Degree Course: Master of Science - Urban Design
A.Y. 2016/2017
Autonomia di giudizio
c - Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati devono essere capaci di:
c1 - utilizzare le loro conoscenze, capacità di comprensione ed abilità nel campo del progetto e della cultura architettonica, integrandole con la comprensione della complessità e contraddittorietà del reale e con la consapevolezza delle responsabilità sociali ed etiche che questo esercizio comporta;
c2 - maturare una propria autonomia di giudizio nell'esercizio delle proprie conoscenze, capacità di comprensione ed abilità nel campo del progetto e della cultura architettonica, evitandone ogni applicazione meramente meccanica, ripetitiva o tecnicistica.
Il raggiungimento di una libera e consapevole autonomia di giudizio è un obiettivo centrale per un corso di laurea al cui centro sta il progetto architettonico (edilizio, urbano o di restauro che sia), attività che chiede appunto l'esercizio di responsabili, complesse, e spesso molto difficili scelte individuali (non per caso il progetto è fra le attività a cui viene attribuito un potenziale rischio sociale), ed è un obiettivo - infine - che può essere perseguito soltanto attraverso un complesso sistema di procedimenti maieutici: cioè attraverso strategie interdisciplinari, confronto fra opinioni, pratiche di discussione e comunicazione, piuttosto che attraverso l'insegnamento di singole discipline.
Per questo, innanzi tutto, il presente corso di laurea magistrale è fortemente strutturato per far interagire l'attività progettuale sia con discipline miranti a un costante aggiornamento metodologico, conoscitivo, scientifico e sociologico, sia anche con discipline che promuovano un arco di riflessioni più generalmente culturale e umanistico: qui vale in particolare il ruolo delle discipline storiche (o storico-critiche), che soprattutto nei corsi di laurea magistrali assumono un carattere eminentemente formativo piuttosto che informativo.
Poi ancora concorrono a questo obiettivo ed implicitamente alla sua valutazione (o, meglio, autovalutazione):
- la pratica di discussioni collettive dei risultati progettuali, applicata in tutti i laboratori;
- la pratica dell'esposizione finale dei progetti in mostre pubbliche;
- la pubblicità della discussione delle tesi di laurea e l'esposizione pubblica dei loro elaborati;
- la pubblicità dei vari prodotti (progettuali e no) del corso di laurea, ottenuta attraverso il sito di facoltà e varie pubblicazioni dedicate;
- l'uso di strumenti in rete per la comunicazione e la discussione dei lavori progettuali in itinere.
- la frequente programmazione di conferenze e "lectures" di docenti, critici e professionisti di valore nazionale ed internazionale;
- l'interazione e lo scambio di esperienze fra più corsi (di laurea, magistrali, di perfezionamento, master) nella stessa facoltà;
- gli scambi Erasmus, i viaggi di studio, ecc.;
- lo sviluppo e l'incentivo di sistemi di valutazione dei corsi e di iniziative di discussione da parte degli studenti.Abilità comunicative
d - Abilità comunicative (communication skills)
Il presente corso di laurea si attende che i propri laureati debbano saper comunicare a interlocutori specialisti e non specialisti in modo chiaro e privo di ambiguità (sia sul piano verbale e letterario, che su quello tecnico: cioè attraverso tutti gli strumenti grafici, informatici e mediatici propri della cultura architettonica contemporanea) le loro idee, le loro ragioni, i loro progetti e ricerche.
A quest'obiettivo, sul versante della comunicazione tecnica, sono dedicati alcuni corsi e/o moduli, specialmente rivolti a fornire strumenti ed aggiornamenti sul piano del disegno, della rappresentazione e del rilievo (con modalità sia tradizionali che informatiche).
Queste attività didattiche, che procedono alla valutazione dei risultati con le modalità descritte più sopra, sono supportate da vari laboratori applicativi attivati dalla Facoltà: si tratta in particolare di un laboratorio informatico, dotato di software ed hardware adeguati e di un laboratorio modelli (ad ambedue i laboratori applicativi sono connessi corsi opzionali per l'addestramento e l'aggiornamento strumentale).
Sul versante della comunicazione scritta e verbale, il corso di laurea si affida:
- alla richiesta, avanzata da quasi tutti i corsi teorici e nei laboratori, di presentazioni scritte (tesine, ricerche, curricula ragionati e critici delle proprie attività, ecc.), intese come elementi essenziali per la valutazione dei risultati specifici e delle abilità comunicative;
- all'utilizzazione generalizzata, sia nella sede dei laboratori progettuali (in itinere ed all'esame), che in sede di laurea, di articolate e complete presentazioni pubbliche orali (con o senza supporti informatici) delle proprie proposizioni progettuali o teoriche; anche questa pratica è intesa come essenziale elemento di valutazione.Capacità di apprendimento
e - Capacità di apprendimento (learning skills)
Il presente corso di laurea si attende che i propri laureati debbano aver sviluppato capacità di apprendimento ed abilità progettuali tali da permetter loro un costante aggiornamento e un reale progresso conoscitivo nell'esercizio di una professione che (oggi in particolare) è soggetta a un rapidissimo processo di modificazione strutturale.
La strategia didattica messa in atto per puntare a tale obiettivo si può riassumere in questo: il corso di laurea integra, in ogni caso (anche nelle attività formative dedicate agli aspetti normativi, tecnici, tecnologici e strumentali), gli aspetti e i momenti formativi con quelli informativi.
In sintesi, e facendo riferimento a quanto è stato scritto per i precedenti descrittori, tale strategia vede come punti essenziali:
- l'interdisciplinarità, presente sia all'interno alle singole unità didattiche che nella complessiva articolazione del corso;
- l'interazione tra fasi operative e fasi di riflessione culturale;
- l'accentuazione della responsabilità autocritica nella pratica del progetto;
- l'aggiornamento prodotto dal (e cercato nel) confronto di diverse esperienze.
Il criterio essenziale per la valutazione del raggiungimento di questo obiettivo sta nello spazio che viene dato, istitutivamente, all'autonoma espressione e discussione delle proprie proposizioni, motivazioni e proposte progettuali, che (vedi il descrittore d) ha una così gran parte nello svolgimento e nell'esame dei corsi teorici e progettuali, nonché nello svolgimento e presentazione della tesi di laurea.Requisiti di ammissione
Ai sensi della normativa vigente, per essere ammessi ad un corso di laurea magistrale LM-4,
- occorre essere in possesso di una laurea o di un diploma universitario di durata triennale (DM 270/04, art.
6),
- è requisito curricolare inderogabile l'adempimento delle attività formative indispensabili riportate nella tabella relativa alla laurea in Scienze dell'Architettura L-17 (108 CFU vedi ordinamento classe L-17 DM 16 marzo 2007),
- aver superato i test d'ammissione obbligatori per l'iscrizione ad un corso di laurea e/o di laurea magistrale a ciclo unico, con la esplicita finalizzazione diretta "alla formazione di architetto", come regolato a livello nazionale ogni anno dal Ministero che determina a livello nazionale, con proprio decreto, il numero di posti per le immatricolazioni degli studenti per tali corsi di studio.
Non vengono considerate ai fini della valutazione dei requisiti le attività didattiche acquisite con attività extra-curriculari, post-lauream o corsi singoli.Prova finale
La prova finale consiste:
1) nella presentazione di un portfolio, illustrante il percorso, comprensivo della Laurea in Scienze dell'Architettura, degli studi e delle ricerche del laureando.
2) nella esposizione di un elaborato progettuale o di una tesi scritta originali.
3) nella discussione sostenuta con la commissione dal laureando su quanto ha presentato.
La tesi di laurea è un elaborato originale realizzato individualmente su temi scientifici e culturali concordati col relatore ed attinente, per contenuti e metodi, il corso di laurea magistrale.
Orientamento in ingresso
Nella giornata di orientamento, organizzata nell'ambito delle Giornate di Vita Universitaria previste dal nostro Ateneo, di fatto si illustrano anche i percorsi delle tre Lauree Magistrali presenti nel Dipartimento.
Inoltre, durante il ciclo di studi triennale, vengono organizzati una serie di workshop su temi caratteristici dei tre indirizzi di Laurea magistrale, anche in collaborazione con Università straniere (europee ed extra europee), al fine di aiutare gli studenti ad orientarsi nella scelta.
Il sito architettura.uniroma3.it permette l'accesso ad ogni informazione specifica o generale riguardo l'offerta didattica (dagli avvisi, agli orari, ai contenuti culturali dei programmi didattici) e riguardo le attività didattico-culturali (promosse da docenti e studenti ), ovvero attivate all'esterno, ma attinenti agli interessi dei CdS); nel sito sono attivi vari corsi in rete integrativi ed è disponibile un'ampia documentazione delle tesi di laurea.
Le attività di orientamento/informazione si raccordano a quelle organizzate dall'Ateneo, che prevedono eventi, distribuiti nel corso dell'anno accademico, ai quali partecipano tutti i CdS.
• Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo.
• Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
Oltre all'offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l'Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito dal Delegato del Rettore per le politiche di orientamento, con ruolo di coordinatore, da due delegati dei Direttori per ciascun Dipartimento, un Delegato dei Presidenti per le due Scuole e dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti.
Il GLOA promuove azioni relative all'orientamento in ingresso, all'orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all'orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement).
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea magistrale in Architettura - Progettazione Urbana individua il centro della ricerca progettuale non nel singolo edificio, ma in un insieme urbano più ampio, come risultato equilibrato di fattori compositivi, urbanistici, funzionali, ambientali, sociali ed economici, con attenzione al rapporto con l'ambiente e il tessuto urbano preesistente sia moderno che antico.
L'obiettivo è formare professionisti consapevoli e capaci di partecipare efficacemente ai processi di trasformazione della città contemporanea, contribuendo a innalzare il livello qualitativo dell'ambiente urbano – nel senso della sostenibilità ambientale/ecologica, della vivibilità, accessibilità, fruibilità e qualità intrinseca degli spazi urbani – attraverso l'utilizzazione di specifiche tecniche di progettazione, valutazione e comunicazione.
Il progetto didattico si fonda sulla conoscenza delle radici storiche e degli attuali processi sociali, politici, economici e amministrativi che sono alla base dell'evoluzione dell'ambiente costruito.
Temi e argomenti di studio sono fondamentalmente quelli che concorrono alla costruzione del progetto urbano, inteso come strumento per la messa in atto e realizzazione di azioni complesse e integrate di trasformazione urbana (iniziative, programmi, progetti) riguardo i soggetti, le funzioni, la tipologia degli interventi, la gestione delle risorse, le procedure amministrative, etc.
Ciò consente di raggiungere una preparazione culturale e professionale adeguata ad analizzare e comprendere criticamente il contesto ambientale e sociale entro cui si collocano tali trasformazioni, nonché a progettare e valutare gli interventi necessari ad attuarle in concreto, con specifico riguardo alle forme fisiche di organizzazione e alle modalità d'uso dello spazio urbano, e in particolare degli spazi pubblici e d'uso collettivo.
Attraverso l'utilizzazione dei metodi e delle tecniche di più recente definizione, lo studente è indirizzato ad affrontare i temi della ristrutturazione, riqualificazione e riorganizzazione della città e del territorio, con particolare attenzione al contesto spaziale e morfologico, e alle ricadute ambientali e sociali delle trasformazioni indotte.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
FIRST YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21002060 -
THE URBAN SPACE PROJECT
|
|
21002060-1 -
PROGETTAZIONE
(objectives)
Analysis and design of architectural ensembles with particular regard to social components and relationships of the urban context. Introduction on examination behavior in public spaces and relations between practices of use and design.
|
6
|
ICAR/14
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002060-2 -
URBANISTICA
(objectives)
Analysis and design of architectural ensembles with particular regard to social components and relationships of the urban context. Introduction on examination behavior in public spaces and relations between practices of use and design.
|
2
|
ICAR/21
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002061 -
THE STRUCTURE OF THE CITY
|
|
21002061-1 -
RESTAURO
(objectives)
The course provides the tools for understanding the formative, typological and construction characters of the city, the purpose of a conscious action of recovery, transformation or restoration, through the structural and architectural survey and the subsequent critical and philological analysis of the urban fabric.
|
4
|
ICAR/19
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002061-2 -
DISEGNO
|
4
|
ICAR/17
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002061-3 -
STRUTTURE
|
4
|
ICAR/08
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002062 -
HISTORY OF TOWN AND TERRITORY
(objectives)
Objectives: The course examines topics relating to the foundation-transformation of the city in history, with special regard to the period between the seventh and eighteenth century. Acquired concepts are applied through the development of papers intended to extend some specific topics: whole cities or parts of them (main streets and squares) particularly significant; of them will put in evidence the first setting up and the subsequent changes, from the origins to the present stage.
|
8
|
ICAR/18
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002070 -
OTHER TRAINING ACTIVITIES
|
6
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
Optional Group:
COMUNE Orientamento unico INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE II - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21010005 -
Urban markets and real estate developers
|
Also available in another semester or year
|
21010006 -
Managing complex urban programs
(objectives)
Training objectives: The course will deal mainly with the redevelopment and sustainable urban regeneration with dell ' " urban method of making. " educational objective of the course of the implementation procedures of complex programs is the study of different types of complex and urban regeneration programs , their design procedures , approval and implementation on the ground , their implications and complexities quota in technical, administrative and social , highlighting the interrelationships with other sectors of the territorial government and with the elements of innovation useful for the management of urban phenomena and the development strategies . Upon completion of the course students will be able to read an urban program and to draw up a management plan ( zoning and planivolumetrico ) .
|
4
|
ICAR/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002139 -
Planning of the Urban Recovery
|
Also available in another semester or year
|
21002140 -
GESTIONE URBANA
(objectives)
The course teaching aims to provide students with the essential coordinates of urban management, that is, of all the techniques necessary to manage the urban trasformation processes. Therefore it provides an overview of the wider issues that lead an idea of project to its realization, looking at the urban, economic, environmental and social impact. The ultimate aim of the course is also to involve the students in the preparation of a paper related to a major urban project already realized, a "feasibility study" ex post, where to apply the knowledge learned in the course.
|
4
|
ICAR/20
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21010003 -
Restoration building sites
|
4
|
ICAR/19
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002143 -
CONTEMPORARY ISSUES IN ARCHITECTURAL RESTORATION IN EUROPE AND BEYOND
|
Also available in another semester or year
|
21002130 -
AUTOMATED STRUCTURAL ANALYSIS
|
4
|
ICAR/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002132 -
DESIGNING AND BUILDING ON SAFETY
|
8
|
ICAR/12
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002135 -
BIM - PARAMETRIC AND RULE BASED DESIGN
|
Also available in another semester or year
|
21002134 -
CIVIC ARTS
|
Also available in another semester or year
|
21010001 -
SEMINARIO VILLARD
|
8
|
ICAR/14
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21010008 -
ANCIENT ARCHITECTURE:THEORIES, TYPES, AND TECHNIQUES
|
|
-
ARCHITETTURA ANTICA: TEORIE, TIPI E TECNICHE - PARTE 1
(objectives)
The course aims at offering the students the tools for analysing and understanding ancient architecture through a didactic strategy based both on an historical process-based outlook (crucial for an architect's background) and more practical design-based topics, highlighting traditional materials and building techniques, structural behaviour of traditional construction, principles of architectural design, the architectural language of classical orders. During the lessons the students will be encouraged to understand a ruined construction through diagrams and sketches as well as to have a a structural approach to the building techniques used in Greek and Roman architecture. In order to gain a wide understanding of classical architecture the classes and site visits will focus on the aesthetical issues of classical architecture, the political significance of Imperial architecture in Rome, metrology, design issues, the context in which the buildings were designed and built, the historical sources, ancient treatises.
|
6
|
ICAR/18
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
-
ARCHITETTURA ANTICA: TEORIE, TIPI E TECNICHE - PARTE 2
|
2
|
ICAR/18
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002016 -
MUSEOLOGY, ART AND CONSERVATION CRITICISM
|
Also available in another semester or year
|
21002144 -
Lighting Design and Acoustics
|
Also available in another semester or year
|
21002142 -
MATHEMATICAL MODELLING AND APPLICATIONS
|
|
21002142-2 -
PARTE II
|
2
|
MAT/07
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002142-1 -
PARTE I
|
2
|
MAT/07
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002138 -
URBAN STUDIES: SPACES AND COMMUNITIES
|
Also available in another semester or year
|
21002131 -
Complements on Design of Structures in Masonry, Timber and Prestressed Concrete
|
|
21002131-1 -
COMPLEMENTI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE - PARTE I
|
Also available in another semester or year
|
21002131-2 -
COMPLEMENTI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE - PARTE II
|
Also available in another semester or year
|
21002137 -
HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY CITY
|
|
21002137-1 -
PARTE I
(objectives)
Objectives: The course examines topics relating to the foundation-transformation of the city in history, with special regard to the period between the seventeenth and eighteenth century. Acquired concepts are applied through the development of papers intended to extend some specific topics: whole cities or parts of them (main streets and squares) particularly significant; of them will put in evidence the first setting up and the subsequent changes, from the origins to the present stage.
|
2
|
ICAR/18
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002137-2 -
PARTE II
(objectives)
Objectives: The course examines topics relating to the foundation-transformation of the city in history, with special regard to the period between the nineteenth and twentieth century. Acquired concepts are applied through the development of papers intended to extend some specific topics: whole cities or parts of them (main streets and squares) particularly significant; of them will put in evidence the first setting up and the subsequent changes, from the origins to the present stage.
|
2
|
ICAR/18
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21010000 -
CONTEMPORARY ARCHITECTURES, 1960-2010
|
|
-
21010000-1
|
Also available in another semester or year
|
-
21010000-2
|
Also available in another semester or year
|
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21002063 -
PLANNING STUDIO
|
|
21002063-1 -
URBANISTICA
(objectives)
The development of a project on an urban scale (masterplan) with particular attention to the themes of the resilience to the climate change and to the relationship between physical and social form. Among the topics discussed: use of space; temporality of movement of the inhabitants; open and built spaces; design of soil and infrastructure; places of social life, of living and working. In addition, they analyze the models of urban development and demographic, land use, traffic, food sustainability, social interactions and urban spaces, the economy and the metabolism of the city.
|
8
|
ICAR/21
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002063-2 -
DIRITTO
|
4
|
IUS/10
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002063-3 -
METODI E MODELLI MATEMATICI E STATISTICI
|
4
|
MAT/06
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21002064 -
OPEN SPACES DESIGN
|
|
21002064-1 -
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
|
6
|
ICAR/15
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21002064-2 -
ECOLOGIA VEGETALE
|
2
|
BIO/03
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21002064-3 -
RAPPRESENTAZIONE DEL PAESAGGIO
|
2
|
ICAR/17
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002065 -
STRUCTURAL ENGINEERING
(objectives)
The course aims to provide students with competence for the design and calculation of conventional structures, with particular reference to concrete buildings with framed structure and the related technical standards. This purpose will be achieved through lectures, both theoretical and applied, that will guide the student in the preparation of the project of a multi-storey building in a seismic zone.
|
4
|
ICAR/09
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
Optional Group:
COMUNE Orientamento unico INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE II - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21010005 -
Urban markets and real estate developers
(objectives)
THE CENTRAL CONCERN OF THE COURSE IS TO IDENTIFY IDEAS AND METHODS OF ENHANCING URBAN PRODUCTIVITY WHILE PROMOTING SUSTAINABILITY AND EQUITY THROUGH PUBLIC INTERVENTION AT THE CITY LEVEL. BRINGING ECONOMIC ANALYSIS TO CITY PLANNING AND MANAGEMENT, THE COURSE WILL FOCUS ON URBAN PUBLIC POLICY & PRIVATE ECONOMIC DEVELOPMENT, MAINLY IN THE REAL ESTATE SECTOR. THE COURSE EMPHASIZES THE IMPORTANCE OF THE ECONOMIC CONTEXT, THE UNDERSTANDING OF THE UNDERLYING RATIONALE FOR POLICIES, AND THE RESPONSE PRIVATE AGENTS GIVE TO PUBLIC ACTION AND INCENTIVES.
|
4
|
ICAR/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21010006 -
Managing complex urban programs
|
Also available in another semester or year
|
21002139 -
Planning of the Urban Recovery
|
8
|
ICAR/21
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002140 -
GESTIONE URBANA
|
Also available in another semester or year
|
21010003 -
Restoration building sites
|
Also available in another semester or year
|
21002143 -
CONTEMPORARY ISSUES IN ARCHITECTURAL RESTORATION IN EUROPE AND BEYOND
|
4
|
ICAR/19
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002130 -
AUTOMATED STRUCTURAL ANALYSIS
|
Also available in another semester or year
|
21002132 -
DESIGNING AND BUILDING ON SAFETY
|
Also available in another semester or year
|
21002135 -
BIM - PARAMETRIC AND RULE BASED DESIGN
|
4
|
ICAR/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002134 -
CIVIC ARTS
|
4
|
ICAR/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21010001 -
SEMINARIO VILLARD
|
8
|
ICAR/14
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21010008 -
ANCIENT ARCHITECTURE:THEORIES, TYPES, AND TECHNIQUES
|
|
-
ARCHITETTURA ANTICA: TEORIE, TIPI E TECNICHE - PARTE 1
|
Also available in another semester or year
|
-
ARCHITETTURA ANTICA: TEORIE, TIPI E TECNICHE - PARTE 2
|
Also available in another semester or year
|
21002016 -
MUSEOLOGY, ART AND CONSERVATION CRITICISM
|
4
|
L-ART/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002144 -
Lighting Design and Acoustics
|
4
|
ING-IND/11
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002142 -
MATHEMATICAL MODELLING AND APPLICATIONS
|
|
21002142-2 -
PARTE II
|
Also available in another semester or year
|
21002142-1 -
PARTE I
|
Also available in another semester or year
|
21002138 -
URBAN STUDIES: SPACES AND COMMUNITIES
(objectives)
The aims of Urban Studies course are to provide students with the essential theoretical framework for a critical understanding of urban issues and to be able to compare these with the more large vision of the urban project. The structure of the course and the issues proposed will allow the student to put his university training experience in dialogue with the themes of architecture and those of urban studies by establishing interconnections to build a more global picture of urban skills.
|
8
|
ICAR/21
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002131 -
Complements on Design of Structures in Masonry, Timber and Prestressed Concrete
|
|
21002131-1 -
COMPLEMENTI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE - PARTE I
|
2
|
ICAR/09
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002131-2 -
COMPLEMENTI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE - PARTE II
|
2
|
ICAR/09
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002137 -
HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY CITY
|
|
21002137-1 -
PARTE I
|
Also available in another semester or year
|
21002137-2 -
PARTE II
|
Also available in another semester or year
|
21010000 -
CONTEMPORARY ARCHITECTURES, 1960-2010
|
|
-
21010000-1
|
2
|
ICAR/18
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
-
21010000-2
|
2
|
ICAR/18
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
|
SECOND YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21002066 -
URBAN AND ARCHITECTURAL DESIGN STUDIO
|
|
21002066-1 -
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
(objectives)
The workshop aims to integrate a design exercise at the urban scale, and one linked to the architectural scale. Such convergence will occur in the definition of a high symbolic value space such as that of a sacred building.
|
8
|
ICAR/14
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002066-2 -
ESTIMO
(objectives)
The module aims to integrate the issues of the evaluation examining some specific subject, according with the recent developments of the discipline.
|
4
|
ICAR/22
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002067 -
CITIES AND THE ENVIRONMENT
|
|
21002067-1 -
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
|
6
|
ICAR/12
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002067-2 -
FISICA TECNICA
|
4
|
ING-IND/11
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002068 -
URBAN AND SPATIAL POLICIES
(objectives)
The aim of the course is to provide students with the conceptual and methodological tools to read, interpret and try to address the problems of the city and the territory through the "political approach". Students will be introduced to the study of the processes of governance of urban and territorial transformations, from the point of view of the devices and actions that the public actor proposes in a context of pluralization of the institutional forms of regulation, the actors and interests.
|
6
|
ICAR/21
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Second semester