Diritto e finanza della tutela del risparmio |
Codice
|
21210466 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Diritto e finanza della tutela del risparmio - I modulo |
Codice
|
21210466-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/05
|
Ore Aula
|
40
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
ATRIPALDI MARIANGELA
(programma)
Modulo I – Diritto della tutela del risparmio (6 CFU – 40 ore) 1. La tutela del risparmio nella costituzione economica 2. Risparmio, credito e sistema bancario 3. Risparmio e diretto ed indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del paese 4. La tutela del risparmio nell’UE 5. Disposizioni sulla tutela del risparmio e disciplina dei mercati finanziari: la Legge 262/2005 ed interventi successivi 6. Le funzioni e ruolo delle autorità di vigilanza pubblica sul risparmio 7. L’offerta al pubblico di prodotti finanziari. Il crowdfunding 8. La disciplina normativa sulle OPA 9. La normativa relativa alle cartolarizzazioni 10. La tutela del risparmio nell’ordinamento tedesco e nell’ordinamento USA
(testi)
M. Atripaldi, La tutela del risparmio popolare nell’ordinamento italiano, Editoriali scientifica, 2014: Introduzione, cap. II, IV, conclusioni F. Annunziata, La disciplina del mercato dei capitali, Giappichelli, 2023, cap. I, II, III, cap. XV, cap. XVII, XVIII In aggiunta verrà distribuito materiale durante il corso.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Diritto e finanza della tutela del risparmio - II modulo
(obiettivi)
Il corso (modulo II) si propone l’obiettivo di sviluppare capacità e competenze di identificazione, analisi e gestione/soluzione dei conflitti di interesse nel sistema finanziario e nel governo delle imprese. In particolare, traendo spunto dagli scandali societari del 2001 e della recente crisi finanziaria, oltre agli aspetti definitori in ottica evolutiva, si indagheranno i conflitti di interesse nel governo societario (legati ai rapporti di agenzia principal-agent e principal-principal), nel settore finanziario, nella infrastruttura tra emittenti e investitori (revisori, agenzie di rating, analisti finanziari), analizzandone sia le cause che i principali strumenti di prevenzione/controllo. Da ultimo, si evidenzieranno le worst practices nella valutazione dei titoli degli emittenti (in sede di IPOs, in particolare con riferimento all’underpricing, e di M&As) che sono espressione concreta di questi conflitti.
|
Codice
|
21210466-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/11
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
VENANZI DANIELA
(programma)
1. I conflitti di interessi: definizioni, tipologie, trend evolutivi (i nuovi conflitti nell’era digitale) 2. I conflitti di interessi nel governo societario a) Che cosa insegnano gli scandali societari b) Le tipologie c) Gli strumenti di analisi, prevenzione e controllo • I meccanismi di mercato • L’informativa economico-finanziaria • I meccanismi di internal governance • I gate-keepers 3. Compliance effettiva vs formale: le strategie di explaining della non-compliance 4. I conflitti di interessi nell'industria finanziaria a) Tipologie e specificità nell’industria finanziaria b) L'evoluzione del quadro normativo c) Gli strumenti di analisi, prevenzione e controllo 4. Problematiche nella valutazione dei titoli degli emittenti a) Conflitti di interesse nella stima del valore dell’impresa b) Worst practices nella valutazione
(testi)
Balestreri A., Venanzi D., 2021, Conflitti di interessi e finanza. Come individuarli e prevenirli, MacGraw-Hill Shrives P.J., Brennan N.M., 2017, Explanations for corporate governance non-compliance: A rhetorical analysis, Critical Perspectives on Accounting, 49, pp. 31-56 in aggiunta, slides, casi, esempi, materiali/documenti messi a disposizione dal docente sulla pagina web del corso (piattaforma Moodle).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
|