Mutua da
|
20711231 Storia del Risorgimento in Storia, territorio e società globale L-42 TATASCIORE GIULIO
(programma)
Il corso affronterà l'analisi del Risorgimento come processo politico, culturale e sociale, coniugando la tradizionale impostazione nazionale del processo di unificazione con i nuovi studi sull’Ottocento, che propongono una lettura globale delle questioni riguardanti nazioni e imperi nell’Età delle Rivoluzioni. Al contempo, il corso prevede degli affondi tematici che, a partire dai testi in programma e dai momenti seminariali a cura degli studenti, includono: - la spettacolarizzazione e mediatizzazione della politica ottocentesca; - il rapporto tra identità criminali e conflitto politico; - le forme simboliche e letterarie del discorso risorgimentale e anti-risorgimentale.
(testi)
PROGRAMMA DELL'ESAME PER I FREQUENTANTI
a) Parte istituzionale (manuale obbligatorio) - Alberto Mario Banti, Il Risorgimento italiano, Laterza, Roma-Bari 2004
b) Parte monografica (obbligatorio 1 testo a scelta tra i seguenti) - Arianna Arisi Rota, I piccoli cospiratori. Politica ed emozioni nei primi mazziniani, il Mulino, Bologna 2010 - Roberto Balzani, Memoria e nostalgia nel Risorgimento. Percorsi di lettura, il Mulino, Bologna 2020 - Francesco Benigno, Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica, Einaudi, Torino 2018 - Alessandro Bonvini, Risorgimento atlantico. I patrioti italiani e la lotta internazionale per le libertà, Laterza, Roma-Bari 2022 - Maurizio Isabella, Risorgimento in esilio. L'internazionale liberale e l'età delle rivoluzioni, Laterza, Roma-Bari 2011 - Carmine Pinto, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti. 1860-1870, Laterza, Roma-Bari 2019 - Lucy Riall, Garibaldi. L'invenzione di un eroe, Laterza, Roma-Bari 2007 - Carlotta Sorba, Il melodramma della nazione. Politica e sentimenti nell'età del Risorgimento, Laterza, Roma-Bari 2015 - Giulio Tatasciore, Briganti d'Italia. Storia di un immaginario romantico, Viella, Roma 2022
c) Attività scritta (obbligatoria) - gli studenti frequentanti produrranno una scheda sintetica (max 2 pagine) del testo a scelta (sez. b), da inviare a giulio.tatasciore@uniroma3.it per essere discussa in sede di esame
d) lettura di approfondimento consigliata (opzionale) - Salvatore Lupo, Il passato del nostro presente. Il lungo Ottocento (1776-1913), Laterza, Roma-Bari 2010
PROGRAMMA DELL'ESAME PER I NON FREQUENTANTI
a) Parte istituzionale (manuale obbligatorio) - Alberto Mario Banti, Il Risorgimento italiano, Laterza, Roma-Bari 2004
b) Parte monografica (obbligatori 2 testi a scelta tra i seguenti) - Arianna Arisi Rota, I piccoli cospiratori. Politica ed emozioni nei primi mazziniani, il Mulino, Bologna 2010 - Roberto Balzani, Memoria e nostalgia nel Risorgimento. Percorsi di lettura, il Mulino, Bologna 2020 - Francesco Benigno, Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica, Einaudi, Torino 2018 - Alessandro Bonvini, Risorgimento atlantico. I patrioti italiani e la lotta internazionale per le libertà, Laterza, Roma-Bari 2022 - Maurizio Isabella, Risorgimento in esilio. L'internazionale liberale e l'età delle rivoluzioni, Laterza, Roma-Bari 2011 - Carmine Pinto, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti. 1860-1870, Laterza, Roma-Bari 2019 - Lucy Riall, Garibaldi. L'invenzione di un eroe, Laterza, Roma-Bari 2007 - Carlotta Sorba, Il melodramma della nazione. Politica e sentimenti nell'età del Risorgimento, Laterza, Roma-Bari 2015 - Giulio Tatasciore, Briganti d'Italia. Storia di un immaginario romantico, Viella, Roma 2022
c) Attività scritta (obbligatoria) - gli studenti non frequentanti produrranno una scheda sintetica (max 2 pagine) di entrambi i testi a scelta (sez. b), da inviare a giulio.tatasciore@uniroma3.it per essere discussa in sede di esame
d) lettura di approfondimento consigliata (opzionale) - Salvatore Lupo, Il passato del nostro presente. Il lungo Ottocento (1776-1913), Laterza, Roma-Bari 2010
|