Degree Course: Teaching Italian as a second language (DIL2)
A.Y. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
Finalizzato alla formazione di laureati magistrali preposti all’insegnamento della lingua e della cultura italiana a parlanti non nativi, il corso di laurea magistrale in Didattica dell’Italiano come Lingua Seconda (DIL2) fornisce un’avanzata conoscenza delle teorie e dei metodi della linguistica generale, della linguistica e della storia della lingua italiana, della sociolinguistica e della glottodidattica.
Mira inoltre a sviluppare una solida formazione nel campo letterario, storico e artistico italiano, affiancata dalla conoscenza della tradizione letteraria di almeno un altro paese europeo e/o extraeuropeo, e dalla capacità di usarne fluentemente, a livello orale e scritto, la lingua.
Il profilo formativo del corso è completato da specifiche conoscenze nel settore della psicologia dell’educazione, della sociologia e delle discipline antropologiche, grazie alle quali gli studenti possono acquisire teorie e metodi in grado di potenziare l’insegnamento della lingua e tradizione culturale italiane, adattandolo alle esigenze di apprendenti in età evolutiva, a contesti di apprendimento interculturali e più in generale alle situazioni caratterizzate dalla presenza di parlanti di diverse lingue e culture.
Le conoscenze e le capacità di comprensione sopraelencate sono raggiunte mediante la partecipazione alle lezioni frontali e seminariali, così come previsto dalle attività formative di base e caratterizzanti attivate, lo studio individuale e la partecipazione a tirocini e attività laboratoriali.
Gli esami scritti e/o orali rappresentano il sistema di verifica dell’apprendimento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso il laureato magistrale è in grado di applicare le conoscenze acquisite a livello teorico e metodologico, nelle discipline linguistiche, glottodidattiche e psicoantropologiche, ai fini dell'insegnamento dell'italiano ad apprendenti non italofoni e in contesti ove si trovino a interagire lingue e culture diverse, anche attraverso l'elaborazione di progetti e percorsi di apprendimento adeguati alla specifica situazione.
L'acquisizione di approfondite conoscenze storico-letterarie e delle avanzate competenze critiche necessarie all'analisi e alla comprensione dei testi letterari di varie epoche sono proficuamente messe a frutto nella trasmissione di contenuti storico-letterari e più in generale culturali relativi alla tradizione italiana.
Il corso di laurea magistrale predispone anche alla ricerca in àmbito glottodidattico e linguistico, con particolare riferimento ai fenomeni e alle tematiche coinvolti nella didattica dell'italiano a parlanti non nativi, alla descrizione e all'analisi delle interlingue e alla didattica della civiltà e della letteratura italiane.
La riflessione critica sui testi, l'approfondimento di natura bibliografica e lo studio di concrete prassi didattiche, anche in contesti interculturali, costituiscono gli strumenti necessari per conseguire le capacità di applicazione delle conoscenze e della comprensione Gli esami scritti e/o orali, le verifiche intermedie e le attività laboratoriali rappresentano il sistema di verifica della capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale è in grado di leggere e interpretare contesti e situazioni interculturali, adattando il proprio operato e le strategie didattiche messe in campo alla fisionomia linguistica e culturale degli apprendenti.
In tale àmbito sa individuare criticità e limiti del contesto di apprendimento e mettere in atto le strategie opportune per risolverli.
Sa inoltre confezionare e proporre metodi e materiali adeguati per l'insegnamento dell'italiano L2.
L'autonomia di giudizio è stimolata e sviluppata lungo l'intera durata del corso mediante le attività seminariali e le prove in itinere (siano esse di carattere scritto o orale) ed è valutata nel processo di elaborazione della prova finale.Abilità comunicative
Al termine del corso di laurea magistrale in Didattica dell'italiano come lingua seconda, il laureato magistrale ha affinato e approfondito la propria competenza comunicativa.
Oltre all'italiano conosce e usa fluentemente, nell'orale e nello scritto, la lingua di un altro paese europeo e/o extraeuropeo; sa elaborare testi scritti efficaci ed esposizioni orali chiare e strutturate, anche attraverso l'uso dei mezzi offerti dalla comunicazione digitale.
Inoltre, sa relazionarsi in un contesto didattico e interagire con persone di diversa provenienza e lingua.
Domina il lessico specialistico nei settori delle scienze del linguaggio e nelle scienze del testo ed è in grado di divulgare contenuti scientifici di alta complessità a un pubblico di non specialisti.
Tali competenze saranno conseguite mediante lezioni frontali, seminariali, esercitazioni e laboratori.
Le prove d'esame, le esercitazioni e le attività laboratoriali rappresentano il sistema di verifica dell'apprendimento e delle abilità comunicative acquisite.
Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale in Didattica dell'italiano come lingua seconda è in grado di reperire informazioni e di valutarle criticamente.
Sa inoltre procedere ad approfondimenti in piena autonomia, specialmente nel campo delle discipline linguistiche e glottodidattiche, mantenendosi aggiornato rispetto alle nuove acquisizioni delle scienze del linguaggio, della didattica generale e disciplinare e delle scienze del testo.
Le conoscenze e le competenze apprese lo rendono idoneo a proseguire gli studi, nell'àmbito sia del dottorato di ricerca sia di master e scuole di specializzazione, soprattutto nei settori legati all'insegnamento, alla gestione di percorsi formativi e alla ricerca scientifica.
Tali competenze saranno conseguite mediante lezioni frontali, seminariali, esercitazioni e laboratori.
Gli esami scritti e/o orali, le verifiche intermedie e le attività laboratoriali, rappresentano il sistema di verifica e di incentivo delle capacità di apprendimento.
Requisiti di ammissione
I requisiti curriculari per l'immatricolazione al CdLM in DIL2 sono i seguenti:
a) conseguimento del titolo di I livello in una delle seguenti Classi di Laurea: L-1 Beni culturali, L-10 Lettere; L-42 Storia, comprensivo di almeno 60 CFU complessivi nei S.S.D.
di cui alla tabella A:
b) conseguimento del titolo di I livello in una delle seguenti classi di Laurea: L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L-5 Filosofia; L-11 Lingue e culture moderne; L-12 Mediazione linguistica; L-20 Scienze della comunicazione, comprensivo di almeno 72 CFU complessivi nei S.S.D.
di cui alla tabella A:
c) conseguimento del titolo di I livello in una classe diversa da quelle indicate ai punti a) e b), comprensivo di almeno 90 CFU complessivi nei S.S.D.
di cui alla tabella A.
A seguito della verifica del possesso dei requisiti curriculari precedentemente descritti ai punti a), b) e c) è prevista, secondo la normativa vigente, una verifica della preparazione personale, e, a tal proposito, si ritiene indispensabile, in base alla lingua prescelta per il biennio magistrale, la conoscenza di una lingua europea a livello B2 (comprensione e produzione scritta e orale).
Le modalità di verifica della personale preparazione e delle competenze linguistiche sono rinviate al Regolamento Didattico del CdSM.
Tabella A:
• INF/01 Informatica
• IUS/13 Diritto internazionale
• IUS/14 Diritto dell'unione europea
• L-ANT/03 Storia romana
• L-ANT/02 Storia greca
• L-ART/05 Discipline dello spettacolo
• L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione
• L-ART/07 Musicologia e storia della musica
• L-ART/01 Storia dell'arte medievale
• L-ART/02 Storia dell'arte moderna
• L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea
• L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
• L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
• L-FIL-LET/06 Letteratura cristiano antica
• L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
• L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
• L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
• L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
• L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
• L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
• L-FIL-LET/15 Filologia germanica
• L-LIN/01 Glottologia e linguistica
• L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne
• L-LIN/03 Letteratura francese
• L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese
• L-LIN/05 Letteratura spagnola
• L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola
• L-LIN/09 Lingua e traduzione - lingua portoghese e brasiliana
• L-LIN/10 Letteratura inglese
• L-LIN/11 - Lingue e Letterature anglo-americane
• L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese
• L-LIN/13 Letteratura tedesca
• L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca
• L-LIN/17 Lingua e letteratura romena
• L-LIN/21 Slavistica
• L-OR/12 Lingua e letteratura araba
• L-OR/21 Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale
• M-FIL/01 Filosofia teoretica
• M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza
• M-FIL/03 Filosofia morale
• M-FIL/04 Estetica
• M-FIL/05 Filosofia e teorie dei linguaggi
• M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
• M-GGR/01 Geografia
• M-PSI/01 Psicologia generale
• M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
• M-STO/01 Storia medievale
• M-STO/02 Storia moderna
• M-STO/04 Storia contemporanea
• M-STO/08 Biblioteconomia e bibliografia
• SECS P/06 Economia applicata
• SECS P/12 Storia economica
• SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Prova finale
La Laurea Magistrale in Didattica dell'Italiano come Lingua Seconda (DIL2) si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di una tesi in lingua italiana elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore.
Alla tesi sono attribuiti 24 CFU e pertanto la sua entità è rapportata alle ore di lavoro previste per un tale numero di crediti.
La prova finale per il conseguimento del titolo di studio (Laurea Magistrale) consiste nella elaborazione di una tesi in lingua italiana che affronti un tema di carattere linguistico o glottodidattico il cui argomento sia stato preventivamente concordato con il docente relatore.
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo ma anche come impegno condiviso da scuola e università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) autorientamento;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi online e pubblicazione di guide sull'offerta formativa dei CdS.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta, il progetto di autorientamento è un intervento che consente di promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta.
La presentazione dell'offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali distribuiti nel corso dell'anno accademico ai quali partecipano tutti i CdS.
• Salone dello studente, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo, con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo e promuove i propri Dipartimenti scientifici grazie all'iniziativa Roma 1,2,3 … Scienze;
• Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno da dicembre a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell'Ateneo e costituiscono un'importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un'esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 5.000 studenti;
• Orientarsi a Roma Tre, rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie, perlopiù, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l'offerta formativa e sono presenti, con un proprio spazio, tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi online messi a disposizione dei futuri studenti universitari nel tempo sono aumentati tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati quei servizi online (siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente etc.) che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.Il Corso di Studio in breve
Il CdLM in Didattica dell'Italiano come Lingua Seconda (DIL2) si propone di formare laureati magistrali preposti all'insegnamento della lingua e cultura italiana a parlanti non nativi, e di fornire loro la possibilità di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano.
Il Corso mira, inoltre, a sviluppare ampie competenze in ambito letterario, politico-culturale, storico, artistico e musicale della tradizione italiana, fornendo altresì strumenti metodologici flessibili atti ad affrontare le questioni relative all'insegnamento delle lingue in un contesto multiculturale.
Tali conoscenze e tali competenze sono raggiunte attraverso un percorso incentrato su due specifiche e preponderanti aree di apprendimento: 1.
Linguistica e glottodidattica per l'insegnamento dell'italiano L2; 2.
Civiltà letteraria italiana e dinamiche interculturali.
Nel primo anno è previsto il conseguimento di un congruo numero di crediti formativi nei SSD relativi alla linguistica e alla storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12), Filosofia del linguaggio (M-FIL/05), le letterature antiche e moderne (L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11), in alcuni SSD che si occupano di lingua e traduzione (L-LIN/07, L-LIN/12).
Integrano il quadro delle attività formative gli insegnamenti relativi alle discipline storiche e geografiche (L-ANT/02, L-ANT/03, M-GGR/01, M-STO/02, M-STO/04).
Nel corso del secondo anno la formazione nell'area di apprendimento Linguistica e glottodidattica per l'insegnamento dell'italiano L2 è completata attraverso il conseguimento di un adeguato numero di crediti formativi nei SSD L-LIN/01 e L-LIN/02, mentre per quel che riguarda l'area di apprendimento Civiltà letteraria italiana e dinamiche interculturali, oltre i SSD L-LIN/07 e L-LIN/12, previsti al primo anno, si perfezionerà il percorso con un insegnamento a scelta nei SSD inerenti le discipline informatiche, logico-filosofiche, socio-antropologiche e psico-pedagogiche (INF/01, M-PSI/04, M-DEA/01, SPS/08) e con la scelta di un esame tra le discipline nell'ambito della storia dell’arte (L-ART/01 L-ART/02 L-ART/03).
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
FIRST YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20710428 -
DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA L.M.
(objectives)
Italian language didactics The student will acquire specialized skills in the field of studies on the Italian language and the dialects spoken in Italy, with reference to their history, phonetic, phonological, morphological, syntactic and lexical studies, the evolution of such systems, social uses and geolinguistic structures, literary language and its formal structures (including metrics), historical and synchronic lexicography and grammar, as well as problems and methodologies of language teaching Italians and foreigners and linguistic and computer analysis of texts and corpora.
|
12
|
L-FIL-LET/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
CARATTERIZZANTI - METODOLOGIE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE E SEMIOTICHE - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20709714 -
FUNCTIONS AND PATHOLOGIES OF LANGUAGE COMMUNICATION - LM
(objectives)
Language and communication functions and pathologies The course has two key objectives. The first is to propose an educational path aimed at learning the knowledge of the main methods of classification of language disorders in diseases such as aphasia, autism, schizophrenia. The second is to show how the study of language pathologies can be used to develop theoretical models on the functioning of language
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20703105 -
PHILOSOPHY OF LANGUAGE - L.M
(objectives)
LM Language Philosophy An in-depth investigation of a central notion in the history of philosophy
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20710271 -
COGNITIVE SCIENCES OF LANGUAGE
(objectives)
Cognitive Language Sciences - LM - Critical analysis and discussion of the main theoretical language models proposed in cognitive sciences - Discussion of the contribution of empiric research to understanding the processes that allow the production and understanding of language
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional Group:
PRIMO GRUPPO - CARATTERIZZANTI - LINGUE E LETTERATURE - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
SECONDO GRUPPO - CARATTERIZZANTI - LINGUE E LETTERATURE - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710349 -
LETTERATURA GRECA I LM
|
Also available in another semester or year
|
20710371 -
DIDATTICA DEL LATINO L.M.
(objectives)
Latin LM Didactics The student will acquire knowledge related to the masterly analysis of one or more Latin literary texts, with a focus on formal aspects and interaction of a seminarian character with frequenters
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20703620 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M
(objectives)
Contemporary Italian literature LM The student, already able to master the diachronic framework of contemporary literature, through the deepening of authors, moments and themes of the nineteenth and twentieth centuries, will have to master the non-unique methodological tools of textual analysis, such as to allow a solid specialized background of critical knowledge in several fields of investigation: historical, philological, linguistic, structural, metric-stylistic, rhetorical.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20710602 -
LETTERATURA ITALIANA L.M. (PER DIDATTICA DELL'ITALIANO)
(objectives)
Through the analysis of specific and prominent cases, this course aims to provide an in-depth knowledge of some features of the history of Italian literature.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702461 -
HISTORY OF THE LATIN LANGUAGE L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional Group:
CARATTERIZZANTI -DISCIPLINE INFORMATICHE LOGICO, FILOSOFICHE, PSICOLOGICHE SOCIO E ANTROPOLOGICHE - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22910014 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO PER L'INCLUSIONE
(objectives)
Developmental psychology for inclusion The general objective of the course is to provide theoretical and methodological knowledge, in the field of developmental psychology and education, relating to the inclusion of pupils in schools and the promotion of well-being in school contexts. In particular, the social, emotional and cognitive determinants of school adaptation and misadjustment and models for promoting positive behaviour in educational contexts will be deepened.
|
6
|
M-PSI/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20710385 -
ANTROPOLOGIA DELLE RAPPRESENTAZIONI E DELLE PERFORMANCE CULTURALI
(objectives)
Anthropology of cultural representations and performances The intertwining of individual and collective. The action of individuals and their symbolic importance. The procedural interpretation to read the complexity of today. The limits of globalization.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20710389 -
COMUNICAZIONE VISUALE
(objectives)
The course is focused on the study and analysis of images, with particular reference to the social components that intervene in the processes of meaning. In the first part of the course students will be provided analytical and methodological tools to analyze images and, in particular, photographs. In the second part, however, a specific attention will be given to their public and social use, with particular reference to images of controversial pasts (wars, natural disasters, violence, terrorist attacks).
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702742 -
COMPUTATIONAL JOURNALISM
(objectives)
Computer science for publishing and journalism The aim of the course is to present aspects of information technologies that are of greater impact to information professionals in the future. The automatic processing of information allows the analysis and manipulation of the sources of information as long as the potential and limitations are known. In the newsrooms a new professional figure is creating new media and a new discipline: computational journalism. The training objective of the course is to provide the basic computer knowledge necessary to understand the problems related to new media, addressing the following points: consolidating basic knowledge of technology and methods computer science; study specific solutions related to automatic information flow management; familiarize yourself with current technologies.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801758 -
DATABASES I
(objectives)
Database 1 Present models, methods, and systems for defining, designing, and building software systems that manage large data sets. The student who has passed the course will have to be able to: create applications that use databases also of great complexity, design and build autonomous databases of medium complexity, participate in the project and the realization of highly complex databases.
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional Group:
PRIMO GRUPPO - AFFINI E INTEGRATIVE - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
SECONDO GRUPPO - AFFINI E INTEGRATIVE - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710159 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E STORIA DELL'ARTE BIZANTINA - LM
(objectives)
History of medieval art and history of Byzantine art LM It is intended to examine a segment of the artistic manifestations of the West and the East, highlighting similarities and differences between the architectural types, the decorative apparatuses, theological and aesthetic conceptions of the two geographical areas. Both modules, therefore, in parallel with the buildings, will analyze mosaics, murals and icons from the 5th to the 12th century, investigating iconographic themes and systems, stylistic-formal structures and commissions, respectively in Rome, Constantinople and other territories of the Byzantine Empire. Visits to some churches in Rome and Lazio will be an integral part of the examination programme. There will be some visits with the teacher that will be communicated at the beginning of the course.
|
|
20710159-1 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E STORIA DELL'ARTE BIZANTINA 1 - LM
|
Also available in another semester or year
|
20710159-2 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E STORIA DELL'ARTE BIZANTINA 2 - LM
|
Also available in another semester or year
|
20704133 -
HISTORY OF MODERN ART - L.M
(objectives)
History of modern art LM The course is aimed at deepening aspects of art in Rome in the sixteenth century, examining sources, studies, methodologies
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20710597 -
STORIA DELL'ARTE DEL XX SECOLO - LM
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20710645 -
LINGUISTICA GENERALE L.M.
|
|
20710645-1 -
MODULO LINGUISTICA GENERALE A
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20710645-2 -
MODULO LINGUISTICA GENERALE B
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20710646 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE L.M.
|
|
20710646-1 -
MODULO DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE L.M. A
|
6
|
L-LIN/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20710646-2 -
MODULO DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE L.M. B
|
6
|
L-LIN/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
CARATTERIZZANTI - METODOLOGIE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE E SEMIOTICHE - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20709714 -
FUNCTIONS AND PATHOLOGIES OF LANGUAGE COMMUNICATION - LM
(objectives)
Language and communication functions and pathologies The course has two key objectives. The first is to propose an educational path aimed at learning the knowledge of the main methods of classification of language disorders in diseases such as aphasia, autism, schizophrenia. The second is to show how the study of language pathologies can be used to develop theoretical models on the functioning of language
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20703105 -
PHILOSOPHY OF LANGUAGE - L.M
(objectives)
LM Language Philosophy An in-depth investigation of a central notion in the history of philosophy
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20710271 -
COGNITIVE SCIENCES OF LANGUAGE
(objectives)
Cognitive Language Sciences - LM - Critical analysis and discussion of the main theoretical language models proposed in cognitive sciences - Discussion of the contribution of empiric research to understanding the processes that allow the production and understanding of language
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional Group:
PRIMO GRUPPO - CARATTERIZZANTI - LINGUE E LETTERATURE - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
SECONDO GRUPPO - CARATTERIZZANTI - LINGUE E LETTERATURE - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710349 -
LETTERATURA GRECA I LM
(objectives)
Greek Literature I LM Some general Greek metric problems will be addressed. In the second part we will analyze the songs of the Medea of Euripides.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20710371 -
DIDATTICA DEL LATINO L.M.
|
Also available in another semester or year
|
20703620 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M
(objectives)
Contemporary Italian literature LM The student, already able to master the diachronic framework of contemporary literature, through the deepening of authors, moments and themes of the nineteenth and twentieth centuries, will have to master the non-unique methodological tools of textual analysis, such as to allow a solid specialized background of critical knowledge in several fields of investigation: historical, philological, linguistic, structural, metric-stylistic, rhetorical.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20710602 -
LETTERATURA ITALIANA L.M. (PER DIDATTICA DELL'ITALIANO)
|
Also available in another semester or year
|
20702461 -
HISTORY OF THE LATIN LANGUAGE L.M.
|
Also available in another semester or year
|
|
Optional Group:
CARATTERIZZANTI -DISCIPLINE INFORMATICHE LOGICO, FILOSOFICHE, PSICOLOGICHE SOCIO E ANTROPOLOGICHE - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
PRIMO GRUPPO - AFFINI E INTEGRATIVE - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702462 -
GREEK HISTORY L.M.
(objectives)
History of Europe and the Mediterranean It intends to address the main critical and problematic nodes of modern history from a perspective aimed at enuclearizing original characters and identity processes of the European continent. Particular attention will be given to the philosophical-political and political-institutional peculiarities that were outlined in European states in the late 15th century and early 19th century. Starting with the English Revolutions of the 17th century and, later, with the Enlightenment and the French Revolution, in fact, parliamentary democracy, secularization, religious tolerance and the recognition of human rights became traditionally not only the pivotal ideas on which the definition of "being European" lay, but real universal guiding principles to be exported and, if necessary, impose on the rest of the globe. But can we really coincide with the advent of European modernity with the beginnings of the process of secularization? What was the relationship between Christian churches and modernity? Which one between the Catholic Church and human rights since the century of Enlightenment?
|
6
|
L-ANT/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702439 -
ROMAN HISTORY L.M.
(objectives)
Roman history LM The student who has already followed the institutional module and the monographic module of Roman history will deepen in a specialized sense the knowledge of research methodologies and historiographical themes.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20710420 -
DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA
(objectives)
LM Geography Didactic Introduce to the analysis of the social construction of space. Provide tools and concepts to help you interpret collaborative and competitive dynamics in the use of space.
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20706075 -
STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20710334 -
Storia della cultura in età contemporanea
|
Also available in another semester or year
|
20706067 -
History of Italian Risorgimento
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20710064 -
Modern history of Italy
|
Also available in another semester or year
|
|
Optional Group:
SECONDO GRUPPO - AFFINI E INTEGRATIVE - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710159 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E STORIA DELL'ARTE BIZANTINA - LM
(objectives)
History of medieval art and history of Byzantine art LM It is intended to examine a segment of the artistic manifestations of the West and the East, highlighting similarities and differences between the architectural types, the decorative apparatuses, theological and aesthetic conceptions of the two geographical areas. Both modules, therefore, in parallel with the buildings, will analyze mosaics, murals and icons from the 5th to the 12th century, investigating iconographic themes and systems, stylistic-formal structures and commissions, respectively in Rome, Constantinople and other territories of the Byzantine Empire. Visits to some churches in Rome and Lazio will be an integral part of the examination programme. There will be some visits with the teacher that will be communicated at the beginning of the course.
|
|
20710159-1 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E STORIA DELL'ARTE BIZANTINA 1 - LM
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20710159-2 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E STORIA DELL'ARTE BIZANTINA 2 - LM
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20704133 -
HISTORY OF MODERN ART - L.M
|
Also available in another semester or year
|
20710597 -
STORIA DELL'ARTE DEL XX SECOLO - LM
|
Also available in another semester or year
|
|
20710001 -
ULTERIORI ABILITA', LABORATORI, STAGES E TIROCINI
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
20710093 -
12 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20710430 -
PROVA FINALE
|
24
|
|
144
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
SECOND YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|