Degree Course: Legal services for territorial and cyber security
A.Y. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso di studio fornisce le basi necessarie a comprendere ed esaminare il concetto giuridico di sicurezza, in una prospettiva nazionale e sovranazionale e tenuto conto, in particolare, dell’evoluzione storica e della molteplicità delle prospettive giuridiche che la sicurezza comprende.
Un primo profilo concerne la questione della sicurezza esterna e quello speculare della sicurezza interna dove emergono i differenti problemi connessi alla tutela dalle aggressioni e dai pericoli esterni al gruppo sociale, oppure in relazione ai fattori di rischio interni ad un determinata collettività organizzata.
Si tratta di profili differenti rispetto ai quali le misure apprestate dall’ordinamento contemplano soluzioni spesso fortemente differenziate e, talvolta, non sempre tra loro coerenti.
Vi è poi un secondo aspetto sotto il quale viene esaminato il tema della sicurezza.
Essa infatti può essere considerata sia dal punto di vista individuale, quando si tiene conto della dimensione attinente alla tutela individuale dei diritti dei singoli, sia dal punto di vista collettivo, quando entrano in gioco le limitazioni imposte ai singoli in vista della tutela di altre situazioni giuridiche garantite dall’ordinamento ovvero le esigenze di adempimento di obblighi imposti ai singoli in relazione alle esigenze di protezione di altri gruppi sociali o della intera collettività.
La riflessione intorno alla sicurezza viene poi affrontata con riguardo all’aspetto eminentemente materiale, tenuto conto delle esigenze di tutela di ogni bene giuridicamente protetto da forme di aggressione e con riferimento a quello più spiccatamente ideale, offrendo allo studente un quadro completo sui tratti caratteristici in relazione ai valori che ispirano e sorreggono la tutela di ogni diritto da forme di aggressione.
È dunque in tale contesto che il corso fornisce le conoscenze necessarie a comprendere il modo in cui tutti i settori del diritto vengono trasversalmente percorsi dal tema della sicurezza.
Tali conoscenze e competenze saranno impartite mediante tradizionali lezioni frontali, indispensabili per la ricostruzione teorica delle problematiche giuridiche connesse alla sicurezza.
Al fine di completare e migliorare il percorso formativo, saranno attivate alcune Attività formative, volte ad approfondire le questioni inerenti le diverse e poliedriche dimensioni della sicurezza, esaminando, in particolare, l’importanza e il ruolo delle Autorità amministrative indipendenti e di regolazione in Italia e in Europa; nonché le problematiche connesse alla tutela della sicurezza e, in particolare della Cybersecurity, a fronte della rapidità, ormai esponenziale, sia dello sviluppo dell’Internet of things e del suo impatto sull’ordinamento, sia della profonda trasformazione che il sistema di Intermediazione finanziaria ha subito per effetto della digitalizzazione dei mercati e dei servizi finanziari.
Nella consapevolezza dell’importanza di affiancare allo studio teorico, esercitazioni pratiche, interventi «sul campo», per una più completa formazione di un esperto giuridico, saranno organizzati stage e tirocini formativi presso Enti pubblici e privati.
A tal fine, si è già attivata una convenzione con il Ministero dell’Interno ed è in corso l’organizzazione volta all’attivazione di tirocini presso la multinazionale NTTData.
Il conseguimento di siffatte conoscenze e capacità di comprensione sarà verificato, mediante prove di esame, al termine di ciascun insegnamento e, mediante una prova finale, al termine del corso di studi.
Le prove d’esame potranno consistere in colloqui orali o svolgimento di testi scritti, oppure entrambe, a seconda dell’insegnamento.
Sarà altresì possibile che, per qualche insegnamento, durante lo svolgimento del corso, verranno previste prove in itinere, scritte o orali, individuali o di gruppo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le basi giuridiche e le competenze acquisite consentiranno la formazione di un esperto in grado di rispondere a una domanda che proviene da tutte le professioni "securitarie".
In questo senso, la formazione è diretta non solo alla formazione di professionisti che guardino ad uno sbocco nell’ambito di attività che, più tradizionalmente, si collegano al tema della sicurezza (Forze di polizia, organizzazioni internazionali, soggetti privati o pubblici che agiscono nel campo del diritto umanitario o in quello dei fenomeni migratori, amministrazioni penitenziarie) ma anche a quelle professioni che sono emerse più di recente specie in correlazione alle esigenze proprie della sicurezza informatica.
Si pensi, ad esempio, ai responsabili della protezione di dati personali, agli esperti nella sicurezza del lavoro, ai responsabili della protezione cibernetica e informatica nell’ambito di grandi organizzazioni pubbliche e private, agli esperti in tema di crimini informatici.
L’orientamento didattico del corso di studi, infatti, essendo volto a coniugare i tradizionali studi in materie giuridiche con le più rilevanti tematiche che coinvolgono, dal punto di vista del diritto, le problematiche della sicurezza, garantisce un’adeguata flessibilità nella vita professionale.
Il corso mira a fornire le conoscenze, il metodo e gli strumenti indispensabili per arricchire il bagaglio conoscitivo del neo laureato e soprattutto per formare una figura professionale di immediata spendibilità nel mondo del lavoro.
Il raggiungimento di tali obiettivi sarà testato mediante le prove d’esame, le prove intermedie, nonché la prova finale.
Autonomia di giudizio
I laureati della classe dovranno raggiungere un adeguato grado di autonomia di giudizio, in particolare dovranno essere in grado di dar conto dei procedimenti interpretativi seguiti, di chiarire l'esito dell'interpretazione delle norme sul piano concreto e dovranno altresì essere in grado di valutare autonomamente le ricadute sul piano economico e sociale.
In altri termini il laureato di questa classe dovrà essere in grado di muovere da una ricostruzione del sistema normativo nella direzione della risoluzione del caso concreto e dovrà conseguentemente, in relazione al singolo caso, dar conto dei riflessi delle soluzioni prospettate non solo sul piano giuridico ma anche sul piano economico, sociale e tecnico.
In ogni caso i laureati dovranno possedere capacità di raccolta dei dati giuridici di interpretazione delle fonti della prassi, delle regole deontologiche e di qualsiasi altro atto o fatto rilevante sul piano giuridico.
Il laureato maturerà le predette capacità anche acquisendo conoscenze mediante consultazioni di fonti normative inserite in database o in atri strumenti informatici.
Analisi, rielaborazione tecniche ed abilità di ricerca matureranno all'interno delle attività integrative alla didattica tradizionale.
In questo senso nel corso degli studi dovranno approntarsi momenti di verifica costruiti sul metodo casistico.
In ogni caso le prove di esame, eventuale tirocinio e prova finale saranno l'occasione per dimostrare le capacità di analisi acquisite mediante l'attiva partecipazione ai corsi e alle attività formative.Abilità comunicative
I laureati devono essere in grado di saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni di problemi a interlocutori sia specialisti, sia non specialisti, utilizzando, quando occorra una lingua straniera con la padronanza della terminologia giuridica propria di questa.
Per ciò che concerne la verifica delle abilità gli strumenti di impostazione dello studio e di verifica delle conoscenze e abilità comunicativo-linguistiche dovranno in primo luogo essere improntati all'accertamento delle predette abilità con riferimento a casi specifici, costruiti in altri termini non in astratto ma in concreto.
L'acquisizione delle abilità comunicative dovrà essere incentivata attraverso la creazione di strumenti e momenti comunicativi, soprattutto in forma seminariale diretti ad un progressivo affinamento del linguaggio giuridico sia scritto che parlatoCapacità di apprendimento
I laureati della classe dovranno possedere il bagaglio culturale necessario ad apprendere ed approfondire le materie specialistiche ed i saperi tecnici complementari con particolare attenzione alle problematiche in tema di sicurezza.
Più in particolare i laureati sulla base delle competenze e conoscenze acquisite nello studio delle discipline che rappresentano il quadro fondamentale del fenomeno giuridico dovranno essere in grado di affrontare l'approfondimento di settori specialistici, nonché di quei campi di esperienza direttamente collegati, in modo tale che la capacità di apprendimento sia potenzialmente aperta ad ogni possibile necessario arricchimento.
I laureati dovranno comunque maturare capacità che gli consentano anche di sviluppare le proprie attitudini in funzione di obiettivi di maggiore specializzazione.
Ciò presuppone uno sviluppo delle capacità di apprendimento e l'acquisizione di competenze specifiche nella ricerca, consultazione e sistemazione di materiale legislativo, giurisprudenziale, dottrinale e comunque di carattere bibliografico generale.
Nella capacità di apprendimento dovrà assicurarsi anche una spiccata sensibilità verso le forme di aggiornamento nonché verso la prosecuzione degli studi nell'ambito della laurea magistrale a ciclo unico.
In ogni insegnamento sarà comunque richiesta una capacità di rielaborazione delle nozioni acquisite e la valutazione di tale capacità avverrà nelle forme consuete dell'esame sia orale che scritto nonché nella prova finale a conclusione della carriera.Requisiti di ammissione
Per l'immatricolazione è richiesta una buona cultura generale, particolarmente nell'ambito storico-istituzionale e della storia del pensiero, affiancata dalla marcata attitudine al ragionamento astratto e sequenziale e da una sviluppata capacità di lavoro su testi scritti complessi.
Al fine di verificare il possesso di tali conoscenze si terrà una prova di ingresso obbligatoria.
Quanto alle modalità della verifica si rimanda al regolamento didattico, ove saranno altresì indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non dia esiti positivi.Prova finale
Le prova finale è costituita da un breve elaborato scritto che può anche sintetizzare i risultati di una ricerca giurisprudenziale, di una esperienza pratica o di un tirocinio.Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo ma anche come impegno condiviso da Scuola e Università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
In particolare il Dipartimento prevede il progetto alternanza scuola lavoro "il Mestiere del giurista", un ciclo di lezioni, a carattere teorico-pratico, destinato ad un numero limitato di studenti del IV anno delle Scuole Medie Superiori.
Al termine del ciclo di lezioni gli studenti potranno sostenere un test, il superamento del quale consentirà loro di immatricolarsi ai corsi di laurea offerti dal Dipartimento senza dover sostenere ulteriori prove selettive al momento dell'iscrizione..
Il Dipartimento organizza un'iniziativa denominata "SUMMER SCHOOL" destinata agli studenti del quarto anno delle scuole medie superiori nel corso della quale sarà fornita un'impostazione generale sullo studio del diritto.
Ulteriore iniziativa promossa dal Dipartimento è quella denominata "Perchè studiare a Giurisprudenza", finalizzata ad una scelta consapevole degli studi giuridici.
Le attività promosse si articolano in:
a) seminari e attività formative realizzate in collaborazione con i docenti della scuola;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi on line per l'orientamento e l'auto-orientamento.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta, il "progetto di auto-orientamento" è un intervento significativo che consente di promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori che insistono sul territorio limitrofo a Roma Tre.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole dagli esperti dell'Ufficio Orientamento con la collaborazione di studenti seniores ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta (gli incontri si svolgono nel periodo ottobre-dicembre).
La presentazione dell'offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali, distribuiti nel corso dell'anno accademico, ai quali partecipano tutti i CdS.
• Salone dello studente "Campus orienta", si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo.
• Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) si svolgono ogni anno da gennaio a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell'Ateneo e costituiscono una importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei CdS, gli studenti possano anche fare un'esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
• Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non solo, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all'offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web dei Dipartimenti al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
Infine, in tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all'organizzazione degli eventi.Il Corso di Studio in breve
Il corso di studi che si vuol realizzare intende coniugare la formazione più tradizionale, realizzata attraverso gli insegnamenti che costituiscono l’ossatura fondamentale degli studi giuridici, con una formazione aperta a tutte le più rilevanti tematiche che coinvolgono, dal punto di vista del diritto, il tema della sicurezza, rispondendo così ad una domanda che proviene da tutte le professioni "securitarie".
In questo senso, la formazione è diretta non solo alla formazione di professionisti che guardino ad uno sbocco nell’ambito di attività che, più tradizionalmente, si collegano al tema della sicurezza (Forze di polizia, organizzazioni internazionali, soggetti privati o pubblici che agiscono nel campo del diritto umanitario o in quello dei fenomeni migratori, amministrazioni penitenziarie) ma anche a quelle professioni che sono emerse più di recente specie in correlazione alle esigenze proprie della sicurezza informatica.
Si pensi, ad esempio, ai responsabili della protezione di dati personali, agli esperti nella sicurezza del lavoro, ai responsabili della protezione cibernetica e informatica nell’ambito di grandi organizzazioni pubbliche e private, agli esperti in tema di crimini informatici.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
FIRST YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20110202 -
CONSTITUTIONAL LAW
(objectives)
The course – which is preliminary to all other courses in public law – aims at offering the acquisition of the fundamental elements of institutional nature in the domain of public law, and provide an overview on the matters that characterise our legal system. Furthermore, the course is also aimed at the deepening of issues connected with the judicial concept of security, in its different declinations and in light of its incessant evolution. The relationship between security of rights and the right to security will finally be examined, against the background of constitutional law.
|
9
|
IUS/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20110203 -
HISTORY OF PRIVATE ROMAN LAW
(objectives)
The main objectives of the course are the acquisition of fundamental knowledge of Roman private law in connection with modern and contemporary legal systems and the introduction to legal reasoning through the history of law_
|
6
|
IUS/18
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20110204 -
PHILOSOPHY OF THE LAW
(objectives)
The course aims at the following learning objectives: a) being familiar with the main authors and theories which have influenced contemporary legal culture; b) to acquire competences in relation to the main concepts of legal theory; c) to develop a critical approach to legal knowledge and culture.
|
9
|
IUS/20
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
Materia Affine/Integrativa a scelta limitata(3 insegnamenti da 7 CFU) - (show)
|
21
|
|
|
|
|
|
|
|
20110219 -
Diritto, religioni, territorio
|
Also available in another semester or year
|
20110220 -
Sicurezza e mantenimento della pace
(objectives)
The course on Maintenance of Peace and Security falls into the didactic activities in the field of international law offered within the Corso di laurea in Servizi giuridici per la sicurezza territoriale e informatica. The course aims at offering to students a critical knowledge of the legal framework concerning the maintenance of international peace and security, in order for them to: (i) get acquainted with the main actors (in particular, the United Nations) and the fundamental rules concerning the use of armed force, the collective security system, the law of armed conflicts and international criminal justice; (ii) have the capacity to understand current phenomena strictly linked to the overall aims of the Corso di laurea, including international terrorism, the use of cybernetic force, the status of military personnel deployed abroad, the compatibility of the use of intelligence material with international law, etc. At the end of the course, students know and understand mentioned phenomena and are able to critically assess them.
|
7
|
IUS/13
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20110223 -
Diritto e legislazione antimafia
|
Also available in another semester or year
|
20110222 -
Tutela giurisdizionale dei dati personali
|
7
|
IUS/15
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
|
Optional Group:
Materia a scelta(2 insegnamenti da 6 CFU tra quelli proposti) - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20110217 -
Diritto e legislazione della sicurezza
(objectives)
a) to make known the different and different notions of security (regulatory security, security, safety); b) provide a constitutional framework of the general issue of security in relation to the various rights of constitutional freedom; c) make known the fundamental legislation on public safety in relation to the bodies intended to guarantee the same; d) to make it possible to carry out critical considerations on the relationship between security and the other constitutional values of the legal system
|
6
|
IUS/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20110228 -
Tutela giurisdizionale dei diritti dei migranti
|
Also available in another semester or year
|
20110229 -
Indagini penali informatiche e digital evidence
(objectives)
The course aims to provide students with a complete picture of the investigative activities concerning computer and telematic data and, more generally, the intersections between digital data and criminal proceedings, through the analysis of the relevant legislation and the most relevant jurisprudential approaches. Particular attention will be paid to the critical in-depth study of the criminal procedural law regarding digital evidence and the specific logics that govern the acquisition and the assessment of digital evidence in the context of criminal proceedings. The aim of the course is to stimulate students to compare the classic categories of Criminal Procedural Law with the problems posed by the use of technological tools, in order to acquire a useful wealth of specialist knowledge in the field of digital forensics that may be used, in the future, in the field of legal professions or in the field of those activities that are related to the issue of security.
|
6
|
IUS/16
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
|
Optional Group:
Attività formative: devi scegliere fino al raggiungimento di 3 crediti. - (show)
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
Una materia riguardante i fondamenti logici, tecnici e applicativi della scienza informatica - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20110205 -
INSTITUTIONS OF PRIVATE LAW
(objectives)
This course provides for the introduction to the fundamentals of Private Law - property, contract, obligations and torts - which will be considered with a view to examining their relevance to contemporary social and economic conditions. Attention will be especially given to the impact of digitalisation, artificial intelligence and robotics on the traditional categories and assumptions of private law. The course will be lecture-based and will include case law assessment and debates.
|
9
|
IUS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20110206 -
COMPARATIVE LEGAL SYSTEMS
(objectives)
The course introduces the most relevant topics in the study of comparative law, with specific attention to the areas of common law and civil law, through a historical contextualization and by addressing the problems of contemporary societies. It also aims at shedding light on some more specific topics relating to security (IT s., territorial s., environmental s. and the regulation of emergency).
|
6
|
IUS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20110207 -
HISTORY OF MEDIEVAL AND MODERN LAW
(objectives)
The aim of the course is to provide a critical overview of legal history in Italy and Europe between the Middle Ages and the Contemporary Age, with particular reference to the issues of justice and the protection of fundamental rights. The main educational goals are: 1) To make students aware of the complexity of legal phenomena, which cannot be isolated from the social, political and economic context. 2) To verify the assumption according to which law is a product of history. 3) To invite students to problematize the study of legal disciplines. 4) To invite students to analyze the difficult balance between security and individual (and collective) rights over the centuries in different geographical and cultural contexts.
|
6
|
IUS/19
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
Materia Affine/Integrativa a scelta limitata(3 insegnamenti da 7 CFU) - (show)
|
21
|
|
|
|
|
|
|
|
20110219 -
Diritto, religioni, territorio
(objectives)
The course aims to provide a solid knowledge of the religious phenomenology in Italy; the rules that govern it; the powers of institutions and local authorities; the territorial legal forms with which confessions are structured; the activities they perform; the possible individual conflicts generated by the belonging of faith. The objective is to form a jurist able to confront with the religious problems on territorial safety; to develop actions to combat illegal conduct with a religious background, and to promote strategies to defuse the socio-cultural causes of religious conflict/illegality. All this with respect of religious freedom and other fundamental rights guaranteed by Western legal systems.
|
7
|
IUS/11
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20110220 -
Sicurezza e mantenimento della pace
|
Also available in another semester or year
|
20110223 -
Diritto e legislazione antimafia
(objectives)
The main aim of the course is to reflect critically on the anti-mafia legislation, used by the Italian legislator to face one of the most serious crimes against the democratic order and social development of our country. At the end of the course the students will have acquired knowledge of the sociological, historical and legal aspects of the mafia phenomenon and will be able to identify the peculiar traits of Mafia-type criminal organizations.
|
7
|
IUS/17
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20110222 -
Tutela giurisdizionale dei dati personali
|
Also available in another semester or year
|
|
Optional Group:
Materia a scelta(2 insegnamenti da 6 CFU tra quelli proposti) - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
Attività formative: devi scegliere fino al raggiungimento di 3 crediti. - (show)
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
Lingua (idoneità B1) - (show)
|
4
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SECOND YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20110208 -
Economia pubblica e disegno delle politiche per la sicurezza
(objectives)
The course introduces to the main analytical instruments to understand the complex intervention of the public sector in the economy. Main theoretical perspectives will be balanced and complemented with empirical facts. Where possible, the contextual institutional setting surrounding public sector interventions will be discussed and analyzed.
|
9
|
SECS-P/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20110211 -
TAX LAW
(objectives)
The course aims to provide the theoretical foundations necessary for the legal study of the tax system, through the analysis of the structure of the tax rule and the constitutional sources. The course also analises, always with legal method, the rules to ensure the administrative implementation of the tax low, verifying the impact with positions juridically protected of taxpayers. In particular, will be the subject of study the powers of investigation ad instructions of Italy’s financial police and the study of protection rights to ensure the proper use of this powers, also with reference to legislation that concern the processing and violation of personal data. The study of positive tax system, in line with the learning outcomes of the degree course, will be addressed to examination of taxes that, for their diffusion and for the contact with the issues ralated to cyber and territorial security, have grater systematic importance.
|
7
|
IUS/12
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20110209 -
LABOUR LAW
(objectives)
The Course has the aim to study the provisions for the protection of the worker. The Course is divided in two parts: Industrial relations and Employment relationship rights. The Industrial relations will depth origins, evolution and discipline of the Trade Unions organisations, the collective agreements, the collective bargaining, different levels of collective agreements, the strike in the Italian Costitution, Titolarity and exercise of the strike; external and internal limits to the strike; the strike in the public essential services. The course section about employment relationship will study the topics of the subordination and autonomy. Within the subordination different typologies of employment contract will be analysed: fixed-term contract, the partial time work, apprentices, job on call, the smart-working, Agency employment, The special employment contracts. Furthermore, the employment relations contents will be analysed: hiring by private and public work agencies; numeric call, nominative call; direct hiring; the gig-economy and the work by platform; Payment of salary; employees tasks and duties; The course section about autonomous work will analyse the contract for the provision of services, the sales agent contract , the coordinated and continuative collaborations. More in general, the course will be the aim to offer the knowledge of the main legal features of the labour market. More precisely the course is aiming at permitting to the future labour law advisers and experts of human resources to be aknowledged about the European and Italian labour law. Furthermore, the student will acquire the legal language and will be capable to use it in a more appropriated way. The student will have got the essential instruments to keep costantly updated
|
9
|
IUS/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20110210 -
EUROPEAN UNION LAW
(objectives)
The course aims at providing students with the theoretical tools for an in-depth knowledge of the following elements of the EU integration process: a) institutional structure of the European Union; b) system of sources; c) articulation of competences; d) judicial guarantee system; e) relationship between the law of the European Union and the law of the Member States; f) Union policies, with particular reference to the matters that fall within the creation of the area of freedom, security and justice.
|
9
|
IUS/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
THIRD YEAR
First semester
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20110213 -
COMMERCIAL LAW
|
9
|
IUS/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20110216 -
ADMINISTRATIVE LAW
|
9
|
IUS/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
Tirocini - (show)
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20110231 -
FINAL EXAM
|
7
|
|
70
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |