Degree Course: Primary teacher education
A.Y. 2014/2015
Conoscenza e capacità di comprensione
A conclusione del percorso formativo, il laureato dovrà aver conseguito i risultati d’apprendimento descritti di seguito in termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscenze approfondite nel campo delle scienze dell’educazione, con particolare riferimento agli ambiti psico-pedagogico e metodologico-didattico;
- conoscenze approfondite e multidisciplinari nel campo dei saperi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria;
- conoscenza e comprensione dei fenomeni che caratterizzano la realtà sociale, culturale e territoriale al fine di garantire una accoglienza efficace degli allievi di scuola dell’infanzia e primaria e di promuovere la prevenzione delle difficoltà d’apprendimento;
- conoscenze di base concernenti gli allievi con disabilità di scuola dell’infanzia e di scuola primaria e, altresì, conoscenze relative al processo di integrazione degli allievi disabili finalizzate alla comprensione dei problemi riguardanti la loro accoglienza e l’intervento didattico individualizzato e personalizzato;
- conoscenza e comprensione dei metodi e delle procedure di ricerca che orientano la comprensione della trasformazione del sapere in sapere disciplinari e di questo in sapere didattico;
- conoscenze relative agli strumenti informatici e alle tecnologie innovative per la gestione della classe, funzionali per sostenere la crescita della scuola come comunità di pratiche e di costruzione di conoscenza.
L’acquisizione di questi risultati di apprendimento avviene tramite la frequenza alle lezioni e alle esercitazioni didattiche, la partecipazione alle attività di laboratorio, lo studio autonomo, previsti tanto per le discipline di base quanto per le discipline caratterizzanti dell’Area1 e dell’Area 2.
La verifica del raggiungimento di tali risultati avviene tramite prove di accertamento orali e scritte e la realizzazione di prodotti didattici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del percorso formativo, il laureato dovrà aver conseguito a un livello di base i risultati di apprendimento descritti di seguito in termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di creare una relazione educativa autentica, rivolta alla maturazione emotivo -affettiva, socio-culturale e cognitiva delle bambine e dei bambini di scuola dell’infanzia e primaria;
- capacità di individuare e definire le priorità formative della scuola dell’infanzia e primaria, di raccordare i curricoli dei due gradi scolastici tramite un’adeguata progressione degli apprendimenti e di coordinare opportunità formative scolastiche ed extra-scolastiche;
- capacità di declinare le conoscenze disciplinari in percorsi didattici, orchestrando fondamenti epistemologici e contenuti delle discipline con i processi d’apprendimento degli allievi, le risorse della scuola e del territorio;
- capacità di creare un clima di classe accogliente e inclusivo, favorevole all’integrazione degli alunni con disabilità, difficoltà di apprendimento e di differenti etnie, culture e credo religioso;
- capacità di progettare gli interventi didattici contemplando una varietà di metodologie e soluzioni organizzative, opportunamente graduate per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria e facendo ricorso a tecnologie innovative;
- capacità di curare la documentazione, di monitorare l’intervento didattico e di predisporre strumenti per la verifica e la valutazione degli apprendimenti degli allievi, tenendo in debita considerazione le prove INVALSI e OCSE-PISA;
L’acquisizione di tali risultati di apprendimento avviene tramite attività di laboratorio e tirocinio diretto e indiretto.
Per la loro verifica sono previste prove di accertamento intermedie ed esami finali in forma scritta e/o orale e la realizzazione di prodotti didattici.
Autonomia di giudizio
Alla fine del percorso formativo, il laureato dovrà aver acquisito a livello di base le attitudini di seguito descritte in termini di autonomia di giudizio:
- consapevolezza della responsabilità etica e culturale connessa all'esercizio della funzione docente e assunzione dei doveri conseguenti verso gli allievi, le loro famiglie, l'istituzione scolastica, il territorio;
- attitudine a leggere e interpretare bisogni e comportamenti dei bambini e delle bambine di scuola dell'infanzia e primaria alla luce dei contesti sociali contemporanei;
- attitudine a problematizzare le situazioni e gli eventi educativi, ad analizzarli in profondità e ad elaborarli in forma riflessiva;
- attitudine a considerare soluzioni alternative ai problemi e ad assumere decisioni rispondenti ai bisogni formativi degli allievi;
- attitudine a formulare il giudizio su situazioni ed eventi educativi dopo aver assunto accurata documentazione;
- attitudine ad autovalutare la propria preparazione professionale e l'efficacia dell'azione didattica;
- attitudine a rinnovare le pratiche didattiche tramite l'apertura alla ricerca, alla sperimentazione e all'innovazione.
Tali attitudini sono formate attraverso discussioni in gruppo, interventi di tirocinio diretti alla rielaborazione dell'esperienza didattica, pratiche di simulazione, presentazione dei contenuti in forma critica, attivazione della riflessione e del problem-solving a partire dalla discussione di casi.
La valutazione dell'autonomia di giudizio avviene tramite apposite sezioni delle prove scritte e orali degli esami e la relazione finale presentata a conclusione di ogni annualità di tirocinio.
Nella valutazione del tirocinio, della tesi e della relazione finale si terrà in considerazione la capacità di elaborazione autonoma e riflessiva dimostrata dal futuro insegnante.
Abilità comunicative
A conclusione del percorso formativo, il laureato dovrà aver acquisito ad un livello di base i risultati di apprendimento descritti di seguito in termini di abilità comunicative connesse alla funzione docente:
- capacità di modulare l’interazione verbale e non verbale in classe in funzione di scopi differenti: per manifestare accoglienza, per spiegare esperienze, concetti e teorie, per motivare l’apprendimento e supportare gli alunni in difficoltà e per stimolare l’interazione tra pari;
- capacità di dialogare con i colleghi in seno agli organi collegiali, di interagire con il dirigente scolastico e con gli operatori dei servizi territoriali per lo scambio di informazioni, la messa a punto di progetti e la gestione coordinata dei processi formativi;
- capacità di esporre in forma organizzata gli obiettivi e la natura dell’intervento didattico, tramite la progettualità educativa e didattica;
- capacità di comunicare con chiarezza agli alunni, alle loro famiglie e ai colleghi i risultati degli apprendimenti degli alunni e le possibili soluzioni per le difficoltà rilevate;
- capacità di connotare in termini positivi le comunicazioni istituzionali sugli alunni, svolte in seno ai consigli di interclasse o intersezione e nei colloqui scuola-famiglia;
- capacità di intrattenere relazioni positive con le famiglie degli alunni, manifestando apertura e interesse autentico al dialogo e adottando il registro umanistico-affettivo della comunicazione, valevole, in particolare, per le famiglie degli alunni di differente etnia, cultura e credo religioso;
- capacità di utilizzare gli strumenti della comunicazione digitale nei contesti scolastici, sia per implementare l’uso delle tecnologie didattiche, sia per ridurre la distanza esistente tra i linguaggi formali del sapere scolastico e quelli non canonici della comunicazione tra le giovani generazioni.
L’acquisizione di questi risultati di apprendimento si avvale di percorsi trasversali a tutte le attività formative.
La verifica di tali risultati, che può prevedere la presentazione di elaborati scritti, esposizioni orali, progetti e prodotti didattici, avviene tramite le attività formative di base e caratterizzanti, i percorsi di laboratorio e di tirocinio diretto e indiretto e nell’ambito della comprensione di testi e lezioni in lingua inglese.
Capacità di apprendimento
Alla fine del percorso formativo, il laureato dovrà aver maturato attitudini e atteggiamenti descritti di seguito in termini di capacità di apprendimento, nella prospettiva del lifelong learning:
- interesse per la professione dell'insegnare e desiderio di migliorarne la conoscenza e la pratica;
- attitudine ad ampliare la cultura psico-pedagogica e metodologico- didattica di base, in relazione anche all'avanzamento della ricerca scientifica;
- motivazione ad approfondire i contenuti e i metodi di studio dei saperi della scuola, con un aggiornamento ricorsivo dei repertori disciplinari;
- disponibilità ad esplorare le prospettive della ricerca didattica, metodologica, tecnologica e mediale condotta in ambito nazionale e internazionale, con apertura ai temi della pedagogia e della didattica speciale;
- attitudine ad autosostenere e ad autoregolare il proprio apprendimento tramite l'analisi della letteratura di settore e la partecipazione interessata a opportunità di formazione e di aggiornamento professionale.
L'acquisizione di questi risultati di apprendimento è perseguita in tutte le attività formative che danno spazio alla ricerca autonoma dello studente, al libero reperimento di informazioni utili allo sviluppo di un atteggiamento culturale volto all'autoformazione.
La valutazione di tali risultati avviene tramite forme di verifica continua nel corso delle diverse attività formative.
Inoltre, nel punteggio relativo all'esame finale, sarà indicato un peso specifico per il rispetto delle scadenze, l'autonomia nello svolgimento degli elaborati finali e la revisione di progetti in funzione di obiettivi di miglioramento.
Requisiti di ammissione
L'accesso al Corso di laurea magistrale a ciclo unico è consentito a coloro che sono in possesso di un diploma di scuola media superiore conseguito in Italia o di titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto come equivalente.
Il Corso di laurea magistrale è a numero programmato.
Il numero di posti, la data, i contenuti e le modalità della prova di selezione sono determinati di anno in anno con decreto del Ministro.
Prova finale
La prova finale del Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria prevede la discussione della tesi e della relazione finale di tirocinio che costituiscono, unitariamente, esame avente valore abilitante all'insegnamento nella Scuola dell'infanzia e nella Scuola primaria.
A tale scopo la commissione, nominata dalla competente autorità accademica, è integrata da due docenti tutor e da un rappresentante designato dall'Ufficio Scolastico Regionale.
Le procedure per l'ammissione alla prova finale, le caratteristiche della tesi e della relazione di tirocinio, le modalità di attribuzione del voto di laurea sono disciplinate dal Regolamento didattico del Corso di Studio, disponibile sul sito del Corso di Laurea.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria ha lo scopo di preparare alla professione di insegnante nella Scuola dell'infanzia e nella Scuola primaria.
I laureati magistrali in Scienze della formazione primaria potranno accedere ai dottorati di ricerca, secondo la normativa vigente in materia.Orientamento in ingresso
ATTIVITÀ ORGANIZZATE A LIVELLO DI ATENEO
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo ma anche come impegno condiviso da Scuola e Università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) seminari e attività formative realizzate in collaborazione con i docenti della scuola;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi on line per l'orientamento e l'auto-orientamento.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta, il “progetto di auto-orientamento” è un intervento significativo che consente di promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori che insistono sul territorio limitrofo a Roma Tre.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole dagli esperti dell'Ufficio Orientamento con la collaborazione di studenti seniores ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta (gli incontri si svolgono nel periodo ottobre-dicembre).
La presentazione dell'offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali, distribuiti nel corso dell'anno accademico, ai quali partecipano tutti i CdS.
• Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo.
• Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) si svolgono ogni anno da gennaio a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell'Ateneo e costituiscono una importante occasione per le future matricole nella quale vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei CdS, gli studenti possano anche fare un'esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
• Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non solo, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all'offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web dei Dipartimenti al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
Inoltre durante i suddetti incontri agli studenti viene presentato il sito web Orientarsi, un servizio pensato proprio in loro funzione, iscrivendosi al quale, possono ricevere sulla propria casella di posta elettronica, le informazioni relative ai CdS ai cui sono interessati e le informazioni di carattere pratico relative alle procedure amministrative di preiscrizione.
Infine, in tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all'organizzazione degli eventi.
ATTIVITÀ ORGANIZZATE A LIVELLO DI CORSO DI LAUREA
Gli studenti del corso di laurea, oltre ad usufruire delle attività promosse a livello di Ateneo, possono fruire di ulteriori attività e servizi realizzati dal Dipartimento di Scienze della Formazione, al quale il corso di laurea appartiene.
Per l'orientamento in ingresso, in particolare, gli studenti del corso di laurea hanno a disposizione anche il Servizio di Tutorato Matricole (S.Tu.M.).
Il servizio, curato da docenti del Dipartimento e da studenti laureandi che svolgono la funzione di tutor, si propone di:
- facilitare l'inserimento attivo delle matricole nei corsi di studio;
- migliorare l'accessibilità alle informazioni utili;
- offrire un sostegno nel percorso universitario di ogni studente;
- promuovere tra studenti la costituzione di gruppi di studio.
Il funzionamento dello S.Tu.M è assicurato dall'inizio alla fine delle attività didattiche (ottobre-maggio) e trova collocazione nel piano rialzato di via Ostiense 139 e nell'atrio posto al piano terra di Piazza della Repubblica 10.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria dura cinque anni e prepara alla professione dell'insegnante curricolare nella Scuola dell'infanzia e nella Scuola primaria promuovendo l'acquisizione di conoscenze, abilità e competenze utili per diventare insegnanti.
I laureati in Scienze della formazione primaria possono lavorare come insegnanti nelle scuole statali e in quelle parificate.
Il Corso offre un'avanzata formazione teorico-pratica, integrando conoscenze e competenze umanistiche e scientifiche con conoscenze e competenze psico-pedagogiche, metodologico-didattiche e tecnologiche caratterizzanti il profilo professionale dell'insegnante della Scuola dell'infanzia e della Scuola primaria.
Il Corso è inoltre finalizzato a sviluppare, da una parte, una preparazione generale che comprende conoscenze teoriche e didattiche relative agli ambiti disciplinari previsti dalle Indicazioni ministeriali per gli ordini di scuola considerati; dall'altra una formazione specifica per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni con disabilità.
Il Corso è articolato in un unico percorso formativo, e prevede attività didattiche articolate in 30 insegnamenti con esame, 23 laboratori e il tirocinio.
Al termine del percorso formativo, con il superamento della prova finale che prevede la discussione della tesi e della relazione di tirocinio, è conseguita la Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria, avente valore abilitante all'insegnamento nella Scuola dell'infanzia e nella Scuola primaria.
Il Corso ha sede in via Ostiense 139, dove si trovano, oltre alle aule, la Segreteria didattica e il Coordinamento del Corso di laurea magistrale.
Maggiori informazioni sul Corso di laurea possono essere trovate consultandone il sito.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
comune
FIRST YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
22902361 -
GENERAL PEDAGOGY
|
Also available in another semester or year
|
22902362 -
History of schools and educational institutions
|
Also available in another semester or year
|
22902366 -
Mathematics for Elementary Teachers
|
Also available in another semester or year
|
22902367 -
Pedagogy and didactics of music
|
Also available in another semester or year
|
22902368 -
hygiene education
(objectives)
Knowledge of the principles of hygiene applied to the school and teaching environment, with particular reference to the epidemiology of infectious and noninfectious diseases, emerging and re-emerging, immunization and vaccination schedules, prevention levels, occupational health.
|
4
|
MED/42
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902369 -
WORKSHOP OF GENERAL PEDAGOGY
(objectives)
EDUCATIONAL OBJECTIVES
WITHIN THE PROGRAMME, AT THE END OF THE LABORATORY OF GENERAL PEDAGOGY THE STUDENT WILL BE CAPABLE OF PERFORMING ABILITIES IN THE CONTEXT OF: KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING - IDENTIFYING THE EPISTEMOLOGICAL STATUS AND THE METHODOLOGY OF THE LABORATORY - IDENTIFYING THE CONCEPTS AND THE PROBLEMS OF THE THEORY OF EDUCATION WITH NATIONAL EUROPEAN INTERNATIONAL REFERENCES APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING - ANALYZING THE BEST PRACTICES OF THE SCHOOL METHODS - IDENTIFYING AND GENERALIZING EDUCATIONAL PHENOMENON AND HUMAN PROCESS OF LEARNING MAKING JUDGEMENTS - CONNECTING THE THEORY OF EDUCATION AND PEDAGOGY WITH SCHOOL LIFE - EVALUATING THE INNOVATION IN PEDAGOGY COMMUNICATION SKILLS - INTERACTING USING MULTIPLE STRATEGIES AND ORIGINAL TOOLS - COMMUNICATING PROJECTS AND ORGANIZING THE PEDAGOGICAL THOUGHT IN THE EDUCATIONAL ACTION LEARNING SKILLS - CARRYING ON SCIENTIFIC RESEARCH IN SCHOOL EDUCATION - MANAGING THE EDUCATIONAL CHALLENGE WITH CREATIVITY AND IMAGINATION IN THE PERSPECTIVE OF LIFELONG LEARNING.
|
1
|
M-PED/01
|
-
|
-
|
8
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902464 -
Contemporary History
|
Also available in another semester or year
|
22902555 -
English language laboratory 1th year
|
Also available in another semester or year
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
22902361 -
GENERAL PEDAGOGY
(objectives)
EDUCATIONAL OBJECTIVES
WITHIN THE PROGRAMME, AT THE END OF THE STUDYING OF “GENERAL PEDAGOGY” THE STUDENT WILL BE CAPABLE OF PERFORMING ABILITIES IN THE CONTEXT OF FIVE DIMENSION OF STUDY AS FOLLOWING: 1. KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING - IDENTIFYING THE EPISTEMOLOGICAL STATUS AND THE METHODOLOGY OF THE DISCIPLINE - IDENTIFYING THE CONCEPTS AND THE PROBLEMS OF THE THEORY OF EDUCATION WITH NATIONAL EUROPEAN INTERNATIONAL REFERENCES 2. APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING - ANALYZING THE BEST PRACTICES OF THE SCHOOL METHODS - IDENTIFYING AND GENERALIZING EDUCATIONAL PHENOMENON AND HUMAN PROCESS OF LEARNING 3. MAKING JUDGEMENTS - CONNECTING THE THEORY OF EDUCATION AND PEDAGOGY WITH SCHOOL LIFE - EVALUATING THE INNOVATION IN PEDAGOGY 4. COMMUNICATION SKILLS - INTERACTING USING MULTIPLE STRATEGIES AND ORIGINAL TOOLS IN DIFFERENT CONTEXTS - COMMUNICATING PROJECTS AND ORGANIZING THE PEDAGOGICAL THOUGHT IN THE EDUCATIONAL ACTION 5. LEARNING SKILLS - CARRYING ON SCIENTIFIC RESEARCH IN GENERAL AND IN SCHOOL EDUCATION - MANAGING THE EDUCATIONAL CHALLENGE WITH CREATIVITY AND IMAGINATION IN THE PERSPECTIVE OF LIFELONG LEARNING.
|
8
|
M-PED/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902362 -
History of schools and educational institutions
|
8
|
M-PED/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902363 -
Experimental Pedagogy and Learning Evaluation
(objectives)
GENERAL OBJECTIVES • DESCRIBE THE MAIN FEATURES OF TEACHING AND LEARNING PROCESSES IN RELATION TO THE COMPLEXITY OF NOWADAY SOCIAL AND CULTURAL ENVIRONMENT. • DESCRIBE AND ANALYZE IN SCHOOL CONTEXTS ASPECTS CHARACTERIZING THE ECOLOGICAL PERSPECTIVE IN EDUCATIONAL SYSTEMS • ILLUSTRATE THE MOST SIGNIFICANT PHENOMENA OF THE TEACHING-LEARNING PROCESS AND HIGHLIGHT THE ELEMENTS USEFUL FOR THE IDENTIFICATION AND ANALYSIS OF VARIABLES BOTH IN TERMS OF QUALITY AND QUANTITY • ANALYZE PLANS, PROCEDURES, AND TOOLS RELATED TO OBSERVATIONAL PROCESSES • OUTLINE THE STEPS WHICH CHARACTERIZE THE OBSERVATIONAL PROCEDURE • IDENTIFY THE MAIN DIFFERENCES BETWEEN THE VARIOUS TYPES OF OBSERVATIONAL TOOLS • DETECT AND DESCRIBE SOME OF THE PHENOMENA THAT CHARACTERIZE THE MONITORING AND EVALUATION AS A REGULATOR OF THE PROCESS OF TEACHING-LEARNING • EXPLAIN THE REASONS WHY THE ASSESSMENT IS A FORMATIVE MOMENT AIMED AT IMPROVING THE QUALITY OF TEACHING AND LEARNING IN THE FRAMEWORK OF SELF-EFFICACY • RELATE LEARNING MODELS AND TEACHING FUNCTIONS • IDENTIFY MODALITIES OF EFFECTIVE COMMUNICATION OF THE EVALUATION IN A SOCIO-RELATIONAL AND AFFECTIVE PERSPECTIVE THE COURSE WILL PAY PARTICULAR ATTENTION TO THE ISSUE OF DIGITAL NATIVES, ESPECIALLY WITH REGARD TO THE RELATIONSHIP BETWEEN INFORMATION TECHNOLOGY AND LEARNING PROCESSES. THE SUBJECT OF DIGITAL LEARNING ENVIRONMENTS, SUCH AS WEB AND SOCIAL NETWORKS WILL ALSO BE ADDRESSED.
|
6
|
M-PED/04
|
45
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902365 -
EDUCATIONAL TECHNOLOGY
(objectives)
The main purpose of this course is to develop, to strengthen or improve students’ pedagogic consciousness about the presence and use of technologies at school and into society.
|
4
|
M-PED/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902366 -
Mathematics for Elementary Teachers
(objectives)
THIS COURSE IS DESIGNED TO HELP THE PROSPECTIVE ELEMENTARY TEACHERS TO MAKE THE TRANSITION FROM SCHOOL MATHEMATICS TO VIEWING ELEMENTARY MATHEMATICS FROM AN ADVANCED STANDPOINT. THE COURSE ENABLES THE STUDENT TO: 1. CONSIDER THE DIFFERENT SYSTEMS OF NUMBERS (NATURAL NUMBERS, INTEGERS, RATIONAL AND REAL NUMBERS). 2. CONSIDER ELEMENTARY GEOMETRY AND ALGEBRA FROM AND ADVANCED STANDPOINT. 3. REACH AN UNDERSTANDING OF THE NATURE OF MATHEMATICAL THOUGHT (ABSTRACT CONCEPTS, MATHEMATICAL PROBLEMS, THE IDEA OF PROOF).
|
10
|
MAT/03
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902367 -
Pedagogy and didactics of music
|
8
|
L-ART/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902371 -
Laboratory of pedagogy and didatics of music
|
1
|
L-ART/07
|
-
|
-
|
8
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902464 -
Contemporary History
(objectives)
THE AIM OF THE WHOLE COURSE IS TO ILLUSTRATE TO THE STUDENTS THE MAIN THEMES OF CONTEMPORARY HISTORY AND ITS INTERPRETATIONS. IT WILL BE EXAMINED IN DETAIL THE REVISIONISM OF THE ITALIAN RISORGIMENTO.
|
8
|
M-STO/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902555 -
English language laboratory 1th year
|
2
|
L-LIN/12
|
-
|
-
|
16
|
-
|
Other activities
|
ITA |
SECOND YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
22902364 -
General Didactics
(objectives)
• to describe the main characteristics of the system approach to didactics; • to individuate and describe real case study to put to comparison with the main models of lecture and management of digital and no digital learning environments; • to analyze the network of roles in the school community in the perspective of the team teaching approach; • to identify methodological and didactic strategies by integrating learning models and teaching schemes; • to analyze the key elements of the education and didactic design
|
6
|
M-PED/03
|
45
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902374 -
education and special education I
|
Also available in another semester or year
|
22902375 -
Laboratory of educational and and special educational I
(objectives)
At the end of the year course students: • will acquire criteria to analyze and differentiate the "language" of those who use the wall to say something; • will distinguish the graphic production based on styles, shapes, colors chosen by the writers; • will be able to understand the inside emotional message; • will invent projects to be implemented in schools to prevent this phenomenon
|
2
|
M-PED/03
|
-
|
-
|
16
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902376 -
EDUCATIONAL RESEARCH
(objectives)
Course objectives will focus on developing a variety of skills differently associated with the following contents: - The main methodological approaches to research in education (types of research in relation to the quantitative neo-positivist paradigm and the qualitativeinterpretative paradigm); - Correlational research and Experimental research (with particular reference to research on teaching practices); - Research questions and research design; - Constructs, quantitative and qualitative variables (dependent and independent) - Scales (nominal, ordinal, continuous); - hypotheses formulation and setting in experimental research; - Data collection (assessment techniques and procedures); - Tests features as a measurement tool in experimental research (main types of tests); - The presentation of research results.
|
6
|
M-PED/04
|
45
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902377 -
WORKSHOP ON EDUCATIONAL RESEARCH
(objectives)
Workshop objectives will focus on developing a variety of skills differently associated with the following contents: - Statistical tests for testing the hypotheses; - How to measure scale reliability (Cronbach's alpha); - How to select a statistical test based on the hypotheses; - How to determine if a difference is statistically significant (chi-square, nonparametric tests, different types of t-test); - How to determine if two variables are associated (Pearson correlation).
|
1
|
M-PED/04
|
-
|
-
|
8
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902378 -
Developmental and educational psychology
|
Also available in another semester or year
|
22902379 -
Sociology of education and children
|
Also available in another semester or year
|
22902380 -
ITALIAN LINGUISTICS
|
Also available in another semester or year
|
22902381 -
Training 2th year
|
Also available in another semester or year
|
22902556 -
English language laboratory 2th year
|
Also available in another semester or year
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
22902370 -
LABORATORY The didactic communication
(objectives)
To observe and identify some aspects of social communication and relate them to the prevailing didactic situations that characterize the communication at school
|
2
|
M-PED/03
|
-
|
-
|
16
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902374 -
education and special education I
(objectives)
At the end of the year course students: - will have knowledge of the history of education of the disabled, with particular reference to the Italian experience that has lead our country to totally and fully integrate students with disabilities in all levels and kind of schools; - will be able to recognize, with appropriate cognitive tools, the centrality of the person and to promote the quality of life for everyone regardless of personal or social conditions; - will be able to understand the importance of teaching strategies necessary to promote and facilitate the learning process; - will acquire knowledge about the different learning disabilities and the implications that derive within the school; - will identify the educational decisions to be taken in order to achieve an all-inclusive education; - will acquire knowledge and skills about the teaching laboratory.
|
10
|
M-PED/03
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902378 -
Developmental and educational psychology
(objectives)
The course provides students with theoretical knowledge and operational tools to address issues related to the child’s psychology in educational context.
|
8
|
M-PSI/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902379 -
Sociology of education and children
(objectives)
At the end of the course students will have acquired expertise in:
- Analysis of the contemporary mainstream sociological classic from the perspective of the educational process, - Theories of socialization; - Analysis of the processes of socialization in children of Primary School and Nursery School.
|
8
|
SPS/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902380 -
ITALIAN LINGUISTICS
(objectives)
1. Reject some of the most common prejudices and popular ideas about language and languages and to replace them with the acquisitions of current research in the sciences of language. 2. Provide some sound background in order to enhance the students' foreign language learning. 3. Enhance linguistic awareness in students in order to improve their command of written Italian, and their capability of teaching it, both to native speakers and to L2 speakers of Italian. 4. Provide the would-be Primary School teachers with the linguistic knowledge involved in primary literacy teaching. 5. Provide the would-be Primary School teachers with a better alternative to traditional grammar as still taught at school
|
12
|
L-FIL-LET/12
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902381 -
Training 2th year
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
22902625 -
Laboratory of Italian linguistic and teaching
|
1
|
L-FIL-LET/12
|
-
|
-
|
8
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902556 -
English language laboratory 2th year
(objectives)
The laboratory aims at facilitating the students’ passage from QCER level A2.2 (elementary - understand sentences and frequently used expressions related to areas of most immediate relevance (e.g. very basic personal and family information, shopping, local geography, employment); communicate in simple and routine tasks requiring a simple and direct exchange of information on familiar and routine matters; describe in simple terms aspects of his/her background, immediate environment and matters in areas of immediate need) to level B1.1 (pre-intermediate - understand the main points of clear standard input on familiar matters regularly encountered in work, school, leisure, etc.; deal with most situations likely to arise whilst travelling in an area where the language is spoken; produce simple connected text on topics which are familiar or of personal interest; describe experiences and events, dreams, hopes and ambitions and briefly give reasons and explanations for opinions and plans.)
|
2
|
L-LIN/12
|
-
|
-
|
16
|
-
|
Other activities
|
ITA |
THIRD YEAR
First semester
Second semester
FOURTH YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
22902384 -
Art and design education image
|
Also available in another semester or year
|
22902385 -
Workshop of Art and design education image
|
Also available in another semester or year
|
22902600 -
Ecology and teaching ecology
|
6
|
BIO/07
|
45
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902601 -
Laboratory of Ecology and teaching ecology
|
Also available in another semester or year
|
2290602 -
Chemistry and chemistry teaching
|
4
|
CHIM/06
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902603 -
Physic and teaching physic
|
Also available in another semester or year
|
22902605 -
Geography and teaching geography
|
Also available in another semester or year
|
22902606 -
Laboratory of Geography and teaching geography
|
Also available in another semester or year
|
22902614 -
Training 4th year
|
Also available in another semester or year
|
22902612 -
English language laboratory 4th year
|
Also available in another semester or year
|
22902609 -
Developmental Psychology and hospitality
(objectives)
The course of Developmental Psychology for Inclusion aims at achieving the following objectives for students.
In terms of knowledge and understanding: - individual differences; - cognitive, social and emotional development from childhood to early adolescence; - theoretical and application models of social and emotional learning; - universal prevention models to promote prosocial behaviors and to contrast aggressive behavior at school; - research methods aimed at the study of school adjustment and inclusion; - teacher competencies in promoting well-being at school.
In terms of applying knowledge and understanding: - to know how to use the knowledge about the child's development processes to build the educational relationship; - to know how to designing and implementing a teaching aimed at developing socio-emotional learning skills; - to be able to identify universal prevention programs that are appropriate to the characteristics and needs of the class.
In terms of making judgements: - to find connections between psychological theories and school situations; - to evaluate educational innovations in the light of the advancement of research in developmental psychology. - to acquire the key competencies of the teacher's self-evaluation.
In terms of communication skills: - to acquire the key competences of the teacher for class management based on the recognition of the students' individual characteristics; - to know how to modulate communicative strategies in the classroom to show availability to relationship, motivate learning, support pupils with difficulty, and stimulate positive peer interactions; - to know how to use active listening and feedback.
In terms of learning skills: - to develop an orientation towards scientific research, both basic and applied, in developmental psychology; - to develop the attitude towards lifelong learning on psychosocial aspects of school adjustment and inclusion; - to develop the interest in training and professional upgrading in psycho-pedagogical disciplines.
|
8
|
M-PSI/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902613 -
Suitability English language B2
|
Also available in another semester or year
|
22902604 -
Laboratory of Physic and teaching physic
|
Also available in another semester or year
|
22902611 -
Laboratory of Educational technology
|
Also available in another semester or year
|
22902610 -
Laboratory of Developmental Psychology and hospitality
|
Also available in another semester or year
|
Second semester
FIFTH YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
22902615 -
Italian literature and teaching italian literature
|
Also available in another semester or year
|
22902616 -
Laboratory of Italian literature and teaching italian literature
|
Also available in another semester or year
|
22902618 -
Methods and teaching of motor activity
(objectives)
The course is designed to acquire knowledge and competences within the physical activities for the developmental age through the analysis of the scientific bases of the control and the development of the movement. To obtain awareness about the importance of the motor skill activities in social, cultural and educational sphere. To know how to diversify the didactic proposals to apply at the different age groups and phases of the human development to reinforce and to strengthen types of intervention through the human movement. To obtain awareness about the importance of the physical activities within the primary, secondary and tertiary prevention of the chronic-degenerative diseases with particular attention to the obesity in developmental age.
|
8
|
M-EDF/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902617 -
Contemporary history and teaching contemporary history
(objectives)
The course aims to illustrate the strengths and weaknesses of the two main modes of teaching of history: the chronological and the conceptual or thematic.
|
8
|
M-STO/04
|
35
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902619 -
Laboratory of Methods and teaching of motor activity
|
Also available in another semester or year
|
22902623 -
Training 5th year
|
Also available in another semester or year
|
22902622 -
English language laboratory 5th year
(objectives)
The laboratory class aims at the deepening of linguistic competencies concerning classroom management during the English lesson and the use of classroom English, particularly focusing on the hypothesis of introducing CLIL, Content-based Learning and Task-based Learning techniques.
|
2
|
L-LIN/12
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
Optional Group:
OPZIONALI - (show)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
22902620 -
Sociology
(objectives)
The aim of the course is to provide tools for analysis and forecasting of social facts with specific reference to schools and training citizens. They will present interpretive theories of the social context, both from a historical and contemporary perspective. Particular attention will be devoted to the methodology of sociological research both qualitative and quantitative especially in function of the needs of the school and family context understanding.
|
4
|
SPS/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
22902621 -
English Language and English Teaching Techniques
|
4
|
L-LIN/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
22910031 -
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
22902615 -
Italian literature and teaching italian literature
(objectives)
The first part will develop basic historical knowledge of Italian literature, from 1861 to present day alongside an overview of the literary movements characteristic of the period. In the second part, students will study the most significant works of the 1800's and of the first half of the 1900's. A work regarding the critical selection of contemporary authors will then follow. During the third part, students will develop methodological teaching elements aimed at building along side future students: - educational paths for individual work, in-group collaboration and reading out loud; - direct knowledge of classical authors in Italian literature.
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902623 -
Training 5th year
|
11
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
22902616 -
Laboratory of Italian literature and teaching italian literature
(objectives)
The formation of teaching oriented projects regarding: - reading out loud to preschool students; - individual and/or collective open readings in primary schools. The workshop may require students to participate in guided tours of literary events and exhibitions.
|
1
|
L-FIL-LET/10
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902619 -
Laboratory of Methods and teaching of motor activity
(objectives)
To plan interventions of motor skill activity in the kindergarten in inclusive perspective
|
1
|
M-EDF/01
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
OPZIONALI - (show)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22902624 -
Finl exam
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |