Degree Course: Philosophy
A.Y. 2016/2017
Autonomia di giudizio
Gli studenti dovranno essere in grado di integrare e strutturare le conoscenze acquisite al fine di formulare
autonomamente giudizi concernenti i principali problemi filosofici.
Dovranno inoltre essere capaci di impostare
questioni e di elaborare soluzioni anche in ambiti nuovi e non familiari del sapere.
Dovranno altresì sviluppare una
consapevolezza critica rispetto alla tradizione, ricorrendo al metodo della comparazione con altri contesti culturali.
Per raggiungere questo obiettivo è necessario partecipare a corsi, seminari, dibattiti e relative verifiche nei seguenti s.s.d.: M-FIL/01, M-FIL/06, SPS/01.Abilità comunicative
Gli studenti, tramite l'apprendimento di tecniche quali la logica, la retorica e l'arte dell'argomentazione, dovranno
essere in grado di comunicare i contenuti filosofici e culturali in genere sia in forma orale che scritta, in modo da
risultare professionalmente attrezzati e pertinenti per i fruitori esperti della tradizione e del lessico filosofico, ma
dovranno altresì essere capaci di comunicare i risultati delle proprie conoscenze in un modo che risulti chiaro ed
efficace anche per un pubblico di non addetti ai lavori.
Per raggiungere questo obiettivo gli studenti oltre che partecipare a lezioni, seminari, dibattiti e conseguenti verifiche nei vari settori disciplinari filosofici potranno seguire i laboratori.Capacità di apprendimento
Gli studenti avranno sviluppato alla fine del corso capacità di apprendimento che consentiranno loro per un verso di
approfondire le proprie conoscenze filosofiche, per l'altro di aprirle a campi culturali affini, in modo da poter
intraprendere gli studi successivi con un elevato grado di autonomia e di flessibilità.
Per raggiungere questo obiettivo gli studenti dovranno seguire corsi e superare esami nei settori disciplinari affini come BIO/11, FIS/02, IUS/20, L-FIL-LET/10, M-PSI/01, MAT/01, SPS/07, oltre ai corsi caratterizzanti in filosofia e i laboratori teorico-pratici di scrittura filosofica.Requisiti di ammissione
Per l'ammissione al corso di Laurea in Filosofia sono richieste le conoscenze che sono comuni ai percorsi formativi
della scuola secondaria, in particolare si richiedono conoscenze in ambito filosofico, storico, letterario e artistico nonché una verifica nell'ambito delle conoscenze scientifiche di base.
Si richiede inoltre la conoscenza di almeno una lingua della Unione europea.
Le conoscenze richieste per l'accesso sono accertate secondo le modalità definite dal Regolamento didattico del Corso di Laurea.
Prova finale
La Laurea in Filosofia si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto in una delle discipline previste nel piano di studio dello studente.
Per la determinazione dell'argomento dell'elaborato per la prova finale, lo studente deve aver conseguito almeno
120 CFU.
Le modalità per la determinazione dell'argomento dell'elaborato e per la sua preparazione sono fissate nel
Regolamento del corso di Laurea.
Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato per la prova finale, che porta all'acquisizione di 6 crediti, lo
studente deve aver conseguito 174 crediti, comprensivi dei crediti previsti per la conoscenza della lingua straniera.
Le modalità dello svolgimento della prova finale sono fissate nel Regolamento del corso di Laurea.
Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l’Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito dal Delegato del Rettore per le politiche di orientamento, con ruolo di coordinatore, da due delegati dei Direttori per ciascun Dipartimento, un Delegato dei Presidenti per le due Scuole e dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti.
Il GLOA promuove azioni relative all’orientamento in ingresso, all’orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all’orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement).
• Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell’Ateneo ma anche come impegno condiviso da Scuola e Università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) seminari e attività formative realizzate in collaborazione con i docenti della scuola;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi on line per l’orientamento e l’auto-orientamento.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta, il “progetto di auto-orientamento” è un intervento significativo che consente di promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori che insistono sul territorio limitrofo a Roma Tre.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole dagli esperti dell’Ufficio Orientamento con la collaborazione di studenti seniores ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta (gli incontri si svolgono nel periodo ottobre-dicembre).
La presentazione dell’offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali, distribuiti nel corso dell’anno accademico, ai quali partecipano tutti i CdS.
• Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell’offerta formativa dell’Ateneo.
• Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) si svolgono ogni anno da gennaio a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell’Ateneo e costituiscono una importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei CdS, gli studenti possano anche fare un’esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
• Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L’evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non solo, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all’offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell’offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web dei Dipartimenti al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
Infine, in tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all’organizzazione degli eventi.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di studio in Filosofia è volto a fornire una conoscenza solida ed essenziale, ma al tempo stesso aggiornata e aperta, dei diversi orientamenti che hanno caratterizzato la filosofia dall'antichità al mondo contemporaneo.
L'offerta didattica prevede un'ampia informazione sulle più importanti questioni presenti nel dibattito attuale in rapporto ai diversi ambiti della ricerca filosofica: teoretico, etico, politico, estetico, logico, epistemologico e linguistico.
Il corso favorisce la vocazione interdisciplinare della filosofia aprendosi alle sinergie con altri saperi, sia teorici, sia tecnico scientifici.
A questo si unisce l'approfondimento storico-filosofico con particolare riferimento alla lettura, al commento e alla critica dei testi classici.
Il corso prevede tirocini e laboratori che mettano in contatto la formazione filosofica con la società e il mondo del lavoro.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20704283 -
STORIA DELL'ETICA
(objectives)
The course aims to depict Kant’s conception of passions and emotions, also within their conflict with reason. Students should gain an accurate knowledge of the fundamental bonds of kantian arguments, starting from the textual basis.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
BASE - A SCELTA - Discipline letterarie, linguistiche e storiche - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702481 -
MODERN HISTORY
|
|
20702481-1 -
Storia moderna - 1
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20702481-2 -
Storia moderna - 2
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20710081 -
CONTEMPORARY HISTORY
(objectives)
By the end of the course, the student should be able to master the fundamental problems and themes of contemporary history. (S)he should also be able to reconstruct the pivotal elements of the historical trajectory of empires and national states between the18th and the 20th century, and to analyse and relate the crucial stages of the formation of the idea of Europe.
|
12
|
M-STO/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
|
Optional Group:
cARATTERIZZANTI - M-FIL/03 - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710183 -
PRACTICAL PHILOSOPHY (AL )
(objectives)
The course aims to endow students with tools useful for orientating themselves into the disciplines of practical philosophy and philosophical practices through a comparison between two prominent interpretations of ancient philosophy (Hadot and Foucault).
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20710178 -
PRACTICAL PHILOSOPHY ( MZ )
|
Also available in another semester or year
|
|
Optional Group:
CARATTERIZZANTI - GRUPPO A SCELTA - M-FIL/02 - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702666 -
PHILOSOPHY OF SCIENCE
(objectives)
The course aims at providing students with an introduction to key themes and problems in the philosophy of science, such as scientific explanation, the nature of reasoning and of scientific hypotheses, the cognitive content of theories, as well as the relationship between science and religion. At the end of the course, students should be able to illustrate analytically all of these topics and their connections.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702728 -
LOGIC AND COMMUNICATION
(objectives)
The course aims at providing students with a general introduction to the various themes of logic, with a particular concern to that of communication, which is also inclined to provide the basic skills for a modern computer training.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20706039 -
SCIENCE AND METAPHYSICS
(objectives)
The purpose of the course is an overview on the philosophical problems raised by quantum mechanics. Students should gain an analytical comprehension of the nature of such issues and their connections.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20710016 -
THEOREMS IN LOGIC 1
(objectives)
Understanding of main theorems (together with the proofs) about classical first-order logic.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20710180 -
REASONING AND PHILOSOPHICAL ANALYSIS
(objectives)
On the one hand, the course aims at providing an introduction to the various aspects and characteristics of reasoning and to the essential requirements of a correct argumentation; on the other hand, it aims to analyse some philosophical problems in order that students become acquainted with the arguments for or against specific theses about them.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
20704222 -
AESTHETICS
(objectives)
The course has two targets. The first one aims at providing students with an introduction to some key-topics of aestethics, The second one intends to depict the relationships between aestethics and cinema. Student is expected to become acquainted with the methodological and conceptual framework of the subject and to gain an adequate understanding of its connections with the cinematographic theory.
|
12
|
M-FIL/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
CARATTERIZZANTI GRUPPO A SCELTA TRA M-FIL/04 e M-FIL/06 - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
CARATTERIZZANTI - GRUPPO A SCELTA TRA M-FIL/07 E M-FIL/08 - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710018 -
HISTORY OF ANCIENT PHILOSOPHY
(objectives)
The course aims at providing students with a basic knowledge of the philosophy from VI BC to VI AD. At the end of the course, students will have to demonstrate a general knowledge of the schools and of the most important problems of ancient philosophy. Furthermore, they will have acquired the basic tools to read and comprehend the texts of the ancient philosophical tradition.
|
12
|
M-FIL/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20710019 -
HISTORY OF MEDIEVAL PHILOSOPHY
(objectives)
The course aims at providing, on the one hand, a historical, theoretical and methodological perspective on the history of medieval philosophy; on the other hand, an introduction to the thought of Thomas Aquinas, through the reading of a few significant texts. At the end of the course, students will have to demonstrate a general knowledge of medieval philosophy and its themes, with particular regard to the peculiarity of medieval thought, compared with ancient and modern philosophy. Students will also develop an understanding of Thomas Aquinas’ metaphysics.
|
12
|
M-FIL/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional Group:
CARATTERIZZANTI - A SCELTA - Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
AFFINI E INTEGRATIVE - A SCELTA - (show)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20710014 -
HISTORY OF PHILOSOPHY
|
Also available in another semester or year
|
20702515 -
STUDENT'S OPTION
|
24
|
|
144
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
Optional Group:
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20710013 -
THEORETICAL PHILOSOPHY
(objectives)
The course aims at providing students with the basic tools for the comprehension of the twine between reasoning and feeling from a pragmatist perspective.
|
12
|
M-FIL/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20710014 -
HISTORY OF PHILOSOPHY
(objectives)
In this course the student will have to develop an adequate knowledge of the notion of ‘nature’ in the thought of Leibniz, Kant and Husserl. Starting from an analysis of the texts, the students will have to recognize and illustrate the differences between these three perspectives, particularly as regards some key conceptual pairs.
|
12
|
M-FIL/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20702695 -
POLITICAL PHILOSOPHY
(objectives)
The course aims at providing students with an introduction to some fundamental categories of modern political thought. It intends also to outline Machiavelli and Hobbes’ accounts. At the end of the course, student is expected to manage accurately the philosophical-political lexicon, as well as to configure a comparison between the two authors.
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20703104 -
PHILOSOPHY OF LANGUAGE
(objectives)
Through a broad selection of texts, the course aims at providing students with an introduction to the philosophy of language and to its diciplinary specificity, with particular regard to the definition of man as ‘linguistica animal’ and, at the same time, as ‘political animal’. At the end of the course, student is expected to acquire a basic understanding of the fundamental topics and issues of the disciplime, and to handle the connection between language and public practice.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
IDONEITA' DI LINGUA - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
CARATTERIZZANTI GRUPPO A SCELTA TRA M-FIL/04 e M-FIL/06 - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702759 -
HISTORY OF MODERN PHILOSOPHY
(objectives)
The course aims at introducting students to Hobbes’ political theory through the exposition of the ontological, antropological and moral premises of his thought. Student should be able to illustrate such connections and to account for an overall reconstruction of hobbesian system.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20710082 -
STORIA DELLE TEORIE ESTETICHE
|
Also available in another semester or year
|
20710181 -
HISTORY OF ENLIGHTENMENT PHILOSOPHY
(objectives)
Acquire knowledge and skills on the concepts and ideas encountered, as well as on the authors and schools faced, in a historical-critical point of view. Be able to apply that knowledge/skills to reflection on the current culture, noting the debts that it has contracted with the Enlightenment thought and the stimuli that continue to come from it.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional Group:
cARATTERIZZANTI - M-FIL/03 - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
CARATTERIZZANTI - A SCELTA - Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
AFFINI E INTEGRATIVE - A SCELTA - (show)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20704302 -
FINAL EXAM
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |