Gruppo opzionale:
Materia a scelta(2 insegnamenti da 7CFU tra quelli proposti) - (visualizza)
|
14
|
|
|
|
|
|
|
|
20101479 -
CLINICA LEGALE IN DIRITTO DEI RISPARMIATORI
(obiettivi)
Scopi specifici della Clinica legale in Diritto dei risparmiatori: -offrire agli studenti una qualificata formazione giuridica sulla legislazione in materia di tutela del risparmiatore-consumatore nel settore bancario e finanziario, e sul ricorso in caso di controversie in materia, all’Arbitro Bancario e Finanziario e all’Arbitro sulle controversie finanziarie; -fornire un rimedio alla «scarsa cultura finanziaria» dei consociati; -costruire una rete di collaborazione tra il mondo accademico e quello delle professioni (dopo la laurea, buona percentuale degli ex studenti è entrata in studi legali/associazioni consumatori -in contatto con la Clinica legale-); -aderire al progetto culturale, interno ed europeo, di sensibilizzazione di cittadini e studenti verso il ricorso alle ADR (Alternative Dispute Resolution) quale alternativa alla giustizia togata, dimostrandone l’efficienza e la validità. Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: Applicare i concetti appresi nel corso ai casi concreti; Individuare gli aspetti peculiari di tutela del consumatore e di regolazione del cliente; Svolgere la ricerca della legislazione e della giurisprudenza, nazionale e internazionale, rilevante (tramite consultazione delle banche dati) Impostare linee difensive in caso di ricorso all’Arbitro Bancario e Finanziario o all’Arbitro delle Controversie Finanziarie; Redigere il ricorso
-
Erogato presso
20101479 CLINICA LEGALE IN DIRITTO DEI RISPARMIATORI in GIURISPRUDENZA LMG/01 N0 PAGLIETTI MARIA CECILIA
( programma)
Durante l’ Anno Accademico 2019/2020 le lezioni sono state interamente online. Il corso è iniziato il 6 marzo 2020 (in piena emergenza pandemica). Le lezioni e le attività di classe non sono state però oggetto di un profondo ripensamento, salvo la circostanza della riduzione del programma ad un campo operativo più ristretto (limitato ai sistemi di pagamento). È stato verificato, infatti, un significativo aumento degli attacchi informatici, verosimilmente legato alla pandemia COVID-19: considerato l’elevato numero di persone a livello globale costretto a rimanere a casa, molte transazioni si sono spostate online e gli aggressori hanno individuato diverse aree di vulnerabilità: telecomunicazioni, e-commerce e servizi finanziari, sono stati i settori più influenzati dalla frode online COVID-19, avendo una grande diffusione digitale. Il nostro obiettivo è stato dunque quello di individuare la cornice normativa di riferimento, comprendere i meccanismi, anche tecnici, della truffa, e individuare eventuali profili di tutela per i risparmiatori truffati. Per quanto riguarda l'attività legale, il nostro lavoro si è concentrato esclusivamente sulla consulenza legale, data l'impossibilità di un incontro con i clienti. Le fattispecie più analizzate sono state quelle della Sim Swap Scam (clonazione della carta SIM allo scopo di violare l’account dell’internet banking del risparmiatori), del phishing (anche nella sua variante dello smshing) e della digitazione errata degli estremi del bonifico. Considerati gli esiti positivi, anche dal punto di vista dell'interesse dei frequentati, quest'anno ci proponiamo di replicare la formula. Scopi specifici della Clinica legale in diritto dei risparmiatori (C.le.di.r.) sono: -offrire agli studenti una qualificata formazione giuridica sulla legislazione in materia di tutela del risparmiatore-consumatore nel settore bancario e finanziario, e sul ricorso in caso di controversie in materia, all’Arbitro Bancario e Finanziario e all’Arbitro sulle controversie finanziarie (schemi di composizione extragiudiziale delle controversie tra clienti e banche e altri intermediari finanziari, istituiti nel 2009 dalla Banca d'Italia -ABF- e nel 2016 dalla Consob -ACF- per introdurre un meccanismo alternativo dedicato, più rapido e meno costoso rispetto al contenzioso civile); -fornire un rimedio alla «scarsa cultura finanziaria» dei consociati; -costruire una rete di collaborazione tra il mondo accademico e quello delle professioni (dopo la laurea, buona percentuale degli ex studenti è entrata in studi legali/associazioni consumatori -in contatto con la Clinica legale-); -aderire al progetto culturale, interno ed europeo, di sensibilizzazione di cittadini e studenti verso il ricorso alle ADR (Alternative Dispute Resolution) quale alternativa alla giustizia togata, dimostrandone l’efficienza e la validità.
METODOLOGIA I casi sono assegnati a studenti previamente suddivisi in gruppi, composti di tre/quattro studenti. Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo è considerato uno degli obiettivi della SSPLC. A) Analisi del caso - ricorrenza dei presupposti soggettivi: preliminarmente, è necessario verificare che la clinica sia competente Ratione materiae (diritto dei consumatori), e cioè che il “cliente” rientri nella definizione di "consumatore" (Art. 2, par. 1, n. 1, Dir. 2011/83). B) Comprensione dello svolgimento dei fatti: Individuare la corretta strategia difensiva presuppone la necessaria individuazione della concatenazione causale degli eventi rilevanti, il riordino di una notevole quantità di informazioni e, dunque, lo sviluppo della capacità di ascolto e di porre domande, soprattutto considerato che ai procedimenti ABF e ACF si applicano le ordinarie regole in tema di ripartizione degli oneri probatori. C) Individuazione della normativa rilevante: L’elevato grado di frammentazione del quadro giuridico e regolamentare della protezione dei consumatori e dei risparmiatori, rende l’individuazione della normativa applicabile, selezionata anche in relazione alle disposizioni di rango secondario, uno snodo problematico nell’analisi del caso; d) Verifica della fondatezza della pretesa ed eventuale redazione del ricorso: Gli studenti: (i) impareranno ad usare le banche dati giuridiche (due lezioni sono interamente dedicate ad insegnare come condurre una ricerca giuridica tramite database); (ii) preparare pareri scritti; (iii) lavorare in classe con computer portatili; iv) condividere i documenti in cloud, utilizzare solo una bozza condivisa da tutta la classe; -essendo l'intera procedura ABF/ACF online, gli studenti si troveranno ad affrontare la risoluzione online delle controversie (ODR).
( testi)
Testi e materiali per approfondire gli argomenti del corso sono indicati prima dell'inizio delle lezioni e distribuiti durante il corso.
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201542 -
CORPORATE & INVESTMENT BANKING
(obiettivi)
Il Corso si propone di approfondire l’area d’affari dell’investment banking, intesa come gruppo di servizi offerti dagli intermediari alla clientela corporate e istituzionale. Si analizzano le logiche gestionali e i modelli di comportamento degli operatori del settore, oltre ai profili economici e all’impatto sulle performance delle banche.
-
Erogato presso
21201542 CORPORATE & INVESTMENT BANKING in Finanza e impresa LM-16 N0 CARATELLI MASSIMO
( programma)
L’insegnamento si propone, in primo luogo, di fornire una visione d’insieme del ruolo e delle principali attività svolte dalle banche nell’area d’affari dell’investment banking. La parte centrale dell’insegnamento è dedicata a un’analisi delle caratteristiche tecniche e dei profili economici e di gestione delle principali operazioni di finanza mobiliare, straordinaria e strutturata. L’insegnamento presenta, infine, gli obiettivi, nonché l’organizzazione e i modelli di comportamento degli intermediari bancari attivi nel mercato, considerando anche il ruolo della regolamentazione e delle Autorità di vigilanza. 1. La segmentazione del mercato bancario 2. L’attività di corporate & investment banking 3. Le operazioni di finanza strutturata: il project finance 4. Il leveraged buy-out 5. La cartolarizzazione 6. La partecipazione al capitale di rischio 7. L’attività di venture capital 8. La quotazione delle imprese e il ruolo degli intermediari finanziari 9. Le operazioni di credito: dalle formule tradizionali alle strutture complesse 10. Il rapporto banche-imprese
( testi)
Forestieri G. (2020), Corporate & investment banking, quinta edizione, quinta edizione, EGEA.
|
7
|
SECS-P/11
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210101 -
FINANCIAL SERVICES STRATEGIES
(obiettivi)
The course aims at opening the black box of managerial decisions connected with the strategy making process in the financial services industry nowadays. This main goal is pursued with lectures, seminars, case discussions and project works. By the end of this course students should be able to understand the main competitive strategies of traditional and new suppliers in the financial services industry, at corporate and at business areas level. A large part of the the course is dedicated to Fintech, focussing on competitive strategic choices of newcomers (FinTech and BigTech) and of traditional financial institutions (incumbents). Traditional lectures, seminars, business cases and project works are the teaching methods used. Lectures and seminars are carried out by Professor Previati and other academics and practitioners.
-
Erogato presso
21210101 FINANCIAL SERVICES STRATEGIES in Economia Aziendale LM-77 PREVIATI DANIELE ANGELO
( programma)
The course illustrates and debates the following main topics: • Strategic and organizational changes in the Financial Services Industry (FSI) • Regulation and technology: their impact on competitive strategies • Theoretical frameworks to analyse strategic and organizational change: from Industrial Organization to Strategic Management in FSI • Business strategies in FSI: the basic strategies and their application (cost leadership, differentiation, segmentation) • Corporate strategies in FSI: diversification and competencies • The emerging challenges of Fintech • Alternative Finance and Crowdfunding • Evidences from European Banking Industry
( testi)
For attending students: presentations, cases, articles and papers put on the course web page after or before the lectures If you need a reference book about financial services strategies, you can read (it’s not compulsory): For non attending students the assesment is based on oral test. For this test you must read: Disruptive Technology in Banking and Finance: An International Perspective on FinTech (Palgrave Studies in Financial Services Technology) 1st ed. 2021 Edition You can buy ebook here: https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-030-81835-7#about-book-content About strategy analysis, you can read: R. Grant, Contemporary Strategy Analysis, Wiley, 2010
For non attending students, it is compulsory this book: For non attending students the assesment is based on oral test. For this test you must read: Disruptive Technology in Banking and Finance: An International Perspective on FinTech (Palgrave Studies in Financial Services Technology) 1st ed. 2021 Edition You can buy ebook here: https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-030-81835-7#about-book-content
|
7
|
SECS-P/11
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210109 -
RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DI VALORE NELLE BANCHE
(obiettivi)
I principali obiettivi del corso sono: (i) sviluppare le conoscenze necessarie a definire, misurare e gestire le principali tipologie di rischio affrontate dalle banche; (ii) analizzare i vincoli derivanti dalla regolamentazione alla procedura di misura del rischio e quantificazione del capitale; (iii) analizzare e valutare la creazione di valore.
|
7
|
SECS-P/11
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201721 -
STRATEGIE COMPETITIVE NEI SERVIZI FINANZIARI
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare le scelte strategiche ed organizzative degli operatori dell’offerta nel settore dei servizi finanziari, con particolare riferimento ai gruppi bancari e finanziari operanti nelle diverse aree d’affari. Lo scopo è non solo di descrivere tali scelte, ma di interpretarle alla luce di alcuni modelli di analisi presenti nella letteratura di strategia aziendale, a cui si farà riferimento. Per effetto dei cambiamenti regolamentari, tecnologici e di altri fattori di contesto, nonché del notevole ampliamento internazionale del settore, gli operatori dell’offerta sono di fronte a scelte sempre più articolate e complesse. Il corso offre spunti di riflessione relativamente alle scelte in diverse aree d’affari (attività bancaria al dettaglio, private e corporate banking, servizi di pagamento), tenendo conto delle sempre più ampie interdipendenze tra intermediazione creditizia e mobiliare, attività assicurativa e sistema dei pagamenti. Il corso propone inoltre alcuni approfondimenti sull’analisi del settore dei servizi finanziari, con riferimento sia alla struttura dell’offerta che alle caratteristiche della domanda, ponendo particolare attenzione al segmento retail. Una consistente parte del corso è dedicata alle diverse forme di competizione nel FinTech, con particolare attenzione alle scelte competitive dei nuopvi entranti (FinTech e BigTech) e degli intermediari finanziari tradizionali (incumbent).
-
Erogato presso
21201721 STRATEGIE COMPETITIVE NEI SERVIZI FINANZIARI in Finanza e impresa LM-16 N0 PREVIATI DANIELE ANGELO
( programma)
I contenuti essenziali sono i seguenti: Il cambiamento e la relazione ambiente-strategia-struttura nel settore dei servizi finanziari; Il contesto competitivo: la rilevanza di regolamentazione e tecnologia; Il modello di Porter applicato al settore dei servizi finanziari; Le strategie di business degli intermediari finanziari: contesto, finalità, strumenti; Le strategie di diversificazione degli intermediari: profili teorici; Le strategie di diversificazione: caratteristiche di fondo e modalità di esecuzione; Analisi della struttura dell’offerta. Il rapporto tra concentrazione, concorrenza, redditività ed efficienza degli intermediari finanziari: dal paradigma Struttura-Condotta-Performance alla New Industrial Organization; Analisi delle caratteristiche della domanda nel settore retail: criteri di segmentazione della clientela, evoluzione delle scelte di investimento, ruolo dell’educazione finanziaria, utilizzo dei social media La valutazione dell’efficienza: possibili indicatori di efficienza operativa, economie di scala e scopo; Le strategie di diversificazione del portafoglio di attività: alleanze strategiche, M&A, convergenza tra settore bancario e assicurativo (bancassurance); Tendenze e prospettive delle strategie nel settore dei servizi finanziari: il ruolo del Fintech I ruoli manageriali per la gestione strategica nei gruppi bancari
( testi)
Testi di preparazione per gli studenti frequentanti:
• D. Previati, Strategie competitive nei Servizi Finanziari, McGraw Hill, 2022 • Materiali vari resi disponibili nelle pagine del corso su Moodle
• Lettura consigliata: V. Boscia, C. Schena, V. Stefanelli (a cura di), Digital Banking e Fin Tech, Bancaria Editrice, 2020 https://www.bancariaeditrice.it/digital-banking-e-fintech
Testi di preparazione per gli studenti non frequentanti:
• D. Previati, Strategie competitive nei Servizi Finanziari, McGraw Hill, 2022
Letture obbligatorie (articoli rinvenibili su Moodle) • Banca d’Italia, Indagine Fintech nel sistema finanziario italiano, novembre 2021 • Di Antonio M., I processi di valutazione strategica nelle banche, 2022 • Fratini Passi L., Open banking: sfide nel mercato globale e prospettive per l’innovazione finanziaria, 2022 • Lucchini S., Il futuro delle banche, 2022 • Masera R., Nuovi rischi e regolazione delle criptovalute, 2022
• Lettura consigliata, non obbligatoria: V. Boscia, C. Schena, V. Stefanelli (a cura di), Digital Banking e Fin Tech, Bancaria Editrice, 2020 https://www.bancariaeditrice.it/digital-banking-e-fintech
|
7
|
SECS-P/11
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210239 -
MATEMATICA GENERALE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (CLEGA), il corso è finalizzato all’acquisizione del metodo matematico come strumento di indagine fondamentale per le discipline economiche e aziendali. Gli argomenti trattati costituiscono il bagaglio di base necessario per affrontare i più semplici problemi quantitativi che si pongono in ambito economico ed aziendale. Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di conoscere le nozioni fondamentali dell'analisi matematica, del calcolo differenziale e dell'algebra lineare; articolare tali nozioni in modo concettualmente e formalmente corretto, utilizzando in modo adeguato definizioni, teoremi e dimostrazioni; comprendere la natura della matematica come sistema assiomatico-deduttivo; applicare i risultati teorici fondamentali dell’analisi matematica, del calcolo differenziale e dell’algebra lineare alla risoluzione di problemi ed esercizi; cercare in modo attivo le idee e le catene deduttive più adatte per dimostrare eventuali collegamenti tra le proprietà degli elementi matematici per risolvere problemi assegnati.
Canale: A - C
-
Erogato presso
21210239 MATEMATICA GENERALE in Economia e gestione aziendale L-18 A - C CONGEDO MARIA ALESSANDRA,
( programma)
PROGRAMMA DI MATEMATICA GENERALE a.a 2024-2025 CANALI A-C e D-K
1) Logica, insiemi ed insiemi numerici Logica proposizionale. Proposizioni. Proposizioni decidibili. Operazioni logiche tra proposizioni. Implicazione logica. Necessità, sufficienza e necessità e sufficienza. Tavole di verità. Teorema. Metodi per la dimostrazione di un teorema. Insiemi. Operazioni tra insiemi. Insiemi numerici: numeri naturali, numeri relativi e numeri razionali. Estremo superiore ed inferiore di un insieme numerico. Irrazionalità di radice di 2 (con dimostrazione). Assioma di Dedekind. L’insieme dei numeri reali. Numeri reali e loro rappresentazione sulla retta. Insiemi limitati e non limitati. Massimo e minimo di un insieme numerico. Intervalli e intorni. Elementi di topologia della retta: punti isolati, di frontiera, interni e di accumulazione. Insiemi aperti. Insiemi chiusi. Un insieme è chiuso se e solo se contiene tutti i suoi punti di accumulazione. 2)Sommatoria Definizione di sommatoria. Somma dei primi n naturali (con dimostrazione). Somma dei primi n termini di una progressione geometrica (con dimostrazione). Proprietà della sommatoria. 3)Funzioni reali di una variabile reale Funzioni reali di una variabile reale. Il piano cartesiano e il grafico di una funzione. Funzioni iniettive e suriettive. Funzioni invertibili. Funzioni pari e dispari. Crescenza e decrescenza. Legame tra monotonia e iniettività. Funzione inversa. Grafico della funzione inversa. Funzioni elementari. Trasformazioni di funzioni elementari. Funzione composta. Funzioni definite a più leggi. Dominio di una funzione. 4)Successioni e serie numeriche Successioni convergenti, divergenti e indeterminate. Calcolo di limiti di successioni. Definizione di serie numerica. Condizione necessaria per la convergenza di una serie (con dimostrazione). Il carattere della serie geometrica (con dimostrazione). Serie di Mengoli e suo valore (con dimostrazione). 5)Limiti di funzioni reali di variabile reale Definizione di limite finito o infinito al finito e all’infinito. Limite destro e limite sinistro. Asintoto verticale e orizzontale. Asintoto obliquo. Verifica del limite. Teorema di unicità del limite (con dimostrazione). Teorema di permanenza del segno in forma diretta e in forma inversa (con dimostrazione). Operazioni razionali sui limiti. Forme indeterminate. Limiti notevoli. 6)Infinitesimi e infiniti Definizione di infinitesimo e di infinito. Confronto fra infinitesimi e fra infiniti. Ordine di infinitesimo ed infinito. Teoremi di cancellazione (con dimostrazione). Propagazione dell’ordine. 7)Continuità Definizione di continuità in un punto. Continuità in un insieme. Classificazione dei punti di discontinuità. Continuità delle funzioni elementari. Continuità della funzione composta. Continuità delle funzioni definite a più leggi.Teorema degli zeri per funzioni continue. Teorema di Weierstrass. Teorema di Darboux (con dimostrazione). 8) Calcolo differenziale Rapporto incrementale. Derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Derivabilità implica continuità (con dimostrazione). Punti di non derivabilità. Funzione derivata e derivate di ordine successivo. Derivata delle funzioni elementari. Le regole di derivazione. Derivata di funzioni composte. Teorema di De L’Hopital e sua applicazione alle forme indeterminate. Polinomio di Taylor di ordine 1 e di ordine 2 (con dimostrazione). Il fattoriale di n. Polinomio di Taylor di ordine n. Polinomio di Mc Laurin. Differenziale e suo significato geometrico. Teorema sul resto di primo ordine (con dimostrazione). Massimi e minimi locali. Teorema di Fermat (con dimostrazione). Teorema di Rolle (con dimostrazione). Teorema di Lagrange (con dimostrazione). Corollari al teorema di Lagrange (con dimostrazione). Relazione fra il segno della derivata prima e la crescenza/decrescenza di una funzione in un intervallo (con dimostrazione). Concavità e convessità in un punto. Relazione fra il segno della derivata seconda e la convessità/concavità di una funzione in un intervallo (con dimostrazione). Punti di flesso. Condizioni di concavità e convessità globale. 9)Calcolo integrale Primitiva di una funzione. Integrale indefinito. Proprietà delle primitive (con dimostrazione). Proprietà dell’integrale indefinito. Integrali indefiniti immediati. Integrazione per parti (con dimostrazione). Area sottesa da una curva. Somma integrale superiore e inferiore. Definizione di integrale definito secondo Riemann. Proprietà dell’integrale definito. Funzione integrale. Teorema della media integrale (con dimostrazione). Teorema di Torricelli-Barrow (con dimostrazione). Corollario al teorema di Torricelli-Barrow (con dimostrazione). 10)Algebra lineare Vettori e loro rappresentazione geometrica. Prodotto di un vettore per uno scalare. Somma di vettori. Lo spazio vettoriale Rn: Combinazione lineare di vettori. Vettori linearmente dipendenti e indipendenti. Matrici. Operazioni tra matrici. Prodotto righe per colonne. Determinante di una matrice. Matrice inversa. Unicità della matrice inversa (con dimostrazione). Condizione necessaria per l’esistenza della matrice inversa (con dimostrazione). Condizione sufficiente per l’esistenza della matrice inversa. Matrice trasposta. Rango di una matrice. Sistemi di equazioni lineari. Teorema di Cramer. Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi omogenei. Sistemi parametrici.
( testi)
Testi adottati: Dispense fornite dal docente Cesaroni, Corradini, Lampariello Matematica Generale Edizioni Giappichelli, I2024 ISBN-13 : 979-1221107746
Canale: L - P
-
Erogato presso
21210239 MATEMATICA GENERALE in Economia e gestione aziendale L-18 L - P LAMPARIELLO LORENZO,
( programma)
1) Logica, insiemi ed insiemi numerici Logica proposizionale. Proposizioni. Proposizioni decidibili. Operazioni logiche tra proposizioni. Implicazione logica. Necessità, sufficienza e necessità e sufficienza. Tavole di verità. Teorema. Metodi per la dimostrazione di un teorema. Insiemi. Operazioni tra insiemi. Insiemi numerici: numeri naturali, numeri relativi e numeri razionali. Estremo superiore ed inferiore di un insieme numerico. Irrazionalità di radice di 2 (con dimostrazione). Assioma di Dedekind. L’insieme dei numeri reali. Numeri reali e loro rappresentazione sulla retta. Insiemi limitati e non limitati. Massimo e minimo di un insieme numerico. Intervalli e intorni. Elementi di topologia della retta: punti isolati, di frontiera, interni e di accumulazione. Insiemi aperti. Insiemi chiusi. Un insieme è chiuso se e solo se contiene tutti i suoi punti di accumulazione.
2) Sommatoria Definizione di sommatoria. Somma dei primi n naturali (con dimostrazione). Somma dei primi n termini di una progressione geometrica (con dimostrazione). Proprietà della sommatoria.
3) Funzioni reali di una variabile reale Funzioni reali di una variabile reale. Il piano cartesiano e il grafico di una funzione. Funzioni iniettive e suriettive. Funzioni invertibili. Funzioni pari e dispari. Crescenza e decrescenza. Legame tra monotonicità e iniettività. Funzione inversa. Grafico della funzione inversa. Funzioni elementari. Trasformazioni di funzioni elementari. Funzione composta. Funzioni definite a più leggi. Dominio di una funzione.
4) Successioni e serie numeriche Successioni convergenti, divergenti e indeterminate. Calcolo di limiti di successioni. Definizione di serie numerica. Condizione necessaria per la convergenza di una serie (con dimostrazione). Il carattere della serie geometrica (con dimostrazione). Serie di Mengoli e suo valore (con dimostrazione).
5) Limiti di funzioni reali di variabile reale Definizione di limite finito o infinito al finito e all’infinito. Limite destro e limite sinistro. Asintoto verticale e orizzontale. Asintoto obliquo. Verifica del limite. Teorema di unicità del limite (con dimostrazione). Teorema di permanenza del segno in forma diretta e in forma inversa (con dimostrazione). Operazioni razionali sui limiti. Forme indeterminate. Limiti notevoli.
6) Infinitesimi e infiniti Definizione di infinitesimo e di infinito. Confronto fra infinitesimi e fra infiniti. Ordine di infinitesimo ed infinito. Teoremi di cancellazione (con dimostrazione). Propagazione dell’ordine. 7) Continuità Definizione di continuità in un punto. Continuità in un insieme. Classificazione dei punti di discontinuità. Continuità delle funzioni elementari. Continuità della funzione composta. Continuità delle funzioni definite a più leggi.Teorema degli zeri per funzioni continue. Teorema di Weierstrass. Teorema di Darboux (con dimostrazione).
8) Calcolo differenziale Rapporto incrementale. Derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Derivabilità implica continuità (con dimostrazione). Punti di non derivabilità. Funzione derivata e derivate di ordine successivo. Derivata delle funzioni elementari. Le regole di derivazione. Derivata di funzioni composte. Teorema di De L’Hopital e sua applicazione alle forme indeterminate. Polinomio di Taylor di ordine 1 e di ordine 2 (con dimostrazione). Il fattoriale di n. Polinomio di Taylor di ordine n. Polinomio di Mc Laurin. Differenziale e suo significato geometrico. Teorema sul resto di primo ordine (con dimostrazione). Massimi e minimi locali. Teorema di Fermat (con dimostrazione). Teorema di Rolle (con dimostrazione). Teorema di Lagrange (con dimostrazione). Corollari al teorema di Lagrange (con dimostrazione). Relazione fra il segno della derivata prima e la crescenza/decrescenza di una funzione in un intervallo (con dimostrazione). Concavità e convessità in un punto. Relazione fra il segno della derivata seconda e la convessità/concavità di una funzione in un intervallo (con dimostrazione). Punti di flesso. Condizioni di concavità e convessità globale.
9) Calcolo integrale Primitiva di una funzione. Integrale indefinito. Proprietà delle primitive (con dimostrazione). Proprietà dell’integrale indefinito. Integrali indefiniti immediati. Integrazione per parti (con dimostrazione). Area sottesa da una curva. Somma integrale superiore e inferiore. Definizione di integrale definito secondo Riemann. Proprietà dell’integrale definito. Funzione integrale. Teorema della media integrale (con dimostrazione). Teorema di Torricelli-Barrow (con dimostrazione). Corollario al teorema di Torricelli-Barrow (con dimostrazione).
10) Algebra lineare Vettori e loro rappresentazione geometrica. Prodotto di un vettore per uno scalare. Somma di vettori. Lo spazio vettoriale Rn: Combinazione lineare di vettori. Vettori linearmente dipendenti e indipendenti. Matrici. Operazioni tra matrici. Prodotto righe per colonne. Determinante di una matrice. Matrice inversa. Unicità della matrice inversa (con dimostrazione). Condizione necessaria per l’esistenza della matrice inversa (con dimostrazione). Condizione sufficiente per l’esistenza della matrice inversa. Matrice trasposta. Rango di una matrice. Sistemi di equazioni lineari. Teorema di Cramer. Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi omogenei. Sistemi parametrici.
( testi)
F. Cesarone, M.Corradini e L. Lampariello, Matematica Generale, Giappichelli 2024.
F. Cesarone, M.Corradini e L. Lampariello, Esercizi di Matematica Generale, Giappichelli 2024.
Canale: Q - Z
-
Erogato presso
21210239 MATEMATICA GENERALE in Economia e gestione aziendale L-18 Q - Z CORRADINI MASSIMILIANO,
( programma)
1) Logica, insiemi ed insiemi numerici Logica proposizionale. Proposizioni. Proposizioni decidibili. Operazioni logiche tra proposizioni. Implicazione logica. Necessità, sufficienza e necessità e sufficienza. Tavole di verità. Teorema. Metodi per la dimostrazione di un teorema. Insiemi. Operazioni tra insiemi. Insiemi numerici: numeri naturali, numeri relativi e numeri razionali. Estremo superiore ed inferiore di un insieme numerico. Irrazionalità di radice di 2 (con dimostrazione). Assioma di Dedekind. L’insieme dei numeri reali. Numeri reali e loro rappresentazione sulla retta. Insiemi limitati e non limitati. Massimo e minimo di un insieme numerico. Intervalli e intorni. Elementi di topologia della retta: punti isolati, di frontiera, interni e di accumulazione. Insiemi aperti. Insiemi chiusi. Un insieme è chiuso se e solo se contiene tutti i suoi punti di accumulazione. 2)Sommatoria Definizione di sommatoria. Somma dei primi n naturali (con dimostrazione). Somma dei primi n termini di una progressione geometrica (con dimostrazione). Proprietà della sommatoria. 3)Funzioni reali di una variabile reale Funzioni reali di una variabile reale. Il piano cartesiano e il grafico di una funzione. Funzioni iniettive e suriettive. Funzioni invertibili. Funzioni pari e dispari. Crescenza e decrescenza. Legame tra monotonia e iniettività. Funzione inversa. Grafico della funzione inversa. Funzioni elementari. Trasformazioni di funzioni elementari. Funzione composta. Funzioni definite a più leggi. Dominio di una funzione. 4)Successioni e serie numeriche Successioni convergenti, divergenti e indeterminate. Calcolo di limiti di successioni. Definizione di serie numerica. Condizione necessaria per la convergenza di una serie (con dimostrazione). Il carattere della serie geometrica (con dimostrazione). Serie di Mengoli e suo valore (con dimostrazione). 5)Limiti di funzioni reali di variabile reale Definizione di limite finito o infinito al finito e all’infinito. Limite destro e limite sinistro. Asintoto verticale e orizzontale. Asintoto obliquo. Verifica del limite. Teorema di unicità del limite (con dimostrazione). Teorema di permanenza del segno in forma diretta e in forma inversa (con dimostrazione). Operazioni razionali sui limiti. Forme indeterminate. Limiti notevoli. 6)Infinitesimi e infiniti Definizione di infinitesimo e di infinito. Confronto fra infinitesimi e fra infiniti. Ordine di infinitesimo ed infinito. Teoremi di cancellazione (con dimostrazione). Propagazione dell’ordine. 7)Continuità Definizione di continuità in un punto. Continuità in un insieme. Classificazione dei punti di discontinuità. Continuità delle funzioni elementari. Continuità della funzione composta. Continuità delle funzioni definite a più leggi.Teorema degli zeri per funzioni continue. Teorema di Weierstrass. Teorema di Darboux (con dimostrazione). 8) Calcolo differenziale Rapporto incrementale. Derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Derivabilità implica continuità (con dimostrazione). Punti di non derivabilità. Funzione derivata e derivate di ordine successivo. Derivata delle funzioni elementari. Le regole di derivazione. Derivata di funzioni composte. Teorema di De L’Hopital e sua applicazione alle forme indeterminate. Polinomio di Taylor di ordine 1 e di ordine 2 (con dimostrazione). Il fattoriale di n. Polinomio di Taylor di ordine n. Polinomio di Mc Laurin. Differenziale e suo significato geometrico. Teorema sul resto di primo ordine (con dimostrazione). Massimi e minimi locali. Teorema di Fermat (con dimostrazione). Teorema di Rolle (con dimostrazione). Teorema di Lagrange (con dimostrazione). Corollari al teorema di Lagrange (con dimostrazione). Relazione fra il segno della derivata prima e la crescenza/decrescenza di una funzione in un intervallo (con dimostrazione). Concavità e convessità in un punto. Relazione fra il segno della derivata seconda e la convessità/concavità di una funzione in un intervallo (con dimostrazione). Punti di flesso. Condizioni di concavità e convessità globale. 9)Calcolo integrale Primitiva di una funzione. Integrale indefinito. Proprietà delle primitive (con dimostrazione). Proprietà dell’integrale indefinito. Integrali indefiniti immediati. Integrazione per parti (con dimostrazione). Area sottesa da una curva. Somma integrale superiore e inferiore. Definizione di integrale definito secondo Riemann. Proprietà dell’integrale definito. Funzione integrale. Teorema della media integrale (con dimostrazione). Teorema di Torricelli-Barrow (con dimostrazione). Corollario al teorema di Torricelli-Barrow (con dimostrazione). 10)Algebra lineare Vettori e loro rappresentazione geometrica. Prodotto di un vettore per uno scalare. Somma di vettori. Lo spazio vettoriale Rn: Combinazione lineare di vettori. Vettori linearmente dipendenti e indipendenti. Matrici. Operazioni tra matrici. Prodotto righe per colonne. Determinante di una matrice. Matrice inversa. Unicità della matrice inversa (con dimostrazione). Condizione necessaria per l’esistenza della matrice inversa (con dimostrazione). Condizione sufficiente per l’esistenza della matrice inversa. Matrice trasposta. Rango di una matrice. Sistemi di equazioni lineari. Teorema di Cramer. Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi omogenei. Sistemi parametrici.
( testi)
F. Cesarone, M.Corradini e L. Lampariello, Matematica Generale, Giappichelli 2024. F. Cesarone, M.Corradini e L. Lampariello, Esercizi di Matematica Generale, Giappichelli 2024.
|
7
|
SECS-S/06
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210114 -
BILANCIO
(obiettivi)
Il corso è finalizzato a dotare gli studenti della conoscenza dei principi che ispirano, sia nella teoria che nella pratica, la formazione del bilancio d’esercizio delle imprese non quotate. Esso esamina, dapprima, le possibili funzioni del bilancio nell’economia delle aziende e il significato del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento, alla luce delle teorie più accreditate. Si volge, poi, ad analizzare gli schemi di bilancio secondo la norma del legislatore civilistico italiano, così come modificata e aggiornata dal decreto legislativo n. 136 del 18 agosto 2015. In tale contesto, specifica attenzione è rivolta alla clausola generale della chiarezza e della rappresentazione veritiera e corretta, ai cosiddetti “postulati” del bilancio civilistico e ai criteri di valutazione degli elementi patrimoniali attivi e passivi. Infine, si forniscono alcuni cenni sul processo di armonizzazione contabile e sui principi dello IASB, che informano, a norma di legge, il bilancio d’esercizio delle società quotate.
Canale: A - D
-
Erogato presso
21210114 BILANCIO in Economia e gestione aziendale L-18 A - D CELLI MASSIMILIANO, REGOLIOSI CARLO, ABATE FRANCA
( programma)
Modulo I - La teoria del bilancio d’esercizio
Introduzione allo studio del bilancio d’esercizio. Le funzioni fondamentali del bilancio. La natura del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento. I fini assegnabili al bilancio d’esercizio Relazione tra reddito, criteri di valutazione e fini del bilancio. I fini del bilancio d’esercizio nella dottrina aziendalistica: il fine “alfa” e il fine “beta”
Modulo II - Il bilancio d’esercizio nel Codice civile
I documenti del bilancio – Struttura e contenuto (artt. 2423-ter – 2425 c.c.) La clausola generale e i principi di redazione del bilancio (artt. 2423 – 2423-bis c.c.) I criteri particolari di valutazione (art. 2426 c.c.) Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni immateriali Titoli e Partecipazioni Crediti Attività e passività in valuta. Rimanenze (Lifo, Fifo, Cmp) I lavori in corso su ordinazione Il Patrimonio Netto Il rendiconto Finanziario Il contenuto della Nota Integrativa e della Relazione sulla Gestione
Modulo III – Contabilità
Scritture contabili di epilogo, chiusura generale e riapertura dei conti Immobilizzazioni – Contabilizzazione articolata su ammortamento, svalutazione e ripristino di valore Partecipazioni - Contabilizzazione con metodo del costo storico ed Equity Method Operazioni in valuta estera - Contabilizzazione Rimanenze e lavori in corso su ordinazione - Contabilizzazione
Modulo IV – Fondamenti dell’analisi di bilancio
( testi)
Moduli I e II: Tutino M. (2017), Bilancio e nuovi OIC, Cedam Modulo III: Paoloni M., Celli M. (2012), Introduzione alla contabilità generale, Cedam. Modulo IV: Paolucci G. (2016), Analisi di bilancio, Hoepli.
Materiali didattici a disposizione degli studenti sulle pagine web dell’insegnamento
Canale: E - O
-
Erogato presso
21210114 BILANCIO in Economia e gestione aziendale L-18 E - O DELLO STROLOGO ALBERTO, DI PERNA PASQUALE
( programma)
Modulo I - La teoria del bilancio d’esercizio
Introduzione allo studio del bilancio d’esercizio. Le funzioni fondamentali del bilancio. La natura del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento. I fini assegnabili al bilancio d’esercizio Relazione tra reddito, criteri di valutazione e fini del bilancio. I fini del bilancio d’esercizio nella dottrina aziendalistica: il fine “alfa” e il fine “beta”
Modulo II - Il bilancio d’esercizio nel Codice civile
I documenti del bilancio – Struttura e contenuto (artt. 2423-ter – 2425 c.c.) La clausola generale e i principi di redazione del bilancio (artt. 2423 – 2423-bis c.c.) I criteri particolari di valutazione (art. 2426 c.c.) Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni immateriali Titoli e Partecipazioni Crediti Attività e passività in valuta. Rimanenze (Lifo, Fifo, Cmp) I lavori in corso su ordinazione Il Patrimonio Netto Il rendiconto Finanziario Il contenuto della Nota Integrativa e della Relazione sulla Gestione
Modulo III – Contabilità
Scritture contabili di epilogo, chiusura generale e riapertura dei conti Immobilizzazioni – Contabilizzazione articolata su ammortamento, svalutazione e ripristino di valore Partecipazioni - Contabilizzazione con metodo del costo storico ed Equity Method Operazioni in valuta estera - Contabilizzazione Rimanenze e lavori in corso su ordinazione - Contabilizzazione
Modulo IV – Fondamenti dell’analisi di bilancio
( testi)
Moduli I e II: Tutino M. (2017), Bilancio e nuovi OIC, Cedam Modulo III: Paoloni M., Celli M. (2012), Introduzione alla contabilità generale, Cedam. Modulo IV: Paolucci G. (2016), Analisi di bilancio, Hoepli.
Materiali didattici a disposizione degli studenti sulle pagine web dell’insegnamento
Canale: P - Z
-
Erogato presso
21210114 BILANCIO in Economia e gestione aziendale L-18 P - Z ARDUINI SIMONA
( programma)
I parte: la teoria del bilancio d’esercizio Introduzione allo studio del bilancio d’esercizio. Le funzioni fondamentali del bilancio. La natura del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento. I fini assegnabili al bilancio d’esercizio. Relazione tra valore del reddito, criteri di valutazione e fini del bilancio. I fini del bilancio d’esercizio nella dottrina aziendalistica: il fine “alfa” e il fine ”beta”. II parte: il bilancio d’esercizio nel Codice civile I documenti del bilancio. La clausola generale del bilancio. Il sistema derogatorio. I principi di redazione del bilancio d’esercizio. I criteri particolari di valutazione. La valutazione delle immobilizzazioni materiali. La valutazione delle partecipazioni. Le immobilizzazioni immateriali: oneri pluriennali e avviamento. I crediti. Attività e passività in valuta. Le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie non immobilizzate. I lavori in corso su ordinazione. Gli strumenti finanziari derivati. III parte: cenni alla informativa sulla sostenibilità e alla disciplina dettata dai principi IAS/IFRS L’informativa sulla sostenibilità. Il processo di armonizzazione contabile internazionale. Il Framework dello IASB. Cenni alla informativa sulla sostenibilità.
( testi)
G. ZANDA, Il bilancio delle società, Giappichelli, Torino, 2007 (integrato con il vigente Codice civile, artt. dal 2423 al 2429 compresi). M. Tutino, Bilancio e nuovi OIC, Cedam, Milano, 2024.
|
7
|
SECS-P/07
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201422 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
7
|
IUS/13
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201486 -
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(obiettivi)
Il Corso si propone di fornire le conoscenze di base per lo studio dei sistemi finanziari, osservandone le principali componenti: strumenti, mercati e intermediari finanziari. Esso rappresenta il primo passo di apprendimento di taglio economico-aziendale su tali aspetti.
Canale: A - D
-
Erogato presso
21201486 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI in Economia e gestione aziendale L-18 A - D CARATELLI MASSIMO
( programma)
L’insegnamento si propone, in primo luogo, di fornire una visione d’insieme del ruolo e delle principali funzioni del sistema finanziario. La parte centrale dell’insegnamento è dedicata a un’analisi delle caratteristiche tecniche e dei profili economici e di gestione degli strumenti e dei mercati finanziari. L’insegnamento presenta, infine, gli obiettivi, nonché l’organizzazione e i modelli di comportamento degli intermediari finanziari, considerando anche il ruolo della regolamentazione e delle Autorità di vigilanza. 1. Il sistema reale, il sistema finanziario e l’intermediazione 2. Le teorie dell’intermediazione finanziaria 3. Gli strumenti finanziari 4. I mercati finanziari 5. L’intermediazione creditizia 6. L’intermediazione mobiliare 7. L’intermediazione assicurativa 8. I sistemi di pagamento 9. I rischi tipici dell’intermediazione finanziaria 10. La regolamentazione e la vigilanza nel sistema finanziario 11. La politica monetaria
( testi)
Nadotti L., Porzio C., Previati D. (2022), Economia degli Intermediari Finanziari, quarta edizione, McGraw-Hill Education.
Canale: E - O
-
Erogato presso
21201486 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI in Economia e gestione aziendale L-18 E - O FIORDELISI FRANCO, CARBONI MARIKA
( programma)
I contenuti essenziali del corso sono i seguenti:
1. Il sistema finanziario, il sistema reale e l’intermediazione 2. Le teorie dell’intermediazione finanziaria 3. I rischi tipici dell’intermediazione finanziaria 4. Gli strumenti finanziari 5. I mercati finanziari 6. L’intermediazione creditizia 7. L’intermediazione mobiliare 8. L’intermediazione assicurativa 9. La strategia e l’organizzazione delle attività di intermediazione finanziaria 10. La regolamentazione nel sistema finanziario 11. La tutela del consumatore di servizi finanziari 12. La politica monetaria e il controllo del credito 13. I sistemi di pagamento 14. Fintech
( testi)
Nadotti L., Porzio C., Previati D. (2022), Economia degli Intermediari Finanziari, quarta edizione, McGraw-Hill Education.
Canale: P - Z
-
Erogato presso
21201486 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI in Economia e gestione aziendale L-18 P - Z STENTELLA LOPES FRANCESCO SAVERIO
( programma)
L’insegnamento si propone, in primo luogo, di fornire una visione d’insieme del ruolo e delle principali funzioni del sistema finanziario. La parte centrale dell’insegnamento è dedicata a un’analisi delle caratteristiche tecniche e dei profili economici e di gestione degli strumenti e dei mercati finanziari. L’insegnamento presenta, infine, gli obiettivi, nonché l’organizzazione e i modelli di comportamento degli intermediari finanziari, considerando anche il ruolo della regolamentazione e delle Autorità di vigilanza. 1. Il sistema reale, il sistema finanziario e l’intermediazione 2. Le teorie dell’intermediazione finanziaria 3. Gli strumenti finanziari 4. I mercati finanziari 5. L’intermediazione creditizia 6. L’intermediazione mobiliare 7. L’intermediazione assicurativa 8. I sistemi di pagamento 9. I rischi tipici dell’intermediazione finanziaria 10. La regolamentazione e la vigilanza nel sistema finanziario 11. La politica monetaria
( testi)
Nadotti L., Porzio C., Previati D. (2022), Economia degli Intermediari Finanziari, quarta edizione, McGraw-Hill Education.
|
7
|
SECS-P/11
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201717 -
POLITICA MONETARIA E MERCATI FINANZIARI
(obiettivi)
1. Analizzare le principali differenze nei sistemi finanziari nel mondo. 2. Comprendere i processi di globalizzazione e convergenza nei sistemi finanziari. 3. Analizzare alcune caratteristiche e funzioni strutturali della canalizzazione dei fondi. Il corso si divide in tre parti. Nella prima si esaminano i principali modelli di teoria monetaria, volti ad indagare il ruolo e il funzionamento della domanda e dell’offerta di moneta. Nella seconda si analizzano gli obiettivi, gli strumenti e i meccanismi di trasmissione della politica monetaria, alla luce delle principali teorie economiche. Nella terza si analizzano le interazioni tra il funzionamento dei mercati finanziari e i meccanismi di trasmissione della politica monetaria, soffermandosi sui casi empirici della crisi finanziaria del 2007-2008 e delle sue ripercussioni economiche e valutarie, della crisi dell’euro del 2011 e dell'attuale volatilità dei mercati finanziari.
|
7
|
SECS-P/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110588 -
Law and the Humanities
(obiettivi)
THE COURSE WILL FIRST PROVIDE AN INTRODUCTION TO THE LAW AND THE HUMANITIES MOVEMENT IN GENERAL AND THEN FOCUS ON SEVERAL DIFFERENT, EVEN IF STRICTLY CONNECTED, FIELDS OF STUDY: e.g. LAW AND LITERATURE, LAW AND PHILOSOPHY, LAW AND ARCHITECTURE, LAW AND ICONOGRAPHY, LAW AND ARCHAEOLOGY, LAW AND MUSIC. THE COURSE WILL QUESTION THE TRADITIONAL ISOLATION OF LEGAL STUDIES IN ANALYSING LAW WITH REFERENCE TO THE OTHER SOCIAL SCIENCES AND, MORE GENERALLY, TO A LARGER CULTURAL CONTEXT. TEXTS, SYMBOLS AND REPRESENTATIONS, WHICH HAVE GREATLY INFLUENCED POPULAR UNDERSTANDING OF LAW, WILL BE DISCUSSED BY PROFESSORS AND PHD STUDENTS COMING FROM DIFFERENT PARTS OF THE WORLD, EACH OF WHOM WILL BE TEACHING 1-6 LESSONS ON A SPECIFIC TOPIC. COURSE LEARNING OBJECTIVES: - TO INTRODUCE STUDENTS TO THE LAW AND THE HUMANITIES MOVEMENT. - TO INVESTIGATE THE BENEFITS OF INTERDISCIPLINARY STUDIES. - TO DEVELOP A CRITICAL APPROACH TO LEGAL TEXTS. - TO UNDERSTAND LAW IN THE WIDER CONTEXT OF SOCIAL SCIENCES - TO STRESS THE IMPORTANCE OF THE CULTURAL CONTEXT FOR A BETTER UNDERSTANDING OF LAW IN THE PAST AS WELL AS THE PRESENT.
-
Erogato presso
20110588 Law and the Humanities in GIURISPRUDENZA LMG/01 MENZINGER DI PREUSSENTHAL SARA
( programma)
LAW AND HUMANITIES 2024/’25
COURSE DESCRIPTION: The course will first provide an introduction to the law and the humanities movement in general and then focus on several different, even if strictly connected, fields of study: e.g. law and literature, law and music, law and fiction, law and history, law and theology, law and truth, law and slavery. The course will question the traditional isolation of legal studies in analyzing law with reference to the other social sciences and, more generally, to a larger cultural context. Texts, symbols and representations, which have greatly influenced popular understanding of law, will be discussed in thematic weeks by professors coming from different parts of Italy and of the world.
COURSE LEARNING OBJECTIVES: - to introduce students to the law and the humanities movement. - to investigate the benefits of interdisciplinary studies. - to develop a critical approach to legal texts. - to understand law in the wider context of social sciences - to stress the importance of the cultural context for a better understanding of law in the past as well as the present
ASSESSMENT TOOLS: Final grades will be based on: • Participation in class • Midterm written work • Final, oral exam
ATTENDANCE POLICY: Attendance in class is compulsory to be admitted to the final examination, which will cover all the topics discussed during the course.
READING MATERIAL: Every thematic week will be associated to introductory papers which will be progressively uploaded on the ‘Roma Tre’ e-learning platform.
Lessons will start on Monday 7 October 2024 at 2.00 p.m. in Classroom 5. The course will be held every Monday, Tuesday and Wednesday from 2.00 p.m. to 3.30 p.m. and will end on Wednesday 4/12/2024.
HOW TO ENROL: To enrol in the course, please send an e-mail to the teacher at the following address: sara.menzinger@uniroma3.it
SCHEDULE OF LESSONS:
7-9 October 2024: course presentation and first thematic week on “Law and Fiction” (prof. Sara Menzinger)
14-16 October 2024: “Law and Italian Literature” (prof. Sara Menzinger, prof. Justin Steinberg, University of Chicago)
21-23 October 2024: “Law and Medieval English Literature” (prof. Sara Menzinger, Dr. Chen Cui, University of Padua)
29-30 October 2024, h. 2.00-3.30 p.m.: Midterm Exam (written test): students will have to answer three/four open-ended questions on the previous 3 weeks topics
4-6 November 2024: "Law and Theology" (prof. Sara Menzinger, prof. Raphaël Eckert, Université de Strasbourg)
11-13 November 2024: “Law and Truth” (prof. Sara Menzinger, Dr. Andrew Cecchinato, University of Nottingham)
18-20 November 2024: “Law and Slavery” (prof. Sara Menzinger, Dr. Marjorie Carvalho de Souza, University of Salento )
25-27 November 2024: "Law and Music" (prof. Sara Menzinger, prof. Giorgio Resta and prof. Emanuele Conte, University of 'Roma Tre')
2-4 December 2024: final interviews for the Law and Humanities course
( testi)
Ogni settimana tematica sarà associata a testi introduttivi che verranno progressivamente caricati sulla piattaforma di Moodle di "Roma Tre" e su cui si svolgerà la preparazione dell'esame.
|
7
|
IUS/19
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
20110485 -
Legal Clinic on Migration and Asylum
(obiettivi)
The course aims to train students in immigration and asylum law, combining theoretical and hands-on approaches, according to a methodology known as learning by doing in the long-standing tradition of U.S. clinical legal education. The purpose of the course is to provide students with adequate knowledge of Italian, European, and international laws on migration and asylum, focusing on the most relevant aspects for the daily lives of migrants and asylum seekers. The lessons are practice-oriented and start from the requests from the clients of the Clinic’s legal service (sportello legale). The second module provides an introduction to the critical debate on migration and borders in order to acquire theoretical tools for the critical reflection on migration and migration policies. Finally, the internship at the Clinic's legal service is a necessary completion of the educational experience, and it is required for students to earn university credits (CFU). The internship facilitates direct contact with clients and allows students to follow up on the case from the identification of the relevant legal issue, under the supervision of the professor and expert lawyers. The internship enables students to acquire and develop hands-on legal knowledge and practical/professional skills, as well as to deal with the law as it is applied in everyday reality and see first-hand the gap between law in action and the law in books.
|
7
|
IUS/20
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
|