Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20401838 -
FISICA SPERIMENTALE I
(obiettivi)
FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA MECCANICA CLASSICA E DELLA TERMODINAMICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE APPLICAZIONI DI INTERESSE GEOLOGICO. ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ DI MISURA DI GRANDEZZE. FISICHE E DI TRATTAMENTO DI DATI SPERIMENTALI ATTRAVERSO ESPERIENZE DI LABORATORIO.
|
|
20401838-1 -
FISICA SPERIMENTALE I
|
7
|
FIS/01
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20401838-2 -
LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE I
|
2
|
FIS/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20401855 -
MATEMATICA II CON ELEMENTI DI STATISTICA
(obiettivi)
INTEGRAZIONE ED APPROFONDIMENTO DELLA PREPARAZIONE MATEMATICA DI BASE E NOZIONI DI STATISTICA. STUDIO DELLE FUNZIONI A PIÙ VARIABILI PER APPLICAZIONI IN CAMPO GEOFISICO E GEOLOGICO. APPLICAZIONI PRATICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE IL MODULO 1.
|
|
20401855-1 -
MATEMATICA II
|
7
|
MAT/05
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401855-2 -
ESERCITAZIONI DI MATEMATICA II
|
2
|
MAT/05
|
-
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401856 -
LABORATORIO DI GEOLOGIA E CAMPO DI INTRODUZIONE AL TERRENO
(obiettivi)
RICONOSCIMENTO MACROSCOPICO ELEMENTARE DEI PRINCIPALI TIPI DI ROCCE E APPRENDIMENTO DEGLI STRUMENTI DI BASE PER LA LETTURA E INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE E PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI BASE SUL TERRENO. IL CAMPO SI SVOLGERÀ IN APPENNINO CENTRALE PER ACQUISIRE LA PRATICA DI TERRENO DEGLI STRUMENTI ANALITICI SOPRA DESCRITTI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA LETTURA DEL TERRITORIO ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI CARTE GEOLOGICHE A VARIA SCALA, RICONOSCIMENTO DEI PRINCIPALI LITOTIPI IN AMBIENTE SEDIMENTARIO E DI STRUTTURE TETTONICHE A VARIA SCALA.
|
|
20401856-1 -
Laboratorio di Geologia
|
4
|
GEO/02
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20401856-2 -
CAMPO DI INTRODUZIONE AL TERRENO
|
2
|
GEO/02
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20401941 -
GEOFISICA E LABORATORIO
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN GEOLOGIA LE CONOSCENZE DI BASE DELLA MECCANICA DEI SISTEMI CONTINUI, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE APPLICAZIONI DI INTERESSE GEOLOGICO., APPLICANDO QUESTI CONCETTI ALLO STUDIO DELLA RESISTENZA DEI MATERIALI, E DELLA MECCANICA DELLA FRATTURA DI STRUTTURE GEOLOGICHE SEMPLICI. LOBIETTIVO CHE SI PROPONE QUESTO CORSO È QUELLO DI APPLICARE I CONCETTI ACQUISITI NEI CORSI DI FISICA PER RISOLVERE PROBLEMI DI ESPLORAZIONE DEL SOTTOSUOLO PER FINI GEOLOGICI STRUTTURALI, DI IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA. I METODI CHE VENGONO PROPOSTI IN QUESTO CORSO SI BASANO SULLO STUDIO DELLE PROPRIETÀ FISICHE DEI CORPI SEPOLTI, LOCALIZZATI QUINDI SOTTO LA SUPERFICIE DELLA TERRA, QUESTE PROPRIETÀ SONO ESSENZIALMENTE DI NATURA ELETTRICHE, MECCANICHE, MAGNETICHE E GRAVITAZIONALI.
|
|
20401941-1 -
GEOFISICA
|
6
|
GEO/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401941-2 -
LABORATORIO DI GEOFISICA
|
3
|
GEO/11
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401942 -
GEOLOGIA I LABORATORIO E CAMPO INTERDISCIPLINARE
(obiettivi)
FORNIRE ELEMENTI PER RICONOSCIMENTO, DESCRIZIONE E CLASSIFICAZIONE DI ROCCE SEDIMENTARIE, METAMORFICHE E MAGMATICHE E RICOSTRUZIONE DEI RISPETTIVI AMBIENTI GENETICI; RICONOSCIMENTO E ANALISI STRUTTURE SEDIMENTARIE; RICONOSCIMENTO E ANALISI DELLE STRUTTURE DEFORMATIVE. INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI ANALISI E INTERPRETAZIONE STRUTTURE TETTONICHE.
|
|
20401942-1 -
GEOLOGIA I
|
6
|
GEO/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401942-2 -
LABORATORIO DI GEOLOGIA I
|
3
|
GEO/03
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401942-3 -
CAMPO INTERDISCIPLINARE
|
3
|
GEO/03
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401945 -
PETROGRAFIA E LABORATORIO
(obiettivi)
IL CORSO TENDE A FORNIRE UNA CONOSCENZA GLOBALE DEI COMPORTAMENTI E DELLE PROPRIETÀ DELLE ROCCE IGNEE METAMORFICHE E SEDIMENTARIE.
|
|
20401945-1 -
PETROGRAFIA
|
6
|
GEO/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401945-2 -
LABORATORIO DI PETROGRAFIA
|
3
|
GEO/07
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20202020 -
GENERE, COSTITUZIONE E PROFESSIONI
(obiettivi)
ACQUISIRE UN NUOVO CONCETTO DI CITTADINANZA BASATO SULLE PARI OPPORTUNITÀ, PRINCIPIO FONDAMENTALE DELLA DEMOCRAZIA E DEL RISPETTO DELLA PERSONA. SVILUPPARE COMPETENZA ADEGUATA AL RAPPORTO FRA UGUAGLIANZA E DIFFERENZE.
-
SOMMA FABRIZIA
( programma)
IL CORSO PRESENTA UN PERCORSO FORMATIVO CHE PROMUOVE E FAVORISCE LA CULTURA, LE POLITICHE E LE PRASSI DI PARI OPPORTUNITÀ TRA DONNE E UOMINI NELLA SOCIETÀ E NEL MONDO DEL LAVORO, FORNENDO LE CONOSCENZE NECESSARIE PER ENTRARE CON MAGGIORI COMPETENZE NELLE ISTITUZIONI E NELLE PROFESSIONI E STIMOLANDO UNA PARTECIPAZIONE DI TUTTI ALLA VITA PUBBLICA, SECONDO IL DETTATO DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.
( testi)
DISPENSA PROPOSTA DAL DOCENTE.
|
4
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20401975 -
GEOLOGIA DI TERRENO E CAMPO DI FINE TRIENNIO
(obiettivi)
FORNIRE PRINCIPI METODOLOGICI DI BASE PER LA PROSPEZIONE GEOLOGICA DI SUPERFICIE, ATTRAVERSO ATTIVITÀ PRATICA SUL CAMPO. SVILUPPARE LA VISIONE 3D DEI CORPI ROCCIOSI, PARTENDO DAI DATI IN AFFIORAMENTO, ATTRAVERSO ESPERIENZE MULTIDISCIPLINARI SU PROBLEMATICHE GEOLOGICHE DI MEDIA DIFFICOLTA’.
|
|
20401975-1 -
GEOLOGIA DI TERRENO
|
4
|
GEO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401975-2 -
CAMPO DI FINE TRIENNIO
|
5
|
GEO/02
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401976 -
INTRODUZIONE ALLA VULCANOLOGIA
(obiettivi)
FORNIRE GLI ELEMENTI BASE DI QUESTA DISCIPLINA, NEL CONTESTO INTERDISCIPLINARE SIA DI TIPO GEOLOGICO CHE CON LE MATERIE DI BASE.
-
GIORDANO GUIDO
( programma)
LA GENESI DEI MAGMI: MECCANISMI DI FUSIONE PARZIALE NEL MANTELLO E NELLA CROSTA. MOTORI E MODALITÀ DI RISALITA MAGMATICA. AMBIENTAZIONE GEODINAMICA DELLE MANIFESTAZIONI VULCANICHE. CLASSIFICAZIONE CHIMICA DELLE VULCANITI E VOLATILI NEI MAGMI. PROPRIETA’ FISICO-CHIMICHE DEI MAGMI. MODALITÀ DI EMISSIONE DEI MAGMI: ERUZIONI EFFUSIVE ED ERUZIONI ESPLOSIVE. I PRODOTTI DELLE ERUZIONI VULCANICHE; ASPETTI FISICI, CHIMICI, MORFOLOGICI E STRUTTURALI. IL VULCANISMO RECENTE DELL’ITALIA NELL’AMBITO DEL CONTESTO GEODINAMICO. RISCHIO VULCANICO E MONITORAGGIO. BENEFICI ECONOMICI E ASPETTI CULTURALI DEL VULCANISMO. VULCANI E CLIMA.
( testi)
SCANDONE & GIACOMELLI- VULCANOLOGIA- (1998)- LIGUORI ED. GIACOMELLI & SCANDONE: VULCANI ED ERUZIONI (2002)-PITAGORA ED. APPUNTI DELLE LEZIONI CON ESERCIZI NUMERICI SVOLTI, A CURA DEL DOCENTE.
|
6
|
GEO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20401977 -
INTRODUZIONE ALLE GEORISORSE
(obiettivi)
INTRODURRE LO STUDENTE ALLA CONOSCENZA DELLE RISORSE MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA E ALLO UTILIZZO PRATICO DI MINERALI E ROCCE TENENDO PRESENTI I VINCOLI IMPOSTI DA UN SFRUTTAMENTO SOSTENIBILE DELL’AMBIENTE.
-
MOTTANA ANNIBALE
( programma)
IL CORSO MIRA A FORNIRE ALLO STUDENTE LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA SULLE GEORISORSE MINERARIE E NON MINERARIE ATTUALMENTE DI MAGGIORE IMPATTO ECONOMICO E AMBIENTALE, TANTO IN ITALIA COME ALL’ESTERO, E GLI STRUMENTI E METODI PER SCEGLIERE LE PROCEDURE DI RIUTILIZZO CHE RENDANO QUESTA NON RINNOVABILE MASSA DI RISORSE NUOVAMENTE UTILE. INOLTRE, FORNISCE LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA A CONOSCERE L’IMPATTO DI ALCUNI MINERALI SULL’UOMO E SULLA SALUTE: IN PARTICOLARE GLI ASBESTI. TRAMITE LEZIONI PRATICHE ESEGUITE IN LABORATORIO FORNISCE LE BASI TEORICO-PRATICHE DELLA SPETTROSCOPIA IR E DELLA SPETTROSCOPIA XAFS CHE SONO QUELLE PIÙ UTILI PER LA CARATTERIZZAZIONE SECONDO NORME UNI DEI MINERALI FIBROSI. INFINE, TRAMITE ESERCIZI IN AULA E SUL TERRENO DOCUMENTA A PROPOSITO DEGLI INQUINANTI SOLIDI DERIVATI DALLE DISCARICHE DI MINIERE E CAVE ATTIVE O DISMESSE.
( testi)
A. MOTTANA, R. CRESPI, G. LIBORIO: MINERALI E ROCCE. MILANO, MONDADORI. G. TANELLI: GEORISORSE ED AMBIENTE. LANUVIO, ARACNE.
-
DE CATERINI GIOVANNI
( programma)
IL CORSO MIRA A FORNIRE ALLO STUDENTE LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA SULLE GEORISORSE MINERARIE E NON MINERARIE ATTUALMENTE DI MAGGIORE IMPATTO ECONOMICO E AMBIENTALE, TANTO IN ITALIA COME ALL’ESTERO, E GLI STRUMENTI E METODI PER SCEGLIERE LE PROCEDURE DI RIUTILIZZO CHE RENDANO QUESTA NON RINNOVABILE MASSA DI RISORSE NUOVAMENTE UTILE. INOLTRE, FORNISCE LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA A CONOSCERE L’IMPATTO DI ALCUNI MINERALI SULL’UOMO E SULLA SALUTE: IN PARTICOLARE GLI ASBESTI. TRAMITE LEZIONI PRATICHE ESEGUITE IN LABORATORIO FORNISCE LE BASI TEORICO-PRATICHE DELLA SPETTROSCOPIA IR E DELLA SPETTROSCOPIA XAFS CHE SONO QUELLE PIÙ UTILI PER LA CARATTERIZZAZIONE SECONDO NORME UNI DEI MINERALI FIBROSI. INFINE, TRAMITE ESERCIZI IN AULA E SUL TERRENO DOCUMENTA A PROPOSITO DEGLI INQUINANTI SOLIDI DERIVATI DALLE DISCARICHE DI MINIERE E CAVE ATTIVE O DISMESSE.
( testi)
A. MOTTANA, R. CRESPI, G. LIBORIO: MINERALI E ROCCE. MILANO, MONDADORI. G. TANELLI: GEORISORSE ED AMBIENTE. LANUVIO, ARACNE.
|
6
|
GEO/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20402175 -
MINERALOGIA SISTEMATICA
(obiettivi)
STUDIO APPROFONDITO DELLA CRISTALLOCHIMICA DEI MINERALI DELLE ROCCE.
-
DELLA VENTURA GIANCARLO
( programma)
IL CORSO MIRA A FORNIRE ALLO STUDENTE STRUMENTI E METODI PER LO STUDIO DEI MINERALI DELLE ROCCE. DOPO UN RICHIAMO DEI CONCETTI BASE DELLA CRISTALLOGRAFIA MORFOLOGICA E STRUTTURALE, SARANNO STUDIATI DAL PUNTO DI VISTA SISTEMATICO E CRISTALLOCHIMICO I MINERALI PIÙ IMPORTANTI DAL PUNTO DI VISTA GEOLOGICO, IN PARTICOLAR MODO I SILICATI. E' PARTE INTEGRANTE DEL CORSO L'INSEGNAMENTO DELLE TECNICHE MODERNE DI ANALISI DEI MINERALI E DELL'USO DEI DATI IN MINERALOGIA QUANTITATIVA.
( testi)
MOTTANA: FONDAMENTI DI MINERALOGIA GEOLOGICA. ZANICHELLI, BOLOGNA. DEER, WA, HOWIE, RA E ZUSSMAN, J: INTRODUZIONE AI MINERALI CHE COSTITUISCONO LE ROCCE. ZANICHELLI, BOLOGNA. C. KLEIN: MINERALOGIA. ZANICHELLI, BOLOGNA. M.D. DYAR, M.E. GUNTHER, D. TASA: MINERALOGY AND OPTICAL MINERALOGY. MINERALOGICAL SOCIETY OF AMERICA.
|
6
|
GEO/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20402176 -
PALEONTOLOGIA DEI VERTEBRATI
(obiettivi)
SCOPO DEL CORSO È L’APPROFONDIMENTO DELLA SISTEMATICA E DELL’EVOLUZIONE DEI VERTEBRATI DALLA LORO ORIGINE FINO AD OGGI. IN PARTICOLAR MODO SI CERCA DI OFFRIRE UNA CONOSCENZA DELLE FAUNE VERTEBRATOLOGICHE DEL MESOZOICO E CENOZOICO DELL’ITALIA, CONOSCENZE CHE POSSONO TROVARE APPLICAZIONI ANCHE IN ALTRI CAMPI DI SCIENZE DELLA TERRA (RILEVAMENTO GEOLOGICO, GEOLOGIA REGIONALE, GEOLOGIA DEL QUATERNARIO ECC.).
-
KOTSAKIS ANASTASSIOS
( programma)
RICHIAMI DI EVOLUZIONE, BIOCRONOLOGIA E PALEOECOLOGIA. METODI DI SCAVO E RECUPERO DEI VERTEBRATI FOSSILI. I CORDATI: UROCHORDATA E CEPHALOCHORDATA. I CRANIATI. ORIGINE ED EVOLUZIONE DEI VERTEBRATI. GLI AGNATI. MYXINOIDEA E CONODONTA. LA GRANDE RADIAZIONE DEGLI AGNATI. PRIMI GNATOSTOMI: PLACODERMI E ACANTODI. I CONDROITTI E LA LORO EVOLUZIONE. ORIGINE E SUCCESSIVE RADIAZIONI ADATTATIVE DEGLI OSTEITTI ACTINOPTERIGI. I SARCOPTERIGI E LA COMPARSA DEGLI ANFIBI. EVOLUZIONE DEGLI ANFIBI DAL DEVONIANO SUPERIORE AL TRIASSICO. GRUPPI VIVENTI DI ANFIBI. ORIGINE DEI RETTILI. SVILUPPO ED EVOLUZIONE DEGLI ANAPSIDI. LA GRANDE RADIAZIONE ADATTATIVA DEI DIAPSIDI. GLI “EURIAPSIDI”. I DIAPSIDA PRIMITIVI. I LEPIDOSAURIA. GLI ARCHOSAURIA PRIMITIVI E IL PROBLEMA DEI “THECODONTIA”. I PTEROSAURIA E LA BIOLOGIA DEI RETTILI VOLANTI. I DINOSAURI. BIOLOGIA DEI DINOSAURI. L’ESTINZIONE K/T. ORIGINE E SVILUPPO DEGLI UCCELLI. I RETTILI SINAPSIDI E L’ORIGINE DEI MAMMIFERI: LA PRIMA RADIAZIONE DEI SINAPSIDI E I PELYCOSAURIA. LE SUCCESSIVE RADIAZIONI DEI SINAPSIDI E I THERAPSIDA. L’ORIGINE DEI MAMMIFERI. I MAMMIFERI DEL MESOZOICO: MULTITUBERCULATA, TRICONODONTA, KUEHNOTHERIA, SYMMETRODONTA, DRYOLESTOIDEA, PERAMURA E TRIBOSPHENIDA. ORIGINE E SVILUPPO DEI MONOTREMATA. ORIGINE DEI THERIA. I THERIA PRIMITIVI: DELTATHEROIDA E ASIADELPHIA. L’EVOLUZIONE DEI MARSUPIALI: AUSTRALIDELPHIA E AMERIDELPHIA. ORIGINE DEI PLACENTATI. GLI XENARTHRA (CINGULATA E PILOSA). EPITHERI PRIMITIVI. RADIAZIONE DEGLI ANAGALIDA: MACROSCELIDEA, MIMOTONIDA, LAGOMORPHA, MIXODONTIA, RODENTIA. IL GRANDORDINE FERAE: CIMOLESTA, CREODONTA E CARNIVORA. I LIPOTYPHLA E GLI ARCHONTA (CHIROPTERA, DERMOPTERA, PRIMATES E SCANDENTIA). GLI UNGULATA E LA LORO RADIAZIONE ADATTATIVA: TUBULIDENTATA, DINOCERATA EPARCTOCYONA, ARTIODACTYLA, GLI UNGULATI SUD-AMERICANI (LITOPTERNA, NOTOUNGULATA, ASTRAPOTHERIA, XENUNGULATA, PYROTHERIA), PERISSODACTYLA, HYRACOIDEA, EMBRITHOPODA, SIRENIA, DESMOSTYLIA E PROBOSCIDEA. GLI ACREODI. LA CATEGORIA SISTEMATICA DEGLI AFROTHERIA. ORIGINE ED EVOLUZIONE DEI CETACEA. ANFIBI E RETTILI FOSSILI IN ITALIA. LE FAUNE A MAMMIFERI DELL’ITALIA: LE FAUNE DEL PALEOGENE. LE FAUNE DEL MIOCENE E LE PALEOBIOPROVINCIE ITALIANE. LE FAUNE DEL PLIO-PLEISTOCENE E LA LORO BIOCRONOLOGIA E PALEOBIOGEOGRAFIA. FAUNE INSULARI DELLA SICILIA, SARDEGNA E ISOLE MINORI DURANTE IL PLIO-QUATERNARIO. ORIGINE DELLA MAMMALOFAUNA ATTUALE DELL’ITALIA.
( testi)
TESTI CONSIGLIATI: BENTON M. (2005) – VERTEBRATE PALAEONTOLOGY. 3RD ED., BLACKWELL. TESTI DI APPROFONDIMENTO: AGUSTÍ J. & ANTÓN M. (2002) – MAMMOTHS, SABERTOOTHS AND HOMINIDS. 65 MILLION YEARS OF MAMMALIAN EVOLUTION IN EUROPE. COLUMBIA UNIVERSITY PRESS; BONFIGLIO L. (ED.) (2005) - PALEONTOLOGIA DEI VERTEBRATI IN ITALIA. MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI VERONA; CARROLL R.L. (1988) - VERTEBRATE PALEONTOLOGY AND EVOLUTION. W.H. FREEMAN AND COMPANY; CARROLL R.L. (1997) – PATTERNS AND PROCESSES OF VERTEBRATE EVOLUTION. CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS; DAL SASSO C. (2001) – DINOSAURI ITALIANI. MARSILIO; MCKENNA M.C. & BELL S.K. (1997) – CLASSIFICATION OF MAMMALS ABOVE THE SPECIES LEVEL. COLUMBIA UNIVERSITY PRESS; POUGH F.H., HEISER, J.B. & MC FARLAND W.N. (1993) – BIOLOGIA EVOLUTIVA E COMPARATA DEI VERTEBRATI. CASA EDITRICE AMBROSIANA; TURNER A. & ANTÓN M. (2004) – EVOLVING EDEN. COLUMBIA UNIVERSITY PRESS; WEISHAMPEL D.B., DODSON P. & OSMOLSKA H. (2007) – THE DINOSAURIA. 2ND ED., UNIVERSITY OF CALIFORNIA PRESS.
|
6
|
GEO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402202 -
MINERALOGIA SISTEMATICA E APPLICATA
(obiettivi)
STUDIO APPROFONDITO DELLA CRISTALLOCHIMICA E SISTEMATICA DEI MINERALI DELLE ROCCE E LORO USO IN TECNOLOGIA ED INDUSTRIA.
-
DELLA VENTURA GIANCARLO
( programma)
IL CORSO MIRA A FORNIRE ALLO STUDENTE STRUMENTI E METODI PER LO STUDIO DEI MINERALI DELLE ROCCE. DOPO UN RICHIAMO DEI CONCETTI BASE DELLA CRISTALLOGRAFIA MORFOLOGICA E STRUTTURALE, SARANNO STUDIATI DAL PUNTO DI VISTA SISTEMATICO E CRISTALLOCHIMICO I MINERALI PIÙ IMPORTANTI NELL’AMBIENTE GEOLOGICO, IN PARTICOLAR MODO I SILICATI. VERRANNO INFINE TRATTATE LE PRINCIPALI APPLICAZIONI DEI MATERIALI NATURALI IN INDUSTRIA, TECNOLOGIA E NEL RECUPERO DEI BENI CULTURALI. E' PARTE INTEGRANTE DEL CORSO L'INSEGNAMENTO DELLE TECNICHE MODERNE DI ANALISI DEI MINERALI E DELL'USO DEI DATI IN MINERALOGIA QUANTITATIVA.
( testi)
A. MOTTANA: FONDAMENTI DI MINERALOGIA GEOLOGICA. ZANICHELLI, BOLOGNA. DEER, WA, HOWIE, RA E ZUSSMAN, J: INTRODUZIONE AI MINERALI CHE COSTITUISCONO LE ROCCE. ZANICHELLI, BOLOGNA. C. KLEIN: MINERALOGIA. ZANICHELLI, BOLOGNA. M.D. DYAR, M.E. GUNTHER, D. TASA: MINERALOGY AND OPTICAL MINERALOGY. MINERALOGICAL SOCIETY OF AMERICA.
|
6
|
GEO/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402059 -
ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
|
ITA |
20402056 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402057 -
PROVA FINALE
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20402180 -
TIROCINI O STAGE
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20402058 -
ULTERIORE LINGUA STRANIERA
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |