Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702697 -
FILOSOFIA TEORETICA - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA INTENDE COMPARARE I DIVERSI STILI DI PENSIERO FILOSOFICO (ANALITICA ED ERMENEUTICA, RAZIONALISMO ED EMPIRISMO, ECC.), AL FINE DI CONSENTIRE AGLI ALLIEVI DI: A) SVILUPPARE SENSO CRITICO E B) DELINEARE PROSPETTIVE ORIGINALI E INNOVATIVE.
|
|
20702697-1 -
Filosofia teoretica - L.M.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702697-2 -
FILOSOFIA TEORETICA - L.M.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702698 -
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA INTENDE PRESENTARE I CRITERI CONCETTUALI E METODOLOGICI DELL’ANALISI DEI PROCESSI CONOSCITIVI E DEI RAPPORTI TRA LE DIVERSE FORME DEL SAPERE, CON SPECIFICO RIGUARDO ALLE PROBLEMATICHE GNOSEOLOGICHE.
|
12
|
M-FIL/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702699 -
FILOSOFIA DELLE RELIGIONI - L.M.
(obiettivi)
L’OBIETTIVO È QUELLO DI SEGUIRE UN PERCORSO DELLA FILOSOFIA TEORETICA E PRECISAMENTE LA FILOSOFIA DELLA RELIGIONE COME PERCORSO SIGNIFICATIVO DELLA RIFLESSIONE CONTEMPORANEA. DOPO UN’ANALISI DELLE CRITICHE ALL’ESISTENZA DI QUESTA DISCIPLINA, SE NE MOSTRERÀ LA RILEVANZA, NONCHÉ IL METODO NECESSARIO PER UN OGGETTO COSÌ PARTICOLARE COME IL FATTO RELIGIOSO.
-
BREZZI FRANCESCA
( programma)
CRITICA E CONVENZIONE: LA FILOSOFIA DELLA RELIGIONE OGGI
( testi)
E. LEVINAS, DI DIO CHE VIENE ALL'IDEA, JACA BOOK, MILANO 2007 P. RICOEUR, LA CRITICA E LA CONVINZIONE, JACA BOOK, MILANO 1997 F. BREZZI INTRODUZIONE A RICOEUR, LATERZA BARI 2012 (II ED.) OLTRE LA SOCIETA' DEGLI INDIVIDUI, A CURA DI F. BREZZI E M.T. RUSSO, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2011
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702702 -
FILOSOFIA MORALE - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA SI PROPONE DI ANALIZZARE I TEMI E I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA MORALE ATTRAVERSO L’ANALISI DEI TESTI DEI SUOI PRINCIPALI RAPPRESENTANTI.
-
MATASSI ELIO
( programma)
ETICA, ERMENEUTICA E METAETICA IN FRANZ ROSENZWEIG, GYORGY LUCKÀCS E JOACHIM RITTER
( testi)
J. RITTER, METAFISICA E POLITICA, MARIETTI, CASAL MONFERRATO 1983J. RITTER, HEGEL E LA RIVOLUZIONE FRANCESE, GUIDA, NAPOLI 1970J. RITTER, SOGGETTIVITÀ E SOCIETÀ INDUSTRIALE, MARIETTI, CASAL MONFERRATO 1983E. MATASSI, EREDITÀ HEGELIANE, MORANO, NAPOLI 1992
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
20702704 -
PRATICHE FILOSOFICHE - L.M.
(obiettivi)
DIALOGANDO CON LE NEUROSCIENZE, LA PSICOLOGIA, L’ANTROPOLOGIA, LE PRATICHE FILOSOFICHE INTENDONO FORNIRE STRUMENTI PER UNA CURA PER UNA CURA DI SÉ E DEGLI ALTRI QUANDO PARAMETRI UNIVOCAMENTE FONDATI E CONDIVISI SEMBRANO FALLIRE.
-
DOVOLICH CLAUDIA
( programma)
SPUNTI DI RIFLESSIONE SUL “COSMOPOLITISMO”
( testi)
I. KANT, SCRITTI DI STORIA, POLITICA E DIRITTO, LATERZA, ROMA-BARIJ. DERRIDA, IL DIRITTO ALLA FILOSOFIA DAL PUNTO DI VISTA COSMOPOLITICO, IL MELANGOLO, GENOVA 2003J. DERRIDA, COSMOPOLITI DI TUTTI I PAESI ANCORA UNA SFORZO, CRONOPIO, NAPOLI 1997G. MARINI, TRE STUDI SUL COSMOPOLITISMO, IEEPI, PISA-ROMA 1998
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702705 -
ETICA SOCIALE - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA MIRA ALLA CHIARIFICAZIONE NEL PIÙ VASTO CAMPO DELL’ETICA DEI TRATTI DISTINTIVI DELL’ETICA SOCIALE RILEVANDO LA CENTRALITÀ, PER L’AGIRE SOCIALE, DEI TEMI DELLA GIUSTIZIA, DELL’AMICIZIA E DELLA CURA.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
20702709 -
PERCORSI DELL'ETICA - L.M.
(obiettivi)
L’OBIETTIVO FORMATIVO È QUELLO DI CONFRONTARSI CON LE DIVERSE RISPOSTE ALLA CRISI DEI VALORI PROPRIA DELLA NOSTRA SOCIETÀ E ALLA CONSEGUENTE DOMANDA DI ETICA PER LA RICERCA DI NUOVI EQUILIBRI.
|
|
20702709-1 -
Percorsi dell'etica - L.M.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702709-2 -
PERCORSI DELL'ETICA-LM
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702710 -
ESTETICA - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA SI PROPONE DI OFFRIRE AGLI STUDENTI UN APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE PIÙ SIGNIFICATIVE DELL’ESTETICA, A PARTIRE DAL PERIODO ANTICO FINO AL PENSIERO MODERNO E CONTEMPORANEO, ATTRAVERSO LA LETTURA E L’ANALISI DEI TESTI DEI SUOI PRINCIPALI RAPPRESENTANTI.
|
|
20702710-1 -
Estetica - L.M.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702710-2 -
ESTETICA - L.M
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702712 -
STORIA DELLA FILOSOFIA - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA HA LO SCOPO DI OFFRIRE ALLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI ORIENTARSI E DI MUOVERSI AUTONOMAMENTE NELL’AMBITO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA, DI SAPER RILEVARE, IN MODO INNOVATIVO E PERSONALE, PROBLEMATICHE DEL SAPERE FILOSOFICO, E IMPOSTARE UNA RICERCA CRITICA SU UN SEGMENTO DI STORIA DELLE IDEE, VOLTA A FAVORIRE I NESSI CON LA RIFLESSIONE CONTEMPORANEA E A INDIVIDUARE TRAME E RELAZIONI FRA I VARI AMBITI DEL SAPERE.
-
FINELLI ROBERTO
( programma)
IL CAPITALE DI KARL MARX. ANALISI E COMMENTO DEI CAPP. 1-13 DEL LIBRO I.
( testi)
K. MARX, IL CAPITALE, LIBRO PRIMO, CAPITOLI 1-13 (QUALSIASI EDIZIONE);H.G. BACKHAUS, DIALETTICA DELLA FORMA VALORE, TR. IT. EDITORI RIUNITI. ROMA 2009, PP. 79-142;R.FINELLI, ASTRAZIONE E DIALETTICA, SAGGIO SU MARX, BULZONI, ROMA
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702713 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA DI STORIA DEL FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO INTENDE FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI COMPETENZE SPECIFICHE SUGLI AUTORI PIÙ SIGNIFICATIVI DI QUESTO PERIODO, FORNENDO GLI OPPORTUNI STRUMENTI TESTUALI, CRITICI E BIBLIOGRAFICI, E INSISTENDO IN MODO PARTICOLARE SU UNA LETTURA ADEGUATAMENTE COMMENTATA E CONTESTUALIZZATA DELLE OPERE PRESE IN ESAME.
-
ERNST ELISA GERMANA
( programma)
ASPETTI DEI RAPPORTI FRA UOMO, NATURA E DIVINITÀ IN MARSILIO FICINO, GIORDANO BRUNO, TOMMASO CAMPANELLA.
( testi)
TESTI (PARTI CHE VERRANNO INDICATE DAL DOCENTE):M. FICINO, DE VITA, ED. TARABORCHIA CANAVERO, MILANOG. BRUNO, LO SPACCIO DELLA BESTIA TRIONFANTE, ED M. CILIBERTO, MILANO 1985 O ED. E. CANONE, MILANO 2001T. CAMPANELLA, DEL SENSO DELLE COSE E DELLA MAGIA, ED. G. ERNST, ROMA 2007STUDI (PARTI CONNESSE CON GLI ARGOMENTI DEL MODULO):F. YATES, G. BRUNO E LA TRADIZIONE ERMETICA, LATERZA, BARI-ROMAM. CILIBERTO, INTRODUZIONE A BRUNO, LATERZA, ROMAI. ROWLAND, UN FUOCO SULLA TERRA, LATERZA, ROMAG. ERNST, TOMMASO CAMPANELLA, LATERZA, ROMA
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702716 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA MIRA A FORNIRE UNA FORMAZIONE SPECIFICA SU UNO O PIÙ ASPETTI DEL PENSIERO FILOSOFICO ANTICO, DAL VI SECOLO A.C. AL VI D.C. OBIETTIVO È FORNIRE AGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI ELABORARE CONOSCENZE APPROFONDITE NEL CAMPO DELLA RICERCA STORICA E FILOSOFICA SUL PERIODO, ESSENDO IN GRADO DI RICOSTRUIRE LA GENESI DI ALCUNE QUESTIONI RILEVANTI ENTRO UN QUADRO METODOLOGICO RIGOROSO E ANALITICO FONDATO SULLA LETTURA E SULL’INTERPRETAZIONE DEI TESTI, FACENDO USO DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI TIPO FILOLOGICO INDISPENSABILI ALLO STUDIO DELLA TRADIZIONE FILOSOFICA ANTICA.
-
CHIARADONNA RICCARDO
( programma)
COSCIENZA, MEMORIA E INCONSCIO IN PLOTINO
( testi)
PLOTINO, ENNEADI, A CURA DI M. CASAGLIA, C. GUIDELLI, A. LINGUITI, F. MORIANI, TORINO, UTET 1997, VOL. 2, PP. 535-643; 735-743E.K. EMILSSON, COGNITION AND ITS OBJECT, IN L.P. GERSON (ED.), THE CAMBRIDGE COMPANION TO PLOTINUS, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, CAMBRIDGE 1996, PP. 217-249R. CHIARADONNA, PLOTINUS’ ACCOUNT OF THE COGNITIVE POWERS OF THE SOUL: SENSE-PERCEPTION AND DISCURSIVE THOUGHT, IN TOPOI, DOI 10.1007/S11245-011-9114-7
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702717 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE RICOSTRUIRE GLI ASPETTI PIÙ RILEVANTI DEL DIBATTITO FILOSOFICO SULLE IDEEE DIVINE TRA XII E XIV SECOLO. SEGUENDO LA LETTURA ANALITICA DI ALCUNI PASSAGGI RILEVANTI DELLA DISPUTA TRA ENRICO DI GAND E GOFFREDO DI FONTAINES, SI PASSERÀ AD UN CONFRONTO DIRETTO E APPROFONDITO CON L'INTERPRETAZIONE SISTEMATICA ED ORIGINALE PROPOSTA SULL'ARGOMENTO DA GIOVANNI DUNS SCOTO, GUARDANDONE GLI SVILUPPI SUCCESSIVI IN RUGGERO MARSTON E GUGLIELMO DI ALNWICK.
-
IPPOLITO BENEDETTO
( programma)
UNIVOCITÀ DELL’ENTE E ANALOGIA DELL’ESSERE NEL PENSIERO DI GIOVANNI DUNS SCOTO
( testi)
B. IPPOLITO, ANALOGIA DELL’ESSERE, MILANO 2007M. HOENEN, A OXFORD: DIBATTITI TEOLOGICI NEL TARDO MEDIOEVO, MILANO 2003I. DUNS SCOTUS, LECTURA, I, DISTINCTIO 3I. DUNS SCOTUS, ORDINATIO, I, DISTINCTIO 3
|
6
|
M-FIL/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702718 -
TEORIA ASSIOMATICA DEGLI INSIEMI - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA SI PREFIGGE DI PRESENTARE AGLI STUDENTI LA TEORIA ASSIOMATICA DEGLI INSIEMI DI ZERMELO-FRAENKEL.
-
TORTORA DE FALCO LORENZO
( programma)
GLI ASSIOMI DELLA TEORIA DI ZERMELO-FRAENKEL. GLI ORDINALI. L'ASSIOMA DI FONDAZIONE. L'ASSIOMA DI SCELTA. I CARDINALI E L'IPOTESI DEL CONTINUO.
( testi)
DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703108 -
QUESTIONI DI FILOSOFIA MORALE - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI ESPLICITARE IL CONCETTO DI NATURA UMANA CHE, COME UNA SOTTILE MA IRRISOLTA TRAMA, PERCORRE TUTTA LA COSTRUZIONE TRASCENDENTALE DI KANT. LA RIFLESSIONE ANTROPOLOGICA RAPPRESENTA IL PUNTO DI APERTURA DELL’ETICA VERSO IL MONDO ATTRAVERSO L’ANALISI DELLA PERSONALITÀ, DELLA RAPPRESENTAZIONI OSCURE, DELLE MOTIVAZIONI INCONSCE FINO AI TEMI DEL CARATTERE E DEL DESTINO DELL’UOMO COME SPECIE. CONSIDERARE L’UOMO NELLA SUA UMANITÀ ETICA, SOCIALE, POLITICA CI PORTA A RISCOPRIRE LA DIRETTA CONNESSIONE TRA NORMATIVITÀ ETICA ED AMBITO PRAGMATICO, TRA LE ISTANZE DELLA MORALITÀ E IL VASTO MONDO DEGLI INTERESSI E DELLE PASSIONI E A RICONOSCERE L’ANTROPOLOGIA COME IL CAMPO DELLA SAGGEZZA PRATICA.
|
|
20703108-1 -
QUESTIONI DI FILOSOFIA MORALE
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703108-2 -
QUESTIONI DI FILOSOFIA MORALE
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703105 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DUE OBIETTIVI DISTINTI E CORRELATI: A) RICOSTRUIRE IL RUOLO CHE GIOCA IL LINGUAGGIO VERBALE NELLA ANTROPOLOGIA FILOSOFICA E NELLA FILOSOFIA DELLA MENTE DI KARL MARX E DI ALCUNI RILEVANTI TEORICI MARXISTI DEL XX SECOLO (GRAMSCI, VYGOTSKIJ ECC.); B) VALUTARE LA RELAZIONE TRA IL MARXISMO E LE PRINCIPALI TENDENZE DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO MODERNE E CONTEMPORANEE.
-
VIRNO PAOLO
( programma)
LA PROVA ONTOLOGICA DELL’ASISTENZA DI DIO E IL PROBLEMA DEL RIFERIMENTO LINGUISTICO. LINGUAGGIO, PREGHIERA, RITO RELIGIOSO
( testi)
MOD A ANSELMO DI CANTERBURY, PROSLOGION, QUALSIASI EDIZIONE PURCHÉ CON IL TESTO LATINO A FRONTEI. KANT, L’UNICO ARGOMENTO POSSIBILE PER UNA DIMOSTRAZIONE DELL’ESISTENZA DI DIO, IN ID., SCRITTI PRECRITICI, LATERZAG.W.F. HEGEL, LEZIONI SULLA PROVA DELL’ESISTENZA DI DIO, LATERZA, LIMITATAMENTE ALLE PARTI CHE SARANNO INDICATEG. FREGE, I FONDAMENTI DELL’ARITMETICA, IN ID., LOGICA E ARITMETICA, BORINGHIERI, LIMITATAMENTE ALLE PARTI CHE SARANNO INDICATEB. RUSSEL, SULLA DENOTAZIONE, IN AA. VV., LA STRUTTURA LOGICA DEL LINGUAGGIO, BOMPIANIP. VIRNO, PAROLE CON PAROLE. POTERI E LIMITI DEL LINGUAGGIO, DONZELLI, LIMITATAMENTE AL CAP. 3 (“LA PROVA ONTOLOGICA O DEI POTERI DELLA PAROLA”). DISPONIBILE IN FOTOCOPIA MOD B J.L. AUSTIN, COME FARE COSE CON LE PAROLE, MARIETTI.S. J. TAMBIAH, RITUALI E CULTURA, IL MULINO, LIMITATAMENTE ALLE PARTI CHE SARANNO INDICATEG. VAN DER LEEUW, FENOMENOLOGIA DELLA RELIGIONE, BOLLATI BORINGHIERI, LIMITATAMENTE ALLE PARTI CHE SARANNO INDICATES. WEIL, LA PESANTEZZA E LA GRAZIA, BOMPIANI, LIMITATAMENTE ALLE PARTI CHE SARANNO INDICATEE. DE MARTINO, IL MONDO MAGICO, BOLLATI BORINGHIERI, LIMITATAMENTE ALLE PARTI CHE SARANNO INDICATEE. DE MARTINO, LA FINE DEL MONDO. CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLE APOCALISSI CULTURALI, EINAUDI, LIMITATAMENTE ALLE PARTI CHE SARANNO INDICATEA. KOJÈVE, L’ATEISMO, QUODLIBET, LIMITATAMENTE ALLE PARTI CHE SARANNO INDICATEP. VIRNO, QUANDO IL VERBO SI FA CARNE. LINGUAGGIO E NATURA UMANA, BOLLATI BORINGHIERI, LIMITATAMENTE AL CAP. 2 (“IL PERFORMATIVO ASSOLUTO”). DISPONIBILE IN FOTOCOPIA
|
12
|
M-FIL/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704143 -
STORIA DELLA FILOSOFIA 1 - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE ANALIZZARE I PROBLEMI CHE LA TEMATICA DEL “RICONOSCIMENTO” HA SOLLEVATO NELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA A PARTIRE DALLA TEORIZZAZIONE DELL’IDEALISMO TEDESCO.
-
FINELLI ROBERTO
( programma)
IL CAPITALE DI KARL MARX. ANALISI E COMMENTO CAPP. 1-13 DEL LIBRO I
( testi)
K. MARX, IL CAPITALE, LIBRO I, CAP 1-13 H.G. BACKHAUS, DIALETTICA DELLA FORMA VALORE. EDITORI RIUNITI ROMA 2009. PP, 79-142 R. FINELLI, ASTRAZIONE E DIALETTICA, SAGGIO SU MARX, BULZONI ROMA
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704147 -
QUESTIONI DI FILOSOFIA MORALE - L.M.
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DI TEMATICHE SPECIFICHE DELLA FILOSOFIA MORALE, IN PARTICOLARE DEI CONCETTI DI AZIONE, LIBERTÀ, SPAZIO PUBBLICO E SFERA PRIVATA, AUTORITÀ E POTERE, ALL'INTERNO DELL'ANALISI FENOMENOLOGICA CONDOTTA DA HANNAH ARENDT SULLA CONDIZIONE UMANA.
-
PANSERA MARIA TERESA
( programma)
TECNICA ED ETICA NELL’ETÀ GLOBALE IL RUOLO DELL’ETICA PER UNA RICONFIGURAZIONE DELL’UMANO
( testi)
MOD A M. HEIDEGGER, SAGGI E DISCORSI, MURSIA, MILANO 2007 (LA QUESTIONE DELLA TECNICA)M. HEIDEGGER, CONFERENZE DI BREMA E FRIBURGO, ADELPHI, MILANO 2002 (L’IMPIANTO, IL PERICOLO, LA SVOLTA)A. GEHLEN, L’UOMO NELL’ERA DELLA TECNICA, ARMANDO, ROMA 2003M.T. PANSERA, L’UOMO E I SENTIERI DELLA TECNICA, ARMANDO, ROMA 1998 MOD B M. HEIDEGGER, LETTERE SULL’“UMANISMO”, ADELPHI, MILANO 2005P. SLOTERDIJK, NON SIAMO ANCORA STATI SALVATI. SAGGIO DOPO HEIDEGGER, BOMPIANI, MILANO 2004U. GALIMBERTI, PSICHE E TECHNE. L’UOMO NELL’ETÀ DELLA TECNICA, FELTRINELLI, MILANO 2004 (CAPITOLI SCELTI)
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20202020 -
GENERE, COSTITUZIONE E PROFESSIONI
(obiettivi)
"ACQUISIRE UN NUOVO CONCETTO DI CITTADINANZA BASATO SULLE PARI OPPORTUNITÀ, PRINCIPIO FONDAMENTALE DELLA DEMOCRAZIA E DEL RISPETTO DELLA PERSONA. SVILUPPARE COMPETENZA ADEGUATA AL RAPPORTO FRA UGUAGLIANZA E DIFFERENZE."
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |