ARCHITETTURA ANTICA: TEORIE, TIPI E TECNICHE
(obiettivi)
Il corso ha come finalità la formazione della capacità di analisi e comprensione di manufatti antichi ed intende sviluppare negli studenti l'attitudine a leggere il costruito attraverso gli strumenti del disegno. Le lezioni affronteranno l'architettura antica sia sotto il profilo storico-archeologico sia su un piano più progettuale, dando spazio ad analisi di carattere costruttivo-strutturale, compositivo, tipologico e formale. Più specificatamente si intende stimolare una lettura degli edifici allo stato di rudere attraverso le competenze proprie dell'architetto, dando spazio alla descrizione grafica e alla lettura tridimensionale del manufatto nei suoi caratteri costruttivi e le sue componenti strutturali. Al fine di maturare una conoscenza completa delle architetture del passato nel corso verranno affrontati temi legati all'analisi del linguaggio formale degli elementi architettonici, lo studio metrologico dei fabbricati, le caratteristiche compositive e più propriamente progettuali, i riferimenti al contesto in cui l'opera è stata concepita e realizzata, le fonti storiche ed epigrafiche, la trattatistica antica.
|
Codice
|
21010008 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: PARTE 1
(obiettivi)
Il corso ha come finalità la formazione della capacità di analisi e comprensione di manufatti antichi ed intende sviluppare negli studenti l'attitudine a leggere il costruito attraverso gli strumenti del disegno. Le lezioni affronteranno l'architettura antica sia sotto il profilo storico-archeologico sia su un piano più progettuale, dando spazio ad analisi di carattere costruttivo-strutturale, compositivo, tipologico e formale. Più specificatamente si intende stimolare una lettura degli edifici allo stato di rudere attraverso le competenze proprie dell'architetto, dando spazio alla descrizione grafica e alla lettura tridimensionale del manufatto nei suoi caratteri costruttivi e le sue componenti strutturali. Al fine di maturare una conoscenza completa delle architetture del passato nel corso verranno affrontati temi legati all'analisi del linguaggio formale degli elementi architettonici, lo studio metrologico dei fabbricati, le caratteristiche compositive e più propriamente progettuali, i riferimenti al contesto in cui l'opera è stata concepita e realizzata, le fonti storiche ed epigrafiche, la trattatistica antica.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/18
|
Ore Aula
|
75
|
Attività formativa
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
Canale Unico
Mutua da
|
21010008_1 PARTE 1 in Architettura - Restauro LM-4 ORTOLANI GIORGIO
(programma)
Contenuti del Corso Verranno analizzati edifici appartenenti ad un ampio arco cronologico focalizzato su esempi significativi, dall’età classica al neoclassicismo. Il corso si svolge con lezioni frontali, esercitazioni in aula e in situ, visite di alcuni edifici antichi di Roma e Ostia. Le lezioni si basano su ricerche condotte dai docenti su temi di architettura antica e la loro eredità nell’architettura moderna e contemporanea ed hanno come obiettivo l'analisi del contesto in cui furono ideati e costruiti gli edifici, i loro materiali, le tecniche costruttive, i caratteri compositivi, le caratteristiche formali.
Argomenti trattati
Architettura antica e progetto architettonico: Michelangelo. Roma antica moderna: l’eredità imperiale nel XX secolo. Origine e maturità del Classico: Architettura pubblica ad Atene e nell’Attica. Architettura tardo classica ed ellenistica: dal mondo Egeo al Latium Vetus. Roma dalla conquista della Grecia alla città di marmo di Augusto. Vitruvio e la Storia: Cariatidi e Telamoni. Claudio: l’imperatore archeologo e l’origine dell’ordine rustico. I Fori imperiali: Roma e l’immagine del potere. Architettura, consenso e integrazione: gli edifici di spettacolo e le terme. L'otium e la tipologia della villa. Le residenze imperiali. Villa Adriana: Collezionismo e immaginazione. L'eredità della villa romana. I marmi antichi: dalla cava al cantiere, al riuso. Le cupole romane e il Pantheon. Volte in foglio dall’età antica al contemporaneo. Barocco ellenistico e architettura Barocca. Le cupole e le volte romane tra Bernini, Borromini e Guarini. Il Grand Tour e il culto dell’Antico.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame è orale o scritto e individuale. Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza della materia e la capacità di interpretare criticamente gli argomenti inquadrandoli nel loro ambito storico; e dovrà saper analizzare i caratteri salienti degli edifici più significativi di ogni periodo, e degli ordini architettonici, anche mediante schizzi schematici. In particolare, la valutazione avverrà attraverso: 1) l’esposizione di uno dei temi trattati nel corso delle lezioni svolte nel programma; 2) il riconoscimento e commento di una o più immagini relative agli edifici descritti a lezione; 3) una presentazione grafica degli elaborati prodotti durante il corso.
(testi)
C. BOZZONI, V. FRANCHETTI PARDO, G. ORTOLANI, A. VISCOGLIOSI, L’Architettura del mondo antico, ROMA – BARI 2018 (LATERZA);
per Materiali didattici: https://architettura.el.uniroma3.it/mod/folder/view.php?id=379 https://ftp.arch.uniroma3.it/
Bibliografia Letture per sostenere l'esame: Letture propedeutiche dei capitoli dei seguenti libri: Bozzoni C., Franchetti Pardo V., Ortolani G., Viscogliosi A., L’architettura nel mondo antico, Roma – Bari 2006, capitoli architettura greca e romana Gros P., L’architettura Romana, 1. Edifici pubblici, Milano 2001, capitoli 4/6 Vitruvio, De Architettura: libri 1/4 Zanker P., Augusto e il potere delle immagini, Torino 2006: capitoli 1/3 Vitti P., Building Roman Greece. Innovation in Vaulted Construction in the Peloponnese, Roma 2016, capitoli 1 e 4
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 28/02/2023 al 29/09/2023 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: PARTE 2
(obiettivi)
Il corso ha come finalità la formazione della capacità di analisi e comprensione di manufatti antichi ed intende sviluppare negli studenti l'attitudine a leggere il costruito attraverso gli strumenti del disegno. Le lezioni affronteranno l'architettura antica sia sotto il profilo storico-archeologico sia su un piano più progettuale, dando spazio ad analisi di carattere costruttivo-strutturale, compositivo, tipologico e formale. Più specificatamente si intende stimolare una lettura degli edifici allo stato di rudere attraverso le competenze proprie dell'architetto, dando spazio alla descrizione grafica e alla lettura tridimensionale del manufatto nei suoi caratteri costruttivi e le sue componenti strutturali. Al fine di maturare una conoscenza completa delle architetture del passato nel corso verranno affrontati temi legati all'analisi del linguaggio formale degli elementi architettonici, lo studio metrologico dei fabbricati, le caratteristiche compositive e più propriamente progettuali, i riferimenti al contesto in cui l'opera è stata concepita e realizzata, le fonti storiche ed epigrafiche, la trattatistica antica.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/18
|
Ore Aula
|
25
|
Attività formativa
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
Canale Unico
Mutua da
|
21010008_2 PARTE 2 in Architettura - Restauro LM-4 STURM SAVERIO
(programma)
Verranno analizzati edifici appartenenti ad un ampio arco cronologico focalizzato su esempi significativi, dall’età classica al neoclassicismo. Il corso si svolge con lezioni frontali, esercitazioni in aula e in situ, visite di alcuni edifici antichi di Roma e Ostia. Le lezioni si basano su ricerche condotte dai docenti su temi di architettura antica e la loro eredità nell’architettura moderna e contemporanea ed hanno come obiettivo l'analisi del contesto in cui furono ideati e costruiti gli edifici, i loro materiali, le tecniche costruttive, i caratteri compositivi, le caratteristiche formali.
Argomenti trattati: Architettura antica e progetto architettonico: Michelangelo. Roma antica moderna: l’eredità imperiale nel XX secolo. Origine e maturità del Classico: Architettura pubblica ad Atene e nell’Attica. Il tempio prima degli ordini. Architettura tardo classica ed ellenistica: dal mondo Egeo al Latium Vetus. Roma dalla conquista della Grecia alla città di marmo di Augusto. Il Mausoleo di Adriano: da uomini a dei. Vitruvio e la Storia: Cariatidi e Telamoni. L'ordine ionico nell'Ellenismo italico. Introduzione dell’ordine dorico a Roma. Claudio: l’imperatore archeologo e l’origine dell’ordine rustico. I Fori imperiali: Roma e l’immagine del potere. Architettura, consenso e integrazione: gli edifici di spettacolo e le terme. L'otium e la tipologia della villa. Le residenze imperiali. Villa Adriana: Collezionismo e immaginazione. L'eredità della villa romana. I marmi antichi: dalla cava al cantiere, al riuso. Le cupole romane e il Pantheon. Volte in foglio dall’età antica al contemporaneo. Barocco ellenistico e architettura Barocca. Le cupole e le volte romane tra Bernini, Borromini e Guarini. Il Grand Tour e il culto dell’Antico.
(testi)
Materiali didattici: https://architettura.el.uniroma3.it/mod/folder/view.php?id=379 https://ftp.arch.uniroma3.it/
Letture per sostenere l'esame: Letture propedeutiche dei capitoli dei seguenti libri: Bozzoni C., Franchetti Pardo V., Ortolani G., Viscogliosi A., L’architettura nel mondo antico, Roma – Bari 2006, capitoli architettura greca e romana Gros P., L’architettura Romana, 1. Edifici pubblici, Milano 2001, capitoli 4/6 Vitruvio, De Architettura: libri 1/4 Zanker P., Augusto e il potere delle immagini, Torino 2006: capitoli 1/3 Vitti P., Building Roman Greece. Innovation in Vaulted Construction in the Peloponnese, Roma 2016, capitoli 1 e 4
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 28/02/2023 al 29/09/2023 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|