Docente
|
TIRELLI MARIO
(programma)
Parte I – L’economia di “concorrenza perfetta”: richiami e approfondimenti 1. Decisioni individuali • Richiami alla teoria del consumatore (preferenze, utilita', vincolo di bilancio, curva di domanda, benessere individuale). • Richiami alla teoria delle scelte produttive (tecnologia e produzione, funzioni di costo, funzione di offerta e di profitto). • “Big data” e teoria delle decisioni: apprendere le caratteristiche di imprese e consumatori dai dati sulle loro scelte individuali. 2. Mercati perfettamente concorrenziali: equilibrio, efficienza e equita' • L'equilibrio nel singolo mercato. Fattori che rendono un mercato “perfettamente concorrenziale”. Domanda di mercato. Offerta di mercato di breve e lungo periodo. Equilibrio. Efficienza. • L'equilibrio generale. Equilibrio generale, efficienza ed equita'. • L'informazione trasmessa dai prezzi di equilibrio. Parte II - Decisioni e transazioni con informazione imperfetta 1. Decisioni con incertezza. Incertezza e rischio. Lotterie. Preferenze e utilita' attesa. Attitudine al rischio. Equivalente certo e premio al rischio. Decisioni in presenza di incertezza e rischio. L'importanza di diversificare: domanda di attivita' finanziarie e assicurative. Il valore dell'informazione. 2. Decisioni con informazione incompleta: comportamenti strategici. La teoria dei giochi. Strategie nei giochi a uno stadio (statici). Equilibrio di Nash. Strategie nei giochi a piu' stadi (dinamici). Induzione a ritroso e equilibri di Nash “sequenzialmente razionali”. Cooperazione, impegni, accordi e regole credibili. Giochi con incertezza. 3. Informazione incompleta e potere di mercato • Potere di mercato 1. Il monopolio: natura e implicazioni sull'efficienza e il benessere. Informazione e politiche d'impresa. • Potere di mercato 2. L'oligopolio: natura e implicazioni sull'efficienza e il benessere. Competizione di prezzo e equilibri Bertrand-Nash. Competizione sulla capacita' produttiva e equilibri Cournot-Nash. Collusione. Barriere all'entrata e la concorrenza monopolistica. Parte III - Decisioni e transazioni con informazione asimmetrica 1. Asimmetria informativa sulle caratteristiche. Selezione avversa. Contratti e meccanismi di segnalazione (signaling). Contratti e meccanismi di cernita (screening). Discriminazione di prezzo basata sulla autoselezione. 2. Asimmetria informativa sulle azioni, comportamento sleale (moral hazard) e soluzioni contrattuali.
(testi)
B. Douglas Bernheim, Michael D. Whinston, Microeconomia, Mc Graw Hill, 2022. Altro materiale verrà distribuito sulla piattaforma Moodle durante il corso.
|