LOGICA E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA
(obiettivi)
LOGICA E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA L’insegnamento di Logica e argomentazione giuridica è un insegnamento di ambito filosofico-giuridico (IUS/20) che intende fornire agli studenti del Corso di laurea in Giurisprudenza le competenze di tipo interpretativo e argomentativo indispensabili nello svolgimento di qualunque professione giuridica. A tal fine, il corso si propone i seguenti obiettivi: 1) fornire agli studenti una introduzione alle nozioni logiche di base; 2) mettere gli studenti in grado di padroneggiare le principali tecniche interpretative e argomentative utilizzate nel ragionamento giuridico, e le problematiche del ragionamento probatorio; 3) mettere gli studenti in condizione di analizzare argomentazioni giuridiche complesse, come quelle che si possono trovare nelle motivazioni di provvedimenti giudiziari, e di sviluppare autonomamente linee argomentative e interpretative. I principali risultati di apprendimento attesi sono: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e comprendere le nozioni fondamentali della logica giuridica, e della teoria dell’interpretazione; 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: acquisire capacità di utilizzazione autonoma delle tecniche di ragionamento giuridico; 3) Autonomia di giudizio: acquisire la capacità di valutare criticamente un’argomentazione giuridica, in particolare quelle formulate nelle motivazioni delle sentenze giudiziali; 4) Abilità comunicative: comunicare le conoscenze acquisite in modo esaustivo e convincente attraverso anche brevi elaborati scritti; 5) Capacità d’apprendimento: essere in grado di individuare le principali problematiche teoriche e logiche che sottendono un’argomentazione in generale, e un’argomentazione giuridica in particolare; avere consapevolezza del rapporto tra tali problematiche e le più generali tematiche di teoria del diritto (ad es.: rapporti tra diritto e morale, separazione dei poteri dello Stato).
|
Codice
|
20110134 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
7
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/20
|
Ore Aula
|
56
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: A - D
Docente
|
IPPOLITO DARIO
(programma)
Il corso introdurrà gli studenti ai concetti fondamentali della logica e dell'argomentazione giuridica, nella prospettiva dell'interpretazione e dell'applicazione del diritto in sede giudiziaria.
(testi)
Testi d'esame (7 cfu): N. Bobbio, Contributi ad un dizionario giuridico, Giappichelli, Torino, 1994. G. Pino, Diritti e interpretazione. Il ragionamento giuridico nello Stato costituzionale, Il Mulino, Bologna, 2010.
Testi per la prova di idoneità (5 cfu): N. Bobbio, Contributi ad un dizionario giuridico, Giappichelli, Torino, 1994.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 04/10/2021 al 22/12/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Canale: E - O
Docente
|
MASTROMARTINO FABRIZIO
(programma)
LEZIONI FRONTALI Nell’ambito delle lezioni si offrirà un’introduzione: - agli strumenti concettuali utili a comprendere, analizzare e valutare l’argomentazione degli operatori giuridici (concetti logici di base; struttura del ragionamento giuridico; tecniche argomentative; teoria dell'interpretazione); - al tema della cosiddetta amministrazione dei diritti nello Stato costituzionale di diritto (struttura, logica, funzione e interpretazione dei diritti; conflitti tra diritti e loro soluzioni); - alle dimensioni e alle implicazioni del principio di eguaglianza, con particolare riferimento alla sua applicazione nella giurisprudenza costituzionale. SEMINARI I seminari serviranno ad approfondire con esperti aspetti specifici delle tematiche trattate a lezione.
ESERCITAZIONI In sede di esercitazione si effettueranno, con il coinvolgimento attivo degli studenti, percorsi pratici di analisi di sentenze giudiziarie alla luce della metodologia e dei concetti teorici introdotti nelle lezioni.
(testi)
G. Pino, L'interpretazione nel diritto, Giappichelli, Torino, 2021. G. Pino, Diritti e interpretazione. Il ragionamento giuridico nello Stato costituzionale, il Mulino, Bologna, 2010, SOLO capp. 2, 4 e 5. F. Mastromartino (a cura di), Teoria e pratica dell'eguaglianza, L'asino d'oro edizioni, Roma, 2018 (escluse pp. 139-196).
NOTA BENE Coloro che devono conseguire 5 CFU devono escludere: i capp. III, IV e V di G. Pino, L'interpretazione nel diritto; le pp. XI-XXXIV, 63-103 e 139-196 di F. Mastromartino (a cura di), Teoria e pratica dell'eguaglianza. Sono altresì tenuti a studiare SOLO il cap. 4 (Diritti) del testo di G. Pino, Diritti e interpretazione. Il ragionamento giuridico nello Stato costituzionale.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 04/10/2021 al 22/12/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Canale: P - Z
Docente
|
PINO GIORGIO
(programma)
Nell’ambito del corso si offrirà un’introduzione alla teoria dell'interpretazione e dell'argomentazione giuridica, mettendola anche alla prova di casi e problemi pratici
(testi)
G. Pino, L'interpretazione nel diritto, Giappichelli, Torino, 2021
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 04/10/2021 al 22/12/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|