Docente
|
CHIARINI ROSALBA
(programma)
Le amministrazioni pubbliche sono un aspetto centrale dello Stato moderno. Nella fase di sviluppo liberal-democratico dell'assetto statale, le burocrazie sono state sottoposte ad un processo di razionalizzazione ad opera del diritto pubblico e del diritto amministrativo. Durante il XX secolo, l’amministrazione pubblica ha visto un'espansione: si è articolata su molteplici livelli, ha assunto diverse forme, ha avviato processi di decentramento, mentre è stata chiamata a svolgere le funzioni dello Stato sociale. A partire dagli anni Ottanta del Novecento, si assiste a trasformazioni dei sistemi amministrativi e a processi di riforma che incidono sia sulla dimensione, sia sulla natura delle amministrazioni. Il corso presenta due parti. La prima parte ha per oggetto l’illustrazione di prospettive e concetti chiave (istituzione, organizzazione, funzione, struttura, processo, decisione, autorità e potere, cultura, ambiente) per la comprensione delle amministrazioni. Saranno introdotte classificazioni e tipologie, ma anche casi di studio provenienti dalle ricerche sulle amministrazioni. Da una prospettiva politologica, la riflessione sulle amministrazioni è una riflessione intorno al rapporto tra potere politico e istituzioni impegnate nell’assistenza e nella gestione delle funzioni di governo. In questo quadro, saranno affrontati alcuni temi cruciali, quali il rapporto tra ruoli politici e ruoli amministrativi, la gestione burocratica e la gestione strategica, il controllo e la valutazione. Un altro tema del corso sarà il ruolo che le istituzioni amministrative svolgono nell'ambito del policy-making e dei processi di government e di governance. La seconda parte del corso è dedicata al sistema amministrativo italiano e alle sue più recenti trasformazioni. In particolare, le amministrazioni italiane saranno esaminate per valutare due aspetti: 1. l’impatto delle riforme del New Public Management (NPM) e post-NPM; 2. l'evoluzione del rapporto tra vertici politici e amministrativi. Per riassumere, il corso esamina l'amministrazione come: 1. istituzione; 2. organizzazione; 3. arena del potere, in particolare nei rapporti tra politica e amministrazione; 4. cultura; 5. soggetto di politiche pubbliche impegnato nella formulazione e realizzazione degli interventi pubblici; 6. attore destinatario di politiche di riforma amministrativa.
(testi)
Parte manualistica
- Lippi A., Modelli di amministrazioni pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2022.
Parte speciale di approfondimento del caso italiano
1. Baldi B. e Chiarini R., Teoria dell’organizzazione e pubbliche amministrazioni. Le riforme del rapporto fra politica e amministrazione, “Quaderni di Scienza Politica”, XXIX, 3, 2022, pp. 331-360.
2. Di Mascio F. e Natalini A., Pubbliche amministrazioni. Tradizioni, paradigmi e percorsi di ricerca, Il Mulino, Bologna, 2022: solo cap. 5 (La trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni), pp. 169-214.
3. Grilli di Cortona P., Lanza O., Pisciotta B. e Germano L., Capire la politica, Utet, 2020: solo cap. 11 (Politiche pubbliche e processo decisionale), pp. 331-357.
4. Vecchi G., Le politiche amministrative: continuità e discontinuità nei processi di riforma, in G. Capano e A. Natalini (a cura di), Le politiche pubbliche in Italia, Il Mulino, Bologna, 2020, pp. 27-41.
|