Corso di laurea: Ottica e optometria
A.A. 2023/2024
Conoscenza e capacità di comprensione
Il percorso formativo mira all'acquisizione di competenze teoriche ed operative che costituiscano una solida base culturale scientifica in ambito fisico, chimico e biomedico che permetta al laureato di descrivere e interpretare correttamente l'intero processo visivo.
Queste competenze verranno fornite dal Corso di Laurea attraverso gli insegnamenti di base e quelli affini di carattere bio-medico.
Attraverso le attività caratterizzanti del corso di studio si forniranno le competenze più marcatamente professionalizzanti nei settori dell'ottica, dei materiali per l'ottica, dell'optometria e della contattologia.
Gli strumenti didattici atti a verificare l'acquisizione delle conoscenze e capacità di comprensione saranno le valutazioni su prove scritte, pratiche e/o orali, in itinere e al termine delle singole attività formative e la valutazione del lavoro di tesi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato in Ottica e Optometria dovrà aver acquisito specifiche metodiche e tecniche sperimentali, competenze applicative multidisciplinari per la rilevazione dei dati sperimentali in campo ottico e optometrico e per l'analisi statistica di tali dati, i corretti protocolli per l'analisi del visus.
Dovrà inoltre essere in grado di gestire strumentazione ottica e optometrica.
Queste capacità vengono fornite dal Corso di Laurea attraverso gli insegnamenti caratterizzanti e affini più spiccatamente professionalizzanti e soprattutto nelle attività di laboratorio e di tirocinio.
Strumenti didattici di verifica delle acquisite capacità di applicare conoscenza e comprensione sono: la verifica della presenza alle attività formative di laboratorio, le prove di valutazione pratica delle attività di laboratorio che richiedono corrette applicazioni di protocolli, la valutazione dell'elaborato di tesi.
Autonomia di giudizio
I laureati dovranno acquisire una consapevole autonomia di giudizio con riferimento a:
1.
valutazione e interpretazione di dati sperimentali di laboratorio;
2.
sicurezza in laboratorio;
3.
valutazione e interpretazione di dati presenti nella letteratura scientifica;
4.
principi di deontologia professionale e approccio scientifico alle problematiche bioetiche.
La partecipazione attiva alle lezioni e alle esercitazioni in aula e in laboratorio serviranno ad acquisire le basi per sviluppare autonomia di giudizio.
Le prove d'esame, il tirocinio e la prova finale previste serviranno a verificare che il laureato sappia utilizzare i sussidi tecnici necessari alla rilevazione dei parametri oculari essenziali per formulare giudizi autonomi sullo stato del sistema visivo e per valutare le soluzioni più idonee per la compensazione dei difetti visivi, compresa l'eventuale applicazione di lenti a contatto.
Inoltre l'autonomia decisionale, relativamente agli aspetti più marcatamente tecnici del difetto visivo, gli consentiranno di relazionarsi in maniera complementare e costruttiva con gli specialisti di ambito medico e con il personale tecnico specializzato operante nel campo delle lenti oftalmiche, a contatto e dei materiali per l'ottica, delle protesi, dei supporti per ipovedenti e della strumentazione optometrica.
Abilità comunicative
I laureati dovranno acquisire un'opportuna conoscenza della lingua italiana e dell'inglese nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio d'informazioni tecnico-scientifiche e commerciali necessarie a garantire un proficuo e produttivo scambio d'informazioni e conoscenze in ambito internazionale; abilità informatica finalizzata all'elaborazione e presentazione dei dati; capacità di inserirsi in gruppi di lavoro e di operare in autonomia.
Tali capacità verranno acquisite principalmente attraverso i seguenti strumenti didattici:
- relazioni scritte sulle esperienze effettuate in laboratorio, anche con l'impiego di metodologie informatiche;
- attività di stage presso aziende e laboratori di ricerca;
- presentazione di problematiche e risultati sperimentali di tipo ottico e optometrico, loro contestualizzazione ed elaborazione sulla base della bibliografia nazionale e internazionale durante la stesura della tesi.
Le prove di valutazione dei vari insegnamenti ed in particolare gli esami di laboratorio, la valutazione dell'attività svolta durante lo stage e la prova finale serviranno a verificare che lo studente abbia conseguito la preparazione necessaria per comunicare idee, problemi e soluzioni sia ad interlocutori e/o operatori specialisti sia a non specialisti del settore ottico optometrico ed oftalmico.
Capacità di apprendimento
I laureati dovranno aver sviluppato capacita' di apprendimento per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze.
Dovranno sapere utilizzare le competenze di base acquisite per l'aggiornamento continuo delle conoscenze, saper consultare materiale bibliografico, banche dati e altre informazioni in rete.
Tali capacità saranno acquisita attraverso:
- lo studio di testi scientifici (in italiano e/o inglese) e presentazione di rapporti scritti e/o orali per valutazione;
- ricerche bibliografiche su argomenti specifici, anche con l'impiego di metodologie informatiche.
Le prove d'esame, gli elaborati di laboratorio, la valutazione della tesi e la prova finale serviranno a verificare che lo studente abbia acquisito un giusto metodo di studio e le capacità necessarie a mantenersi aggiornato e di seguire lo sviluppo culturale e tecnologico dell'ottica, dell'optometria e della contattologia con la giusta flessibilità mentale e la pronta capacità di adattamento alla loro evoluzione temporale.
Requisiti di ammissione
I requisiti per frequentare con profitto il corso di laurea in Ottica e Optometria consistono nella conoscenza dell'algebra, della trigonometria e della geometria di base, nonche' di una discreta cultura generale.
La verifica di tali conoscenze viene effettuata mediante una prova di valutazione non selettiva che ha lo scopo di individuare possibili lacune che dovranno essere colmate attraverso il conseguimento di obblighi formativi aggiuntivi.
Prova finale
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto, eventualmente anche in lingua inglese, su un argomento del corso di studio.
Il tema potrà consistere anche nella relazione conclusiva dell’attività di tirocinio.Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano sia in attività informative e di approfondimento dei caratteri formativi dei Corsi di Studio (CdS) dell’Ateneo, sia in un impegno condiviso da scuola e università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) incontri e manifestazioni rivolte alle future matricole;
b) sviluppo di servizi online e pubblicazione di guide sull’offerta formativa dei CdS.
L’attività di orientamento in ingresso prevede quattro principali attività, distribuite nel corso dell’anno accademico, alle quali partecipano tutti i Dipartimenti e i CdS:
• Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno da dicembre a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell’Ateneo e costituiscono un’importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un’esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 5.000 studenti;
• Autorientamento, un progetto sviluppato in collaborazione diretta con alcune scuole medie superiori per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta da parte degli studenti.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta;
• Attività di orientamento sviluppate dai singoli Dipartimenti, mediante incontri in presenza e servizi online;
• Orientarsi a Roma Tre, rappresenta la manifestazione che riassume le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L’evento accoglie, perlopiù, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l’offerta formativa e sono presenti, con un proprio spazio, tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi di orientamento online messi a disposizione dei futuri studenti universitari sono nel tempo aumentati, tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell’offerta formativa, sono illustrati quei siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente, etc., che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
Infine, l’Ateneo valuta, di volta in volta, l’opportunità di partecipare ad ulteriori occasioni di orientamento in presenza ovvero online (Salone dello studente ed altre iniziative).
Il Dipartimento di Scienze, inoltre, partecipa alle seguenti attività:
*Il Salone dello studente si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio, molti Atenei fuori Regione ed Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo, con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo e promuove i propri Dipartimenti scientifici grazie all'iniziativa Roma 1,2,3 Scienze.
* La partecipazione alla Notte dei Ricercatori in settembre, pur nascendo come un evento dedicato alla divulgazione, è un canale utile per la comunicazione riguardo ai CdS, stimolando interesse e curiosità verso le discipline scientifiche.Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea in Ottica e Optometria è pensato per chi desidera di diventare specialista della valutazione delle capacità visive e dell’applicazione delle lenti a contatto.
Per comprendere e applicare le condizioni e le leggi naturali che consentono di vedere bene, il CdL assicura una formazione completa e multidisciplinare su due livelli: il primo garantisce basi solide su metodi e contenuti scientifici sui meccanismi fisici e fisiologici della visione e dei mezzi correttivi, il secondo assicura conoscenza e pratica delle abilità della professione dell’ottico optometrista.
L’accesso al CdL prevede una prova di accesso che non limita l’accesso, ma valuta l’opportunità di frequentare corsi di recupero per rafforzare le conoscenze di base, soprattutto in matematica.
Il CdL ha un percorso unico che renderà studenti e studentesse in grado di esercitare con autonomia e competenza la professione di optometrista.
Le materie sono articolare in tre filiere: la fisica della luce e dei materiali ottici; la fisiologia dell’apparato visivo e dei meccanismi della visione; le competenze specifiche nella misura delle capacità visive e nella scelta e applicazione di dispositivi correttivi, come occhiali e lenti a contatto.
Questi obiettivi sono perseguiti anche con laboratori didattici dedicati alla pratica dell’optometria e con tirocini svolti in studi professionali o aziende.
Per assicurare una dimensione internazionale, sono attive convenzioni Erasmus per svolgere periodi di studio all’estero.
Al termine del CdL viene rilasciato il titolo di Dottore in Ottica e Optometria.
Il corso è strutturato in modo che il laureato e la laureata possano da subito essere in grado di immettersi nel mondo del lavoro come ottico optometrista, professionista del comfort visivo, con esclusione del riferimento alla diagnosi e alla terapia di patologie, di competenza del medico oculista.
Inoltre, la laurea in Ottica e Optometria permette l’accesso all’esame di abilitazione necessario per svolgere la professione di ottico.
La formazione consente di partecipare con profitto a corsi di specializzazione e alta formazione in optometria.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20410027 -
ELEMENTI DI FISICA GENERALE
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza delle leggi di base della dinamica e della termodinamica. Acquisire la capacità di risolvere problemi che abbiano attinenza con l'applicazione delle leggi della fisica al mondo reale.
|
10
|
FIS/01
|
56
|
30
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20410078 -
LABORATORIO DI CALCOLO PER L'OTTICA
(obiettivi)
Apprendere l'uso degli strumenti di calcolo maggiormente in uso per l'elaborazione di dati. Saper utilizzare tali strumenti informatici per la progettazione, la simulazione e l’analisi di un esperimento scientifico. Comprendere alcuni fenomeni dell’ottica attraverso l’utilizzo degli strumenti informatici.
|
7
|
INF/01
|
24
|
-
|
48
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20410077 -
OTTICA GEOMETRICA
(obiettivi)
Comprendere i principi fisici alla base delle leggi dell’ottica geometrica. Saper utilizzare le leggi dell’ottica geometrica per lo studio dei sistemi ottici centrati. Conoscere i limiti di applicazione dell’approssimazione dell’ottica geometrica e alcuni aspetti fenomenologici legati alla natura ondulatoria della luce.
|
6
|
FIS/03
|
24
|
30
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410880 -
ISTITUZIONI DI MATEMATICHE
(obiettivi)
Acquisire un'adeguata conoscenza delle tecniche basilari del calcolo algebrico, differenziale e integrale e dello studio di funzioni.
|
8
|
MAT/05
|
32
|
40
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20401827 -
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza dei principi fondamentali della chimica generale ed inorganica e la capacità di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di semplici problemi di chimica.
|
7
|
CHIM/03
|
24
|
30
|
12
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20410174 -
ELEMENTI DI ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA ED OCULARE
(obiettivi)
Obiettivi formativi del corso sono l'acquisizione delle conoscenze relative a : i principi fondamentali dell'organizzazione cellulare, della struttura e funzione dei principali tessuti, con particolare attenzione al tessuto nervoso; le basi di anatomia umana, microscopica e macroscopica, con particolare riguardo alla struttura dell'occhio e annessi.
|
6
|
BIO/16
|
32
|
20
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402022 -
LABORATORIO DI OTTICA GEOMETRICA
(obiettivi)
Obiettivo formativo del corso è l'acquisizione della conoscenza dei principi di base dell' analisi dell’errore e della statistica per l'elaborazione dei dati sperimentali. Gli studenti inoltre svilupperanno le competenze per gestire con un buon grado di autonomia l'attività di laboratorio per la misura di grandezze ottiche. Le competenze saranno sviluppate anche con l’ausilio di strumenti informatici.
|
9
|
FIS/01
|
44
|
-
|
40
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20410391 -
OTTICA DELLA VISIONE
(obiettivi)
Obiettivi formativi del corso sono l'acquisizione delle conoscenze di: principi dell’ottica fisiologica e della struttura e funzionalità dell'occhio; basi della visione e dei fenomeni refrattivi in relazione alle ametropie, l’accomodazione, qualità dell’immagine retinica e le aberrazioni oculari .
|
7
|
FIS/03
|
44
|
16
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20410176 -
BIOCHIMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti i principi per comprendere il contesto fisico, chimico e biologico in cui agiscono le macromolecole biologiche; gli studenti acquisiranno competenze di chimica organica relative alle molecole biologiche (amminoacidi, acidi nucleici, carboidrati e lipidi) e conoscenze relative alla struttura delle proteine e alle relazioni esistenti tra struttura e funzione e sui meccanismi molecolari fondamentali alla base del processo della visione.
|
5
|
BIO/10
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410179 -
ELETTROMAGNETISMO E OTTICA CON LABORATORIO
(obiettivi)
Conoscenza dei fenomeni dell’elettrostatica, del magnetismo e dell’elettromagnetismo. Competenze in ottica fisica e nella sua applicazione alla diagnostica optometrica. Autonomia nella valutazione critica di dati sperimentali relativi all'ottica ondulatoria, e alla loro analisi con gli strumenti statistici e informatici adatti.
|
9
|
FIS/03
|
40
|
20
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410178 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Consentire allo studente di conseguire un attestato di conoscenza di una lingua dell'UE di livello intermedio B1, per quanto attiene alle capacità di comunicare in forma scritta e orale.
|
|
20410178-1 -
LINGUA INGLESE (Art. 10, comma 5. lettera C)
|
3
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20410178-2 -
LINGUA INGLESE (Art. 10, comma 5. lettera D)
|
1
|
L-LIN/12
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20410081 -
METODI MATEMATICI PER L'OTTICA
(obiettivi)
Acquisire le basi per l'uso delle funzioni e delle metodologie matematiche necessarie per la descrizione dei fenomeni fisici nel campo dell’ottica. Acquisire abilità a comprendere e descrivere in forma rigorosa i fenomeni dell'ottica classica e moderna.
|
6
|
FIS/02
|
24
|
30
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410177 -
OTTICA DELLA CONTATTOLOGIA CON LABORATORIO I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20410632 -
TECNICHE FISICHE PER OPTOMETRIA CON LABORATORIO I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20401624 -
FISIOLOGIA GENERALE ED OCULARE
(obiettivi)
Obiettivi formativi del corso sono lo sviluppo delle conoscenze relative: all'occhio come un organo integrato, e agli organi e apparati che ne consentono la funzione; alle basi della fisiologia della circolazione, respirazione ed escrezione. Gli studenti inoltre acquisiranno le competenze necessarie alla comprensione dei meccanismi alla base dell’attività nervosa e muscolare dell'occhio
|
8
|
BIO/09
|
60
|
10
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410177 -
OTTICA DELLA CONTATTOLOGIA CON LABORATORIO I
(obiettivi)
Obiettivo formativo del corso è l'acquisizione delle conoscenze di base sui materiali, la geometria e le tecniche di costruzione delle lenti a contatto e sulle relazioni geometriche, fisiche e fisiologiche tra lenti a contatto e occhio esterno. Inoltre gli studenti acquisiranno le competenze riguardanti: la metodologia di misura dell'occhio esterno e delle grandezze fisiche delle lenti a contatto; la modalità di uso delle lenti a contatto per la correzione dei difetti refrattivi.
|
10
|
FIS/07
|
32
|
20
|
40
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410630 -
Elementi di fisica dei materiali
(obiettivi)
Acquisire conoscenze di base sugli aspetti fondamentali della meccanica quantistica e delle proprietà della materia nei diversi stati di aggregazione. Capire il funzionamento del laser e la sua potenzialità in campo oftalmico.
|
6
|
FIS/03
|
32
|
20
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410632 -
TECNICHE FISICHE PER OPTOMETRIA CON LABORATORIO I
(obiettivi)
Obiettivi formativi del corso sono l'acquisizione della conoscenza delle basi fisiologiche e psicofisiche della visione e le conoscenze cliniche della funzione visiva mediante l’esame degli aspetti refrattivi Nel corso gli studenti acquisiranno le competenze per essere in grado di : usare gli strumenti per l’esame oggettivo e soggettivo della visione binoculare e dello stato refrattivo dell’occhio; organizzare la discussione iniziale tra soggetto esaminato e professionista ai fini dell' indagine optometrica.
|
6
|
FIS/01
|
32
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative di base
|
6
|
FIS/01
|
20
|
-
|
42
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20402414 -
MATERIALI PER L'OTTICA
(obiettivi)
Acquisire conoscenze di base sulle proprietà dei materiali più comunemente utilizzati per la realizzazione di dispositivi ottici e protesi oftalmologiche.
|
6
|
FIS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401845 -
OTTICA DELLA CONTATTOLOGIA CON LABORATORIO II
(obiettivi)
Far acquisire conoscenze e competenze sull'uso delle lenti a contatto applicate sia su cornee con superficie regolare che inusuale, per scopi ottici e non ottici. Permettere l’analisi, il riconoscimento e la gestione delle reazioni fisiche e fisiologiche indotte dall'uso delle lenti a contatto.
|
8
|
FIS/07
|
48
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401867 -
PRINCIPI DI PATOLOGIA OCULARE
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza delle patologie principali dell'organo oculare
|
6
|
MED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20410633 -
TECNICHE FISICHE PER OPTOMETRIA CON LABORATORIO II
(obiettivi)
Sviluppare competenze e abilità nella determinazione dello stato refrattivo oculare in relazione con le anomalie motorie e sensoriali della visione binoculare. Approfondire competenze e abilità sulla determinazione della correzione refrattiva a distanza remota e prossimale. Considerare le basi del riconoscimento dei segni clinici indotti da patologie generali e oculari. Caratterizzare le procedure idonee per l’esame optometrico in età pediatrica. Sviluppare competenze sulle metodiche di training visivo delle anomalie della visione monoculare e binoculare. Introdurre approcci optometrici caratterizzati da sequenze standardizzate (esempio: metodo OEP e metodo MKH) Conoscere i principi della collaborazione interdisciplinare nel rispetto dell’etica professionale.
|
10
|
FIS/01
|
52
|
-
|
40
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20401865 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Svolgimento della tesi di laurea
|
5
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20402352 -
STAGE
(obiettivi)
L’obiettivo dello stage è l’ampliamento, l’integrazione ed l'approfondimento delle competenze professionali relative al corso di studio.
|
13
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20402416 -
PRINCIPI DI ECONOMIA AZIENDALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22402253 -
COMPLEMENTI DI LABORATORIO DI LENTI OFTALMICHE
(obiettivi)
Obiettivo formativo del corso è l'acquisizione della conoscenza dei dispositivi ottici utilizzati per la correzione di difetti e dei disturbi della visione. Gli studenti svilupperanno le competenze per Interpretare una prescrizione, scegliere e realizzare un dispositivo ottico, verificare la funzionalità effettiva e la conformità agli standard europei e internazionali.
|
6
|
FIS/07
|
32
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20401872 -
IPOVISIONE
(obiettivi)
Far acquisire conoscenze sui fondamenti del riconoscimento e gestione della minorazione visiva e competenze sull'uso degli ausili ottici per migliorare la performance visiva.
|
6
|
FIS/07
|
32
|
20
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410472 -
Crediti a scelta dello studente
(obiettivi)
Dodici crediti a scelta che lo studente sosterrà al terzo anno inserendoli nel piano degli studi
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410473 -
Crediti scelta dello studente
(obiettivi)
Dodici crediti a scelta che lo studente sosterrà al terzo anno inserendoli nel piano degli studi
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|