Degree Course: Italian Studies
A.Y. 2018/2019
Autonomia di giudizio
L'autonomia di giudizio sarà acquisita per mezzo di lezioni tenute in forma seminariale negli ambiti delle attività formative attivate nei SSD relativi alle attività formative caratterizzanti – ambiti: Lingua e Letteratura italiana, Lingue e Letterature moderne
Discipline storiche, filosofiche, antropologiche e sociologiche e Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche.
Le attività suddette dovranno consentire una corretta interpretazione critica dei testi e delle fonti documentarie, attraverso la quale lo studente sarà in grado di orientarsi correttamente, collegare fra loro i vari ambiti dei saperi letterari linguistici e filologici e valutare autonomamente i documenti oggetto degli studi.
Egli sarà inoltre in grado di elaborare una riflessione critica sul ruolo che ciascuna disciplina occupa nella società odierna, sulla sua storia ed evoluzione anche in rapporto ai mutamenti storico culturali e metodologici.
La verifica del percorso di apprendimento dello studente avverrà attraverso attività seminariali, prove orali e/o scritte, e soprattutto attraverso l'elaborazione e la discussione della tesi di laurea.
Abilità comunicative
Le abilità comunicative saranno conseguite in forma differenziata nell'ambito di tutte le attività formative previste dal corso di laurea, in particolare in quelle attivate nei SSD previsti nelle attività formative caratterizzanti, negli ambiti disciplinari Lingua e Letteratura italiana e Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche.
La loro acquisizione sarà sottoposta a verifica periodica nel corso di appositi incontri seminariali, tramite elaborati e prove in itinere.
oltre che attraverso il controllo delle varie fasi di redazione della tesi di laurea in cui lo studente dovrà presentare in modo chiaro e efficace dal punto di vista comunicativo i risultati della ricerca autonoma e originale.
Capacità di apprendimento
L' acquisizione della capacità di apprendimento avverrà tramite il complessivo percorso di studio, con particolare riguardo allo studio individuale, alla organizzazione del tempo di studio, alla ricerca bibliografica (condotta anche con strumenti informatici), allo studio dei testi e delle fonti, alla partecipazione alle attività seminariali, all' attività di ricerca volta alla elaborazione della tesi finale.
Lo studente, una volta organizzato il suo percorso, sarà in grado di continuare lo studio autonomo negli ambiti dell'italianistica, in prospettiva di una prosecuzione dell'attività di ricerca oppure di un ampliamento e sviluppo delle proprie competenze.
La verifica dell'acquisizione della capacità di apprendimento avverrà tramite l'analisi della carriera del singolo studente, in relazione al risultato delle prove d'esame e, in particolare, alla valutazione della capacità di apprendimento autonomo maturata durante l'elaborazione della tesi di laurea.
Requisiti di ammissione
Per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Italianistica sono
richieste le conoscenze generali corrispondenti al possesso di una
Laurea in Lettere (L-10).
Ai fini dell'ammissione, si valuteranno il
raggiungimento di un certo numero di CFU nei SSD dell'italianistica
(cfr.
punti a e b).
Le conoscenze richieste per l'ammissione sono accertate dal:
a) conseguimento del titolo di primo livello nella Classe delle Lauree
in Lettere (L-10).
La laurea deve essere comprensiva di 60 crediti complessivi nei SSD
indicati nella tabella A:
b) conseguimento del titolo di primo livello in una classe diversa da
quella di Lettere (L-10) comprensivo di almeno 90 CFU nei settori
indicati nella tabella B:
Tabella A
L-ANT/03 - M-STO/01-04 Storia romana o medievale o moderna o
contemporanea 6 CFU
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina 6 CFU
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 12 CFU
L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea 6 CFU
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana 12 CFU
L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana 6 CFU
L-FIL-LET/1Critica letteraria e letterature comparate
M-STO/08 Archivistica, bibliografia, biblioteconomia 12 CFU
L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
Tabella B
L-LIN/04 Lingua francese
L-LIN/07 Lingua spagnola
L-LIN/12 Lingua inglese
L-LIN/14 Lingua tedesca
L-ART/01 Storia dell'arte medievale
L-ART/02 Storia dell'arte moderna
L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea
M-GGR/01 Geografia
L-ART/05 Discipline dello spettacolo
L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione
Per gli studenti in possesso dei requisiti curriculari è prevista la
verifica della personale preparazione, che è obbligatoria per tutti ed
è prevista con modalità che saranno definite opportunamente nel
regolamento didattico del corso di studio.
La personale preparazione deve in ogni caso comprendere il possesso o
l'acquisizione di una solida preparazione personale negli ambiti
linguistici, letterari, filologici e storici; come pure un buon
livello di conoscenza di almeno una lingua straniera dell'Unione
Europea (livello B-2 in una forma fluente scritta e orale), e degli
strumenti informatici.Prova finale
1.La Laurea Magistrale in Italianistica si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di una tesi scritta, elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore, nell'ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari linguistici, letterari e filologici, presenti nell'Ordinamento del corso di Laurea Magistrale, per il quale siano previsti insegnamenti nel Regolamento del Corso di Laurea magistrale, nel quale lo studente abbia conseguito almeno 6 CFU.
2.
Per la determinazione dell'argomento della tesi, lo studente del Corso di Laurea magistrale deve aver conseguito almeno 30 CFU.
Le modalità per la determinazione della tesi e per la preparazione, nonché per la scelta del relatore, sono fissate nel Regolamento del Corso di Laurea Magistrale, deliberato dal Consiglio di Dipartimento.
3.
Per essere ammesso alla discussione della tesi elaborata per la prova finale, che porta all'acquisizione di 30 CFU, lo studente deve aver conseguito 90 CFU.
Le modalità dello svolgimento della prova finale sono fissate nel Regolamento del Corso di Laurea Magistrale, deliberato dal Consiglio di Dipartimento.
Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l’Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito dal Delegato del Rettore per le politiche di orientamento, con ruolo di coordinatore, da due delegati dei Direttori per ciascun Dipartimento, un Delegato dei Presidenti per le due Scuole e dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti.
Il GLOA promuove azioni relative all’orientamento in ingresso, all’orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all’orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement) la cui organizzazione e realizzazione è affidata, rispettivamente, all’Ufficio orientamento, all’Ufficio stage e tirocini e all’Ufficio job placement.
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell’Ateneo ma anche come impegno condiviso da scuola e università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) autorientamento;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi online e pubblicazione di guide sull’offerta formativa dei CdS.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta, il progetto di autorientamento è un intervento che consente di promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta.
La presentazione dell’offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali distribuiti nel corso dell’anno accademico ai quali partecipano tutti i CdS.
• Salone dello studente, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo, con conferenze di presentazione dell’offerta formativa dell’Ateneo e promuove i propri Dipartimenti scientifici grazie all’iniziativa Roma 1,2,3 … Scienze;
• Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno da dicembre a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell’Ateneo e costituiscono un’importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un’esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 5.000 studenti;
• Orientarsi a Roma Tre, rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L’evento accoglie, perlopiù, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l’offerta formativa e sono presenti, con un proprio spazio, tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi online messi a disposizione dei futuri studenti universitari nel tempo sono aumentati tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell’offerta formativa, sono illustrati quei servizi online (siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente etc.) che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di Laurea Magistrale in Italianistica si prefigge i seguenti obiettivi formativi, espressi in termini di risultati attesi:
a) l'acquisizione di approfondite conoscenze e di elevata capacità di comprensione critica nel campo della Letteratura, della Linguistica e della Filologia italiana, discipline intese sia in senso cronologico sia in senso metodologico, tali da consentire l'elaborazione e/o sviluppo di idee originali e innovative, in un contesto anche di ricerca;
b) l'acquisizione di avanzate competenze nel campo delle metodologie proprie delle scienze linguistiche, letterarie e filologiche, oltreché delle specifiche tecniche di ricerca richieste per il reperimento e l'uso critico delle fonti letterarie e della comparazione con analoghe letterature straniere medievali, moderne e contemporanee;
c) l'acquisizione di un'approfondita conoscenza linguistica critica e metodologica fondata sulla lettura e sull'analisi dei testi,specie letterari, sia scritti nei volgari italiani che pertinenti alla lingua letteraria italiana, alla circolazione dei testi, alla fortuna degli autori e delle loro opere in età medievale, moderna e contemporanea, nonché all'interno delle tradizioni letterarie di paesi stranieri;
d) l'acquisizione, in riferimento ai precedenti punti, di abilità nell'affrontare tematiche e risolvere problemi nuovi e non familiari, inseriti in contesti più ampi o interdisciplinari connessi ai settori di scientifico disciplinari di pertinenza dell'italianistica (S.S.D.
L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/13 e L-FIL-LET/14);
e) l'acquisizione, in riferimento ai precedenti punti, della capacità di integrare le conoscenze e gestirne la complessità, nonché di elaborare osservazioni e formulare valutazioni e giudizi sulla base di informazioni parziali e frammentate, nel contesto di una matura consapevolezza delle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione di tali conoscenze e giudizi;
f) il consolidamento della capacità di utilizzare criticamente i principali strumenti informatici e telematici disponibili nel campo dello studio dell'italianistica e delle scienze ad essa correlate.
g) il consolidamento della capacità di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione europea oltre l'italiano.
h) l'acquisizione, con particolare riguardo ai precedenti punti, di capacità di apprendimento che consentano, dopo il conseguimento della Laurea Magistrale, di proseguire in modo anche autonomo lo studio nei campi individuati;.
i) l'acquisizione di abilità comunicative finalizzate alla trasmissione chiara e razionale, a interlocutori specialisti e non specialisti, delle conclusioni raggiunte, in termini di conoscenze, di metodo e di implicazioni.
Gli sbocchi professionali previsti per i laureati del Corso di Laurea Magistrale in Italianistica sono in istituzioni specifiche, quali archivi di Stato, biblioteche, sovrintendenze, in centri culturali, fondazioni, aziende editoriali, con funzioni di elevata responsabilità; in organismi e unità di studio presso enti e istituzioni, pubbliche e private, sia italiane che straniere.
I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Italianistica potranno anche esercitare funzioni di elevata responsabilità nei settori degli istituti di cultura e di ricerca di tipo specifico; in centri di studi e di ricerca, pubblici e privati; in istituzioni centrali e locali nell'articolato settore dei servizi culturali; nell'editoria scientifica e in quella connessa alla diffusione dell'informazione e della cultura letteraria e linguistica, anche a livello internazionale, pertinente l'italianistica.
Il Corso di Laurea Magistrale Italianistica stante la sua costituzione di tipo letterario, linguistico e filologico consente una formazione adatta a tutte le attività collegate alla trasmissione a livelli alti del sapere umanistico; in particolare è in grado di fornire le competenze disciplinari richieste per la professione di docente.
I laureati possono prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola primaria di primo e secondo grado, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente.
Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali sopra definiti sono compatibili con l'accesso alle attività classificate dall'ISTAT sotto il codice M.80 (Istruzione), in particolare M.80.21.1 (Istruzione secondaria di primo grado: scuole medie), M.80.21.2 (Istruzione secondaria di secondo grado: licei e istituzioni che rilascino diplomi di maturità), M.80.3 (Istruzione universitaria e post-universitaria), M.80.4 (Corsi di formazione e perfezionamento e altre attività di insegnamento), nonché sotto il codice O.92 (Attività ricreative, culturali e sportive), presso enti pubblici e privati.
Le attività a libera scelta dello studente possono permettere di migliorare la sua preparazione per le prove di accesso al dottorato di ricerca.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20709852 -
LETTERATURA ITALIANA L.M. (CANALI A-L/M-Z)
(objectives)
The student will address one or more specialist topics. He will be presented with an example of an author's in-depth study or an important theme of Italian literature, according to the most up-to-date research perspectives. It will acquire the necessary hermeneutic tools for the analysis of texts and the application of the most appropriate methodologies to them (analysis of metric or narrative structures), in the context of a suitable preparation for advanced literary study.
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20703620 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M
(objectives)
The student, already able to master the diachronic framework of contemporary literature, through the study of authors, moments and themes of the nineteenth and twentieth centuries, will have to master the methodological tools that are not unequivocal of textual analysis, such as to allow a solid specialist knowledge. of critical knowledge in several fields of investigation: historicist, philological, linguistic, structural, metric-stylistic, rhetorical.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - LETTERATURA ITALIANA - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702432 -
ITALIAN THEATRICAL LITERATURE L.M.
(objectives)
The student will acquire, through the study of specialized subjects, the tools of textual and critical analysis of authors and works of Italian literature related to theatrical production, from the Middle Ages to the contemporary. The acquired analytical ability on exemplary texts must make it theoretically aware of the gender connotations that distinguish the theatrical communicative experience from the literary one, and of those that on the contrary to it homologate.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20710143 -
LETTERATURA ITALIANA DEL MEDIOEVO L.M.
(objectives)
The course aims to provide specific tools for the study and analysis of literary texts of the Italian Middle Ages. Through an in-depth reading of a work, or group of works, the student will acquire an interpretative model based on the interweaving of different "knowledge" - historical-literary, linguistic-philological, doctrinal - particularly suited to grasp the complex physiognomy of the literary text medieval and its peculiarities.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20710144 -
LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO L.M.
|
Also available in another semester or year
|
20710145 -
LETTERATURA ITALIANA MODERNA L.M.
|
Also available in another semester or year
|
|
Optional Group:
CARATTERIZZANTI- LINGUE E LETTERATURE MODERNE - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710296 -
FRENCH LANGUAGE AND TRANSLATION 1 LM
(objectives)
Development of: a) Knowledge and understanding of language -specific characteristics; b) ability to understand and communicate ideas, attitudes, intentions ; c) text analysis; d) ability to use translation tools; e) analytic skills in a range of texts produced in selected domains; f) multi-ethnic and multicultural problem-solving in the foreign language. g) ability to analyze different spoken and written text typologies with the aim of planning short language and intercultural didactic paths within second language teaching in educational and institutional settings. Analysis of teaching course-books and materials related to the second language studied as well as projects of short didactic paths (workshop).
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20710303 -
ENGLISH LANGUAGE AND TRANSLATION 1 LM
(objectives)
Development of: a) Knowledge and understanding of language -specific characteristics; b) ability to understand and communicate ideas, attitudes, intentions ; c) text analysis; d) ability to use translation tools; e) analytic skills in a range of texts produced in selected domains; f) multi-ethnic and multicultural problem-solving in the foreign language. g) ability to analyze different spoken and written text typologies with the aim of planning short language and intercultural didactic paths within second language teaching in educational and institutional settings. Analysis of teaching course-books and materials related to the second language studied as well as projects of short didactic paths (workshop).
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20710295 -
PROCESSES AND INSTRUMENTS IN SECOND LANGUAGE TEACHING
(objectives)
Teaching European languages: structure of lexicon and learning. Reflexions on the complex relationships among lexical items within languages, and on the fact that they do not overlap across languages. Comprehension of the role of lexicon in communication, particularly in foreign language learning. Knowledge of meaning-building processes by means of examples taken from the productions of non-native speakers of the languages taught in the department and in Italian schools. Analysis of how teaching materials reflect theoretical principles.
|
6
|
L-LIN/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional Group:
ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - DISCIPLINE STORICHE, FILOSOFICHE, ANTROPOLOGICHE E SOCIOLOGICHE - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702439 -
ROMAN HISTORY L.M.
|
Also available in another semester or year
|
20703032 -
MEDIEVAL HISTORY II L.M.
|
Also available in another semester or year
|
20706075 -
STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO
|
Also available in another semester or year
|
20710011 -
STORIA DELL'ISTITUZIONE DIPLOMATICA IN ETA' MODERNA
|
Also available in another semester or year
|
20710064 -
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
(objectives)
The course intends to retrace the processes of profound political, economic and social transformations which, in the aftermath of the First World War and the Russian Revolution, have provoked, on the one hand, the mobilization of popular classes and the affirmation of mass parties and, on the other, the eruption of nationalistic unrest and the success of totalitarian ideologies. After documenting the instability of the institutional framework and the inability of the ruling classes to fully understand the nature of reactionary movements, the course will examine the different causes of the birth and advent of Italian fascism, from the first civil war to the dictatorship.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702712 -
HISTORY OF PHILOSOPHY - L.M.
(objectives)
The course of History of philosophy is part of the program in Philosophical sciences (MA level) and is included among the characterising training activities. Upon completion of the course, students will have read through one or more texts of modern and contemporary philosophy and they will have acquired in-depth knowledge on the relative issues and debates. Students will be able to apply the acquired knowledge, to discuss and to develop arguments both in a theoretical and in a historical perspective. Students are expected to acquire the following skills: - Advanced critical thinking on modern and contemporary philosophy and on its relation to wider issues (both historical and philosophical); - Advanced language and argumentation skills required for reading and analyzing texts, and critical debate in Italian and English; - Capacity to read and analyse philosophical works and the relevant critical debate (in Italian and in English); - Oral presentation of a little report and preparation of written texts (in Italian or in English).
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional Group:
ATTIVITA' CARATTERIZZANTI - DISCIPLINE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE E METODOLOGICHE - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20706094 -
ROMANCE PHILOLOGY AND LINGUISTICS 1 LM
(objectives)
The Course “Romance Philology 1 LM” falls within the domain of the Complementary learning activities of the Degree Course in Modern Languages for International Communication, specifically the activities aiming at providing adequate tools for the analysis of texts in the light of their transmission and cultural context. Building on the results achieved during the philology courses of the First Cycle, the course envisages further study of the content, methodological and analytical domains of the subject, reinforcing the competence previously acquired, and obtaining a solid preparation in the field of the history of medieval languages and literatures also with regard to their transition towards the early modern period. Expected Learning Outcomes: The student will acquire advanced understanding of the principles and methods of the subject and will acquire solid competence in the history of medieval languages and literatures.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702437 -
PRAGMATIC LINGUISTICS L.M.
|
Also available in another semester or year
|
|
Optional Group:
ATTIVITÀ AFFINE E INTEGRATIVA - I gruppo - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20710336 -
BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA L.M.
(objectives)
6 The aim of the course, which can be divided into two parts, is to learn about the historical-institutional framework of Italian libraries as it has been configured during the history and the concrete way of functioning of the library structure in relation to study and research needs. In particular, the library-part of the course will include the exposition of the history of the libraries and the treatment of the principles underlying the processes of communicative mediation that the library is called to implement.
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702436 -
LITERARY CRITICISM L.M.
|
Also available in another semester or year
|
|
Optional Group:
ATTIVITÀ AFFINE E INTEGRATIVA - II gruppo - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702443 -
LATIN LITERATURE L.M.
|
Also available in another semester or year
|
20702459 -
PALEOGRAPHY L.M.
(objectives)
The student will have advanced knowledge of the history of Greek and Latin writing, after having examined the main writings of ancient, medieval and modern times, taking a seminar course dedicated to a specific paleographic theme.
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702710 -
AESTHETICS - L.M
(objectives)
The course of Aesthetics is part of the program in Philosophical Sciences (MA level) and is included among the characterising training activities. At the end of this course the student will acquire: - A thorough knowledge of several issues concerning aesthetics and the relationships between philosophy and the arts (literature, visual arts, performing arts, architecture, film) - An extended knowledge of the most important texts of the history of aesthetics, and of the critical debate on these texts - An extended knowledge on the most recent literature on aesthetics, perception theory, ontology of art and related subjects - The ability to form an independent judgement on such topics and to expose it in oral and written form - An excellent mastery of aesthetic terminology and of the argumentative methods in the field of aesthetics and art criticism, even for educational purposes - The ability of focusing theoretical issues, analyzing information, formulating arguments in the fields of aesthetics, theory of perception, art theories, with the help of bibliographical sources, even in languages other than Italian - The ability to contextualize in historical-philosophical perspective aesthetic debates, as well as debates on art criticism and on landscape theory.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20710147 -
LETTERATURA CONTEMPORANEA COMPARATA L.M.
(objectives)
The aim of the course is to analyze some major questions of contemporary Italian literature within the framework of major foreign literatures. The study will be carried out in a comparative perspective, essential for the literature of the nineteenth, twentieth and twenty-first centuries, when the exchange between different cultures became more intense and the models and poetics elaborated abroad often had profound influence on Italian authors . The student will deepen a genre, a theme, a poetic, the story of the reception of an author or a cultural institution.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20710313 -
LETTERATURA, GIORNALISMO E NUOVI MEDIA L.M.
|
Also available in another semester or year
|
20702665 -
FILM STYLES AND FILMMAKERS
(objectives)
The course aims to address the figure and the work of Ferreri in the context of italian and international cinema.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20710175 -
Theatrical culture and literary culture
(objectives)
This course aims to provide students an introduction with the relationships between text and performance, theater and print, actors and writers.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20710150 -
LINGUISTICA ITALIANA - LM
|
Also available in another semester or year
|
20710371 -
DIDATTICA DEL LATINO L.M.
|
Also available in another semester or year
|
20710371 -
DIDATTICA DEL LATINO L.M.
|
Also available in another semester or year
|
20710372 -
DIDATTICA DELL' ITALIANO L.M.
|
Also available in another semester or year
|
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20703625 -
FILOLOGIA ITALIANA L.M.
(objectives)
The student, through monographic journeys on one or more traditions, conducted starting from the direct examination of manuscript and printed witnesses, will acquire advanced philological tools and active skills to face the main ecdotic, exegetical and interpretative problems of the texts of Italian literature. Through the analysis of various types of autographed work materials (sketches, zibaldoni, annotated books, etc.), he will be able to develop further skills aimed at studying the genesis of the texts and will have the opportunity to refine the methodology of approach to the sources.
|
6
|
L-FIL-LET/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20703166 -
HISTORY OF THE ITALIAN LANGUAGE L.M.
(objectives)
The student will acquire the knowledge of the aspects, moments, questions, texts of the Italian linguistic history from the Origins to the present, with particular attention to the most ancient phases of our language and with particular reference to the medieval and Renaissance ones of the median area, and with specific attention to some paradigmatic cases. He will also acquire knowledge of the origins and foundations of Italian dialectology examined from a historical point of view.
|
|
20703166-1 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I L.M.
(objectives)
The student will acquire the knowledge of the aspects, moments, questions, texts of the Italian linguistic history from the Origins to the present, with particular attention to the most ancient phases of our language and with particular reference to the medieval and Renaissance ones of the median area, and with specific attention to some paradigmatic cases. He will also acquire knowledge of the origins and foundations of Italian dialectology examined from a historical point of view.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20703166-2 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA II L.M.
(objectives)
Lo studente acquisirà la conoscenza degli aspetti, momenti, questioni, testi della storia linguistica italiana dalle Origini a oggi, con particolare attenzione alle fasi più antiche della nostra lingua e con particolare riferimento a quelle medievali e rinascimentali dell’area mediana, e con specifica attenzione ad alcuni casi paradigmatici. Acquisirà inoltre la conoscenza delle origini e dei fondamenti della dialettologia italiana esaminati dal punto di vista storico.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - LETTERATURA ITALIANA - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702432 -
ITALIAN THEATRICAL LITERATURE L.M.
|
Also available in another semester or year
|
20710143 -
LETTERATURA ITALIANA DEL MEDIOEVO L.M.
|
Also available in another semester or year
|
20710144 -
LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO L.M.
(objectives)
The aim of the course is the acquisition of specialized knowledge on Italian Renaissance literature, through the study of an author, a work or a specific theme according to the most up-to-date research perspectives. At the end of the course the student will equip himself with the most appropriate historical, historical-literary and linguistic interpretative tools for the analysis of the literary texts of the Renaissance and will be able to apply advanced analysis methodologies on them.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20710145 -
LETTERATURA ITALIANA MODERNA L.M.
(objectives)
The aim of the course is to provide students with the most appropriate analysis tools to read the phenomenon, still vital today, of the revival of the historical novel. To this end, the course aims at acquiring the knowledge related to the question of the historical novel and its nineteenth-century affirmation, as well as to the question of the different relationship that literature establishes with the historical source in the contemporary age.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional Group:
CARATTERIZZANTI- LINGUE E LETTERATURE MODERNE - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - DISCIPLINE STORICHE, FILOSOFICHE, ANTROPOLOGICHE E SOCIOLOGICHE - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702439 -
ROMAN HISTORY L.M.
(objectives)
The student who has already followed the institutional module and the monographic module of Roman history will deepen in a specialized sense the knowledge of research methodologies and historiographical themes.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20703032 -
MEDIEVAL HISTORY II L.M.
(objectives)
The first objective of the course is to answer a question / problem of medieval history that has been chosen previously, to which the knowledge of the topic will be explained in a seminar way. In terms of content, from the point of view of content, the aim is to foster medieval knowledge on the chosen topic, while from the methodological point of view to acquire a critical capacity, the necessary skills to be able to read the testimonies necessary to resolve the question, the knowledge of the history of the studies on the chosen topic. Finally, the course aims to develop the active protagonism of the individual student and his argumentative ability both in terms of the ability to speak in public and in terms of written elabation. Finally, wherever possible, he wants to encourage his ability to work in a group, in the belief that knowing how to work with others is now a high point in his cultural education and in the future a necessity for his professional future.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20706075 -
STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO
(objectives)
The course provides advanced skills for reading and critical interpretation of crucial issues in the political and cultural history of modern Europe, also read in terms of symbolic production. Specific attention is paid to the history of European historiography as a place of formation for the idea of Europe and a common identity consciousness.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20710011 -
STORIA DELL'ISTITUZIONE DIPLOMATICA IN ETA' MODERNA
(objectives)
The objective of the course is to provide students with a thorough understanding of the development of Italian and European diplomatic institutions from the fifteenth century to the Napoleonic era.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20710064 -
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
|
Also available in another semester or year
|
20702712 -
HISTORY OF PHILOSOPHY - L.M.
|
Also available in another semester or year
|
|
Optional Group:
ATTIVITA' CARATTERIZZANTI - DISCIPLINE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE E METODOLOGICHE - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
ATTIVITÀ AFFINE E INTEGRATIVA - I gruppo - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
ATTIVITÀ AFFINE E INTEGRATIVA - II gruppo - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702443 -
LATIN LITERATURE L.M.
(objectives)
The student will acquire knowledge related to the master's level analysis of one or more Latin literary texts, with particular attention to formal aspects and seminar-like interaction with attending students.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702459 -
PALEOGRAPHY L.M.
|
Also available in another semester or year
|
20702710 -
AESTHETICS - L.M
|
Also available in another semester or year
|
20710147 -
LETTERATURA CONTEMPORANEA COMPARATA L.M.
|
Also available in another semester or year
|
20710313 -
LETTERATURA, GIORNALISMO E NUOVI MEDIA L.M.
(objectives)
The Literature, Journalism and New Media course, L.M., aims to enrich the student's specialist training on contemporary Italian literature through the interrelationships with journalism, cinema and television that during the twentieth century have profoundly changed the system of literary communication. The didactic perspective, open to the ongoing transformations of literary writing in relation to new communication strategies, intends to prepare the student for the potential of multiple professional outlets.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702665 -
FILM STYLES AND FILMMAKERS
|
Also available in another semester or year
|
20710175 -
Theatrical culture and literary culture
|
Also available in another semester or year
|
20710150 -
LINGUISTICA ITALIANA - LM
(objectives)
The course aims to provide students with an in-depth knowledge of various theoretical and methodological aspects of Italian linguistics and the most important tools of the discipline, so that they can acquire a thorough preparation in the main fields of linguistic research
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20710371 -
DIDATTICA DEL LATINO L.M.
(objectives)
The aim of the course is to present the student with a model describing the language to be applied in teaching the technique of translating a Latin text and to provide the theoretical knowledge necessary for explaining the Latin verbal and nominal flexion according to a diachronic perspective.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
|
20710371 -
DIDATTICA DEL LATINO L.M.
|
Also available in another semester or year
|
20710372 -
DIDATTICA DELL' ITALIANO L.M.
(objectives)
At the end of the course, students will master the disciplinary contents related to Italian language education, will be able to build coherent didactic paths for the development of communicative skills and will be able to identify the most suitable didactic tools and methods for teaching Italian.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
|
20710093 -
12 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE
(objectives)
12 cfu chosen by the student.
|
12
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20710001 -
ULTERIORI ABILITA', LABORATORI, STAGES E TIROCINI
(objectives)
The Master course provides for the assignment of credits to the student who participates in the activities of internships and internships organized by the course itself or by public and private bodies and institutions officially recognized by the Course.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
20705042 -
FINAL EXAM
(objectives)
The final exam of the LM-14 Master Course provides for the presentation and discussion of a written paper written under the guidance of a supervisor and a co-supervisor.
|
30
|
|
180
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |