Degree Course: Biomedical Engineering
A.Y. 2013/2014
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti, già in possesso di una solida formazione di base nell'area dell'ingegneria, acquisiranno specifiche conoscenze e capacità di comprensione relative agli ambiti multidisciplinari della professione dell'ingegnere biomedico, che li metteranno in grado di elaborare ed applicare idee originali.
A tale scopo, i programmi degli insegnamenti più avanzati del percorso di studi prevedono la presentazione di argomenti e soluzioni tecnologiche legate agli sviluppi del mercato e della ricerca internazionali.
Lo studente acquisirà le conoscenze e capacità predette attraverso la frequenza ai corsi, in particolare quelli caratterizzanti, la partecipazione a seminari su specifici temi di avanguardia nel settore, lo studio del materiale didattico indicato o fornito dai docenti, il confronto e il dialogo con i docenti stessi.
L'acquisizione di tali conoscenze verrà verificata attraverso esercitazioni, prove in itinere, esami di profitto scritti e/o orali.
Le verifiche di apprendimento sono volte a provare la comprensione delle conoscenze acquisite, accertando l'effettiva capacità di utilizzarle per la formulazione e risoluzione di problemi specifici.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L'attitudine al problem solving che deve caratterizzare la formazione ingegneristica di base viene ulteriormente sviluppata attraverso esempi di applicazione delle metodologie e tecnologie insegnate, con particolare riferimento alle problematiche della bioingegneria, durante tutto il corso di studi.
L'impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti, ma in particolare a quelli caratterizzanti, prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esemplificazioni, applicazioni, lavori individuali e di gruppo e verifiche che sollecitino, tra le varie competenze, la capacità di comunicazione dei risultati del lavoro svolto e di generalizzazione delle conoscenze acquisite in modo tale da poter affrontare e risolvere autonomamente nuovi problemi.
Nel percorso di studi sono previsti corsi di insegnamento con caratteristiche sperimentali ed orientati ad attività progettuali, inclusa quella relativa alla tesi di laurea magistrale.
Il raggiungimento di questi obiettivi sarà verificato attraverso gli esami di profitto e l'esame di laurea magistrale.Autonomia di giudizio
I laureati del secondo ciclo devono avere la capacità di progettare e condurre con indipendenza indagini analitiche, attraverso l'uso di modelli e sperimentazioni anche complesse, sapendo valutare criticamente i dati ottenuti e trarne conclusioni.
Essi saranno in grado di assumere responsabilità decisionali autonome, e di partecipare al processo di decisione nei contesti tipicamente interdisciplinari della Bioingegneria.
A tal fine, l'impostazione didattica prevede che nei corsi più avanzati la formazione teorica sia accompagnata da una componente progettuale, e da lavori individuali e di gruppo che sollecitino la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva e la capacità di elaborazione autonoma.
Le capacità di giudizio autonomo, maturate durante tutto l'arco degli studi nei singoli insegnamenti, saranno valutate attraverso i vari esami di profitto, trovando un momento di consolidamento ed ulteriore verifica nel corso della tesi magistrale, che consta di un progetto di ricerca di ampio respiro, svolto anche presso aziende.
Sotto la guida di un tutor accademico, eventualmente affiancato da un tutor aziendale, lo studente affronta in modo approfondito un problema complesso, al fine di proporre possibili soluzioni, selezionare ed implementare il metodo più efficace per risolvere il problema dimostrando di aver acquisito una autonomia di scelta ed una capacità progettuale basata sulla focalizzazione, verso esigenze specifiche, di conoscenze scientifiche, metodologiche, e tecnologiche multi-disciplinari e multi-settoriali.Abilità comunicative
I laureati magistrali in Bioingegneria dovranno essere in grado di comunicare efficacemente ed interagire sulle tematiche di interesse con interlocutori specialisti e non specialisti.
Questo obiettivo verrà perseguito tramite gli esami ed i possibili stage da svolgere in contesti aziendali o di ricerca.
Inoltre, per sviluppare le abilità comunicative sia scritte che orali, nel corso di alcuni degli insegnamenti maggiormente caratterizzanti il corso di studi, sono previste attività seminariali svolte da gruppi di studenti su argomenti specifici di ciascun insegnamento, che prevedono la produzione di report scientifici.
Le abilità comunicative saranno stimolate/verificate anche dalla presentazione, da parte dei vari componenti dei gruppi, dei report sulle attività che saranno discussi nell'ambito del gruppo-aula.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso gli esami di profitto e l'esame finale di laurea.
Gli esami prevedono prove scritte e/o colloqui orali in cui la capacità di espressione, corretta, chiara e sintetica costituisce un elemento di giudizio primario.
La prova finale, infine, permette un'ulteriore opportunità di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto, in quanto prevede la discussione, innanzi ad una commissione, di un elaborato prodotto dallo studente su un'area tematica attraversata nel suo percorso di studi.
Oggetto di valutazione in questo caso sono non solamente i contenuti dell'elaborato, ma anche e soprattutto le capacità di sintesi, comunicazione ed esposizione del candidato, e la giustificazione, anche dialettica, delle scelte effettuate.Capacità di apprendimento
Le capacità di apprendimento sono coltivate e verificate durante tutto l'iter formativo.
Alla fine del percorso di studi il laureato magistrale deve possedere una capacità di apprendimento che gli consenta di affrontare in modo efficace le mutevoli problematiche lavorative connesse con l'innovazione tecnologica, essenziale nel campo della Bioingegneria.
Infine deve saper riconoscere la necessità dell'apprendimento autonomo durante tutto l'arco della vita e avere la capacità di impegnarvisi.
Gli insegnamenti della laurea magistrale utilizzano metodologie didattiche che implicano la ricerca bibliografica autonoma, l'analisi e la risoluzione di problemi differenti e complessi, l'integrazione delle varie discipline e la discussione in gruppo e/o in contesti seminariali.
Tali metodologie favoriscono l'acquisizione di competenze inerenti l'apprendimento, e l'adattamento a mutate condizioni tecnologiche e di mercato.
Lo studente è, inoltre, sempre spinto a ricercare il materiale per la propria formazione, a trarne una sintesi, a provare le proprie capacità di soluzione dei problemi ed a esporre quanto appreso.
L'acquisizione di tale capacità verrà verificata tramite i vari esami di profitto, e lo svolgimento della tesi di laurea, durante la quale lo studente si misura in maniera autonoma con la soluzione di un problema complesso.Requisiti di ammissione
L'accesso alla Laurea Magistrale avviene a partire dalle lauree triennali in Ingegneria dell'Informazione o Ingegneria Industriale (DM 509/99 e DM 270/04), secondo modalità che sono specificate nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale, sulla base delle disposizioni contenute nel Regolamento Didattico di Ateneo.
L'iscrizione di studenti con diversa laurea triennale andrà valutato sulla base del curriculum di studi dello studente, unitamente agli eventuali obblighi formativi aggiuntivi.
E' inoltre richiesto allo studente di essere capace di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua europea diversa dall'italiano.
Il riconoscimento dell'idoneità linguistica è effettuato sulla base del superamento di prove di verifica effettuate presso il Centro Linguistico di Ateneo di Roma Tre o dell'Ateneo di provenienza, come specificato nel Regolamento Didattico del Corso di laurea Magistrale.
Prova finale
Redazione scritta di una relazione di sintesi critica relativa a uno o più progetti elaborati dallo studente nell'ambito delle attività formative dell'orientamento professionale seguito.
Tale attività potrà essere svolta sia nei laboratori dell'Ateneo, sia presso aziende o enti di ricerca con i quali sono attive convenzioni didattiche.
L'esame finale verterà sulla discussione orale della relazione e del/i progetto/i presentati dal candidato.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:
- conoscere approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell'ingegneria biomedica, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi o che richiedono un approccio multidisciplinare e l'impiego di metodologie e tecnologie pervasive;
- essere capaci di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi;
- essere capaci di progettare e gestire esperimenti di elevata complessità;
- essere dotati di conoscenze di contesto e di capacità di sintesi;
- avere conoscenze nel campo dell'organizzazione aziendale (cultura d'impresa) e dell'etica professionale;
- essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
L'ammissione ai corsi di laurea magistrale della classe richiede il possesso di requisiti curriculari che prevedano, comunque, un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nelle discipline scientifiche di base e nelle discipline dell'ingegneria, propedeutiche a quelle caratterizzanti previste nell'ordinamento della presente classe di laurea magistrale.
I corsi di laurea magistrale della classe devono inoltre culminare in una importante attività di progettazione, che si concluda con un elaborato, eventualmente supportato da sperimentazioni di laboratorio e/o sul campo, che dimostri la padronanza degli argomenti, la capacità di operare in modo autonomo e un buon livello di capacità di comunicazione.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea magistrale della classe sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi che nelle amministrazioni pubbliche.
I laureati magistrali saranno in grado di interagire con i professionisti sanitari, nell'ambito delle rispettive competenze, nelle applicazioni diagnostiche e terapeutiche.
I laureati magistrali potranno trovare occupazione presso: industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di dispositivi e sistemi, nuovi materiali, micro e nano sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione; aziende ospedaliere pubbliche e private; società di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti medicali, di telemedicina; laboratori specializzati.Orientamento in ingresso
Da anni è in corso un'azione di orientamento per gli studenti delle scuole superiori, considerando anche gli studenti del penultimo anno delle scuole superiori (Giornate di orientamento e Giornate di vita universitaria).
Il Dipartimento di Ingegneria svolge e partecipa, durante l'anno accademico, ad attività di orientamento coordinate con l'Ufficio Orientamento di Ateneo.
In particolare gli eventi dedicati alle potenziali nuove matricole sono:
- Giornate di Vita Universitaria;
- Salone dello Studente;
- Orientarsi a Roma Tre;
- Incontri presso gli Istituti Superiori.
Inoltre la Facoltà organizza autonomamente nel mese di luglio una giornata “Open Day” in cui agli studenti sono presentate sia le attività di supporto e di preparazione alla Prova di Valutazione (Piattaforma didattica on-line ed utilizzo di E-book di base di matematica) che alcune attività di ricerca, con visita ai laboratori didattici, riconducibili alle aree di Ingegneria.
A partire dall'A.A.
2009-2010, in tali incontri, rivolti a tutti gli studenti potenzialmente interessati all'Ingegneria, si è anche segnalata l'opportunità offerta dalla LM-21.
Come effetto, negli anni 2011-2013 si è avuto più del doppio di iscrizioni alla L-8 in Ingegneria Elettronica e, corrispondentemente, anche il raddoppio del numero di studenti frequentanti nell'anno 2012-2013 i corsi opzionali di Bioingegneria presenti nella laurea L-8 in Ingegneria Elettronica, che fornisce circa il 70% degli studenti della LM21.
Altre iniziative rivolte alle scuole sono state promosse in occasione di eventi svolti a Roma Tre.
In particolare, durante il recente Congresso del Gruppo Nazionale di Bioingegneria (2012) organizzato da Roma Tre, è stato indetto un bando per 3 borse di iscrizione gratuita al Congresso per studentesse del penultimo anno della scuola superiore, che ha riscosso notevole successo di partecipazione.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Bioingegneria appartiene alle Laurea Magistrali LM-21 in Ingegneria Biomedica.
Esso afferisce al Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi Roma Tre, ed è finalizzato al conseguimento del titolo di studio universitario: Laurea Magistrale in Bioingegneria.
Il Corso di Laurea mira a formare un Ingegnere che, padroneggiando un insieme di tecnologie e metodiche di base comuni a più settori applicativi, sia in grado di progettare e gestire sistemi, impianti, apparati nel loro intero ciclo di vita, e di sviluppare servizi ad alto valore aggiunto per l'acquisizione, il trattamento, la trasmissione, e la diffusione di conoscenze associate alla tutela della salute e del benessere.
Il campo della Bioingegneria ha conosciuto negli ultimi decenni un notevolissimo sviluppo, rendendo necessaria un’integrazione di diverse competenze, per affrontare problematiche che spaziano dalla genomica alle nanotecnologie, dall’ingegneria clinica alla biorobotica, alla neuroingegneria alle tecniche di riabilitazione.
E’ pertanto necessario che un Bioingegnere possieda un insieme di competenze che gli permettano successivamente di approfondire i diversi campi di applicazione.
Il corso di studi prevede quindi un insieme di corsi comuni per 63 CFU che forniscono una preparazione adeguata ad affrontare i successivi percorsi formativi, che permettono ai laureandi di scegliere le problematiche collegate ai biomateriali ed alle loro applicazioni, o alle applicazioni dell’ingegneria biomedica nelle strutture sanitarie, o al trattamento dell’informazione per la salute.
Per tutti gli studenti è previsto un tirocinio, presso i laboratori del Dipartimento, o presso enti o aziende esterne, presso i quali è anche poi possibile svolgere il lavoro di tesi.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
comune
FIRST YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20802063 -
BIOMEDICAL ENGINEERING FUNDAMENTALS
(objectives)
THE AIM IS THE DEVELOPMENT O F THE SPECIFIC COMPETENCIES FOR THE STUDY OF THE BIOLOGICAL SYSTEMS FROM THE BIOENGINEERING POINT OF VIEW. THE PRESENTED APPROACH DEALS WITH THE CHAIN BIOLOGICAL SYSTEM-MODEL-MEASUREMENT AND IS DEVOTED TO SPECIFIC APPLICATIONS SUCH AS THE DIAGNOSIS, THE THERAPY, THE REHABILITATION, THE ERGONOMICS AND THE SPORT MEDICINE.
|
|
20802063-2 -
PRINCIPI DI BIOINGEGNERIA MODULO 2°
|
6
|
ING-INF/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20802063-1 -
PRINCIPI DI BIOINGEGNERIA MODULO 1°
|
6
|
ING-INF/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20802123 -
BIOPHYSICS AND HUMAN PHYSIOLOGY
(objectives)
First Module: Let the student know the essentials elements of the structure and function of cells and tissues, and of the main organs and body systems. Second module: let the student know the fundamentals of Biochemistry.
|
|
20802123-1 -
BIOFISICA E FISIOLOGIA UMANA (1° MODULO)
|
6
|
BIO/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20802123-2 -
BIOFISICA E FISIOLOGIA UMANA (2° MODULO)
|
3
|
BIO/09
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
Optional Group:
comune Orientamento unico AD A SCELTA - (show)
|
33
|
|
|
|
|
|
|
|
20801690 -
MULTIMEDIA COMMUNICATIONS
|
Also available in another semester or year
|
20801753 -
THERMOTECHNICAL PLANTS
|
Also available in another semester or year
|
20801881 -
BIOMATERIALS
(objectives)
The course aims to provide students with the tools necessary to approach the study of elementary chemical processes and materials covered in this course, as well from a theoretical as from a practical point of view.
|
|
20801881-1 -
BIOMATERIALI 1° MODULO
|
6
|
CHIM/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801881-2 -
BIOMATERIALI 2° MODULO
|
Also available in another semester or year
|
20801883 -
MATERIALS SCIENCE AND TECHNOLOGY FOR BIOENGINEERING
(objectives)
THE AIM OF THE CLASS IS TO GAIN KNOWLEDGE OF THE DIFFERENT LEVELS OF MATERIALS STRUCTURES (ATOMIC, CRYSTALLINE, NANOMETRIC, MICROSCOPIC AND MESOSCOPIC) AND OF THE RELATED DEFECTS. KNOWLEDGE OF THE EFFECTS OF NANO- AND MICROSTRUCTURE ON MECHANICAL PROPERTIES OF MATERIALS. KNOWLEDGE OF THE SCIENTIFIC BASIS FOR THE DEVELOPMENT OF MICRO AND NANOSTRUCTURE. KNOWLEDGE OF THE RELATIONSHIPS BETWEEN NANO- AND MICROSTRUCTURE, PROCESS, PROPERTIES AND PERFORMANCES OF THE DIFFERENT MATERIALS, WITH PARTICULAR ATTENTION TO METALS AND CERAMICS. THE FUNDAMENTAL CONCEPTS NEEDED TO CORRELATE THE PROPERTIES OF MATERIALS TO THEIR NATURE, PRODUCTION AND FORMING PROCESSES WILL BE DISCUSSED, AS WELL AS NOTIONS ON THE CLASSIFICATION AND APPLICATION PROBLEMS.
|
9
|
ING-IND/22
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20802045 -
INFORMATION THEORY AND CODING
(objectives)
ACQUISITION OF THEORETICAL BACKGROUND ON INFORMATION THEORY AND METHODOLOGIES AND TECHNOLOGIES FOR SOURCE CODING OF MONO AND MULTIMEDIA SIGNALS FOR REDUNDANCY REDUCTION FOR LOSSLESS AND LOSSY INFORMATION APPLICATIONS. ACQUISITION OF THEORETICAL BACKGROUND, METHODOLOGIES, AND TECHNOLOGIES FOR CHANNEL CODING, I.E., FOR PROTECTION OF DIGITAL COMMUNICATIONS AGAINST ERRORS CAUSED BY DISTORTIONS AND NOISE.
|
9
|
ING-INF/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20802050 -
CIRCUITS AND ELECTRICAL SYSTEMS
(objectives)
The course aims at providing students of the master degree the basic concepts of analysis methods of systems for the generation, the conversion and the transmission of electrical energy. The guiding principles of the design of systems and equipment for power electrical distribution and for hv and lv electrical installations are also treated.
|
9
|
ING-IND/31
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20802092 -
ELECTRICAL SAFETY
|
Also available in another semester or year
|
20802127 -
TELEMEDICINE
|
Also available in another semester or year
|
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20801875 -
BIOMEDICAL APPLIANCES AND SYSTEMS
(objectives)
THE COURSE AIMS AT: * PRESENTING A COMPREHENSIVE FRAMEWORK OF THE TECHNOLOGIES COMMONLY USED IN HEALTCARE, WITH SPECIFIC REFERENCE TO IMAGING SYSTEMS, USED FOR DIAGNOSTIC PURPOSES AND FOR TREATMENT, AND * GIVING THE FUNDAMENTALS FOR THE MANAGEMENT OF DATA FOR THE DIAGNOSIS AND FOR THE ASSESSMENT OF TREATMENTS.
|
9
|
ING-INF/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801876 -
BIOMEDICAL DATA AND SIGNAL PROCESSING
(objectives)
THE AIM IS THE ACQUISITION OF THE COMPETENCIES FOR THE PROCESSING AND THE CLASSIFICATION OF THE BIOMEDICAL SIGNALS. THE STUDENTS WILL BE TRAINED TO UNDERSTAND THE CONNECTIONS AMONG THE DIFFERENT TECHNIQUES OF SIGNAL PROCESSING. SPECIAL ATTENTION WILL BE DEVOTED TO THE EXTENSION OF THE SIGNAL PROCESSING COMPETENCIES TO THE BIOMEDICAL FIELD.
|
9
|
ING-INF/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801890 -
NEURAL ENGINEERING
(objectives)
This course aims at giving the specific knowledge of techniques and methods for comprehending and analysing the central neural system in order to understand its functionality for assistive technologies in disability. In particular the course gives practical examples of applications like functional neuroimaging, Brain Computer Interfaces and Neuroprostetics.
|
6
|
ING-INF/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
comune Orientamento unico AD A SCELTA - (show)
|
33
|
|
|
|
|
|
|
|
20801690 -
MULTIMEDIA COMMUNICATIONS
(objectives)
The course aims to provide systematic and modeling aspects related to the support of multimedia services in telecommunications networks. We will define the characteristics of the media and the different sources (human visual system, auditory system, etc..). Will cover aspects related to architectural and protocol models and in particular will be considered source coding, secure information channel coding, and integration of different information media (video, audio, data, reality 'virtual). Part of the course is devoted to innovative coding and transmission.
|
6
|
ING-INF/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801753 -
THERMOTECHNICAL PLANTS
(objectives)
OBJECTIVE OF THE COURSE IS THE EDUCATION OF PROFESSIONALS IN THE FIELD OF HVAC SYSTEMS. IN THE FIRST PART STUDENTS ARE PROVIDED WITH INFORMATION AND TOOLS TO DESCRIBE THE STATE AND POSSIBLE TRANSFORMATIONS OF HUMID AIR, AND TO EVALUATE THE THERMAL AND IGROSCOPIC COMFORT CONDITIONS. THEN THE STUDENT MUST LEARN HOW TO CALCULATE THE AMOUNT OS SOLAR RADIATION ON ANY GIVEN SURFACE. THE SECOND PART IS DEVOTED TO THE DESCRIPTION AND SIZING OF THE MAIN COMPONENTS OF SYSTEMS: HEATING, AIR CONDITIONING, THERMAL SOLAR. STUDENTS LEARN HOW TO CHOOSE AND DESIGN SUCH SYSTEMS, ALSO THROUGH A DESIGN EXERCISE THEY HAVE TO DO AND WRITE A REPORT ABOUT.
|
9
|
ING-IND/11
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801881 -
BIOMATERIALS
(objectives)
The course aims to provide students with the tools necessary to approach the study of elementary chemical processes and materials covered in this course, as well from a theoretical as from a practical point of view.
|
|
20801881-1 -
BIOMATERIALI 1° MODULO
|
Also available in another semester or year
|
20801881-2 -
BIOMATERIALI 2° MODULO
|
3
|
CHIM/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801883 -
MATERIALS SCIENCE AND TECHNOLOGY FOR BIOENGINEERING
|
Also available in another semester or year
|
20802045 -
INFORMATION THEORY AND CODING
|
Also available in another semester or year
|
20802050 -
CIRCUITS AND ELECTRICAL SYSTEMS
|
Also available in another semester or year
|
20802092 -
ELECTRICAL SAFETY
(objectives)
The course aims at providing students of the master degree the basic concepts of electrical safety and the related guiding principles of design, testing and maintenance of systems and equipment for power electrical distribution systems.
|
6
|
ING-IND/31
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20802127 -
TELEMEDICINE
(objectives)
Upon completion of this course the student will be able to have; a clear understanding of the concepts of Telemedicine, including basic terminologies, and technologies, services, impact and challenges of telemedicine; to understand the generic architecture of telemedicine systems and the constituents of each sub-system. Real world telemedicine implementations in diverse settingswill be presented, to illustrate the practical aspect of the theory.
|
6
|
ING-INF/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
SECOND YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20801880 -
ELECTROMAGNETIC TECHNOLOGY FOR BIOENGINEERING
(objectives)
TO LEARN THE FOUNDATIONS OF BIOELECTROMAGNETICS FINALIZED TO THE ANALYSIS OF THE ELECTROMAGNETIC INTERACTIONS AMONG THE BIOLOGICAL SYSTEMS AND THE ELECTROMAGNETIC FIELD. TO MODEL ABSORPTION AND SCATTERING PHENOMENA IN LIVING SYSTEMS IN ORDER TO PROTECT THE NATURAL ENVIRONMENT AGAINST THE ELECROMAGNETIC POLLUTION.
|
9
|
ING-INF/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20802042 -
BIOMECHANICS
(objectives)
Knowing how to identify the biomechanical model of the human body and be able to determine the most appropriate geometric and inertial parameters. Know the conceptual and mathematical tools useful for representing human motion in virtual reality and to describe joint kinematics. Being able to estimate the joint moments and forces acting on the hard and soft passive tissues transmitted by the muscles during movement. Being able to describe a motor act using the language of the mechanical work and energy. Know basic mechanical properties of soft and hard biological tissues. Understanding the biomechanics of human joints and spine. Know the biomechanics of physical activities of daily living such as walking, climb and descent of stairs, getting up and sitting etc.. Know the basic biomechanical principles to describe and evaluate sports paradigmatic gestures (jumping, throwing, hitting). Being familiar with the tools that allow the measurement of human movement and external forces. Be familiar with the laboratory of movement analysis and experimental protocols. Knowing how to assess risks for the locomotor apparatus in sport and at work. Acquiring the ability to design an experimental procedure, based on the use of these instruments and protocols, for clinical purposes or with reference to sport and ergonomics. Web site http://elearning.dismus.it/
|
9
|
ING-INF/06
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
comune Orientamento unico AD A SCELTA - (show)
|
33
|
|
|
|
|
|
|
|
20801692 -
IMAGE PROCESSING
|
Also available in another semester or year
|
20801862 -
ANTENNAS AND PROPAGATION
|
Also available in another semester or year
|
20801867 -
SOFTWARE DEFINED RADIO
|
Also available in another semester or year
|
20801884 -
ADVANCED TECHNIQUES FOR BIOMATERIALS CHARACTERISATION
(objectives)
The course provides the student with the knowledge needed to characterize those materials that associate their ordinary function with biomedical-oriented functions. In the course, the techniques for microscopic characterization of materials will be presented: Scanning Electron Microscope (SEM), Transmission Electron Microscope (TEM), Focussed Ion Beam (FIB), microscopy and micro manufacturing with FIB/SEM; Energy Dispersive Microscopy; Diffractometry; Residual Stress analysis; Atoic Force Microscopy (AFM), Scanning Tunnelling Microscopy (STM), Scanning Capacitance Microscopy (SCM), micro cantilever for the study and analysis of biomolecules.
|
9
|
ING-IND/22
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801885 -
BASICS OF CLINICAL ENGINEERING
(objectives)
THE PRESENT SUBJECT DEALS WITH METHODS FOR SAFETY AND PERFORMANCE QUALITY EVALUATION OF DEVICES FOR THERAPY AND DIAGNOSIS. MOREOVER, THE ORGANIZATION AND MANAGEMENT OF A CLINICAL ENGINEERING SERVICE WILL BE EXAMINED IN THE PERSPECTIVE OF THE MAINTENANCE OF BIOMEDICAL DEVICES, WITHIN THE ITALIAN HEALTH SYSTEM.
|
9
|
ING-IND/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801888 -
POWER ELECTRONICS
|
Also available in another semester or year
|
20801912 -
METAMATERIALS
|
Also available in another semester or year
|
20801942 -
ELECTROMAGNETIC POLLUTION
|
Also available in another semester or year
|
20802000 -
TELECOMMUNICATION SYSTEMS AND SERVICES
|
|
20802000-1 -
PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI E DELLE RETI DI TELECOMUNICAZIONE
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20802000-2 -
SISTEMI RADIOMOBILI
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20802044 -
BIOMETRIC SYSTEMS
(objectives)
THE COURSE AIMS AT PROVIDING THE NECESSARY INSTRUMETS FOR THE ANALYSIS AND DESIGN OF BIOMETRIC SYSTEMS. SPECIFICALLY BOTH MORPHOLOGICAL BIOMETRICS (FINGERPRINTS, IRIS, FACES (2D AND 3D), HAD GEOMETRY, HANDPALM, VEIN PATTERNS, THERMOGRAMS) AND BEHAVIOR (SIGNATURE, VOICE, GAIT ETC.). ARE ANALYZED. THE ARCHITECTURE OF BIOMETRIC SYSTEMS WILL BE DESCRIBED. THE METRICS TO DESCRIBE THE RECOGNITION SYSTEM PERFORMANCE (FAR, FRR, USABILITY, SCALABILITY, SECURITY, ETC.) ARE GIVEN. MULTIMODAL BIOMETRIC SYSTEMS ARE INTRODUCED. ANALYSIS OF SECURITY, PRIVACY OF VULNERABILITY OF BIOMETRIC SYSTEMS ARE DESCRIBED. FINALLY SOME ELEMENTS ABOUT BIOMETRIC STANDARDS AND SOME EXAMPLES OF BIOMETRIC SYSTEMS IN REAL LIFE ARE ILLUSTRATED. THE COURSE WILL INCLUDE LABORATORY ACTIVITIES TO DESIGN AND CONSTRUCTION OF A PRACTICE-BASED BIOMETRIC AUTHENTICATION SYSTEM. STUDENTS WILL USE SENSORS FOR THE ACQUISITION OF FINGERPRINTS, HANDPALM OF THE PALM OF YOUR HAND, OF VEIN PATTERNS, FACE, IRIS, SIGNATURE, VOICE AND WILL INTEGRATE SOME OF THEM IN AN AUTOMATIC RECOGNITION SYSTEM AND ASSESS THE RELATIVE PERFORMANCE.
|
9
|
ING-INF/03
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20802094 -
SUPERCONDUCTIVITY WITH APPLICATIONS
(objectives)
To acquire a scientific background in the field of superconductivity, with emphasis on experiments, basic theoretical models, and applications. To be able to link some fundamental experiments and theoretical aspects. To be able to identify the peculiar features of superconductors that are exploited in typical applications.
|
6
|
FIS/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20802122 -
Sensors and transducers
(objectives)
The aim of the course is to describe the principles of operation of the main ultrasonic sensors and transducers. They will be provided to students the basic knowledge of the acousto-electronic, in order to give the tools for the analysis and simulation of transduction systems. Particular emphasis will be given to the capacitive micromachined transducers on silicon, which represent the state of the art of the microsensors integrated technology. They will be also examined the piezoelectric sensors and transducers, with particular attention to biomedical sensors that involve the use of ultrasound. The exercises include the design and the realization of a complete acoustic system for gestural detecting in the space (touchless interface for PC).
|
6
|
ING-INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20802015 -
TRAINING
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
20802091 -
FINAL EXAM
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
20810000 -
A SCELTA STUDENTE
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20802113 -
ART. 10, COMMA 5, LETTERA D
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
Optional Group:
comune Orientamento unico AD A SCELTA - (show)
|
33
|
|
|
|
|
|
|
|
20801692 -
IMAGE PROCESSING
(objectives)
THIS COURSE AIMS AT PROVIDING THE STUDENTS WITH THE FUNDAMENTALS TECHNIQUES OF REPRESENTATION, PROCESSING AND COMMUNICATIONS OF DIGITAL IMAGES.
|
9
|
ING-INF/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801862 -
ANTENNAS AND PROPAGATION
(objectives)
THE COURSE COMPLETE THE KNOWLEDGE ON ANTENNAS ON THE BASIS OF WHAT IS GIVEN IN PREVIOUS COURSES
|
9
|
ING-INF/02
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801867 -
SOFTWARE DEFINED RADIO
(objectives)
The Software Defined Radio (SDR) technology as well as the Open Standards will provide a dramatic cost reduction and a proliferation of wireless radio-applications for every aspect of our modern life.
The course aims to provide students with advanced signal processing in the field of Software Radio. In particular, during the course the student will learn to connect the different blocks of a complex system in a single set of integrated and interdependent processes. In addition, the course will provide an overview of some telecommunications systems, briefly describing the radio key-concepts.
|
6
|
ING-INF/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801884 -
ADVANCED TECHNIQUES FOR BIOMATERIALS CHARACTERISATION
|
Also available in another semester or year
|
20801885 -
BASICS OF CLINICAL ENGINEERING
|
Also available in another semester or year
|
20801888 -
POWER ELECTRONICS
(objectives)
Understanding configurations and operating characteristics of static power apparatus that use semiconductor devices for achieving the controlled conversion of electric energy. Learning how to use of electronic power converters in the main areas of application such as electrical drives, uninterrupted power supply (ups) systems, distributed generation of electric power from renewable sources and improved management of energy storage systems.
|
9
|
ING-IND/32
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801912 -
METAMATERIALS
(objectives)
The course aim at giving the student the tools for the analysis and the design of innovative micro- and nano-electronics devices based on the employment of metamaterials.
|
9
|
ING-INF/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801942 -
ELECTROMAGNETIC POLLUTION
(objectives)
The course gives the methodology and competence needed to estimate the environmental electromagnetic impact and the biological effects caused by electromagnetic fields at low and high frequency. The course aims to the study and the applications of theoretical and experimental methodologies for the analysis of the problems inherent the coexistence in the same environment of electrical, electronic and communications systems. This to allow the instrumental and predictive evaluation of the biological and environmental electromagnetic impact, and the determination of the human exposure to such fields.
|
9
|
ING-INF/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20802000 -
TELECOMMUNICATION SYSTEMS AND SERVICES
|
|
20802000-1 -
PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI E DELLE RETI DI TELECOMUNICAZIONE
|
Also available in another semester or year
|
20802000-2 -
SISTEMI RADIOMOBILI
|
Also available in another semester or year
|
20802044 -
BIOMETRIC SYSTEMS
|
Also available in another semester or year
|
20802094 -
SUPERCONDUCTIVITY WITH APPLICATIONS
|
Also available in another semester or year
|
20802122 -
Sensors and transducers
|
Also available in another semester or year
|
|