PEDAGOGIA INTERCULTURALE
(obiettivi)
Il corso consente di acquisire: a) conoscenze teoriche relative all’educazione e la socializzazione dei bambini da 0 a 6 anni con attenzione alle differenze individuali e interculturali; b) competenze di intervento volte a promuovere l'inclusione sociale e a sviluppare la prevenzione di fenomeni di esclusione e di discriminazione.
Risultati di apprendimento attesi in coerenza con i “Descrittori di Dublino” indicati nei quadri della Scheda SUA (QUADRI A.4.b.1 – A4.c).
Con lo studio dell’insegnamento lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi:
In termini di conoscenza e capacità di comprensione -conoscenza e comprensione critica dei fondamenti epistemologici della disciplina, delle principali correnti di pensiero e delle dimensioni storiche e sociali dei modelli educativi e delle politiche dei processi di inclusione sociale.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione -cogliere la specificità delle situazioni educative analizzandole da più punti di vista (sociale, culturale, ecc.) in modo da adottare adeguate prassi educative; -applicare tecniche di educazione e mediazione interculturale.
In termini di autonomia di giudizio -consapevolezza della responsabilità etica e formativa connessa all'esercizio della funzione educativa e dei doveri conseguenti verso i bambini, le famiglie, l'istituzione presso cui opera e il territorio; -attitudine a leggere e interpretare bisogni e comportamenti dei bambini e delle famiglie alla luce dei contesti sociali contemporanei.
In termini di abilità comunicative -capacità di ascoltare e comprendere le esigenze manifestate dalle bambine/i nelle attività di cura, educazione e socializzazione e capacità di attenderne e riconoscerne l'eventuale manifestazione; -capacità di riconoscere e promuovere le competenze relazionali e comunicative (narrazione, linguaggi verbali e non verbali) delle bambine e dei bambini nelle attività di cura, educazione, socializzazione e gioco.
In termini di capacità di apprendimento -capacità di osservare i contesti nei quali opera e di riflettere criticamente sulle dinamiche che li caratterizzano; capacità di accedere alla letteratura scientifica di settore individuando fonti attendibili; -consapevolezza dell'importanza di apprendere dal confronto con operatori e esperti con lo stesso suo profilo professionale e con le altre figure che operano nel settore.
|
Codice
|
22910176 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/01
|
Ore Aula
|
54
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
RICCARDI VERONICA
(programma)
Introduzione alla pedagogia interculturale: origini, sviluppi, teorie e metodi. L’educazione interculturale nella scuola e nella società. Le politiche educative in prospettiva interculturale. Plurilinguismo, intercultura e cittadinanza. L’emigrazione italiana e l’immigrazione straniera in Italia: percorsi e ricorsi in prospettiva educativa. Dalla società multiculturale alla società interculturale: il ruolo dell’educazione. Modelli e tipologie di integrazione: assimilazione, coesistenza, convivenza da partner. Integrazione: una nozione controversa Cultura, culture e identità Il razzismo e antirazzismo. La scuola e la differenza delle culture. Le strategie educative per l’inclusione sociale. La convivenza interculturale: il contributo di Alex Langer. Marginalità sociale, esclusione e processi educativi. Elementi qualitativi per la ricerca in ambito interculturale. Una parte del programma viene dedicata alla prima infanzia e alle applicazioni ai contesti educativi per l’infanzia con particolare riferimento ai contesti educativi interculturali. In tale direzione il corso ha l'obiettivo di fornire: a) conoscenze teoriche relative all’educazione e la socializzazione dei bambini da 0 a 6 anni con attenzione alle differenze individuali e interculturali; b) competenze di intervento volte a promuovere l'inclusione sociale e a sviluppare la prevenzione di fenomeni di esclusione e di discriminazione.
(testi)
FIORUCCI M., Educazione, formazione e pedagogia in prospettiva interculturale, Franco Angeli, Milano 2020. AIME M., Classificare, separare. escludere. Razzismi e identità, Einaudi, Torino 2020. ZOLETTO D. (a cura di), Migrazioni, complessità, territori. Prospettive per l’azione educativa, Carocci 2022.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
STILLO LISA
(programma)
- Introduzione alla pedagogia interculturale: origini, sviluppi, teorie e metodi. - L’educazione interculturale nella scuola e nella società. - Le politiche educative in prospettiva interculturale. - Plurilinguismo, intercultura e cittadinanza. L’emigrazione italiana e l’immigrazione straniera in Italia: percorsi e ricorsi in prospettiva educativa. - Dalla società multiculturale alla società interculturale: il ruolo dell’educazione. - Modelli e tipologie di integrazione: assimilazione, coesistenza, convivenza da partner. Integrazione: una nozione controversa - Cultura, culture e identità - Il razzismo e antirazzismo. - La scuola e la differenza delle culture. - Le strategie educative per l’inclusione sociale. - La convivenza interculturale: il contributo di Alex Langer. - Marginalità sociale, esclusione e processi educativi. - Elementi qualitativi per la ricerca in ambito interculturale. Una parte del programma viene dedicata alla prima infanzia e alle applicazioni ai contesti educativi per l’infanzia.
Obiettivi: Definire il campo teorico e pratico della pedagogia interculturale. Comprendere l’intreccio tra i fattori socio-economici e quelli culturali nella rappresentazione che gli autoctoni si fanno degli immigrati. Riconoscere i bisogni formativi e culturali degli immigrati. Descrivere le diverse strategie di inserimento degli allievi con cittadinanza non italiana nella scuola, anche con riferimento a ricerche empiriche. Definire la nozione di razzismo, anche in prospettiva storica. Comprendere i nessi tra emigrazione italiana e immigrazione. Comprendere le dimensioni educative nei contesti di marginalità e di esclusione. Acquisire le competenze di base per fare ricerca qualitativa in ambito interculturale
(testi)
AIME M., Classificare, separare, escludere. Razzismi e identità, Einaudi, Torino 2020; FIORUCCI M., Educazione, formazione e pedagogia in prospettiva interculturale, Franco Angeli, Milano 2020; ZOLETTO D. (a cura di), Migrazioni, complessità, territori. Prospettive per l’azione educativa, Carocci 2022;
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|