Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20710645 -
LINGUISTICA GENERALE L.M.
(obiettivi)
LINGUISTICA GENERALE L.M.- 20710645-1 MODULO LINGUISTICA GENERALE A Italiano Obiettivo del corso è approfondire le conoscenze degli studenti in relazione alla teoria del mutamento linguistico e alla comparazione, avvalendosi delle conoscenze raggiunte dalla tipologia linguistica.
LINGUISTICA GENERALE L.M.- 20710645-2 MODULO LINGUISTICA GENERALE B Italiano Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una conoscenza di base su metodi, strumenti e approcci della sociolinguistica, che tenga conto dei problemi epistemologici legati alla sua vicinanza con altre discipline. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di produrre una tesina che attesti la capacità di raccogliere dati e di analizzarli in prospettiva sociolinguistica.
|
|
20710646 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE L.M.
(obiettivi)
L’insegnamento di Didattica delle lingue moderne rientra nell’ambito delle attività formative di base di “Filologia e linguistica generale e applicata” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una formazione di base nei metodi e negli strumenti di analisi e di riflessione propri della didattica delle lingue. Il corso mira a fornire: Conoscenza dei fenomeni che caratterizzano il processo di acquisizione delle lingue (prime, seconde e straniere), con particolare attenzione agli aspetti linguistici relativi alle sequenze di acquisizione e allo sviluppo della capacità di uso: variabilità, sistematicità e fattori interni ed esterni all’individuo che influiscono sul percorso di acquisizione. Conoscenza delle caratteristiche dell’interazione tra parlante nativo e parlante non nativo, e delle sue ricadute sull’acquisizione della L2: modifiche e negoziazione dell’input, ruolo dell’output e del feedback. Conoscenza processo di sviluppo della competenza d’uso di una lingua straniera, con attenzione al ruolo del contesto, dell'input, nonché delle strategie di apprendimento implicate. Conoscenza dei processi di sviluppo delle abilità linguistiche, attraverso esempi relativi alle varie lingue insegnate presso il Dipartimento e nelle scuole italiane, compreso l’italiano per stranieri. Sviluppo della riflessione metalinguistica, in maniera trasversale, dando particolare rilievo al confronto fra le lingue e alla valorizzazione del repertorio linguistico degli apprendenti. Conoscenza del ruolo dell’insegnamento nell’apprendimento delle lingue, con particolare riferimento alle principali metodologie per l’insegnamento sviluppate nella ricerca, per ottimizzare e potenziare i processi apprendimento, anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie digitali. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti conosceranno le ricerche sull’apprendimento spontaneo e quello guidato delle lingue straniere e gli aspetti relativi all’ordine di acquisizione; saranno in grado di svolgere riflessioni metalinguistiche; avranno consapevolezza del proprio repertorio linguistico e sapranno utilizzare il confronto fra le lingue per ottimizzare il proprio apprendimento; conosceranno i processi di apprendimento e d’uso della lingua straniera, il ruolo del contesto e delle strategie di apprendimento; conosceranno i processi di ascolto, parlato, lettura e scrittura delle lingue straniere e dell’italiano L2; conosceranno le principali metodologie e tecnologie per l’insegnamento.
|
|
20710646-1 -
MODULO DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE L.M. A
(obiettivi)
L’insegnamento di Didattica delle lingue moderne rientra nell’ambito delle attività formative di base di “Filologia e linguistica generale e applicata” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una formazione di base nei metodi e negli strumenti di analisi e di riflessione propri della didattica delle lingue. Il corso mira a fornire: Conoscenza dei fenomeni che caratterizzano il processo di acquisizione delle lingue (prime, seconde e straniere), con particolare attenzione agli aspetti linguistici relativi alle sequenze di acquisizione e allo sviluppo della capacità di uso: variabilità, sistematicità e fattori interni ed esterni all’individuo che influiscono sul percorso di acquisizione. Conoscenza delle caratteristiche dell’interazione tra parlante nativo e parlante non nativo, e delle sue ricadute sull’acquisizione della L2: modifiche e negoziazione dell’input, ruolo dell’output e del feedback. Conoscenza processo di sviluppo della competenza d’uso di una lingua straniera, con attenzione al ruolo del contesto, dell'input, nonché delle strategie di apprendimento implicate. Conoscenza dei processi di sviluppo delle abilità linguistiche, attraverso esempi relativi alle varie lingue insegnate presso il Dipartimento e nelle scuole italiane, compreso l’italiano per stranieri. Sviluppo della riflessione metalinguistica, in maniera trasversale, dando particolare rilievo al confronto fra le lingue e alla valorizzazione del repertorio linguistico degli apprendenti. Conoscenza del ruolo dell’insegnamento nell’apprendimento delle lingue, con particolare riferimento alle principali metodologie per l’insegnamento sviluppate nella ricerca, per ottimizzare e potenziare i processi apprendimento, anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie digitali. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti conosceranno le ricerche sull’apprendimento spontaneo e quello guidato delle lingue straniere e gli aspetti relativi all’ordine di acquisizione; saranno in grado di svolgere riflessioni metalinguistiche; avranno consapevolezza del proprio repertorio linguistico e sapranno utilizzare il confronto fra le lingue per ottimizzare il proprio apprendimento; conosceranno i processi di apprendimento e d’uso della lingua straniera, il ruolo del contesto e delle strategie di apprendimento; conosceranno i processi di ascolto, parlato, lettura e scrittura delle lingue straniere e dell’italiano L2; conosceranno le principali metodologie e tecnologie per l’insegnamento.
-
Erogato presso
20710579 FONDAMENTI DI DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LM in Lingue e letterature per la didattica e la traduzione LM-37 BONVINO ELISABETTA
( programma)
Il corso è progettato per studenti che non hanno familiarità con la disciplina, pertanto ha lo scopo di introdurre i concetti base della materia. In concreto, si discuteranno i concetti di lingua seconda, di acquisizione di seconde lingue, dei fattori che ne determinano l’esito, di interlingua e dello sviluppo delle abilità linguistiche per la comunicazione parlata e scritta. Ampio spazio verrà dato anche ai concetti di plurilinguismo, approcci plurali e intercomprensione.
( testi)
Testi adottati e bibliografia di riferimento • Elisabetta Bonvino, Diego Cortés Velasquez, Anna De Meo e Elisa Fiorenza (2023) "Agire in L2. Processi e strumenti nella linguistica educativa". Milano: Hoepli. • Elisabetta Bonvino e Sandra Garbarino (2022) "Intercomprensione" . Bolgna/Cesena: Caissa. • Dispense messe a disposizione dalla docente.
|
6
|
L-LIN/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI - METODOLOGIE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE E SEMIOTICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
PRIMO GRUPPO - CARATTERIZZANTI - LINGUE E LETTERATURE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710451 -
Plasmar las ideas. textualidad y argumentación en la prosa en español
(obiettivi)
I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Plasmar las ideas. Textualidad y argumentación en la prosa en español rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è affinare le competenze comunicative e argomentative di livello avanzato in lingua spagnola nella produzione scritta e orale, attraverso l’analisi di testi in prosa di diversa tipologia spagnoli e/o ispanoamericani ed attraverso la riflessione sulle strategie linguistiche ed argomentative in essi presenti. Contestualmente, lo studente sarà guidato sia nell'analisi traduttologica, anche in prospettiva diacronica o transmediale, sia nella prassi traduttiva, circoscritta ad una selezione dei testi, sui quali avrà modo di applicare le competenze maturate. Inoltre il corso fornisce conoscenze e metodologie critiche avanzate della lingua spagnola finalizzate alla maturazione di una coscienza critica, di una capacità di apprendimento autonoma e di abilità redazionali applicabili a contesti specialistici e non, in una prospettiva interculturale.
Lo studente dovrà essere in grado di: consolidare e mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) previamente acquisite; analizzare autonomamente testi di diversa natura dal punto di vista linguistico-traduttologico; riconoscerne le varietà linguistiche, la struttura argomentativa e le strategie discorsive; rielaborali in lingua e tradurli e/o adattarli in italiano; redigere ed esporre oralmente al gruppo classe testi soprattutto di tipo argomentativo-espositivo; effettuare raffronti interculturali e transculturali; adeguare la propria produzione scritta e orale in lingua e in italiano in funzione del pubblico di ricezione.
-
Erogato presso
20710451 Plasmar las ideas. textualidad y argumentación en la prosa en español in Lingue e letterature per la didattica e la traduzione LM-37 MARCELLO ELENA ELISABETTA
( programma)
Obiettivo del corso è la prosa saggistica in lingua spagnola. Si analizzeranno, previa introduzione al contesto storico-culturale, le tematiche, le tecniche argomentative e le strategie linguistiche di alcuni dei saggi presenti in bibliografia. Gli studenti avranno modo di applicare le conoscenze e competenze acquisite attraverso una serie di lavori, prevalentemente finalizzati alla stesura di saggi brevi e, occasionalmente, all’analisi delle problematiche traduttive relative alla tipologia testuale oggetto di studio.
( testi)
Materiali didattici 1) Manuali e saggi Montolío, Estrella, Manual de escritura académica y profesional, I. Estrategias gramaticales, II. Estrategias discursivas, Barcelona, Ariel, 2014. Disponible edizione ebook della versione in due volumi. Alcaide Lara, Esperanza R., La argumentación lingüística y sus medios de expresión, Madrid, Arco Libros, 2010. Vicente Cervera, Belén Hernández - Mª Dolores Adsuar (eds.), El ensayo como género literario, Murcia, Universidad, 2005 (articoli di Pedro Aullón de Haro, Elena Arenas Cruz, José María Pozuelo Yvancos). Disponibile online: https://libros.um.es/editum/catalog/book/971 Gracia, Jordi – Ródenas de Moya, Domingo, Pensar por ensayos en la España del siglo XX, Barcelona, UAB, 2015, pp. 31-261. Juliá, Santos, Historia de las dos Españas, Madrid, Taurus, 2015, capp. 2-5.
Eventuali altre indicazioni bibliografiche verranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni.
2) Testi Ayala, España a la fecha, Buenos Aires, Editorial Sur, 1965. Raccolti in: Ensayos políticos y sociológicos, volume V delle Obras completas, Barcelona, Círculo de Lectores / Galaxia Gutenberg, 2009. Oppure in Ayala, Francisco, Transformaciones. Escritos sobre política y sociedad en España, ed. Alessio Piras, Granada, Universidad de Granada, 2018. Ortega y Gasset, José, Mirabeau o el político, in José Ortega y Gasset – Jesús Reyes Heroles, Dos ensayos sobre Mirabeau, México D. F., Fondo de Cultura Económica, 1993 oppure in Obras completas, III, Madrid, Revista de Occidente, 1966 (6ª ed.). Ortega y Gasset, José, El tema de nuestro tiempo, Barcelona, Espasa Libros, 2010. Benet, Juan, La sombra de la guerra. Escritos sobre la guerra civil española, Madrid, Taurus, 1999. Marías, Julián, La guerra civil. ¿Cómo pudo ocurrir?, Madrid, Fórcola Ediciones, 2012. Paz, Octavio, Tiempo nublado, Barcelona, Planeta, 1995 (o altra edizione). Rico, Daniel, ¿Quién teme a Francisco Franco? Memoria, patrimonio, democracia, Barcelona, Nuevos Cuadernos Anagrama, 2024.
3) Bibliografia di riferimento Odicino, Raffaella – Campos, Cecilia – Sánchez, Majorie, Gramática española. Tercera edición, Torino, Utet, 2022. Barbero Bernal, Juan – Bermejo, Felisa – San Vicente, Félix, Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola. Spagnolo Italiano, Bologna, Clueb, 2012. Tam, Laura, Grande dizionario di spagnolo con CD-ROM, Milano, Hoepli, 2009 (2ª ed.) Arqués, Rossend – Padoan, Adriana, Il grande dizionario di spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
|
Gruppo opzionale:
SECONDO GRUPPO - CARATTERIZZANTI - LINGUE E LETTERATURE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710349 -
LETTERATURA GRECA I LM
(obiettivi)
Obbiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche tramite esperienze di laboratorio o seminariali, lo studente sarà in grado di acquisire competenze metodologiche specifiche e specialistiche e di affrontare l’esegesi di autori o testi che presentano maggiori problematiche ermeneutiche dalle più diverse prospettive, soprattutto filologiche e di ricostruzione testuale.
-
GIUSEPPETTI MASSIMO
( programma)
Il corso di “Letteratura greca I LM” (“Materiali per una critica cognitiva del testo letterario in Grecia”) è destinato agli studenti che intendano unire l’approfondimento della loro conoscenza del greco antico all’acquisizione di validi strumenti critici per l’interpretazione del testo letterario. Il corso comprende: (A) un ciclo di lezioni volte a illustrare i presupposti e i metodi di una critica letteraria di impronta cognitivista che sia calibrata sulle forme della letteratura greca antica; (B) la lettura, la traduzione e il commento in aula di una selezione di testi (in poesia e in prosa). Parte dei testi sui quali si lavorerà in aula sarà assegnata agli studenti perché possano sia oggetto di elaborazione personale e di presentazione in aula. La frequenza del corso è facoltativa. Gli studenti frequentanti devono garantire la presenza ad almeno due terzi delle lezioni (24 ore su 36). Per gli studenti frequentanti è prevista una riduzione del programma (vd. sezione C in Bibliografia).
( testi)
(A) una bibliografia essenziale sarà indicata dal docente all’inizio del corso; è fortemente raccomandato lo studio di T. Cave, Thinking with Literature: Towards a Cognitive Criticism (Oxford University Press: Oxford 2016); (B) la selezione di testi che verrà esaminata nel corso verrà distribuita dal docente attraverso i canali di e-learning (Teams); (C) M. Fantuzzi - R. L. Hunter, Tradition and Innovation in Hellenistic Poetry (CUP: Cambridge 2004). Gli studenti frequentanti non sono tenuti a prepararsi su questo volume.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710371 -
DIDATTICA DEL LATINO L.M.
(obiettivi)
Didattica del latino LM Lo studente acquisirà conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti
-
AGOSTI MARCO
( programma)
Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari ad affrontare le principali questioni relative all’insegnamento della lingua latina nella scuola secondaria superiore, quali la morfologia, l'analisi metrica e una tecnica per la traduzione di un testo in prosa
( testi)
Dispensa di materiale didattico scaricabile dalla bacheca del docente
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703620 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M
(obiettivi)
Letteratura italiana contemporanea LM Lo studente, già in grado di padroneggiare il quadro diacronico della letteratura contemporanea, attraverso l’approfondimento di autori, momenti e tematiche dell’Otto e Novecento, dovrà padroneggiare gli strumenti metodologici non univoci dell’analisi testuale, tali da consentire un solido bagaglio specialistico di conoscenze critiche in più campi di indagine: storicistico, filologico, linguistico, strutturale, metrico-stilistico, retorico.
Canale:
-
Erogato presso
20703620 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M in Italianistica LM-14 DONDERO MARCO, VENTURINI MONICA
( programma)
La poesia e le sue forme. Percorsi, modalità, esperienze in età contemporanea - II semestre Descrizione del corso: L’obiettivo del corso è quello di approfondire il rapporto esistente tra la poesia italiana e la letteratura europea del Novecento e del nuovo Millennio, tramite l’analisi della funzione intellettuale svolta da poetesse e poeti in epoca contemporanea. Il corso avrà una struttura seminariale e le lezioni saranno organizzate in modo da favorire il dibattito e il confronto. Lo studio e l’analisi delle opere saranno parte integrante del corso, che intende dunque offrire un percorso nella letteratura europea del Novecento. Il corso prevede una parte seminariale di lavoro di gruppo e la consegna di un elaborato scritto da concordare con la docente. Tale elaborato dovrà essere consegnato quindici giorni prima dell’appello orale. Gli studenti frequentanti dovranno preparare 2 testi critici a scelta e due opere poetiche da analizzare. L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto, sul complesso delle opere analizzate nel corso e trattate nelle esposizioni orali e sulle due raccolte poetiche da analizzare. Agli studenti NON frequentanti si richiede, oltre alle due opere poetiche a scelta, la lettura di 3 testi critici (vedi bibliografia critica). Bibliografia critica:
P. Giovannetti, Modi della poesia italiana contemporanea. Forme e tecniche dal 1950 a oggi, Carocci, 2005 F. Giusti, D. Frasca e C. Ott (a cura di), Poesia e nuovi media, Cesati, 2018 Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento, a cura di I. Leardini, Vallecchi, 2023 F. Moliterni, Una contesa che dura. Poeti italiani del Novecento e contemporanei, Quodlibet, 2021 M. Paino, Concordanze liriche. Studi sulla poesia italiana del Novecento, Marsilio, 2022 N. Scaffai, Poesia e critica del Novecento. Da Montale a Rosselli, Carocci, 2024
G. Simonetti, La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell'Italia contemporanea, Il Mulino 2018
T. Spignoli, La parola si fa spazio. Poesia concreta e poesia visiva, Patron, 2020
Venturini M., L'Unità discontinua. Poesia e identità nazionale nel Novecento, Morlacchi, 2016
M. Venturini, Il terzo tempo. Saggi sull’Ungaretti intellettuale negli anni Cinquanta e Sessanta, Bulzoni (in corso di stampa)
"Il tramonto d'Europa". Ungaretti e le poetiche del secondo Novecento, a cura di T. Spignoli, G. Manghetti, G. Lo Monaco, E. Caporiccio, Biblioteca di Studi di Filologia Moderna (BSFM), Firenze University Press, 2023
Autori: Ungaretti, Montale, Quasimodo, Luzi, Caproni, Sereni, Pasolini, Fortini, Zanzotto, Amelia Rosselli, Biancamaria Frabotta, Jolanda Insana, Valerio Magrelli, Patrizia Cavalli, Patrizia Valduga.
Ulteriori precisazioni sulla bibliografia saranno fornite nel corso delle lezioni. Contatto mail del docente: monica.venturini@uniroma3.it
( testi)
Bibliografia critica:
P. Giovannetti, Modi della poesia italiana contemporanea. Forme e tecniche dal 1950 a oggi, Carocci, 2005 F. Giusti, D. Frasca e C. Ott (a cura di), Poesia e nuovi media, Cesati, 2018 Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento, a cura di I. Leardini, Vallecchi, 2023 F. Moliterni, Una contesa che dura. Poeti italiani del Novecento e contemporanei, Quodlibet, 2021 M. Paino, Concordanze liriche. Studi sulla poesia italiana del Novecento, Marsilio, 2022 N. Scaffai, Poesia e critica del Novecento. Da Montale a Rosselli, Carocci, 2024 G. Simonetti, La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell'Italia contemporanea, Il Mulino 2018 T. Spignoli, La parola si fa spazio. Poesia concreta e poesia visiva, Patron, 2020 M. Venturini., L'Unità discontinua. Poesia e identità nazionale nel Novecento, Morlacchi, 2016 M. Venturini, Il terzo tempo. Saggi sull’Ungaretti intellettuale negli anni Cinquanta e Sessanta, Bulzoni (in corso di stampa) "Il tramonto d'Europa". Ungaretti e le poetiche del secondo Novecento, a cura di T. Spignoli, G. Manghetti, G. Lo Monaco, E. Caporiccio, Biblioteca di Studi di Filologia Moderna (BSFM), Firenze University Press, 2023
Autori: Ungaretti, Montale, Quasimodo, Luzi, Caproni, Sereni, Pasolini, Fortini, Zanzotto, Amelia Rosselli, Biancamaria Frabotta, Jolanda Insana, Valerio Magrelli, Patrizia Cavalli, Patrizia Valduga.
Ulteriori precisazioni sulla bibliografia saranno fornite nel corso delle lezioni. Contatto mail del docente: monica.venturini@uniroma3.it
Canale: Nuovo canale 2
-
Erogato presso
20703620 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M in Italianistica LM-14 DONDERO MARCO, VENTURINI MONICA
( programma)
La poesia e le sue forme. Percorsi, modalità, esperienze in età contemporanea - II semestre Descrizione del corso: L’obiettivo del corso è quello di approfondire il rapporto esistente tra la poesia italiana e la letteratura europea del Novecento e del nuovo Millennio, tramite l’analisi della funzione intellettuale svolta da poetesse e poeti in epoca contemporanea. Il corso avrà una struttura seminariale e le lezioni saranno organizzate in modo da favorire il dibattito e il confronto. Lo studio e l’analisi delle opere saranno parte integrante del corso, che intende dunque offrire un percorso nella letteratura europea del Novecento. Il corso prevede una parte seminariale di lavoro di gruppo e la consegna di un elaborato scritto da concordare con la docente. Tale elaborato dovrà essere consegnato quindici giorni prima dell’appello orale. Gli studenti frequentanti dovranno preparare 2 testi critici a scelta e due opere poetiche da analizzare. L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto, sul complesso delle opere analizzate nel corso e trattate nelle esposizioni orali e sulle due raccolte poetiche da analizzare. Agli studenti NON frequentanti si richiede, oltre alle due opere poetiche a scelta, la lettura di 3 testi critici (vedi bibliografia critica). Bibliografia critica:
P. Giovannetti, Modi della poesia italiana contemporanea. Forme e tecniche dal 1950 a oggi, Carocci, 2005 F. Giusti, D. Frasca e C. Ott (a cura di), Poesia e nuovi media, Cesati, 2018 Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento, a cura di I. Leardini, Vallecchi, 2023 F. Moliterni, Una contesa che dura. Poeti italiani del Novecento e contemporanei, Quodlibet, 2021 M. Paino, Concordanze liriche. Studi sulla poesia italiana del Novecento, Marsilio, 2022 N. Scaffai, Poesia e critica del Novecento. Da Montale a Rosselli, Carocci, 2024
G. Simonetti, La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell'Italia contemporanea, Il Mulino 2018
T. Spignoli, La parola si fa spazio. Poesia concreta e poesia visiva, Patron, 2020
Venturini M., L'Unità discontinua. Poesia e identità nazionale nel Novecento, Morlacchi, 2016
M. Venturini, Il terzo tempo. Saggi sull’Ungaretti intellettuale negli anni Cinquanta e Sessanta, Bulzoni (in corso di stampa)
"Il tramonto d'Europa". Ungaretti e le poetiche del secondo Novecento, a cura di T. Spignoli, G. Manghetti, G. Lo Monaco, E. Caporiccio, Biblioteca di Studi di Filologia Moderna (BSFM), Firenze University Press, 2023
Autori: Ungaretti, Montale, Quasimodo, Luzi, Caproni, Sereni, Pasolini, Fortini, Zanzotto, Amelia Rosselli, Biancamaria Frabotta, Jolanda Insana, Valerio Magrelli, Patrizia Cavalli, Patrizia Valduga.
Ulteriori precisazioni sulla bibliografia saranno fornite nel corso delle lezioni. Contatto mail del docente: monica.venturini@uniroma3.it
( testi)
Bibliografia critica:
P. Giovannetti, Modi della poesia italiana contemporanea. Forme e tecniche dal 1950 a oggi, Carocci, 2005 F. Giusti, D. Frasca e C. Ott (a cura di), Poesia e nuovi media, Cesati, 2018 Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento, a cura di I. Leardini, Vallecchi, 2023 F. Moliterni, Una contesa che dura. Poeti italiani del Novecento e contemporanei, Quodlibet, 2021 M. Paino, Concordanze liriche. Studi sulla poesia italiana del Novecento, Marsilio, 2022 N. Scaffai, Poesia e critica del Novecento. Da Montale a Rosselli, Carocci, 2024 G. Simonetti, La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell'Italia contemporanea, Il Mulino 2018 T. Spignoli, La parola si fa spazio. Poesia concreta e poesia visiva, Patron, 2020 M. Venturini., L'Unità discontinua. Poesia e identità nazionale nel Novecento, Morlacchi, 2016 M. Venturini, Il terzo tempo. Saggi sull’Ungaretti intellettuale negli anni Cinquanta e Sessanta, Bulzoni (in corso di stampa) "Il tramonto d'Europa". Ungaretti e le poetiche del secondo Novecento, a cura di T. Spignoli, G. Manghetti, G. Lo Monaco, E. Caporiccio, Biblioteca di Studi di Filologia Moderna (BSFM), Firenze University Press, 2023
Autori: Ungaretti, Montale, Quasimodo, Luzi, Caproni, Sereni, Pasolini, Fortini, Zanzotto, Amelia Rosselli, Biancamaria Frabotta, Jolanda Insana, Valerio Magrelli, Patrizia Cavalli, Patrizia Valduga.
Ulteriori precisazioni sulla bibliografia saranno fornite nel corso delle lezioni. Contatto mail del docente: monica.venturini@uniroma3.it
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710602 -
LETTERATURA ITALIANA L.M. (PER DIDATTICA DELL'ITALIANO)
(obiettivi)
Il corso intende fornire, attraverso l'analisi di casi specifici e particolarmente rilevanti, una conoscenza approfondita di alcuni aspetti della storia della letteratura italiana.
-
MARCOZZI LUCA
( programma)
Realtà del mondo e immaginazione letteraria: dal Milione di Marco Polo alle Città Invisibili di Calvino. Il corso prevede la lettura integrale e commentata del Milione di Marco Polo e dell’opera che ne ha ripreso nel Novecento la dimensione immaginaria ed esotica, Le città invisibili di Italo Calvino. Oltre ad approfondimenti sui due autori e sulla loro lingua letteraria saranno esaminate le circostanze e i contesti delle due opere, la struttura e le peculiarità stilistiche del Milione, il suo peso nella tradizione letteraria legata a esplorazioni, viaggi e rapporti con altre realtà, e la profonda influenza del resoconto di Marco Polo sull’opera di Calvino dedicata alle città fantastiche. La parte finale del corso sarà dedicata alla creazione di percorsi critici e didattici sulla base delle due opere considerate.
( testi)
Testi: Marco Polo, Il milione, a cura di Marcello Ciccuto; saggio introduttivo di Giorgio Manganelli; con le miniature a colori del codice Bodleian 264 di Oxford, Milano, BUR, 2020. Italo Calvino, Le città invisibili, Milano, Mondadori, 2022 (Oscar classici). Bibliografia: Laura Di Nicola, Un’idea di Calvino. Letture critiche e ricerche sul campo, Roma, Carocci, 2024. Gherardo Ortalli, Dall’Europa a scoprire l’Oriente. Da Gengis Khan a Marco Polo, Roma, Viella, 2021. I seguenti articoli saranno resi disponibili sul canale teams del corso. Andrea Battistini, Le città visibili e invisibili di Italo Calvino, «Esperienze letterarie», 2001, pp. 21-37. Marcello Ciccuto, L'immagine dello spazio nelle "Città invisibili" di Italo Calvino, «Italianistica», 2002, pp. 77-84. Cesare Segre, "Le citta invisibili" di Calvino e la vertigine epistemica, « Strumenti critici», 2004, pp. 43-53 I non frequentanti aggiungeranno: Marco Polo. Storia e mito di un viaggio e di un libro, a cura di Samuela Simion, Eugenio Burgio, Roma, Carocci, 2024. Eventuale ulteriore bibliografia verrà indicata sul canale teams del corso
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI -DISCIPLINE INFORMATICHE LOGICO, FILOSOFICHE, PSICOLOGICHE SOCIO E ANTROPOLOGICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22910222 -
Psicologia dell'educazione e della formazione
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente sia un insieme di conoscenze concettuali sullo sviluppo umano nei diversi ambiti (cognitivo, sociale, affettivo ed emotivo), sia gli strumenti operativi per applicare tali conoscenze ai contesti educativi, in riferimento in particolare alla fascia 0-6. Inoltre si propone di fornire allo studente un insieme di conoscenze teoriche e applicative sui metodi di ricerca utilizzati in psicologia dello sviluppo.
-
Erogato presso
22910222 Psicologia dell'educazione e della formazione in Scienze pedagogiche e scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua LM-85 ZAVA FEDERICA
( programma)
Il corso analizzerà i concetti di cooperazione, a partire dalle prime manifestazione del comportamento cooperativo osservabile spontaneamente nella prima infanzia fino alla promozione di dinamiche cooperative negli interventi educativi e formativi in età successive. In particolare, le lezioni, dopo un’introduzione dedicata ai sistemi motivazionali interpersonali, verteranno sui meccanismi psicologici alla base dei comportamenti prosociali e cooperativi e sul ruolo che tali comportamenti rivestono in senso più ampio quale fondamento dell’integrazione e dell’interculturalità. Saranno inoltre analizzate le metodiche per favorire concretamente il dialogo e gestire in maniera efficace le situazioni conflittuali. Il corso si concluderà con la presentazione degli elementi costitutivi degli interventi nei contesti educativi e formativi.
( testi)
TESTI ADOTTATI Gordon, T. (1991). Insegnanti efficaci. Firenze: Giunti. Tomasello, M. (2010). Altruisti nati. Perché cooperiamo fin da piccoli. Torino: Bollati Boringhieri. Torre, E. M. (2022). Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori. Roma: Carocci Faber.
|
6
|
M-PSI/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PRIMO GRUPPO - AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710420 -
DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA
(obiettivi)
Didattica della Geografia LM Introdurre all'analisi della costruzione sociale dello spazio. Fornire strumenti e concetti utili all'interpretazione delle dinamiche collaborative e competitive nell'uso dello spazio.
-
Erogato presso
20710420 DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA in Storia e società LM-84 GALLIA ARTURO
( programma)
Fonti, strumenti e metodi per la didattica della Geografia. Il mare, le isole, le aree interne Il corso di Didattica della Geografia, affrontando i principali temi riguardanti i processi di apprendimento/insegnamento della geografia, evidenzia le relazioni esistenti tra ricerca e didattica disciplinare e individua metodologie e strumenti didattici in grado di promuovere negli studenti un uso appropriato del lessico e delle categorie interpretative della disciplina al fine di saper comprendere e contestualizzare le caratteristiche ambientali e antropiche del territorio. Come approfondimento, il corso si soffermerà sulle fonti, gli strumenti e i metodi per lo studio e l'insegnamento di diverse tematiche, come il mare, i territori insulari e le aree interne. Temi del corso: I saperi geografici nella didattica e nella ricerca; Sviluppare competenze geografiche; Educazione geografica, educazione al territorio; Agenda 2030; La geografia nelle scuole e nelle università; Le indicazioni nazionali e i libri di testo; Geotecnologie e didattica.
NON CI SONO DISTIZIONI DI PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
( testi)
• De Vecchis G., Pasquinelli d'Allegra D & Pesaresi C., Didattica della Geografia, Utet, 2020. • Predrag Matvejević, Breviario mediterraneo, Garzanti • Sabatini F., Geografia delle aree interne. Discorsi e pratiche turistiche nella Sicilia fredda, Guerini, 2024. • Materiali distribuiti dal docente.
Letture consigliate: Giovanni Verga, I malavoglia Vito Teti, Il senso dei luoghi Marilena Maffei, Donne di Mare Ernesto Franco, Storie fantastiche di isole vere
NON CI SONO DISTIZIONI DI PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SECONDO GRUPPO - AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20704133 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA - LM
(obiettivi)
Storia dell’arte moderna LM Il corso è finalizzato ad approfondire aspetti dell'arte a Roma nel Cinquecento, ad esaminare fonti, studi, metodologie
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710597 -
STORIA DELL'ARTE DEL XX SECOLO - LM
(obiettivi)
Conoscenza approfondita della storia dell’arte nel dopoguerra, con particolare attenzione alle vicende artistiche italiane.
-
Erogato presso
20710597 STORIA DELL'ARTE DEL XX SECOLO - LM in Storia dell'arte LM-89 IAMURRI LAURA
( programma)
Leggere Autoritratto di Carla Lonzi La pubblicazione del libro Autoritratto ha segnato il punto più alto e conclusivo della attività professionale da critica d’arte di Carla Lonzi. A 55 anni dalla sua prima uscita e in occasione della ripubblicazione nel quadro di una estesa riedizione degli scritti della critica d’arte e femminista, il corso propone una lettura aggiornata e approfondita di un testo capitale della critica d’arte italiana del XX secolo. Il libro è il risultato del montaggio di una serie di conversazioni che vede riuniti in un immaginario “convivio” una critica d’arte di eccezionale intelligenza e alcuni fra i maggiori artisti operanti in Italia negli anni Sessanta: Carla Accardi, Getulio Alviani, Enrico Castellani, Pietro Consagra, Luciano Fabro, Lucio Fontana, Jannis Kounellis, Mario Nigro, Giulio Paolini, Pino Pascali, Mimmo Rotella, Salvatore Scarpitta, Giulio Turcato; a completare il gruppo Cy Twombly, che alle domande (scritte) di Lonzi non aveva mai risposto. Le conversazioni erano state registrate nel corso degli anni precedenti, alcune destinate dall’inizio alla pubblicazione su rivista o su catalogo di mostra, altre rimaste inedite, altre ancora colte in un ambito di amicizia e condivisione di idee. Il carattere informale delle conversazioni fa sì che nel libro si parli di tutto, che gli artisti siano interrogati più spesso sul piano personale che non su quello professionale, come appare evidente anche dal corredo illustrativo, composto in gran parte di fotografie provenienti dagli album familiari.
( testi)
Fonte: _ C. Lonzi, Autoritratto, in una qualsiasi edizione: De Donato, Bari 1969; et al. edizioni, Milano 2010; Abscondita, Milano 2017; La Tartaruga, Milano 2024. Del libro esistono le traduzioni francese (Autoportrait, JRP | Ringier, Paris 2012), inglese (Self-portrait, Divided Publishing, Bruxelles 2021) e tedesca (Selbstbildnis, Gachnang & Springer, Bern 2000).
Studi: _ L. Conte, “La critica è potere”. Percorsi e momenti della critica negli anni Sessanta, in L. Conte, V. Fiorino (a cura di), La duplice radicalità: Carla Lonzi dalla critica militante al femminismo di Rivolta, ETS, Pisa 2011, pp. 87-109. _ L. Iamurri, Intorno a Autoritratto: fonti, ipotesi, riflessioni, ivi, pp. 67-86. _ L. Iamurri, Un margine che sfugge. Carla Lonzi e l’arte in Italia, 1955-1970, Quodlibet, Macerata 2016. _ T. Kittler, Reimaging the Family Album: Carla Lonzi’s Autoritratto, in F. Ventrella, G. Zapperi (eds), Feminism and Art in Postwar Italy. The Legacy of Carla Lonzi, Bloomsbury, London 2020, pp. 181-208.
Poiché per l’esame è richiesto un approfondimento scritto, eventuale ulteriore bibliografia sarà indicata caso per caso in relazione all’argomento della tesina.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710159 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E STORIA DELL'ARTE BIZANTINA - LM
(obiettivi)
Storia dell’arte medievale e storia dell’arte bizantina LM Si intende esaminare un segmento delle manifestazioni artistiche dell’Occidente e dell’Oriente, evidenziando analogie e differenze tra le tipologie architettoniche, gli apparati decorativi, le concezioni teologiche ed estetiche delle due aree geografiche. Entrambi i moduli, pertanto, in parallelo agli edifici, analizzeranno mosaici, dipinti murali e icone dal V al XII secolo, indagando temi e sistemi iconografici, strutture stilistico-formali e committenze, rispettivamente a Roma, a Costantinopoli ed in altri territori dell’impero bizantino. Le visite ad alcune chiese di Roma e del Lazio costituiranno parte integrante del programma di esame. Sono previsti alcuni sopralluoghi con la docente di cui verrà data comunicazione all’inizio del corso.
|
|
20710159-1 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E STORIA DELL'ARTE BIZANTINA 1 - LM
(obiettivi)
Storia dell’arte medievale e storia dell’arte bizantina LM Si intende esaminare un segmento delle manifestazioni artistiche dell’Occidente e dell’Oriente, evidenziando analogie e differenze tra le tipologie architettoniche, gli apparati decorativi, le concezioni teologiche ed estetiche delle due aree geografiche. Entrambi i moduli, pertanto, in parallelo agli edifici, analizzeranno mosaici, dipinti murali e icone dal V al XII secolo, indagando temi e sistemi iconografici, strutture stilistico-formali e committenze, rispettivamente a Roma, a Costantinopoli ed in altri territori dell’impero bizantino. Le visite ad alcune chiese di Roma e del Lazio costituiranno parte integrante del programma di esame. Sono previsti alcuni sopralluoghi con la docente di cui verrà data comunicazione all’inizio del corso.
-
Erogato presso
20710159 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E STORIA DELL'ARTE BIZANTINA - LM in Storia dell'arte LM-89 (docente da definire)
( programma)
Architettura e programmi figurativi a Roma e a Bisanzio (V-XIII secolo) Il corso si articola in 2 moduli non separabili, pari a 12 CFU. I due moduli intendono esaminare le più significative manifestazioni artistiche dell’Occidente e dell’Oriente, evidenziando analogie e differenze tra le tipologie architettoniche, gli apparati figurativi, le concezioni teologiche ed estetiche delle due aree geografiche. Entrambi i moduli, in parallelo agli edifici, analizzeranno mosaici, dipinti murali e icone dal V al XIII secolo, indagando temi e sistemi iconografici, strutture stilistico-formali e committenze, rispettivamente a Roma, a Costantinopoli ed in altri territori dell’impero bizantino. Le visite ad alcuni complessi monumentali di Roma costituiranno parte integrante del programma di esame: sono previsti sopralluoghi con la docente di cui verrà data tempestiva comunicazione. Ai fini dell’esame sarà richiesta altresì la conoscenza diretta di un gruppo di chiese romane (vd. elenco infra). È prevista la partecipazione attiva degli studenti con relazioni in aula e durante i sopralluoghi
( testi)
Studenti frequentanti I Modulo Storia dell’arte medievale Bibliografia • R. Krautheimer, Architettura sacra paleocristiana e medievale e altri saggi su rinascimento e barocco, Torino, Bollati Boringhieri 1993, pp. 66-89 e figg. 10-27. • M. Andaloro, S. Romano, Arte e iconografia a Roma, Milano, Jaca Book 2000: M. Andaloro, S. Romano, L’immagine nell’abside, pp. 93-132. • M. Andaloro, L’Orizzonte tardo antico e le nuove immagini 312-468, v. I, Milano-Roma, Jaca Book 2006: F.R. Moretti e P. Liverani, pp. 87-91; G. Leardi, pp. 358-361; M. Viscontini, pp. 366-378 e 411-415; G. Bordi, pp. 379-407 e 416-418. • G. Gandolfo, La basilica sistina: i mosaici della navata e dell'arco trionfale, in Santa Maria Maggiore a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp. 85-123. • G. Curzi, I mosaici dell’Oratorio di S. Venanzio nel Battistero Lateranense: problemi storici e vicende conservative, in “Atti del V colloquio dell’AISCOM”, Ravenna 1998, pp. 267-282. • M. Andaloro, I papi e l’immagine prima e dopo Nicea, in Medioevo: immagini e ideologie, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Parma, 23-27 settembre 2002), a cura di A. C. Quintavalle, Milano-Parma, Electa 2005, pp. 525-540. • S. Romano, Riforma e Tradizione. 1050-1198, v. IV, Milano-Roma, Jaca Book-Palombi 2006: S. Romano, pp. 129-150 (S. Clemente, affreschi); J. Croisier, pp. 209-218 (S. Clemente, mosaico absidale); J. Croisier, pp. 305-311 (Santa Maria in Trastevere, mosaico absidale). • E. Parlato, S. Romano, Roma e il Lazio. Il Romanico, Milano, Jaca Book 2001: pp. 29-43 (S. Clemente); 60-75 (S. Maria in Trastevere); 143 (S. Cecilia in Trastevere). • M. Righetti, La nuova facies della basilica: tra Arnolfo e Cavallini, in AA.VV., Santa Cecilia in Trastevere, Roma, Palombi Editori 2007, pp. 84-111. • S. Romano, Il Duecento e la cultura gotica (1198-1287 ca.), v. V, Milano, Jaca Book, 2012: K. Queijo, pp. 77-87 (San Paolo f.l.m., mosaico absidale). • S. Romano, Apogeo e fine del Medioevo.1288-1431, v. VI, Milano, Jaca Book 2017: V. Giesser, pp. 49-57 (San Giovanni in Laterano, Jacopo Torriti, mosaico absidale); V. Giesser, pp. 80-93 (Santa Cecilia in Trastevere, Pietro Cavallini, affreschi navata e controfacciata); V. Giesser, pp. 116-127 (Santa Maria Maggiore, Iacopo Torriti, mosaico absidale); V. Giesser, pp. 171-182 (Santa Cecilia in Trastevere, Pietro Cavallini, Storie della Vergine, mosaico absidale). • Si consiglia di consultare il seguente volume: - M. Andaloro, Atlante. Percorsi visivi, v. I, Jaca Book, Milano-Roma 2006, in particolare: S. Pietro; S. Paolo f.l.m.; S. Agnese f.l.m.; S. Clemente; Complesso lateranense: San Giovanni in Laterano, Battistero lateranense ed Oratorio di S. Venanzio; Santa Maria Maggiore; S. Stefano Rotondo.
Studenti non frequentanti Allo studio dei testi indicati i non frequentanti dovranno aggiungere: - M. Andaloro, S. Romano, Roma. Arte e iconografia a Roma. Da Costantino a Cola di Rienzo, Milano, Jaca Book 2000 (l’intero volume).
N. B. Il materiale d’esame – ad esclusione dei volumi interi, che andranno acquistati o studiati in biblioteca, e dei testi aggiuntivi per gli studenti non frequentanti –, insieme alle slides delle lezioni, al termine del corso sarà a disposizione in PDF, per gli studenti regolarmente iscritti, sia frequentanti che non frequentanti, sul canale Team di Storia dell’arte medievale e storia dell’arte bizantina LM a. a. 2024-2025 prof. ssa Maria Luigia Fobelli, alla voce File nella cartella Materiale del corso.
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
20710001 -
ULTERIORI ABILITA', LABORATORI, STAGES E TIROCINI
(obiettivi)
tirocinio laboratorio
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711250 -
Laboratorio di ebraico biblico
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze relative ai testi biblici intesi come espressione della cultura religiosa ebraica antica. Apprenderà inoltre i rudimenti della lingua ebraica.
-
Erogato presso
20711250 Laboratorio di ebraico biblico in Lettere L-10 MORO CATERINA
( programma)
Introduzione alla grammatica dell'Ebraico biblico
Il laboratorio si propone di guidare gli studenti nell'apprendimento degli elementi fondamentali della grammatica ebraica, dalla lettura alla morfologia dei verbi, e di metterli in grado di tradurre testi narrativi della Bibbia.
( testi)
G. Deiana – A. Spreafico, Guida allo studio dell'ebraico biblico, Roma 1997 (e ristampe). Esercizi e testi distribuiti a lezione.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710071 -
LABORATORIO DI SCRITTURA TESTUALE
(obiettivi)
Lo studente rafforzerà e amplierà le proprie competenze nel campo degli usi della lingua scritta attraverso la produzione di testi di vario tipo, con particolare riguardo a quelle tipologie necessarie al suo percorso di studio.
-
Erogato presso
20710071 LABORATORIO DI SCRITTURA TESTUALE in Lettere L-10 Altissimi Elisa
( programma)
Il corso si propone di trasmettere una solida conoscenza dell’italiano scritto, affrontando, con un taglio pratico, vari argomenti relativi alla struttura del testo e alle diverse tipologie testuali. Si affronteranno inoltre argomenti utili all’acquisizione di un corretto metodo di scrittura e alla creazione di testi, con particolare attenzione alle tipologie necessarie per il proprio corso di studi.
( testi)
Luca Serianni, Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2012 (III ed.).
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710134 -
LABORATORIO METODI E STRUMENTI PER L'INTERPRETAZIONE DEL FATTO RELIGIOSO
(obiettivi)
Il laboratorio intende essere un sussidio propedeutico allo studio delle religioni, data l'importanza sempre più rilevante che esse hanno assunto nel mondo moderno. Lo scopo principale è di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per poter leggere il fenomeno religioso nelle sue espressioni fondamentali e affrontare successivamente studi specialistici più complessi. Si intende fornire agli studenti chiavi di lettura, metodi e strumenti ermeneutici, culturali e linguistici, utili a comprendere il fatto religioso nelle sue manifestazioni odierne, nei suoi sviluppi storici, a partire dall'antichità, e nella sua diffusione nel mondo.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710151 -
TRADUZIONE DI TESTI CRISTIANI (I-V SECOLO)
(obiettivi)
Obiettivi: lo studente acquisirà le competenze essenziali per affrontare la traduzione di testi cristiani antichi e tardo-antichi, appartenenti a vari generi letterari (vangeli, epistole, apocalissi, apologie, testi eresiologici, commentari esegetici, omelie, storie ecclesiastiche, agiografie, libri normativi, etc.): sarà in grado di conoscere e di utilizzare i più importanti strumenti per l’analisi lessicale e morfologico-sintattica (dizionari e grammatiche specialistici) e per l’analisi semantica di quei testi (monografie ed enciclopedie che permettono la comprensione storica, storico-ideologica e funzionale di un testo).
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710068 -
CORSO DI GRECO DI BASE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza della lingua greca che gli consenta di comprendere e tradurre testi di media difficoltà.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710067 -
CORSO DI LATINO DI BASE
(obiettivi)
Lo studente perverrà a una competenza morfologico-sintattica della lingua latina sufficiente a decodificare un testo latino in prosa.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|