Mutua da
|
20702432 LETTERATURA TEATRALE ITALIANA L.M. in Italianistica LM-14 N0 CRIMI GIUSEPPE
(programma)
Il teatro delle corti padane e l’esperienza di Ariosto Nel corso saranno indagati alcuni momenti del teatro, tra Quattro- e Cinquecento, nell’Italia settentrionale, con speciale attenzione all’esperienza ariostesca (Cassaria, in versi; Suppositi, in versi; Negromante, II redazione).
(testi)
L'esame prevede la conoscenza della seguente bibliografia (1.a, 1.b, 1.c.; 2.a, 2.b, 2.c, 2.d):
1-Testi:
a. * L. Ariosto, Cassaria (in versi) (qualsiasi edizione; anche in dispensa); b. * L. Ariosto, Suppositi (in versi) (qualsiasi edizione; anche in dispensa); c. * L. Ariosto, Negromante (II redazione) (qualsiasi edizione; anche in dispensa);
2-Studi:
a) * M. Baratto, La fondazione di un genere (per un’analisi drammaturgica della commedia del Cinquecento) (1980), in Id., Da Ruzante a Pirandello. Scritti sul teatro, Napoli, Liguori, 1990. pp. 11-32; b) *S. Ferrone, Sulle commedie in prosa dell’Ariosto, in Ludovico Ariosto. Lingua, stile e tradizione. Atti del congresso organizzato dai comuni di Reggio Emilia e Ferrara, 12-16 ottobre 1974, a cura di C. Segre, Milano, Feltrinelli, 1976, pp. 391-425; c) *G. Ferroni, Ariosto, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 47-84; d) Ariosto commediografo, a cura di F. Arato, P. Cosentino, P. Pellizzari, Manziana, Vecchiarelli, 2024.
Gli studenti non frequentanti porteranno un volume a scelta fra i seguenti:
1. G. Coluccia, L’esperienza teatrale di Ludovico Ariosto, Lecce, Manni, 2001; 2. A. De Luca, Il teatro di Ludovico Ariosto, Roma, Bulzoni, 1981; 3. C. Falletti Cruciani, Il Teatro in Italia. II. Il Cinquecento e Seicento, Roma, Edizioni Studium, 1999 e 2003, pp. 13-190; 4. A. Stäuble, La commedia umanistica del Quattrocento, Firenze, Olschki, 1968
I titoli contraddistinti dall’asterisco (*) saranno messi a disposizione dal docente.
|