Corso di laurea: SCIENZE STORICHE, DEL TERRITORIO E PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (DM 270)
A.A. 2013/2014
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso punta a fornire agli studenti oltre alle conoscenze di base sulle discipline storico geografiche, le capacità di sviluppare ricerche in campo storico e archivistico nonchè nell'ambito della comunicazione politica e delle attività istitionali.
Tali competenze vengono fornite attraverso lezioni frontali e corsi istituzionali di base di storia medievale, moderna e contemporanea e di fondamenti di geografia nonchè attraverso corsi di approfondimento e laboratori nelle discipline della comunicazione, linguistiche, storico-artistiche, storico-culturali, storico-filosofiche, storico-ambientali e nelle scienze sociali.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Rendere gli studenti capaci di applicare, nei realitivi contesti lavorativi, le conoscenze e le abilità di comprendere le linee genarali della storia dell'umanità tramite stage e tirocini finalizzati.
Offrire piena conoscenza di paradigmi, linguaggi e stili storigrafici mediante laboratori e corsi di approfondimento che mettano gli studenti anche a contatto con fonti originali e documenti d'archivio.Autonomia di giudizio
I singoli corsi puntano ad offrire una lettura critica della storiografia, delle scienze sociali e delle fonti così da permettere agli studenti di sviluppare una capacità di giudizio autonoma.
In tal modo essi potranno individuare i sistemi complessi di interazione fra molteplici fattori che sono alla base dello sviluppo delle società umane.Abilità comunicative
Attraverso verifiche orali e scritte nonchè laboratori appositamente orientati a tale scopo il corso è finalizzato a sviluppare la capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
Attraverso corsi di lingua gli studenti verranno preparati a utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano.
Inoltre verranno insegnati, con l’ausilio di laboratori o di specifici approfondimenti metodologici all’interno dei corsi, i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.Capacità di apprendimento
Acquisire una capacità di apprendimento tale da favorire studi successivi con un alto grado di autonomia.Requisiti di ammissione
Per l'ammissione al Corso di Laurea in Scienze storiche, del territorio e per la cooperazione internazionale, sono richieste le seguenti conoscenze, che sono comuni ai percorsi formativi della scuola secondaria:
- buone capacità logico-linguistiche;
- cultura generale a livello di scuola media superiore;
- sicuro possesso della lingua italiana.
Coloro che si sono pre-iscritti al Corso di Laurea in Scienze storiche, del territorio e per la cooperazione internazionale, devono sostenere una prova di ammissione, non preclusiva all'immatricolazione, ma volta ad accertare le conoscenze di base dello studente.
Eventuali obblighi formativi aggiuntivi verranno colmati durante il primo anno di corso, con modalità stabilite dalla Facoltà.
La prova di ammissione consisterà in alcuni quesiti a risposta multipla volti ad accertare il possesso dei requisiti elencati.
Gli studenti potranno iscriversi sia come studenti full time che come studenti part time.
Prova finale
La Laurea in Scienze storiche, del territorio e per la cooperazione internazionale si consegue previo superamento di una prova finale che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto su un argomento scelto nell'ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari presenti nell'ordinamento del corso di Laurea per il quale siano previsti insegnamenti nel Regolamento del Corso di Laurea e nel quale lo studente abbia conseguito almeno 6 CFU.
Per la determinazione dell'argomento dell'elaborato per la prova finale, lo studente deve aver conseguito almeno 120 CFU.
Le modalità per la determinazione dell'argomento dell'elaborato e per la sua preparazione sono fissate nel Regolamento del corso di Laurea secondo le linee stabilite dal Consiglio di Facoltà.
Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato per la prova finale, che porta all'acquisizione di 6 crediti, lo studente deve aver conseguito 174 crediti, comprensivi dei crediti previsti per la conoscenza della lingua straniera.
Le modalità dello svolgimento della prova finale sono fissate nel Regolamento del corso di Laurea secondo le linee stabilite dal Consiglio di Facoltà.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Gli sbocchi professionali previsti direttamente per i laureati nel corso di Laurea in Scienze storiche, del territorio e per la cooperazione internazionale sono i seguenti:
- Negli Enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del recupero di attività, tradizioni e identità locali, degli istituti di cultura di tipo specifico e nel campo dell'editoria.
- Nella promozione, divulgazione e valorizzazione del patrimonio storico-culturale, con specifiche competenze nell’applicazione dei saperi storici con l’ausilio di nuove tecniche di comunicazione multimediale; si vogliono altresì fornire gli strumenti per la formazione e l’aggiornamento dei docenti delle scuole primarie e secondarie, in ottemperanza a quanto previsto dalle normative ministeriali vigenti;
- Nella pubblica amministrazione, nelle organizzazioni internazionali intergovernative e non governative e del terzo settore, nelle istituzioni educative, nel sistema della cooperazione sociale e culturale e negli enti pubblici e privati nei settori della ricerca e dei servizi culturali;
- Figure professionali che, con competenze sia nei campi della storia della società, del territorio e dell’ambiente, sia in quelli della geografia e dell’economia, affianchino, nelle amministrazioni sia centrali che periferiche, i tecnici nella complessa opera di governo del sistema società-ambiente e di valorizzazione culturale del territorio.
In particolare queste figure professionali potranno trovare impiego nelle numerose istituzioni pubbliche e private che, a diverso titolo, si occupano di ambiente e territorio .
I laureati del corso di Laurea in Scienze storiche, del territorio e per la cooperazione internazionale avranno la possibilità di accedere ad una Laurea Magistrale, secondo le disposizioni dei regolamenti ministeriali e delle singole facoltà, o ad un Master di primo livello secondo le normative dell'Ateneo che lo organizza.
Le attività obbligatorie del Corso di Laurea sono finalizzate all'accesso alle Laurea Magistrale nella seguente classe:
- LM-84 Scienze Storiche - Laurea Magistrale in Storia e società;
- LM-52 Relazioni Internazionali - Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali;
- LM-80 delle Lauree Magistrali in Scienze Geografiche - Laurea Magistrale in Scienze Geografiche.
Le attività a libera scelta possono permettere allo studente di migliorare la sua preparazione non solo in vista dell'accesso alla Laurea Magistrale in Storia e società, ma anche ad altre Classi di Laurea Magistrale
Il corso di laurea intende far acquisire al suo laureato un livello di conoscenze e di competenze idoneo per operare:
Nell’insegnamento secondario superiore di I e II grado, poiché la preparazione conseguita dal laureato rappresenta l’iniziale condizione per gli ulteriori percorsi diretti alla formazione dei futuri insegnati di discipline storiche, filosofiche, geografiche nella scuola secondaria
Similmente introduce alle professioni di Antropologi; Geografi; Storici.
Si nota che i codici ISTAT che si devono qui utilizzare, consentono solo una descrizione generica di alcuni degli sbocchi professionali previsti per questo corso di laurea
Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l’Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito, sino ad ora, da due delegati dei Presidi per ciascuna Facoltà, dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti e coordinato dal delegato del Rettore per le politiche di orientamento.
Il GLOA promuove azioni relative all’orientamento in ingresso, all’orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all’orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement).
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola secondaria di secondo grado.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell’Ateneo ma anche come impegno condiviso da Scuola e Università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) seminari e attività formative realizzate in collaborazione con i docenti della scuola;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi on line per l’orientamento e l’auto-orientamento.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole, il “progetto di auto-orientamento” costituisce un notevole impegno finalizzato a promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole superiori che costituiscono il principale “bacino di utenza” di Roma Tre.
Il progetto è articolato in incontri svolti presso le scuole dagli esperti dell’Ufficio Orientamento con la collaborazione di studenti seniores ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta (gli incontri si svolgono nel periodo ottobre-febbraio).
La presentazione dell’offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali, ai quali partecipano tutti i CdS, distribuiti nel corso dell’anno accademico.
• Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma nel periodo ottobre/novembre, coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell’offerta formativa dell’Ateneo.
• Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) si svolgono nel periodo gennaio/febbraio e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
Si svolgono in tutte le Facoltà dell’Ateneo e costituiscono una importante occasione delle future matricole per vivere la realtà universitaria.
Durante gli incontri, oltre alla presentazione dei CdS, si sollecita l’esperienza diretta degli studenti alla vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una mediazione di tipo tutoriale.
• Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L’evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all’offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell’offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web delle Facoltà al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
In tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all’organizzazione degli eventi.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea in scienze storiche, del territorio e per la cooperazione internazionale (L42) coniuga sapienza antica e conoscenza innovativa e si colloca nel processo culturale che pone l'informazione storica al centro della nuova società europea.
Solo una società che coltivi la consapevolezza storica è in grado di interpretare il presente e di proiettarsi verso il futuro.
la storia come salvaguardia di una memoria collettiva è il passaggio fondamentale per la costruzione della propria identità, personale e sociale.
Il Corso di Laurea è laboratorio e crocevia di conoscenze e metodi vitali per l'interpretazione del mondo odierno e per la costruzione di competenze professionali caratterizzate da elevata capacità analitica e sintetica, critica e organizzativa.
Gli sbocchi professionali vanno dall'inserimento nel mercato della cultura in senso lato (editoria, giornalismo, biblioteche e archivi, enti culturali vari) alla possibilità di trovare lavoro in enti e organismi attivi sul piano internazionale, specie nella cooperazione culturale, sociale, economica e politica.
In ogni caso il corso, tanto più se integrato dal conseguimento della Laurea Magistrale nello stesso settore, consente agli studenti di acquisire padronanza e i metodi della ricerca storico-critica, dell'indagine geografica e dei linguaggi relativi a prodotti culturali del nostro tempo.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
comune
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico DISCIPLINE FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE, PSICOLOGICHE E STORICO RELIGIOSE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702418 -
STORIA DELLE RELIGIONI
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ ATTRAVERSO LO STUDIO LE COMPETENZE NECESSARIE A VALUTARE IL FATTO RELIGIOSO IN SENSO STORICO E LE SUE RICADUTE SULLA CULTURA MODERNA, OLTRECHÉ IL COSTITUIRSI DELLA DISCIPLINA.
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702496 -
STORIA DELLA CHIESA
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702688 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE PERCORRERE LA STORIA DELLA FILOSOFIA ATTRAVERSO L'ANALISI DI QUATTRO CATEGORIE FONDAMENTALI, CHE VENGONO RICONOSCIUTE SIA QUANTO A SIGNIFICATO NELL'AMBITO DELLA STORIA DELLE IDEE, SIA QUANTO A VALIDITÀ E LEGITTIMITÀ TEORICA. LO SCOPO È QUELLO DI OFFRIRE AGLI STUDENTI UNA PANORAMICA COMPLESSIVA DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA VISTA NEI SUOI MUTAMENTI PIÙ SIGNIFICATIVI E ATTRAVERSO LA RIFLESSIONE DI ALCUNI DEI SUOI AUTORI PIÙ SIGNIFICATIVI RIGUARDO ALLE TEMATICHE PRESE IN CONSIDERAZIONE. IL PERCORSO MUOVE DAI PRESOCRATICI E SI CONCLUDE, DOPO AVER PRESO IN VISIONE I PARADIGMI PIÙ DETERMINANTI DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA, CON LA CONCEZIONE DELL'ESSERE IN MARTIN HEIDEGGER.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703104 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
(obiettivi)
SAUSSURE, WITTGENSTEIN, CHOMSKY: TRE PROSPETTIVE A CONFRONTO
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704089 -
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
IL CORSO È UN’INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEI PROCESSI COGNITIVI, SOCIALI ED AFFETTIVI COINVOLTI NELL’ATTIVITÀ COMUNICATIVA.
|
6
|
M-PSI/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico AFFINI O INTEGRATIVI VARI 2 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico AFFINI O INTEGRATIVE - VARI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702382 -
BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO, ARTICOLABILE IN DUE PARTI, È CONDURRE ALL’APPRENDIMENTO DEL QUADRO STORICO-ISTITUZIONALE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE COSÌ COME SI È CONFIGURATO DURANTE LA STORIA E DEL CONCRETO MODO DI FUNZIONARE DELLA STRUTTURA BIBLIOTECARIA IN RELAZIONE ALLE ESIGENZE DI STUDIO E DI RICERCA. IN PARTICOLARE, LA PARTE BIBLIOTECONOMICA DEL CORSO COMPRENDERÀ L’ESPOSIZIONE DI LINEAMENTI DI STORIA DELLE BIBLIOTECHE E LA TRATTAZIONE DEI PRINCIPI SOGGIACENTI AI PROCESSI DI MEDIAZIONE COMUNICATIVA CHE LA BIBLIOTECA È CHIAMATA AD ATTUARE.
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702484 -
STORIA E ICONOGRAFIA
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801495 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
|
8
|
IUS/09
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801582 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
POLITICA ECONOMICA DOCENTE GIAN CESARE ROMAGNOLI A.A. 2013/14
CORSI DI LAUREA IN COOPERAZIONE, GOVERNO E AMMINISTRAZIONE, SCIENZE POLITICHE:C.F.U. 8
VALIDO PER I CANALI A-L E M-Z DEI CORSI DI STUDIO DI SCIENZE POLITICHE: CORSI DI LAUREA TRIENNALI, DEL VECCHIO ORDINAMENTO,CORSI DI LAUREA QUADRIENNALI
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI FORMATIVI
LA POLITICA ECONOMICA ANALIZZA I COMPORTAMENTI DELLE ISTITUZIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE INTERNE, COME IL MERCATO, LO STATO, LA BANCA CENTRALE, CON RIFERIMENTO ALL’EFFICACIA DELLE POLITICHE MICRO E MACROECONOMICHE. TRA LE PRIME, IN PARTICOLARE, QUELLE RIGUARDANTI LA CONCORRENZA E I MERCATI, LE AREE DEPRESSE E LE POLITICHE INDUSTRIALI. TRA LE SECONDE, LE POLITICHE MONETARIE, FISCALI, VALUTARIE E DEI REDDITI, SIA NELL’AMBITO DEL MODELLO KEYNESIANO CHE DI QUELLO CLASSICO DI PIENO IMPIEGO, SIA IN ECONOMIA CHIUSA CHE IN ECONOMIA APERTA. PER QUANTO RIGUARDA GLI OBIETTIVI FORMATIVI, IL CORSO DI POLITICA ECONOMICA DI 8 CFU ANALIZZA I FALLIMENTI MICRO E MACROECONOMICI DEL MERCATO E DEL “NON MERCATO” E I TRADE-OFFS, IN PARTICOLARE QUELLI TRA STATO E MERCATO, TRA DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE , TRA CRESCITA ECONOMICA E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E TRA CRESCITA ECONOMICA ED EQUILIBRIO DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI. A QUESTA ANALISI SI AGGIUNGE LA TRATTAZIONE DELLE PRINCIPALI POLITICHE FINALIZZATE AL RIEQUILIBRIO DEI MERCATI DEI BENI, DELLA MONETA E DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI. LA CONOSCENZA DI TUTTI QUESTI TEMI, E UNA FAMILIARITÀ CON LA STRUTTURA DEL PROCESSO DECISIONALE COSTITUISCONO I REQUISITI ESSENZIALI PER AFFRONTARE I DIVERSI PROFILI DELLA POLITICA ECONOMICA NELLA REALTÀ ODIERNA.
ARTICOLAZIONE DELL’INSEGNAMENTO
IL CORSO SI ARTICOLA INFORMALMENTE IN DUE MODULI, CIASCUNO DI 4 CFU:
- IL PRIMO MODULO TRATTA I TEMI DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE E DELLA POLITICA DI PROGRAMMAZIONE, I FALLIMENTI MICRO E MACROECONOMICI DEL MERCATO E DEL “NON MERCATO”, LE POLITICHE MACROECONOMICHE E QUELLE MICROECONOMICHE DI MERCATO CHIUSO.
- IL SECONDO MODULO TRATTA LE POLITICHE INDUSTRIALE E REGIONALE, LE POLITICHE COMMERCIALI, L’ANALISI COSTI-BENEFICI, LE POLITICHE MONETARIE E FISCALI IN ECONOMIA APERTA, LE POLITICHE DEI REDDITI, DEI PREZZI E PER IL RIEQUILIBRIO DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI.
PROGRAMMA
IL CORSO ISTITUZIONALE PRESENTA AGLI STUDENTI I METODI DI ANALISI, LE POTENZIALITÀ E I LIMITI DELL’USO DEI MODELLI CHE OFFRONO UN SOSTEGNO RAZIONALE ALLE DECISIONI DI POLITICA ECONOMICA.
OFFRE, INOLTRE, UN PANORAMA COMPLETO DEGLI OBIETTIVI E DEGLI STRUMENTI MICRO E MACROECONOMICI DELLA POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA, IN ECONOMIA CHIUSA E IN ECONOMIA APERTA, CON RIFERIMENTO AD UNA IMPOSTAZIONE METODOLOGICA CHE DISTINGUE, MA NON SEPARA, GLI AMBITI DISCIPLINARI DELL’ECONOMIA E DELLA POLITICA.
LA FINALITÀ DEL CORSO È QUELLA DI DARE AGLI STUDENTI UN’ADEGUATA PREPARAZIONE DI BASE SUI TEMI FONDAMENTALI DELLA POLITICA ECONOMICA TRATTATI DALLE PRINCIPALI SCUOLE DI PENSIERO NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO.
|
10
|
SECS-P/02
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703314 -
MUSEOLOGIA
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706058 -
STORIA DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706060 -
STORIA DELLA SPAGNA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI UNA CONOSCENZA DI BASE DELL'EVOLUZIONE POLITICA E SOCIO-ECONOMICA DELLA SPAGNA CONTEMPORANEA, PARTENDO DALLE RADICI DELL'IDENTITÀ NAZIONALE IN ETÀ MODERNA, SOFFERMANDOSI SUI MOMENTI PIÙ SIGNIFICATIVI DELL'OTTOCENTO (LA DISSOLUZIONE DELL'IMPERO COLONIALE, LE LOTTE PER L'AFFERMAZIONE DELLO STATO LIBERALE, L'AVVIO DELL'INDUSTRIALIZZAZIONE) E DEL XX SECOLO (LE TENSIONI SOCIALI, LA II REPUBBLICA, LA GUERRA CIVILE, IL FRANCHISMO, LA TRANSIZIONE ALLA DEMOCRAZIA).
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico DISCIPLINE STORICHE, POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIOANTROPOLOGICHE 2 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico ULTERIORI ABILITÀ, LAB. TIROCINI - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20704009 -
LABORATORIO METODI E STRUMENTI DELLA RICERCA GEOGRAFICA
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20704912 -
LABORATORIO LA STORIA NELLA COMUNICAZIONE TELEVISIVA
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20706064 -
LABORATORIO DI ETNOGRAFIA ANTROPOLOGICA
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20707001 -
LABORATORIO FOTOGRAFIA E STORIA SOCIALE
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710127 -
ulteriori abilità (tirocini, seminari, etc)
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20702725 -
ULTERIORI ABILITÀ, LABORATORI, STAGES E TIROCINI
|
|
-
ULTERIORI AB, LAB, STAGE, TIROCINI
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico DI BASE - ANTROPOLOGIA, DIRITTO, ECONOMIA, SOCIOLOGIA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702471 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20703062 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
|
6
|
SECS-P/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801008 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
1) FORNIRE UNA PREPARAZIONE DI BASE SUI PRINCIPALI CONCETTI, TEORIE E MODELLI ATTRAVERSO I QUALI LA SOCIOLOGIA HA FORMULATO LA PROPRIA PARTICOLARE ELABORAZIONE SCIENTIFICA DELLA REALTÀ SOCIALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'IDEA DI SOCIETÀ, SOGGETTO, TECNOLOGIA E CAPITALISMO.
2) FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONCETTUALI IN GRADO DI FARGLI COMPRENDERE LE PRINCIPALI DIMENSIONI DEL MUTAMENTO SOCIALE IN CORSO.
|
10
|
SPS/07
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801456 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI I FONDAMENTI DELLA TEORIA ECONOMICA, ILLUSTRANDONE, AL TEMPO STESSO, LE PRINCIPALI APPLICAZIONI.
|
10
|
SECS-P/01
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801589 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
IL CORSO DI ECONOMIA POLITICA MIRA A FORNIRE, A PARTIRE DALLO STUDIO DEI PRINCIPALI MODELLI DI RIFLESSIONE TEORICA, LE CONOSCENZE FUNZIONALI ALL'INTERPRETAZIONE DEL DIBATTITO IN ATTO SUI PRINCIPALI TEMI RIGUARDANTI IL FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECONOMICI E LE PROPOSTE DI POLITICA ECONOMICA.
GLI STUDENTI DOVRANNO ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI COMPARARE TRA LORO I DIVERSI CONTESTI ECONOMICI. A TAL FINE, DEVONO POSSEDERE PADRONANZA DELLA TERMINOLOGIA E DEI METODI UTILIZZATI DALL’ANALISI ECONOMICA DEI PROBLEMI, DELLE MODALITÀ ARGOMENTATIVE E DELL’APPROCCIO CRITICO AI TESTI, IL TUTTO BASANDOSI SU BUONE CAPACITÀ NELL’USO DEGLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI DI BASE
|
8
|
SECS-P/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20704097 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA
(obiettivi)
LA PRIMA PARTE DEL CORSO SI FOCALIZZA IN PARTICOLARE SULLA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE, APPROFONDENDO I RITUALI DELL’INTERAZIONE, LE PRATICHE DI FRAMING E LE REGOLE DELLA CONVERSAZIONE E GUARDANDO ALL’USO DEI MEDIA DIGITALI IN POLITICA DA PARTE DI ISTITUZIONI, CANDIDATI E MOVIMENTI SOCIALI. LA SECONDA PARTE SI FOCALIZZA SULLE TEORIE DEI MEDIA E DEL PUBBLICO. LA RIPRODUCIBILITÀ TECNICA DELLA COMUNICAZIONE. CULTURA ALFABETICA VS. CULTURA VISUALE. MEDIA BROADCAST VS. CULTURE PARTECIPATIVE. WEB 2.5 E NUOVE PIATTAFORME. USERS’ GENERATED CONTENTS. CROSSMEDIALITÀ E REPLICAZIONE VIRALE. DIGITAL DIVIDE VS. INFORMATION OVERLOAD.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico DI BASE - DISCIPLINE LETTERARIE E STORICO ARTISTICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20706086 -
ANTICHITA' ED ISTITUZIONI MEDIEVALI
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico DI BASE - DISCIPLINE GEOGRAFICHE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702481 -
STORIA MODERNA
|
|
20702481-1 -
Storia moderna - 1
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702481-2 -
Storia moderna - 2
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTI STORIA CONTEMPORANEA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20706087 -
STORIA MEDIEVALE
|
|
20706087-2 -
STORIA MEDIEVALE 2
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20706087-1 -
STORIA MEDIEVALE 1
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico DI BASE 2 METODOLOGIA E FONTI DELLA RICERCA STORICA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico DISCIPLINE STORICHE, POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIOANTROPOLOGICHE 2 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico DISCIPLINE STORICHE, POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIOANTROPOLOGICHE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTI STORIA MODERNA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
idoneità di lingua - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20202022 -
IDONEITA LINGUA - FRANCESE
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20202023 -
IDONEITA LINGUA - SPAGNOLO
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20202024 -
IDONEITA LINGUA - TEDESCO
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20702819 -
ABILITÀ LINGUISTICHE
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
|
20702515 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
24
|
|
144
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22901484 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|