Degree Course: Master of Science - Restoration
A.Y. 2016/2017
Autonomia di giudizio
c - Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati devono essere capaci di:
c1 - utilizzare le loro conoscenze, capacità di comprensione ed abilità nel campo del progetto e della cultura architettonica, integrandole con la comprensione della complessità e contraddittorietà del reale e con la consapevolezza delle responsabilità sociali ed etiche che questo esercizio comporta;
c2 - maturare una propria autonomia di giudizio nell'esercizio delle proprie conoscenze, capacità di comprensione ed abilità nel campo del progetto e della cultura architettonica, evitandone ogni applicazione meramente meccanica, ripetitiva o tecnicistica.
Il raggiungimento di una libera e consapevole autonomia di giudizio è un obiettivo centrale per un corso di laurea al cui centro sta il progetto architettonico (edilizio, urbano o di restauro che sia), attività che chiede appunto l'esercizio di responsabili, complesse, e spesso molto difficili scelte individuali (non per caso il progetto è fra le attività a cui viene attribuito un potenziale rischio sociale), ed è un obiettivo - infine - che può essere perseguito soltanto attraverso un complesso sistema di procedimenti maieutici: cioè attraverso strategie interdisciplinari, confronto fra opinioni, pratiche di discussione e comunicazione, piuttosto che attraverso l'insegnamento di singole discipline.
Per questo, innanzi tutto, il presente corso di laurea magistrale è fortemente strutturato per far interagire l'attività progettuale sia con discipline miranti a un costante aggiornamento metodologico, conoscitivo, scientifico e sociologico, sia anche con discipline che promuovano un arco di riflessioni più generalmente culturale e umanistico: qui vale in particolare il ruolo delle discipline storiche (o storico-critiche), che soprattutto nei corsi di laurea magistrali assumono un carattere eminentemente formativo piuttosto che informativo.
Poi ancora concorrono a questo obiettivo ed implicitamente alla sua valutazione (o, meglio, autovalutazione):
- la pratica di discussioni collettive dei risultati progettuali, applicata in tutti i laboratori;
- la pratica dell'esposizione finale dei progetti in mostre pubbliche;
- la pubblicità della discussione delle tesi di laurea e l'esposizione pubblica dei loro elaborati;
- la pubblicità dei vari prodotti (progettuali e no) del corso di laurea, ottenuta attraverso il sito di facoltà e varie pubblicazioni dedicate;
- l'uso di strumenti in rete per la comunicazione e la discussione dei lavori progettuali in itinere.
- la frequente programmazione di conferenze e "lectures" di docenti, critici e professionisti di valore nazionale ed internazionale;
- l'interazione e lo scambio di esperienze fra più corsi (di laurea, magistrali, di perfezionamento, master) nella stessa facoltà;
- gli scambi Erasmus, i viaggi di studio, ecc.;
- lo sviluppo e l'incentivo di sistemi di valutazione dei corsi e di iniziative di discussione da parte degli studenti.Abilità comunicative
d - Abilità comunicative (communication skills)
Il presente corso di laurea si attende che i propri laureati debbano saper comunicare a interlocutori specialisti e non specialisti in modo chiaro e privo di ambiguità (sia sul piano verbale e letterario, che su quello tecnico: cioè attraverso tutti gli strumenti grafici, informatici e mediatici propri della cultura architettonica contemporanea) le loro idee, le loro ragioni, i loro progetti e ricerche.
A quest'obiettivo, sul versante della comunicazione tecnica, sono dedicati alcuni corsi e/o moduli, specialmente rivolti a fornire strumenti ed aggiornamenti sul piano del disegno, della rappresentazione e del rilievo (con modalità sia tradizionali che informatiche).
Queste attività didattiche, che procedono alla valutazione dei risultati con le modalità descritte più sopra, sono supportate da vari laboratori applicativi attivati dalla Facoltà: si tratta in particolare di un laboratorio informatico, dotato di software ed hardware adeguati e di un laboratorio modelli (ad ambedue i laboratori applicativi sono connessi corsi opzionali per l'addestramento e l'aggiornamento strumentale).
Sul versante della comunicazione scritta e verbale, il corso di laurea si affida:
- alla richiesta, avanzata da quasi tutti i corsi teorici e nei laboratori, di presentazioni scritte (tesine, ricerche, curricula ragionati e critici delle proprie attività, ecc.), intese come elementi essenziali per la valutazione dei risultati specifici e delle abilità comunicative;
- all'utilizzazione generalizzata, sia nella sede dei laboratori progettuali (in itinere ed all'esame), che in sede di laurea, di articolate e complete presentazioni pubbliche orali (con o senza supporti informatici) delle proprie proposizioni progettuali o teoriche; anche questa pratica è intesa come essenziale elemento di valutazione.Capacità di apprendimento
e - Capacità di apprendimento (learning skills)
Il presente corso di laurea si attende che i propri laureati debbano aver sviluppato capacità di apprendimento ed abilità progettuali tali da permetter loro un costante aggiornamento e un reale progresso conoscitivo nell'esercizio di una professione che (oggi in particolare) è soggetta a un rapidissimo processo di modificazione strutturale.
La strategia didattica messa in atto per puntare a tale obiettivo si può riassumere in questo: il corso di laurea integra, in ogni caso (anche nelle attività formative dedicate agli aspetti normativi, tecnici, tecnologici e strumentali), gli aspetti e i momenti formativi con quelli informativi.
In sintesi, e facendo riferimento a quanto è stato scritto per i precedenti descrittori, tale strategia vede come punti essenziali:
- l'interdisciplinarità, presente sia all'interno alle singole unità didattiche che nella complessiva articolazione del corso;
- l'interazione tra fasi operative e fasi di riflessione culturale;
- l'accentuazione della responsabilità autocritica nella pratica del progetto;
- l'aggiornamento prodotto dal (e cercato nel) confronto di diverse esperienze.
Il criterio essenziale per la valutazione del raggiungimento di questo obiettivo sta nello spazio che viene dato, istitutivamente, all'autonoma espressione e discussione delle proprie proposizioni, motivazioni e proposte progettuali, che (vedi il descrittore d) ha una così gran parte nello svolgimento e nell'esame dei corsi teorici e progettuali, nonché nello svolgimento e presentazione della tesi di laurea.Requisiti di ammissione
Ai sensi della normativa vigente, per essere ammessi ad un corso di laurea magistrale LM-4,
- occorre essere in possesso di una laurea o di un diploma universitario di durata triennale (DM 270/04, art.
6),
- è requisito curricolare inderogabile l'adempimento delle attività formative indispensabili riportate nella tabella relativa alla laurea in Scienze dell'Architettura L-17 (108 CFU vedi ordinamento classe L-17 DM 16 marzo 2007),
- aver superato i test d'ammissione obbligatori per l'iscrizione ad un corso di laurea e/o di laurea magistrale a ciclo unico, con la esplicita finalizzazione diretta "alla formazione di architetto", come regolato a livello nazionale ogni anno dal Ministero che determina a livello nazionale, con proprio decreto, il numero di posti per le immatricolazioni degli studenti per tali corsi di studio.
Non vengono considerate ai fini della valutazione dei requisiti le attività didattiche acquisite con attività extra-curriculari, post-lauream o corsi singoli.
Prova finale
La prova finale consiste:
1) nella presentazione di un portfolio, illustrante il percorso, comprensivo della Laurea in Scienze dell'Architettura, degli studi e delle ricerche del laureando.
2) nella esposizione di un elaborato progettuale o di una tesi scritta originali.
3) nella discussione sostenuta con la commissione dal laureando su quanto ha presentato.
La tesi di laurea è un elaborato originale realizzato individualmente su temi scientifici e culturali concordati col relatore ed attinente, per contenuti e metodi, il corso di laurea magistrale.
Orientamento in ingresso
Nella giornata di orientamento, organizzata nell'ambito delle Giornate di Vita Universitaria previste dal nostro Ateneo, di fatto si illustrano anche i percorsi delle tre Lauree Magistrali presenti nel Dipartimento.
Inoltre, durante il ciclo di studi triennale, vengono organizzati una serie di workshop su temi caratteristici dei tre indirizzi di Laurea magistrale, anche in collaborazione con Università straniere (europee ed extra europee), al fine di aiutare gli studenti ad orientarsi nella scelta.
Il sito architettura.uniroma3.it permette l'accesso ad ogni informazione specifica o generale riguardo l'offerta didattica (dagli avvisi, agli orari, ai contenuti culturali dei programmi didattici) e riguardo le attività didattico-culturali (promosse da docenti e studenti ), ovvero attivate all'esterno, ma attinenti agli interessi dei CdS); nel sito sono attivi vari corsi in rete integrativi ed è disponibile un'ampia documentazione delle tesi di laurea.
Le attività di orientamento/informazione si raccordano a quelle organizzate dall'Ateneo, che prevedono eventi, distribuiti nel corso dell'anno accademico, ai quali partecipano tutti i CdS.
• Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo.
• Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
Oltre all'offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l'Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito dal Delegato del Rettore per le politiche di orientamento, con ruolo di coordinatore, da due delegati dei Direttori per ciascun Dipartimento, un Delegato dei Presidenti per le due Scuole e dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti.
Il GLOA promuove azioni relative all'orientamento in ingresso, all'orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all'orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement).
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea magistrale in Architettura - Restauro si occupa in particolare dell'intervento progettuale sul patrimonio edilizio e monumentale, sviluppando una tematica cruciale e particolarmente qualificante della professione (il restauro dei monumenti è infatti l'unica attività nel campo della progettazione esclusivamente riservata agli architetti).
Il corso di laurea amplia e approfondisce gli elementi disciplinari specifici già presenti nel corso di Laurea in Scienze dell'Architettura, consentendo l'apprendimento dei modi e delle tecniche di formazione dell'edilizia urbana di ogni genere e grado, e fornisce nello stesso tempo possibilità di sperimentazione applicativa e di sintesi progettuale sul tema del recupero della qualità del patrimonio architettonico, con riferimento sia agli aspetti archeologici e monumentali sia a quelli dell'ambiente edilizio e urbano dei centri storici.
Gli obiettivi del percorso formativo sono quelli di istruire un programma di studio sui diversi temi della valorizzazione del patrimonio architettonico, controllato dal punto di vista scientifico e operativo, attraverso un equilibrato rapporto di insegnamenti teorici e progettuali.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
FIRST YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21002090 -
DESIGN STUDIO
|
|
21002090-1 -
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
(objectives)
The design of new projects in relation to the context of historical and environmental interest, with emphasis on the environmental, technical, and physical plant systems.
|
8
|
ICAR/14
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002090-2 -
FISICA TECNICA
(objectives)
The design of new projects in relation to the context of historical and environmental interest, with emphasis on the environmental, technical, and physical plant systems.
|
4
|
ING-IND/11
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002093 -
RESTORATION TECHNOLOGY
(objectives)
SPECIFIC AIMS OF THE COURSE • To develop the knowledge of the historical and traditional construction techniques; • To develop an eye for the correct use of the various traditional, innovative and modern technologies in restoration; • To develop the ability to evaluate the right level of architectural intervention and the appropriate technology related to the restoration environment. During the course, the class will perform individual exercises related to restoration issues and regain of the right level of performance of the damaged construction elements. The course will provide the bibliography and the educational material.
|
6
|
ICAR/12
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002101 -
OTHER TRAINING ACTIVITIES
|
6
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
Optional Group:
Storia dell'architettura- 8 cfu a scelta tra: - (show)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21002062 -
HISTORY OF TOWN AND TERRITORY
|
8
|
ICAR/18
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002035 -
HISTORY OF CONTEMPORARY ARCHITECTURE
|
8
|
ICAR/18
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21010008 -
ANCIENT ARCHITECTURE:THEORIES, TYPES, AND TECHNIQUES
|
|
-
ARCHITETTURA ANTICA: TEORIE, TIPI E TECNICHE - PARTE 1
(objectives)
The course aims at offering the students the tools for analysing and understanding ancient architecture through a didactic strategy based both on an historical process-based outlook (crucial for an architect's background) and more practical design-based topics, highlighting traditional materials and building techniques, structural behaviour of traditional construction, principles of architectural design, the architectural language of classical orders. During the lessons the students will be encouraged to understand a ruined construction through diagrams and sketches as well as to have a a structural approach to the building techniques used in Greek and Roman architecture. In order to gain a wide understanding of classical architecture the classes and site visits will focus on the aesthetical issues of classical architecture, the political significance of Imperial architecture in Rome, metrology, design issues, the context in which the buildings were designed and built, the historical sources, ancient treatises.
|
6
|
ICAR/18
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
-
ARCHITETTURA ANTICA: TEORIE, TIPI E TECNICHE - PARTE 2
(objectives)
The course aims at offering the students the tools for analysing and understanding ancient architecture through a didactic strategy based both on an historical process-based outlook (crucial for an architect's background) and more practical design-based topics, highlighting traditional materials and building techniques, structural behaviour of traditional construction, principles of architectural design, the architectural language of classical orders. During the lessons the students will be encouraged to understand a ruined construction through diagrams and sketches as well as to have a a structural approach to the building techniques used in Greek and Roman architecture. In order to gain a wide understanding of classical architecture the classes and site visits will focus on the aesthetical issues of classical architecture, the political significance of Imperial architecture in Rome, metrology, design issues, the context in which the buildings were designed and built, the historical sources, ancient treatises.
|
2
|
ICAR/18
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional Group:
A scelta dello studente - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21002094 -
TOOLS FOR RESTORATION PROJECTS
|
|
21002094-1 -
RILIEVO PER IL RESTAURO
(objectives)
The goal of the course is to provide students with methods, tools and useful procedures to the knowledge and analysis of historic buildings, their physical characteristics, construction and conservation. Particular attention will be given to learning the methods of integrated survey, using traditional techniques of direct survey coordinated with 3D relief (image based and range based).
|
4
|
ICAR/17
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002094-2 -
GIS PER IL RESTAURO
(objectives)
The goal of this course is to introduce students to the theory and practice of spatial data analysis using GIS in the field of cultural heritage.
|
2
|
ICAR/17
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002094-3 -
MATEMATICA - CURVE E SUPERFICI
(objectives)
Curves and surfaces in 2 and 3 dimensions as mathematical models of architectural elements; we will present their differential properties using parametric representation for qualitative applications and quantitative measures using the software Mathematica as a useful tool.
|
4
|
MAT/07
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21002095 -
URBAN RESTORATION STUDIO
|
|
21002095-1 -
RESTAURO
(objectives)
The issues of urban development especially related to recent transformations.
|
4
|
ICAR/19
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002095-2 -
URBANISTICA
|
4
|
ICAR/21
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002095-3 -
LEGISLAZIONE BB CC
|
4
|
IUS/10
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002096 -
STREGTH OF MATERIALS
(objectives)
The scientific aspects of the historical buildings are subject to selection and critical analysis in order to offer the development of cultural tools necessary to understand the structural concepts of the architectural organisms.
|
8
|
ICAR/08
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
SECOND YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21002097 -
ARCHITECTURAL RESTORATION STUDIO
|
|
21002097-2 -
ESTIMO
(objectives)
The module, equal to 60 hours, will provide students with the most current methodologies and evaluation techniques, as envisaged in the Restoration Laboratory of the program with which the "Form of Evaluation" interacts. The economic and financial evaluation is considered "the restoration project verification and control" for a possible feasibility and reasonable affordability. Through case studies, students will be able to check the total cost of similar interventions, moving in the direction of improving the quality of the existing space. It is hoped that this is done through the allocation to the project of an added value, taken using valuation techniques that proceed in parallel with the restoration. Attending students, will acquire principles, evaluation methods and techniques required to estimate the possible investments to be addressed in the context chosen as a case study. They will conclude their experience with a "reckoning" of the project entries.
|
4
|
ICAR/22
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002097-1 -
RESTAURO
(objectives)
Study of the design process of the restoration of architecture, from the theoretical and analytical fields to the operational aspects. The application of this process has the objective of designing and defining appropriate interventions in architectural restoration of selected case studies. During the workshop technical insights are provided on the importance of historic buildings and the physical technique applied.
The module of quantity survey provides the economic and financial evaluation for a possible feasibility and cost effectiveness. Through case studies, students will be able to check the total cost of similar interventions, moving in the direction of improving the quality of existing space.
|
8
|
ICAR/19
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002098 -
TECHNICAL PHYSICS
|
4
|
ING-IND/11
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21002099 -
CONSTRUCTION STUDIO
|
8
|
ICAR/09
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21002100 -
Cultural Heritage and Philological Design
|
|
21002100-2 -
RESTAURO ARCHITETTONICO REGIONALISTA
(objectives)
The course aims to accompany students in the final critical reflection on the different educational experiences in the three and two academic years in the restoration field. To this end, culture of architectural heritage themes, that already have been addressed during the studies (conservation, restoration and reconstruction in archaeology (era corretto anche come lo aveva scritto lei: gli inglesi però lo scrivono così), monumental, urban and architectural contexts regionalist) are subject of analysis. Also, during the semester, the students are offered a possible confrontation with the theoretical research on architectural design in the sub-class of Architectural and urban design. Lectures and design exercises are carried out with the support of specialized external collaborations (officials of public institutions, businesses and restorers).
|
4
|
ICAR/19
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21002100-1 -
RESTAURO DEI MONUMENTI
|
4
|
ICAR/19
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002100-3 -
TEORIA DELLA RICERCA ARCHITETTONICA
|
4
|
ICAR/14
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002102 -
FINAL EXAM
|
10
|
|
125
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |