ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia, l’insegnamento di Economia Aziendale si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti di base utili per la comprensione della struttura e del comportamento dei sistemi economico-produttivi, approfondendo le caratteristiche e le finalità delle diverse tipologie di aziende con particolare riferimento alle imprese. Nell’ambito del corso si forniscono, inoltre, i basilari strumenti ragionieristici per la rilevazione contabile degli aspetti economici e finanziari dell’ordinaria gestione aziendale. Al termine del corso, lo studente avrà: - sviluppato un complesso ed articolato metodo di comprensione dei fenomeni sociali oggetto di studio; - assunto consapevolezza delle caratteristiche, delle strutture e delle finalità delle principali tipologie di aziende; - acquisito un apparato nozionistico-teorico e un’appropriata capacità applicativa; - preso conoscenza e dimestichezza con le basilari categorie dello strumento ragionieristico e con le tecniche di rilevazione contabile.
|
Codice
|
21210055 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/07
|
Ore Aula
|
60
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: A - L
Mutua da
|
21210055 ECONOMIA AZIENDALE in Economia L-33 A - L MENICUCCI ELISA
(programma)
Parte I: L'Economia d'Azienda 1) L’Azienda come Istituto Economico. Caratteri Generali: oggetto dell’azienda. – Soggetti dell’Azienda: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda. 2)L’impresa nei suoi più generali caratteri economici. L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico. I fini dell’impresa. L’equilibrio economico come fondamentale condizione di vita dell’impresa. L’equilibrio economico e l’economicità. Le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi utilizzati dall’impresa. Il rischio d’impresa. Reddito e profitto. Sistemi informativi e sistemi di controllo (cenni). La programmazione in azienda (cenni). 3) Il finanziamento dell’impresa Il fabbisogno di capitale e la sua determinazione. Il finanziamento dell’impresa: “capitale proprio” e “capitale di credito” nelle loro varie forme; l’Autofinanziamento d’impresa; la scelta delle convenienti forme di finanziamento; la dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito”. La struttura finanziaria dell’impresa. Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale 4) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione Momenti logici. La natura delle quantità oggetto d’indagine. I metodi. Il sistema in senso lato formato da tutte le rilevazioni d’azienda. 5) La rilevazione contabile a. Il metodo della Partita Doppia: definizione b. Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione c. La costituzione d'azienda d. Le scritture relative agli acquisti e il regolamento dei debiti e. Le scritture relative alle vendite di beni e servizi e il regolamento dei crediti f. Le immobilizzazioni (acquisti e vendite g. Il prestito obbligazionario e l'accensione dei mutui h. Le scritture relative al personale dipendente i. Le scritture di assestamento l. Le scritture di epilogo, determinazione del risultato d'esercizio e di chiusura generale dei conti
(testi)
Parte I: L'Economia d'Azienda Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2009
Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2012 (da pagina 75 a 123; da pagina 137 a 215; da pagina 220 a 243; da pagina 244 a 253; da pagina 255 a 279; da pagina 292 a 299; da pagina 304 a 309; da pagina 321 a 335; da pagina 364 a 377; da pagina 399 a 470).
Per le esercitazioni di economia aziendale e di contabilità: Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni, N., Eserciziario di economia aziendale e contabilità, CEDAM, 2018
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: M - Z
Mutua da
|
21210055 ECONOMIA AZIENDALE in Economia L-33 M - Z DEMARTINI PAOLA
(programma)
Programma 1) L’Azienda come Istituto Economico. Caratteri Generali: oggetto dell’azienda. – Soggetti dell’Azienda: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda. 2)L’impresa nei suoi più generali caratteri economici. L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico: Imprese private ed Imprese pubbliche. I fini dell’impresa. L’equilibrio economico come fondamentale condizione di vita dell’impresa. L’equilibrio economico e l’economicità. Le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi utilizzati dall’impresa. Il rischio d’impresa. Reddito e profitto. 3) Il finanziamento dell’impresa Il fabbisogno di capitale e la sua determinazione. Il finanziamento dell’impresa: “capitale proprio” e “capitale di credito” nelle loro varie forme; l’Autofinanziamento d’impresa; la scelta delle convenienti forme di finanziamento; la dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito”. La struttura finanziaria dell’impresa. 4) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione Momenti logici. La natura delle quantità oggetto d’indagine. I metodi. Il sistema in senso lato formato da tutte le rilevazioni d’azienda. 5) La rilevazione contabile Teoria del metodo della Partita Doppia. Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione.
(testi)
Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2009 o in alternativa G. Zanda, Fondamenti di Economia Aziendale, Giappichelli, 2015. Paoloni M., Celli M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, Wolters Kluwer Cedam, 2020. Slides del docente utilizzate in aula e messe a disposizione sul sito
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|