Docente
|
CORRADO SVEVA
(programma)
I bacini sedimentari sono strutture geologiche di primo ordine, in grado di ospitare abbondanti riserve di risorse energetiche non rinnovabili (p.e., petrolio, gas, carbone), rinnovabili (p.e., energia geotermica) e di materiali critici per la transizione energetica. Il loro sfruttamento sostenibile è di vitale importanza per far fronte nei prossimi decenni al crescente fabbisogno globale di energia, nel rispetto dell’ambiente, con particolare riguardo all’impatto della produzione energetica sui cambiamenti climatici e per assicurare una transizione veloce ed equilibrata dalle fonti di energia fossile alle fonti rinnovabili. Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una base teorica e pratica (attraverso l’utilizzo di moderne tecniche di analisi quantitativa) per la ricostruzione della dinamica, dell’architettura interna e della termicità dei bacini sedimentari per l'esplorazione e la produzione “responsabili” di energia. Programma PARTE 1 - La questione energetica e la lotta ai cambiamenti climatic nell'Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile (obiettivi 7, 11, 13). Il ruolo del geologo nella transizione energetica. PARTE 2 - Principi per lo studio dei bacini sedimentari –Generalità: 1. Cosa sono i bacini sedimentari ; 2. Bacini sedimentari come sistemi complessi; 3. Criteri di classificazione; 4.Principali caratteristiche a confronto: Durata; Flusso di calore; Destino; Subsidenza; Produzione di sedimenti; Potenziale di conservazione (sollevamento ed esumazione); 5.dal bacino sedimentario alla definizione di sistemi petroliferi (convenzionali e non convenzionali) e di sistemi geotermici (alta e media entalpia); Caratteri di un sito di stoccaggio (esempi). PARTE 3 – Dinamica di formazione dei bacini sedimentari 1.Bacini di trazione; 2.Bacini di flessurazione. PARTE 4 - Subsidenza e seppellimento : 1. compressibilità e compattazione dei sedimenti porosi; 2. porosità e permeabilità di sedimenti e rocce sedimentarie; 3. storia di subsidenza e backstripping; 4. subsidenza tettonica; 5. Modellazione monodimensionale PARTE 5 - Storia termica: Equazione di Arrhenius e indici di maturità termica; 2. Fattori che influenzano la temperatura e la paleo-temperatura nei bacini sedimentari; 3. Metodi e parametri termici e termocronologici di calibrazione (Materia organica dispersa nei sedimenti; Termocronologia a bassa temperatura; Mineralogia delle argille; Correlazioni) 4. Esempi PARTE 6– Esercizi di modellazione della subsidenza e della temperatura. nei bacini sedimentari
(testi)
Philip A. Allen, John R. Allen, 2013. Analysis: Principles and Application to Petroleum Play Assessment, 3rd Edition Basin. ISBN: 978-0-470-67377-5. 632 pages
|