Degree Course: Business Administration
A.Y. 2013/2014
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati magistrali in Economia Aziendale completano e consolidano, anche mediante lo studio di pubblicazioni di contenuto avanzato, le conoscenze apprese nel corso del primo ciclo di studi acquisendo, in tal modo, le capacità descritte negli obiettivi formativi generali della classe e specifici del corso di laurea.
In conseguenza di ciò, i laureati sono in grado di elaborare e/o applicare idee originali sui temi della governance, dell'amministrazione e finanza, dell'audit e delle valutazioni aziendali sia in ambito lavorativo che di ricerca.
La conoscenza e le capacità di comprensione acquisite, anche grazie alla multidisciplinarietà della laurea, costituiranno la giusta premessa per poter svolgere funzioni direzionali avanzate all'interno delle aziende nonché la libera professione nell'area economica- aziendale.
Permetteranno inoltre, a chi desidera proseguire nell'attività di ricerca o di studio, di disporre degli strumenti adatti per l'accesso a studi di livello superiore (dottorato di ricerca o master di secondo livello) in materie economico-aziendali.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopradescritte sono conseguite attraverso la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni, ai seminari di approfondimento tenuti nei corsi e mediante lo studio personale dei contenuti delle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami scritti ed orali.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati magistrali in Economia Aziendale sono capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro che gli permetta di risolvere problemi e tematiche nuove e non familiari inserite in contesti più ampi connessi allo studio delle scienze economico-aziendali.
Per conseguire questo obiettivo, il Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale affianca, alle discipline a prevalente contenuto teorico, elementi desumibili dalla realtà e dalle effettive problematiche incontrate dalle aziende.
Le verifiche effettuate durante il corso, nella forma di esami scritti, progetti e presentazione in aula degli elaborati degli studenti, saranno approntate in modo da porre in luce la dimostrazione della padronanza di strumenti e di metodi unitamente ad una buona dose di autonomia critica nello svolgimento del lavoro e nella presentazione dello stesso.
Autonomia di giudizio
I laureati magistrali in Economia Aziendale hanno la capacità di sintetizzare le conoscenze acquisite nei vari ambiti disciplinari e di comprendere e gestire la complessità dei sistemi aziendali odierni sia da un punto di vista amministrativo e di governance sia nell'ambito dell'audit e valutazione.
Inoltre, sono in grado di formulare giudizi autonomi su specifici andamenti aziendali, anche in assenza di tutte le informazioni utili, ed essere in grado di riflettere su temi sociali, scientifici,o etici ad essi connessi.
Per raggiungere questo obiettivo, si è creata una laurea a prevalente contenuto aziendale ma fortemente integrata da discipline di ambiti differenti (quali ad esempio, l'ambito giuridico, quantitativo ed economico).
L'interdisciplinarietà e l'acquisizione dei differenti punti di vista in riferimento ad uno specifico problema offrono, nel corso delle verifiche infrannuali, occasioni significative per sviluppare in modo autonomo le scelte decisionali e per verificare le proprie capacità di giudizio.
Abilità comunicative
I laureati magistrali in Economia Aziendale sono in grado di comunicare, sia a interlocutori specialisti che non specialisti, le proprie conoscenze e le conclusioni alle quali sono giunti affrontando problemi di natura economico-aziendale.
Sono anche in grado di esporre in modo chiaro le motivazioni che hanno determinato l'adozione di specifiche conclusioni con particolare riguardo a questioni inerenti la programmazione, l'amministrazione, la governance, la finanza e il controllo della gestione delle aziende.
L'acquisizione di queste abilità comunicative, nonché la loro verifica, è prevista grazie ai progetti di ricerca assegnati nell'ambito di alcune discipline nonché alla redazione della prova finale e della discussione della stessa davanti ad una commissione.
Capacità di apprendimento
I laureati magistrali in Economia Aziendale hanno sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentono loro di continuare a studiare in modo auto-diretto e autonomo.
In particolare, il corso di laurea, mediante il progressivo innalzamento del livello di competenze e delle capacità metodologiche e analitiche, prepara anche all'accesso a livelli di formazione superiore, quale è quella del dottorato di ricerca in scienze economico-aziendali.
La capacità di apprendimento è valutata sia mediante verifiche, scritte od orali, tenutesi durante le attività formative sia richiedendo la presentazione dei dati ed elementi individuati autonomamente da parte dello studente, sia mediante la valutazione della capacità di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.
Requisiti di ammissione
I requisiti curriculari che devono essere posseduti dallo studente per l'ammissione alla laurea specialistica saranno determinati dal regolamento didattico del corso di studio.
Le modalità della verifica delle conoscenze previste per l'accesso saranno parimenti definite nel regolamento didattico del corso di studio.
E' comunque necessario, per accedere alla Laurea Magistrale in Economia Aziendale, che lo studente abbia conseguito nel percorso triennale almeno i seguenti crediti formativi:
- 12 in area aziendale (SSD SECS-P/07)
- 6 in area economica (SECS-P/01 o SECS-P/02)
- 6 in area matematico-statistica (SECS-S/01 0 SECS-S/06)
- 6 in area giuridica (di cui almeno 5 nel SSD IUS/04).
La prova di accesso ha l'obiettivo di verificare la personale preparazione, necessaria per l'accesso alla Laurea Magistrale; in particolare, è finalizzata a verificare il possesso delle conoscenze di base, con particolare riferimento alle discipline della Economia Aziendale e del Diritto Commerciale.
Essa è prevista per gli studenti che nella precedente carriera universitaria non abbiano sostenuto almeno 6 crediti in materie del SSD IUS/04 e 21 crediti in materie del SSD SECS-P/07.
In alternativa alla prova di accesso, lo studente potrà sostenere gli esami corrispondenti agli insegnamenti mancanti, previa iscrizione ai relativi singoli corsi, nel rispetto del Regolamento di Ateneo.
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione, dinanzi ad una apposita commissione, di una tesi di laurea redatta sotto la guida di un docente relatore e supervisionata da un correlatore.
La tesi qualifica in modo significativo il percorso formativo e tratta un argomento riconducibile alle discipline che caratterizzano il curriculum dello studente.
L'elaborato e la relativa discussione dovranno dimostrare che il candidato abbia acquisito la padronanza degli strumenti analitici appresi nel corso di studio e abbia sviluppato le capacità di interpretare i fenomeni e la letteratura con spirito critico e con contributi di originalità, approfondendo gli aspetti teorici e/o applicativi e/o di natura empirica dell'argomento prescelto.
La tesi è redatta in lingua italiana o inglese.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati del Corso di Laurea Magistrale Economia Aziendale potranno esercitare attività ad alto contenuto professionale nelle aziende operanti in ogni settore, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
In particolare, potranno svolgere le seguenti attività:
- esperti e consulenti nelle materie di direzione, amministrazione e finanza, programmazione e audit, valutazione;
- dipendenti, dirigenti o manager, anche in imprese di grandi dimensioni, con riguardo alle funzioni di direzione, di controllo e di revisione;
- imprenditore nei diversi settori produttivi e dei servizi;
- dipendente o esperto in organismi nazionali, comunitari e internazionali legati a tematiche di amministrazione, controllo e valutazione aziendale;
- dottore commercialista (previo tirocinio ed esame di Stato) o, in generale, liberi professionisti nell'area economica.
I laureati potranno anche accedere a livelli superiori di formazione universitaria.
La classificazione ISTAT non consente la definizione mirata dei profili professionali e, per tale ragione, la sotto indicata classificazione deve essere integrata con la lettura delle precedenti linee per una corretta e completa visione degli sbocchi professionali della Laurea Magistrale in Economia Aziendale.Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola secondaria di secondo grado.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo ma anche come impegno condiviso da Scuola e Università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) seminari e attività formative realizzate in collaborazione con i docenti della scuola;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi on line per l'orientamento e l'auto-orientamento.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole, il “progetto di auto-orientamento” costituisce un notevole impegno finalizzato a promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole superiori che costituiscono il principale “bacino di utenza” di Roma Tre.
Il progetto è articolato in incontri svolti presso le scuole dagli esperti dell'Ufficio Orientamento con la collaborazione di studenti seniores ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta (gli incontri si svolgono nel periodo ottobre-febbraio).
La presentazione dell'offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali, ai quali partecipano tutti i CdS, distribuiti nel corso dell'anno accademico.
• Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma nel periodo ottobre/novembre, coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo.
• Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) si svolgono nel periodo gennaio/febbraio e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
Si svolgono in tutte le Facoltà dell'Ateneo e costituiscono una importante occasione delle future matricole per vivere la realtà universitaria.
Durante gli incontri, oltre alla presentazione dei CdS, si sollecita l'esperienza diretta degli studenti alla vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una mediazione di tipo tutoriale.
• Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all'offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web delle Facoltà al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
In tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all'organizzazione degli eventi
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale ha l'obiettivo formativo di creare laureati con conoscenze avanzate nei principali temi della Economia Aziendale e in grado di collocarsi in posizioni lavorative di tipo manageriale o consulenziale in ambito di amministrazione, programmazione, controllo.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
corso_generico
FIRST YEAR
First semester
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
|
6
|
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
SECOND YEAR
First semester
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
Optional Group:
comune Orientamento unico 2° ANNO - PROVA FINALE - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
comune Orientamento unico 2° ANNO - PROVA FINALE - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
AMMINISTRAZIONE E GOVERNANCE DELLE AZIENDE
FIRST YEAR
SECOND YEAR
AUDIT E VALUTAZIONI AZIENDALI
FIRST YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21201445 -
COMMERCIAL LAW - ADVANCED COURSE
|
9
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201446 -
BUSINESS ECONOMICS - ADVANCED COURSE
|
|
21201446-2 -
ECONOMIA AZIENDALE - CORSO AVANZATO
|
4,5
|
SECS-P/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201446-1 -
ECONOMIA AZIENDALE - CORSO AVANZATO
|
4,5
|
SECS-P/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201451 -
PLANNING AND CONTROL
(objectives)
THIS COURSE FOCUSES ON THE ANALYSIS AND DEVELOPMENT OF THE MANAGERIAL FUNCTIONS OF PLANNING, PROGRAMMING AND CONTROL, WITHIN THE COMPANY SYSTEM. THIS STRATEGIC APPROACH TO THE MANAGEMENT HAS BECOME PRIMARY IN EVERY COMPANY, AND THE CONNECTED CONTROL SYSTEM HAS DEVELOPED IN TERMS OF FEED-BACK AND FEED-FORWARD SYSTEMS FOR THE DECISION-MAKING PROCESS. THE EVOLUTION OF THESE MANAGERIAL FUNCTIONS IS STRONGLY CONNECTED WITH SUITABLE TOOLS SUCH AS ACCOUNTING AND NOT-ACCOUNTING INFORMATION SYSTEMS. THEREFORE, THIS COURSES ADDRESSES TO STUDENTS WHO ARE INTERESTED IN DEVELOPING MANAGERIAL SKILLS AND IN LEARNING THE DIFFERENT DYNAMICS AND TOOLS THAT CHARACTERIZE THE PLANNING, PROGRAMMING AND CONTROL FUNCTIONS WITHIN COMPANIES.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
AUDIT E VALUTAZIONI AZIENDALI Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201453 -
INTERNAL AUDITING
(objectives)
THE MAIN GOAL OF THE COURSE IS INTRODUCING STUDENTS TO GENERAL AND LOGICAL PRINCIPLES REFERRING TO INTERNAL CONTROL SYSTEM (ICS) WITHIN CONTEMPORARY FIRMS. HOW TO BUILD A ICS, HOW TO IMPROVE IT, HOW TO DEVELOP IT, HOW TO CONSTANTLY AND PROFESSIONALLY AUDIT IT ARE MATTERS OF DEEPENING DURING THE LESSONS. THESE FEATURES ARE THE MAIN ASSIGNMENT OF AN INTERNAL AUDIT FUNCTION (OR DEPARTMENT). THE COURSE TRIES TO EXPLAIN THE PROPERLY IMPORTANT ROLE PLAYED BY IADS IN SUPPORTING BUSINESS RISKS MANAGEMENT, THROUGH THE OVERSIGHT AND AUDIT OF ICS. RECENT LAWS (231/2001 DECREE AND LAW 262/2005) FURTHERMORE HAVE INCREASED THE FORMAL IMPORTANCE OF THIS PARTICULAR FUNCTION. DURING THE LESSONS SOME IA DIRECTORS OR MANAGERS ARE INVITED TO PROVIDE THEIR EXPERIENCE.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201719 -
Corporate advisory and restructuring
|
|
21201719-2 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE DI IMPRESA
|
Also available in another semester or year
|
21201719-1 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE DI IMPRESA
|
Also available in another semester or year
|
|
Optional Group:
AUDIT E VALUTAZIONI AZIENDALI Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201453 -
INTERNAL AUDITING
(objectives)
THE MAIN GOAL OF THE COURSE IS INTRODUCING STUDENTS TO GENERAL AND LOGICAL PRINCIPLES REFERRING TO INTERNAL CONTROL SYSTEM (ICS) WITHIN CONTEMPORARY FIRMS. HOW TO BUILD A ICS, HOW TO IMPROVE IT, HOW TO DEVELOP IT, HOW TO CONSTANTLY AND PROFESSIONALLY AUDIT IT ARE MATTERS OF DEEPENING DURING THE LESSONS. THESE FEATURES ARE THE MAIN ASSIGNMENT OF AN INTERNAL AUDIT FUNCTION (OR DEPARTMENT). THE COURSE TRIES TO EXPLAIN THE PROPERLY IMPORTANT ROLE PLAYED BY IADS IN SUPPORTING BUSINESS RISKS MANAGEMENT, THROUGH THE OVERSIGHT AND AUDIT OF ICS. RECENT LAWS (231/2001 DECREE AND LAW 262/2005) FURTHERMORE HAVE INCREASED THE FORMAL IMPORTANCE OF THIS PARTICULAR FUNCTION. DURING THE LESSONS SOME IA DIRECTORS OR MANAGERS ARE INVITED TO PROVIDE THEIR EXPERIENCE.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201719 -
Corporate advisory and restructuring
|
|
21201719-2 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE DI IMPRESA
|
Also available in another semester or year
|
21201719-1 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE DI IMPRESA
|
Also available in another semester or year
|
|
Second semester
SECOND YEAR