici più importanti, della situazione attuale dell’evoluzione e delle prospettive della politica estera argentina e latinoamericana - Dibattito sulle sfide derivante dai legami con gli Stati Uniti e la Cina. -Il Brasile e la sua politica estera. -vincoli e le possibilità esistenti in materia di politica estera per l'Argentina
-Definición de los factores que influyen en la formulación y ejecución de una Política Exterior. -Caracterización de la relación entre el ámbito doméstico e internacional - Perspectiva crítica de los procesos y los hechos más importantes de la evolución histórica, presente y perspectivas de la Política Exterior Argentina y Latinoamericana - Debate sobre las oportunidades y desafíos que plantean los vínculos con Estados Unidos y China. Brasil y su política exterior. -Los condicionamientos y las posibilidades existentes en Política Exterior para la Argentina y otros países de esta Región.
( testi)
I testi d'esame saranno indicati a inizio corso.
Los textos de los exámenes se indicarán al principio del curso.
|
6
|
SPS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
SPA |
|
Gruppo opzionale:
DOPPIO TITOLO BELGRANO - M-DEA/01 & M-STO/02-M-STO/04: AMBITO STORICO-ANTROPOLOGICO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810582 -
STORIA DELLA POLITICA INTERNAZIONALE IN ETÀ MODERNA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti un’approfondita comprensione della storia moderna e della posizione di alcuni Paesi oggetto di studio durante il corso all'interno del sistema delle relazioni internazionali.
-
AUBERT ALBERTO
( programma)
Il corso si propone di analizzare le modalità di formazione del pluralistico sistema di Stati europeo sorto in età moderna dal disfacimento degli universalismi imperiale e pontificio del Medioevo, seguendo le metamorfosi di tre concetti-chiave (monarchia universale, equilibrio di potenza, organismi sovranazionali) nel contesto delle vicende politico-diplomatiche e belliche quattro-settecentesche. Particolare attenzione sarà dedicata alle trasformazioni del concetto di monarchia universalis nel contesto degli Stati territoriali e imperiali tra XVI e XVII secolo (Spagna, Olanda e Inghilterra), alla prassi internazionale della balance of power prima e dopo la guerra dei Trent’anni, allo sviluppo dell’idea di pace e alle prime proposte di organismi sovranazionali per la risoluzione dei conflitti tra Stati.
( testi)
A. Aubert, L’Europa degli imperi e degli stati. Monarchie universali, equilibrio di potenza e pacifismi dal XV al XVII secolo, Bari, Cacucci, 2008.
Un ulteriore testo da concordare con il docente per la parte monografica.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810420 -
STORIA DELLA RUSSIA E DELLO SPAZIO POST-SOVIETICO
(obiettivi)
La Russia, paese fondamentale degli equilibri politici internazionali, è al centro del presente corso. L'obiettivo principale del corso è quello di offrire agli studenti una conoscenza della storia russa negli anni del comunismo per approfondire quindi le dinamiche della crisi, della caduta e della difficile transizione verso un modello politico ed economico, solo in parte ispirato alle democrazie occidentali.
-
Erogato presso
21810420 STORIA DELLA RUSSIA E DELLO SPAZIO POST-SOVIETICO in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti LM-52 A - Z BASCIANI ALBERTO
( programma)
Introduzione: dalla Rus' di Kiev a Ivan IV il Terribile, La prima modernizzazione della Russia: Pietro il Grande e la nascita di una Grande Potenza; Il lungo ottocento russo dalle guerre napoleoniche alle riforme di Alessandro II; La Russia di Nicola II: le contraddizioni di uno sviluppo impetuoso e disordinato; La Prima guerra mondiale e la fine di un mondo; La rivoluzione bolscevica, le sue origini e la sua affermazione; Le guerre civili russe e le origini dello Stato sovietico; La NEP, l'ascesa di Stalin, Collettivizzazione, industrializzazione e la nascita dell'Urss di Stalin; Il Grande terrore; Comintern, partiti comunisti e politica estera tradizionale; La seconda guerra mondiale; Vittoria e nascita di una superpotenza; la Guerra Fredda: l'Urss e l'Occidente; Chrusciov e il XX Congresso del PCUS; Gli anni di Breznev: consolidamento e stagnazione; L'impossibile riforma del sistema: Gorbaciov tra perestrojka e glasnost'; La fine dell'Urss e la la nascita della Federazione Russa; Eltsin e l'epoca dei torbidi; un uomo forte nuovo? Putin e la nuova Russia: ambizioni e contraddizioni di un regime.
( testi)
1) A. Graziosi, L'Unione Sovietica 1914-1991, Bologna, Il Mulino
2) M. Morini, La Russia di Putin, Bologna, Il Mulino;
3) F. Benvenuti, Russia oggi, dalla caduta dell'Unione sovietica ai nostri giorni, Roma, Carocci.
per i non frequentanti P. Paul Bushkovitch, Breve storia della Russia. dalle origini a Putin, Torino, Einaudi.
|
6
|
M-STO/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810336 -
STORIA DEI MEDIA
(obiettivi)
Questo corso mira a conseguire gli strumenti utili a comprendere il fenomeno dei mezzi di comunicazione di massa nella società contemporanea. Attraverso le categorie concettuali dell’analisi storica, verrà posta la dovuta attenzione sulla nascita, sugli sviluppi e sul tipo di influenza che hanno avuto e che tuttora esercitano sulla vita umana la stampa, la radio, il cinema, la televisione e internet.
-
BARTOLONI STEFANIA
( programma)
L’acquisizione degli strumenti necessari per comprendere lo sviluppo e il peso dei mezzi di comunicazione di massa dell’età contemporanea verrà realizzata sulla base di un programma suddiviso in due parti. Nella prima si analizzeranno le tappe che hanno caratterizzato lo sviluppo di stampa, cinema, radio, televisione e Internet grazie ai quali sono cambiati il volto del Novecento, le forme della comunicazione politica e la vita quotidiana degli individui. Nella seconda parte si analizzerà la storia della pubblicità, il suo ruolo economico e sociale volto a promuovere i consumi.
( testi)
Lyn Gorman, David McLean, Media e società nel mondo contemporaneo. Una introduzione storica, Il Mulino 2011 Ferdinando Fasce, Le anime del commercio. Pubblicità e consumi nel secolo americano, Carocci 2012
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
DOPPIO TITOLO BELGRANO - SPS/01-SPS/12: AMBITO POLITOLOGICO-SOCIOLOGICO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810533 -
REPRESENTATIVE INSTITUTIONS IN EUROPE: HISTORY AND THEORIES
(obiettivi)
Il corso si propone di evidenziare la rappresentanza politica come uno degli elementi caratterizzanti della storia europea, trattando, in particolare, la nascita e lo sviluppo delle istituzioni parlamentari.
-
Erogato presso
21810533 REPRESENTATIVE INSTITUTIONS IN EUROPE: HISTORY AND THEORIES in International Studies LM-52 A - Z SILVESTRINI FLAVIO
( programma)
I. Il prologo: le istituzioni rappresentative in Europa prima dello Stato La rappresentanza politica nel basso medioevo: il monarca, l'assemblea e il consenso politico: il Regno di Leon e i possedimenti della Corona d'Aragona; la rappresentanza in Inghilterra. I comuni in Italia e le istituzioni rappresentative: l'assemblea di liberi cittadini. La rappresentanza politica nella prima modernità. Letture in classe, passaggi da: Marsilius (1324), The defender of the peace An. (1340 ca.), Manner of Holding Parliament in England, H.G. Koenigsberger, Monarchies and Parliaments in Early Modern Europe.
II. Il modello Westminster in Inghilterra e oltre Il parlamentarismo durante la guerra civile: il contrasto tra sovranità e rappresentanza. Il potere del parlamento: la supremazia del legislativo e il controllo dell'attività governativa. L'influsso sul modello americano: una possibile sintesi col presidenzialismo? Le riforme in epoca vittoriana. L'allargamento della rappresentanza politica: responsabilità e pubblicità. Letture in classe, passaggi da: H. Parker (1643), The oath of pacification, or, A forme of religious accomodation humbly proposed both to King and Parliament, Th. Hobbes (1679), Behemoth or The Long Parliament. E. Burke (1770), Thoughts on the Cause of the Present Discontent. Ch.J. Fox (1775), The Speeches of the Right Honourable Charles James Fox, in the House of Commons. A. Hamilton, J. Jay, J. Madison (1788), The Federalist Papers. J.S. Mill (1859), Thoughts on Parliamentary Reform. W. Bagehot (1867), The English Constitution.
III. La proposta francese Parlamentarismo (e antiparlamentarismo) durante la Rivoluzione. Sovranità nazionale o popolare: il dibattito dopo la Rivoluzione. La restaurazione borbonica e il tema della deliberazione. La Seconda Repubblica e l'invenzione della “rappresentanza nazionale”. Il lungo apprendistato di una democrazia parlamentare: la Terza Repubblica. Letture in classe, passaggi da: J.J. Rousseau (1762), The Social Contract. M.-J,-A.-N. de Condorcet, Political Writings. B. Constant (1815) Principles of Politics Applicable to All Governments. F. Guizot (1851), The History of the Origins of Representative Government in Europe. A. de Tocqueville (1835-1840), Democracy in America.
IV. Il percorso verso il regime parlamentare in Italia La costruzione della Nazione e il contrasto della Rivoluzione: la rappresentanza politica prima del 1861. L'età liberale e i primi tentativi del parlamentarismo. Il dibattito democratico dopo la Seconda guerra mondiale. Letture in classe, passaggi da: Civilization and Democracy: The Salvemini Anthology of Cattaneo's Writings. G. Giolitti (1919), Speech at Dronero. G. Mosca (1933), The Ruling Class.
V. Parlamentarismo in area tedesca Le riforme costituzionali del diciottesimo secolo. Ascesa e declino del modello weimariano. (Ri)costruire il parlamento dopo il Nazismo.
Letture in classe, passaggi da: G.W.F. Hegel (1820), The Philosophy of Right. M. Weber (1917), Parliament and Government in Germany under a New Political Order. H. Kelsen (1929), The essence and value of democracy. . J.A. Schumpeter (1942), Capitalism, Socialism and Democracy. H. Mommsen, The Rise and Fall of Weimar Democracy.
VI. Culture dell'antiparlamentarismo nel XX secolo Trasversalità dell'antiparlamentarismo nella crisi dello Stato liberale. Le teorie socialiste della rappresentanza: Soviet o Parlamento? L'aggressione ai parlamenti liberali. La rappresentanza politica antidemocratica. Letture in classe, passaggi da: V.I. Lenin (1919), Should We Participate in Bourgeois Parliaments?. C. Schmitt (1923), The Crisis of Parliamentary Democracy. G. Gentile (1934), Origins and Doctrines of Fascism. A. Gramsci (1935), Notes 74 and 76 of Notebook 14, in The Prison Notebooks.
VII. Questioni del parlamentarismo europeo Due direzioni di analisi storica: la relazione con le altre istituzioni europee; la relazione con i parlamenti nazionali. La rappresentanza dei governi e dei parlamenti europei (1952-1976). La rappresentanza degli europei (1976-1992). La rappresentanza dei cittadini europei (1992-2009). Il Parlamento Europeo dopo Lisbona (2009-). Rappresentanza, cittadinanza e democrazia oltre lo Stato. Letture in classe, passaggi da: A. Spinelli (1983), Towards the European Union. J. Habermas 2012), The crisis of European Union. A response. G. Morgan (2005), The Idea of a European Superstate: Public Justification and European Integration. P. Dann (2003), European Parliament and Executive Federalism. A. Follesdal, S. Hix, 2006. Why There is a Democratic Deficit in the EU.
( testi)
1. Ihalainen, P., Ilie, C., & Palonen, K. (Eds.). (2018). Parliament and Parliamentarism: A Comparative History of a European Concept. New York-Oxford: Berghahn Books (Part I and III) 2. Selinger, W. (2019). Parliamentarism: From Burke to Weber (Ideas in Context), Cambridge: Cambridge University Press 3. Testi selezionati dal docente e discussi in classe
|
6
|
SPS/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21810587 -
PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE
(obiettivi)
Il corso fornisce una competenza specialistica e comparata su tutte le tematiche attinenti ai processi di democratizzazione, con particolare attenzione a quelli più recenti della "terza ondata". Fornisce inoltre le conoscenze relative alle condizioni che favoriscono e rendono possibile la democratizzazione delle istituzioni e ne hanno determinato le differenze negli esiti.
-
Erogato presso
21810594 PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE in Relazioni internazionali LM-52 A - Z PISCIOTTA BARBARA
( programma)
Il corso è suddiviso in due parti. La prima fornisce il framework teorico dei processi di transizione e analizza il dibattito scientifico relativo all'instaurazione e al consolidamento dei regimi democratici. La seconda parte focalizza l'attenzione sulla dimensione empirica dei processi di democratizzazione con particolare riferimento alle peculiari dinamiche e all'impatto giocato dalle eredità dei precedenti regimi non democratici in Europa meridionale e centro-orientale durante la Terza ondata.
( testi)
P. Grilli di Cortona, Come gli stati diventano democratici, Laterza, Roma-Bari 2009. P. Grilli di Cortona e O. Lanza (a cura di), Tra vecchio e nuovo regime. Il peso del passato nella costruzione della democrazia, Il Mulino, Bologna 2011.
Gli studenti non frequentanti che sostengono l'esame da 6 CFU possono escludere i capp. VII, VIII, IX e X del volume P. Grilli di Cortona e O. Lanza (a cura di),Tra vecchio e nuovo regime. Il peso del passato nella costruzione della democrazia, Il Mulino, Bologna 2011. Gli studenti frequentanti che presenteranno la tesina concorderanno il programma da 6 CFU con la docente.
|
6
|
SPS/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810412 -
RADICALIZZAZIONE E VIOLENZA POLITICA
(obiettivi)
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza delle principali dinamiche concernenti l’estremismo, la radicalizzazione e il terrorismo contemporanei così come fornire adeguate competenze metodologiche per la loro analisi.
-
Erogato presso
21810412 RADICALIZZAZIONE E VIOLENZA POLITICA in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti LM-52 A - Z ANTONELLI FRANCESCO
( programma)
Violenza e violenza politica: tra movimenti, socializzazione e individualizzazione - Definire il terrorismo, definire la radicalizzazione - I fattori della radicalizzazione - Comunicazione e radicalizzazione - Teorie e modelli su terrorismo e radicalizzazione - Genere e radicalizzazione - De-radicalizzazione e contro-radicalizzazione: cenni - Fonti, tecniche e strumenti per lo studio della radicalizzazione: il caso delle giovani generazioni di fronte ai processi di radicalizzazione.
( testi)
Studenti frequentanti: - Antonelli F., Radicalizzazione, Milano, Mondadori 2021. - Selezione di articoli e testi scelti dal docente.
---
Studenti non frequentanti: - Antonelli F., Radicalizzazione, Milano, Mondadori 2021. - Marinone L. et al., Far-right, far-left, separatism and religious extremism. A comparative desk research on drivers (Report del progetto Horizon2020 "PARTICIPATION" messo a disposizione dal docente su Moodle).
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810525 -
CRIMINE, DEVIANZA E CORRUZIONE
(obiettivi)
Il corso mira ad acquisire in primo luogo una conoscenza di base sul fenomeno socio-giuridico della devianza e della criminalità attraverso una serie di teorie che saranno messe in relazione a macro concetti quali: l’ideologia della difesa sociale; la crisi dello Stato di diritto, il giustizialismo come fenomeno politico e mediatico, il garantismo e la tutela dei diritti fondamentali, il senso della pena. Immediatamente dopo si focalizzerà il fenomeno della “criminalità dei colletti bianchi” e della corruzione, sia nella politica che nelle PA. Infine, il corso mira anche a comprendere il funzionamento dell’istituzione e dell’amministrazione penitenziaria.
-
Erogato presso
21810525 CRIMINE, DEVIANZA E CORRUZIONE in Relazioni internazionali LM-52 A - Z SIMONE ANNA
( programma)
Il corso mira a fornire gli strumenti utili per comprendere il fenomeno della devianza, del crimine e della pena nelle società occidentali attraverso le teorie più importanti della sociologia giuridico-penale internazionale e italiana. Si lavorerà sulla Scuola liberale del diritto penale, sull’ideologia della difesa sociale, sulle teorie psicoanalitiche della criminalità, sulla devianza e i vuoti normativi, sul “labelling approach”, sulla sociologia dei conflitti in riferimento ai fenomeni criminali, sulla corruzione politica e la criminalità dei “colletti bianchi”, sul carcere e la marginalità sociale, sulla prospettiva della Scuola di criminologia critica.
Testi di riferimento obbligatorio ● A. Baratta, (a cura di Anna Simone), Criminologia critica e critica del diritto penale. Introduzione alla Sociologia giuridico-penale, Mimesis, 2019. (obbligatorio per tutti) ● A. Simone, La devianza femminile nell’ordine discorsivo criminologico e nella sociologia giuridico-penale. Un approccio critico, in C. Rinaldi, P. Saitta (a cura di), Criminologie critiche contemporanee, Giuffrè, Milano 2018. (In aggiunta solo per chi fa l'esame da 7 o 8 CFU, la dispensa si trova nella Biblioteca del Dipartimento oppure online)
( testi)
Testi di riferimento obbligatori ● A. Baratta, (a cura di Anna Simone), Criminologia critica e critica del diritto penale. Introduzione alla Sociologia giuridico-penale, Mimesis, 2019. (obbligatorio per tutti) ● A. Simone, La devianza femminile nell’ordine discorsivo criminologico e nella sociologia giuridico-penale. Un approccio critico, in C. Rinaldi, P. Saitta (a cura di), Criminologie critiche contemporanee, Giuffrè, Milano 2018. (In aggiunta solo per chi fa l'esame da 7 o 8 CFU, la dispensa si trova nella Biblioteca del Dipartimento oppure online)
|
6
|
SPS/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810617 -
LIBERTAD, AUTORIDAD E GIUSTICIA E MOVIEMENTO SOCIALES
(obiettivi)
Il corso mira a contribuire a una migliore comprensione delle diverse ideologie politiche come il liberalismo, il conservatorismo e il socialismo.
El curso se propone contribuir a una mejor comprensión de las diferentes ideologías políticas como el liberalismo, el conservadurismo y el socialismo.
-
CICOGNA MARIA
( programma)
In un momento di crisi economica, sociale e politica lo studio di alcuni concetti fondamentali della teoria politica è particolarmente rilevante. Domande come la natura e la giustificazione dell'autorità statale, i limiti dell'azione statale rispetto alla libertà degli individui, il ruolo che lo Stato dovrebbe svolgere nel benessere dei suoi cittadini, i limiti dell'esercizio di un diritto da parte di un individuo rispetto all'esercizio di altri diritti da parte di altri, hanno fatto sì che un numero significativo di cittadini sperimentasse in prima persona i grandi temi del pensiero politico che esploreremo in questo corso (libertà, autorità e giustizia) con un'enfasi sulla discussione contemporanea di queste questioni.
En una época de crisis económica, social y política el estudio de algunos conceptos básicos de la teoría política cobra especial vigencia. Cuestiones tales como la naturaleza y la justificación de la autoridad del Estado, los límites de la acción del Estado respecto de la libertad de la individuos, el papel que debe desempeñar el Estado en el bienestar de sus ciudadanos, los límites del ejercicio de un derecho por parte de un individuo respecto del ejercicio de otros derechos por parte de los demás, han provocado que un número significante de ciudadanos experimente en carne propia los grandes temas del pensamiento político que exploraremos en este curso (libertad, autoridad y justicia) haciendo hincapié en la discusión contemporánea sobre estas cuestiones.
( testi)
I testi d'esame saranno indicati a inizio corso.
Los textos de los exámenes se indicarán al principio del curso.
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
SPA |
21810626 -
METODOLOGIA CUALITATIVA
(obiettivi)
Modelos cuantitativos versus cualitativos. Particularidades específicas del diseño de investigación cualitativa: lógica y elementos constitutivos; estrategia metodológica y validación; propuesta y justificación n de la investigación. Entrevistas en profundidad. Etnografía y observación participante. Historias de vida. Análisis de datos cualitativos: estrategias de codificación y uso de programas informáticos. Triangulación metodológica. El oficio del investigador: búsqueda, procesamiento, selección, registro y tratamiento de la información. Recopilación de información cualitativa y procesamiento de datos a partir de casos concretos. Tecnologías disponibles. Etapa de construcción del marco conceptual y revisión de estado del arte: bases de datos, buscadores académicos. Tipos de bases.
Modelli quantitativi contro modelli qualitativi. Caratteristiche specifiche del disegno di ricerca qualitativa: logica ed elementi costitutivi; strategia metodologica e validazione; proposta e giustificazione della ricerca. Interviste approfondite. Etnografia e osservazione partecipante. Storie di vita. Analisi dei dati qualitativi: strategie di codifica e uso di programmi informatici. Triangolazione metodologica. Il lavoro del ricercatore: ricerca, elaborazione, selezione, registrazione e trattamento delle informazioni. Raccolta di informazioni qualitative ed elaborazione di dati da casi specifici. Tecnologie disponibili. Fase di costruzione del quadro concettuale e revisione dello stato dell'arte: banche dati, motori di ricerca accademici. Tipi di database.
-
RULLANSKY IGNACIO
( programma)
-Modelli quantitativi e modelli qualitativi.
-Peculiarità specifiche del modello di ricerca qualitativa
- Interviste approfondite. Etnografia
- Analisi qualitativa dei dati: strategie di codifica e uso di programmi informatici.
- Triangolazione metodologica. L'ufficio del ricercatore: ricerca, elaborazione, selezione, registrazione e trattamento delle informazioni.
-Raccolta di informazioni qualitative ed elaborazione dati di casi specifici.
-Tecnologie disponibili. Fase di costruzione del quadro concettuale e revisione dello stato dell'arte: banche dati, motori di ricerca accademici. Tipi di basi.
Modelos cuantitativos versus cualitativos.
-Particularidades específicas del diseño de investigación cualitativa
- Entrevistas en profundidad. Etnografía y observación participante.
- Análisis de datos cualitativos: estrategias de codificación y uso de programas informáticos.
- Triangulación metodológica. El oficio del investigador: búsqueda, procesamiento, selección, registro y tratamiento de la información.
-Recopilación de información cualitativa y procesamiento de datos a partir de casos concretos.
-Tecnologías disponibles. Etapa de construcción del marco conceptual y revisión de estado del arte: bases de datos, buscadores académicos. Tipos de bases
( testi)
I testi d'esame saranno indicati a inizio corso.
Los textos de los exámenes se indicarán al principio del curso.
-
ABIUSO FEDERICO
( programma)
-Modelli quantitativi e modelli qualitativi.
-Peculiarità specifiche del modello di ricerca qualitativa
- Interviste approfondite. Etnografia
- Analisi qualitativa dei dati: strategie di codifica e uso di programmi informatici.
- Triangolazione metodologica. L'ufficio del ricercatore: ricerca, elaborazione, selezione, registrazione e trattamento delle informazioni.
-Raccolta di informazioni qualitative ed elaborazione dati di casi specifici.
-Tecnologie disponibili. Fase di costruzione del quadro concettuale e revisione dello stato dell'arte: banche dati, motori di ricerca accademici. Tipi di basi.
Modelos cuantitativos versus cualitativos.
-Particularidades específicas del diseño de investigación cualitativa
- Entrevistas en profundidad. Etnografía y observación participante.
- Análisis de datos cualitativos: estrategias de codificación y uso de programas informáticos.
- Triangulación metodológica. El oficio del investigador: búsqueda, procesamiento, selección, registro y tratamiento de la información.
-Recopilación de información cualitativa y procesamiento de datos a partir de casos concretos.
-Tecnologías disponibles. Etapa de construcción del marco conceptual y revisión de estado del arte: bases de datos, buscadores académicos. Tipos de bases
( testi)
I testi d'esame saranno indicati a inizio corso.
Los textos de los exámenes se indicarán al principio del curso.
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
SPA |
21810604 -
TEORÍA DE LAS RELACIONES INTERNACIONALES
(obiettivi)
Teorías clásicas y nuevos enfoques sobre las Relaciones Internacionales: realismo, idealismo, constructivismo, teorías críticas, liberalismo. Niveles de análisis. Los principales conflictos del siglo XX y su influencia en el desarrollo de la Teoría de las Relaciones Internacionales. El actual sistema internacional desde una perspectiva crítica de la periferia. Comprensión de marcos teóricos para ampliar y cualificar las capacidades de desempeño en el campo de acción profesional de las Relaciones Internacionales.
Teorie classiche e nuovi approcci alle relazioni internazionali: realismo, idealismo, costruttivismo, teorie critiche, liberalismo. Livelli di analisi. I principali conflitti del XX secolo e la loro influenza sullo sviluppo della teoria delle relazioni internazionali. L'attuale sistema internazionale da una prospettiva critica della periferia. Comprensione dei quadri teorici per ampliare e qualificare le capacità di esecuzione nel campo professionale delle relazioni internazionali.
-
BARTOLOMÉ MARIANO CÉSAR
( programma)
-Teorie classiche e nuovi approcci alle relazioni internazionali: realismo, idealismo, costruttivismo, teorie critiche, liberalismo.
-I principali conflitti del XX secolo e la loro influenza sullo sviluppo della teoria delle relazioni internazionali.
-Analisi di casi teorico-pratici attuali: problemi legati al potere e alla politica internazionale e attori chiave (USA, Cina, Russia, Iran, Corea del Nord)
Teorías clásicas y nuevos enfoques sobre las Relaciones Internacionales: realismo, idealismo, constructivismo, teorías críticas, liberalismo.
- Los principales conflictos del siglo XX y su influencia en el desarrollo de la Teoría de las Relaciones Internacionales.
- Análisis de casos teórico-prácticos actuales: problemáticas relacionadas con el poder y la política internacional y sus actores claves (EEUU, China, Rusia, Irán, Corea del Norte)
( testi)
I testi d'esame saranno indicati a inizio corso.
Los textos de los exámenes se indicarán al principio del curso.
|
6
|
SPS/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
SPA |
21810616 -
EL ESTADO Y LAS INSTITUCIONES EN UN MUNDO GLOBALIZADO
(obiettivi)
Obiettivo del corso è esaminare le teorie e le tendenze contemporanee riguardanti la relazione tra Stato e istituzioni.
L'obietivo del curso es de revisar las teorías y corrientes contemporáneas referidas a la relación entre Estado e instituciones.
-
LEIRAS SANTIAGO
( programma)
il corso analizza i casi di debolezza istituzionale che, tuttavia, hanno luogo in concomitanza con una forte presenza dello Stato nell'economia e in varie istanze del funzionamento della società. inoltre, il corso enfatizza l'analisi di casi nel quadro delle democrazie latinoamericane nel periodo attuale e in quello delle transizioni post-autoritarie.
En este curso, se analizan casos de debilidad institucional relativa que sin embargo tienen lugar simultáneamente con una fuerte presencia del Estado en la economía y diversas instancias del funcionamiento de la sociedad. El curso enfatiza el análisis de casos en el marco de las democracias latinoamericanas en la etapa actual y la de las transiciones post-autoritarias.
( testi)
I testi d'esame saranno indicati a inizio corso.
Los textos de los exámenes se indicarán al principio del curso.
|
6
|
SPS/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
SPA |
|
Gruppo opzionale:
DOPPIO TITOLO BELGRANO: IUS/02-IUS/13: AMBITO GIURIDICO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810482 -
DIRITTO COSTITUZIONALE EUROPEO
(obiettivi)
Il corso fornisce le basi del diritto costituzionale europeo attraverso un esame delle fonti del diritto sovranazionale e del suo funzionamento tra i sistemi giuridici nazionali ed europei. Inoltre, il corso mira ad aprire un dibattito sulla struttura di base della forma di governo dell'UE, sul funzionamento delle istituzioni europee e sulla protezione dei diritti fondamentali a livello sovranazionale.
-
Erogato presso
21810482 DIRITTO COSTITUZIONALE EUROPEO in Relazioni internazionali LM-52 A - Z SCARLATTI PAOLO
( programma)
Parte I - Introduzione generale. Teoria della Costituzione europea e principi costituzionali dell’Unione - Idea di Costituzione e di diritto costituzionale europeo. Il processo costituente europeo - La tesi del deficit democratico europeo e la questione del "Demos europeo" - Le tappe dell’edificazione europea: da "Ventotene" a Lisbona - Il Trattato di Lisbona e la prospettiva del costituzionalismo multilivello. Il consolidamento del patrimonio costituzionale europeo e le tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri - L’idea di cittadinanza europea, il modello di democrazia rappresentativa ed il sistema dei partiti politici europei.
Parte II - Il Sistema delle Istituzioni dell’Unione e le fonti del diritto europee - La forma di governo europea: principi generali - Il Parlamento europeo ed il ruolo dei Parlamenti nazionali - La riforma del sistema consiliare - La Commissione europea, il Presidente della Commissione europea e l'Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza - I principi in tema di fonti europee - Le procedure legislative europee - Diritto europeo e ordinamenti nazionali
Parte III - La tutela europea dei diritti fondamentali - L’ordinamento giudiziario dell’Unione europea (Assetti e principi) - Le competenze giurisdizionali dell’Unione - La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti umani - Diritti fondamentali europei e diritto interno
( testi)
- P. Costanzo, L. Mezzetti, A. Ruggeri, Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea, Torino, Giappichelli, 2019 - Ai fini della preparazione all'esame, è indispensabile la consultazione dei testi normativi fondamentali di riferimento (TUE, TFUE, Carta dei diritti fondamentale dell'Unione europea, Convenzione europea dei diritti dell'uomo, etc.). Una raccolta di questi testi è disponibile in P. Scarlatti (a cura di), Codice essenziale di diritto dell'Unione europea, Roma, Aracne, 2011.
|
6
|
IUS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810627 -
DERECHO INTERNACIONAL PÚBLICO Y DERECHOS HUMANOS
(obiettivi)
Questo corso presenta le teorie generali, la loro applicazione e le regole fondamentali in vigore nel diritto internazionale pubblico. Gli argomenti sono trattati nei loro aspetti fondamentali e attraverso l'analisi di casi. La materia del corso include l'origine e l'evoluzione del diritto internazionale, dalla giurisdizione nazionale a quella internazionale, il regionalismo, la risoluzione delle controversie e la tutela dei diritti umani. Analizza i differenti approcci dalla creazione delle Nazioni Unite, alla Guerra Fredda fino allo scenario post Guerra Fredda.
Este curso presenta las teorías generales, la teoría general aplicada y las normas fundamentales vigentes en el derecho internacional público. Los temas son tratados en sus aspectos fundamentales y a través del análisis de casos. La temática del curso incluye el origen y la evolución del derecho internacional, desde la competencia nacional a la internacional, el regionalismo, y el surgimiento de las competencias técnicas, los mecanismos de solución de controversias, los derechos humanos y el régimen de los espacios. Presenta las principales tendencias de cambio desde la creación de las Naciones Unidas, la Guerra Fría y el escenario emergente de la Posguerra Fría.
-
CASTILLO ARGAÑARÁZ LUIS FERNANDO
( programma)
-Origine ed evoluzione del diritto internazionale
-Teoria generale e norme fondamentali vigenti nel diritto internazionale pubblico.
- Procedure diplomatiche: negoziazione, mediazione, conciliazione, istruttoria. --- -Procedimenti giurisdizionali: Arbitrato, Corte Internazionale di Giustizia, tribunali internazionali ad-hoc.
-Diritto pubblico internazionale a livello regionale. -La seconda guerra mondiale come punto di svolta rispetto al ruolo delle esigenze etiche nel quadro del sistema internazionale
-Principali progressi nel campo del diritto internazionale pubblico dalla creazione delle Nazioni Unite, durante la Guerra Fredda e nello scenario del dopoguerra fredda.
-Sistema Universale per la tutela dei Diritti Umani.
-Diritto comunitario e diritto interno
Origen y evolución del Derecho Internacional
-Teoría General aplicada y normas fundamentales vigentes en el Derecho Internacional Público.
- Procedimientos diplomáticos: negociación, buenos oficios, mediación, conciliación, investigación. ---Procedimientos jurisdiccionales: Arbitraje, Corte Internacional de Justicia, tribunales internacionales ad-hoc.
-Derecho Internacional Público en el ámbito regional.
-La Segunda Guerra Mundial como punto de inflexión con relación al rol de las exigencias éticas en el marco del sistema internacional.
-Principales avances en el campo del Derecho Internacional Público desde la creación de las Naciones Unidas, durante la Guerra Fría y en el escenario emergente de la Posguerra Fría.
-Sistema Universal de protección de Derechos Humanos. Protección convencional y extraconvencional
-Sistema Interamericano de protección de Derechos Humanos
-Alto Comisionado de las Naciones Unidas para los Derechos Humanos.
Derecho comunitario y derecho interno.
( testi)
I testi d'esame saranno indicati a inizio corso.
Los textos de los exámenes se indicarán al principio del curso.
|
6
|
IUS/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
SPA |
|
Gruppo opzionale:
DOPPIO TITOLO BELGRANO - SECS-P/01-SECS-P/04 &: AMBITO ECONOMICO STATISTICO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810346 -
INNOVATION, TECHNOLOGY, AND THE GLOBAL ECONOMY
(obiettivi)
Lo studente acquisirà strumenti teorici ed empirici per comprendere gli effetti dell’innovazione tecnologica nell’economia mondiale. Le competenze specifiche che saranno acquisite nel corso dell’insegnamento riguardano capacità di analisi critica della letteratura e utilizzo di tecniche statico-econometriche per l’analisi degli aspetti quantitativi anche con l’impiego dei software di analisi dati più comuni.
|
6
|
SECS-P/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21810498 -
INTERNATIONAL FINANCE
(obiettivi)
Lo scopo di questo corso è quello di fornire una buona comprensione dei mercati finanziari internazionali. Il corso riguarderà le teorie di base delle operazioni dei sistemi monetari moderni, il comportamento dei tassi di interesse, l'intermediazione finanziaria e le banche centrali, i metodi e gli obiettivi della politica monetaria e regolamentare. In particolare, saranno evidenziati i seguenti argomenti: i) la determinazione dei tassi di interesse, ii) le funzioni e il funzionamento degli intermediari finanziari e iii) le funzioni e gli obiettivi delle banche centrali.
-
Erogato presso
21810498 INTERNATIONAL FINANCE in International Studies LM-52 A - Z D'ADDONA STEFANO
( programma)
Introduzione al sistema monetario internazionale Tassi di interesse, strumenti finanziari e ruolo del rischio Il mercato dei cambi Sistema bancario internazionale e mercati finanziari Finanza internazionale e politica monetaria
(Il corso non è offerto in Italiano)
( testi)
McGraw Hill Custom Book ISBN 9781308923505 based on International Finance, 7th Global Edition by Eun, Resnick, 2014 Money, Banking, and Financial Markets, Fourth Edition by Cecchetti, Schoenholtz, 2015
|
6
|
SECS-P/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21810438 -
POLITICA ECONOMICA EUROPEA E DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
Questo corso offre allo studente un panorama completo del percorso compiuto dall’Europa verso l’integrazione economica orizzontale e verticale, oltre che dei costi e dei benefici delle unioni monetarie e del contemperamento degli obiettivi e degli strumenti della politica economica e finanziaria degli stati membri e delle unioni monetarie. Il corso è finalizzato all’analisi dei modelli che generano le crisi finanziarie e le scelte pubbliche sui temi esplicitati nei Trattati, nel Patto di Stabilità e Crescita e nelle loro riforme oltre che di quelle che dominano l'odierno dibattito politico ed economico in Europa e nel mondo.
-
Erogato presso
21810592 POLITICA ECONOMICA EUROPEA E DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI in Relazioni internazionali LM-52 A - Z MAGAZZINO COSIMO
( programma)
PARTE 1: ECONOMIA DELL’UNIONE MONETARIA
Costi di una moneta comune La teoria delle Aree Valutarie Ottimali (AVO) e le sue critiche Benefici di una moneta comune Costi e benefici a confronto La fragilità delle unioni monetarie incomplete Come completare un’unione monetaria La transizione verso un’unione monetaria La Banca Centrale Europea (BCE) La politica monetaria nell’Eurozona Politiche di bilancio nelle unioni monetarie L’euro e i mercati finanziari
PARTE 2: APPROFONDIMENTI
( testi)
De Grauwe P., Economia dell’unione monetaria, il Mulino, 2019
Un libro a scelta tra i seguenti: • Alesina A., Favero C., Giavazzi F., Austerità, Rizzoli, 2019 • Acocella N., L’unione economica e monetaria europea, Carocci, 2019 • Bini Smaghi L., Morire di austerità, il Mulino, 2013 • Bini Smaghi L., 33 false verità sull’Europa, il Mulino, 2014 • Cesaratto S., Chi non rispetta le regole?, Imprimatur, 2018 • De Romanis V., L’austerità fa crescere, Marsilio, 2017 • Piga G., L’interregno, Hoepli, 2020 • Pittaluga G.B., Cama G., Banche centrali e democrazia, Hoepli, 2004 • Stagnaro C. (a cura di), Cosa succede se usciamo dall’euro?, IBL Libri, 2018
|
6
|
SECS-P/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810411 -
MIGRAZIONI E SICUREZZA GLOBALE
(obiettivi)
Il corso si propone di analizzare l'evoluzione delle migrazioni internazionali e le principali caratteristiche dei flussi migratori. In particolare si vuole analizzare il ruolo delle migrazioni negli equilibri demografici e sociali delle diverse aree del mondo e l’impatto che esse hanno sui contesti di origine e di destinazione. Il corso mira inoltre a fornire agli studenti gli strumenti scientifici e demografici per poter affrontare lo studio e l'analisi delle migrazioni in modo critico e oggettivo.
|
6
|
SECS-S/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810602 -
PROBLEMAS ECONÓMICOS INTERNACIONALES Y LATINOAMERICANOS
(obiettivi)
Gli obiettivi principali sono: Realizzare un'analisi sistematica, completata da studi di casi, dei problemi economici dei paesi latinoamericani (PAL). Questo include l'analisi dei fattori condizionanti interni ed esterni delle economie PAL; la loro situazione attuale e le prospettive, nel quadro "intra-capitalista" dell'economia globalizzata (modelli capitalisti come: Reaganomics, renano, giapponese/NIC). Si discutono anche i principi di pianificazione e integrazione economica applicabili allo sviluppo economico-sociale dell'America Latina e gli schemi di integrazione economica a livello regionale ed extra-regionale (schemi di prima, seconda e terza generazione). Inoltre, si realizzano studi di casi specifici su paesi di maggiore e minore sviluppo relativo e si includono altre questioni attuali sulle relazioni economiche dell'AMICO (come il rapporto con le organizzazioni internazionali di credito, le politiche di occupazione, la protezione ambientale e altre).
Los objetivos fundamentales son: Realizar un análisis sistemático, complementado con estudios de casos, de la problemática económica de los países de América Latina (PAL). Ello incluye el análisis de condicionantes internos y externos de las economías PAL ; su situación actual y perspectivas, en el marco "intra-capitalista" de la economía globalizada (modelos capitalistas tipo: reaganomics , renano , nipón/NIC´s). Tambien se plantean los principios de planificación e integración económica aplicables al desarrollo económico-social de América Latina y los esquemas de integración económica a nivel regional y extra-regional (esquemas de primera, segunda y tercera generación). Ademas se efectúan estudios de casos específicos referidos a países de mayor y menor desarrollo relativo y se incluyen otros temas de actualidad sobre las relaciones económicas PAL (tales como la relación con organismos internacionales de crédito, políticas de empleo, protección ambiental y otros).
-
NARVAEZ ADRIANA
( programma)
Problemi economici in ambito internazionale e latinoamericani
-Macroeconomia delle economie aperte.
-Il moltiplicatore del commercio estero ei suoi effetti. Contenuti, analogie e differenze tra vantaggi assoluti, relativi e competitivi.
-Modello standard del mestiere. Teoria moderna sui fattori di produzione. Cambiamento tecnologico ed economia ambientale.
-Il modello di Georgescu-Roegen.
- I problemi economici dei paesi dell'America Latina.
-Determinanti interne ed esterne delle loro economie: situazione attuale e prospettive, nel quadro dell'economia globalizzata.
Macroeconomía de economías abiertas.
-El multiplicador del comercio exterior y sus efectos. Contenidos, similitudes y diferencias entre las ventajas absolutas, relativas y competitivas.
-Modelo estándar del comercio. Teoría moderna sobre los factores de producción. Cambio tecnológico y economía ambiental.
-El modelo Georgescu-Roegen.
- La problemática económica de los países de América Latina.
-Condicionantes internos y externos de sus economías: situación actual y perspectivas, en el marco de la economía globalizada.
( testi)
I testi d'esame saranno indicati a inizio corso.
Los textos de los exámenes se indicarán al principio del curso.
|
6
|
SECS-P/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
SPA |
21810628 -
ANÁLISIS ESTADÍSTICO
(obiettivi)
Metodologías cuantitativa y cualitativa: Diferencias. La Estadística como herramienta de análisis cuantitativo. Elementos de Estadística descriptiva: El análisis univariado. Organización de los datos. Lectura de tablas y gráficos estadísticos. Aplicación de software estadístico para la obtención de resultados, su análisis e interpretación. Nociones de Probabilidades. Aplicaciones. Elementos de muestreo. Recopilación y sistematización de datos. Las encuestas. Utilización de bases de datos para generar información. Inferencia Estadística: Estimación de parámetros poblacionales. Pruebas de hipótesis. La relación entre variables: Modelos de regresión lineal simple y múltiple. Índices económicos y sociales: Análisis comparativo. Series cronológicas: Análisis de tendencia y pronósticos.
Metodologie quantitative e qualitative: differenze. La statistica come strumento di analisi quantitativa. Elementi di statistica descrittiva: analisi univariata. Organizzazione dei dati. Lettura di tabelle e grafici statistici. Applicazione di software statistici per ottenere risultati, la loro analisi e interpretazione. Nozioni di probabilità. Applicazioni. Elementi di campionamento. Raccolta e sistematizzazione dei dati. Sondaggi. Uso di banche dati per generare informazioni. Inferenza statistica: stima dei parametri della popolazione. Test di ipotesi. La relazione tra le variabili: modelli di regressione lineare semplice e multipla. Indici economici e sociali: analisi comparativa. Serie temporali: analisi delle tendenze e previsioni.
-
ATAR DIANA
( programma)
Metodologie quantitative e qualitative: Differenze.
-Elementi di Statistica Descrittiva: Analisi univariata.
-Organizzazione dei dati. Lettura di tabelle e grafici statistici. Applicazione software statistica per l'ottenimento dei risultati, la loro analisi e interpretazione. Nozioni di probabilità e Applicazioni.
- Elementi di campionamento. Raccolta e sistematizzazione dei dati. I sondaggi. Utilizzo di database per generare informazioni.
-Inferenza statistica: stima dei parametri della popolazione. Test di ipotesi.
-La relazione tra variabili: modelli di regressione lineare semplice e multipla.
-Indici economici e sociali: analisi comparativa.
-Serie cronologiche: analisi delle tendenze e previsioni
-Metodologías cuantitativa y cualitativa: Diferencias.
-Elementos de Estadística descriptiva: El análisis univariado.
-Organización de los datos. Lectura de tablas y gráficos estadísticos. Aplicación de software estadístico para la obtención de resultados, su análisis e interpretación. Nociones de Probabilidades. Aplicaciones.
- Elementos de muestreo. Recopilación y sistematización de datos. Las encuestas. Utilización de bases de datos para generar información.
-Inferencia Estadística: Estimación de parámetros poblacionales. Pruebas de hipótesis.
-La relación entre variables: Modelos de regresión lineal simple y múltiple.
-Índices económicos y sociales: Análisis comparativo.
-Series cronológicas: Análisis de tendencia y pronósticos
( testi)
I testi d'esame saranno indicati a inizio corso.
Los textos de los exámenes se indicarán al principio del curso.
|
6
|
SECS-S/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
SPA |
21810629 -
MÉTODOS CUANTITATIVOS
(obiettivi)
Gli obiettivi dei metodi quantitativi sono chiaramente circoscritti allo studio dei problemi decisionali. Le fasi del metodo sono immediate. -La prima fase, la formulazione del problema, gioca un ruolo fondamentale, poiché è sulla base di questa che è possibile giudicare quali aspetti devono essere analizzati. -La seconda fase consiste nella formulazione di un modello matematico che descrive la situazione da studiare. Un modello è un'astrazione o una rappresentazione semplificata di una parte o di un segmento della realtà. Una volta completata la costruzione del modello, si affronta la selezione dei criteri specifici per la valutazione delle alternative.
Los objetivos de los métodos cuantitativos están claramente ceñidos al estudio de problemas de toma de decisiones. Las Fases del método son inmediatas. -La primera Fase, formulación del problema, cumple una función primordial, ya que en base a ésta es posible enjuiciar que aspectos deben analizarse. -La segunda Fase, consiste en la formulación de un modelo matemático que describe la situación a estudiar. Un modelo es una abstracción o representación simplificada de una parte o segmento de la realidad. Una vez finalizada la construcción del modelo se aborda la selección del criterio concreto de valoración de alternativas.
-
GINABREDA GUSTAVO
( testi)
I testi d'esame saranno indicati a inizio corso.
Los textos de los exámenes se indicarán al principio del curso.
|
6
|
SECS-S/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
SPA |
|
Gruppo opzionale:
SEMINARI - SOFTSKILLS - CORSI CLA - STAGE & WORKSHOP A.A. 2021/2022 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810320 -
SEMINARIO - CONFLITTI, STATI DE-FACTO E QUESTIONI NAZIONALI NELLO SPAZIO POST-SOVIETICO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810566 -
SEMINARIO - LE RELAZIONI TRA POLITICA E AMMINISTRAZIONE
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810313 -
SEMINARIO - ANALISI INTERDISCIPLINARE DEI DISASTRI NATURALI E DELLE POLITICHE DI RICOSTRUZIONE
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810567 -
SEMINARIO - CITTADINANZA, NATURALIZZAZIONE E VOTO NEGLI STATI UNITI DALLE ORIGINI AI GIORNI NOSTRI
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810568 -
SEMINARIO - DIGITAL SOCIETY E MOBILITÀ SOSTENIBILE
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810569 -
SEMINARIO - LA GRECIA DEI COLONNELLI (1967-74)
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810449 -
SEMINARIO - JIHAD MEDIA WARFARE. IL FENOMENO TERRORISTICO DI MATRICE JIHADISTA ANALIZZATO ATTRAVERSO LA COMUNICAZIONE. UN APPROCCIO OSINT
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810291 -
SEMINARIO - STORIA DELL'IMMIGRAZIONE NEGLI STATI UNITI
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810577 -
SEMINARIO - GLOBAL CHALLENGES FOR THE 21ST CENTURY: THE VIEW FROM THE SOUTH
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810576 -
SEMINARIO - TRA OPERAZIONI DI PACE E PACIFISMO: PERCORSI NELLA DEMOCRAZIA CONTEMPORANEA
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810646 -
ACADEMIC ENGLISH
(obiettivi)
Questo corso fornisce efficaci strumenti per acquisire fluidità linguistica e competenze accademiche.
|
3
|
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810638 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
(obiettivi)
Il corso ha come scopo di a sviluppare le soft skills impegnandosi in attività di gruppo, presentazioni e scrittura di rapporti, con l'obiettivo finale di sviluppare una forte inclinazione a condividere e abbracciare nuove idee e sviluppare un atteggiamento creativo.
|
1
|
|
-
|
-
|
9
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810639 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
(obiettivi)
Il corso ha come scopo di a sviluppare le soft skills impegnandosi in attività di gruppo, presentazioni e scrittura di rapporti, con l'obiettivo finale di sviluppare una forte inclinazione a condividere e abbracciare nuove idee e sviluppare un atteggiamento creativo.
|
2
|
|
-
|
-
|
18
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810640 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
(obiettivi)
Il corso ha come scopo di a sviluppare le soft skills impegnandosi in attività di gruppo, presentazioni e scrittura di rapporti, con l'obiettivo finale di sviluppare una forte inclinazione a condividere e abbracciare nuove idee e sviluppare un atteggiamento creativo.
|
3
|
|
-
|
-
|
27
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810641 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
(obiettivi)
Il corso ha come scopo di a sviluppare le soft skills impegnandosi in attività di gruppo, presentazioni e scrittura di rapporti, con l'obiettivo finale di sviluppare una forte inclinazione a condividere e abbracciare nuove idee e sviluppare un atteggiamento creativo.
|
4
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810650 -
STAGE
(obiettivi)
• Prendere contatto con il con il mondo del lavoro. • Individuare le possibilità di inserimento in un determinato ruolo professionale e orientare gli studi alla luce dell’esperienza lavorativa svolta. • Assistere la studentessa o lo studente nello sviluppo di abilità apprezzate dal datore di lavoro come il team working, il dialogo e l'attenzione ai dettagli.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810653 -
FRANCESE - CORSO CLA
(obiettivi)
Développer des compétences linguistiques (lexicales, syntaxiques, morphologiques) orales et écrites inhérentes à la vie quotidienne, à l’actualité et à l’environnement professionnel / de formation. Développer des compétences communicatives, pragmatiques (prise en compte de la situation), sociolinguistiques (capacité à adapter son discours à la situation de communication) et (inter)culturelles.
Sviluppare competenze linguistiche orali e scritte (lessicali, sintattiche, morfologiche) inerenti alla vita quotidiana, all'attualità e all'ambiente professionale/formativo. Sviluppare competenze comunicative, pratiche, sociolinguistiche (capacità di adattare il proprio discorso alla situazione comunicativa) e (inter)culturali.
|
1
|
|
-
|
-
|
25
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810652 -
FRANCESE - CORSO CLA
(obiettivi)
Développer des compétences linguistiques (lexicales, syntaxiques, morphologiques) orales et écrites inhérentes à la vie quotidienne, à l’actualité et à l’environnement professionnel / de formation. Développer des compétences communicatives, pragmatiques (prise en compte de la situation), sociolinguistiques (capacité à adapter son discours à la situation de communication) et (inter)culturelles.
Sviluppare competenze linguistiche orali e scritte (lessicali, sintattiche, morfologiche) inerenti alla vita quotidiana, all'attualità e all'ambiente professionale/formativo. Sviluppare competenze comunicative, pratiche, sociolinguistiche (capacità di adattare il proprio discorso alla situazione comunicativa) e (inter)culturali.
|
2
|
|
-
|
-
|
50
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810642 -
FRANCESE - CORSO CLA
(obiettivi)
Développer des compétences linguistiques (lexicales, syntaxiques, morphologiques) orales et écrites inhérentes à la vie quotidienne, à l’actualité et à l’environnement professionnel / de formation. Développer des compétences communicatives, pragmatiques (prise en compte de la situation), sociolinguistiques (capacité à adapter son discours à la situation de communication) et (inter)culturelles.
Sviluppare competenze linguistiche orali e scritte (lessicali, sintattiche, morfologiche) inerenti alla vita quotidiana, all'attualità e all'ambiente professionale/formativo. Sviluppare competenze comunicative, pratiche, sociolinguistiche (capacità di adattare il proprio discorso alla situazione comunicativa) e (inter)culturali.
|
3
|
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810679 -
INGLESE - CORSO CLA
(obiettivi)
Il corso mira a sviluppare ulteriormente le competenze linguistiche degli studenti e le strategie di lettura, scrittura, ascolto e conversazione per raggiungere un livello in cui possono applicare le loro competenze linguistiche con maggiore autonomia e sicurezza.
|
1
|
|
-
|
-
|
25
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810678 -
INGLESE - CORSO CLA
(obiettivi)
Il corso mira a sviluppare ulteriormente le competenze linguistiche degli studenti e le strategie di lettura, scrittura, ascolto e conversazione per raggiungere un livello in cui possono applicare le loro competenze linguistiche con maggiore autonomia e sicurezza.
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810644 -
INGLESE - CORSO CLA
(obiettivi)
Il corso mira a sviluppare ulteriormente le competenze linguistiche degli studenti e le strategie di lettura, scrittura, ascolto e conversazione per raggiungere un livello in cui possono applicare le loro competenze linguistiche con maggiore autonomia e sicurezza.
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810677 -
SPANGOLO - CORSO CLA
(obiettivi)
Objetivos generales:
- Hacer que el aprendizaje del español sea una experiencia lúdica y divertida. - Fomentar el gusto e interés por la lectura así como estrategias de lectura concretas. - Contribuir al desarrollo progresivo de procesos de aprendizaje autónomo. - Superar el nivel de umbral del español para introducirse en unas destrezas avanzadas. - Demostrar un dominio de los recursos lingüísticos del español.
Objetivos específicos o competenciales:
- Ser capaz de defender y exponer las opiniones en un debate con una buena argumentación. - Conversar con fluidez y eficacia. - Comprender discursos y conferencias extensas y ciertamente complejas. - Comprender mensaje gramaticalmente complicados. - Leer textos literarios y periodísticos con cierto grado de dificultad y extraer sus ideas fundamentales y su intención comunicativa. - Escribir textos claros y detallados sobre una amplia relación de temas.
Obiettivi generali:
- Rendere l'apprendimento dello spagnolo un'esperienza piacevole. - Incoraggiare l'interesse per la lettura e implementare le strategie di lettura specifiche. - Contribuire al progressivo sviluppo di processi di apprendimento autonomo. - Superare il livello di soglia dello spagnolo per introdurre competenze avanzate. - Dimostrare la padronanza delle risorse linguistiche dello spagnolo.
Obiettivi o competenze specifiche:
- Essere in grado di difendere una tesi e presentare opinioni in un dibattito con una buona argomentazione. - Conversare in modo fluente ed efficace. - Comprendere discorsi e conferenze lunghe e complesse. - Comprendere messaggi grammaticalmente complessi. - Leggere testi letterari e giornalistici con un certo grado di difficoltà ed estrarne le idee principali e individuarne l'intento comunicativo. - Scrivere testi chiari e dettagliati su una vasta gamma di argomenti.
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810654 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
(obiettivi)
Objetivos generales:
- Hacer que el aprendizaje del español sea una experiencia lúdica y divertida. - Fomentar el gusto e interés por la lectura así como estrategias de lectura concretas. - Contribuir al desarrollo progresivo de procesos de aprendizaje autónomo. - Superar el nivel de umbral del español para introducirse en unas destrezas avanzadas. - Demostrar un dominio de los recursos lingüísticos del español.
Objetivos específicos o competenciales:
- Ser capaz de defender y exponer las opiniones en un debate con una buena argumentación. - Conversar con fluidez y eficacia. - Comprender discursos y conferencias extensas y ciertamente complejas. - Comprender mensaje gramaticalmente complicados. - Leer textos literarios y periodísticos con cierto grado de dificultad y extraer sus ideas fundamentales y su intención comunicativa. - Escribir textos claros y detallados sobre una amplia relación de temas.
Obiettivi generali:
- Rendere l'apprendimento dello spagnolo un'esperienza piacevole. - Incoraggiare l'interesse per la lettura e implementare le strategie di lettura specifiche. - Contribuire al progressivo sviluppo di processi di apprendimento autonomo. - Superare il livello di soglia dello spagnolo per introdurre competenze avanzate. - Dimostrare la padronanza delle risorse linguistiche dello spagnolo.
Obiettivi o competenze specifiche:
- Essere in grado di difendere una tesi e presentare opinioni in un dibattito con una buona argomentazione. - Conversare in modo fluente ed efficace. - Comprendere discorsi e conferenze lunghe e complesse. - Comprendere messaggi grammaticalmente complessi. - Leggere testi letterari e giornalistici con un certo grado di difficoltà ed estrarne le idee principali e individuarne l'intento comunicativo. - Scrivere testi chiari e dettagliati su una vasta gamma di argomenti.
|
2
|
|
-
|
-
|
50
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810643 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
(obiettivi)
Objetivos generales:
- Hacer que el aprendizaje del español sea una experiencia lúdica y divertida. - Fomentar el gusto e interés por la lectura así como estrategias de lectura concretas. - Contribuir al desarrollo progresivo de procesos de aprendizaje autónomo. - Superar el nivel de umbral del español para introducirse en unas destrezas avanzadas. - Demostrar un dominio de los recursos lingüísticos del español.
Objetivos específicos o competenciales:
- Ser capaz de defender y exponer las opiniones en un debate con una buena argumentación. - Conversar con fluidez y eficacia. - Comprender discursos y conferencias extensas y ciertamente complejas. - Comprender mensaje gramaticalmente complicados. - Leer textos literarios y periodísticos con cierto grado de dificultad y extraer sus ideas fundamentales y su intención comunicativa. - Escribir textos claros y detallados sobre una amplia relación de temas.
Obiettivi generali:
- Rendere l'apprendimento dello spagnolo un'esperienza piacevole. - Incoraggiare l'interesse per la lettura e implementare le strategie di lettura specifiche. - Contribuire al progressivo sviluppo di processi di apprendimento autonomo. - Superare il livello di soglia dello spagnolo per introdurre competenze avanzate. - Dimostrare la padronanza delle risorse linguistiche dello spagnolo.
Obiettivi o competenze specifiche:
- Essere in grado di difendere una tesi e presentare opinioni in un dibattito con una buona argomentazione. - Conversare in modo fluente ed efficace. - Comprendere discorsi e conferenze lunghe e complesse. - Comprendere messaggi grammaticalmente complessi. - Leggere testi letterari e giornalistici con un certo grado di difficoltà ed estrarne le idee principali e individuarne l'intento comunicativo. - Scrivere testi chiari e dettagliati su una vasta gamma di argomenti.
|
3
|
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810681 -
TEDESCO - CORSO CLA
(obiettivi)
- Die erfolgreiche Bewältigung komplexer Kommunikationssituationen im privaten und öffentlichen Bereich entsprechend dem Niveau Mittelstufe B2
- Die Sensibilisierung für kommunikative Angemessenheit in (halb-)öffentlicher Korrespondenz sowie die Erhöhung der Schreibkompetenz.
- Padroneggiare con successo situazioni comunicative complesse in ambito privato e pubblico secondo il livello intermedio B2.
- Aumentare la consapevolezza dell'accuratezza di linguaggio nella corrispondenza con linguaggio formale e informale, nonché e migliorare le competenze di scrittura.
|
1
|
|
-
|
-
|
25
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810680 -
TEDESCO - CORSO CLA
(obiettivi)
- Die erfolgreiche Bewältigung komplexer Kommunikationssituationen im privaten und öffentlichen Bereich entsprechend dem Niveau Mittelstufe B2
- Die Sensibilisierung für kommunikative Angemessenheit in (halb-)öffentlicher Korrespondenz sowie die Erhöhung der Schreibkompetenz.
- Padroneggiare con successo situazioni comunicative complesse in ambito privato e pubblico secondo il livello intermedio B2.
- Aumentare la consapevolezza dell'accuratezza di linguaggio nella corrispondenza con linguaggio formale e informale, nonché e migliorare le competenze di scrittura.
|
2
|
|
-
|
-
|
50
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810645 -
TEDESCO - CORSO CLA
(obiettivi)
- Die erfolgreiche Bewältigung komplexer Kommunikationssituationen im privaten und öffentlichen Bereich entsprechend dem Niveau Mittelstufe B2
- Die Sensibilisierung für kommunikative Angemessenheit in (halb-)öffentlicher Korrespondenz sowie die Erhöhung der Schreibkompetenz.
- Padroneggiare con successo situazioni comunicative complesse in ambito privato e pubblico secondo il livello intermedio B2.
- Aumentare la consapevolezza dell'accuratezza di linguaggio nella corrispondenza con linguaggio formale e informale, nonché e migliorare le competenze di scrittura.
|
3
|
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810685 -
SEMINARIO - PARLAMENTO E (ANTI)PARLAMENTARISMI NELL'ITALIA DEL NOVECENTO
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
21810437 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
(obiettivi)
Le attività "a scelta dallo studente" (art.10, comma 5 lettera a del D.M. 270/2004) sono insegnamenti che lo studente può selezionare tra tutti i corsi magistrali attivati dal Dipartimento di Scienze Politiche e tra i corsi in convenzione con altri Dipartimenti o università/enti esterni, per un massimo di 12 ECTS .
|
12
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810434 -
TESI
(obiettivi)
La tesi è un lavoro di ricerca che dimostra la comprensione di un particolare argomento da parte del laureando e presenta un insieme di questioni progettuali e metodologiche, che dimostrano la capacità dello studente di sviluppare e sostenere una linea di argomentazione indipendente.
Scopi principali di una tesi di laurea magistrale sono: analizzare un argomento di una determinata disciplina in profondità, recuperare materiale o dati empirici originali e analizzarli alla luce del corrispondente quadro concettuale o teorico, fornendo i risultati della ricerca con conclusioni chiare e ragionate.
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |