Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20410538 -
CHIMICA ORGANICA
(obiettivi)
L’insegnamento di Chimica Organica rientra nell’ambito delle attività formative del Corso di Laurea in Scienze per la Protezione della Natura e la Sostenibilità. L’obiettivo generale del Corso di studio è fornire agli studenti le conoscenze necessarie per interpretare e comprendere la struttura, le proprietà fisiche, la preparazione e la reattività dei composti organici sulla base dei principali gruppi funzionali. Obiettivo implicito è evidenziare il ruolo e l’impatto della Chimica Organica nelle scienze naturali e nella tecnologia moderna con particolare attenzione agli aspetti biologici e naturalistici nonché alle problematiche relative all’inquinamento e alla sostenibilità ambientale. In questo ambito, particolare rilievo verrà dato all’importanza che le conoscenze acquisite avranno per lo studio delle altre discipline previste nel CdS (biochimica, fisiologia, genetica). Al termine del corso, lo studente avrà sviluppato le conoscenze per (1) interpretare le proprietà strutturali e fisiche dei composti organici, (2) comprendere e analizzare in modo autonomo la reattività delle principali classi di bio-molecole sulla base dei gruppi funzionali presenti, (3) esporre in modo appropriato (linguaggio tecnico-scientifico) le tematiche e i concetti acquisiti al fine di trasmettere e/o divulgare idee, informazioni e spiegazioni a interlocutori esperti nel settore e non.
-
GASPERI TECLA
( programma)
Competenze culturali (Conoscenza di): L’insegnamento si propone di fornire allo studente le basi chimiche della struttura, delle proprietà e della reattività delle molecole organiche, nonché le nozioni principali per comprendere la logica che regola la chimica dei sistemi naturali. Competenze metodologiche (Saper effettuare): Al termine del corso, lo studente sarà in grado di analizzare e discutere il meccanismo delle principali reazioni alla base della Chimica Organica, nonché di comprendere l’importanza della chimica organica applicata allo studio dei sistemi naturali e allo sviluppo di molecole biologicamente attive. 1. Introduzione alla Chimica Organica: La chimica organica intorno a noi; I composti organici; I gruppi funzionali; Come si scrivono le molecole; Introduzione alla nomenclatura. 2. Struttura delle molecole: La struttura atomica. Gli Orbitali Atomici. Le formule di Lewis; Il legame chimico. Il legame covalente. Struttura tridimensionale e Ibridazione. Tipi di legame covalente e Orbitali Molecolari. Gli elementi principali ed i loro legami. Il legame ionico. L'elettronegatività. Polarità del legame e Risonanza (I). Energia e lunghezza di legame. 3. Isomeria e Stereochimica: isomeri strutturali. stereoisomeria; stereoisomeria cis-trans. 4. Acidità, Basicità e pKa: Solubilità dei composti organici in acqua; pKa (definizione e scala); Acidità e Basicità dei composti azotati; Acidità al carbonio; Acidi e Basi di Lewis. 5. Reattività in Chimica Organica: Le specie reattive; modalità di rottura del legame chimico; formule di risonanza (II) e delocalizzazione; le specie reattive principali; struttura elettronica (delocalizzazione) e stabilità di radicali, carbocationi e carbanioni; nucleofili ed elettrofili; reazioni e meccanismi; catalisi; classificazione delle reazioni. 6. Sostituzione Nucleofila. (SN1, SN2). Eliminazioni. 7. Addizione Nucleofila al Carbonile: gli orbitali molecolari spiegano la reattività del carbonile; attacco nucleofilo ad aldeidi e chetoni; emiacetali, Acetali, Introduzione ai carboidrati. Immine, Enammine 8. Sostituzione Nucleofila al Carbonile: Acidi carbossilici e derivati; Proprietà. Acidi carbossilici (Acidi grassi e saponi), Esteri (Aromi, Cere, Trigliceridi, Fosfolipidi), 8. Ammidi (Aminoacidi, Peptidi, Proteine), Urea. Alogenuri acilici, Anidridi. Meccanismo della Sostituzione Nucleofila Acilica; Preparazione Alogenuri Acilici, Esteri ed ammidi. 9. Composti aromatici ed Eterociclici. Aromaticità. Benzene e areni. Idrocarburi Policiclici Aromatici. Fenoli: Proprietà Acide, Polifenoli naturali: Antocianine, Flavonoidi, Tannini gallici e flavanolici. Aniline: Proprietà Basiche. 10. Composti Eterociclici di importanza Biologica e Ambientale. Piridina, Pirimidina, Purina. Tautomerie in idrossieterocicli. Nucleotidi: Basi azotate, nucleosidi e nucleotidi, DNA/RNA, ATP/ADP/AMP, NAD e FAD.
( testi)
T.W. Graham Solomons; Craig B. Fryhle in “Organic Chemistry”, 10th Edition, Wiley. John McMurry in “Chimica Organica”, Piccin-Nuova Libreria Bruno Botta in “Chimica Organica” Edi-ermes
Saranno fornite dispense delle lezioni e riferimenti bibliografici.
La professoressa riceve il martedì dalle 17.00 alle 19.00 previo appuntamento via e-mail: tecla.gasperi@uniroma3.it
|
6
|
CHIM/06
|
40
|
-
|
10
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20410540 -
CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA, BIOLOGIA MOLECOLARE E MICROBIOLOGIA
(obiettivi)
Il modulo di Microbiologia Generale e Ambientale, all’interno dell’insegnamento del Corso Integrato di Biochimica, Biologia Molecolare e Microbiologia, ha l’obiettivo di fornire i principi di base della struttura, funzione ed evoluzione delle cellule microbiche, con particolare riguardo a quelle batteriche. Le conoscenze e competenze acquisite nel presente insegnamento costituiranno un quadro di riferimento per la comprensione del ruolo dei microrganismi in ambienti naturali e antropici e per lo studio delle applicazioni biotecnologiche dei microorganismi per la protezione dell’ambiente e la sostenibilità ambientale. In particolare, è Obiettivo Formativo dell’insegnamento l’acquisizione di Competenze Culturali, ovvero la conoscenza di base su (i) la diversità strutturale, funzionale e metabolica presente nel mondo microbico, (ii) i meccanismi che determinano la struttura e il funzionamento delle cellule batteriche, (iii) i processi alla base dell’evoluzione delle specie batteriche, (iv) la struttura, diversità e i cicli vitali dei virus, (v) le metodiche e le strategie per lo studio della comunità microbiche, (vi) il ruolo e l’effetto dei microrganismi nell’ambiente. E’ Obiettivo Formativo dell’insegnamento anche l’acquisizione di Competenze Metodologiche, ovvero la comprensione, attraverso sia lezioni teoriche sia attività pratiche in laboratorio, delle basi scientifiche e degli approcci metodologici per lo studio dei batteri in ambienti naturali e in laboratorio, e per la caratterizzazione di popolazioni microbiche complesse mediante tecniche colturali e molecolari. E’ ulteriore Obiettivo Formativo dell’insegnamento l’acquisizione della capacità di interpretare dati microbiologici e di analizzare la letteratura scientifica per ricavare informazioni sulla struttura e funzione dei microrganismi, al fine di poter contestualizzare e interpretare criticamente avvenimenti naturali o artificiali che coinvolgano i microrganismi. Il modulo di Elementi di Biochimica e Biologia Molecolare, all’interno dell’insegnamento del Corso Integrato di Biochimica, Biologia Molecolare e Microbiologia si propone di fornire le nozioni di base relative alle alla struttura e funzione delle macromolecole biologiche, alla catalisi enzimatica e al metabolismo cellulare. Tali nozioni sono necessarie al proseguimento degli studi sul funzionamento degli organismi eucarioti e procarioti nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze per la protezione della natura e la sostenibilità ambientale. Sono Obiettivi Formativi del modulo: l’acquisizione di Competenze Culturali, ovvero la conoscenza di base circa la struttura e funzione delle macromolecole biologiche (acidi nucleici, proteine, carboidrati, lipidi) ed i meccanismi che regolano la sintesi e la degradazione delle macromolecole biologiche. Inoltre, il modulo si prefigge di fornire le conoscenze di base sui meccanismi con cui le informazioni genetiche sono conservate, trasmesse ed espresse. Sono altresì Obiettivi Formativi dell’insegnamento l’acquisizione di Competenze Metodologiche, ovvero l’acquisizione, attraverso l’attività pratica in laboratorio, delle basi scientifiche e metodologiche delle più importanti tecniche sperimentali nell’ambito della Biochimica e Biologia Molecolare e l’acquisizione, attraverso la elaborazione e l’esposizione di tesine individuali, della capacità di trovare nella letteratura scientifica le informazioni sulla struttura e funzione delle macromolecole biologiche atte a poter contestualizzare, analizzare e interpretare criticamente avvenimenti naturali o artificiali che coinvolgano le macromolecole biologiche.
|
|
-
ELEMENTI DI BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
(obiettivi)
Il modulo di Elementi di Biochimica e Biologia Molecolare, all’interno dell’insegnamento del Corso Integrato di Biochimica, Biologia Molecolare e Microbiologia si propone di fornire le nozioni di base relative alle alla struttura e funzione delle macromolecole biologiche, alla catalisi enzimatica e al metabolismo cellulare. Tali nozioni sono necessarie al proseguimento degli studi sul funzionamento degli organismi eucarioti e procarioti nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze per la protezione della natura e la sostenibilità ambientale. Sono Obiettivi Formativi del modulo: l’acquisizione di Competenze Culturali, ovvero la conoscenza di base circa la struttura e funzione delle macromolecole biologiche (acidi nucleici, proteine, carboidrati, lipidi) ed i meccanismi che regolano la sintesi e la degradazione delle macromolecole biologiche. Inoltre, il modulo si prefigge di fornire le conoscenze di base sui meccanismi con cui le informazioni genetiche sono conservate, trasmesse ed espresse. Sono altresì Obiettivi Formativi dell’insegnamento l’acquisizione di Competenze Metodologiche, ovvero l’acquisizione, attraverso l’attività pratica in laboratorio, delle basi scientifiche e metodologiche delle più importanti tecniche sperimentali nell’ambito della Biochimica e Biologia Molecolare e l’acquisizione, attraverso la elaborazione e l’esposizione di tesine individuali, della capacità di trovare nella letteratura scientifica le informazioni sulla struttura e funzione delle macromolecole biologiche atte a poter contestualizzare, analizzare e interpretare criticamente avvenimenti naturali o artificiali che coinvolgano le macromolecole biologiche.
-
DI MASI ALESSANDRA
( programma)
PROGRAMMA DEL MODULO DI BIOCHIMICA - Prof.ssa Alessandra di Masi L’acqua: proprietà fisiche e chimiche. Le proteine: amminoacidi, legame peptidico, struttura primaria, struttura secondaria, struttura terziaria e struttura quaternaria, esempi di rapporti struttura-funzione. I carboidrati: monosaccaridi, polisaccaridi, glicoproteine. I lipidi: classificazione dei lipidi, doppio strato lipidico. Enzimi e catalisi enzimatica: proprietà generali degli enzimi, concetto di sito attivo e di specificità, meccanismi di catalisi, equazione di Michaelis-Menten, inibizione enzimatica, controllo dell’attività enzimatica. Bioenergetica cellulare: anabolismo e catabolismo, trasferimento di gruppi fosforici e ATP, reazioni biologiche di ossidoriduzione. Cenni di metabolismo di glucidi, lipidi, e proteine.
( testi)
TESTI ADOTTATI NEL MODULO DI BIOCHIMICA - D.L. Nelson e M.M. Cox, “Introduzione alla Biochimica di Lehninger”, Ed Zanichelli - D. Voet, J.D. Voet, C.W. Pratt, “Principi di Biochimica”, Ed Zanichelli. Saranno fornite dispense delle lezioni.
La Prof.ssa Alessandra di Masi riceve su appuntamento il lunedì dalle 9 alle 10. Si prega di prendere appuntamento tramite email (alessandra.dimasi@uniroma3.it).
-
ANTONINI GIOVANNI
( programma)
L' insegnamento si propone di fornire allo studente conoscenze di base relative alla biochimica ed al metabolismo delle cellule. Carboidrati, Lipidi, Aminoacidi, proteine: struttura delle proteine ed esempi di rapporti struttura-funzione. enzimi e catalisi enzimatica: Definizione di sito attivo e di specificità al substrato; l’equazione di Michaelis-Menten, inibizione enzimatica. Introduzione al metabolismo aerobio ed anaerobio. Metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e dei composti azotati. La produzione dell’energia nei mitocondri. L’insegnamento si propone inoltre di fornire le conoscenze di base relative alla biologia molecolare. In particolare, sono parte del programma dell’insegnamento lo studio dei nucleotidi purinici e pirimidinici; la struttura delle macromolecole biologiche DNA e RNA; la struttura dei cromosomi eucariotici; la Replicazione, la Trascrizione; la Traduzione; la tecnologia del DNA ricombinante e gli organismi geneticamente modificati.
( testi)
Nelson, Cox Introduzione alla biochimica di Lehninger - Zanichelli Stefani-Taddei, Chimica, Biochimica e Biologia Applicata- Zanichelli Chimica e Biochimica, a cura di Samaja e Paroni - Piccin Elementi di Biologia e Genetica, a cura di Raven et al. - Piccin
Saranno fornite dispense delle lezioni
I professori ricevono ogni giorno previo appuntamento via mail: alessandra.dimasi@uniroma3.it or giovanni.antonini@uniroma3.it
|
3
|
BIO/10
|
16
|
6
|
4
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
3
|
BIO/11
|
16
|
6
|
4
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA GENERALE ED AMBIENTALE
(obiettivi)
Il modulo di Microbiologia Generale e Ambientale, all’interno dell’insegnamento del Corso Integrato di Biochimica, Biologia Molecolare e Microbiologia, ha l’obiettivo di fornire i principi di base della struttura, funzione ed evoluzione delle cellule microbiche, con particolare riguardo a quelle batteriche. Le conoscenze e competenze acquisite nel presente insegnamento costituiranno un quadro di riferimento per la comprensione del ruolo dei microrganismi in ambienti naturali e antropici e per lo studio delle applicazioni biotecnologiche dei microorganismi per la protezione dell’ambiente e la sostenibilità ambientale. In particolare, è Obiettivo Formativo dell’insegnamento l’acquisizione di Competenze Culturali, ovvero la conoscenza di base su (i) la diversità strutturale, funzionale e metabolica presente nel mondo microbico, (ii) i meccanismi che determinano la struttura e il funzionamento delle cellule batteriche, (iii) i processi alla base dell’evoluzione delle specie batteriche, (iv) la struttura, diversità e i cicli vitali dei virus, (v) le metodiche e le strategie per lo studio della comunità microbiche, (vi) il ruolo e l’effetto dei microrganismi nell’ambiente. E’ Obiettivo Formativo dell’insegnamento anche l’acquisizione di Competenze Metodologiche, ovvero la comprensione, attraverso sia lezioni teoriche sia attività pratiche in laboratorio, delle basi scientifiche e degli approcci metodologici per lo studio dei batteri in ambienti naturali e in laboratorio, e per la caratterizzazione di popolazioni microbiche complesse mediante tecniche colturali e molecolari. E’ ulteriore Obiettivo Formativo dell’insegnamento l’acquisizione della capacità di interpretare dati microbiologici e di analizzare la letteratura scientifica per ricavare informazioni sulla struttura e funzione dei microrganismi, al fine di poter contestualizzare e interpretare criticamente avvenimenti naturali o artificiali che coinvolgano i microrganismi.
-
IMPERI FRANCESCO
( programma)
Introduzione e storia della microbiologia Diversità funzionale e distribuzione dei microorganismi, principali scoperte in ambito microbiologico, cenni sulle applicazione biotecnologiche dei microorganismi.
Struttura e funzione delle cellule batteriche Struttura della cellula procariotica. Divisione cellulare: scissione binaria. Citoplasma, inclusioni citoplasmatiche e organelli subcellulari. Membrana citoplasmatica e parete cellulare in Bacteria e Archaea. Secrezione proteica e biogenesi della parete. Appendici di superficie: flagelli e pili. Motilità batterica. Differenziamento cellulare nei batteri e sporulazione. Biofilm microbici. Metabolismo batterico: catabolismo chemioorganotrofo, chemiolitotrofo e fototrofo. Colture batteriche e metodi per la conta cellulare. Antibiotici: attività, meccanismo di azione, evoluzione della resistenza. Regolazione dell’espressione genica nei procarioti. Esempi di regolazione trascrizionale e post-trascrizionale.
Elementi di genetica batterica Struttura e organizzazione del cromosoma batterico. Operone. Genoma e pangenoma. Elementi genetici mobili: plasmidi e elementi trasponibili. Trasferimento genico orizzontale (HGT): trasformazione, coniugazione, trasduzione. Ruolo di mutazioni e HGT nell’evoluzione microbica.
Principi di virologia Struttura dei virus e strategie di infezione. Diversità dei genomi virali e meccanismi di replicazione. Esempi di regolazione genica nei virus. Diffusione e ruolo dei virus nell’ambiente.
Principi di tassonomia microbica e microbiologia ambientale Concetto di specie batterica. Principali gruppi di procarioti. Identificazione batterica: tecniche colturali e molecolari. Orologi evolutivi e filogenesi. Studio di comunità microbiche complesse. Analisi metagenomiche e batteri non coltivabili. Attività microbiche e processi ambientali. Interazioni dei microrganismi con animali, piante e altri microrganismi. Ruolo dei microrganismi nei cicli degli elementi.
( testi)
Titolo: Brock. Biologia dei microrganismi. Microbiologia generale, ambientale e industriale. Autori: Michael T. Madigan - John M. Martinko - David A. Stahl - Kelly S. Bender - Daniel H. Buckley. Editore: Pearson.
Titolo: Microbiologia generale e agraria. Autori: Bruno Biavati - Claudia Sorlini. Editore: Zanichelli.
|
6
|
BIO/19
|
40
|
-
|
10
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410537 -
CORSO INTEGRATO DI MINERALOGIA E PETROGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivo del corso integrato di mineralogia e petrografia, per la prima unità didattica (mineralogia e georisorse) è quello di fornire allo studente una conoscenza di base della mineralogia geologica, un'introduzione allo sfruttamento delle risorse minerarie con le problematiche di sostenibilità ambientale connesse, e l'uso dei materiali geologici in Scienza, arte e tecnologia. Obiettivo della seconda unità didattica (petrografia) sarà quello di fornire la conoscenza dei comportamenti e delle proprietà delle rocce ignee metamorfiche e sedimentarie nell'ambito dell'evoluzione del pianeta Terra. I risultati di apprendimento attesi sono la capacità dello studente di riconoscere e contestualizzare le rocce e i minerali nel territorio, di avere percezione del loro significato in termini di genesi ed evoluzione geologica, e di comprenderne l'uso da parte dell'uomo nell'ambito del rispetto ambientale.
|
|
-
PETROGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivo della seconda unità didattica (petrografia) sarà quello di fornire la conoscenza dei comportamenti e delle proprietà delle rocce ignee metamorfiche e sedimentarie nell'ambito dell'evoluzione del pianeta Terra. I risultati di apprendimento attesi sono la capacità dello studente di riconoscere e contestualizzare le rocce e i minerali nel territorio, di avere percezione del loro significato in termini di genesi ed evoluzione geologica, e di comprenderne l'uso da parte dell'uomo nell'ambito del rispetto ambientale. I risultati di apprendimento attesi sono la capacità dello studente di riconoscere e contestualizzare le rocce e i minerali nel territorio, di avere percezione del loro significato in termini di genesi ed evoluzione geologica, e di comprenderne l'uso da parte dell'uomo nell'ambito del rispetto ambientale.
-
VONA ALESSANDRO
( programma)
PARTE I – IL CONTESTO GEOLOGICO Lezione I – Composizione e Struttura della Terra Lezione II - Tettonica delle Placche e Ciclo Litogenetico
PARTE II – LE ROCCE IGNEE Lezione III – La Natura del Magma Lezione IV – Giacitura e Classificazione delle Rocce Ignee Lezione V – Genesi, Risalita e Differenziazione dei Magmi Lezione VI – Fusione delle Rocce e Cristallizzazione dei Magmi Lezione VII – Il Vulcanismo
PARTE III – LE ROCCE SEDIMENTARIE Lezione VIII – Formazione, Trasporto e Litificazione del Sedimento Lezione IX – Classificazione delle Rocce Sedimentarie
PARTE IV – LE ROCCE METAMORFICHE Lezione X – Il Processo Metamorfico e le Rocce Metamorfiche
PARTE V – RICONOSCIMENTO DELLE ROCCE IN SEZIONE SOTTILE (LABORATORIO DI OTTICA PETROGRAFICA)
( testi)
MINERALOGIA E PETROGRAFIA – C. Klein, A.R. Philpotts (Zanichelli) MATERIALE DIDATTICO (Testi, Grafici ed Esercizi) DISTRIBUITO DAL DOCENTE
|
3
|
GEO/07
|
20
|
-
|
5
|
-
|
Attività formative di base
|
3
|
GEO/07
|
20
|
-
|
5
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
20410539 -
ZOOLOGIA E PROTEZIONE DELLA BIODIVERSITA' ANIMALE
(obiettivi)
L’insegnamento mira a fornire le conoscenze di base sugli animali e sui loro rapporti con gli altri organismi e con l’ambiente, utilizzando un approccio evoluzionistico e adattativo. Sono assunti come obiettivi formativi culturali dell’insegnamento: l’acquisizione di conoscenze relative alla classificazione e sistematica zoologica, all’organizzazione strutturale e funzionale degli animali, alle loro modalità di riproduzione, sviluppo e comportamento, alla loro filogenesi e distribuzione. È inoltre obiettivo formativo dell’insegnamento, l’acquisizione di competenze metodologiche, quali il riconoscimento dei principali taxa animali, le tecniche di monitoraggio, l’analisi comparativa di anatomia macro e microscopica e la predisposizione di preparati da osservare con microscopi ottici. I risultati di apprendimento attesi riguardano la conoscenza approfondita della biodiversità animale e della sua evoluzione, al fine di sviluppare una consapevolezza del suo fondamentale ruolo ecologico e sensibilizzare alla necessità di un suo continuo monitoraggio e protezione per la salvaguardia di tutti gli ecosistemi.
|
2
|
BIO/05
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
5
|
BIO/05
|
32
|
-
|
10
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
BIO/05
|
8
|
-
|
10
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Insegnamenti a scelta - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|