Degree Course: Religions, Cultures, History
A.Y. 2021/2022
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati nel CdLM in Religioni, Culture, Storia acquisiscono un’approfondita conoscenza e comprensione delle questioni epistemologiche e metodologiche relative allo studio delle religioni; delle caratteristiche delle diverse tradizioni religiose, singolarmente considerate (testi sacri, dottrine, sistemi esegetici e normativi, costruzione del tempo e dello spazio, realia, forme di culto e di pietà); degli aspetti salienti della storia religiosa, dall’antichità all’epoca contemporanea, allargando progressivamente la prospettiva dello studio a partire dalle religioni dell’area mediterranea.
Inoltre, la conoscenza degli elementi fondamentali delle tradizioni religiose è associata alla loro contestualizzazione interdisciplinare, in rapporto alle principali questioni del dibattito contemporaneo in ambito etico, politico, giuridico, sociale.
Tali conoscenze sono conseguite mediante gli insegnamenti caratterizzanti, ma anche grazie a quelli affini e integrativi, a seminari, a escursioni didattiche, allo studio individuale guidato da un docente tutore; sono verificate mediante esami, orali o scritti, presentazioni orali, produzione di elaborati scritti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati nel CdLM in Religioni, Culture, Storia sono capaci di applicare le conoscenze acquisite al fine di:
- comprendere, analizzare e interpretare documenti (letterari, figurativi, monumentali, giuridici) religiosi o attinenti alle religioni, anche in lingue antiche;
- acquisire, selezionare ed elaborare informazioni, anche in lingua straniera, negli ambiti di studio affrontati (uso di banche dati, risorse bibliografiche e informatiche, ecc.);
- situare le informazioni acquisite nel panorama attuale della ricerca;
- contestualizzare le conoscenze ottenute in rapporto a questioni e ambiti diversi (ad esempio: incidenza culturale e sociale del fattore religioso, bioetica e rapporto tra ordinamento giuridico e norma religiosa), istituendo collegamenti fra temi, aree e discipline distinti;
- impostare autonomamente percorsi di ricerca in ambito religionistico metodologicamente corretti e potenzialmente originali;
- organizzare, mediante argomentazioni complesse, i risultati della propria ricerca ed esporli in modo efficace in forma orale e scritta.
Tali abilità sono conseguite mediante laboratori, seminari, ricerca individuale guidata da un docente tutore, uso delle risorse informatiche di Ateneo; sono verificate mediante test laboratoriali, presentazioni orali, produzione di elaborati scritti, produzione dell’elaborato per la prova finale (24 cfu).
Autonomia di giudizio
I laureati nel CdLM in Religioni, Culture, Storia acquisiscono la capacità di interpretare e valutare con autonomia testi, fonti, comportamenti e altri dati osservabili che manifestano o riguardano una tradizione religiosa, per formulare in modo autonomo giudizi tanto in prospettiva diacronica, sull’evoluzione e le trasformazioni di quelle tradizioni, quanto sincronica, con particolare attenzione all’incidenza culturale e sociale delle religioni sulla società contemporanea.
La capacità critica autonoma viene acquisita mediante la frequenza delle attività formative disciplinari, seminariali, laboratoriali, integrando i fondamenti teorici, metodologici e analitici - propri degli ambiti scientifico-disciplinari coinvolti - con l’attività di studio e ricerca correlata a esami, esposizioni, presentazioni scritte, stesura dell’elaborato previsto dalla prova finale.
Il raggiungimento dell’obiettivo sarà valutato nel corso delle verifiche presenti nel percorso formativo.
Abilità comunicative
I laureati nel CdLM in Religioni, Culture, Storia sono capaci di organizzare argomentazioni complesse e di esprimerle in maniera chiara e priva di ambiguità, con uso appropriato dei lessici disciplinari, sia per interlocutori specialisti sia in termini più divulgativi.
Sono in grado di produrre presentazioni orali ben articolate, anche facendo ricorso a strumenti informatici per renderne maggiormente fruibili i contenuti.
Sanno produrre elaborati scritti fondati sulla selezione e l’analisi critica delle fonti e della letteratura scientifica, consultate anche grazie all’uso avanzato di risorse informatiche e bibliografiche.
Possiedono un’avanzata conoscenza di almeno una lingua europea oltre l’italiano.
Tali abilità sono conseguite nell’ambito di tutte le attività formative previste dal CdLM, mediante l’esercizio guidato alla presentazione di relazioni orali e alla redazione di elaborati scritti, e sono verificate a ogni livello delle prove di valutazione dell’apprendimento (esami, laboratori, seminari, prova finale).
Capacità di apprendimento
I laureati in nel CdLM in Religioni, Culture, Storia sono in possesso di avanzate capacità metodologiche e critiche, adeguate ad analizzare in modo autonomo problemi complessi, documenti, studi e altri dati nelle aree disciplinari incluse nel loro percorso di studio, a trarne informazioni, a fornirne interpretazioni.
Le capacità acquisite sono propedeutiche per accedere ai livelli di formazione successivi (dottorato, master di II livello), nonché agli sbocchi professionali.
Questi obiettivi sono raggiunti attraverso attraverso il complessivo iter di studio e sono verificate tramite gli esami e, particolarmente, la preparazione della tesi di laurea.
Requisiti di ammissione
Per accedere al CdLM in Religioni, Culture, Storia occorre essere in possesso di una laurea o di un diploma universitario di durata triennale, o altro titolo equivalente o superiore, eventualmente conseguito all’estero, riconosciuto idoneo
Requisiti di accesso sono le conoscenze corrispondenti al possesso di una Laurea di ambito umanistico, nonché quelle conoscenze che permettono di intraprendere con successo il percorso formativo del CdLM.
Si accede elettivamente dalle classi di Laurea in Storia, Filosofia, Lettere, Beni culturali, avendo acquisito almeno 60 crediti formativi universitari nell’insieme dei seguenti settori scientifico-disciplinari: L-ANT/02-03, L-ANT/07-08, L-ART/01-02, L-FIL-LET/02, L-FIL- LET/04-08, L-FIL-LET/10-13, L-LIN/01, L-OR/08-10, M-FIL/01-08, M-GGR/01, M-STO/01-02, M-STO/04, M-STO/06-09.
Altre tipologie di requisiti, ivi compreso di possesso di titoli di studio universitari rilasciati da Facoltà approvate dalla Santa Sede, sono specificate nel Regolamento didattico del CdLM.
La verifica della preparazione personale negli ambiti storico-religiosi, storici, filosofici, letterari e filologici è obbligatoria e possono accedervi soltanto gli studenti in possesso dei requisiti curriculari.
Essa consiste in un colloquio, secondo modalità stabilite dal Regolamento didattico del CdLM; in esso dovrà essere accertato anche il possesso di una buona conoscenza di almeno una lingua straniera dell’Unione Europea (inglese, francese, spagnolo, tedesco), nonché la conoscenza dei principali strumenti informatici.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella presentazione e discussione di una tesi scritta, di carattere originale e di argomento coerente rispetto al percorso formativo svolto, redatta secondo criteri scientifici e capace di dar prova adeguata dell’acquisizione delle conoscenze e competenze previste negli obiettivi formativi.
Essa viene elaborata sotto la supervisione di un relatore e sottoposta all’esame di un correlatore, per essere infine discussa davanti a una Commissione di docenti, che ne determina la valutazione.
Alla prova finale sono attribuiti 24 cfu, corrispondenti approssimativamente a un semestre di lavoro.
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di
raccordo con i corsi di studio triennale L-1 (Classe delle Lauree in Beni Culturali), L-5 (Classe delle Lauree in Filosofia), L-10 (Classe delle Lauree in Lettere), L-42 (Classe delle Lauree in Storia).
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo ma anche come impegno condiviso da scuola e università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) autorientamento;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi online e pubblicazione di guide sull'offerta formativa dei CdS.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore
consapevolezza nella scelta, il progetto di autorientamento è un intervento che consente di
promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori.
Il progetto,
infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole ed è finalizzato a sollecitare nelle future
matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta.
La presentazione dell'offerta formativa agli studenti delle scuole superiori e dei Corsi di Laurea triennali prevede tre eventi principali distribuiti nel corso dell'anno accademico ai quali partecipano tutti i CdS.
• Salone dello studente, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge
tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che
si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio
espositivo, con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo e promuove i propri
Dipartimenti scientifici grazie all'iniziativa Youth for Future;
• Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno da dicembre a marzo e sono
rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell'Ateneo e costituiscono un'importante occasione per le future matricole per vivere
la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei
Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un'esperienza diretta di vita universitaria con la
partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche
studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano
annualmente circa 5.000 studenti;
• 'Orientarsi a Roma Tre' rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di
orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie, perlopiù,
studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l'offerta formativa e sono presenti, con un proprio
spazio, tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi online messi a disposizione dei futuri studenti universitari nel tempo sono aumentati
tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web.
Inoltre,
durante tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati quei siti web di
Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente etc.
che possono aiutare gli studenti nella loro
scelta.
All’offerta formativa delle Lauree Magistrali è dedicato un Open Day a maggio, con la partecipazione di un docente per Collegio Didattico e uno studente.
Dal 2021 un evento specifico di orientamento è dedicato, inoltre, al percorso formativo di Doppio Titolo (Religioni, Culture Storia / Religion in the Public Sphere), in collaborazione con l'Università di HannoverIl Corso di Studio in breve
Presso l'Università degli Studi Roma Tre, a partire dall'a.a.
2008-2009 fino all’a.a.
2020-2021 è stato attivo il corso di LM in Scienze delle religioni (classe LM-64), in sostituzione del corso di laurea specialistica in Scienze delle religioni classe 72/S, corso di laurea interfacoltà con la partecipazione della Facoltà di Lettere e Filosofia e della Facoltà di Scienze della Formazione.
Ai fini amministrativi, la Facoltà di riferimento era quella di Lettere e Filosofia.
Dall’a.a.
2020-2021, in seguito a una significativa revisione ordinamentale, il corso ha assunto il titolo 'Religioni, Culture, Storia': esso fa parte esclusivamente dell'offerta formativa del Dipartimento di Studi Umanistici.
Il Corso di Laurea Magistrale in Religioni, Culture, Storia è frutto di una lunga tradizione di studi e risponde all'esigenza, largamente avvertita, di promuovere una formazione qualificata, fondata sulla conoscenza delle fonti scritte, figurative, orali, relative alle singole religioni considerate nella loro individualità; sulla conoscenza dell'evoluzione della storia religiosa dall'antichità ai nostri giorni; sull'acquisizione di competenze approfondite relative alle diversità religiose e, più in generale, al fenomeno religioso nella sua dimensione culturale e antropologica.
Esso intende così offrire agli studenti un percorso formativo qualificato, che permetta loro di orientarsi in un settore largamente presente nella società e nella cultura contemporanea, quale quello della diversità culturale e, al suo interno, della diversità fra uomini e donne, determinata dalle tradizioni religiose.
Il Corso consente, grazie al supporto dell'attività di tutorato avanzato svolta dai docenti, di armonizzare le esigenze di una coerente formazione con le inclinazioni personali degli iscritti, anche nella prospettiva della ricerca.
Risultati di apprendimento attesi sono:
a) l'acquisizione di approfondite conoscenze e capacità di comprensione delle metodologie e delle tecniche necessarie per affrontare lo studio delle grandi religioni monoteistiche, delle religioni dell'area mediterranea e del mondo classico, delle religioni dell'Asia e di quelle di interesse etnologico;
b) l'acquisizione di approfondite conoscenze e capacità di comprensione relative all'identità storica e culturale nonché ai testi sacri e alle tradizioni esegetiche delle grandi religioni mondiali, con riferimento anche all'articolazione e alle problematiche legate al genere;
c) l'acquisizione di una conoscenza approfondita dei fenomeni, degli aspetti salienti e dell'evoluzione della storia religiosa, dall'antichità all'epoca contemporanea, allargando progressivamente gli orizzonti dai paesi del Mediterraneo agli altri paesi, la cui storia presenta eventi e personaggi di rilevanza religiosa;
d) l'acquisizione di autonoma capacità di ricerca nel settore delle scienze attinenti al fenomeno religioso, di soluzione di problemi nuovi o non familiari, anche nell'ambito di contesti interdisciplinari;
e) l'acquisizione della capacità di integrare le conoscenze e gestirne la complessità, anche in modo autonomo, nonché di elaborare osservazioni e formulare valutazioni (nel contesto di una matura consapevolezza delle responsabilità etiche e sociali di tali valutazioni) relativamente all'incidenza culturale e sociale del fattore religioso, con particolare attenzione alla pluralità degli ordini etico-giuridici (religiosi e secolari) presenti nella società contemporanea;
f) l'acquisizione delle abilità comunicative necessarie a trasmettere in modo chiaro e privo di ambiguità, sia ad interlocutori specialisti, sia a non specialisti, il metodo ed i risultati della ricerca scientifica sulle religioni.
Gli sbocchi professionali previsti per i laureati nel CdLM in Religioni, Culture, Storia pertengono al campo della ricerca, della comunicazione e della formazione relative all’ambito religioso, storico, filosofico, letterario e sociale.
Tramite successivi percorsi formativi (p.e.
dottorato di ricerca, master di secondo livello, tirocini, corsi professionalizzanti), potranno soddisfare ulteriori requisiti che permetteranno loro di assumere funzioni di maggiori responsabilità (p.e.
nel campo dell'insegnamento).
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20702465 -
HISTORY OF CHRISTIANITY AND CHURCHES L.M.
(objectives)
The student will acquire in-depth and detailed knowledge of relevant issues in the history of Christianity at different times, through the analysis of different types of sources and the comparison with secondary literature. It will acquire scientific research tools and methodological principles necessary for reading the sources. The student will also acquire critical skills in the collection and interpretation of data, in order to express and communicate in a scientifically correct language independent judgments on the analyzed issues.
|
|
20702465-1 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE I L.M.
(objectives)
The student will acquire deepened and detailed knowledge of remarkable questions of the history of the Christianity in different epochs, analyzing sources of different typology and facing the bibliographical debate. The student will also acquire scientific tools of search, the necessary methodological principles for reading the sources, critical ability in collecting and interpreting the data, so that to express and to communicate in a language scientifically correct autonomous judgments on the analyzed matters.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702465-2 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE II L.M.
(objectives)
The student will acquire in-depth and detailed knowledge of relevant issues in the history of Christianity at different times, through the analysis of different types of sources and the comparison with secondary literature. It will acquire scientific research tools and methodological principles necessary for reading the sources. The student will also acquire critical skills in the collection and interpretation of data, in order to express and communicate in a scientifically correct language independent judgments on the analyzed issues.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
CARATTERIZZANTI - RELIGIONI ANTICHE E MODERNE - L-FIL-LET/06 LETTERATURA CRISTIANA ANTICA - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710600 -
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA L.M.
(objectives)
The student will acquire: in-depth and detailed knowledge of the characteristics of Christian literary production of the first five centuries; ability to apply the methodology of philological and literary research to unfamiliar sources; ability to collect and interpret the data acquired, as well as to integrate them with an autonomous use of scientific research instruments, arriving at complex evaluations; ability to express and communicate the conclusions of the study and research activity in a clear and scientifically correct way.
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20710601 -
FILOLOGIA TARDOANTICA L.M.
(objectives)
The student will acquire: in-depth and detailed knowledge of the characters and problems of the Latin and Greek literary texts composed in late antiquity; ability to apply the methodology of philological research to unfamiliar sources; ability to collect and interpret the acquired data, as well as to integrate them with an autonomous use of scientific research instruments, resulting in complex evaluations; ability to express and communicate the conclusions of the study and research activity in a clear and scientifically correct way.
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional Group:
CARATTERIZZANTI - DISCIPLINE STORICHE, FILOSOFICHE, ANTROPOLOGICHE, GEOGRAFICHE, PSICOLOGICHE E SOCIOLOGICHE - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
CARATTERIZZANTI - RELIGIONI ANTICHE E MODERNE - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
AFFINE E INTEGRATIVE - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Second semester