Docente
|
CANEVA CLAUDIA
(programma)
1.L'Estetica: il termine e la differenza con la filosofia dell'arte; 2. L'Estetica lo statuto epistemologico. 2. L’esperienza estetica come prassi antropologica: uno sguardo storico; 3. La storia del concetto di bello; 4. Atmosfere e messe in scena;5. Una riflessione su una possibile ridefinizione dei concetti di percezione ed esperienza; 6; L'immaginario contemporaneo come provocazione; 7. L'Estetica dei media: l’estetizzazione della comunicazione; 8. Le realtà virtuali e i mondi illusori: il paradigma della Augmented Reality, una lettura antropologico estetica; 9. Estetica" delle serie Tv; 10 L'arte come mediazione culturale; 11 La musica come linguaggio dell'interiorità.
(testi)
Il testo di riferimento usato è F. Desideri, C. Cantelli, Storia dell'Estetica occidentale. Da Omero alle neuroscienze, Carocci editore, Roma. Per le edizioni fino al 2019 le pagine da studiare sono: 17-20; 23-24; 35-51; 59-64; 65-69; 129-135; 152-155; 173-176; 251-263; 275-277; 295-299; 371-375; 577-579; 584-588). Per la nuova edizione del testo di F. Desideri, C. Cantelli, Storia dell'Estetica occidentale. Da Omero alle neuroscienze – edizione 2020 studiare le seguenti pagine:1. L’estetica antica 23-26; 28-30 (Arte come mímēsis); 41-58; 67-74; 2. L’estetica medievale 75-78; 3 L’Estetica del Quattrocento e Cinquecento 154-159; 163-166; 181-187; 4. L’estetica Barocca 212-214; 5. L’estetica del Settecento 249-257; 305-321; 6. L’estetica dell’Ottocento 331-335; 349-357; 359-363; 438-442; 7. XX-XXI sec. 469-470; 485-487;530-535; 549-551; 650-651;682-685.
|