Linguaggi della canzone d'autore
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti competenze metodologiche e conoscenze critiche utili a comprendere le forme e i contenuti della canzone d’autore moderna nelle sue varie declinazioni, in Italia e all'estero. Le lezioni hanno inoltre per obiettivo l'approfondimento di questa forma espressiva e dei suoi usi pratici lungo la storia, l'evoluzione del costume e i mutamenti della società contemporanea, sia in relazione con la poesia, sia con la cultura di massa e con quella popolare. Un ulteriore intento è infine quello di preparare gli studenti a servirsi creativamente delle risorse della canzone tanto nelle attività artistiche quanto nell’insegnamento della musica e delle altre discipline, compreso il campo delle lingue straniere
|
Codice
|
20711634 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Linguaggi della canzone d'autore- Mod. 1 |
Codice
|
20711634-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ART/08
|
Ore Aula
|
30
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
VACCA GIOVANNI
(programma)
La canzone occupa ormai un ruolo centrale nella cultura contemporanea. L’Italia, in particolare, possiede una tradizione che spazia dalla canzone napoletana (tra i primi compiuti repertori di popular music) alla canzone d’autore, che dagli anni ’60 in poi, quando apparvero i primi “cantautori”, ha rivoluzionato il linguaggio di un genere sostanzialmente forgiato nei primi decenni del Novecento e “reinventato” nel secondo dopoguerra con il Festival di Sanremo. Il corso si propone innanzitutto di chiarire, nell’ambito delle comunicazioni di massa e degli studi sulla popular music, che cosa si intenda oggi per “canzone”, parola che può alludere a innumerevoli espressioni artistiche, indagando specificamente la forma e i contenuti della canzone italiana lungo tutta la sua storia. L’intento è soprattutto quello di mostrare il notevole potenziale didattico della canzone a partire dalla problematizzazione dei suoi controversi rapporti con la poesia, per sondare come essa rifletta e stimoli i cambiamenti sociali, analizzare le reti discorsive che attorno ad essa si generano e verificare il suo valore di documento storico. Non verrà ovviamente trascurata l’interazione della canzone con le altre forme d’arte, soprattutto con la grafica e l’immagine, e il ruolo dell’industria musicale con le sue strategie commerciali. Particolare attenzione verrà data ai rapporti della canzone italiana con i repertori di canzone dialettale, che procedono parallelamente ad essa, nonché con il canto popolare e il rock, esplorando le diverse prassi esecutive e sceniche, gli stili vocali e le modalità con cui vengono pensati arrangiamenti ed orchestrazioni. Poiché, infine, la canzone italiana è sempre vissuta all’interno di una fitta rete di interazioni con i repertori di altri paesi, specialmente Francia e Stati Uniti, verranno poi studiati quegli autori e quei contesti che l’hanno influenzata e ne hanno sollecitato il rinnovamento, segnatamente con il fenomeno dei cantautori degli anni ’60 e ’70. Sarà dunque la canzone d’autore a costituire il nucleo centrale del corso, nella consapevolezza che mai come in quel periodo la canzone italiana ha saputo conquistarsi uno spazio nella sfera pubblica, una rilevanza politica e un’originalità musicale non più raggiunte in seguito, quando il successo di massa raggiunto da alcuni cantautori ne ha ridotto il potenziale liberatorio e ne ha spento la carica innovativa: fu negli anni ’60 e ‘70, infatti, che la cultura giovanile esplose nel nostro paese e adottò il rock e la canzone d’autore come momenti di costituzione di una soggettività collettiva, intenzionata a incidere sui destini di una nazione in un momento di profonda mutazione e di forte tensione sociale.
(testi)
1) Marco Santoro, Effetto Tenco, Il Mulino 2010. 2) Gianni Borgna, Storia della canzone italiana, Mondadori 1992 (oppure, in alternativa, voce enciclopedica Treccani on line "La canzone d'autore in Italia" di Roberto Vecchioni e voce enciclopedica on line Treccani "Canzone, nazione, regione", di Marco Santoro, più un libro a scelta dalla bibliografia di riferimento).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: linguaggi della canzone d'autore -mod.2 |
Codice
|
20711634-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ART/08
|
Ore Aula
|
30
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
VACCA GIOVANNI
(programma)
Il corso fornirà un’ampia panoramica della varietà di forme e di contenuti che la canzone d’autore ha assunto nella società moderna. Se la canzone è già in sé momento privilegiato della cultura di massa, la canzone d’autore è soprattutto veicolo di ricerca formale e contenutistica, oltre che di dissenso intellettuale, naturalmente in dialogo con la poesia, il teatro, il cinema, le arti visive, le tradizioni popolari: proprio a partire da tali intrecci (e sempre in rapporto all’universo mediatico e alle dinamiche dell’industria dello spettacolo), verranno proposti repertori, autori e interpreti di particolare rilievo e saranno discussi e analizzati brani rappresentativi delle relazioni che la canzone d’autore intrattiene con la storia, la cronaca, la politica, il dibattito pubblico. Riservando una particolare attenzione agli aspetti specificamente musicali, verranno indagate soprattutto, ma non solo, la canzone d’autore francese, la canzone anglo-americana e quella latino-americana, senza trascurare ovviamente la canzone d’autore italiana e le forme di “canzone d’arte” vernacolari come la canzone napoletana.
(testi)
- Talanca Paolo, Musica e parole. Breve storia della canzone d'autore in Italia, Carocci 2024 (o, in alternativa, Il canone dei cantautori italiani, Rocco Carabba 2021). - Bernieri Claudio, Non sparate sul cantautore, Vololibero 2013 (Mazzotta 1978), disponibile gratuitamente in pdf su Moodle.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|