Degree Course: Ocean Engineering
A.Y. 2018/2019
Autonomia di giudizio
I laureati saranno in grado di partecipare a progetti e attività di maggiore complessità, contribuendo in modo significativo al loro successo, e di operare autonomamente nell'ambito di attività di più contenuta complessità.
Le capacità di autonomia, di giudizio e di organizzazione del proprio lavoro, saranno progressivamente accresciute in un quadro di rigore metodologico sia negli insegnamenti di base e sia in quelli di maggiore valenza applicativa.
Questo obiettivo sarà perseguito mediante alcuni insegnamenti con componente progettuale o applicativa e lo svolgimento del lavoro per la prova finale.
Esso sarà verificato tramite i relativi esami di profitto e l'esame della prova finale.
Abilità comunicative
I laureati saranno in grado di interagire con interlocutori, di differenziato livello di competenza professionale, nell'ambito sia dell'ingegneria meccanica e sia di altre specializzazioni.
Il corso di studio ha previsto l'attivazione di seminari, a valere nei CFU per ulteriori abilità formative, art.
10, comma 5, d,per rendere più efficace la capacità comunicativa degli allievi.
Questo obiettivo sarà perseguito e verificato tramite gli esami scritti e orali degli insegnamenti e l'esame della prova finale.Capacità di apprendimento
I laureati saranno in grado di proseguire gli studi a livello avanzato nei settori dell'ingegneria meccanica, dell'ingegneria industriale, e dell'ingegneria applicata ad opere e sistemi operanti in ambiente marittimo.
Il percorso didattico seguito, per le sue caratteristiche di solidità della formazione di base e di ampiezza dell'orizzonte applicativo, consentirà ai laureati un agevole aggiornamento nel tempo delle proprie competenze professionali.
Questo obiettivo sarà perseguito soprattutto tramite i corsi di insegnamento in cui saranno sempre privilegiati gli aspetti di natura metodologica.
Esso sarà verificato mediante gli esami di profitto.
Requisiti di ammissione
Per seguire proficuamente gli insegnamenti del corso di laurea in Ingegneria delle Tecnologie per il Mare è opportuno che lo studente conosca le basi elementari della matematica e delle scienze a livello di quelle acquisibili con i diplomi di scuole secondarie superiori.
In particolare per la matematica si ritengono necessarie conoscenze di trigonometria, di algebra elementare, di funzioni elementari dirette e inverse, di polinomi, di equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, di geometria elementare delle curve, delle aree e dei volumi.
Per le scienze si ritengono necessarie conoscenze di base di fisica e di chimica (meccanica del punto materiale, elettromagnetismo, termodinamica, costituzione atomica della materia).
Al fine di verificare il possesso di tali conoscenze viene effettuata una prova di ingresso obbligatoria per tutti i pre-iscritti.
Agli studenti per i quali saranno rilevate carenze significative in tale prova saranno attribuiti obblighi formativi aggiuntivi (OFA), consistenti in attività individuali o di gruppo organizzate dal Dipartimento sotto forma di tutorati o di un corso di recupero.
Al termine di tali attività di supporto didattico il Dipartimento organizza una o più prove di verifica finale.
L'assolvimento degli OFA è propedeutico a tutti gli esami di profitto.
Prova finale
La prova finale è costituita dalla discussione di una relazione scritta di un progetto elaborato dall'allievo, sotto la guida di un docente.
Nella valutazione dei crediti assegnati a tale attività possono essere compresi quelli attribuiti per ulteriori attività formative.Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l'Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito dal Delegato del Rettore per le politiche di orientamento, con ruolo di coordinatore, da due delegati dei Direttori per ciascun Dipartimento, un Delegato dei Presidenti per le due Scuole e dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti.
Il GLOA promuove azioni relative all'orientamento in ingresso, all'orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all'orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement) la cui organizzazione e realizzazione è affidata, rispettivamente, all'Ufficio orientamento, all'Ufficio stage e tirocini e all'Ufficio job placement.
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo ma anche come impegno condiviso da scuola e università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) autorientamento;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi online e pubblicazione di guide sull'offerta formativa dei CdS.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta, il progetto di autorientamento è un intervento che consente di promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta.
La presentazione dell'offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali distribuiti nel corso dell'anno accademico ai quali partecipano tutti i CdS.
1.
Salone dello studente, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo, con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo e promuove i propri Dipartimenti scientifici grazie all'iniziativa Roma 1,2,3 Scienze;
2.
Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno da dicembre a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell'Ateneo e costituiscono un'importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un'esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 5.000 studenti;
3.
Orientarsi a Roma Tre, rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie, perlopiù, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l'offerta formativa e sono presenti, con un proprio spazio, tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi online messi a disposizione dei futuri studenti universitari nel tempo sono aumentati tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati quei servizi online (siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente etc.) che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
Stante la natura innovativa nel panorama nazionale del CdS in Ingegneria delle Tecnologie per il Mere, particolare importanza è stata annessa alle attività di orientamento e promozione di questo CdS.
Oltre alla presentazione alla potenziale utenza tramite tutti i canali attualmente già attivi per i CdS del Dipartimento di Ingegneria, in particolare le GVU e Orientarsi a Roma Tre, il corso di studi è presentato tramite servizi online (siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente etc.) che garantiscono copertura nazionale e possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
A tal fine nel sito del Collegio didattico di Ingegneria Meccanica (http://didmec.ingegneria.uniroma3.it/#) è attivata una pagina destinata a CdS in Ingegneria delle Tecnologie per il Mare, così come è attivato un account e-mail dedicato (ingegneriadelmare@uniroma3.it) per la richiesta di informazioni e le comunicazioni con la segreteria didattica.
Una ulteriore campagna di orientamento ed informazione mirata è stata organizzata dal Gruppo di Lavoro per l'Orientamento di Ateneo (GLOA) e consiste in interventi di presentazione del CdS nelle scuole superiori della zona del litorale romano ed in particolare negli I.I.S.
nautici della Regione.
A questi si aggiungono gli incontri abitualmente organizzati bilateralmente con i singoli Istituti scolastici che ne facciano richiesta.Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea in Ingegneria delle Tecnologie per il Mare afferisce al Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi Roma Tre ed appartiene alla classe L-9 delle Lauree in Ingegneria Industriale.
Il corso di studi coniuga la flessibilità e l'ampiezza di spettro di una robusta preparazione di base nel campo dell'ingegneria industriale e meccanica, con un orientamento verso le applicazioni in ambiente marino fornendo anche le basi formative per affrontare successivi percorsi di specializzazione nell'ambito delle tecnologie industriali per lo sfruttamento delle risorse marine, della tutela dell'ambiente costiero e dello sviluppo delle relative infrastrutture in ottica di sostenibilità ambientale e di sviluppo ecocompatibile, in linea con gli indirizzi strategici Blue Growth dell'Unione Europea.
Il corso di studi è inedito in Italia ed offre una preparazione ingegneristica multidisciplinare tipica dei corsi di Marine e Ocean Engineering largamente diffusi all'estero, finalizzata alla soluzione delle problematiche ingegneristiche in ambiente marino, seppure escludendo dagli obiettivi la progettazione e costruzione di imbarcazioni e mezzi navali.
Il Corso di Laurea è indirizzato alla formazione di laureati in possesso delle conoscenze scientifiche tecnologiche e delle relative competenze per operare nella gestione e nella esecuzione delle attività di progettazione, realizzazione, organizzazione e conduzione proprie dell'ingegneria meccanica e, più in generale, di quella industriale, inclusi i contesti applicativi connessi alle attività in ambito marino.
Il percorso formativo è organizzato in un primo anno essenzialmente dedicato all'acquisizione di conoscenze nelle discipline di base, in un secondo anno di completamento delle conoscenze di base e di transizione verso la formazione ad ampio spettro nel settore meccanico e industriale e delle applicazioni in ambito marino, e in un terzo anno di affinamento e completamento delle conoscenze acquisite in vista delle applicazioni e dell'acquisizione di competenze professionalizzanti sia in ambito meccanico che in ambito marino.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
FIRST YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20810114 -
CALCULUS I
(objectives)
To allow the acquisition of the deductive-logic method and provide basic mathematical tools for the differential and integral calculus. Each topic will be strictly introduced and treated by carrying out, whenever needed, detailed demonstrations and by referring largely to the physical meaning, the geometrical interpretation and the numerical application. A proper methodology combined with a reasonable skill in the use of the concepts and results of the integro-differential calculus, will enable students to face more applicative concepts that will be tackled during the succeeding courses.
|
12
|
MAT/05
|
108
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20810115 -
FUNDAMENTALS OF INFORMATICS AND LINEAR ALGEBRA
(objectives)
The course teaches the basic of computer science for the automated solution of engineering problems, including algorithms design. The course also aims to provide an introduction to those aspects of linear algebra and geometry needed in science and engineering. Numerical applications will concern algorthms to manipulate data structures typical of linear algebra and solve related computational problems.
|
9
|
ING-INF/05
|
81
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20202021 -
ENGLISH LANGUAGE - PASS/FAIL CERTIFICATE
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
20810137 -
PHISICS
(objectives)
The course introduces the scientific method, presents newton's mechanics and the main electric and magnetic phenomena, together with the pertinent laws. The student becomes familiar with the basic models of classical physics and, in particular, with such concepts as physical quantity, field, conservation law. The student is able to apply the above concepts to the solution of simple problems by means of appropriate analytical procedures.
|
|
20810137-1 -
PHISICS MODULE I
(objectives)
The course introduces the scientific method, presents newton's mechanics and the main electric and magnetic phenomena, together with the pertinent laws. The student becomes familiar with the basic models of classical physics and, in particular, with such concepts as physical quantity, field, conservation law. The student is able to apply the above concepts to the solution of simple problems by means of appropriate analytical procedures.
|
6
|
FIS/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20810137-2 -
PHISICS MODULE II
|
Also available in another semester or year
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20810116 -
FUNDAMENTALS OF MACHINE DESIGN
(objectives)
Students will acquire basic knowledge in industrial design and drafting, with particular reference to the mechanical application field. The course aims at providing the students with the acquisition of basic skills for drawing all the main machine components and understanding drawings already made by others. After a brief introduction to the geometrical bases, it treats, according to the international standards, the rules and norms for the right representation of each component, by accounting for the function it plays into the device or assembly and for the cycle it experiences during its manufacturing. Students follow a practical training performing hand sketches.
|
6
|
ING-IND/15
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20810117 -
CHEMISTRY
(objectives)
The course aims to provide students with the tools necessary to frame in a logical and sequential way, not merely descriptive, the main chemical and physico-chemical phenomena related to the microscopic and macroscopic behavior of matter.
|
9
|
CHIM/07
|
81
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20810118 -
PHYSICAL OCEANOGRAPHY AND MARINE GEOLOGY
(objectives)
Physical properties of sea waters (salinity, temperature, density), sea leve, tides; currents; bathymetry; morfology of sea bottoms and coasts; survey and geophysical survey methods; ecology of sea waters.
|
6
|
GEO/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20810137 -
PHISICS
(objectives)
The course introduces the scientific method, presents newton's mechanics and the main electric and magnetic phenomena, together with the pertinent laws. The student becomes familiar with the basic models of classical physics and, in particular, with such concepts as physical quantity, field, conservation law. The student is able to apply the above concepts to the solution of simple problems by means of appropriate analytical procedures.
|
|
20810137-1 -
PHISICS MODULE I
|
Also available in another semester or year
|
20810137-2 -
PHISICS MODULE II
(objectives)
The course introduces the scientific method, presents newton's mechanics and the main electric and magnetic phenomena, together with the pertinent laws. The student becomes familiar with the basic models of classical physics and, in particular, with such concepts as physical quantity, field, conservation law. The student is able to apply the above concepts to the solution of simple problems by means of appropriate analytical procedures.
|
6
|
FIS/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
SECOND YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20810122 -
ELECTRICAL ENGUNEERING APPLICATIONS FOR INDUSTRY
(objectives)
The course will teach fundamentals and methodologies on electrical applications with reference, in particular, to electrical machines and power plants devoted to generation, transportation, distribution and utilization of the electric energy. The students will face simple design problems and numerical exercise.
|
9
|
ING-IND/32
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20810121 -
CULCULUS FOR APPLICATIONS
(objectives)
The aim of the course is to give further knowledge and tools of calculus, required for an adequate understanding of mathematical methods and models relevant for engineering, including probability and statistics.
|
6
|
MAT/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20810129 -
METERIALS SCIENCE AND TECNOLOGY
(objectives)
The aim of the class is to gain knowledge of the different levels of materials structures (atomic, crystalline, nanometric, microscopic and mesoscopic) and of the deviations from the structural perfection (defects). Knowledge of the effects of nano- and microstructure on mechanical properties of materials. Knowledge of the scientific basis for the development of micro and nanostructure. Knowledge of the relationships between nano- and microstructure, process, properties and performances of the different materials, with particular attention to metals: steels, cast irons, light alloys and high temperature alloys. The fundamental concepts needed to correlate the properties of materials to their nature, production and forming processes will be discussed, as well as notions on the classification and application problems.
|
9
|
ING-IND/22
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20810128 -
INDUSTRIAL ENERGY SYSTEMS
(objectives)
The course starting from the basics of heat transfer and applied thermodynamics, discusses the principles of energy transfer and conversion as well as the main thermodynamic cycles of engineering interests, in order to analyse processes, equipment, and plant configurations utilised in energy conversion systems in the industrial domaine.
|
|
20810128-1 -
HEAT TRANSFER MODULE I
(objectives)
The course deals with the laws and methods which allow a quantitative evaluation of heat transfer processes (conduction, convection, radiation) between bodies and inside a body, as well as the temperature field variations these processes cause, with the objective of providing the knowledge necessary to design heat transfer devices.
|
6
|
ING-IND/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20810128-2 -
ENERGY SYSTEMS MODULE II
|
Also available in another semester or year
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20810125 -
FLUID MECHANICS
(objectives)
The course is aimed at giving the students the theoretical and applied fundamentals of the fluid mechanics, including applications in marine environment and wave dynamics.
|
|
20810125-1 -
FLUID DYNAMICS MODULE I
(objectives)
The course is aimed at giving the students the theoretical and applied fundamentals of the fluid mechanics.
|
6
|
ING-IND/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20810125-2 -
WAVE DYNAMICS MODULE II
(objectives)
Water waves theories; statistical and spectral theories for water waves. Wave measurements; winds; wave forecasting and hindcasting. Wave generation and propagation; wave refraction, diffraction, reflection and breaking. Wave actions on maritime structures; coastal hydrodynamics; coastal sediment transport
|
6
|
ICAR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20810126 -
INDUSTRIAL AND MARINE RESOURCES ECONOMICS
(objectives)
The course aims to teach the fundamentals of the economic environment and industrial economics, in order to understand the strategic, organizational, managerial, economic and financial aspects of the business management, with a specific focus to the business areas related to marine resources utilization. This includes the basic of environmental and natural resources economics.
|
5
|
ING-IND/35
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20810127 -
THEORETICAL MECHANICS
(objectives)
The primary aim of the course is to provide to the students the skills to formalize a problem of rigid-bodies mechanics using the appropriate mathematical tools. Particular attention is paid on the modeling and analysis of simple engineering problems, in order to provide the cultural background required to cope with engineering analysis and design.
|
6
|
MAT/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20810128 -
INDUSTRIAL ENERGY SYSTEMS
(objectives)
The course starting from the basics of heat transfer and applied thermodynamics, discusses the principles of energy transfer and conversion as well as the main thermodynamic cycles of engineering interests, in order to analyse processes, equipment, and plant configurations utilised in energy conversion systems in the industrial domaine.
|
|
20810128-1 -
HEAT TRANSFER MODULE I
|
Also available in another semester or year
|
20810128-2 -
ENERGY SYSTEMS MODULE II
(objectives)
The course analyzes fluid motion and energy processes of systems. Aim of the course is to teach students methodologies that, moving from the scientific content of thermodynamics and fluid-dynamics, lead to engineering tools that are used to describe processes involving changes in pressure, temperature, transformation of energy into work and heat, and the relationships between heat and work. Such engineering tools are general because no hypothesis is made concerning the structure and type of problem. The energy processes that convert heat from available energy sources, such as chemical fuels, into work are the major concern of this course that consists of a number of analytical and theoretical methods which may be applied to machines to industrial power, heating and cooling (refrigeration) systems.
|
6
|
ING-IND/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
THIRD YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20810130 -
APPLIED MECHANICS
(objectives)
The course aims to give the student criteria and methods to carry out kinematic and dynamic analysis of mechanisms with reference to the most relevant applications. To face up the course a good knowledge of mechanics is required, especially with reference to the motion of a rigid body about principal and non-principal axes of inertia. After the course the student will be able to determine the path of the particles belonging to the bodies connected to form a mechanism, and to draw the conjugate contours of a planar rigid pair. Moreover he/she will acquire the tools that would enable him/her to set up the complete kinematic analysis of mechanisms with one degree of freedom. The analysis of mechanical systems will be presented with reference to different approaches: quasi-static, dynamic and elastodynamic. After the course the student will be able to apply general methodologies which enable him/her to evaluate forces, efficiency, power and mechanical coupling stability.
|
9
|
ING-IND/13
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20810131 -
STRENGTH OF MATERIALS
(objectives)
The course furnishes the necessary knowledges to perform, in full awareness, the structural calculation in the linear elastic field. On the base of the mathematical model of the elastic equilibrium problem and of the elements of statics given in the first part of the course, they are focalized, for static and/or thermal loads, operational tools for the dimensioning or the verification of plane one-dimensional structures, however complex.
|
9
|
ICAR/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20810132 -
MARITIME STRUCTURES
(objectives)
Design and construction of breakwaters, docks, quays.
|
9
|
ICAR/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20810133 -
FLOATIND AND OFF-SHORE STRUCTURES
(objectives)
Wave loads on off-shore structures and their dynamics.
|
6
|
ICAR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20810134 -
FLUID ENGINEERING LABORATORY TECHNIQUES
(objectives)
This theory and experiment-based course discusses model testing of fixed and off-shore marine structures, including hydrodynamic laboratory models; design of experiments, experimental techniques.
|
6
|
ING-IND/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
OBBLIGATORIO, UNO A SCELTA TRA I DUE - (show)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
20810135 -
FUNDAMENTALS OF MACHINE DESIGN
(objectives)
The course is aimed at giving the students the basics of machine design focusing on design of constructive elements and components of machines.
|
9
|
ING-IND/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20810136 -
CONSTRUCTION TECHNIQUES
(objectives)
Provide the tools for the comprehension of the behavior and the design of steel and reinforced concrete structures, evaluate the structural safety with respect to serviceability and ultimate limit states, design simple structural elements, such as columns, beams or frames.
|
9
|
ICAR/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
|
20802034 -
Additional skills
|
1
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
20801976 -
FINAL EXAM
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
20410001 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |