Corso di laurea: INGEGNERIA AERONAUTICA (DM 270)
A.A. 2013/2014
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati magistrali avranno: (i) conoscenze e capacità di comprensione che consentono di elaborare e applicare proposte originali; (ii) conoscenze e competenze operative di livello avanzato nell'area dell'ingegneria aeronautica con una ben consolidata capacità di comprensione delle problematiche proprie del più ampio settore dell'ingegneria industriale; (iii) conoscenze integrative negli settori dell'ingegneria e di quello delle scienze matematiche, fisiche ed economiche.
Gli obiettivi saranno perseguiti tramite i corsi propri del settore aeronautico e di quelli affini e verifificati attraverso i relativi esami.
Questi obiettivi saranno perseguiti tramite i corsi di insegnamento nei quali verranno privilegiati gli aspetti di natura formale e metodologica e saranno verificati attraverso i relativi esami.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati magistrali saranno in grado di applicare le conoscenze e le competenze acquisite alla formalizzazione e risoluzione di problemi complessi, inseriti in un contesto interdisciplinare, nel settore dell'ingegneria aeronautica e anche nei collaterali settori dell'ingegneria industriale.
Il progetto formativo è volto a sviluppare le capacità dei laureati magistrali ad analizzare autonomamente problemi di elevata complessità e a condurre con un elevato livello di professionalità le relative attività di progettazione, realizzazione e gestione.
In particolare gli ambiti applicativi che vengono approfonditi nel corso di laurea magistrale sono: le costruzioni aeronautiche; la progettazione aerodinamico-propulsivo; la progettazione degli azionamenti aeronautici; l'aero-acustica e l'impatto ambientale.
Le capacità di applicare le conoscenze e le competenze acquisite sarà verificato in itinere nell'ambito dei singoli insegnamenti e al termine delle attività legate allo svolgimento della tesi di laurea.Autonomia di giudizio
I laureati magistrali in ingegneria aeronautica saranno in grado di assumere responsabilità autonome nelle attività di progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di elevata complessità, in contesti anche interdisciplinari.
L'obiettivo sarà perseguito nell'attività didattica dei singoli corsi in cui si promuoverà l'attitudine degli allievi ad approccio autonomo all'analisi delle problematiche trattate e, soprattutto, nell'attività finale di tesi di laurea.
e ad una visione multidisciplinare nell'ambito di selezionati contigui settori dell'ingegneria industriale.
L'obiettivo sarà verificato attraverso gli esami di profitto e la tesi di laurea magistrale.
Abilità comunicative
I laureati magistrali saranno in grado di comunicare efficacemente e interagire con interlocutori di differenziata formazione e competenza.
L'obiettivo sarà perseguito tramite l'interazione con colleghi e docenti nell'ambito della prevista attività didattica.
Le abilità comunicative saranno verificate tramite gli esami di profitto e l'esame di tesi magistrale.Capacità di apprendimento
I laureati magistrali, grazie alla visione formativa ad ampio spettro che è stata progettata, saranno in grado di procedere in modo autonomo nell'aggiornamento professionale sia nello specifico campo di specializzazione e sia in altri settori professionali.
Il corso magistrale proposto è pienamente idoneo a formare laureati da inserire in attività di ricerca.
La capacità di apprendimento verrà verificata attraverso gli esami dei singoli corsi e il lavoro di tesi.
Questo obiettivo sarà perseguito nei corsi che prevedono una componente seminariale e di autonoma attività di sviluppo delle competenze e nello svolgimento della tesi di laurea magistrale.
Esso sarà verificato attraverso i relativi esami di profitto e l'esame di laurea magistrale.
Requisiti di ammissione
Per poter accedere al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica lo studente deve:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologici e operativi delle scienze di base di quelle caratterizzanti l'ingegneria industriale (classe L-9 delle lauree in Ingegneria Industriale")ed essere capaci di utilizzare tale conoscenze per identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere in grado di condurre esperimenti e di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- essere in grado di comprendere l'impatto delle soluzioni conoscere i contesti aziendali nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei e le proprie responsabilità professionali ed etiche;
- essere in grado di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in lingua inglese;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento delle proprie conoscenze.
Il Regolamento Didattico descrive in modo completo le modalità di verifica di tali conoscenze.Prova finale
La tesi di laurea magistrale, originale e individuale dello studente, avrà come obiettivo la sintesi in un lavoro progettuale delle competenze acquisite nel corso di laurea .
Essa sarà condotta dall'allievo sotto la guida di un relatore.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
L'0rdinamento didattico è concepito al fine di fornire una formazione di livello avanzato, volta a definire un profilo di ingegnere magistrale di elevata qualificazione professionale che ben si inserisca nel settore dell'industria aeronautica e di quelli ad essa contigui.
Gli ambiti professionali tipici del laureato magistrale in Ingegneria Aeronautica sono:
progettazione e costruzione in campo aerospaziale;
gestione del trasporto aereo;
ricerca e sviluppo in campo aerospaziale;
attività in Enti di controllo e certificazione.Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l'Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito, sino ad ora, da due delegati dei Presidi per ciascuna Facoltà, dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti e coordinato dal delegato del Rettore per le politiche di orientamento.
Il GLOA promuove azioni relative all'orientamento in ingresso, all'orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all'orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement).
Le attività promosse si articolano in:
a) seminari e attività formative;
b) incontri e manifestazioni informative;
c) sviluppo di servizi on line per l'orientamento e l'auto-orientamento.
La presentazione dell'offerta formativa del CdS prevede due eventi principali, ai quali partecipano tutti i CdS, distribuiti nel corso dell'anno accademico.
• Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma nel periodo ottobre/novembre, coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo.
• Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all'offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web delle Facoltà al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
In tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all'organizzazione degli eventi.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica, afferente al Dipartimento di Ingegneria dell' Università degli Studi Roma Tre e appartenente alla Classe LM-20 delle Lauree Magistrali in “Ingegneria Aerospaziale e Astronautica”, è finalizzato al conseguimento del titolo di studio universitario: Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica.
Il Corso di Laurea Magistrale è finalizzato alla formazione di laureati di elevata qualificazione nell’ambito dell’ingegneria aeronautica, in possesso di conoscenze e di competenze di significativa validità nei contigui settori dell’ingegneria industriale.
I laureati magistrali dovranno essere in grado di identificare, formalizzare e risolvere problemi di elevata complessità nell’area dell’ingegneria aeronautica e aerospaziale, utilizzando metodologie di analisi e soluzioni progettuali all’avanguardia in campo internazionale.
Alla luce degli obiettivi prefissati il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica è rivolto all’approfondimento delle competenze progettuali nel settore delle costruzioni aeronautiche, dell’aerodinamica e propulsione, degli azionamenti per l’aeronautica, delle macchine e dei materiali.
Il percorso didattico è organizzato in un primo anno dedicato alla formazione di una solida preparazione scientifica e tecnologica e in un secondo anno dedicato all'acquisizione di conoscenze d'avanguardia e di specifiche competenze in differenziati settori applicativi.
La tesi di laurea magistrale prevede un contributo originale e individuale dello studente, e sarà sviluppata con riferimento ad un contesto professionale e scientifico d'avanguardia a livello internazionale
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
comune
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20801740 -
AERODINAMICA
(obiettivi)
RAGGIUNGERE UNA BUONA CONOSCENZA DELL'AERODINAMICA DI PROFILI E DI ALI SIA IN CASI INCOMPRESSIBILI CHE COMPRESSIBILI CON URTI ED ONDE DI ESPANSIONE E FORNIRE LE CONOSCENZE FONDAMENTALI RIGUARDANTI LA TURBOLENZA E L'ANALISI DI SEGNALI ALEATORI. IL CORSO È IMPOSTATO IN MODO DA METTERE IN GRADO LO STUDENTE DI AFFRONTARE TUTTE LE PROBLEMATICHE DI PROGETTAZIONE AERODINAMICA CON METODI CLASSICI.
|
9
|
ING-IND/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20801830 -
DINAMICA DEL VOLO
(obiettivi)
STUDIO DELLE EQUAZIONI DELLA DINAMICA DEL VELIVOLO E DELLE SUE PRESTAZIONI. DINAMICA E PRESTAZIONI DEL PUNTO MATERIALE E DEL CORPO RIGIDO. SEGMENTI CARATTERISTICI. STABILITA' E CONTROLLO.
|
9
|
ING-IND/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20801741 -
COSTRUZIONI AERONAUTICHE
(obiettivi)
CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI DI BASE PRESENTI NELLE COSTRUZIONI AERONAUTICHE; CONOSCENZA DEGLI STRUMENTI ANALITICI PER LA ANALISI DEI LORO STATI DI DEFORMAZIONE E SFORZO. CONOSCENZA DELLE STRUTTURE AERONAUTICHE COMPLESSE, CON PARTICOLARE ENFASI SUL CASSONE ALARE E SULLA STRUTTURA DI FUSOLIERA; ACQUISIZIONE DEI MODELLI MATEMATICI ADEGUATI ALLA LORO ANALISI E PROGETTAZIONE DI MASSIMA CON INCLUSIONE DEI CRITERI DA APPLICARE PER SCONGIURARE L'INSORGENZA DI CONDIZIONI DI LAVORO STRUTTURALMENTE CRITICHE PER ALA E FUSOLIERA.
|
9
|
ING-IND/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20801745 -
TERMOFLUIDODINAMICA DEI SISTEMI PROPULSIVI
(obiettivi)
FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE UTILI NELLO STUDIO DEL FUNZIONAMENTO DEI TURBOMOTORI E DEI PRINCIPALI PROPULSORI A GETTO DI IMPIEGO AERONAUTICO NONCHÉ DEI PROPULSORI AD ELICA DI INTERESSE AERONAUTICO E NAVALE. L’OBBIETTIVO È PERSEGUITO ESTENDENDO E COMPLETANDO LE CONOSCENZE DI BASE RELATIVE AI FLUSSI COMPRESSIBILI ED ALLA COMBUSTIONE. PARTICOLARE CURA VERRÀ DATA ALL’APPRENDIMENTO DELLE PRINCIPALI METODOLOGIE NUMERICHE UTILIZZATE IN AMBITO INDUSTRIALE E DI RICERCA APPLICATA, ANCHE ATTRAVERSO ATTIVITÀ DI LABORATORIO.
|
9
|
ING-IND/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20801981 -
MODELLAZIONE IN AERONAUTICA
(obiettivi)
FAMILIARIZZARE LO STUDENTE CON METODOLOGIE DI MODELLAZIONE, SIMULAZIONE E OTTIMIZZAZIONE UTILIZZATE NELL’INGEGNERIA AERONAUTICA E CON IL LORO UTILIZZO. NELLA MODELLAZIONE VENGONO ILLUSTRATI I MODELLI MATEMATICI (COME L’APPROCCIO MODALE) CHE APPROSSIMANO IN MANIERA PARTICOLARMENTE EFFICIENTE IL FENOMENO FISICO E I METODI DI SOLUZIONE CORRISPONDENTI, MENTRE LA SIMULAZIONE COPRE I METODI NUMERICI (COME GLI ELEMENTI FINITI) CHE PIÙ SI AVVICINANO AL FENOMENO FISICO. TALI MODELLI VENGONO POI UTILIZZATI NELL’OTTIMIZZAZIONE PER OTTENERE LA SOLUZIONE INGEGNERISTICA DEL PROBLEMA CHE PIÙ SI AVVICINA A UN DATO OBBIETTIVO.
|
9
|
MAT/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20801816 -
ANALISI DI STRUTTURE AERONAUTICHE
(obiettivi)
FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE PER AFFRONTARE IN MODO CRITICO LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DI STRUTTURE AERONAUTICHE NONCHÉ UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DEGLI STRUMENTI DI ANALISI NUMERICA COMUNEMENTE UTILIZZATI IN TALE CAMPO. PARTICOLARE ENFASI VERRÀ DATA AL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI E ALLA SUA APPLICAZIONE NELLA MODELLIZZAZIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI TIPICI DELLE COSTRUZIONI AERONAUTICHE. LE TECNICHE ACQUISITE VERRANNO UTILIZZATE NELLA PROGETTAZIONE DI UNA STRUTTURA ALARE E/O DI FUSOLIERA CON REQUISITI ASSEGNATI.
|
9
|
ING-IND/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20801826 -
AEROELASTICITA'
(obiettivi)
FAMILIARIZZARE LO STUDENTE CON METODOLOGIE UTILIZZATE NELL’INGEGNERIA AERONAUTICA PER LA FORMULAZIONE E LA SOLUZIONE DI PROBLEMATICHE AEROELASTICHE. IL SETTORE DELL’AEROELASTICITÀ STUDIA L’INTERAZIONE TRA LA STRUTTURA E L’ARIA CHE LA CIRCONDA, CON ENFASI SUI FENOMENI DI INSTABILITA' COME IL FLUTTER E LA DIVERGENZA. FORMULAZIONI AEROELASTICHE PER CONFIGURAZIONI ALARI 2D E 3D SONO OTTENUTE ACCOPPIANDO LE EQUAZIONI DELLA DINAMICA STRUTTURALE CON TEORIE AERODINAMICHE NON STAZIONARIE, E QUINDI VENGONO PRESENTATI E DISCUSSI METODI PER LA LORO SOLUZIONE.
|
9
|
ING-IND/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20801831 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
20801832 -
PROVA FINALE
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico AD OBBLIGATORIE AFFINI - (visualizza)
|
27
|
|
|
|
|
|
|
|
20801744 -
TECNOLOGIE DEI MATERIALI PER L'AERONAUTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20801817 -
COMPLEMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI
(obiettivi)
FORNIRE ALLO STUDENTE CONOSCENZE METODOLOGICHE PER LA MODELLISTICA E L’ANALISI DI SISTEMI LINEARI E STAZIONARI RAPPRESENTABILI CON MODELLI ALLE VARIABILI DI STATO CONTINUI O DISCRETIZZATI NEL TEMPO. FORNIRE GLI STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI ALGORITMI DI CONTROLLO NEI DUE DOMINI E LE COMPETENZE RELATIVE ALLA PROGETTAZIONE DI CONTROLLORI BASATI SU MICROCALCOLATORE. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI DERIVARE IL MODELLO DINAMICO ALLE VARIABILI DI STATO DI UN SISTEMA ANCHE A PIÙ INGRESSI E PIÙ USCITE, VALUTARE LE PROPRIETÀ STRUTTURALI E PROGETTARE UN CONTROLLORE ASSEGNANDO LE DINAMICA DESIDERATE, EVENTUALMENTE CON L’IMPIEGO DI UN OSSERVATORE E, SE NECESSARIO, OTTIMIZZANDONE LE PRESTAZIONI RISPETTO AD ALCUNI INDICI DI COSTO.
|
|
20801817-1 -
COMPLEMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI MODULO I
|
6
|
ING-INF/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20801817-2 -
COMPLEMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI MODULO II
|
3
|
ING-INF/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20801821 -
INTERAZIONE FRA LE MACCHINE E L'AMBIENTE
(obiettivi)
FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE SULLA FORMAZIONE DEGLI INQUINANTI PROVENIENTI DA IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL’ENERGIA E DA MEZZI DI TRASPORTO E SULLE MODALITÀ DI DIFFUSIONE E TRASPORTO DEGLI INQUINANTI IN ATMOSFERA. ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE NECESSARIE PER L’UTILIZZAZIONE DI MODELLI DI PREVISIONE AI FINI DELLA PREDISPOSIZIONE DI STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA). AFFINAMENTO DELLE CONOSCENZE PER L’ANALISI DEI SISTEMI ENERGETICI ALLA LUCE DELLA LORO INTERAZIONE CON L’AMBIENTE E DEL LORO SVILUPPO. ACQUISIZIONE DELLE TECNOLOGIE E DEI SISTEMI DI MISURA, CONTROLLO E ABBATTIMENTO DELLE EMISSIONI INQUINANTI NEL SETTORE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL’ENERGIA E IN QUELLO DEI TRASPORTI.
|
9
|
ING-IND/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20801825 -
TURBOMACCHINE
(obiettivi)
IL CORSO SI PREFIGGE DI INSEGNARE AGLI STUDENTI IL DIMENSIONAMENTO DI TURBOMACCHINE IDRAULICHE E A FLUIDO ELASTICO OPERATRICI E MOTRICI. A PARTIRE DA SPECIFICHE PRESTAZIONALI E DA VINCOLI PRESTABILITI DI PROGETTO, LO STUDENTE IMPARERA’ A DIMENSIONARE LE TURBOMACCHINE IN RELAZIONE AGLI ASPETTI CHE LIMITANO LE PRESTAZIONI: MATERIALI IMPIEGATI, CAVITAZIONE, VELOCITÀ DI EFFLUSSO TRANSONICHE. IMPARERÀ AD OTTIMIZZARE I GRADI DI LIBERTÀ DEL PROGETTO PER RAGGIUNGERE L'OTTIMO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI. INOLTRE SARÀ IN GRADO DI CALCOLARE LE MAPPE PRESTAZIONALI DELLE TURBOMACCHINE UNA VOLTA ASSEGNATA L’ ARCHITETTURA E LE QUANTITÀ GEOMETRICHE DI INTERESSE.
|
9
|
ING-IND/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20801835 -
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico AD OBBLIGATORIE AFFINI - (visualizza)
|
27
|
|
|
|
|
|
|
|
20801744 -
TECNOLOGIE DEI MATERIALI PER L'AERONAUTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20801817 -
COMPLEMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI
(obiettivi)
FORNIRE ALLO STUDENTE CONOSCENZE METODOLOGICHE PER LA MODELLISTICA E L’ANALISI DI SISTEMI LINEARI E STAZIONARI RAPPRESENTABILI CON MODELLI ALLE VARIABILI DI STATO CONTINUI O DISCRETIZZATI NEL TEMPO. FORNIRE GLI STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI ALGORITMI DI CONTROLLO NEI DUE DOMINI E LE COMPETENZE RELATIVE ALLA PROGETTAZIONE DI CONTROLLORI BASATI SU MICROCALCOLATORE. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI DERIVARE IL MODELLO DINAMICO ALLE VARIABILI DI STATO DI UN SISTEMA ANCHE A PIÙ INGRESSI E PIÙ USCITE, VALUTARE LE PROPRIETÀ STRUTTURALI E PROGETTARE UN CONTROLLORE ASSEGNANDO LE DINAMICA DESIDERATE, EVENTUALMENTE CON L’IMPIEGO DI UN OSSERVATORE E, SE NECESSARIO, OTTIMIZZANDONE LE PRESTAZIONI RISPETTO AD ALCUNI INDICI DI COSTO.
|
|
20801817-1 -
COMPLEMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI MODULO I
|
6
|
ING-INF/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20801817-2 -
COMPLEMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI MODULO II
|
3
|
ING-INF/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20801821 -
INTERAZIONE FRA LE MACCHINE E L'AMBIENTE
(obiettivi)
FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE SULLA FORMAZIONE DEGLI INQUINANTI PROVENIENTI DA IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL’ENERGIA E DA MEZZI DI TRASPORTO E SULLE MODALITÀ DI DIFFUSIONE E TRASPORTO DEGLI INQUINANTI IN ATMOSFERA. ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE NECESSARIE PER L’UTILIZZAZIONE DI MODELLI DI PREVISIONE AI FINI DELLA PREDISPOSIZIONE DI STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA). AFFINAMENTO DELLE CONOSCENZE PER L’ANALISI DEI SISTEMI ENERGETICI ALLA LUCE DELLA LORO INTERAZIONE CON L’AMBIENTE E DEL LORO SVILUPPO. ACQUISIZIONE DELLE TECNOLOGIE E DEI SISTEMI DI MISURA, CONTROLLO E ABBATTIMENTO DELLE EMISSIONI INQUINANTI NEL SETTORE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL’ENERGIA E IN QUELLO DEI TRASPORTI.
|
9
|
ING-IND/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20801825 -
TURBOMACCHINE
(obiettivi)
IL CORSO SI PREFIGGE DI INSEGNARE AGLI STUDENTI IL DIMENSIONAMENTO DI TURBOMACCHINE IDRAULICHE E A FLUIDO ELASTICO OPERATRICI E MOTRICI. A PARTIRE DA SPECIFICHE PRESTAZIONALI E DA VINCOLI PRESTABILITI DI PROGETTO, LO STUDENTE IMPARERA’ A DIMENSIONARE LE TURBOMACCHINE IN RELAZIONE AGLI ASPETTI CHE LIMITANO LE PRESTAZIONI: MATERIALI IMPIEGATI, CAVITAZIONE, VELOCITÀ DI EFFLUSSO TRANSONICHE. IMPARERÀ AD OTTIMIZZARE I GRADI DI LIBERTÀ DEL PROGETTO PER RAGGIUNGERE L'OTTIMO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI. INOLTRE SARÀ IN GRADO DI CALCOLARE LE MAPPE PRESTAZIONALI DELLE TURBOMACCHINE UNA VOLTA ASSEGNATA L’ ARCHITETTURA E LE QUANTITÀ GEOMETRICHE DI INTERESSE.
|
9
|
ING-IND/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20801835 -
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20801818 -
PROGETTAZIONE STRUTTURALE DEI VELIVOLI
(obiettivi)
SCOPO DEL CORSO È INTRODURRE LO STUDENTE ALLE METODOLOGIE UTILIZZATE PER LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE DI VELIVOLI CON REQUISITI TECNICO-NORMATIVI ASSEGNATI, PONENDO L'ENFASI SULL'INTEGRAZIONE, IN UN'OTTICA DI PROGETTO OTTIMALE, DEGLI ASPETTI AERODINAMICI, STRUTTURALI, DI MECCANICA DEL VOLO E PROPULSIVI. ATTRAVERSO ESERCITAZIONI DI LABORATORIO, LO STUDENTE AVRÀ L'OPPORTUNITÀ DI UTILIZZARE LE METODOLOGIE ACQUISITE NELLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE DI UN VELIVOLO SPECIFICO.
|
9
|
ING-IND/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20801822 -
LABORATORIO DI AERODINAMICA E AEROACUSTICA
(obiettivi)
LO SCOPO DEL CORSO È FAR ACQUISIRE LA SENSIBILITÀ E LE COMPETENZE OPERATIVE NEL SETTORE DELL’AERODINAMICA SPERIMENTALE PER APPLICAZIONI AERONAUTICHE E PIÙ IN GENERALE NEL CAMPO DELL’INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INGEGNERIA AMBIENTALE. VERRANNO INTRODOTTI I FONDAMENTI TEORICI DELL’AEROACUSTICA INCLUDENDO PROBLEMATICHE TEORICO-PROGETTUALI ED APPROFONDENDO, MEDIANTE LE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO, GLI ASPETTI RELATIVI ALLA MISURA DEL RUMORE IN CONFIGURAZIONI DI INTERESSE AERONAUTICO (AD ESEMPIO IN GETTI COMPRESSIBILI E FLUSSI DI PARETE). IL CORSO SARÀ RIVOLTO IN PARTICOLARE A FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI OPERARE CON STRUMENTAZIONE E TECNICHE DI ELABORAZIONE DEI DATI DI TIPO CONVENZIONALI ED AVANZATE.
|
9
|
ING-IND/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20801831 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
20801832 -
PROVA FINALE
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico AD OBBLIGATORIE AFFINI - (visualizza)
|
27
|
|
|
|
|
|
|
|
20801744 -
TECNOLOGIE DEI MATERIALI PER L'AERONAUTICA
(obiettivi)
FORNIRE UNA CONOSCENZA PER UNA CORRETTA SCELTA ED IMPIEGO DEI MATERIALI PIÙ IMPORTANTI ATTUALMENTE UTILIZZATI IN AMBITO AERONAUTICO. IL CORSO FORNISCE ELEMENTI DI CONOSCENZA SUI MATERIALI STRUTTURALI QUALI I COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA E LE LEGHE LEGGERE (COMPOSIZIONE, STRUTTURA, PROPRIETÀ, PROCESSI PRODUTTIVI ED IMPIEGO PER FUSOLIERA, PIANI ALARI, ECC..) E SU MATERIALI PER LE ALTE TEMPERATURE COME LE LEGHE DI TITANIO E LE SUPERLEGHE, MATERIALI CERAMICI E RIVESTIMENTI PER L’IMPIEGO IN COMPONENTI DEL SISTEMA PROPULSIVO.
|
9
|
ING-IND/22
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20801817 -
COMPLEMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI
(obiettivi)
FORNIRE ALLO STUDENTE CONOSCENZE METODOLOGICHE PER LA MODELLISTICA E L’ANALISI DI SISTEMI LINEARI E STAZIONARI RAPPRESENTABILI CON MODELLI ALLE VARIABILI DI STATO CONTINUI O DISCRETIZZATI NEL TEMPO. FORNIRE GLI STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI ALGORITMI DI CONTROLLO NEI DUE DOMINI E LE COMPETENZE RELATIVE ALLA PROGETTAZIONE DI CONTROLLORI BASATI SU MICROCALCOLATORE. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI DERIVARE IL MODELLO DINAMICO ALLE VARIABILI DI STATO DI UN SISTEMA ANCHE A PIÙ INGRESSI E PIÙ USCITE, VALUTARE LE PROPRIETÀ STRUTTURALI E PROGETTARE UN CONTROLLORE ASSEGNANDO LE DINAMICA DESIDERATE, EVENTUALMENTE CON L’IMPIEGO DI UN OSSERVATORE E, SE NECESSARIO, OTTIMIZZANDONE LE PRESTAZIONI RISPETTO AD ALCUNI INDICI DI COSTO.
|
|
20801817-1 -
COMPLEMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI MODULO I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20801817-2 -
COMPLEMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI MODULO II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20801821 -
INTERAZIONE FRA LE MACCHINE E L'AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20801825 -
TURBOMACCHINE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20801835 -
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI DI ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA, AD ACCENSIONE COMANDATA E DIESEL, DI IMPIEGO SIA NEL SETTORE INDUSTRIALE, SIA IN QUELLO DEI TRASPORTI. ACQUISIZIONE DI METODOLOGIE DI ANALISI E DI SINTESI PER POTER OPERARE NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ DI INNOVAZIONE NELL’INDUSTRIA DEI MOTORI E DELLA RELATIVA COMPONENTISTICA. AFFINAMENTO DELLE CONOSCENZE OPERATIVE SULLE PROBLEMATICHE LEGATE ALLA TERMOFLUIDODINAMICA DEI MOTORI VOLUMETRICI, ALLA COMBUSTIONE, ALLA FORMAZIONE E CONTROLLO DEGLI INQUINANTI E ALLA GESTIONE DELL’ASSIEME MOTORE-UTILIZZATORE. ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI DI ANALISI DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEGLI IMPIANTI MOTORI CON TURBINE A GAS SIA PER IL SETTORE INDUSTRIALE E SIA PER QUELLO DEL TRASPORTO AEREO, NAVALE E TERRESTRE. ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE OPERATIVE NECESSARIE PER L’ATTIVITÀ PROFESSIONALE NEL SETTORE DEGLI IMPIANTI CON TURBINE A GAS E IN QUELLO DEI COMPONENTI.
|
9
|
ING-IND/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico AD OBBLIGATORIE AFFINI - (visualizza)
|
27
|
|
|
|
|
|
|
|
20801744 -
TECNOLOGIE DEI MATERIALI PER L'AERONAUTICA
(obiettivi)
FORNIRE UNA CONOSCENZA PER UNA CORRETTA SCELTA ED IMPIEGO DEI MATERIALI PIÙ IMPORTANTI ATTUALMENTE UTILIZZATI IN AMBITO AERONAUTICO. IL CORSO FORNISCE ELEMENTI DI CONOSCENZA SUI MATERIALI STRUTTURALI QUALI I COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA E LE LEGHE LEGGERE (COMPOSIZIONE, STRUTTURA, PROPRIETÀ, PROCESSI PRODUTTIVI ED IMPIEGO PER FUSOLIERA, PIANI ALARI, ECC..) E SU MATERIALI PER LE ALTE TEMPERATURE COME LE LEGHE DI TITANIO E LE SUPERLEGHE, MATERIALI CERAMICI E RIVESTIMENTI PER L’IMPIEGO IN COMPONENTI DEL SISTEMA PROPULSIVO.
|
9
|
ING-IND/22
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20801817 -
COMPLEMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI
(obiettivi)
FORNIRE ALLO STUDENTE CONOSCENZE METODOLOGICHE PER LA MODELLISTICA E L’ANALISI DI SISTEMI LINEARI E STAZIONARI RAPPRESENTABILI CON MODELLI ALLE VARIABILI DI STATO CONTINUI O DISCRETIZZATI NEL TEMPO. FORNIRE GLI STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI ALGORITMI DI CONTROLLO NEI DUE DOMINI E LE COMPETENZE RELATIVE ALLA PROGETTAZIONE DI CONTROLLORI BASATI SU MICROCALCOLATORE. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI DERIVARE IL MODELLO DINAMICO ALLE VARIABILI DI STATO DI UN SISTEMA ANCHE A PIÙ INGRESSI E PIÙ USCITE, VALUTARE LE PROPRIETÀ STRUTTURALI E PROGETTARE UN CONTROLLORE ASSEGNANDO LE DINAMICA DESIDERATE, EVENTUALMENTE CON L’IMPIEGO DI UN OSSERVATORE E, SE NECESSARIO, OTTIMIZZANDONE LE PRESTAZIONI RISPETTO AD ALCUNI INDICI DI COSTO.
|
|
20801817-1 -
COMPLEMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI MODULO I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20801817-2 -
COMPLEMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI MODULO II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20801821 -
INTERAZIONE FRA LE MACCHINE E L'AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20801825 -
TURBOMACCHINE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20801835 -
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI DI ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA, AD ACCENSIONE COMANDATA E DIESEL, DI IMPIEGO SIA NEL SETTORE INDUSTRIALE, SIA IN QUELLO DEI TRASPORTI. ACQUISIZIONE DI METODOLOGIE DI ANALISI E DI SINTESI PER POTER OPERARE NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ DI INNOVAZIONE NELL’INDUSTRIA DEI MOTORI E DELLA RELATIVA COMPONENTISTICA. AFFINAMENTO DELLE CONOSCENZE OPERATIVE SULLE PROBLEMATICHE LEGATE ALLA TERMOFLUIDODINAMICA DEI MOTORI VOLUMETRICI, ALLA COMBUSTIONE, ALLA FORMAZIONE E CONTROLLO DEGLI INQUINANTI E ALLA GESTIONE DELL’ASSIEME MOTORE-UTILIZZATORE. ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI DI ANALISI DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEGLI IMPIANTI MOTORI CON TURBINE A GAS SIA PER IL SETTORE INDUSTRIALE E SIA PER QUELLO DEL TRASPORTO AEREO, NAVALE E TERRESTRE. ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE OPERATIVE NECESSARIE PER L’ATTIVITÀ PROFESSIONALE NEL SETTORE DEGLI IMPIANTI CON TURBINE A GAS E IN QUELLO DEI COMPONENTI.
|
9
|
ING-IND/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|