Docente
|
PONTI CRISTINA
(programma)
Proprietà fondamentali dei campi elettromagnetici nel dominio del tempo e della frequenza Equazioni di Maxwell nel dominio del tempo. Relazioni costitutive del mezzo nel dominio del tempo. Condizioni al contorno nel dominio del tempo. Teorema di Poynting nel dominio del tempo. Teorema di unicità nel dominio del tempo. Richiami su notazioni e calcolo complesso. Metodo delle grandezze complesse o dei fasori. Cenni sulla trasformata di Fourier e sulla sua utilizzazione. Vettori complessi e relative caratteristiche di polarizzazione dei campi elettromagnetici. Equazioni di Maxwell e relazioni costitutive del mezzo nel dominio della frequenza. Caratteristiche dispersive e dielettrico dispersivo non polare. Condizioni al contorno nel dominio della frequenza. Teorema di Poynting nel dominio della frequenza. Teorema di unicità nel dominio della frequenza.
Onde piane Equazione di Helmholtz. Funzioni d'onda. Tipi di onde elettromagnetiche; onde piane e loro ruolo in elettromagnetismo. Onde piane nello spazio libero. Caratteristiche di propagazione delle onde piane. Polarizzazione delle onde piane. Onde piane uniformi in un mezzo non dispersivo e non dissipativo. Onde piane non uniformi in un mezzo non dispersivo e non dissipativo. Onde piane uniformi in un mezzo non dispersivo e dissipativo. Costanti secondarie del mezzo. Spettro di onde piane. Velocità di gruppo.
Campo elettromagnetico prodotto da assegnate correnti impresse Potenziali elettrodinamici. Funzioni di Green. Campo elettromagnetico prodotto da una distribuzione di correnti impresse nello spazio libero: formulazione del problema. La funzione di Green per lo spazio libero. Campo elettromagnetico prodotto da una distribuzione di correnti impresse nello spazio libero: soluzione generale e sue approssimazioni. Dipolo corto
Riflessione e rifrazione di onde piane Incidenza normale. Incidenza obliqua. Applicazioni ai mezzi biologici.
Linee di trasmissione Equazioni delle linee di trasmissione o dei telegrafisti. Soluzione delle equazioni delle linee di trasmissione Impedenza, ammettenza e coefficienti di riflessione. Rapporto d'onda stazionaria. Uso del formalismo delle linee di trasmissione per lo studio della riflessione delle onde piane uniformi Diagramma di Smith e adattamento mediante stub
Guide d'onda Strutture a simmetria cilindrica. Linee di trasmissione associate alle onde TM, TE e TEM. Guide d'onda cilindriche metalliche. Problemi di autovalori. Propagazione dei modi delle guide d'onda cilindriche metalliche Guide d'onda rettangolari
(testi)
G. Gerosa, P. Lampariello - Lezioni di Campi elettromagnetici - Ed. Ingegneria 2000, Roma, 2006, seconda edizione.
Altri testi consigliati: G. Barzilai - Fondamenti di Elettromagnetismo - Siderea, Roma, 1983. G. Conciauro - Introduzione alle onde elettromagnetiche - McGraw-Hill Libri Italia, Milano, 1993. G. C. Corazza - Campi elettromagnetici - Zanichelli, Bologna, 1994. G. Franceschetti - Campi elettromagnetici - Editore Boringhieri, Torino, 1983. D. S. Jones - Acoustic and Electromagnetic Waves - Clarendon Press, Oxford, 1986. S. Ramo, J. R. Whinnery, T. Van Duzer - Campi e onde nell'elettronica per le telecomunicazioni - Franco Angeli Editore, Milano, 1982. C. G. Someda - Onde elettromagnetiche - UTET, Torino, 1986. G. Toraldo di Francia, P. Buscaglioni - Onde elettromagnetiche - Zanichelli, Bologna, 1988.
|