Mutua da
|
20702716 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - L.M. in Scienze filosofiche LM-78 CHIARADONNA RICCARDO
(programma)
Il programma d’esame verterà sulla dottrina dell'eternità e del tempo nel trattato III.7 di Plotino Sull'eternità e il tempo. Attraverso la lettura e il commento del testo saranno presi in esame i seguenti punti: 1: Il metodo di ricerca seguito da Plotino nel trattato 2: La dottrina dell'eternità in rapporto al mondo intelligibile 3: La dottrina del tempo in rapporto all'anima e al mondo fisico
(testi)
[a] Plotino, Sull'eternità e il tempo, in Enneadi di Plotino, a cura di M. Casaglia, C. Guidelli, A. Linguiti, F. Moriani, vol. 1, UTET, Torino 1997, pp. 471-498. A. H. Armstrong (ed. and trans.), Plotinus, vol. 3, Harvard University Press, Cambridge MA 1967, pp. 293-355.
[b] R. Chiaradonna, Plotino, Carocci, Roma 2009 (più volte ristampato). R. Chiaradonna, Eternity and Time, in L.P. Gerson and J. Wilberding, The New Cambridge Companion to Plotinus, CUP, Cambridge 2022, pp. 267-288. P. Kalligas, The Enneads of Plotinus: A Commentary, vol. 1, trans. E. K. Fowden and N. Pilavachi, Princeton University Press, Princeton 2014, pp. 577-620 (Commento a: III 7. On Eternity and Time). S.K. Strange, ‘Plotinus on the Nature of Eternity and Time’, in L. Schrenk (ed.), Aristotle in Late Antiquity, Catholic University of America Press, Washington, D.C., pp. 22–53.
[c] Una tesina in italiano o in inglese (3.000 parole ca.). Ogni studente redigerà la tesina a scelta su uno dei temi seguenti:
[i] Il metodo della ricerca in III.7 Bibliografia: ai testi elencati nel programma d’esame, sezioni [a] e [b] vanno aggiunti i seguente articoli: A. Cornea, ‘Athroa epibolê: On an Epicurean Formula in Plotinus’ Work’, in A. Longo and D. P. Taormina (eds.), Plotinus and Epicurus: Matter, Perception, Pleasure, Cambridge University Press, Cambridge 2016, pp. 177–188. A. Michalewski, ‘Plotinus on the Conception of Time (ennoia chronou): A Re-Examination of Enn. 3.7(45).12’, Méthexis 33, 2021, pp. 151–169. R. Chiaradonna, ‘Athroa Epibolê: Galen as a Source for Plotinus, 3.7(45)’, Méthexis 34, 2022, pp. 109-118.
[ii] Eternità e mondo intelligibile Bibliografia: ai testi elencati nel programma d’esame, sezioni [a] e [b] vanno aggiunti i seguenti articoli: L. Karfíková, ‘Eternity According to Plotinus, Enn. III,7’, Freiburger Zeitschrift für Philosophie und Theologie 58 (2), 2011, pp. 437–452. J. Wilberding, ‘Eternity in Ancient Philosophy’, in Y. Melamed (ed.), Eternity: A History, Oxford University Press, Oxford 2016, pp. 14–55.
[iii] Tempo, anima e mondo fisico Bibliografia: ai testi elencati nel programma d’esame, sezioni [a] e [b] vanno aggiunti i seguenti articoli: R. Chiaradonna, ‘Il tempo misura del movimento? Plotino e Aristotele (Enn. III 7 [45])’, in M. Bonazzi and F. Trabattoni (eds.), Platone e la tradizione platonica: Studi di filosofia antica, Cisalpino, Milano 2003, pp. 221–250. R.W. Sharples, ‘Alexander of Aphrodisias, On Time’, Phronesis 27 (1), 1982, pp. 58–81. F. Karfík, ‘Le temps et l’âme chez Plotin: À propos des Ennéades VI 5 [23] 11; IV 4 [28] 15–16; III 7 [45] 11’, Elenchos 33 (2), 2012, pp. 227–257.
**** Norme per la preparazione della tesina
1: La tesina è obbligatoria. Può essere scritta in italiano o in inglese.
2: Lunghezza raccomandata: 3.000 parole. La capacità di sintesi rientra tra gli elementi valutati in sede d’esame. Di conseguenza, non sono valutate positivamente le tesine che oltrepassano le 3.000 parole (circa 20000 caratteri spazi inclusi).
3: Consegna: la tesina va spedita al docente via mail in formato .pdf al più tardi 7 giorni prima dell’appello in cui si intende sostenere l’esame. Il file va nominato col cognome dello/a studente/ssa scritto in maiuscolo (ad esempio ROSSI.pdf).
4: Formattazione e norme redazionali: seguire scrupolosamente le Norme per la redazione di un saggio breve disponibili al link seguente: https://www.academia.edu/9319345/Norme_di_redazione_per_un_saggio_breve
Per la bibliografia e i rimandi bibliografici seguire il sistema Autore-Anno (sezioni 6.2.2 e 6.3.2 delle Norme per la redazione di un saggio breve). La cura linguistica e redazionale della tesina rientra tra gli elementi valutati in sede d’esame.
5: Indicatori per la valutazione:
Conoscenza e comprensione del contenuto Proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva Capacità di sintesi Cura redazionale
|