Docente
|
PEGORETTI ANNA
(programma)
Il corso rifletterà anzitutto sulle caratteristiche distintive dell’esperienza della letteratura e sulla sua specifica funzione formativa ed educativa. Si affronteranno quindi alcuni problemi della condivisione e trasmissione della tradizione letteraria sia in sede didattica, sia in sede divulgativa. Gli studenti saranno chiamati a scegliere e indagare specifici casi di studio (ad esempio, l’analisi comparata del trattamento di un certo autore, di un genere o di una problematica puntuale, nei principali manuali scolastici in uso e in prodotti di alta divulgazione) e a elaborare un propria proposta. Un’attenzione specifica verrà data all’impiego di tecniche narrative nella costruzione di percorsi didattici e divulgativi.
(testi)
Gli studenti leggeranno per intero - I. Calvino, “Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio”, Milano 1988 (qualsiasi edizione); - S. Giusti, “Didattica della letteratura italia. La storia, la ricerca, le pratiche”, Roma, Carocci, 2023; - L. Rodler, “Con altre parole. La divulgazione umanistica”, Venezia, Marsilio, 2023; - C. Segre, "Una crisi anomale", in Id., "Notizie dalla crisi", Torino, Einaudi, 1993, pp. 3-20 [su Moodle].
Gli studenti non frequentanti prepareranno tre capitoli a scelta di - Didattica della letteratura italiana. Riflessioni e proposte applicative, a cura di G. Ruozzi e G. Tellini, Firenze, ADI-Le Monnier università-Mondadori education, 2020.
Tutti gli studenti sono pregati di iscriversi e fare riferimento al canale Moodle del corso, che servirà per le comunicazioni e per lo scambio di materiali didattici, che sono parte integrante del programma d'esame.
|