Degree Course: Philosophical Sciences
A.Y. 2014/2015
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati devono acquisire capacità di comprensione e strumenti metoodologico-concettuali che, tramite l'estensione delle conoscenze conseguite nel triennio e l'approfondimento di un ambito specifico del sapere filosofico, li mettano in grado di elaborare o applicare idee originali entro un contesto autonomo di ricerca.
Per raggiungere questo obiettivo è necessario approfondire, attraverso lezioni, seminari e prove di verifica, oltre che attraverso l'apprendimento dei metodi e delle tecniche di interpretazione dei testi classici e di critica delle fonti, le conoscenze filosofiche nei diversi settori disciplinari: M.Fil/01, M.Fil/02, M.Fil/03, M.Fil/04, M.Fil/05, M.Fil/06, M.Fil/07, M.Fil/08 privilegiando comunque il settore scelto per il conseguimento della tesi di laurea attraverso mirate ricerche bibliografiche e schedatura di testi.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati devono dimostrarsi capaci di applicare le conoscenze e gli strumenti acquisiti per impostare ricerche
originali sia in ambito storico-filosofico sia in relazione ai grandi problemi della filosofia teoretica o della filosofia
pratica, della logica o dell'epistemologia, dell'estetica o della filosofia del linguaggio, aprendo il sapere filosofico al
confronto interculturale e alle sfide del futuro.
Per raggiungere questo obiettivo lo studente dovrà partecipare a lezioni, seminari, laboratori e stages (e alle relative prove di verifica) appositamente indirizzati all'impostazione di ricerche filosofiche originali nei diversi settori scientifico-disciplinari, in particolare .Fil/01, M.Fil/02, M.Fil/03, M.Fil/04, M.Fil/05, M.Fil/06.
Autonomia di giudizio
I laureati devono essere in grado di operare un'interazione tra i diversi ambiti filosofici, come pure tra la filosofia e
altre aree disciplinari (dalle scienze umane alle scienze naturali), al fine di formulare giudizi ponderati e perspicui
sulle principali questioni sociali.
Per conseguire questo obiettivo lo studente dovrà impegnarsi nelle discipline politico-sociali (Sps/01 e Sps/08) nonché in quelle affini e integrative per stabilire una proficuo interscambio con le discipline filosofiche.
Abilità comunicative
I laureati devono essere capaci di comunicare le proprie conoscenze e valutazioni avvalendosi di un linguaggio
logico-argomentativo lessicalmente rigoroso con gli interlocutori specialisti, chiaro e puntuale con i non specialisti.
Per raggiungere questo obiettivo lo studente potrà partecipare a seminari e laboratori specificamente volti ad acquisire abilità nell'interpretazione dei testi classici, nella ricerca filosofica e nella produzione di testi scritti con un adeguato uso del linguaggio proprio delle discipline di riferimento.
Capacità di apprendimento
I laureati devono acquisire, alla fine del corso magistrale, una capacità di apprendimento che li metta in grado per
un verso di perseguire, in modo autonomo e in armonia con le proprie vocazioni, un ulteriore approfondimento e
ampliamento delle conoscenze filosofiche acquisite, per l'altro di applicarle ai problemi del presente.
Per raggiungere questo obiettivo lo studente dovrà essere in grado di elaborare, dimostrandolo attraverso lo svolgimento della tesi di laurea, una ricerca originale e logicamente ben strutturata in cui si dimostri una notevole capacità di impostare i problemi e di risolverli secondo nuove prospettive.
Requisiti di ammissione
Per l'ammissione al corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche sono richieste le conoscenze corrispondenti al possesso di una Laurea nonché quelle conoscenze che permettono di intraprendere con successo un percorso formativo secondo questo ordinamento.
Gli studenti in possesso di laurea triennale in Filosofia vengono ammessi tramite un colloquio di verifica del grado di preparazione.
Le conoscenze richieste per l'ammissione degli studenti che abbiano conseguito una Laurea in altra disciplina saranno accertate tramite un colloquio secondo modalità stabilite nel Regolamento Didattico del Corso di Studi.
Prova finale
La Laurea Magistrale in Scienze filosofiche si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella
presentazione e discussione di una tesi elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore,
nell'ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari presenti nell'ordinamento del corso di Laurea per il quale sono
previsti insegnamenti nel regolamento del corso di Laurea e nel quale lo studente ha conseguito crediti.
Per la determinazione dell'argomento della tesi, lo studente deve aver conseguito almeno 30 CFU.
L'argomento
della tesi va concordato con il relatore almeno un anno prima della prova finale.
Le modalità per la determinazione
e la preparazione dell'argomento della tesi nonché per la scelta del relatore sono fissate nel Regolamento del corso
di Laurea Magistrale.
Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato per la prova finale, che porta all'acquisizione di 30 CFU, lo
studente deve aver conseguito 90 CFU.
Le modalità dello svolgimento della prova finale sono fissate nel
Regolamento del corso di Laurea Magistrale.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Gli sbocchi professionali previsti direttamente per i laureati del corso di Laurea Magistrale in Scienze filosofiche
sono:
1.
editoria;
2.
gestione di biblioteche o musei;
3.
mostre, premi letterari ed altre attività culturali che richiedano particolari competenze in campo estetico,
letterario e storico-artistico;
4.
centri stampa e/o di comunicazione intermediale, servizi di pubbliche relazioni, direzione del personale (settore
amministrativo) in enti pubblici o aziende private;
5.
organizzazione di corsi di aggiornamento nel campo della bioetica, dell'etica ambientale e più in generale
dell'etica applicata, diretti in particolare agli operatori sanitari e degli altri settori interessati; consulenza continuata
nei medesimi settori;
6.
collaborazione a servizi e uffici preposti alla promozione di attività culturali nella pubblica amministrazione;
7.
marketing e pubblicità creativa;
8.
assistenza per l'ideazione e la gestione di corsi di formazione professionale;
9.
insegnamento nelle scuole secondo le vigenti normative.
Le attività a libera scelta dello studente possono permettere di migliorare la sua preparazione per questi sbocchi
professionali, nonché di agevolare l'accesso ad altri sbocchi professionali.
I laureati del corso di Laurea Magistrale in Scienze filosofiche.
avranno la possibilità di accedere ad un corso di
Dottorato di ricerca, secondo le disposizioni dei regolamenti ministeriali e dei singoli Atenei, o ad un Master anche
di secondo livello secondo le normative dell'Ateneo che lo organizza.
Le attività obbligatorie del corso di Laurea
sono finalizzate alla preparazione per l'accesso ai corsi di Dottorati di ricerca nelle seguenti aree disciplinari:
Filosofia
Le attività a libera scelta dello studente possono permettere di migliorare la sua preparazione a queste tipologie di
dottorato di ricerca nonché di agevolare l'accesso ad altre tipologie di dottorato di ricerca.
I laureati possono prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente
Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l’Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito, sino ad ora, da due delegati dei Presidi per ciascuna Facoltà (oggi Dipartimenti), dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti e coordinato dal delegato del Rettore per le politiche di orientamento.
Il GLOA promuove azioni relative all’orientamento in ingresso, all’orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all’orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement).
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell’Ateneo ma anche come impegno condiviso da Scuola e Università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) seminari e attività formative realizzate in collaborazione con i docenti della scuola;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi on line per l’orientamento e l’auto-orientamento.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta, il “progetto di auto-orientamento” è un intervento significativo che consente di promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori che insistono sul territorio limitrofo a Roma Tre.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole dagli esperti dell’Ufficio Orientamento con la collaborazione di studenti seniores ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta (gli incontri si svolgono nel periodo ottobre-dicembre).
La presentazione dell’offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali, distribuiti nel corso dell’anno accademico, ai quali partecipano tutti i CdS.
• Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell’offerta formativa dell’Ateneo.
• Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) si svolgono ogni anno da gennaio a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell’Ateneo e costituiscono una importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei CdS, gli studenti possano anche fare un’esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
• Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L’evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non solo, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all’offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell’offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web dei Dipartimenti al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
Inoltre durante i suddetti incontri agli studenti viene presentato il sito web Orientarsi, un servizio pensato proprio in loro funzione, iscrivendosi al quale, possono ricevere sulla propria casella di posta elettronica, le informazioni relative ai CdS ai cui sono interessati e le informazioni di carattere pratico relative alle procedure amministrative di preiscrizione.
Infine, in tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all’organizzazione degli eventi.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche si propone di fornire una solida formazione filosofica privilegiando i seguenti percorsi: approfondimento delle problematiche e delle metodologie essenziali della filosofia teoretica, particolare attenzione all'evoluzione storica del pensiero, agli sviluppi delle tematiche etiche, politiche e sociali, alle tematiche estetiche, a quelle che legano la filosofia alle scienze naturali e umane, alla logica e alle sue intersezioni con le discipline matematiche e informatiche.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
comune
FIRST YEAR
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
Optional Group:
comune Orientamento unico A SCELTA - CARATTERIZZANTI - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTI - (show)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
comune Orientamento unico A SCELTA - AFFINI E INTEGRATIVE - (show)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702699 -
PHILOSOPHY OF RELIGIONS - L.M.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702704 -
PHILOSOPHICAL PRACTICES - L.M.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702742 -
COMPUTATIONAL JOURNALISM
(objectives)
The course aims at introducing aspects of information technology that we expect to be of greatest impact for information professionals. Automated information processing allows analysis and manipulation of sources provided awareness of its potential and limits. New editors are creating new media and a completely new discipline has emerged: computational journalism. In this course we aim at providing basic computer skills necessary for understanding the issues related to the new media, addressing the following points: consolidate the basic knowledge of computer technology and of the methods of information science; consider specific solutions related to the automatic flow of information; to become familiar with the technologies currently in use.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702760 -
HISTORY OF CONTEMPORARY PHILOSOPHY - L.M
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702810 -
GENERAL LINGUISTICS 1 LM
(objectives)
PRAGMATICS PRAGMATICS, TEXT-CONTEST INTERACTION, ILLOCUTIONARY FORCE, SPEECH ACTS, PRINCIPLES OF COOPERATION, IMPLICATURES; PRESUPPOSITIONS, INFORMATION STRUCTURE; LEXICON SEMANTICS.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20703031 -
MEDIEVAL HISTORY I L.M.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20704061 -
TEORIE LOGICHE 1
(objectives)
A DEEP AND CRITICAL INTRODUCTION TO A SPECIFIC LOGICAL THEORY WHICH CONCERNS THE THEME OF THE INTERACTION AND IS CENTRAL IN THE CONTEMPORARY RESEARCH ON INFROMATION AND COMMUNICATION: LINEAR LOGIC AND ITS DEVELOPMENTS.
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20704249 -
QUESTIONS OF MORAL PHILOSOPHY MODULE 1
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20704264 -
AESTHETICS MODULE 2
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20706044 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20706075 -
STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO
|
12
|
M-STO/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20706082 -
ECONOMIC AND FINANCIAL HISTORY OF MODERN AGE
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20709132 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
|
12
|
L-FIL-LET/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20709050 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DELL'ILLUMINISMO - L.M.
(objectives)
THE PRIMARY OBJECTIVE OF THE COURSE IS TO ALLOW STUDENTS TO DEVELOP IN-DEPTH KNOWLEDGE OF THE PARADIGM OF PERPETUAL PEACE THROUGH SOME ITEMS OF XVIII CENTURY. ATTENTION TO THE EFFECTS OF THIS PARADIGM OF CONTEMPORARY PHILOSOPHY IS TO ASK STUDENTS IN A REFLECTION ON THE VITALITY OF CERTAIN PHILOSOPHICAL IDEAS.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20709051 -
PSICOLOGIA DINAMICA - L.M.
(objectives)
FUNDAMENTS OF THE PSYCHOANALYTIC THEORIES. PSYCHOANALYTIC EXPLORATIONS IN ART, CULTURE, LITERATURE AND RELIGION.
|
6
|
M-PSI/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20709052 -
TEORIE DELL'ARGOMENTAZIONE E DELLA DECISIONE - L.M.
(objectives)
THE AIM OF THE COURSE IS FOR EACH STUDENT TO BE ABLE TO ARTICULATE THE BASIC PROBLEMS EXAMINED, TO DESCRIBE SOME POSSIBLE SOLUTIONS TO THOSE PROBLEMS, AND TO EVALUATE THOSE SOLUTIONS CRITICALLY.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20709712 -
FILOSOFIA DELLA MENTE
(objectives)
THE AIM OF THE COURSE IS FOR EACH STUDENT TO BE ABLE TO ARTICULATE THE BASIC PROBLEMS EXAMINED, TO DESCRIBE SOME POSSIBLE SOLUTIONS TO THOSE PROBLEMS, AND TO EVALUATE THOSE SOLUTIONS CRITICALLY.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20709714 -
FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20709760 -
STORIA ECONOMICA. GEOPOLITICA ECONOMICA:PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE, SVILUPPO E COOPERAZIONE - L.M.
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
|
Optional Group:
comune Orientamento unico A SCELTA - CARATTERIZZANTI - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
comune Orientamento unico A SCELTA - CARATTERIZZANTI - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
comune Orientamento unico A SCELTA - AFFINI E INTEGRATIVE - (show)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702699 -
PHILOSOPHY OF RELIGIONS - L.M.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702704 -
PHILOSOPHICAL PRACTICES - L.M.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702742 -
COMPUTATIONAL JOURNALISM
(objectives)
The course aims at introducing aspects of information technology that we expect to be of greatest impact for information professionals. Automated information processing allows analysis and manipulation of sources provided awareness of its potential and limits. New editors are creating new media and a completely new discipline has emerged: computational journalism. In this course we aim at providing basic computer skills necessary for understanding the issues related to the new media, addressing the following points: consolidate the basic knowledge of computer technology and of the methods of information science; consider specific solutions related to the automatic flow of information; to become familiar with the technologies currently in use.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702760 -
HISTORY OF CONTEMPORARY PHILOSOPHY - L.M
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702810 -
GENERAL LINGUISTICS 1 LM
(objectives)
PRAGMATICS PRAGMATICS, TEXT-CONTEST INTERACTION, ILLOCUTIONARY FORCE, SPEECH ACTS, PRINCIPLES OF COOPERATION, IMPLICATURES; PRESUPPOSITIONS, INFORMATION STRUCTURE; LEXICON SEMANTICS.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20703031 -
MEDIEVAL HISTORY I L.M.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20704061 -
TEORIE LOGICHE 1
(objectives)
A DEEP AND CRITICAL INTRODUCTION TO A SPECIFIC LOGICAL THEORY WHICH CONCERNS THE THEME OF THE INTERACTION AND IS CENTRAL IN THE CONTEMPORARY RESEARCH ON INFROMATION AND COMMUNICATION: LINEAR LOGIC AND ITS DEVELOPMENTS.
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20704249 -
QUESTIONS OF MORAL PHILOSOPHY MODULE 1
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20704264 -
AESTHETICS MODULE 2
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20706044 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20706075 -
STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO
|
12
|
M-STO/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20706082 -
ECONOMIC AND FINANCIAL HISTORY OF MODERN AGE
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20709132 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
|
12
|
L-FIL-LET/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20709050 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DELL'ILLUMINISMO - L.M.
(objectives)
THE PRIMARY OBJECTIVE OF THE COURSE IS TO ALLOW STUDENTS TO DEVELOP IN-DEPTH KNOWLEDGE OF THE PARADIGM OF PERPETUAL PEACE THROUGH SOME ITEMS OF XVIII CENTURY. ATTENTION TO THE EFFECTS OF THIS PARADIGM OF CONTEMPORARY PHILOSOPHY IS TO ASK STUDENTS IN A REFLECTION ON THE VITALITY OF CERTAIN PHILOSOPHICAL IDEAS.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20709051 -
PSICOLOGIA DINAMICA - L.M.
(objectives)
FUNDAMENTS OF THE PSYCHOANALYTIC THEORIES. PSYCHOANALYTIC EXPLORATIONS IN ART, CULTURE, LITERATURE AND RELIGION.
|
6
|
M-PSI/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20709052 -
TEORIE DELL'ARGOMENTAZIONE E DELLA DECISIONE - L.M.
(objectives)
THE AIM OF THE COURSE IS FOR EACH STUDENT TO BE ABLE TO ARTICULATE THE BASIC PROBLEMS EXAMINED, TO DESCRIBE SOME POSSIBLE SOLUTIONS TO THOSE PROBLEMS, AND TO EVALUATE THOSE SOLUTIONS CRITICALLY.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20709712 -
FILOSOFIA DELLA MENTE
(objectives)
THE AIM OF THE COURSE IS FOR EACH STUDENT TO BE ABLE TO ARTICULATE THE BASIC PROBLEMS EXAMINED, TO DESCRIBE SOME POSSIBLE SOLUTIONS TO THOSE PROBLEMS, AND TO EVALUATE THOSE SOLUTIONS CRITICALLY.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20709714 -
FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20709760 -
STORIA ECONOMICA. GEOPOLITICA ECONOMICA:PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE, SVILUPPO E COOPERAZIONE - L.M.
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
|
Optional Group:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTI - (show)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
comune Orientamento unico A SCELTA - CARATTERIZZANTI - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
comune Orientamento unico A SCELTA - CARATTERIZZANTI - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
comune Orientamento unico ALTRE ATTIVITA FORMATIVE - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SECOND YEAR
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20401970 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20705051 -
FINAL EXAM
|
30
|
|
750
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |