TECNICHE E PROCEDURE FINANZIARIE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo fornire gli strumenti per la comprensione della contabilità di Stato, una materia che negli ultimi anni è stata oggetto di importanti interventi riformatori sotto la spinta delle influenze provenienti dall’Unione Europea. Gli obiettivi formativi saranno volti a offrire: a) una analisi del quadro costituzionale, normativo, degli istituti, dei soggetti e dei documenti, nonché delle influenze dell’Unione europea sugli strumenti e sulle scelte di finanza pubblica; b) un approfondimento critico particolarmente attento alle tematiche attuali: federalismo fiscale, vincolo del pareggio di bilancio, rapporti con l’Unione europea, spending review. Si consentirà così ai discenti da una parte, di apprendere gli elementi fondamentali della materia, anche a fini concorsuali per le future sfide del loro percorso post laurea, dall’altra, di acquisire una capacità di analisi critica sui temi oggetto di studio, perché la contabilità di Stato è una materia che, fuoriuscita dagli angusti spazi della scienza contabile, studia la funzione di indirizzo, coordinamento e programmazione delle risorse pubbliche, influenzando la vita economica e sociale del Paese.
|
Codice
|
21810477 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/10
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Peta Anna
(programma)
Introduzione del corso La contabilità pubblica: nozioni preliminari L’intervento pubblico nell’economia e le funzioni del bilancio nella teoria economica. L’organizzazione finanziaria e contabile in una prospettiva multilivello. La nozione finanziaria di pubblica amministrazione. I vincoli europei di bilancio: il Trattato di Maastricht, la governance economica europea e recenti prospettive di riforme. Il principio di “pareggio” di bilancio: analisi della legge costituzionale n. 1/2012 e della cd. legge “rinforzata” n. 243/2012. Il bilancio dello Stato: nozione, tipologie e funzioni. I principi del bilancio. La programmazione finanziaria. La struttura della legge di bilancio nella legge n. 196 del 2009: classificazione delle spese e delle entrate e saldi di bilancio. La cd. sessione di bilancio Il principio di copertura delle leggi onerose. Analisi dei mezzi di copertura: discussione in aula di un caso pratico. Il rendiconto generale dello Stato e la legge di assestamento. Autonomia finanziaria, coordinamento della finanza pubblica e armonizzazione dei sistemi contabili. L’autonomia finanziaria delle Regioni e degli Enti locali Nozione di bene pubblico e classificazioni. I contratti pubblici alla luce del d.lgs. n. 36/2023. Il sistema dei controlli amministrativi. La responsabilità amministrativa e contabile: funzione, tipologie ed elementi costitutivi. Discussione in aula di casi pratici su specifiche tipologie di danno erariale. I controlli della Corte dei Conti: disciplina costituzionale ed evoluzione normativa. I controlli della Corte dei Conti: analisi di specifiche tipologie di controlli. Il PNRR e i controlli della Corte dei conti Lezione conclusiva
(testi)
A. Monorchio, L. Mottura, Compendio di Contabilità di Stato, Cacucci editore, 2021, ultima edizione (eccetto: Cap. XI “Il debito pubblico e i mercati finanziari”; Cap. XII “Le passività pubbliche potenziali”, Capitolo XIII “I contratti della Pubblica Amministrazione”). E. Brandolini, V. Zambardi, La contabilità pubblica, Cedam, 2024 (limitatamente alla seguente parte: Capitolo Sesto “L’Attività contrattuale”, pag. 293-382). Per i frequentanti saranno messi a disposizione materiali di approfondimento dei temi trattati.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|