Degree Course: Communities' edu-worker
A.Y. 2013/2014
Conoscenza e capacità di comprensione
• conoscenza dei fondamenti teorici e metodologici delle scienze dell'educazione e della formazione;
• possesso di competenze tecniche e strategiche nell'ambito della relazione educativa con utenti portatori di handicap, a rischio sociale, con disturbi della personalità, devianti;
• possesso di competenze professionali specifiche nella conduzione dei gruppi, nelle tecniche di osservazione e analisi dei contesti educativi;
• adozione di un atteggiamento e di un approccio riflessivi, analitici, logici, progettuali in grado di definire e approfondire le interconnessioni fra gli ambiti disciplinari (pedagogico, psicologico, filosofico, didattico, linguistico, sociologico, statistico-sociale, storico, anatomofisiologico, clinico, giuridico, metodologico, strategico, tecnico) del Corso di Laurea con le strategie educative e riabilitative nei servizi alla persona;
• adozione di un atteggiamento riflessivo, analitico, logico, progettuale, disponibile al lavoro di gruppo e alla progettazione di gruppo.
Le conoscenze e le capacità di comprensione sopra elencate sono conseguite attraverso sia la partecipazione alle lezioni, ai seminari e ai laboratori, sia lo studio personale di testi a carattere introduttivo o di tipo avanzato; vengono inoltre solleci-tate le abilità di lettura delle differenti fonti informative che consentono di promuovere quelle competenze di interpretazione critica dei differenti contesti professionali che caratterizzano la complessità della società attuale.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi si realizza, tra l'altro, nella redazione di elaborati scritti su temi assegnati, nel contesto delle attività seminariali previste a integrazione della didattica interattiva sviluppata nelle lezioni in presenza, in sede di esame (scritto e/o orale) della singola disciplina nonché nella predisposizione e nello svolgi-mento della prova finale.
I risultati verranno dunque accertati non solo sulla base di strumenti e modalità tradizionali, ovvero prove di verifica scritte ed orali, strutturate e semistrutturate, attraverso la valutazione di tirocini e della prova finale, ma anche attraverso indicatori di qualità (partecipazione, motivazione, approfondimenti, personalizzazione nella elaborazione e nella rielaborazione di contenuti orali e scritti prodotti dagli studenti durante e a conclusione delle esperienze di studio, laboratoriali, seminariali, di tirocinio).
Naturalmente, la struttura propria del Corso di Laurea richiede prove in itinere, prove in presenza e a distanza, prove oggettive, che non necessariamente coincidono con i tempi ed i periodi destinati alle prove di verifica disciplinari.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• acquisizione di competenze professionali come capacità di interconnettere conoscenze, nozioni, esperienze, significati, implicazioni;
• acquisizione di competenze organizzative nei microsistemi, nella regolazione degli interventi educativi, nella gestione del cambiamento;
• uso competente delle strategie cognitive, della comunicazione, della relazione interindividuale con interlocutori professionisti e con interlocutori utenti;
• adozione di un approccio sintetico, riflessivo, analitico, logico, progettuale;
• possesso di competenze professionali sperimentate nella partecipazione a progetti educativi e riabilitativi nei servizi alla persona, nella relazione con altri professionisti impegnati nel medesimo settore;
• possesso di competenze metodologiche e conoscenza dei diversi modelli di intervento adottati nell'ambito della prevenzione e della cura delle dipendenze.
Le capacità sopra elencate di applicare conoscenza e comprensione sono conseguite attraverso la riflessione critica sulle sollecitazioni provenienti dallo studio dei testi nonché attraverso la attiva partecipazione alle attività laboratoriali e semina-riali previste a integrazione della didattica interattiva sviluppata nelle lezioni in presenza.
Al riguardo, in particolare, risulta-no fondamentali le attività che consentono di mettere in pratica e/o di simulare in differenti contesti le conoscenze acquisite: tra queste, le esperienze di tirocinio, lo sviluppo di progetti e gli studi di caso attraverso i quali lo studente discute e mette in pratica il sapere acquisito.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi si realizza, oltre che nelle forme già indicate, anche con la valutazione della prova finale.
I risultati verranno dunque accertati non solo sulla base di strumenti e modalità tradizionali, ovvero prove di verifica scritte ed orali, strutturate e semistrutturate, attraverso la valutazione di tirocini e della prova finale, ma anche attraverso indicatori di qualità (partecipazione, motivazione, approfondimenti, personalizzazione nella elaborazione e nella rielaborazione di contenuti orali e scritti prodotti dagli studenti durante e a conclusione delle esperienze di studio, laboratoriali, seminariali, di tirocinio).
Naturalmente, la struttura propria del Corso di Laurea richiede prove in itinere, prove in presenza e a distanza, prove oggettive, che non necessariamente coincidono con i tempi ed i periodi destinati alle prove di verifica disciplinari.Autonomia di giudizio
• adozione di un atteggiamento professionale flessibile e capace di leggere ed interpretare il cambiamento continuo e le politiche promosse nell'ambito del sistema dei servizi alla persona (Comuni, Province, Regioni, scuole per l'infanzia, centri educativi, cooperative, case famiglia, centri di accoglienza, comunità terapeutiche, ecc.), per la maturazione e la crescita umana e sociale dell'individuo;
• possesso della capacità di integrare le conoscenze per valutare ed affrontare le problematiche proprie della formazione nelle società contemporanee avanzate, in ambito locale, nazionale, europeo e internazionale.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata nelle attività seminariali e laboratoriali, che si realizzano sia in presenza che on line, previste a integrazione della didattica interattiva sviluppata nelle lezioni: in particolare, le attività formative realizzate in gruppi di lavoro risultano significative per l'acquisizione di efficaci e autonome strategie decisionali.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi si realizza, tra l'altro, nello svolgimento di attività di problem solving e di studio di caso, con la riflessione orale e scritta sulle esperienze di tirocinio, oltre che attraverso la valuta-zione della prova finale.
I risultati verranno dunque accertati non solo sulla base di strumenti e modalità tradizionali, ovvero prove di verifica scritte ed orali, strutturate e semistrutturate, attraverso la valutazione di tirocini e della prova finale, ma anche attraverso indicatori di qualità (partecipazione, motivazione, approfondimenti, personalizzazione nella elaborazione e nella rielaborazione di contenuti orali e scritti prodotti dagli studenti durante e a conclusione delle esperienze di studio, laboratoriali, seminariali, di tirocinio).
Naturalmente, la struttura propria del Corso di Laurea richiede prove in itinere, prove in presenza e a distanza, prove oggettive, che non necessariamente coincidono con i tempi ed i periodi destinati alle prove di verifica disciplinari.
Abilità comunicative
• possesso di uno stile personale e professionale capace di realizzare contesti comunicativi ed espressivi in grado di ridurre, all'interno di strutture istituzionali, il disagio giovanile, il problema del drop out, quello dei minori a rischio sociale e degli adulti in difficoltà;
• possesso di capacità specifiche per agire da promotore e organizzatore di attività di vita comunitaria e per i gruppi ospitati in istituzioni speciali (comunità per tossico- e alcol-dipendenze, carceri e strutture alternative alla detenzione, campi nomadi);
• possesso di capacità specifiche per agire da esperto di progetti, piani e interventi educativi destinati all'integrazione professionale, culturale e sociale in zone urbane a rischio, in strutture ed istituti educativi e assistenziali, in centri specializzati a carattere residenziale o diurno (centri sociali e ricreativi, punti di aggregazione);
• possesso di capacità specifiche per agire da educatore in grado di promuovere attività espressive presso centri formativi specializzati come asili, ludoteche, teatri, ecc.;
• possesso di capacità specifiche per agire da educatore nelle strutture prescolastiche ed extrascolastiche, nei servizi all'infanzia, nei gruppi per l'handicap in relazione alla legge 104/92;
• possesso di capacità specifiche per agire da educatore di comunità in servizi predisposti da comuni e circoscrizioni.
Le abilità comunicative sono acquisite sia nel corso delle attività collaborative laboratoriali e seminariali previste a integra-zione della didattica interattiva sviluppata nelle lezioni in presenza, sia nella discussione condivisa nel gruppo di apprendi-mento su esperienze e materiali prodotti dallo studente (relazioni di tirocinio ed elaborati scritti e/o multimediali su argomenti assegnati nell'ambito dei singoli insegnamenti); sia negli insegnamenti specificamente dedicati (in particolare, lingue e abilità informatiche).
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi si realizza, tra l'altro, attraverso la valutazione dei mate-riali prodotti dallo studente, oltre che attraverso la valutazione dei tirocini e della prova finale.
I risultati verranno dunque accertati non solo sulla base di strumenti e modalità tradizionali, ovvero prove di verifica scritte ed orali, strutturate e semistrutturate, attraverso la valutazione di tirocini e della prova finale, ma anche attraverso indicatori di qualità (partecipazione, motivazione, approfondimenti, personalizzazione nella elaborazione e nella rielaborazione di contenuti orali e scritti prodotti dagli studenti durante e a conclusione delle esperienze di studio, laboratoriali, seminariali, di tirocinio).
Naturalmente, la struttura propria del Corso di Laurea richiede prove in itinere, prove in presenza e a distanza, prove oggettive, che non necessariamente coincidono con i tempi ed i periodi destinati alle prove di verifica disciplinari.
Capacità di apprendimento
• acquisizione di competenze professionali nella ricerca, nel monitoraggio, nella tutela della salute e dell'ambiente;
• adozione di uno stile professionale capace di individuare le connessioni dinamiche fra microsistema, territorio e macrosistema.
Inoltre, padronanza di competenze idonee a:
• svolgere attività e funzioni di consulenza, analisi e progettazione, valutazione e gestione, formazione e comunicazione, nel campo altresì del management educativo, istituzionale, culturale e imprenditoriale, nonché nel mondo delle professioni;
• delineare e collocare adeguatamente nel tessuto sociale progetti socio-educativi e iniziative culturali in grado di ridimensionare le situazioni di disagio e le condizioni di devianza, soprattutto minorile, in favore del benessere individuale e sociale; • promuovere progetti di educazione ambientale finalizzati alla prevenzione e alla rimozione dei rischi per la salute e per il territorio, rivolti alla popolazione;
• elaborare progetti per la prevenzione e la protezione dei rischi nei luoghi di lavoro;
• progettare, di concerto con gli Enti Locali, interventi educativi finalizzati all'adozione e all'affido familiare;
• elaborare un sistema coordinato per l'accoglienza e la limitazione del rischio di devianza connesso alla presenza, dentro specifiche strutture e anche fuori, di soggetti migranti e nomadi;
• promuovere progetti socio-educativi finalizzati alla prevenzione del disagio e al reinserimento come alternative all'assistenza.
Le capacità di apprendimento sono sviluppate attraverso la partecipazione a tutte le attività formative proposte che facilita-no la crescita culturale, lo sviluppo e l'aggiornamento professionale, l'autonomia verso successivi percorsi di studio.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi si realizza, tra l'altro, attraverso la valutazione delle pro-ve di profitto dei singoli insegnamenti, oltre che attraverso la valutazione dei tirocini e della prova finale.
I risultati verranno dunque accertati non solo sulla base di strumenti e modalità tradizionali, ovvero prove di verifica scritte ed orali, strutturate e semistrutturate, attraverso la valutazione di tirocini e della prova finale, ma anche attraverso indicatori di qualità (partecipazione, motivazione, approfondimenti, personalizzazione nella elaborazione e nella rielaborazione di contenuti orali e scritti prodotti dagli studenti durante e a conclusione delle esperienze di studio, laboratoriali, seminariali, di tirocinio).
Naturalmente, la struttura propria del Corso di Laurea richiede prove in itinere, prove in presenza e a distanza, prove oggettive, che non necessariamente coincidono con i tempi ed i periodi destinati alle prove di verifica disciplinari.
Requisiti di ammissione
Oltre a un diploma di scuola media superiore, o altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, per l'ammissione al corso di laurea sono richieste conoscenze non strettamente connesse al tipo di scuola secondaria superiore frequentata.
Esse rimandano a competenze di base e trasversali quali la comprensione della lettura, le abilità logico-linguistiche e logico-matematiche; sono inoltre richieste conoscenze di cultura generale, lingua italiana, lingua inglese, nonché competenze informatiche di base.
Per accertare il possesso di tali conoscenze, si prevede un test di ingresso (non ostacolante l'iscrizione al Corso); sono inoltre previsti percorsi per il recupero di possibili lacune di preparazione nel I anno di corso.Prova finale
L'esame finale, sostenuto dinanzi ad una Commissione nominata dalla competente Autorità accademica e composta a norma di legge, comprende la discussione di un elaborato di natura teorico-applicativa, costituito da una lettura scientifica, culturale e funzionale di patologie, disturbi, rischi, da una riflessione analitica su strategie e metodi di intervento proposti dallo stato dell'arte scientifico e operativo, da un progetto educativo finalizzato.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Gli sbocchi occupazionali previsti dal Corso di laurea, ai sensi del DM 16 marzo 2007, sono in «attività di educatore e animatore socio-educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e Socio-sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglie, minori, anziani, soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi, e servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei eccetera) nonché servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l’ambiente, eccetera).
Altri sbocchi occupazionali sono in attività professionali come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese e nelle associazioni di categoria; come educatore nei nidi e nelle comunità infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialità, nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l’infanzia e per la preadolescenza».
L’educatore professionale di comunità opera inoltre come:
• promotore e organizzatore di attività di vita comunitaria per i gruppi che fruiscono di servizi sociali e socioeducativi
• esperto di progetti, piani e interventi educativi destinati all’integrazione professionale, culturale e sociale in zone urbane a rischio, in strutture ed istituti educativi e assistenziali, in centri specializzati a carattere residenziale o diurno (centri sociali e ricreativi, punti di aggregazione);
• educatore in grado di promuovere attività espressive presso centri formativi specializzati come asili, ludoteche, teatri, ecc.;
• esperto del sistema integrato educativo e formativo nell’ambito delle relazioni internazionali, soprattutto per quanto attiene alla formazione, lo scambio e il confronto operativo con realtà europee;
• promotore e organizzatore di interventi a sostegno delle famiglie per la rimozione e/o riduzione del disagio, del danno, del rischio di devianza, dei rischi connessi a situazioni problematiche;
• esperto del sistema di monitoraggio degli interventi formativi per lo sviluppo della tutela della salute e dell’ambiente.
Orientamento in ingresso
ATTIVITÀ ORGANIZZATE A LIVELLO DI ATENEO
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola secondaria di secondo grado.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell’Ateneo ma anche come impegno condiviso da Scuola e Università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) seminari e attività formative realizzate in collaborazione con i docenti della scuola;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi on line per l’orientamento e l’auto-orientamento.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole, il “progetto di auto-orientamento” costituisce un notevole impegno finalizzato a promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole superiori che costituiscono il principale “bacino di utenza” di Roma Tre.
Il progetto è articolato in incontri svolti presso le scuole dagli esperti dell’Ufficio Orientamento con la collaborazione di studenti seniores ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta (gli incontri si svolgono nel periodo ottobre-febbraio).
La presentazione dell’offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali, ai quali partecipano tutti i CdS, distribuiti nel corso dell’anno accademico.
- Salone dello studente “Campus orienta”: si svolge presso la fiera di Roma nel periodo ottobre/novembre, coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell’offerta formativa dell’Ateneo.
- Giornate di Vita Universitaria (GVU): si svolgono nel periodo gennaio/febbraio e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
Si svolgono in tutte le Facoltà dell’Ateneo e costituiscono una importante occasione delle future matricole per vivere la realtà universitaria.
Durante gli incontri, oltre alla presentazione dei CdS, si sollecita l’esperienza diretta degli studenti alla vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una mediazione di tipo tutoriale.
- Orientarsi a Roma Tre: rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L’evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all’offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell’offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web delle Facoltà al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
In tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all’organizzazione degli eventi.
ATTIVITÀ ORGANIZZATE DAL DIPARTIMENTO PER IL CORSO DI LAUREA
Gli studenti del corso di laurea oltre ad usufruire delle attività promosse a livello di Ateneo possono fruire di ulteriori attività e servizi realizzati dal Dipartimento di Scienze della Formazione, a cui il corso di laurea appartiene.
Per l’orientamento in ingresso, in particolare, gli studenti del corso di laurea hanno a disposizione anche il Servizio di Tutorato Matricole (S.Tu.M.).
Il servizio, curato da docenti del Dipartimento e da studenti laureandi che svolgono la funzione di tutor, si propone di:
- facilitare l’inserimento attivo delle matricole nei corsi di studio;
- migliorare l’accessibilità alle informazioni utili;
- offrire un sostegno nel percorso universitario di ogni studente;
- promuovere tra studenti la costituzione di gruppi di studio.
Il funzionamento dello S.Tu.M è assicurato dall’inizio alla fine delle attività didattiche (ottobre-maggio) e trova collocazione nell’atrio posto al piano terra di Piazza della Repubblica 10.Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea offre allo studente competenze e conoscenze trasversali altamente professionalizzanti, aderenti ai fabbisogni legati ai diversi “servizi alla persona”, caratterizzate da una formazione multidisciplinare e interdisciplinare nei settori pedagogico, psicologico, sociologico, filosofico, giuridico, sociosanitario, neuropsichiatrico, statistico - sociale e storico, oltre che linguistico – culturale.
Valutare, affrontare e gestire le problematiche proprie della formazione nelle società contemporanee avanzate – in ambito locale, nazionale, europeo e internazionale – costituiscono gli obiettivi del Corso.
Tale formazione è integrata, altresì, da esperienze professionalizzanti relative ad attività di Tirocinio esterno obbligatorio (minimo 600 ore) presso Enti e Istituzioni operanti nel settore dei “servizi alla persona”, socioeducative, sociosanitarie.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
comune
FIRST YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
22901819 -
INFORMATICS AND MULTIMEDIA COMPUTER SKILLS
(objectives)
THE COURSE IS DESIGNED TO ACHIEVE THE FOLLOWING OBJECTIVES: SOFT APPROACH TO COMPUTER; RECOVERY OF PRACTICAL SENSE WHEN USING THE PC; UTILITY RELATIONSHIP WITH THE MACHINE.
|
6
|
INF/01
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901813 -
GENERAL PSYCHOLOGY - BASIC COURSE
(objectives)
Promote in the students knowledge about the psychicologial functioning in order to develop basic skills for the recognition of psychological variables that co-determine educational phenomena.
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902514 -
INFORMATICA E ABILITA' INFORMATICHE MULTIMEDIALI EDUCATIVE
(objectives)
THE COURSE IS DESIGNED TO ACHIEVE THE FOLLOWING OBJECTIVES: SOFT APPROACH TO COMPUTER TECHNOLOGIES; GAIN THE ABILITY OF USING THE PERSONAL COMPUTER AND THE ABILITY OF USING THE MOST IMPORTANT OFFICE AUTOMATION SOFTWARE
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902629 -
SOCIOLOGIA GENERALE
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902004 -
BASIC SOCIOLOGY - (L39/40)
(objectives)
The lessons' purpose is providing a cognitive base useful to analyze elements and processes that characterize social domain in general and mainly society.
|
6
|
SPS/07
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
STO/IUS-I ANNO - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
M-PED/03-I ANNO - (show)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22901798 -
SPECIAL EDUCATION
(objectives)
The course aims to give theoretical and methodological knowledge to learn talking abilities with people with disabilities, within the family and work, as well as the helping relationship context. It aims to collect educational stuff for the building of the “Documentation Centre on integrating university”. It aims to acquire the basic knowledge about learning disabilities (LD), and to understand the history of adult dyslexics. In particular, it aims to find creative resources used at school and to build a documentation center on dyslexia in adults. It aims to analyze and to understand the specific dynamics of the helping relationship according to the F. Montuschi’s Counseling methodology and the E. Berne’s theory of transactional analysis. Finally, it aims to identify and to develop stereotypes and prejudices in working with people with disabilities.
|
9
|
M-PED/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901800 -
SPECIAL DIDACTICS
(objectives)
THE COURSE MEANS TO LEAD A REFLECTION ON THE THEORIES AND THE PRACTICAL ONES OF INSTRUCTION-LEARNING IN DIFFICULTY SITUATIONS. IN PARTICULAR, A PRACTICAL CRITICAL REFLECTION FINALIZED TO THE PROFESSIONAL ONE OF THE EDUCATOR IS WANTED TO BE PROMOTED AND TO BE CONSOLIDATED AND, AT THE SAME TIME, TO FAVOR ACQUAINTANCES AND METHODOLOGICAL COMPETENCES AIMED AT THE TAKEN ONE IN CARGO OF SPECIAL THE EDUCATIONAL NEEDS. TO SUCH AIM SOME ASPECTS OF THE RELATIONSHIP BETWEEN DISABILITÀ WILL BE FACED AND COMMUNICATION, TURNING A DETAIL ATTENTION TO CREATIVE STRATEGIES LIKE THE AUTOBIOGRAPHY AND THE ARTITERAPIE, METHODOLOGIES IN A POSITION TO SUPPORTING THE IMAGINATIVE ACTIVITY CHARACTERIZES THEM AND OF GROUP FINALIZED TO INTEGRATION.
|
|
22901800-2 -
DIDATTICA SPECIALE
|
Also available in another semester or year
|
22901800-1 -
DIDATTICA SPECIALE
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902406 -
INTERCULTURAL DIDACTICS
(objectives)
INTERCULTURAL DIDACTICS
EDUCATIONAL GOALS TO DEFINE THE INTERCULTURAL DIDACTICS LIKE A FORM OF EDUCATIONAL MEDIATION BETWEEN THE LEARNERS’ SOCIO-CULTURAL CONDITIONS AND THE GLOBAL DIMENSION OF THE KNOWLEDGE, ECONOMICS, POLITICS, SOCIETY, CULTURE. TO IDENTIFY, CONSEQUENTLY, METHODS, TOOLS AND CONTENTS OF AN INTERNATIONAL AND INTERNATIONALIST PERSPECTIVE ON THE EDUCATION, THAT INCLUDES THE STUDY OF THE WORLD HISTORY, OF THE WORKING CLASS, OF THE MIGRANTS, OF WOMEN, OF THE MINORITIES. TO FRAME THE THEORETICAL AND PRACTICAL FIELD OF THE INTERCULTURAL EDUCATION IN CONNECTION WITH SOME ISSUES OF THE MARXIST EDUCATIONAL PERSPECTIVE: THE ALL-ROUND MAN, THE POLYTECHNIC EDUCATION, THE UNITY OF WORK AND EDUCATION, THE UNIVERSALITY OF EDUCATION, EDUCATION LIKE A FACTOR TO OVERCOME THE COMMODIFICATION AND THE ALIENATION OF THE HUMANS, INTERNATIONALISM AND GLOBALIZATION. TO READ AND TO UNDERSTAND A LITERARY TEXT FROM AN INTERCULTURAL PERSPECTIVE.
|
|
22902406-2 -
DIDATTICA INTERCULTURALE
|
Also available in another semester or year
|
22902406-1 -
DIDATTICA INTERCULTURALE
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
|
Optional Group:
M-PED/04-I ANNO - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22901801 -
EXPERIMENTAL EDUCATION
(objectives)
THE OBJECTIVES OF THE COURSE ARE AS FOLLOWS: - TO HAVE A CONCEPTUAL KNOWLEDGE THE BASIC CONCEPTS OF STRUMENTALISM; - TO IDENTIFY DIFFERENCES BETWEEN COMMON SENSE PROPOSITIONS AND SCIENTIFIC INTERPRETATION; - TO POSE WORDS AND CONCEPTS OF THE EDUCATIONAL FIELD TO A CRITICAL REVIEW; - TO IDENTIFY THE KEY FORMS OF DEDUCTION AND INDUCTION; - TO DEFINE PROBLEMS; - TO FORMULATE HYPOTHESES; - TO SET PATHWAYS FOR A CRITICAL REVIEW OF HYPOTHESES; - TO IDENTIFY POSSIBLE SOLUTIONS TO THE PROBLEMS; - TO MAKE DECISIONS: - TO EVALUATE THE RISKS INVOLVED IN DECISION-MAKING; - TO HAVE IN-DEPTH KNOWLEDGE OF THE THEORETICAL AND METHODOLOGICAL FRAMEWORK FOR THE EMPIRICAL RESEARCH; - TO HAVE KNOWLEDGE OF THEORETICAL, METHODOLOGICAL, AND TECHNICAL FRAMEWORK FOR EDUCATIONAL EVALUATION AND ASSESSMENT.
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901811 -
STUDY OF ASSESSMENT TECHNIQUES
|
Also available in another semester or year
|
|
Optional Group:
M-PED/01-I ANNO - (show)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
22902409 -
LINGUA INGLESE PER L'EDUCATORE PROFESSIONALE - I ANNO
(objectives)
ACHIEVING PHONETIC, GRAMMATICAL, SYNTACTIC AND LEXICAL COMPETENCES. THE ENGLISH PRONUNCIATION. ACHIEVING ELABORATIVE COMPETENCES IN ENGLISH.
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901815 -
HISTORY OF PHILOSOPHY
(objectives)
a) Knowing to define and use on a conceptual level the notion of interiority, and the concepts related to it. b) Acquiring skills of historical and cultural evolution of the concept of interiority and of the interactions between philosophy and literature in the area of modern and contemporary thought. c) Being able to apply knowledge and skills learned to reflect on the current human condition, in reference to the fields where the social action takes place.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
STO/IUS-I ANNO - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22902002 -
CONTEMPORARY HISTORY - BASIC COURSE (L39/40)
(objectives)
Contemporary history: ab quo and ad quem term; Contemporary history: sources; historiographic schools; Industrial revolution: developments and consequences; Demographic evolution, urbanism and migrations; Restoration: subjects and ideologies; National States; Socialist and Social Christian movements; Colonialism; Apogee and crisis of progress idea; The First World War; Socialism becomes State; Interwar crisis; Authoritarian and Totalitarian regimes; The Second World War; Cold War and bipolarism; Decolonisation and Non Aligned Nations Movement; Economy Golden Age; Republican Italy; World economy, globalisation and international organisations.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901816 -
JUVENILE LEGISLATION
(objectives)
The course aims to provide an overview of sources of law to protect the child, both nationally and internationally, in order to ensure knowledge of the fundamental human rights and intervention in childhood to protect the rights of minors. It parses the regulations concerning the international and domestic adoption, foster care, laws intended to support the parental relationship, laws to protect family members from violence in family relationships, the laws on the distribution of public powers, on 'organization of support services to the person. It also analyzed the regulation of the juvenile justice process and the different forms of protection. The course will therefore provide the tools necessary knowledge to those who are prepared to act as binding support, promote and protect human subjects in education, at risk deviance.
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901817 -
PROTECTION OF INDIVIDUAL FREEDOMS AND SOCIAL RIGHTS
|
Also available in another semester or year
|
|
Optional Group:
M-PED/03-I ANNO - (show)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22901798 -
SPECIAL EDUCATION
(objectives)
The course aims to give theoretical and methodological knowledge to learn talking abilities with people with disabilities, within the family and work, as well as the helping relationship context. It aims to collect educational stuff for the building of the “Documentation Centre on integrating university”. It aims to acquire the basic knowledge about learning disabilities (LD), and to understand the history of adult dyslexics. In particular, it aims to find creative resources used at school and to build a documentation center on dyslexia in adults. It aims to analyze and to understand the specific dynamics of the helping relationship according to the F. Montuschi’s Counseling methodology and the E. Berne’s theory of transactional analysis. Finally, it aims to identify and to develop stereotypes and prejudices in working with people with disabilities.
|
9
|
M-PED/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901800 -
SPECIAL DIDACTICS
(objectives)
THE COURSE MEANS TO LEAD A REFLECTION ON THE THEORIES AND THE PRACTICAL ONES OF INSTRUCTION-LEARNING IN DIFFICULTY SITUATIONS. IN PARTICULAR, A PRACTICAL CRITICAL REFLECTION FINALIZED TO THE PROFESSIONAL ONE OF THE EDUCATOR IS WANTED TO BE PROMOTED AND TO BE CONSOLIDATED AND, AT THE SAME TIME, TO FAVOR ACQUAINTANCES AND METHODOLOGICAL COMPETENCES AIMED AT THE TAKEN ONE IN CARGO OF SPECIAL THE EDUCATIONAL NEEDS. TO SUCH AIM SOME ASPECTS OF THE RELATIONSHIP BETWEEN DISABILITÀ WILL BE FACED AND COMMUNICATION, TURNING A DETAIL ATTENTION TO CREATIVE STRATEGIES LIKE THE AUTOBIOGRAPHY AND THE ARTITERAPIE, METHODOLOGIES IN A POSITION TO SUPPORTING THE IMAGINATIVE ACTIVITY CHARACTERIZES THEM AND OF GROUP FINALIZED TO INTEGRATION.
|
|
22901800-2 -
DIDATTICA SPECIALE
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901800-1 -
DIDATTICA SPECIALE
|
Also available in another semester or year
|
22902406 -
INTERCULTURAL DIDACTICS
(objectives)
INTERCULTURAL DIDACTICS
EDUCATIONAL GOALS TO DEFINE THE INTERCULTURAL DIDACTICS LIKE A FORM OF EDUCATIONAL MEDIATION BETWEEN THE LEARNERS’ SOCIO-CULTURAL CONDITIONS AND THE GLOBAL DIMENSION OF THE KNOWLEDGE, ECONOMICS, POLITICS, SOCIETY, CULTURE. TO IDENTIFY, CONSEQUENTLY, METHODS, TOOLS AND CONTENTS OF AN INTERNATIONAL AND INTERNATIONALIST PERSPECTIVE ON THE EDUCATION, THAT INCLUDES THE STUDY OF THE WORLD HISTORY, OF THE WORKING CLASS, OF THE MIGRANTS, OF WOMEN, OF THE MINORITIES. TO FRAME THE THEORETICAL AND PRACTICAL FIELD OF THE INTERCULTURAL EDUCATION IN CONNECTION WITH SOME ISSUES OF THE MARXIST EDUCATIONAL PERSPECTIVE: THE ALL-ROUND MAN, THE POLYTECHNIC EDUCATION, THE UNITY OF WORK AND EDUCATION, THE UNIVERSALITY OF EDUCATION, EDUCATION LIKE A FACTOR TO OVERCOME THE COMMODIFICATION AND THE ALIENATION OF THE HUMANS, INTERNATIONALISM AND GLOBALIZATION. TO READ AND TO UNDERSTAND A LITERARY TEXT FROM AN INTERCULTURAL PERSPECTIVE.
|
|
22902406-2 -
DIDATTICA INTERCULTURALE
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902406-1 -
DIDATTICA INTERCULTURALE
|
Also available in another semester or year
|
|
Optional Group:
M-PED/04-I ANNO - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22901801 -
EXPERIMENTAL EDUCATION
|
Also available in another semester or year
|
22901811 -
STUDY OF ASSESSMENT TECHNIQUES
(objectives)
THE OBJECTIVES OF THE COURSE ARE AS FOLLOWS: 1. TO HAVE A CONCEPTUAL KNOWLEDGE OF THE ORIGINS AND THE KEY DEVELOPMENTS OF TESTING AND ASSESSMENT TECHNIQUES (DOCIMOLOGY), AND EVALUATION RESEARCH; 2. TO MASTER THE THEORETICAL AND EPISTEMOLOGICAL FRAMEWORK OF EVALUATION RESEARCH AND DOCIMOLOGY; 3. TO IDENTIFY THE DRAWBACKS OF MAINSTREAM ASSESSMENT TESTS; 4. TO ALIGN ASSESSING TASKS TO COURSE OBJECTIVES AND OBJECTS; 5. TO IDENTIFY THE BASIC FEATURES OF EVALUATION VALIDITY AND RELIABILITY; 6. TO IDENTIFY THE RELATIONSHIP BETWEEN EVALUATION AND DECISION-MAKING, AT MICRO AND MACRO LEVELS ; 7. TO HAVE IN-DEPTH KNOWLEDGE OF THE THEORETICAL AND METHODOLOGICAL FRAMEWORK OF ADULT EDUCATION SURVEYS.
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
|
Optional Group:
M-PED/01-I ANNO - (show)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22901497 -
STUDENT'S CHOICE OF COURSE
|
4
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
SECOND YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
22901842 -
TRAINING
|
Also available in another semester or year
|
22901843 -
HISTORY OF ANCIENT PHILOSOPHY
(objectives)
THE MOST IMPORTANT PURPOSES OF THE UNDERSTANDING OF MAIN PHILOSOPHICAL THEORIES ARE A GAINING OF THE BASIC PHILOSOPHICAL GLOSSARY, IN ITS HISTORICAL DIMENSION INSIDE THE PHILOSOPHICAL REFLECTION AND ITS DEVELOPMENT IN WESTERN CULTURE.
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22902181 -
CHILD NEUROPSYCHIATRY
(objectives)
THE SPECIFIC OBJECTIVES OF THE DISCIPLINE ARE TO DEFINE, CHARACTERISE, DEEPEN THE MEANING, CHARACTERISTICS AND BEHAVIOURS TO BE REFERRED TO THE PATHOLOGIES OF CHILDHOOD AND ADOLESCENCE. FURTHERMORE: TO READ, ANALYSE AND UNDERSTAND THE IMPLICATIONS THAT THE BEHAVIOURS DETERMINED BY THE PATHOLOGIES DERIVE AT AN EDUCATIONAL LEVEL SO AS TO MAKE POSSIBLE A TRAINING PERSPECTIVE COMMITTED TO IMPROVING THE QUALITY OF LIFE OF THE USERS AND ENABLING THEM TO GIVE THE BEST POSSIBLE OF THEMSELVES.
|
|
22902181-1 -
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
(objectives)
Specific objectives of the discipline are the definition, the characterization, the deepening of the meaning, of the characteristics and behaviors to refer to the pathologies of infancy and adolescence. Furthermore: reading, analyzing and understanding the implications that behaviors determined by pathologies derive from an educational point of view in such a way as to make possible a formative perspective committed to improving the quality of life of the users and allowing them to give the best they can.
|
6
|
MED/39
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902181-2 -
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
|
Also available in another semester or year
|
22902413 -
CHILDREN’S LITERATURE
(objectives)
THE PURPOSE OF THE COURSE IS TO ANALYSE METHODS AND TECHNIQUES AIMED AT PRESENTING A LITERATURE FOR CHILDREN THROUGH THE CONSTRUCTION OF AN EDUCATIONAL IDENTITY, PROCESSING EDUCATIONAL AND PEDAGOGICAL APPROACHES FOR THE DEVELOPMENT AND THE FULFILLMENT OF THE PERSON.
|
|
22902413-1 -
LETTERATURA PER L'INFANZIA
(objectives)
The course aims at analyzing methods and techniques for the presentation of literature for children through the building of an educational identity, elaborating pedagogical approaches for the formation and realization of the person.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902413-2 -
LETTERATURA PER L'INFANZIA
|
Also available in another semester or year
|
22902509 -
DIAGNOSTICA MEDICA E SOCIALE
(objectives)
THE DISCIPLINE PROVIDES A COMPREHENSIVE OVERVIEW OF COMPUTED TOMOGRAPHY AND MAGNETIC RESONANCE IMAGING FOR EACH OF WHICH THE SPECIFIC TERMINOLOGY, MEDICAL APPLICATIONS AND BASIC SAFETY PRECAUTIONS ARE EXAMINED.
|
6
|
MED/36
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
Optional Group:
L-ART/LIN-II ANNO - (show)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
FIL/DEA-II ANNO - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22901822 -
ETHICS AND PROFESSIONAL ETHICS
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901823 -
SOCIAL AND CULTURAL ANTHROPOLOGY
(objectives)
The objectives of the training activity are a) to retrace some conceptual nodes of the ethno-anthropological debate and research, from the overcoming of the concept of race to the formulation of that of culture, up to the deconstruction of the contradictions of culturalism, from the point of view of a new ethnography of contemporary worlds; b) to provide critical elements to deal with themes and problems related to contemporary globalisation as a complex interweaving of local and transnational processes; c) to develop the perspective of political anthropology studies, in the analysis of the historical contradictions linked to the concept of ethnic identity as well as in the reflections that define the sphere of multiculturalism, placing them in relation with the realities of migration and in the study of the different forms in which old and new racisms, together with other practices of exclusion, articulate new processes of social construction of difference.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
22901842 -
TRAINING
(objectives)
THE COURSE IDENTIFIES AND ELABORATES EDUCATIONAL PROJECTS ABOUT TWO DIFFERENT TYPES: ONE APPROPRIATE FOR THE STUDENT ENGAGED ON HIS/HER FORMATIVE EXPERIENCE AT PERSON SERVICES WITH WHICH THE DEGREE COURSE IS BOUND BY A CONVENTIONS SYSTEM; THE OTHER TYPICAL FOR THE PROFESSION WHERE STRATEGIC AND METHODOLOGICAL KNOWLEDGE ARE INVOLVED TO BUILD EDUCATIONAL AND OPERATIVE CAPABILITIES TO EXPLOIT IN SPECIFIC PATHOLOGICAL AND PSYCOPATHOLOGICAL OCCURRENCIES. THE SUPERVISION IS FUNDAMENTAL AND OPERATIVE STRATEGY WITHIN THE LEARNING PROCESS EXPERIENCED BY THE STUDENT.
|
5
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
7
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
|
ITA |
22902181 -
CHILD NEUROPSYCHIATRY
(objectives)
THE SPECIFIC OBJECTIVES OF THE DISCIPLINE ARE TO DEFINE, CHARACTERISE, DEEPEN THE MEANING, CHARACTERISTICS AND BEHAVIOURS TO BE REFERRED TO THE PATHOLOGIES OF CHILDHOOD AND ADOLESCENCE. FURTHERMORE: TO READ, ANALYSE AND UNDERSTAND THE IMPLICATIONS THAT THE BEHAVIOURS DETERMINED BY THE PATHOLOGIES DERIVE AT AN EDUCATIONAL LEVEL SO AS TO MAKE POSSIBLE A TRAINING PERSPECTIVE COMMITTED TO IMPROVING THE QUALITY OF LIFE OF THE USERS AND ENABLING THEM TO GIVE THE BEST POSSIBLE OF THEMSELVES.
|
|
22902181-1 -
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
|
Also available in another semester or year
|
22902181-2 -
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
(objectives)
Specific objectives of the discipline are the definition, the characterization, the deepening of the meaning, of the characteristics and behaviors to refer to the pathologies of infancy and adolescence. Furthermore: reading, analyzing and understanding the implications that behaviors determined by pathologies derive from an educational point of view in such a way as to make possible a formative perspective committed to improving the quality of life of the users and allowing them to give the best they can.
|
3
|
MED/39
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902413 -
CHILDREN’S LITERATURE
(objectives)
THE PURPOSE OF THE COURSE IS TO ANALYSE METHODS AND TECHNIQUES AIMED AT PRESENTING A LITERATURE FOR CHILDREN THROUGH THE CONSTRUCTION OF AN EDUCATIONAL IDENTITY, PROCESSING EDUCATIONAL AND PEDAGOGICAL APPROACHES FOR THE DEVELOPMENT AND THE FULFILLMENT OF THE PERSON.
|
|
22902413-1 -
LETTERATURA PER L'INFANZIA
|
Also available in another semester or year
|
22902413-2 -
LETTERATURA PER L'INFANZIA
(objectives)
The course aims at analyzing methods and techniques for the presentation of literature for children through the building of an educational identity, elaborating pedagogical approaches for the formation and realization of the person.
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
L-ART/LIN-II ANNO - (show)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22901497 -
STUDENT'S CHOICE OF COURSE
|
4
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
THIRD YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
22902194 -
TRAINING
|
Also available in another semester or year
|
22902458 -
EDUCAZIONE PSICOMOTORIA - BASE
(objectives)
THE COURSE AIMS TO ANALYSE THE ROLE THAT THE BODY TAKES ON IN INDIVIDUAL AND COLLECTIVE EDUCATION, THROUGH AN EXAMINATION OF THE MOST SIGNIFICANT THEORIES DEVELOPED BY THE VARIOUS PEDAGOGICAL APPROACHES. IN PARTICULAR, THE EMPHASIS IS ON THE EDUCATIONAL IMPLICATIONS OF THE IMAGE OF THE BODY THAT SOCIETY CURRENTLY PROPOSES. EDUCATIONAL ACTION IS SITUATED ON A SYSTEM WHOSE TWO OBJECTIVES ARE THE FORMATION AND REALISATION OF THE PERSON, WITH THE REALISATION OF HIS OR HER INCLINATIONS AND A BALANCED RELATIONSHIP WITH OTHERS.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902499 -
EDUCAZIONE SOCIALE NEI PROCESSI MIGRATORI E NELLE RELAZIONI INTERCULTURALI
(objectives)
THE SPECIFIC OBJECTIVES OF THE DISCIPLINE INVOLVE SOCIAL EDUCATION AS A WAY OF OVERCOMING NATIONALISATION BY RECOGNISING INTERNATIONALISATION AS WELL AS GLOBALISATION PROCESSES IN A PERSPECTIVE OF INTERCULTURAL EDUCATION.
|
|
22902499-1 -
EDUCAZIONE SOCIALE NEI PROCESSI MIGRATORI E NELLE RELAZIONI INTERCULTURALI
(objectives)
THE SPECIFIC OBJECTIVES OF THE DISCIPLINE INVOLVE SOCIAL EDUCATION AS A WAY OF OVERCOMING NATIONALISATION BY RECOGNISING INTERNATIONALISATION AS WELL AS GLOBALISATION PROCESSES IN A PERSPECTIVE OF INTERCULTURAL EDUCATION.
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902499-2 -
EDUCAZIONE SOCIALE NEI PROCESSI MIGRATORI E NELLE RELAZIONI INTERCULTURALI
|
Also available in another semester or year
|
Optional Group:
MED-III ANNO - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
M-PED/03-III ANNO - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22902185 -
TRAINING AND EDUCATIONAL APPLICABILITY
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22902186 -
EDUCATION FOR DEVIANCY AND MARGINALITY
(objectives)
The course means to introduce the student to the thematic ones of the uneasiness and the marginality in the pedagogical perspective reported to the minor and to the adolescent, second the following purposes: - to know the complexity of the tipologie of deviance and marginality; - to in existence analyze the educational strategies put in the different truth; - to analyze to the knowledge and knowing to make specific of the engaged professional educator in the educational development of the minors; - to stimulate a greater knowledge of own professional himself; - to consolidate relative acquaintances to the relational members.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
|
Optional Group:
IUS/08-III ANNO - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
22902194 -
TRAINING
(objectives)
The primary objective for the training of the third year is to maintain constant the relationship between theory and educational practice, increasingly using the sciences and their integration into a perspective of global approach. The choice of training will focus in the operational areas of greater hardship (drug addiction, mental illness, autism, social rehabilitation, etc.), in harmony, as far as possible, with the interests of students and in relation to prior experience of training, with particular attention to the free observation and structured observation. There will be excluded training which repeat already made experiences and / or additional experiences of Civil Service when they were made and approved by the University.
|
13
|
|
78
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
22902499 -
EDUCAZIONE SOCIALE NEI PROCESSI MIGRATORI E NELLE RELAZIONI INTERCULTURALI
(objectives)
THE SPECIFIC OBJECTIVES OF THE DISCIPLINE INVOLVE SOCIAL EDUCATION AS A WAY OF OVERCOMING NATIONALISATION BY RECOGNISING INTERNATIONALISATION AS WELL AS GLOBALISATION PROCESSES IN A PERSPECTIVE OF INTERCULTURAL EDUCATION.
|
|
22902499-1 -
EDUCAZIONE SOCIALE NEI PROCESSI MIGRATORI E NELLE RELAZIONI INTERCULTURALI
|
Also available in another semester or year
|
22902499-2 -
EDUCAZIONE SOCIALE NEI PROCESSI MIGRATORI E NELLE RELAZIONI INTERCULTURALI
(objectives)
THE SPECIFIC OBJECTIVES OF THE DISCIPLINE INVOLVE SOCIAL EDUCATION AS A WAY OF OVERCOMING NATIONALISATION BY RECOGNISING INTERNATIONALISATION AS WELL AS GLOBALISATION PROCESSES IN A PERSPECTIVE OF INTERCULTURAL EDUCATION.
|
3
|
M-PED/02
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902195 -
FINAL EXAM
|
5
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
Optional Group:
MED-III ANNO - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
IUS/08-III ANNO - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22902191 -
CONSTITUTIONAL LAW
|
Also available in another semester or year
|
22902510 -
ECONOMICS OF PLAYCENTRES AND DESIGN OF THE INSTITUTIONS OF PUBLIC LAW AND PRIVATE
(objectives)
The discipline and the integrated laboratory focus on learning game techniques; on the competence of intervention methodology in recreational and building activities; on the verification and strengthening of emotional balance and theoretical formation related to verbal and non verbal communication, aimed at planning the regulations of public and private law for the building of facilities ready to welcome educational and formative functions and mechanisms of this particular educational activity.
|
6
|
IUS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
|
22901497 -
STUDENT'S CHOICE OF COURSE
|
4
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |