LABORATORIO DI URBANISTICA
(obiettivi)
Elaborazione di un progetto a scala urbana (master plan) con particolare attenzione ai temi della resilienza al cambiamento climatico e al rapporto tra forma fisica e forma sociale. Fra i temi trattati: uso dello spazio; temporalità di movimento degli abitanti; spazi aperti e costruiti; disegno del suolo e delle infrastrutture; luoghi della socialità, dell’abitare e del lavoro. Inoltre, vengono analizzati i modelli dello sviluppo urbano e demografico, del consumo di suolo, del traffico, della sostenibilità alimentare, delle interazioni sociali e degli spazi urbani, dell'economia e del metabolismo della città.
|
Codice
|
21002063 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: URBANISTICA
(obiettivi)
Elaborazione di un progetto a scala urbana (master plan) con particolare attenzione ai temi della resilienza al cambiamento climatico e al rapporto tra forma fisica e forma sociale. Fra i temi trattati: uso dello spazio; temporalità di movimento degli abitanti; spazi aperti e costruiti; disegno del suolo e delle infrastrutture; luoghi della socialità, dell’abitare e del lavoro. Inoltre, vengono analizzati i modelli dello sviluppo urbano e demografico, del consumo di suolo, del traffico, della sostenibilità alimentare, delle interazioni sociali e degli spazi urbani, dell'economia e del metabolismo della città.
|
Codice
|
21002063-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/21
|
Ore Aula
|
100
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CAUDO GIOVANNI
(programma)
Oggi le città si presentano come territori abitati, sono sempre più delle "endless city". Anche Roma ha tracimato ormai ben oltre i suoi confini amministrativi, si può parlare di Città Regione. Confrontarsi con questa condizione ha una valenza che va oltre il caso romano. Ma questa vastità vorremmo interrogarla chiedendoci: qual è la “forma urbis” attuale di Roma? Il “grande progetto” di Roma è riconoscerne la “forma urbis” attuale. Sono “i vuoti” non edificati ma in realtà pieni di valori: agricoli, ambientali (parchi e riserve) ed ecologici. Il suolo, l’acqua che nel loro intreccio con l’estensione territoriale, le differenti densità dell’abitare, i segni della storia che si sono depositati nel tempo a dare “forma all’urbis” attuale, quella che traguarda il futuro. Ci proponiamo di conferire significato al complesso di spazi, di forme, di simboli che connotano, da un punto di vista storico-culturale e sociale, la città che abitiamo per contribuire a restituirne la “forma urbis”. Riabitare, riscrivere. Una prima rappresentazione di Roma è data dai “grumi edificati” tenuti assieme dalle infrastrutture, in continua trasformazione, una sovrascrittura su un testo in parte già scritto. Mentre l’espansione è proceduta per aggiunte, ora la crescita può avvenire per stratificazione sull’esistente e si costruisce sopra al già costruito.
(testi)
M. Cerasoli, Politiche ferroviarie, modelli di mobilità e territorio. Le ferrovie italiane nell'epoca della pseudo liberalizzazione. Aracne, Roma, 2012.
C. Amato, C. Ravagnan, Percorsi di Resilienza. Rilancio e riuso delle ferrovie in dismissione nei territori fragili tra Italia e Spagna. Aracne, Roma, 2020
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 28/02/2023 al 29/09/2023 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: DIRITTO
(obiettivi)
Elaborazione di un progetto a scala urbana (master plan) con particolare attenzione ai temi della resilienza al cambiamento climatico e al rapporto tra forma fisica e forma sociale. Fra i temi trattati: uso dello spazio; temporalità di movimento degli abitanti; spazi aperti e costruiti; disegno del suolo e delle infrastrutture; luoghi della socialità, dell’abitare e del lavoro. Inoltre, vengono analizzati i modelli dello sviluppo urbano e demografico, del consumo di suolo, del traffico, della sostenibilità alimentare, delle interazioni sociali e degli spazi urbani, dell'economia e del metabolismo della città.
|
Codice
|
21002063-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/10
|
Ore Aula
|
50
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
De Lucia Luca
(programma)
L’insegnamento consisterà nell’esposizione sistematica della normativa e della giurisprudenza in materia di governo del territorio. Saranno inoltre illustrati i principali aspetti della disciplina della pianificazione paesaggistica, degli altri strumenti di tutela del territorio, oltre che della normativa edilizia
(testi)
S. Civitarese Matteucci, P. Urbani, "Diritto urbanistico", Torino, Giappichelli, VII ed., 2020, pp.1-380
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 28/02/2023 al 29/09/2023 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: METODI E MODELLI MATEMATICI E STATISTICI
(obiettivi)
Elaborazione di un progetto a scala urbana (master plan) con particolare attenzione ai temi della resilienza al cambiamento climatico e al rapporto tra forma fisica e forma sociale. Fra i temi trattati: uso dello spazio; temporalità di movimento degli abitanti; spazi aperti e costruiti; disegno del suolo e delle infrastrutture; luoghi della socialità, dell’abitare e del lavoro. Inoltre, vengono analizzati i modelli dello sviluppo urbano e demografico, del consumo di suolo, del traffico, della sostenibilità alimentare, delle interazioni sociali e degli spazi urbani, dell'economia e del metabolismo della città.
|
Codice
|
21002063-3 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
MAT/06
|
Ore Aula
|
50
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
DEL GALDO SARA
(programma)
Parte 1: Tipi di dati e sintesi statistica La rilevazione dei fenomeni statistici, caratteri e dati, la rilevazione. Dati nominali e loro rappresentazione (istogrammi di frequenza). Dati ordinali, frequenza e partizione. Indici di posizione e dispersione (media, media pesata, mediana, rango, range, varianza, deviazione standard, distanza interquartile, percentili). Teorema di Chebyshev. Variabili dipendenti e indipendenti, chi-quadro, correlazione e covarianza, coefficiente di Pearson, modello di regressione lineare (concetto di fit).
Parte 2: Probabilità di eventi e distribuzioni di probabilità Probabilità ed eventi. Tipi di eventi e calcolo delle probabilità, probabilità condizionate e indipendenza, teorema di Bayes. Variabili casuali e distribuzioni di probabilità. Variabili discrete e continue. Distribuzioni di interesse: Distribuzione uniforme, binomiale e di Poisson per variabili discrete. Distribuzione uniforme, Normale e Normale standardizzata per variabili continue. Teorema del limite centrale. Campionamento. Stime puntuali e per intervalli.
Parte 3: Inferenza statistica Teoria dei test statistici, test di reiezione delle ipotesi (TRI), p-value, variabili standardizzate. Test Z, test T e test del Chi-quadrato.
Esercitazioni Excel: Il foglio elettronico, importazione dati, funzioni semplici. Calcolo della frequenza per diversi tipi di dati, istogramma. Calcolo di tabelle di frequenza, istogrammi, ripartizioni, distribuzioni cumulative, medie, mediane, percentili. Frequenze condizionate, chi-quadro, covarianza, coefficiente di Pearson, regressione lineare. Svolgimento di esercitazioni di probabilità. Analisi ed elaborazione di indagini statistiche di interesse urbanistico.
(testi)
Il materiale verrà indicato dal docente durante le lezioni. Testi consigliati: Statistica – Metodologie per le Scienze economiche e sociali, Simone Borra e Agostino Di Ciaccio. Mc Graw Hill Analisi Statistica dei dati biologici; M. Whitlock, D. Schluter. Zanichelli
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 28/02/2023 al 29/09/2023 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
|