Degree Course: Political Science for Cooperation and Development
A.Y. 2014/2015
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato in Scienze politiche per la cooperazione e lo sviluppo dovrà acquisire conoscenze e competenze interdisciplari che gli consentano di cogliere la complessità della realtà internazionale e di conoscere i processi sociali, economici e giuridico-istituzionali che governano le relazioni tra paesi e interne ai paesi.
Dovrà inoltre essere in grado di comprendere le principali cause dei mutamenti sociali e politici e le conseguenze che questi comportano a livello sia locale che internazionale.
Queste competenze saranno acquisite attraverso gli insegnamenti impartiti sotto forma di lezione frontale, esercitazione, laboratorio e seminario.
L'apprendimento verrà verificato attraverso test intermedi ed esami scritti e/o orali di fine corso.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato di questo Corso di laurea dovrà essere in grado di operare a vari livelli nei settori della cooperazione e dello sviluppo, con l'efficacia e la competenza che gli deriverà dalla conoscenza delle implicazioni sociali, politiche, istituzionali e culturali prodotte dalla mondializzazione economica e dalla stretta interconnessione tra le componenti sociali, istituzionali e culturali dello sviluppo a livello sia locale che globale.
Tale risultato sarà raggiunto utilizzando il più possibile anche metodologie di insegnamento interattive, come i laboratori, che consentono di applicare le conoscenze teoriche alla soluzione dei problemi concreti.
L'apprendimento sarà verificato attraverso prove di esami e/o seminari.Autonomia di giudizio
Il laureato di questo Corso di laurea sarà in grado di raccogliere ed interpretare tutti i dati utili per analizzare correttamente i fenomeni che costituiscono l'oggetto principale di studio.
Gli consentirà di maturare giudizi autonomi e di sviluppare la capacità critica necessaria per proporre con piena consapevolezza soluzioni adeguate ai problemi che si troverà ad affrontare una volta inserito nella realtà lavorativa.
A questo obiettivo formativo concorrono le forme di didattica interattiva, come i seminari, che prevedono, tra l'altro forme di verifica dell'autonomia di giudizio.
Abilità comunicative
Il Corso di laurea in Scienze politiche per la cooperazione e lo sviluppo intende sviluppare le abilità comunicative curando in modo particolare la capacità di espressione sia scritta che orale.
A questo fine saranno utilizzate oltre alla lezione frontale, quelle modalità di insegnamento (seminari, laboratori) che consentono allo studente di affinare capacità di sintesi e buona qualità della comunicazione, requisiti indispensabili per confrontarsi con interlocutori esperti e non esperti sia in uno scenario nazionale che internazionale.
Di qui discende il rilievo che ha nel percorso formativo lo studio delle lingue straniere.
Un momento di verifica importante delle capacità comunicative acquisite dallo studente è infine rappresentato dalla discussione pubblica della sua prova finale, che deve tenere di fronte ad una commissione di docenti di diversa formazione culturale.
Capacità di apprendimento
Il percorso formativo del corso di laurea è articolato in modo da potenziare le capacità di apprendimento degli studenti, requisito indispensabile perché possano avviarsi con maggiore immediatezza e buon margine di successo nel mondo del lavoro o per intraprendere con elevato grado di autonomia e consapevolezza gli studi successivi.
Tali competenze saranno acquisite attraverso lo studio di testi di crescente complessità e specificità, anche in lingua straniera, tramite gli approfondimenti, sia di natura teorica che applicativa, previsti negli insegnamenti più avanzati del secondo e del terzo anno di corso e nella fase di elaborazione di tesine e della relazione necessaria per sostenere la prova finale.
La verifica avviene attraverso gli esami dei singoli insegnamenti, la discussione del paper al termine del seminario ed infine attraverso la discussione della prova finale.Requisiti di ammissione
L'accesso al Corso di laurea non richiede il possesso di particolari requisiti o il riferimento a specifiche competenze, al di là di una buona preparazione di base offerta dalle scuole secondarie superiori di diverso tipo.
Dato il carattere multidiscilplinare del Corso di laurea, è importante che lo studente possegga competenze sia linguistiche, sia logico-analitiche, la conoscenza di base di almeno una lingua straniera, l'interesse per la multiculturalità e la disponibilità al lavoro di gruppo.
Le modalità di verifica del possesso di questo competenze verranno ulteriormente definite dal regolamento didattico del Corso di Laurea in Scienze Politiche per la Cooperazione e lo Sviluppo nel quale si specificano altresì gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non dia esito positivo.
Prova finale
La prova finale si svolge in forma scritta e orale e consiste in una verifica delle conoscenze e competenze acquisite negli ambiti disciplinari del Corso di laurea.
Essa prevede la redazione di una breve tesi scritta e la sua successiva discussione orale in seduta pubblica, di fronte ad una apposita commissione composta da professori e ricercatori del Dipartimento di Scienze Politiche.
La Commissione esprime la valutazione finale in centodecimi, con eventuale lode, tenendo conto sia dello svolgimento della prova finale sia dell'intera carriera universitaria dello studente.
Le caratteristiche e le modalità della prova, nonché la composizione della commissione sono determinate dal regolamento Tesi del Dipartimento.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati possono aspirare a carriere, con qualifiche medio-alte, all'interno di organismi nazionali ed internazionali, pubblici o privati, impegnati in attività di sostegno alla cooperazione e allo sviluppo.
Per quanto riguarda il contesto internazionale, possono trovare sbocchi occupazionali negli organismi comunitari, nelle Agenzie multilaterali delle Nazioni Unite e nella Banca Mondiale.
In ambito nazionale, possono trovare collocazione nelle Pubbliche Amministrazioni, con speciale riguardo al settore della cooperazione decentrata, che ha bisogno oggi di professionalità più ampie di quelle esclusivamente tecniche richieste in passato.
La collocazione dei laureati può avvenire anche nelle Organizzazioni non governative e nel Terzo settore, nelle istituzioni educative e nel sistema della cooperazione sociale e culturale.
I laureati possono, infine, svolgere attività di consulenza all'interno di enti pubblici o imprese che hanno rapporti con i paesi meno sviluppati.Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola secondaria di secondo grado.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo ma anche come impegno condiviso da Scuola e Università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) seminari e attività formative realizzate in collaborazione con i docenti della scuola;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi on line per l'orientamento e l'auto-orientamento.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole, il “progetto di auto-orientamento” costituisce un notevole impegno finalizzato a promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole superiori che costituiscono il principale “bacino di utenza” di Roma Tre.
Il progetto è articolato in incontri svolti presso le scuole dagli esperti dell'Ufficio Orientamento con la collaborazione di studenti seniores ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta (gli incontri si svolgono nel periodo ottobre-febbraio).
La presentazione dell'offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali, ai quali partecipano tutti i CdS, distribuiti nel corso dell'anno accademico.
•Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma nel periodo ottobre/novembre, coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo.
•Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) si svolgono nel periodo gennaio/febbraio e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell'Ateneo e costituiscono una importante occasione delle future matricole per vivere la realtà universitaria.
Durante gli incontri, oltre alla presentazione dei CdS, si sollecita l'esperienza diretta degli studenti alla vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una mediazione di tipo tutoriale.
•Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all'offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web dei Dipartimenti al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
In tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all'organizzazione degli eventi.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea si prefigge di offrire agli studenti sia un ampio spettro di conoscenze disciplinari e interdisciplinari di base nei settori economico, giuridico, politologico, sociale e storico, sia un'adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica in questi stessi ambiti.
Il Corso di Laurea costituisce una buona base per il biennio di specializzazione nelle Classi di Laurea Magistrale attinenti sia in Italia che in Europa, in particolare per Scienze per la cooperazione allo sviluppo, Scienze della politica e Relazioni internazionali.
La laurea in Scienze politiche per la cooperazione e lo sviluppo offre altresì una solida preparazione per i Master di Primo Livello.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
comune
FIRST YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21801589 -
POLITICAL ECONOMY
(objectives)
See Italian (The class Is not offered in English)
|
8
|
SECS-P/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
21801495 -
INSTITUTIONS OF PUBLIC LAW
|
8
|
IUS/09
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
21801008 -
GENERAL SOCIOLOGY
(objectives)
1) THIS COURSE INTRODUCES THE STUDENT TO THE MAIN SOCIOLOGICAL CONCEPTS, THEORIES AND MODELS. IN PARTICULAR, THE COURSE FOCUSES ON THE RELATIONS BETWEEN SOCIETY, SOCIAL SUBJECTS, TECHNOLOGY AND CAPITALISM. 2) IT PROVIDES TO THE STUDENTS THE CONCEPTUAL TOOLS TO UNDERSTAND AND ANALYZE THE MAIN DIMENSIONS OF CONTEMPORARY SOCIAL CHANGES.
|
10
|
SPS/07
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
comune Orientamento unico LINGUA A SCELTA I ANNO - (show)
|
7
|
|
|
|
|
|
|
|
21801977 -
LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS IN FRENCH SPEAKING COUNTRIES
|
Also available in another semester or year
|
21801978 -
LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS IN ENGLISH SPEAKING COUNTRIES
(objectives)
COURSE TITLE: HANIF KUREISHI, AN ALMOST ENGLISH STORYTELLER THE COURSE IS DESIGNED TO DEAL WITH THE MAIN GRAMMAR AND MORPHO-SYNTACTIC STRUCTURES OF THE ENGLISH LANGUAGE, AS WELL AS WITH PHENOMENA SUCH AS IMMIGRATION, INTEGRATION, IDENTITY AND MULTICULTURALISM IN CONTEMPORARY BRITAIN, FOCUSING IN PARTICULAR ON THE WORK OF ANGLO-PAKISTANI WRITER HANIF KUREISHI. CONSIDERING THESE TWO DIFFERENT AREAS AS INTERCONNECTED MOMENTS OF LEARNING, STUDENTS WILL BE ABLE TO WIDEN THEIR VOCABULARY AND TO IMPROVE THEIR KNOWLEDGE OF THE ABOVE-MENTIONED ISSUES.
|
7
|
L-LIN/12
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
21801979 -
LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS IN SPANISH SPEAKING COUNTRIES
|
Also available in another semester or year
|
21801980 -
LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS IN GERMAN SPEAKING COUNTRIES
|
Also available in another semester or year
|
|
Optional Group:
comune Orientamento unico ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21801562 -
STATISTICS
(objectives)
Being able to produce, interpret and communicate data in a social sciences framework. Being able to deal appropriately with data variability and uncertainty.
|
8
|
SECS-S/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
21801010 -
CONTEMPORARY HISTORY
(objectives)
THE COURSE (C.F.U. 10) WILL PROVIDE THE STUDY OF THE MAKING OF THE CONTEMPORARY WORLD, WITH PARTICULAR REFERENCE TO THE MAIN POLITICAL AND INSTITUTIONAL PROCESSES AND TO SOCIAL, ECONOMIC AND CULTURAL COMPONENTS TOO. THE KNOWLEDGE ACQUIRED MUST MAKE CLEAR THE CRITICAL KNOWLEDGE OF THE COMPLEXITY OF THE ISSUES AND THE RELEVANCE OF PARTICULAR ASPECTS AND MOMENTS OF THE NINETEENTH AND TWENTIETH CENTURIES.
|
10
|
M-STO/04
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
comune Orientamento unico LINGUA A SCELTA I ANNO - (show)
|
7
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SECOND YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21801967 -
DEMOGRAPHY
|
8
|
SECS-S/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21801549 -
HISTORY AND INSTITUTIONS OF AFRICA
|
8
|
SPS/13
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
Optional Group:
comune Orientamento unico LINGUA A SCELTA II ANNO - SCIENZE POLITICHE - (show)
|
7
|
|
|
|
|
|
|
|
21801977 -
LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS IN FRENCH SPEAKING COUNTRIES
|
Also available in another semester or year
|
21801978 -
LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS IN ENGLISH SPEAKING COUNTRIES
(objectives)
COURSE TITLE: HANIF KUREISHI, AN ALMOST ENGLISH STORYTELLER THE COURSE IS DESIGNED TO DEAL WITH THE MAIN GRAMMAR AND MORPHO-SYNTACTIC STRUCTURES OF THE ENGLISH LANGUAGE, AS WELL AS WITH PHENOMENA SUCH AS IMMIGRATION, INTEGRATION, IDENTITY AND MULTICULTURALISM IN CONTEMPORARY BRITAIN, FOCUSING IN PARTICULAR ON THE WORK OF ANGLO-PAKISTANI WRITER HANIF KUREISHI. CONSIDERING THESE TWO DIFFERENT AREAS AS INTERCONNECTED MOMENTS OF LEARNING, STUDENTS WILL BE ABLE TO WIDEN THEIR VOCABULARY AND TO IMPROVE THEIR KNOWLEDGE OF THE ABOVE-MENTIONED ISSUES.
|
7
|
L-LIN/12
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
21801979 -
LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS IN SPANISH SPEAKING COUNTRIES
|
7
|
L-LIN/07
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
21801980 -
LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS IN GERMAN SPEAKING COUNTRIES
|
Also available in another semester or year
|
|
Optional Group:
Esami a scelta dello studente (16 cfu) - (show)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
21801064 -
HISTORY OF EARLY MODERN EUROPE
|
|
21801064-2 -
STORIA DELL'EUROPA SECONDO
|
4
|
M-STO/02
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801064-1 -
STORIA DELL'EUROPA
|
4
|
M-STO/02
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801469 -
HISTORY OF PUBLIC LAW
|
|
21801469-2 -
STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO SECONDO
|
4
|
IUS/19
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801469-1 -
STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO
|
4
|
IUS/19
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801593 -
CIVIL LAW
(objectives)
The first part treats, in a pragmatical approach, the “phenomenology” of contract, including principles and rules concerning the essential elements of contract, the formation of consent; the types of contracts; the consumer contracts, in a perspective that looks at progressive developments of legal system. The second part regards the different kinds of disputive resolution, in particular the contract of “transazione”.
|
|
21801593-2 -
DIRITTO CIVILE SECONDO
|
4
|
IUS/01
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801593-1 -
DIRITTO CIVILE
|
4
|
IUS/01
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801594 -
REGIONAL LAW
|
|
21801594-2 -
DIRITTO REGIONALE EUROPEO SECONDO
|
4
|
IUS/08
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801594-1 -
DIRITTO REGIONALE EUROPEO
|
4
|
IUS/08
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801779 -
PUBLIC ACCOUNTANCY
(objectives)
The aim of the course is to provide the tools for understanding the State accounting, a matter that in the recent years has been subject of important reform measuresunder the pressure of the European Union. The educational objectives are intended to provide: a) An analysis of the constitutional framework, regulatory institutions, the subjects and documents, as well as the influence of the European Union with the tools andchoices used by the public finance; b) A critical study with a specific attention to current issues: fiscal federalism, the obligation of a balanced budget, relations with the European Union, spending review.
It will thus enable learners on the one hand, to learn the main elements of this subject, even for bankruptcy for the future challenges of their post-graduate course. On the other hand, to acquire a critical analysis on the issues, because the State accounting is a matter that escapes from the narrow space of the science books and that studies the function of planning, coordination and planning of public resources. It affects the economic and social life of our country.
|
|
21801779-2 -
CONTABILITA' DI STATO SECONDO
|
4
|
IUS/10
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801779-1 -
CONTABILIA' DI STATO
|
4
|
IUS/10
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801942 -
HISTORY AND CULTURE OF THE ENVIRONMENT
|
|
21801942-2 -
STORIA E CULTURE DELL'AMBIENTE SECONDO
|
4
|
M-STO/04
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801942-1 -
STORIA E CULTURE DELL'AMBIENTE
|
4
|
M-STO/04
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21802035 -
HISTORY AND INSTITUTIONS LATIN AMERICA
|
8
|
SPS/05
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801051 -
ADMINISTRATION AND MANAGEMENT OF PUBLIC AND NON PROFIT ORGANISATIONS
|
8
|
SECS-P/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801968 -
STATISTICAL MODELLING
|
8
|
SECS-S/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801250 -
THE SOCIOLOGY OF COMMUNICATION
|
8
|
SPS/08
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21801550 -
INTERNATIONAL ECONOMICS
(objectives)
THIS COURSE STUDIES ECONOMIC AND FINANCIAL INTERDEPENDENCE IN OPEN ECONOMIES. IT ADDRESSES RELEVANT ISSUES AS THE DETERMINANTS OF INTERNATIONAL TRADE, TRADE POLICIES, THE GLOBALISATION OF FINANCIAL MARKETS, MACROECONOMIC EQUILIBRIUM (OR DISEQUILIBRIUM), THE INTERNATIONAL BUSINESS CYCLE, THE FINANCIAL MONETARY SYSTEM AND THE FUNCTIONING OF FOREIGN EXCHANGE MARKETS. THIS COURSE PROVIDES BASIC TOOLS FOR THE ANALYSIS OF THE MAIN THEORIES OF INTERNATIONAL TRADE AS WELL AS OF INTERNATIONAL MACROECONOMICS.
|
8
|
SECS-P/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21801045 -
INTERNATIONAL ORGANISATION AND PROTECTION OF HUMAN RIGHTS
(objectives)
The course is aimed at examining the phenomenon of international organisations in the light of international law, and in particular the topic of human rights protection.
|
10
|
IUS/13
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21801983 -
POLITICAL SCIENCE
(objectives)
The term politics includes all activities that refer to the acquiring, the organization, the carrying out and conservation of the power of a state, or between states. Power is politics when its decisions can become power in regards to some components of a group, even when reverting to its strength. Political Science is affirmed as the discipline of study and research of several aspects of the reality of politics using the method of empirical science. Over and above the various methodologies used (study of comparison, study of single cases) and by various approaches, where the center of the interest of political science lies in the approach to explain the phenomenon and the processes of the politics, through the internal or international dimension. Beginning from these premises, the course uses an illustration scope and the analysis of the principle concepts, problems and theories challenged by contemporary political science. The scope is to furnish the students with the relative essential understandings of the characteristics and the function of the contemporary political systems, with particular reference to the democratic system, even though the instrument for analysis is the understanding of the politics.
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
2
|
SPS/04
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
|
ITA |
Optional Group:
comune Orientamento unico LINGUA A SCELTA II ANNO - SCIENZE POLITICHE - (show)
|
7
|
|
|
|
|
|
|
|
|
THIRD YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21801981 -
INTERNATIONAL RELATIONS
(objectives)
THE INSTITUTIONAL COURSE PROVIDES AN INTERPRETATIVE FRAMEWORK FOR UNDERSTANDING INTERSTATE RELATIONS AND CONCEPTUALIZES THE LEVELS OF ANALYSIS – THE INTERNATIONAL SYSTEM, THE STATE AND THE INDIVIDUAL – TO EXPLAIN GLOBAL POLITICS TODAY. THE THEORETICAL BACKGROUND IS DIRECTED TO DEVELOP THE COMPLEXITY OF INTERNATIONAL POLITICS AND INCREASING INTERACTION BETWEEN GLOBAL ACTORS (STATE, INTERNATIONAL ORGANIZATIONS, NGO, MULTINATIONALS) THROUGH AN EXPLORATION OF THE MOST IMPORTANT SCIENTIFIC APPROACHES.
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20702652 -
CULTURAL ANTHROPOLOGY
(objectives)
TO PROVIDE AN OVERVIEW OF KEY THEORETICAL AND TOPICAL ISSUES IN CULTURAL ANTHROPOLOGY AND TO PROMOTE CRITICAL, INFORMED READINGS OF ANTHROPOLOGICAL DEBATES, PAST AND PRESENT ABOUT BODY, EMBODIMENT AND GENDER.
|
8
|
M-DEA/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21801329 -
DEVELOPMENT ECONOMICS
(objectives)
EDUCATIONAL OBJECTIVE OF THE COURSE IS TO PROVIDE STUDENTS WITH NECESSARY SKILLS FOR ACCESS TO SPECIALIZED COURSES OR POSITIONS WORK IN INTERNATIONAL COOPERATION, NON-GOVERNMENTAL ORGANIZATIONS, OR PUBLIC INTERNATIONAL ORGANIZATIONS, NATIONAL AND LOCAL THAT HAVE AS THEIR MAIN AIM IS TO PROMOTE AND STIMULATE THE DEVELOPMENT ECONOMIC DEVELOPMENT OF A GIVEN AREA.
|
8
|
SECS-P/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21801033 -
POLITICAL AND ECONOMIC GEOGRAPHY
|
8
|
M-GGR/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21801501 -
EXPERT SYSTEMS FOR HUMANITARIAN EMERGENCIES
|
8
|
ING-INF/05
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21802035 -
HISTORY AND INSTITUTIONS LATIN AMERICA
|
8
|
SPS/05
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21801524 -
FINAL EXAM
|
8
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |