LINGUA E LETTERATURA LATINA |
Codice
|
20702408 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
12
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/04
|
Ore Aula
|
72
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Mutua da
|
20702408 LINGUA E LETTERATURA LATINA in Lettere L-10 Nuovo canale 2 LUCERI ANGELO
(programma)
Il corso di «Lingua e letteratura latina» è rivolto a tutti gli studenti che intendono conseguire una solida conoscenza di base, in prospettiva storico-culturale, di temi e forme della letteratura latina, fondata su adeguate competenze linguistiche e, conseguentemente, sulla lettura in latino, diretta e non antologica, di alcuni tra i più significativi testi della produzione letteraria di età classica. A tal fine esso comprende:
(1) Un ciclo di lezioni volte a offrire un quadro organico di autori e tendenze dello “spazio letterario” di Roma antica, con particolare attenzione al rapporto con la storia politica e istituzionale, alla tipologia e allo sviluppo dei generi letterari, al nesso letterato-società, e alla differenziazione di livelli e funzioni della produzione scritta latina; particolare attenzione sarà prestata al problema della costituzione e tradizione del corpus dei testi pervenutici, anche in rapporto alla loro fortuna medievale e moderna. (2) Una panoramica su aspetti salienti della lingua latina, con specifico riferimento alla struttura generale del latino e alle forme della lingua letteraria. (3) Inquadramento, lettura, traduzione e commento delle seguenti tre opere della letteratura latina: - (a) Tibullo, Elegie, libro I (da preparare integralmente); - (b) Seneca, De brevitate vitae (da preparare integralmente); - (c) Virgilio, Eneide, libro II (da preparare integralmente).
(testi)
- G. B. Conte, Letteratura latina, Firenze (ed. Le Monnier, 2002 e successive ristampe), parti I-IV (dalle origini alla fine del II secolo d. C.). - E. Norden, La letteratura romana, Bari (Laterza, 1958): la sola appendice intitolata «Le fonti antiche», disponibile nell’apposito sito telematico dell’insegnamento. - L’hand-out per le lezioni (“Profilo di storia della letteratura latina. Testi di supporto (dalle Origini alla morte di Silla)”, nonché eventuali ulteriori materiali didattici saranno distribuiti a lezione e/o depositati nell’apposito sito telematico dell’insegnamento.
Per il punto 2: - R. Oniga, Il latino: breve introduzione linguistica, seconda edizione (ed. F. Angeli, 2007).
Per il punto 3: - Tibullo, Le elegie, a cura di F. Della Corte (ed. Mondadori – Lorenzo Valla, 1990) [solo l. I] - Seneca, La brevità della vita, a cura di A. Traina (ed. Bur, 1993 e successive ristampe). - Publio Virgilio Marone, Eneide, traduzione a cura di A. Fo, note di F. Giannotti (ed. Einaudi, 2010), il solo libro II.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Mutua da
|
20702408 LINGUA E LETTERATURA LATINA in Lettere L-10 2 DE NONNO MARIO
(programma)
DESCRIZIONE DEL CORSO:
Il corso di «Lingua e letteratura latina» è rivolto a tutti gli studenti che intendono conseguire una solida conoscenza di base, in prospettiva storico-culturale, di temi e forme della letteratura latina, fondata su adeguate competenze linguistiche e, conseguentemente, sulla lettura in latino, diretta e non antologica, di alcuni tra i più significativi testi della produzione letteraria di età classica. A tal fine esso comprende:
(1) Un ciclo di lezioni volte a offrire un quadro organico di autori e tendenze dello “spazio letterario” di Roma antica, con particolare attenzione al rapporto con la storia politica e istituzionale, alla tipologia e allo sviluppo dei generi letterari, al nesso letterato-società, e alla differenziazione di livelli e funzioni della produzione scritta latina; particolare attenzione sarà prestata al problema della costituzione e tradizione del corpus dei testi pervenutici, anche in rapporto alla loro fortuna medievale e moderna. (2) Una panoramica su aspetti salienti della lingua latina, con specifico riferimento alla struttura generale del latino e alle forme della lingua letteraria. (3) Inquadramento, lettura, traduzione e commento delle seguenti tre opere della letteratura latina: - (a) Tibullo, Elegie, libro I (da preparare integralmente); - (b) Seneca, De brevitate vitae (da preparare integralmente); - (c) Virgilio, Eneide, libro II (da preparare integralmente).
(testi)
Per il punto 1: - G. B. Conte, Letteratura latina, Firenze (ed. Le Monnier, 2002 e successive ristampe), parti I-IV (dalle origini alla fine del II secolo d. C.). - E. Norden, La letteratura romana, Bari (Laterza, 1958): la sola appendice intitolata «Le fonti antiche», disponibile nell’apposito sito telematico dell’insegnamento. - L’hand-out per le lezioni (“Profilo di storia della letteratura latina. Testi di supporto (dalle Origini alla morte di Silla)” ed eventuali ulteriori materiali didattici saranno distribuiti a lezione e/o depositati nell’apposito sito telematico dell’insegnamento.
Per il punto 2: - R. Oniga, Riscoprire la grammatica. Il metodo neo-comparativo per l’apprendimento del Latino, Udine, ed. Forum (ISBN: 978-88-3283-207-5): rifacimento del volume precedentemente intitolato: Il latino: breve introduzione linguistica (ed. F. Angeli).
Per il punto 3: - Tibullo, Le elegie, a cura di F. Della Corte (ed. Mondadori – Lorenzo Valla, 1990 e successive ristampe) [solo il libro I] - Seneca, La brevità della vita, a cura di A. Traina (ed. Bur, 1993 e successive ristampe). - Publio Virgilio Marone, Eneide, traduzione a cura di A. Fo, note di F. Giannotti (ed. Einaudi, 2010): il solo libro II.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|