Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21801028 -
POLITICAL SCIENCE
(objectives)
This course will provide students with a good grounding in the methods and substantive concerns of contemporary political science as well as familiarity with the most important theories in the field. In particular, the course will introduce students to some of the main empirical variations in political behaviour, institutions, and outcomes across the world, focusing mainly on democratic and non democratic regimes, and to some of the basic theoretical ideas in political science.
Group:
AL
-
GRILLI DI CORTONA PIETRO
( syllabus)
IL CORSO MIRA A FORNIRE ALLO STUDENTE ALCUNE NOZIONI FONDAMENTALI RELATIVAMENTE A: • LE DIFFERENZE FRA SCIENZA E NON-SCIENZA; • COME SI COSTRUISCONO LE TEORIE SCIENTIFICHE; • L’AMBITO DI STUDIO DELLA SCIENZA POLITICA, NONCHÉ LE METODOLOGIE DA ESSA PIÙ UTILIZZATE (UN CENNO SARÀ FATTO AL METODO DELLA COMPARAZIONE); • LA DEFINIZIONE DI POLITICA; • ALCUNI TEMI CRUCIALI DI MACROPOLITICA (I REGIMI POLITICI E IL LORO MUTAMENTO); • LA PARTECIPAZIONE POLITICA; • LE UNITÀ DEL SISTEMA POLITICO (MOVIMENTI, PARTITI, GRUPPI, SINDACATI). SI AFFRONTERÀ POI, IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA, IL TEMA DELLA DEMOCRAZIA E DEL SUO FUNZIONAMENTO E RENDIMENTO INTERNI. SI PRENDERANNO IN ESAME VARI ASPETTI: A) ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI; B) LA RAPPRESENTANZA POLITICA; C) LE ISTITUZIONI DEI SISTEMI DEMOCRATICI (PARLAMENTI, GOVERNI, POTERI LOCALI, BUROCRAZIE, MAGISTRATURA); D) I PROCESSI DI STATE-BUILDING E NATION-BUILDING ANCHE IN RELAZIONE ALLE DINAMICHE E TEORIE DELL’INTEGRAZIONE POLITICA EUROPEA.
( reference books)
PIETRO GRILLI DI CORTONA, ORAZIO LANZA E BARBARA PISCIOTTA, CAPIRE LA POLITICA. UNA PROSPETTIVA COMPARATA,NOVARA, UTET UNIVERSITÀ, 2012 (TUTTO); PIETRO GRILLI DI CORTONA, STATI, NAZIONI E NAZIONALISMI, BOLOGNA, IL MULINO, 2003 (TUTTO).
Group:
MZ
-
CHIARINI ROSALBA
( syllabus)
LA PRIMA PARTE DEL CORSO MIRA A FORNIRE ALLO STUDENTE ALCUNE NOZIONI FONDAMENTALI RELATIVE A: - LA DEFINIZIONE DI POLITICA; - LE DIFFERENZE FRA SCIENZA E NON-SCIENZA; - COME SI COSTRUISCONO LE TEORIE SCIENTIFICHE; - L’AMBITO DI STUDIO DELLA SCIENZA POLITICA E LE METODOLOGIE PIÙ UTILIZZATE (CENNI ALLA COMPARAZIONE); - ALCUNI TEMI CRUCIALI, COME LO STATO E I PROCESSI DI STATE-BUILDING E NATION-BUILDING E IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA; - I TIPI E LE CARATTERISTICHE DEI REGIMI POLITICI (NON-DEMOCRATICI E DEMOCRATICI) E IL LORO MUTAMENTO; - LE UNITÀ DEL SISTEMA POLITICO (ÉLITE E CLASSI POLITICHE, PARTITI, GRUPPI). LA SECONDA PARTE DEL CORSO AFFRONTERÀ, SEMPRE IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA, IL TEMA DELLA DEMOCRAZIA E DEL SUO FUNZIONAMENTO. SI PRENDERANNO IN ESAME VARI ASPETTI: - LE ELEZIONI E I SISTEMI ELETTORALI; - LA RAPPRESENTANZA POLITICA; - LE ISTITUZIONI DEI SISTEMI DEMOCRATICI (PARLAMENTI, GOVERNI); - GLI ATTORI E LE DINAMICHE DEL POLICY-MAKING.
( reference books)
TESTI D’ESAME PER L’ANNO ACCADEMICO 2014-2015:
1) MANUALE - PIETRO GRILLI DI CORTONA, ORAZIO LANZA, BARBARA PISCIOTTA, CAPIRE LA POLITICA. UNA PROSPETTIVA COMPARATA, UTET – UNIVERSITÀ, NOVARA, 2012 (TUTTO);
2) TESTO MONOGRAFICO - ELISABETTA GUALMINI, L’AMMINISTRAZIONE NELLE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE, LATERZA, ROMA-BARI, EDIZIONE 2011 (TUTTO).
|
10
|
SPS/04
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21801584 -
HISTORY OF POLITICAL DOCTRINES
(objectives)
IL CORSO RICOSTRUISCE LA STORIA DEL PENSIERO POLITICO DALLE ORIGINI DELLO STATO MODERNO AI GIORNI NOSTRI, IN SPECIE DA MACHIAVELLI IN POI, A CRESCENTI LIVELLI DI APPROFONDIMENTO E CON RIFERIMENTO DIRETTO AI TESTI CLASSICI DEI MAGGIORI AUTORI. SI ARRIVERÀ A TRATTARE LE CORRENTI MAGGIORMENTE SIGNIFICATIVE DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO, SINO A QUELLE CON CUI CI SI MISURA NEL TEMPO PRESENTE. SUL VERSANTE CONTEMPORANEO SARANNO OGGETTO DI ANALISI LE RISPOSTE DELLA RIFLESSIONE POLITICA ODIERNA ALLA QUESTIONE DELLA GIUSTIZIA: COME EQUITÀ, RISPETTO DELLE PROCEDURE E COME TUTELA DEI DIRITTI INDIVIDUALI.
|
8
|
SPS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
21801864 -
BUSINESS ECONOMICS
(objectives)
THE COURSE PROVIDES THE INSTITUTIONAL CONCEPTS OF BUSINESS ADMINISTATION, WITH THE STUDY OF THE ORGANISATIONAL, MANAGERIAL AND ACCOUNTING ISSUES OF ENTERPRISES AND NON PROFIT PUBLIC AND PRIVATE ORGANISATIONS.
-
D'AMICO EUGENIO
( syllabus)
MODULO I: L’ECONOMIA DELL’AZIENDA (6 CFU) L’ECONOMIA AZIENDALE E LA RAGIONERIA. LO STUDIO DELLE CONDIZIONI DI ESISTENZA DELL’ORGANISMO AZIENDALE; LA COMPONENTE PERSONALE E I MEZZI OPERATIVI DELL’AZIENDA. OGGETTO DELL’AZIENDA. SOGGETTI AZIENDALI: “SOGGETTI GIURIDICI” E “SOGGETTO ECONOMICO”. ORGANIZZAZIONE. LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. VARI TIPI DI AZIENDA. L’ISTITUZIONE DELL’AZIENDA, LA SUA LOCALIZZAZIONE, LA SUA DIMENSIONE. L’AZIENDA DI EROGAZIONE: CARATTERISTICHE GENERALI E SCHEMI DI GESTIONE. LE AZIENDE DI PRODUZIONE PER LO SCAMBIO DI BENI E SERVIZI: LE IMPRESE. I FINI DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO COME FONDAMENTALE CONDIZIONE DI VITA DELL’ IMPRESA. EQUILIBRIO ECONOMICO ED ECONOMICITÀ. LE POSSIBILI MODALITÀ DI REMUNERAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI UTILIZZATI DALL’ IMPRESA. IL RISCHIO D’IMPRESA E I SOGGETTI SU CUI ESSO GRAVA. L’EFFICIENZA AZIENDALE. IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL REDDITO DELL’IMPRESA. IL FABBISOGNO DI CAPITALE E LA SUA DETERMINAZIONE. IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA: CAPITALE PROPRIO E CAPITALE DI CREDITO NELLE LORO VARIE FORME; L’AUTOFINANZIAMENTO D’IMPRESA; LA SCELTA DELLE CONVENIENTI FORME DI FINANZIAMENTO; LA DINAMICA RELAZIONE TRA CAPITALE PROPRIO E CAPITALE DI CREDITO. LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA. IL PROCESSO DI CRESCITA DIMENSIONALE DELLE IMPRESE: LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI, LA NATURA, LA STRUTTURA, LE OPERAZIONI INTERNE DI SCAMBIO E DI PRODUZIONE NEI GRUPPI DI IMPRESE. MODULO II: ELEMENTI DI CONTABILITÀ (2/3 CFU) TEORIA E METODO DELLA PARTITA DOPPIA. IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL REDDITO NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE. LE RILEVAZIONI CONTABILI DELLE OPERAZIONI DI COSTITUZIONE E DELLE PRINCIPALI OPERAZIONI DI FUNZIONAMENTO. LE SCRITTURE DI CHIUSURA E DI RIAPERTURA DEI CONTI.
( reference books)
G. ZANDA, LINEAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE, KAPPA, ROMA, ULT.ED.;
T. ONESTI (A CURA DI), ESERCITAZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2002.
NEL CORSO DELLE LEZIONI VERRANNO FORNITI PRECISI RIFERIMENTI PER L’UTILIZZO DEI TESTI CONSIGLIATI, NONCHÈ INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE E/O MATERIALI INTEGRATIVI PER EVENTUALI APPROFONDIMENTI SU SPECIFICHE TEMATICHE
|
8
|
SECS-P/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
Optional group:
comune Orientamento unico LISTA ATTIVITA' CONSIGLIATE - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801047 -
COMPARATIVE POLITICS
(objectives)
The course aims to give students an understanding of the full range of leading topics and areas of debate and research relevant to the analysis of political institutions and politics in Europe. In particular, the course tries to introduce students to research methods and approaches in political science with a preliminary part devoted to the comparative method.
|
|
21801051 -
ADMINISTRATION AND MANAGEMENT OF PUBLIC AND NON PROFIT ORGANISATIONS
(objectives)
THE COURSE, WHICH IS HELD IN ITALIAN LANGUAGE, IS AIMED AT PROVIDING A BASIC INTRODUCTION ON THE GOVERNANCE, MANAGERIAL, ORGANIZATIONAL AND ACCOUNTING ISSUES OF ORGANIZATIONS OF THE PUBLIC AND THE THIRD SECTOR.
-
PIERI VALERIO
( syllabus)
PARTE I: RICHIAMI DI ECONOMIA AZIENDALE L’ECONOMIA AZIENDALE: L’OGGETTO E IL METODO - LA DEFINIZIONE DI AZIENDA - LA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE - IL SOGGETTO GIURIDICO DELL’AZIENDA-IL SOGGETTO ECONOMICO DELL’AZIENDA. LE DECISIONI AZIENDALI: FASI LOGICHE, CONFLITTO ED EQUILIBRIO TRA INTERESSI OGGETTIVI E SOGGETTIVI, POSIZIONE DEL SOGGETTO ECONOMICO. IL CRITERIO DELL’ECONOMICITÀ NEL CONTESTO DELLE AZIENDE DI EROGAZIONE. L’EFFICIENZA E L’EFFICACIA DELLA GESTIONE. PARTE II: L’ECONOMIA DELLE AZIENDE E LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ASPETTI DEFINITORI E CLASSIFICAZIONI - IL PARADIGMA DELLA PERFORMANCE DELLA PA - IL SISTEMA DEI BENI NEL CONTESTO DELLE AZIENDE PUBBLICHE: IL PATRIMONIO PUBBLICO – IL SISTEMA DELLE PERSONE: LA GOVERNANCE E L’ORGANIZZAZIONE NELLE AZIENDE PUBBLICHE - PROCESSI DI DECISIONE, ESECUZIONE E CONTROLLO NEGLI ENTI LOCALI: FUNZIONI ASSEGNATE E ASSETTI ISTITUZIONALI; I DOCUMENTI DI PIANIFICAZIONE E DI PROGRAMMAZIONE; IL BILANCIO DI PREVISIONE: LA STRUTTURA E LA GESTIONE DELLE ENTRATE E DELLE SPESE, PRINCIPI DI BILANCIO, PROCEDURA E TEMPI DI REDAZIONE; L’ESERCIZIO PROVVISORIO E LA GESTIONE PROVVISORIA; GLI STRUMENTI DI FLESSIBILITÀ DEL BILANCIO; IL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE: LOGICA E FINALITÀ, PROCESSO DI FORMAZIONE, CONTENUTI E STRUTTURA, OBIETTIVI E INDICATORI – IL RENDICONTO: PROCESSO DI FORMAZIONE, CONTENUTO DEL RENDICONTO, PRINCIPI DI CONTABILITÀ FINANZIARIA, I RESIDUI DI BILANCIO, LE ECONOMIE E LE DISECONOMIE, IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE TRA COMPETENZA FINANZIARIA ED ECONOMIA, IL CONTO ECONOMICO E IL CONTO DEL PATRIMONIO. PARTE III: L’ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT ASPETTI DEFINITORI E CLASSIFICAZIONI - FORME GIURIDICHE DELLE AZIENDE NON PROFIT – LE PECULIARITÀ ORGANIZZATIVE E GESTIONALI DELLE AZIENDE NON PROFIT - LE FONTI DI FINANZIAMENTO DELLA GESTIONE – GLI ASSETTI E LE DINAMICHE DI GOVERNANCE DELLE AZIENDE NON PROFIT – LA PROGRAMMAZIONE E LA RENDICONTAZIONE DELLA GESTIONE – LA COMUNICAZIONE ESTERNA.
( reference books)
NEL CORSO DELLE LEZIONI, VERRANNO DISTRIBUITE ALCUNE DISPENSE E ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO E DI APPROFONDIMENTO A CURA DEL DOCENTE. A TAL FINE, VERRÀ UTILIZZATO IL SITO: HTTP://SCIENZEPOLITICHE.UNIROMA3.IT/VPIERI/ IL PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI VERRÀ COMUNICATO AL TERMINE DEL CORSO, PRIMA DELL'INIZIO DELLA SESSIONE D'ESAMI.
|
8
|
SECS-P/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801064 -
HISTORY OF EARLY MODERN EUROPE
(objectives)
IL CORSO È DEDICATO AL TEMA DELLA STORIA DELLA TOLLERANZA E DELL'INTOLLERANZA NELL'EUROPA MODERNA.
|
|
21801095 -
THE SOCIOLOGY OF LAW
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE NECESSARIE PER MATURARE UN’ADEGUATA COMPRENSIONE DELLE MAGGIORI PROBLEMATICHE SOCIOLOGICO-GIURIDICHE QUALI EMERGONO DALLA EVOLUZIONE ATTUALE DEGLI ORDINAMENTI CON RIFERIMENTO ALLA PROSPETTIVA EUROPEA E ALLA MULTICULTURALITÀ.
|
8
|
SPS/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21801469 -
HISTORY OF PUBLIC LAW
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI RICOSTRUIRE L’EVOLUZIONE DELLA STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO DALLA PRIMA ETA’ MODERNA FINO AL XX SECOLO. IN PARTICOLARE SI EVIDENZIERANNO LE CARATTERISTICHE DELL’ASSOLUTISMO E DEL COSTITUZIONALISMO LIBERALE. NELL’ULTIMA PARTE DEL CORSO SI FORNIRANNO ALCUNI SPUNTI DI ANALISI DELLA STORIA COSTITUZIONALE DELL’ITALIA REPUBBLICANA
|
|
21801478 -
ADMINISTRATION SCIENCE
(objectives)
UNDER CONSTRUCTION
|
|
21801578 -
CONSTITUTIONAL LAW
|
8
|
IUS/08
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21801593 -
CIVIL LAW
(objectives)
IL PRIMO (DA 4 CFU) HA AD OGGETTO LA TEORIA GENERALE DEL CONTRATTO: VENGONO IN PARTICOLARE INDAGATE LE MOLTEPLICI ARTICOLAZIONI DELL’AUTONOMIA PRIVATA, DALLE SUE RADICI DOMMATICHE AI SUOI PROFILI APPLICATIVI, CON ATTENZIONE PRECIPUA AI PROGRESSIVI SVILUPPI DEL SISTEMA, SIA INTERPRETATIVI, SIA NORMATIVI; L’ANALISI DELLA FENOMENOLOGIA DEGLI ATTI DI AUTONOMIA PRIVATA E DELLA MORFOLOGIA DEL CONTRATTO, CON LE CLASSIFICAZIONI PIÙ SIGNIFICATIVE E RICORRENTI CUI CONDUCE, CONSENTE DI ADOTTARE UNA PROSPETTIVA AL CONTEMPO PIÙ PRAGMATICA E PIÙ TRASVERSALE NELLO STUDIO DI QUESTO PARTICOLARE, MA CENTRALE, AMBITO DEL DIRITTO PRIVATO.
IL SECONDO MODULO (DA 4 CFU) HA AD OGGETTO LA TUTELA DELLA PARTE DEBOLE DEL RAPPORTO CONTRATTUALE, AVUTO RIGUARDO SIA ALLA TEORIA GENERALE DEL CONTRATTO CHE ALLA MATERIA CONSUMERISTICA
|
|
21801594 -
REGIONAL LAW
(objectives)
SINCE THE MID-1990S THE IMPORTANCE OF REGIONAL LAW HAS CONSTANTLY INCREASED. WITH THE DEVOLOPMENT OF THE "NEW REGIONALISM" THAT LED TO THE CONSTITUTIONAL REFORM OF 1999 AND 2001. SO, THE REGIONS HAVE OBTAINED A CENTRAL POSITION IN THE "REPUBLIC OF THE AUTONOMIES", AS OUTLINED BY ART. 114 COST. NOW THE SEASON OF THE "NEW REGIONALISM" SEEMS TO BE AT THE SUNSET, SO THE COURSE WILL EXAMINE CAREFULLY THE CONSTITUTIONAL REFORM NOW IN PROGRESS THAT AIM TO THE REFORM THE RELATIONSHIP BETWEEN THE STATE, THE REGIONS AND THE LOCAL AUTONOMIES.
|
|
21801594-2 -
DIRITTO REGIONALE EUROPEO 2
|
4
|
IUS/08
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801594-1 -
DIRITTO REGIONALE EUROPEO
|
4
|
IUS/08
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801779 -
PUBLIC ACCOUNTANCY
(objectives)
THE AIM OF THE COURSE IS TO PROVIDE THE TOOLS FOR UNDERSTANDING THE STATE ACCOUNTING, A MATTER THAT IN THE RECENT YEARS HAS BEEN SUBJECT OF IMPORTANT REFORM MEASURESUNDER THE PRESSURE OF THE EUROPEAN UNION. THE EDUCATIONAL OBJECTIVES ARE INTENDED TO PROVIDE: A) AN ANALYSIS OF THE CONSTITUTIONAL FRAMEWORK, REGULATORY INSTITUTIONS, THE SUBJECTS AND DOCUMENTS, AS WELL AS THE INFLUENCE OF THE EUROPEAN UNION WITH THE TOOLS ANDCHOICES USED BY THE PUBLIC FINANCE; B) A CRITICAL STUDY WITH A SPECIFIC ATTENTION TO CURRENT ISSUES: FISCAL FEDERALISM, THE OBLIGATION OF A BALANCED BUDGET, RELATIONS WITH THE EUROPEAN UNION, SPENDING REVIEW.
IT WILL THUS ENABLE LEARNERS ON THE ONE HAND, TO LEARN THE MAIN ELEMENTS OF THIS SUBJECT, EVEN FOR BANKRUPTCY FOR THE FUTURE CHALLENGES OF THEIR POST-GRADUATE COURSE. ON THE OTHER HAND, TO ACQUIRE A CRITICAL ANALYSIS ON THE ISSUES, BECAUSE THE STATE ACCOUNTING IS A MATTER THAT ESCAPES FROM THE NARROW SPACE OF THE SCIENCE BOOKS AND THAT STUDIES THE FUNCTION OF PLANNING, COORDINATION AND PLANNING OF PUBLIC RESOURCES. IT AFFECTS THE ECONOMIC AND SOCIAL LIFE OF OUR COUNTRY.
|
|
21801942 -
HISTORY AND CULTURE OF THE ENVIRONMENT
|
|
|
Optional group:
comune Orientamento unico LISTA ATTIVITA' CONSIGLIATE - (show)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21801051 -
ADMINISTRATION AND MANAGEMENT OF PUBLIC AND NON PROFIT ORGANISATIONS
(objectives)
THE COURSE, WHICH IS HELD IN ITALIAN LANGUAGE, IS AIMED AT PROVIDING A BASIC INTRODUCTION ON THE GOVERNANCE, MANAGERIAL, ORGANIZATIONAL AND ACCOUNTING ISSUES OF ORGANIZATIONS OF THE PUBLIC AND THE THIRD SECTOR.
-
PIERI VALERIO
( syllabus)
PARTE I: RICHIAMI DI ECONOMIA AZIENDALE L’ECONOMIA AZIENDALE: L’OGGETTO E IL METODO - LA DEFINIZIONE DI AZIENDA - LA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE - IL SOGGETTO GIURIDICO DELL’AZIENDA-IL SOGGETTO ECONOMICO DELL’AZIENDA. LE DECISIONI AZIENDALI: FASI LOGICHE, CONFLITTO ED EQUILIBRIO TRA INTERESSI OGGETTIVI E SOGGETTIVI, POSIZIONE DEL SOGGETTO ECONOMICO. IL CRITERIO DELL’ECONOMICITÀ NEL CONTESTO DELLE AZIENDE DI EROGAZIONE. L’EFFICIENZA E L’EFFICACIA DELLA GESTIONE. PARTE II: L’ECONOMIA DELLE AZIENDE E LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ASPETTI DEFINITORI E CLASSIFICAZIONI - IL PARADIGMA DELLA PERFORMANCE DELLA PA - IL SISTEMA DEI BENI NEL CONTESTO DELLE AZIENDE PUBBLICHE: IL PATRIMONIO PUBBLICO – IL SISTEMA DELLE PERSONE: LA GOVERNANCE E L’ORGANIZZAZIONE NELLE AZIENDE PUBBLICHE - PROCESSI DI DECISIONE, ESECUZIONE E CONTROLLO NEGLI ENTI LOCALI: FUNZIONI ASSEGNATE E ASSETTI ISTITUZIONALI; I DOCUMENTI DI PIANIFICAZIONE E DI PROGRAMMAZIONE; IL BILANCIO DI PREVISIONE: LA STRUTTURA E LA GESTIONE DELLE ENTRATE E DELLE SPESE, PRINCIPI DI BILANCIO, PROCEDURA E TEMPI DI REDAZIONE; L’ESERCIZIO PROVVISORIO E LA GESTIONE PROVVISORIA; GLI STRUMENTI DI FLESSIBILITÀ DEL BILANCIO; IL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE: LOGICA E FINALITÀ, PROCESSO DI FORMAZIONE, CONTENUTI E STRUTTURA, OBIETTIVI E INDICATORI – IL RENDICONTO: PROCESSO DI FORMAZIONE, CONTENUTO DEL RENDICONTO, PRINCIPI DI CONTABILITÀ FINANZIARIA, I RESIDUI DI BILANCIO, LE ECONOMIE E LE DISECONOMIE, IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE TRA COMPETENZA FINANZIARIA ED ECONOMIA, IL CONTO ECONOMICO E IL CONTO DEL PATRIMONIO. PARTE III: L’ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT ASPETTI DEFINITORI E CLASSIFICAZIONI - FORME GIURIDICHE DELLE AZIENDE NON PROFIT – LE PECULIARITÀ ORGANIZZATIVE E GESTIONALI DELLE AZIENDE NON PROFIT - LE FONTI DI FINANZIAMENTO DELLA GESTIONE – GLI ASSETTI E LE DINAMICHE DI GOVERNANCE DELLE AZIENDE NON PROFIT – LA PROGRAMMAZIONE E LA RENDICONTAZIONE DELLA GESTIONE – LA COMUNICAZIONE ESTERNA.
( reference books)
NEL CORSO DELLE LEZIONI, VERRANNO DISTRIBUITE ALCUNE DISPENSE E ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO E DI APPROFONDIMENTO A CURA DEL DOCENTE. A TAL FINE, VERRÀ UTILIZZATO IL SITO: HTTP://SCIENZEPOLITICHE.UNIROMA3.IT/VPIERI/ IL PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI VERRÀ COMUNICATO AL TERMINE DEL CORSO, PRIMA DELL'INIZIO DELLA SESSIONE D'ESAMI.
|
8
|
SECS-P/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801469 -
HISTORY OF PUBLIC LAW
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI RICOSTRUIRE L’EVOLUZIONE DELLA STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO DALLA PRIMA ETA’ MODERNA FINO AL XX SECOLO. IN PARTICOLARE SI EVIDENZIERANNO LE CARATTERISTICHE DELL’ASSOLUTISMO E DEL COSTITUZIONALISMO LIBERALE. NELL’ULTIMA PARTE DEL CORSO SI FORNIRANNO ALCUNI SPUNTI DI ANALISI DELLA STORIA COSTITUZIONALE DELL’ITALIA REPUBBLICANA
|
|
21801478 -
ADMINISTRATION SCIENCE
(objectives)
UNDER CONSTRUCTION
|
|
21801578 -
CONSTITUTIONAL LAW
|
8
|
IUS/08
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21801593 -
CIVIL LAW
(objectives)
IL PRIMO (DA 4 CFU) HA AD OGGETTO LA TEORIA GENERALE DEL CONTRATTO: VENGONO IN PARTICOLARE INDAGATE LE MOLTEPLICI ARTICOLAZIONI DELL’AUTONOMIA PRIVATA, DALLE SUE RADICI DOMMATICHE AI SUOI PROFILI APPLICATIVI, CON ATTENZIONE PRECIPUA AI PROGRESSIVI SVILUPPI DEL SISTEMA, SIA INTERPRETATIVI, SIA NORMATIVI; L’ANALISI DELLA FENOMENOLOGIA DEGLI ATTI DI AUTONOMIA PRIVATA E DELLA MORFOLOGIA DEL CONTRATTO, CON LE CLASSIFICAZIONI PIÙ SIGNIFICATIVE E RICORRENTI CUI CONDUCE, CONSENTE DI ADOTTARE UNA PROSPETTIVA AL CONTEMPO PIÙ PRAGMATICA E PIÙ TRASVERSALE NELLO STUDIO DI QUESTO PARTICOLARE, MA CENTRALE, AMBITO DEL DIRITTO PRIVATO.
IL SECONDO MODULO (DA 4 CFU) HA AD OGGETTO LA TUTELA DELLA PARTE DEBOLE DEL RAPPORTO CONTRATTUALE, AVUTO RIGUARDO SIA ALLA TEORIA GENERALE DEL CONTRATTO CHE ALLA MATERIA CONSUMERISTICA
|
|
21801594 -
REGIONAL LAW
(objectives)
SINCE THE MID-1990S THE IMPORTANCE OF REGIONAL LAW HAS CONSTANTLY INCREASED. WITH THE DEVOLOPMENT OF THE "NEW REGIONALISM" THAT LED TO THE CONSTITUTIONAL REFORM OF 1999 AND 2001. SO, THE REGIONS HAVE OBTAINED A CENTRAL POSITION IN THE "REPUBLIC OF THE AUTONOMIES", AS OUTLINED BY ART. 114 COST. NOW THE SEASON OF THE "NEW REGIONALISM" SEEMS TO BE AT THE SUNSET, SO THE COURSE WILL EXAMINE CAREFULLY THE CONSTITUTIONAL REFORM NOW IN PROGRESS THAT AIM TO THE REFORM THE RELATIONSHIP BETWEEN THE STATE, THE REGIONS AND THE LOCAL AUTONOMIES.
|
|
21801594-2 -
DIRITTO REGIONALE EUROPEO 2
|
4
|
IUS/08
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801594-1 -
DIRITTO REGIONALE EUROPEO
|
4
|
IUS/08
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801779 -
PUBLIC ACCOUNTANCY
(objectives)
THE AIM OF THE COURSE IS TO PROVIDE THE TOOLS FOR UNDERSTANDING THE STATE ACCOUNTING, A MATTER THAT IN THE RECENT YEARS HAS BEEN SUBJECT OF IMPORTANT REFORM MEASURESUNDER THE PRESSURE OF THE EUROPEAN UNION. THE EDUCATIONAL OBJECTIVES ARE INTENDED TO PROVIDE: A) AN ANALYSIS OF THE CONSTITUTIONAL FRAMEWORK, REGULATORY INSTITUTIONS, THE SUBJECTS AND DOCUMENTS, AS WELL AS THE INFLUENCE OF THE EUROPEAN UNION WITH THE TOOLS ANDCHOICES USED BY THE PUBLIC FINANCE; B) A CRITICAL STUDY WITH A SPECIFIC ATTENTION TO CURRENT ISSUES: FISCAL FEDERALISM, THE OBLIGATION OF A BALANCED BUDGET, RELATIONS WITH THE EUROPEAN UNION, SPENDING REVIEW.
IT WILL THUS ENABLE LEARNERS ON THE ONE HAND, TO LEARN THE MAIN ELEMENTS OF THIS SUBJECT, EVEN FOR BANKRUPTCY FOR THE FUTURE CHALLENGES OF THEIR POST-GRADUATE COURSE. ON THE OTHER HAND, TO ACQUIRE A CRITICAL ANALYSIS ON THE ISSUES, BECAUSE THE STATE ACCOUNTING IS A MATTER THAT ESCAPES FROM THE NARROW SPACE OF THE SCIENCE BOOKS AND THAT STUDIES THE FUNCTION OF PLANNING, COORDINATION AND PLANNING OF PUBLIC RESOURCES. IT AFFECTS THE ECONOMIC AND SOCIAL LIFE OF OUR COUNTRY.
|
|
|
Optional group:
comune Orientamento unico LINGUA A SCELTA II ANNO - SCIENZE POLITICHE - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801439 -
LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS OF ENGLISH SPEAKING COUNTRIES
(objectives)
The Course of “Language Culture and Institutions of the English-Speaking Countries” aims at providing students with both language skills development and the study of social, cultural, and literary themes connected with Great Britain and the English-speaking countries. By working on these two different areas as interconnected moments of learning, the students will be able to improve their cultural horizons and to widen their vocabulary.
Group:
AL
-
ZULLI TANIA
( syllabus)
“CULTURAL COMPROMISES: H. R. HAGGARD, R. L. STEVENSON AND THE LEGACY OF COLONIAL RULE"
1° MODULO: ENGLISH GRAMMAR: LEARNING THE LANGUAGE IL PRIMO MODULO ANALIZZERÀ ALCUNE TRA LE PRINCIPALI STRUTTURE GRAMMATICALI E MORFO-SINTATTICHE DELLA LINGUA INGLESE.
2° MODULO: COLONIALISM AND LITERATURE IL SECONDO MODULO SARÀ INCENTRATO SU ASPETTI CULTURALI E LETTERARI DEL TARDO NOVECENTO INGLESE. NELLO SPECIFICO, VERRANNO ANALIZZATE LE PRINCIPALI TEMATICHE COLONIALI DEL PERIODO E LE LORO RIPERCUSSIONI SULLA SCRITTURA NARRATIVA. IN UN TALE PANORAMA CRITICO-ESPLORATIVO, SARÀ PRIORITARIO IL CONFRONTO TRA DUE OPPOSTE PROSPETTIVE CHE CARATTERIZZARONO LA LETTERATURA DEL PERIODO TARDO VITTORIANO, OVVERO LA TENDENZA PRO-IMPERIALISTA DA UNA PARTE, E LE ALTRETTANTO DIFFUSE FORME DI OPPOSIZIONE ALL’IMPERO DALL’ALTRA. PUR TENENDO PRESENTE UNA MOLTEPLICITÀ DI LIVELLI DI ANALISI (LETTERARIO, STORICO, POLITICO, CULTURALE E TEORICO), L’APPROCCIO CRITICO SI FONDERÀ SULLA LETTURA RAVVICINATA DI TESTI LETTERARI E SULL’ESPLORAZIONE DI ALCUNI MECCANISMI DI TESTUALIZZAZIONE CHE CONDUCONO ALLA RAPPRESENTAZIONE DEL CONTESTO STORICO E SOCIALE.
3° MODULO: COMPROMISES IN FICTION NEL TERZO MODULO SI PRENDERÀ IN ESAME LA NARRATIVA COLONIALE DI DUE AUTORI DEL PERIODO TARDO VITTORIANO, R. L. STEVENSON (1850-1894) H. R. HAGGARD (1865-1925), AL FINE DI ANALIZZARNE SIMBOLOGIE E TEMATICHE RICORRENTI CHE, AL DI LÀ DELLA CONSOLIDATA VISIONE DICOTOMICA TRA “IO E ALTRO” RIVELANO LA COMPLESSITÀ CULTURALE DELLE SOCIETÀ COLONIALI. LA LETTURA DI ALCUNI RACCONTI E ROMANZI DI QUESTI DUE AUTORI PORTERÀ ALLA LUCE TEMI ANCORA OGGI AMPIAMENTE DISCUSSI, QUALI QUELLO DELL’INCONTRO-SCONTRO TRA CULTURE DIVERSE, DELL’IBRIDISMO IDENTITARIO, DELLA DEGENERAZIONE CULTURALE.
( reference books)
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI:
-T. Zulli, Colonial Transitions. Colonialism and Literature in the Late Victorian Age, Bern, Peter Lang, 2011; -R. L. Stevenson, La spiaggia di Falesà, R. Ambrosini (ed.), Venezia, Marsilio, 2010; - H. Rider Haggard, She, Andrew Stauffer (ed.), Peterborough, Broadview, 2006 (oppure edizione Oxford University Press).
Group:
MZ
-
ELIA ADRIANO
( syllabus)
TITOLO: AFROFUTURISM: LITERATURE, MUSIC, CINEMA
1° MODULO: ENGLISH GRAMMAR: LEARNING THE LANGUAGE IL PRIMO MODULO ANALIZZERÀ ALCUNE TRA LE PRINCIPALI STRUTTURE GRAMMATICALI E MORFO-SINTATTICHE DELLA LINGUA INGLESE. LE CONOSCENZE LINGUISTICHE ACQUISITE IN CLASSE DAGLI STUDENTI FREQUENTANTI SARANNO VALUTATE TRAMITE LA PROVA DI ESONERO CHE SI TERRÀ AL TERMINE DEL CORSO.
2° MODULO: AFROFUTURISM: LITERATURE, MUSIC, CINEMA L’AFROFUTURISMO È UN MOVIMENTO CULTURALE INTERDISCIPLINARE CHE RESPINGE ALCUNI LUOGHI COMUNI GENERALMENTE ATTRIBUITI ALLE POPOLAZIONI DI ORIGINE AFRICANA. A UN PRIMO SGUARDO, IL TERMINE AFROFUTURISMO POTREBBE SEMBRARE UN OSSIMORO. “AFRO” E “FUTURISMO” DI NORMA SONO CONSIDERATI TERMINI IN CONTRADDIZIONE, IL PRIMO CHE EVOCA IMMAGINI DI PRIMITIVISMO E ARRETRATEZZA, IL SECONDO – FIN DALLA DEFINIZIONE DI MARINETTI DEL 1909 – CHE ESALTA LA VELOCITÀ E LA MODERNITÀ. IL CONTRIBUTO CREATIVO DI SCRITTORI, MUSICISTI, ARTISTI, REGISTI E CRITICI AFROFUTURISTI SI OPPONE ALLA VISIONE STORICA STEREOTIPATA GENERALMENTE ATTRIBUITA ALL’ESPERIENZA DEL BLACK ATLANTIC E PROPONE STORIE ALTERNATIVE CHE RICONSIDERANO IL RUOLO DELLE PERSONE DI COLORE NELLA SOCIETÀ OCCIDENTALE NEL PASSATO E IMMAGINANO PER LORO RUOLI DIFFERENTI PER IL FUTURO. IL MODULO SI CONCENTRA IN PARTICOLARE SUI DIVERSI LINGUAGGI DELL’AFROFUTURISMO: LA MUSICA, LE ARTI VISIVE, IL CINEMA, E SOPRATTUTTO LA LETTERATURA – NARRATIVA PROTO-AFROFUTURISTA COME IL RACCONTO BREVE DI W.E.B. DU BOIS “THE COMET” (1920), IL ROMANZO DI GEORGE S. SCHUYLER BLACK NO MORE (1931) ED ESEMPI PIÙ RECENTI COME I ROMANZI DI RALPH ELLISON INVISIBLE MAN (1952) E DI OCTAVIA E. BUTLER’S KINDRED (1979). IL MATERIALE DI RIFERIMENTO INCLUDE OPERE LETTERARIE, SAGGI CRITICI E MATERIALE AUDIOVISIVO.
( reference books)
FREQUENTANTI: Il MATERIALE DI RIFERIMENTO SARÀ COMUNICATO DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO E SARÀ RACCOLTO IN UNA DISPENSA.
NON FREQUENTANTI: R. AMBROSINI, A. RUTT, A. ELIA, THE UK: LEARNING THE LANGUAGE, STUDYING THE CULTURE, ROMA, CAROCCI, 2008 (2005). N. MCNAUGHTON, UNDERSTANDING BRITISH AND EUROPEAN POLITICAL ISSUES, MANCHESTER, MANCHESTER UNIVERSITY PRESS, 2010 (2003).
|
8
|
L-LIN/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional group:
comune Orientamento unico ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|