Degree Course: Civil engineering
A.Y. 2014/2015
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I laureati tramite le conoscenze acquisite nelle discipline di base, caratterizzanti ed affini, raggiungeranno una capacità generale di comprensione delle problematiche proprie dell'attività professionale dell'ingegnere civile, con qualche approfondimento nell'ambito dei SSD caratterizzanti la classe.
I laureati avranno:
° conoscenze di base nei settori dell'analisi matematica, della geometria, della fisica e della chimica, che permetteranno loro di disporre degli strumenti per interpretare e descrivere i problemi di interesse nelle discipline caratterizzanti,
° competenze avanzate ad ampio spettro nelle aree dell'ingegneria civile (Strutture civili, Idraulica del Territorio, Infrastrutture Viarie, Mobilità e Territorio).
Questi obiettivi saranno perseguiti attraverso i corsi di insegnamento di base e caratterizzanti, soprattutto quelli di natura formale e metodologica e saranno verificati attraverso i relativi esami.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite alla risoluzione di problemi nell'area dell'ingegneria strutturale, dell'ingegneria idraulica, dell'ingegneria infrastrutturale e dell'ingegneria dei trasporti.
In tali aree i laureati saranno in grado di condurre autonomamente attività di analisi, progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di media complessità e di partecipare proficuamente a quelle relative a sistemi di grande complessità.
In particolare, gli ambiti applicativi che vengono approfonditi nel corso di laurea sono mirati a sviluppare l'attitudine a impostare e risolvere problemi relativi:
- all'analisi, alla progettazione strutturale, alla costruzione, al controllo, alla valutazione della sicurezza delle opere civili;
- alla progettazione, costruzione e gestione delle opere e dei sistemi per l'approvvigionamento idrico, per la tutela delle risorse idriche e per la difesa idraulica del territorio, in particolare, le problematiche idrauliche,
strutturali, nonché quelle connesse allo smaltimento dei rifiuti;
- alla progettazione delle nuove opere stradali, ferroviarie e aeroportuali e all'adeguamento degli impianti esistenti nel rispetto dei condizionamenti
espressi dal territorio e dall'ambiente, in particolare i temi relativi alla scelta dei materiali, alle tecnologie costruttive e all'ottimizzazione del cantiere anche con riferimento alle problematiche della sicurezza;
- alla applicazione dei principi scientifici della teoria dei trasporti alla pianificazione, progettazione, organizzazione e gestione dei sistemi di trasporto, nel rispetto delle compatibilità tecniche, economiche, sociali, territoriali e ambientali, con particolare attenzione alla applicazione degli strumenti operativi necessari nell'attività professionale dell'ingegnere dei trasporti.
Questi obiettivi saranno perseguiti attraverso i corsi di insegnamento teorici, applicativi e attività progettuali.
Essi saranno verificati attraverso gli esami di profitto e la prova finale di laurea.
Autonomia di giudizio
Nell'ambito dell'area dell'ingegneria civile, i laureati saranno in grado di assumere responsabilità decisionali autonome in progetti di media dimensione e di contribuire al processo decisionale in progetti complessi.
Questo obiettivo sarà perseguito attraverso alcuni corsi di insegnamento con componente progettuale o applicativa.
Esso sarà verificato attraverso i relativi esami di profitto e la prova finale di laurea, eventualmente in coordinamento con l'attività di tirocinio.
Abilità comunicative
I laureati saranno in grado di comunicare e interagire sulle tematiche di interesse con interlocutori specialisti e non specialisti, secondo il proprio livello di responsabilità.
Questo obiettivo sarà perseguito e verificato attraverso gli esami di profitto, la prova finale di laurea.
Capacità di apprendimento
I laureati svilupperanno le competenze necessarie per intraprendere gli studi successivi a livello avanzato nei settori dell'ingegneria civile e saranno in grado di procedere autonomamente nell'aggiornamento professionale.
Questo obiettivo sarà perseguito soprattutto attraverso i corsi di insegnamento di natura metodologica e sarà verificato attraverso gli esami di profitto.
.
Requisiti di ammissione
Per accedere proficuamente al corso di laurea sono richieste conoscenze di matematica e di scienze a livello di quelle acquisibili con i diplomi di scuole secondarie superiori.
In particolare: per la matematica si ritengono necessarie conoscenze di trigonometria, di algebra elementare, di funzioni elementari dirette ed inverse, di polinomi, di equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, di geometria elementare delle curve, delle aree e dei volumi; per le scienze si ritengono utili conoscenze di base nell'area della fisica classica e chimica classica (meccanica del punto materiale, elettromagnetismo, termodinamica, costituzione atomica della materia).
Le modalità di verifica saranno indicate nel Regolamento Didattico.Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo di studio consiste nella redazione scritta da parte dello studente di una relazione di sintesi critica relativa a uno o più progetti o elaborati esercitativi svolti dallo studente nell'ambito delle attività formative dell'orientamento curriculare seguito (comprese le attività di tirocinio).
Lo svolgimento del lavoro argomento della prova finale e la stesura della relazione hanno una durata complessiva di norma pari a circa 100 ore.
Nel corso dello svolgimento del lavoro e della redazione della relazione da presentare alla prova finale, lo studente è seguito e assistito dal docente-tutore e dall'eventuale co-tutore.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Gli ambiti professionali tipici del laureato in Ingegneria Civile sono:
- l'ambito progettuale standardizzato, nel quale si esplicano le attività per la concezione delle opere civili e per il loro adeguamento ai mutati scenari della domanda;
- l'ambito realizzativo, in cui operano le figure professionali del direttore di cantiere, del direttore dei lavori, del responsabile dei lavori, del collaudatore di opere pubbliche e private;
- l'ambito gestionale delle opere pubbliche e dei servizi nel campo delle infrastrutture civili, con particolare riferimento alle figure del responsabile della sicurezza e dell'esperto di valutazione d'impatto ambientale;
- l'ambito dell'attività di consulenza, progettazione e controllo esercitata dalle società d'ingegneria.
In relazione alle attività classificate dall'ISTAT
Fabbricazione di prodotti in calcestruzzo per l'edilizia
Lavori generali di costruzione per edifici e opere di ingegneria civile
Lavori di edilizia e genio civile
La costruzione di fabbricati e strade
Costruzione di opere di ingegneria civile: ponti, inclusi quelli per autostrade sopraelevate, viadotti, gallerie e sottopassaggi
Gestione di progetti di costruzione
Attività degli studi di architettura, ingegneria ed altri studi tecnici
Progettazione di edifici, direzione dei lavori di costruzione,
Attività di consulenza in campo ingegneristico, tecnico e di gestione di progetti connessi all'ingegneria civile, idraulica e dei trasporti.
Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l'Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito, sino ad ora, da due delegati dei Presidi per ciascuna Facoltà, dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti e coordinato dal delegato del Rettore per le politiche di orientamento.
Il GLOA promuove azioni relative all'orientamento in ingresso, all'orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all'orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement).
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola secondaria di secondo grado.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo ma anche come impegno condiviso da Scuola e Università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) seminari e attività formative realizzate in collaborazione con i docenti della scuola;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi on line per l'orientamento e l'auto-orientamento.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole, il “progetto di auto-orientamento” costituisce un notevole impegno finalizzato a promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole superiori che costituiscono il principale “bacino di utenza” di Roma Tre.
Il progetto è articolato in incontri svolti presso le scuole dagli esperti dell'Ufficio Orientamento con la collaborazione di studenti seniores ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta (gli incontri si svolgono nel periodo ottobre-febbraio).
La presentazione dell'offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali, ai quali partecipano tutti i CdS, distribuiti nel corso dell'anno accademico.
• Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma nel periodo ottobre/novembre, coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo.
• Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) si svolgono nel periodo gennaio/febbraio e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
Si svolgono in tutte le Facoltà dell'Ateneo e costituiscono una importante occasione delle future matricole per vivere la realtà universitaria.
Durante gli incontri, oltre alla presentazione dei CdS, si sollecita l'esperienza diretta degli studenti alla vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una mediazione di tipo tutoriale.
• Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all'offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web delle Facoltà al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
In tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all'organizzazione degli eventi.
Il Dipartimento di Ingegneria svolge e partecipa, durante l'anno accademico, ad attività di orientamento coordinate con l'Ufficio Orientamento di Ateneo, in particolare gli eventi dedicati alle potenziali nuove matricole sono:
- Giornate di Vita Universitaria;
- Salone dello Studente;
- Orientarsi a Roma Tre;
- Incontri presso gli Istituti Superiori.
Inoltre il Dipartimento organizza autonomamente nel mese di luglio una giornata “Open Day” in cui agli studenti sono presentate sia le attività di supporto e di preparazione alla Prova di Valutazione (Piattaforma didattica on-line ed utilizzo di E-book di base di matematica) che alcune attività di ricerca, con visita ai laboratori didattici, riconducibili alle aree di Ingegneria.
Il Dipartimento fornisce, da giugno ad ottobre, ulteriore supporto agli studenti attivando lo “Sportello delle Matricole”, un primo punto di contatto, coordinato dal personale amministrativo, in cui gli studenti interessati ad immatricolarsi possono chiedere informazioni di carattere generale agli studenti senior del CdS opportunatamente coordinati.
Infine il supporto agli studenti è garantito attraverso l'utilizzo dei social network quali Facebook e Twitter.
http://www.facebook.com/pages/Ingegneria-Sportello-delle-Matricole/387510267963248#!/pages/Ingegneria-Sportello-delle-Matricole/387510267963248 -
https://twitter.com/Ingegneriar3
http://ingegneria.uniroma3.it/?page_id=4700
Il Corso di Studio in breve
II Corso di Studio è indirizzato alla formazione di laureati che siano in grado di operare nei diversi campi dell'ingegneria civile con adeguate conoscenze scientifiche,inserendosi agevolmente negli ambiti della progettazione, realizzazione e gestione delle strutture e infrastrutture civili.
L'obbiettivo è formare una figura di laureati capaci, nell'esercizio delle proprie attività, di utilizzare moderne metodologie e tecniche, di esprimere capacità relazionali e decisionali, nonché di aggiornare le proprie conoscenze professionali.
L'ordinamento didattico del Corso di Studio è concepito al fine di definire un profilo professionale di ingegnere civile orientato verso i settori dell'Ingegneria idraulica, dell'Ingegneria delle strutture, delle infrastrutture viarie e dei sistemi di trasporto.
Le attività di laboratorio previste dall'ordinamento didattico sono integrate nell'ambito degli insegnamenti, in relazione a esigenze applicative e
sperimentali connesse con i contenuti formativi degli stessi insegnamenti.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
comune
FIRST YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20802114 -
MATHEMATICAL ANALYSIS I
(objectives)
TO PROVIDE THE LOGICAL DEDUCTIVE METHOD AND TO GIVE THE BASIC MATHEMATICAL TOOLS OF INTEGRAL AND DIFFERENTIAL CALCULUS.
|
12
|
MAT/05
|
108
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20202021 -
ENGLISH LANGUAGE - PASS/FAIL CERTIFICATE
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
Optional Group:
comune Orientamento unico A SCELTA DELLO STUDENTE ING CIVILE - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20801616 -
APPLIED GEOLOGY
(objectives)
It presents an overview of Earth Sciences, illustrating the basic concepts of geology: the form, materials, internal dynamics, geological cycles. It provides the basic tools for reading and interpretation of geological maps at different scales. It provides the skills necessary to interpret the geological survey. It provides information relating to natural hazards, natural resources and environmental impact
|
6
|
GEO/05
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20801617 -
MATERIALS FOR CIVIL ENGINEERING
|
Also available in another semester or year
|
20801621 -
ENVIRONMENTAL HEALTH ENGINEERING
(objectives)
TEACHING MAKES THE GENERAL TERMS, EVEN IN RELATION TO REGIONAL AND NATIONAL LEGISLATION ON WASTE MANAGEMENT (COLLECTION, TREATMENT AND DISPOSAL) AND RECLAMATION OF CONTAMINATED SITES.
|
6
|
ICAR/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20801625 -
URBAN TECHNOLOGY AND PLANNING
(objectives)
THE COURSE PROVIDES GENERAL KNOWLEDGE, EVEN IN RELATION TO NATIONAL AND REGIONAL LEGISLATION, FOR URBAN DESIGN, ACCORDING TO THE CHANGES MADE IN THE URBANIZED AREA AND IN THE ENVIRONMENT, DERIVING FROM THE REALIZATION OF LARGE PROJECTS, PUBLIC AND PRIVATE.
|
6
|
ICAR/20
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20801626 -
DESIGN
|
Also available in another semester or year
|
20801669 -
SAFETY AT WORK AND ENVIRONMENTAL DEFENCE
(objectives)
ITALIAN DECREE 81.08 AND BS OHSAS 18001:07. WHY ORGANIZATIONS ARE IMPLEMENTING AN OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY MANAGEMENT SYSTEM (OHSMS) AS PART OF THEIR RISK MANAGEMENT STRATEGY TO ADDRESS CHANGING LEGISLATION AND PROTECT THEIR WORKFORCE? THE ITALIAN DVR (RISK ASSESSMENT DOCUMENT) AND THE ART. 30. THE OHSMS AS A TOOL OF PROMOTION OF SAFE AND HEALTHY WORKING ENVIRONMENT. LEGISLATIVE COMPLIANCE AND OVERALL PERFORMANCE IMPROVING. OHSAS 18001:07 E UNI INAIL GUIDE LINES. THE INTERNATIONALLY RECOGNIZED ASSESSMENT SPECIFICATION FOR OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY MANAGEMENT SYSTEMS. THE OHSAS 18001:07 COMPATIBILITY WITH ISO 9001 AND ISO 14001. THE PLAN – DO –CHECK – ACT SYSTEM. THE DEMING WHEEL. IMPROVING THE OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY MANAGEMENT SYSTEM (OHSMS). PLANNING FOR HAZARD IDENTIFICATION, RISK ASSESSMENT AND RISK CONTROL. OHSAS MANAGEMENT PROGRAMME. STRUCTURE AND RESPONSIBILITY. TRAINING, AWARENESS AND COMPETENCE. CONSULTATION AND COMMUNICATION. OPERATIONAL CONTROL. EMERGENCY PREPAREDNESS AND RESPONSE. PERFORMANCE MEASURING, MONITORING AND IMPROVEMENT. OHSAS 18001:07 CONCLUSIONS. OHSMS AS AN EFFECTIVE TOOL TO REDUCE THE RISKS ASSOCIATED WITH HEALTH AND SAFETY IN THE WORKING ENVIRONMENT FOR EMPLOYEES, CUSTOMERS AND THE GENERAL PUBLIC. DATA AND CASE STUDIES.
|
6
|
ING-IND/28
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20801671 -
ELECTROTECHNICS
|
Also available in another semester or year
|
20801672 -
ENVIRONMENTAL TECHNICAL PHYSICS
|
Also available in another semester or year
|
20802129 -
Fundamentals of Business and Accounting for students of Engineering
|
Also available in another semester or year
|
20801979 -
GEOMATICS
(objectives)
To provide basic knowledge on major theoretical, methodological and operational issues involved in surveying, so that the student can acquire the necessary skills to design and perform a survey and to process the data related to it. We discuss the basic principles of geodesy and cartography, the principles of surveying and the quantities that can be measured with the topographical instruments, both terrestrial and satellite, the survey methods and the treatment of observations.
|
6
|
ICAR/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20801605 -
BASICS OF INFORMATICS
(objectives)
PROVIDE THE BASICS OF "COMPUTER CULTURE" THROUGH TOOLS, METHODOLOGICAL AND CONCEPTUAL, EFFECTIVE AND LASTING FOR FACE IN FLEXIBLE WAY THE EVOLUTION OF TECHNOLOGY AND THE WORLD WIDE APPLICATIONS. SPECIFIC OBJECTIVES ARE: - INTRODUCING COMPUTER AS AUTOMATIC SYSTEM FOR THE SOLUTION OF PROBLEMS - EXAMINING THE CONCEPTS BASIC PROGRAMMING OF ELECTRONIC COMPUTERS; INSTRUMENTS LANGUAGE, THE METHODS AND TECHNIQUES IN THE FORMAL AND PARTLY PRAGMATIC, PLANNING AND RELATED ASPECTS OF QUALITY AND FAIRNESS
|
6
|
ING-INF/05
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20802081 -
GEOMETRY
(objectives)
TO GIVE A GOOD METHODOLOGICAL AND APPLICATIVE KNOWLEDGE OF LINEAR ALGEBRA, GEOMETRY AND CALCULUS OF SEVERAL VARIABLES.
|
|
20802081-1 -
GEOMETRIA I MODULO
(objectives)
TO TEACH THE MOST IMPORTANT AND UPDATED TOOLS IN HOMOLOGICAL ALGEBRA. THE COURSE AIMS TO PROVIDE AN INTRODUCTION TO THOSE ASPECTS OF LINEAR MATHEMATICS AND GEOMETRY NEEDED IN SCIENCE AND ENGINEERING.
|
6
|
MAT/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20802081-2 -
COMPLEMENTI DI MATEMATICA
(objectives)
TO TEACH THE MOST IMPORTANT AND UPDATED TOOLS IN HOMOLOGICAL ALGEBRA. THE COURSE AIMS TO PROVIDE AN INTRODUCTION TO THOSE ASPECTS OF LINEAR MATHEMATICS AND GEOMETRY NEEDED IN SCIENCE AND ENGINEERING.
|
6
|
MAT/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20802115 -
PHYSICS I
(objectives)
THE COURSE INTRODUCES THE SCIENTIFIC METHOD, PRESENTS NEWTON'S MECHANICS AND THE MAIN ELECTRIC AND MAGNETIC PHENOMENA, TOGETHER WITH THE PERTINENT LAWS. THE STUDENT BECOMES FAMILIAR WITH THE BASIC MODELS OF CLASSICAL PHYSICS AND, IN PARTICULAR, WITH SUCH CONCEPTS AS PHYSICAL QUANTITY, FIELD, CONSERVATION LAW. THE STUDENT IS ABLE TO APPLY THE ABOVE CONCEPTS TO THE SOLUTION OF SIMPLE PROBLEMS BY MEANS OF APPROPRIATE ANALYTICAL PROCEDURES.
|
|
20802115-2 -
FISICA I MODULO II
(objectives)
HE COURSE INTRODUCES THE SCIENTIFIC METHOD, PRESENTS NEWTON'S MECHANICS AND THE MAIN ELECTRIC AND MAGNETIC PHENOMENA, TOGETHER WITH THE PERTINENT LAWS. THE STUDENT BECOMES FAMILIAR WITH THE BASIC MODELS OF CLASSICAL PHYSICS AND, IN PARTICULAR, WITH SUCH CONCEPTS AS PHYSICAL QUANTITY, FIELD, CONSERVATION LAW. THE STUDENT IS ABLE TO APPLY THE ABOVE CONCEPTS TO THE SOLUTION OF SIMPLE PROBLEMS BY MEANS OF APPROPRIATE ANALYTICAL PROCEDURES.
|
6
|
FIS/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20802115-1 -
FISICA I MODULO I
(objectives)
HE COURSE INTRODUCES THE SCIENTIFIC METHOD, PRESENTS NEWTON'S MECHANICS AND THE MAIN ELECTRIC AND MAGNETIC PHENOMENA, TOGETHER WITH THE PERTINENT LAWS. THE STUDENT BECOMES FAMILIAR WITH THE BASIC MODELS OF CLASSICAL PHYSICS AND, IN PARTICULAR, WITH SUCH CONCEPTS AS PHYSICAL QUANTITY, FIELD, CONSERVATION LAW. THE STUDENT IS ABLE TO APPLY THE ABOVE CONCEPTS TO THE SOLUTION OF SIMPLE PROBLEMS BY MEANS OF APPROPRIATE ANALYTICAL PROCEDURES.
|
6
|
FIS/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20802116 -
FUNDAMENTALS OF CHEMISTRY
(objectives)
THE COURSE AIMS TO PROVIDE STUDENTS WITH THE TOOLS NEEDED TO FRAME IN A LOGICAL, SEQUENTIAL AND QUANTITATIVE WAY THE MOST IMPORTANT MICROSCOPIC AND MACROSCOPIC BEHAVIOR OF MATTER WITH RESPECT TO THE ISSUES RELATED TO THE COMMON EXPERIENCE.
|
9
|
CHIM/07
|
81
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
comune Orientamento unico A SCELTA DELLO STUDENTE ING CIVILE - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SECOND YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20802078 -
TRANSPORT TECHNOLOGY AND ECONOMICS
(objectives)
TO PROVIDE BASIC ELEMENTS FOR THE DESIGN, THE BUILDING AND THE MANAGEMENT OF MAIN TRANSPORTATION SYSTEMS. THE TECHNICAL EFFICIENCY OF THE SYSTEM AND ITS INTERACTIONS WITH THE OTHER TERRITORY COMPONENTS WILL BE TREATED BOTH IN TECHNICAL AND ECONOMICAL CONVENIENCES TERMS.
|
9
|
ICAR/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20802134 -
INTRODUCTION TO STRUCTURAL MECHANICS
(objectives)
AFTER A PRESENTATION OF THE FUNDAMENTAL CONCEPTS ON DEFORMATION AND EQUILIBRIUM OF CONTINUOUS BODIES IN LINEAR ELASTICITY, THE COURSE FOCUSES ON SAINT-VENANT’S BEAM THEORY AND ITS APPLICATIONS TO THE ANALYSIS OF TYPICAL STRUCTURES OF CIVIL ENGINEERING. AT THE END OF THE COURSE, A STUDENT SHOULD BE ABLE TO DETERMINE THE STATE OF DEFORMATION AND STRESS IN SIMPLE STRUCTURES AND TO EVALUATE THEIR SAFETY UNDER THE ACTION OF GIVEN LOADS.
|
12
|
ICAR/08
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20802133 -
HYDRAULICS
(objectives)
THE COURSE AIMS TO DEVELOP THE SCHEMES AND MODELS NECESSARY TO DESCRIBE HYDRAULICS PROBLEMS IN CIVIL ENGINEERING. THE COURSE IS CHARACTERIZED BY A CONNECTION BETWEEN TEORY AND APPLICATIONS.
|
12
|
ICAR/01
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20802076 -
ROADS, RAILWAYS AND AIRPORTS
|
Also available in another semester or year
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20802074 -
HYDRAULIC INFRASTRUCTURES
(objectives)
MAIN PROBLEMATICS AND BASIC CRITERA FOR THE DESIGN OF HYDRAULIC INFRASTRUCTURAL SYSTEMS FOR WATER MANAGEMENT
|
9
|
ICAR/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20802076 -
ROADS, RAILWAYS AND AIRPORTS
(objectives)
THE AIM OF THE COURSE IS TO INTRODUCE THE STUDENT TO FUNDAMENTAL ISSUES ON ROAD INFRASTRUCTURES DESIGN IN SUBURBAN AREA, THROUGH THE ANALYSIS OF THE INTERFERENCES WITH URBAN PLANNING, AND THE DEEPENING OF SOCIAL AND ECONOMICAL PROGRAMS OF DEVELOPMENT. WITH REGARD TO THE GEOMETRICAL FEATURES OF A ROAD TRACK, TOPICS CONCERNING THE MINISTERIAL DECREE D.M. 11.2001 ARE EXHAUSTIVELY DISCUSSED. MOREOVER, THE MAIN FEATURES OF A RAILWAY SYSTEM AS WELL AS THE ESSENTIAL ELEMENTS OF AN AIRPORT MASTER PLAN ARE PROPOSED.
|
9
|
ICAR/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20802077 -
CONSTRUCTION TECHNIQUES V.O.
(objectives)
PROVIDE THE TOOLS FOR THE COMPREHENSION OF THE BEHAVIOR AND THE DESIGN OF STEEL AND REINFORCED CONCRETE STRUCTURES, EVALUATE THE STRUCTURAL SAFETY WITH RESPECT TO SERVICEABILITY AND ULTIMATE LIMIT STATES, DESIGN SIMPLE STRUCTURAL ELEMENTS, SUCH AS COLUMNS, BEAMS OR FRAMES.
|
9
|
ICAR/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
THIRD YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20802027 -
GEOTECHNICS I
(objectives)
TO INTRODUCE THE BASIC CONCEPTS OF SOIL MECHANICS AND GEOTECHNICAL ENGINEERING IN ORDER TO PROVIDE THE TOOLS TO ANALYZE THE BASIC PROBLEMS OF FOUNDATION STRUCTURES, THE RETAINING STRUCTURES, THE STABILITY OF SLOPES AND EXCAVATIONS. THE COURSE ALSO PROVIDES THE KNOWLEDGE ON MODERN CONSTRUCTION TECHNOLOGY AND THE ESSENTIAL INFORMATION ON NATIONAL AND EUROPEAN CODES AND RECOMMENDATIONS FOR THE DESIGN.
|
6
|
ICAR/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20802079 -
INTEGRATED DESIGN FOR VARIOUS INFRASTRUCTURES
(objectives)
THE EDUCATIONAL TOPICS ILLUSTRATE THE RULES FOR THE PREPARATION OF ROAD PROJECTS, STUDYING THE SYSTEM OF CONSTRAINTS AND THE OPTIMIZATION OF THE DESIGN CHOICES IN ENVIRONMENTAL KEY. THEN IT IS ANALYZED THE ISSUES RELATING TO INTERSECTION , THE STUDY OF TRAJECTORIES IN ADVANCED GEOMETRY AND FUNCTIONALITY AND SAFETY AUDITS. IT IS ALSO SCHEDULED THE DRAFTING OF THE MAIN DRAWINGS AND REPORTS FOR A ROAD PROJECT (SCALE 1:25,000, SCALE 1:10,000).
|
6
|
ICAR/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20802080 -
TRANSPORT SYSTEMS DESIGN
(objectives)
THE COURSE AIMS AT PRESENTING THE MAIN ELEMENTS FOR DESIGN OF A TRASNPORTATION SYSTEM AND ITS ECONOMIC ANALISYS. TEACHING APPROACH IS BASED BOTH ON THEORY AND ON COMMERCIAL SOFTWARE FOR THE DESIGN OF REAL CASE STUDY.
|
6
|
ICAR/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
comune Orientamento unico AFFINI INTEGRATIVE - (show)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20801616 -
APPLIED GEOLOGY
(objectives)
It presents an overview of Earth Sciences, illustrating the basic concepts of geology: the form, materials, internal dynamics, geological cycles. It provides the basic tools for reading and interpretation of geological maps at different scales. It provides the skills necessary to interpret the geological survey. It provides information relating to natural hazards, natural resources and environmental impact
|
6
|
GEO/05
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801617 -
MATERIALS FOR CIVIL ENGINEERING
|
Also available in another semester or year
|
20801621 -
ENVIRONMENTAL HEALTH ENGINEERING
(objectives)
TEACHING MAKES THE GENERAL TERMS, EVEN IN RELATION TO REGIONAL AND NATIONAL LEGISLATION ON WASTE MANAGEMENT (COLLECTION, TREATMENT AND DISPOSAL) AND RECLAMATION OF CONTAMINATED SITES.
|
6
|
ICAR/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801625 -
URBAN TECHNOLOGY AND PLANNING
(objectives)
THE COURSE PROVIDES GENERAL KNOWLEDGE, EVEN IN RELATION TO NATIONAL AND REGIONAL LEGISLATION, FOR URBAN DESIGN, ACCORDING TO THE CHANGES MADE IN THE URBANIZED AREA AND IN THE ENVIRONMENT, DERIVING FROM THE REALIZATION OF LARGE PROJECTS, PUBLIC AND PRIVATE.
|
6
|
ICAR/20
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801626 -
DESIGN
|
Also available in another semester or year
|
20801669 -
SAFETY AT WORK AND ENVIRONMENTAL DEFENCE
(objectives)
ITALIAN DECREE 81.08 AND BS OHSAS 18001:07. WHY ORGANIZATIONS ARE IMPLEMENTING AN OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY MANAGEMENT SYSTEM (OHSMS) AS PART OF THEIR RISK MANAGEMENT STRATEGY TO ADDRESS CHANGING LEGISLATION AND PROTECT THEIR WORKFORCE? THE ITALIAN DVR (RISK ASSESSMENT DOCUMENT) AND THE ART. 30. THE OHSMS AS A TOOL OF PROMOTION OF SAFE AND HEALTHY WORKING ENVIRONMENT. LEGISLATIVE COMPLIANCE AND OVERALL PERFORMANCE IMPROVING. OHSAS 18001:07 E UNI INAIL GUIDE LINES. THE INTERNATIONALLY RECOGNIZED ASSESSMENT SPECIFICATION FOR OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY MANAGEMENT SYSTEMS. THE OHSAS 18001:07 COMPATIBILITY WITH ISO 9001 AND ISO 14001. THE PLAN – DO –CHECK – ACT SYSTEM. THE DEMING WHEEL. IMPROVING THE OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY MANAGEMENT SYSTEM (OHSMS). PLANNING FOR HAZARD IDENTIFICATION, RISK ASSESSMENT AND RISK CONTROL. OHSAS MANAGEMENT PROGRAMME. STRUCTURE AND RESPONSIBILITY. TRAINING, AWARENESS AND COMPETENCE. CONSULTATION AND COMMUNICATION. OPERATIONAL CONTROL. EMERGENCY PREPAREDNESS AND RESPONSE. PERFORMANCE MEASURING, MONITORING AND IMPROVEMENT. OHSAS 18001:07 CONCLUSIONS. OHSMS AS AN EFFECTIVE TOOL TO REDUCE THE RISKS ASSOCIATED WITH HEALTH AND SAFETY IN THE WORKING ENVIRONMENT FOR EMPLOYEES, CUSTOMERS AND THE GENERAL PUBLIC. DATA AND CASE STUDIES.
|
6
|
ING-IND/28
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801671 -
ELECTROTECHNICS
|
Also available in another semester or year
|
20801672 -
ENVIRONMENTAL TECHNICAL PHYSICS
|
Also available in another semester or year
|
20801979 -
GEOMATICS
(objectives)
To provide basic knowledge on major theoretical, methodological and operational issues involved in surveying, so that the student can acquire the necessary skills to design and perform a survey and to process the data related to it. We discuss the basic principles of geodesy and cartography, the principles of surveying and the quantities that can be measured with the topographical instruments, both terrestrial and satellite, the survey methods and the treatment of observations.
|
6
|
ICAR/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20802129 -
Fundamentals of Business and Accounting for students of Engineering
|
Also available in another semester or year
|
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20801614 -
STRUCTURAL DESIGN
(objectives)
THE COURSE INTRODUCES THE STUDENT TO PROBLEMS OF DESIGNING STRUCTURES IN NO SEISMIC ZONE. IN PARTICULAR, SEVERAL ASPECTS REGARDING CONCRETE STRUCTURES WILL BE DEEPENED. ACCORDING TO THE TEACHING APPROACH THE STUDENT WILL DEVELOP A DESIGN OF A SMALL R.C. STRUCTURE, APPLYING THE CONCEPTS ACQUIRED DURING THE LESSONS.
|
6
|
ICAR/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801619 -
HYDRAULIC WORKS DESIGN
(objectives)
DESCRIPTION OF THE GENERAL CHARACTERISTICS OF A WATER PROJECT, LEGISLATION, PRELIMINARY AND FINAL DESIGN AND PROJECT ORGANIZATION. HYDRAULIC DESIGN OF AQUEDUCTS, SEWERS AND HYDRAULIC PROTECTION. DEVELOPMENT OF WATER PROJECTS.
|
6
|
ICAR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801907 -
FINAL EXAM
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
Optional Group:
comune Orientamento unico AFFINI INTEGRATIVE - (show)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201479 -
OTHER TRAINING ACTIVITIES (LANGUAGES, INFORMATICS OR INTERNSHIPS)
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |