Mutua da
|
21201441 ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE CONCENTRAZIONI AZIENDALI in Economia Aziendale LM-77 N0 CELLI MASSIMILIANO
(programma)
Il corso è articolato in moduli didattici:
I° Modulo 1) Le concentrazioni aziendali e i gruppi a) Le concentrazioni aziendali: forme e finalità b) Il gruppo d’imprese nella dottrina aziendalistica c) Il gruppo d’imprese nell’ordinamento giuridico nazionale: – La nozione di controllo ex art. 2359 c.c. – La nozione di controllo ai fini del D.Lgs. 127/91 – L’attività di direzione e coordinamento ex art. 2497 c.c. d) Il gruppo d’imprese nei principi contabili internazionali 2) I patti parasociali e la golden share come modalità di dominio societario 3) Le convenienze economico-finanziarie dei gruppi d’aziende a) Economie di dimensione b) Economie di scala c) Utilizzo della leva azionaria e della leva finanziaria d) Ulteriori vantaggi peculiari del gruppo d’imprese 4) L’economicità aziendale e di gruppo 5) Strumenti giuridici per la tutela delle minoranze societarie 6) Modalità di classificazione dei gruppi aziendali a) In base al grado di integrazione economica e/o produttiva b) In base alle modalità di controllo delle aziende costituenti il complesso c) In base alla morfologia e/o all’estensione geografica dell’aggregato d) In base alla natura giuridica della capogruppo 7) Strategie di costituzione dei gruppi aziendali a) Acquisizione di partecipazioni di controllo b) Conferimento di partecipazioni di controllo c) Conferimento di rami d’azienda d) Scissione aziendale 8) Le operazioni di leveraged buy-out e la financial assistance a) Nozione e finalità della financial assistance b) L’emissione di prestito obbligazionario c) Strutturazione di un’operazione di leveraged buy-out d) Tipologie di operazioni di leveraged buy-out 9) Morfologie dei gruppi aziendali a) La struttura piramidale e la leva azionaria: approfondimento b) I gruppi con struttura a catena
II° Modulo 1) L’approccio logico-scientifico al bilancio consolidato: finalità, genesi e strutture 2) La definizione dell’area di consolidamento secondo la normativa nazionale e internazionale 3) I metodi di consolidamento delle partecipazioni a) Metodo integrale b) Metodo proporzionale c) Metodo del patrimonio netto 4) Le teorie di consolidamento: a) La Teoria dell’Entità (Entity Theory) b) La Teoria della Proprietà (Property Theory) c) La Teoria della Capogruppo (Parent Company Theory) d) La Teoria Modificata della Capogruppo (Modified Parent Company Theory) 5) La logica delle elaborazioni di pre-consolidamento e di consolidamento secondo la normativa nazionale e i principi contabili internazionali a) L’eliminazione delle operazioni infragruppo b) La valutazione delle partecipazioni escluse dall’area di consolidamento c) La natura e il trattamento contabile delle differenze di consolidamento d) La traduzione dei bilanci espressi in valuta non di conto 6) L’Acquisition Method e il Full Goodwill Method 7) Preparazione ed analisi di prospetti di consolidamento secondo la normativa nazionale e i principi contabili internazionali 8) L’Equity Method per la valutazione delle partecipazioni 9) Esercitazioni e casi pratici
(testi)
Testi adottati: I° Modulo – Paoloni M., Celli M., Teoria e fenomenologia dei gruppi aziendali, Giappichelli, 2022. II° Modulo – Prencipe A., Tettamanzi P., Mancini C., Bilancio Consolidato, Egea, 2021. Durante lo svolgimento del corso il docente renderà disponibili agli studenti, sulla pagina web dell'insegnamento, ulteriori materiali didattici (tra cui le prove esercitative periodiche e conclusive).
|