Degree Course: Political Science for Government and Management
A.Y. 2014/2015
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato nel Corso di laurea in Scienze Politiche per il Governo e l'amministrazione, sulla base di un'accurata preparazione, sarà messo in grado di possedere una buona conoscenza delle discipline di base di area giuridica, economica, politologica, storica, sociale, nonché di due lingue straniere, di cui almeno una dell'Unione Europea.
Queste tipologie di conoscenza saranno acquisite tramite insegnamenti erogati sotto forma di lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari.
Il processo di verifica si svolgerà in forma scritta e/o orale, potendo anche contare su forme mirate e specifiche di tutorato.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato nel Corso di laurea in Scienze Politiche per il Governo e l'amministrazione dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare innanzitutto il contesto politico-istituzionale nel quale o rispetto al quale è chiamato ad elaborare decisioni di policy o riguardanti la gestione di organizzazioni complesse.
In particolare, dovrà essere in grado di orientare strutture e risorse umane alla produttività e alla soddisfazione dei cittadini-utenti nell'erogazione dei servizi, nonché di individuare principi ordinamentali e assetti regolativi in grado di innalzare il grado di operatività delle strutture preposte all'esercizio delle funzioni amministrative, e ciò tanto in contesti pubblicistici, quanto in quelli privatistici o relativi al terzo settore.Autonomia di giudizio
Il Corso di laurea in Scienze Politiche per il Governo e l'Amministrazione si prefigge di innalzare il livello di autonomia di giudizio dei propri studenti perché diventino capaci di impostare correttamente e con metodo i problemi a cui saranno chiamati a fornire le adeguate soluzioni, di prospettare i relativi processi attuativi, di coordinare attività di vario livello, di svolgere negoziazioni, di utilizzare tecnologie innovative, tutto ciò nell'ambito delle funzioni attinenti al management delle organizzazioni complesse e, in particolare, delle amministrazioni e delle imprese pubbliche.
Il Corso di laurea attiverà forme di verifica del conseguimento dell'autonomia di giudizio dei propri studenti attraverso forme scritte e orali, e anche tramite elaborati ed attività seminariali e di stage.Abilità comunicative
Il Corso di laurea in Scienze Politiche per il Governo e l'Amministrazione intende formare specifiche capacità comunicative, con speciale riferimento alle relazioni con i cittadini e gli utenti dei servizi, all'accesso alle informazioni e ai documenti amministrativi, alla tutela della privacy, alla gestione delle reti informative, alla comunicazione dentro e fra le istituzioni pubbliche e private.
A tale fine, verranno insegnate la redazione e l'esposizione di rapporti e documenti e saranno incentivate forme di interazione con il mondo del lavoro.Capacità di apprendimento
Il Corso di laurea in Scienze Politiche per il Governo e l'Amministrazione consente di sviluppare non solo le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi in relativa autonomia, ma anche le conoscenze e le competenze utili all'inserimento nel mondo del lavoro, sia nel settore pubblico che in quello privato.
Tali capacità saranno sviluppate nel corso del triennio, ampliando progressivamente gli approfondimenti tematici necessari a cogliere la molteplicità degli aspetti teorici, metodologici, pratici insiti nelle problematiche interdisciplinari tipiche del Corso medesimo.
La verifica di quanto sopra sarà svolta nel corso delle singole prove di esami, dell'attuazione di stage, tirocini e seminari e in occasione della prova finale.Requisiti di ammissione
L'accesso al Corso di laurea non richiede il possesso di particolari requisiti o di specifiche competenze, al di là di una buona preparazione di base offerta dalle scuole secondarie superiori di diverso tipo.
Dato il carattere multidisciplinare del Corso di laurea, è importante che lo studente possegga competenze sia linguistiche, sia logico-analitiche, la conoscenza di base di almeno una lingua stranera, l'interresse per la multiculturalità e la disponibilità al lavoro di gruppo.
Le modalità di verifica del possesso di queste competenze verranno ulteriormente definite dal regolamento didattico del Corso di laurea in Scienze Politiche per il Governo e l'Amministrazione, nel quale si specificano altresì gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non dia esito positivo.
Prova finale
La prova finale si svolge in forma scritta e orale e consiste in una verifica delle conoscenze e competenze acquisite negli ambiti disciplinari del Corso di laurea.
Essa prevede la redazione di una breve tesi scritta e la sua sucessiva discussione orale in seduta pubblica, di fronte ad una apposita commissione composta da professori e ricercatori del Dipartimento di Scienze Politiche.
La Commissione esprime la valutazione finale in centodecimi, con eventuale lode, tenendo conto sia dello svolgimento della prova finale sia dell'intera carriera universitaria dello studente.
Le caratteristiche e le modalità della prova, nonché la composizione della commissione, sono determinate dal regolamento didattico del Corso di laurea.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati possono aspirare a carriere, con qualifiche medio-alte, all'interno di organismi, strutture o enti pubblici facenti parti dei vari livelli di "governo" – locale, regionale, nazionale, europeo, internazionale – della nostra società civile e del sistema economico.
Sbocchi occupazionali sono pure contemplati sia in imprese private che in organizzazioni non governative e del terzo settore.
Di particolare interesse appaiono gli sbocchi lavorativi nelle amministrazioni territoriali, destinatarie, alla luce delle recenti riforme, di attribuzioni e competenze finora concentrate a livello centrale; ma non meno significative risultano le prospettive di inserimento, in posizioni professionalmente qualificate, nelle istituzioni costituzionali e negli apparati dello Stato (non solo i ministeri, ma anche le nuove agenzie), a loro volta investiti da un processo di ristrutturazione e riqualificazione funzionale; né va dimenticata la realtà delle organizzazioni preposte alla erogazione di servizi in regime di autonomia funzionale (scuole, università, aziende sanitarie, camere di commercio etc.) e delle autorità indipendenti di regolazione (le cosidette authorities).
Come sopra è indicato, va considerata anche la possibilità di occupazione presso imprese private, in particolare quelle che a vario titolo hanno esigenze di interlocuzione con organismi pubblici o necessitano di competenze riguardanti regolazioni e procedure amministrative.
Va, tra l'altro, tenuto presente che – nonostante i segnalati processi di conferimento di funzioni dal centro alla periferia – il mondo delle amministrazioni pubbliche rimane sicuramente uno dei più significativi datori di lavoro, soprattutto nella realtà di Roma.
Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l'Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito, sino ad ora, da due delegati dei Presidi (oggi Direttori) per ciascuna Facoltà (oggi Dipartimenti), dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti e coordinato dal delegato del Rettore per le politiche di orientamento.
Il GLOA promuove azioni relative all'orientamento in ingresso, all'orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all'orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement).
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo, ma anche come impegno condiviso da Scuola e Università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) seminari e attività formative realizzate in collaborazione con i docenti della scuola;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi on line per l'orientamento e l'auto-orientamento.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta, il “progetto di auto-orientamento” è un intervento significativo che consente di promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori che insistono sul territorio limitrofo a Roma Tre.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole dagli esperti dell'Ufficio Orientamento con la collaborazione di studenti seniores ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta.
Gli incontri si svolgono nel periodo ottobre-dicembre.
La presentazione dell'offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali, distribuiti nel corso dell'anno accademico, ai quali partecipano tutti i CdS.
• Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo.
• Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) si svolgono ogni anno da gennaio a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell'Ateneo e costituiscono una importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei CdS, gli studenti possano anche fare un'esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
• Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non solo, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all'offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web dei Dipartimenti al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
Inoltre durante i suddetti incontri agli studenti viene presentato il sito web Orientarsi, un servizio pensato proprio in loro funzione, iscrivendosi al quale possono ricevere, sulla propria casella di posta elettronica, le informazioni relative ai CdS ai cui sono interessati e le informazioni di carattere pratico relative alle procedure amministrative di preiscrizione.
Infine, in tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all'organizzazione degli eventi.
Il Corso di Studio in breve
Il laureato, al termine del suo percorso formativo triennale, avrà acquisito, oltre a
una generale consapevolezza degli assetti strutturali del settore pubblico
dell’amministrazione e dell’economia (nelle varietà delle sue articolazioni
tipologiche e dimensionali), un insieme di conoscenze specifiche, tecniche e
professionali utilizzabili tanto in questo settore, quanto in quello più ampio delle
organizzazioni complesse, anche private.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
comune
FIRST YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21801495 -
INSTITUTIONS OF PUBLIC LAW
|
8
|
IUS/09
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
21801589 -
POLITICAL ECONOMY
|
8
|
SECS-P/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
21801008 -
GENERAL SOCIOLOGY
(objectives)
1) THIS COURSE INTRODUCES THE STUDENT TO THE MAIN SOCIOLOGICAL CONCEPTS, THEORIES AND MODELS. IN PARTICULAR, THE COURSE FOCUSES ON THE RELATIONS BETWEEN SOCIETY, SOCIAL SUBJECTS, TECHNOLOGY AND CAPITALISM. 2) IT PROVIDES TO THE STUDENTS THE CONCEPTUAL TOOLS TO UNDERSTAND AND ANALYZE THE MAIN DIMENSIONS OF CONTEMPORARY SOCIAL CHANGES.
|
10
|
SPS/07
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
comune Orientamento unico LINGUA A SCELTA I ANNO - (show)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21801982 -
MODERN HISTORY
(objectives)
THE COURSE GIVES BASIC INFORMATION ABOUT THE FORMATION OF THE CONTEMPORARY WORLD AND ITS MAIN CULTURAL, ECONOMIC, INSTITUTIONAL, POLITICAL AND SOCIAL TRANSFORMATIONS. THROUGH REPEATED USE OF COMPLEX AND CRITICAL KNOWLEDGE, STUDENTS WILL BE INTRODUCED TO A BETTER COMPREHENSION OF THE ROOTS OF TODAY GLOBAL SOCIETY.
|
10
|
M-STO/04
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21801562 -
STATISTICS
(objectives)
Being able to produce, interpret and communicate data in a social sciences framework. Being able to deal appropriately with data variability and uncertainty
|
8
|
SECS-S/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
comune Orientamento unico LINGUA A SCELTA I ANNO - (show)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21801137 -
LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS IN SPANISH SPEAKING COUNTRIES
(objectives)
The main purpose is to reach a communicative and socio-cultural competence. The course aims to deepen the study of Spanish language and Hispanic culture. For this reason, three main aspects will be developed: first, the grammatic rules of Spanish language (level B1); secondly, the formal and semantic features of phraseological units at different levels (morphological, syntactic, semantic and contrastive), and thirdly, some themes related to the socio-cultural Hispanic environment will be addresed.
|
8
|
L-LIN/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
21801212 -
LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS IN FRENCH SPEAKING COUNTRIES
(objectives)
THIS 8 CFU MODULE IS NOT OFFERED TO BEGINNERS. IT AIMS TO ENABLE STUDENTS’S READING SKILLS, WITH SPECIFIC FOCUS ON TEXTS DEALING WITH THE SOCIAL, THE POLITICAL, AND THE ECONOMIC SCENARIOS OF MODERN AND CONTEMPORARY FRANCE.
|
8
|
L-LIN/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801439 -
LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS OF ENGLISH SPEAKING COUNTRIES
|
Also available in another semester or year
|
21801440 -
LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS IN GERMAN SPEAKING COUNTRIES
|
8
|
L-LIN/13
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
|
Optional Group:
comune Orientamento unico ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SECOND YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21801028 -
POLITICAL SCIENCE
(objectives)
This course will provide students with a good grounding in the methods and substantive concerns of contemporary political science as well as familiarity with the most important theories in the field. In particular, the course will introduce students to some of the main empirical variations in political behaviour, institutions, and outcomes across the world, focusing mainly on democratic and non democratic regimes, and to some of the basic theoretical ideas in political science.
|
10
|
SPS/04
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21801584 -
HISTORY OF POLITICAL DOCTRINES
|
8
|
SPS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
21801864 -
BUSINESS ECONOMICS
(objectives)
THE COURSE PROVIDES THE INSTITUTIONAL CONCEPTS OF BUSINESS ADMINISTATION, WITH THE STUDY OF THE ORGANISATIONAL, MANAGERIAL AND ACCOUNTING ISSUES OF ENTERPRISES AND NON PROFIT PUBLIC AND PRIVATE ORGANISATIONS.
|
8
|
SECS-P/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
Optional Group:
comune Orientamento unico LINGUA A SCELTA II ANNO - SCIENZE POLITICHE - (show)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
comune Orientamento unico LISTA ATTIVITA' CONSIGLIATE - (show)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
21801051 -
ADMINISTRATION AND MANAGEMENT OF PUBLIC AND NON PROFIT ORGANISATIONS
(objectives)
THE COURSE, WHICH IS HELD IN ITALIAN LANGUAGE, IS AIMED AT PROVIDING A BASIC INTRODUCTION ON THE GOVERNANCE, MANAGERIAL, ORGANIZATIONAL AND ACCOUNTING ISSUES OF ORGANIZATIONS OF THE PUBLIC AND THE THIRD SECTOR.
|
8
|
SECS-P/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801469 -
HISTORY OF PUBLIC LAW
|
|
21801469-2 -
STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO 2
|
4
|
IUS/19
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801469-1 -
STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO
|
4
|
IUS/19
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801478 -
ADMINISTRATION SCIENCE
(objectives)
UNDER CONSTRUCTION
|
|
21801478-2 -
SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE 2
|
4
|
SPS/04
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801478-1 -
SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
|
4
|
SPS/04
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801578 -
CONSTITUTIONAL LAW
|
8
|
IUS/08
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801579 -
PUBLIC ECONOMIC LAW
(objectives)
AT THE END OF THE COURSE STUDENTS WILL HAVE ACQUIRED BASIC LEGAL KNOWLEDGE ABOUT THE RELATIONSHIP BETWEEN MARKETS AND INSTITUTIONS, WITH SPECIAL REGARD TO THE CONSTITUTIONAL FRAMEWORK, TO COMPETITION AND ANTITRUST LAW AND TO REGULATION.
|
8
|
IUS/05
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801593 -
CIVIL LAW
(objectives)
The first part treats, in a pragmatical approach, the “phenomenology” of contract, including principles and rules concerning the essential elements of contract, the formation of consent; the types of contracts; the consumer contracts, in a perspective that looks at progressive developments of legal system. The second part regards the different kinds of disputive resolution, in particular the contract of “transazione”.
|
|
21801593-2 -
DIRITTO CIVILE 2
|
4
|
IUS/01
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801593-1 -
DIRITTO CIVILE
|
4
|
IUS/01
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801594 -
REGIONAL LAW
|
|
21801594-2 -
DIRITTO REGIONALE EUROPEO 2
|
4
|
IUS/08
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801594-1 -
DIRITTO REGIONALE EUROPEO
|
4
|
IUS/08
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801779 -
PUBLIC ACCOUNTANCY
(objectives)
The aim of the course is to provide the tools for understanding the State accounting, a matter that in the recent years has been subject of important reform measuresunder the pressure of the European Union. The educational objectives are intended to provide: a) An analysis of the constitutional framework, regulatory institutions, the subjects and documents, as well as the influence of the European Union with the tools andchoices used by the public finance; b) A critical study with a specific attention to current issues: fiscal federalism, the obligation of a balanced budget, relations with the European Union, spending review.
It will thus enable learners on the one hand, to learn the main elements of this subject, even for bankruptcy for the future challenges of their post-graduate course. On the other hand, to acquire a critical analysis on the issues, because the State accounting is a matter that escapes from the narrow space of the science books and that studies the function of planning, coordination and planning of public resources. It affects the economic and social life of our country.
|
|
21801779-2 -
CONTABILITA' DI STATO 2
|
4
|
IUS/10
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801779-1 -
CONTABILITA' DI STATO
|
4
|
IUS/10
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801323 -
EUROPEAN UNION LAW
|
8
|
IUS/14
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801997 -
ITALIAN AND COMPARATIVE CONSTITUTIONAL LAW
|
8
|
IUS/21
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801131 -
HISTORY OF ECONOMIC THEORY
|
8
|
SECS-P/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20701176 -
HISTORY OF EUROPEAN INTEGRATION
|
8
|
SPS/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801025 -
HISTORY OF INTERNATIONAL RELATIONS
|
8
|
SPS/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801064 -
HISTORY OF EARLY MODERN EUROPE
|
|
21801064-2 -
STORIA DELL'EUROPA SECONDO
|
4
|
M-STO/02
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801064-1 -
STORIA DELL'EUROPA
|
4
|
M-STO/02
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801064 -
HISTORY OF EARLY MODERN EUROPE
|
|
21801064-2 -
STORIA DELL'EUROPA SECONDO
|
Also available in another semester or year
|
21801064-1 -
STORIA DELL'EUROPA
|
Also available in another semester or year
|
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21801003 -
INSTITUTIONS OF PRIVATE LAW
(objectives)
The course aims to study and analyze the main institutions of private law to introduce the fundamental keynotes of the matter.
|
8
|
IUS/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21801582 -
ECONOMIC POLICY
|
8
|
SECS-P/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21801587 -
PUBLIC FINANCE
|
8
|
SECS-P/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
comune Orientamento unico LINGUA A SCELTA II ANNO - SCIENZE POLITICHE - (show)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21801137 -
LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS IN SPANISH SPEAKING COUNTRIES
(objectives)
The main purpose is to reach a communicative and socio-cultural competence. The course aims to deepen the study of Spanish language and Hispanic culture. For this reason, three main aspects will be developed: first, the grammatic rules of Spanish language (level B1); secondly, the formal and semantic features of phraseological units at different levels (morphological, syntactic, semantic and contrastive), and thirdly, some themes related to the socio-cultural Hispanic environment will be addresed.
|
8
|
L-LIN/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
21801212 -
LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS IN FRENCH SPEAKING COUNTRIES
(objectives)
THIS 8 CFU MODULE IS NOT OFFERED TO BEGINNERS. IT AIMS TO ENABLE STUDENTS’S READING SKILLS, WITH SPECIFIC FOCUS ON TEXTS DEALING WITH THE SOCIAL, THE POLITICAL, AND THE ECONOMIC SCENARIOS OF MODERN AND CONTEMPORARY FRANCE.
|
8
|
L-LIN/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801439 -
LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS OF ENGLISH SPEAKING COUNTRIES
|
Also available in another semester or year
|
21801440 -
LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS IN GERMAN SPEAKING COUNTRIES
|
8
|
L-LIN/13
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
|
Optional Group:
comune Orientamento unico ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
THIRD YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21801095 -
THE SOCIOLOGY OF LAW
|
8
|
SPS/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21801557 -
ECONOMIC STATISTICS
(objectives)
The course “Economic Statistics” aims to provide students with conceptual and analytical tools to measure economic phenomena by statistical approach. In particular, in this course a basic knowledge will be provided concerning national accounting, time and space indexes, introduction to economic models.
|
8
|
SECS-S/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
Optional Group:
comune Orientamento unico OBBLIGATORI III ANNO SCELTA TRA - (show)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21801319 -
ADMINISTRATIVE LAW
(objectives)
THE COURSE OFFERS AN OVERVIEW OF THE MAIN TOPICS OF ADMINISTRATIVE LAW : IT AIMS TO PROVIDE STUDENTS WITH ADEQUATE TOOLS FOR UNDERSTANDING THE THEORETICAL CONCEPTS, THE LEGAL FRAMEWORK AND THE PRACTICAL ISSUES CONCERNING THE STRUCTURES OF PUBLIC ADMINISTRATIONS AND THEIR ACTION .
|
8
|
IUS/10
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21801322 -
LABOUR LAW
|
8
|
IUS/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
Optional Group:
comune Orientamento unico OBBLIGATORI III ANNO SCELTA TRA - (show)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21801578 -
CONSTITUTIONAL LAW
|
Also available in another semester or year
|
21801579 -
PUBLIC ECONOMIC LAW
(objectives)
AT THE END OF THE COURSE STUDENTS WILL HAVE ACQUIRED BASIC LEGAL KNOWLEDGE ABOUT THE RELATIONSHIP BETWEEN MARKETS AND INSTITUTIONS, WITH SPECIAL REGARD TO THE CONSTITUTIONAL FRAMEWORK, TO COMPETITION AND ANTITRUST LAW AND TO REGULATION.
|
8
|
IUS/05
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
|
21801524 -
FINAL EXAM
|
8
|
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |