POST-DEVELOPMENT SOCIOLOGY - SOCIOLOGIA DEL DOPO-SVILUPPO
(obiettivi)
Development is the architrave of modernity. Regardless of the changing political contents, values of justice and institutional frames, modern society primarily bets on the logic of unleashing economic and social forces and on unlimited valorisation of material and immaterial resources. This logic has not only marked Western history but has also informed the relationship between Western countries and the rest of the world, echoing today in the epic of the new regional powers framing the global arena. Although the myth of development continues to haunt our societies, much of the problems on the agenda stem from its long compulsion as well as from its apparent exhaustion. The anthropological, psychological, political, social, economic, environmental and systemic consequences of development are becoming increasingly unsustainable. The course aims, on the one hand, at analyzing and discussing these drifts, on the other, at imagining a post-development society, freed from the automatisms of the unleashing logic.
|
Codice
|
20711232 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/09
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
ROMANO ONOFRIO
(programma)
Il corso mira ad attraversare alcune delle riflessioni e delle pratiche che si propongono di rispondere e superare la crisi dell'era dello "sviluppo". In prima battuta, saranno scandagliate le ragioni ecologiche, antropologiche, sociali, economiche e politiche della crisi della logica sviluppista, che ha connotato la modernità in tutte le sue declinazioni. Saranno poi esplorate alcune "alternative allo sviluppo" in corso di elaborazione e di sperimentazione a livello globale. In particolare, lo sguardo si focalizzerà su due alternative convergenti: il pensiero meridiano di Franco Cassano e il progetto della "decrescita", nella specifica declinazione elaborata a ridosso della cosiddetta "economia generale" di Georges Bataille. Il corso sarà impartito in lingua inglese.
(testi)
- A. Kothari et al. (eds.), "Pluriverse. A Post-Development Dictionary", Tuilka books, New Delhi 2019. [Foreword by W. Sachs pp. XI-XVI; Introduction by A. Kothari et al. pp. XXI-XL]. - F. Cassano, "Southern thought. And other essays on the Mediterranean", Fordham University Press, New York 2012. - O. Romano, "Towards a society of degrowth". Routledge, New York & London 2020.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|