Docente
|
PEGORETTI ANNA
(programma)
Dante linguista, storico della letteratura e padre della patria: dal "De vulgari eloquentia" all’Italia unita
Il corso è dedicato a un aspetto fondamentale della figura e dell’opera di Dante Alighieri, primo linguista e storico della letteratura italiana. Si leggerà approfonditamente il trattato incompiuto "De vulgari eloquentia", accanto ad alcune pagine di altre opere di Dante (Purg. 6-7) e di altri autori delle origini (Petrarca, All'Italia). L’ultima parte del corso – che si svolge in concomitanza con le celebrazioni del Centenario dantesco – sarà dedicata a una disamina della promozione, in epoca risorgimentale e unitaria, della figura del poeta a capostipe e indiscusso campione della tradizione letteraria italiana, padre della lingua e della patria.
(testi)
Gli studenti leggeranno integralmente: - DANTE, De vulgari eloquentia, a cura di Mirko Tavoni, Milano, Mondadori, 2017 (con Introduzione; durante le lezioni si presterà attenzione alla terminologia latina impiegata da Dante: ad ogni modo, all’esame sarà richiesta una conoscenza dell’opera in traduzione italiana); - il dossier di testi disponibile nei materiali didattici sulla piattaforma Moodle. NB: sempre su Moodle sono disponibili alcune presentazioni Power Point a supporto della didattica. Su Stream si può trovare la registrazione della lezione del 17 dicembre, utile ad avere alcune coordinate generali.
Studi critici: - F. BRUNI, Un’invenzione di Dante: l’Italia linguistica, in Id., Italia. Vita e avventure di un’idea, Bologna, il Mulino, 2010, pp. 69-103; - C. DIONISOTTI, Varia fortuna di Dante, in ID., Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967, pp. 255-303 (questo saggio è un classico della letteratura critica sulla ricezione di Dante. Di lettura non sempre agile, è ricchissimo di nomi e riferimenti anche minuti. Il discorso va colto nei suoi snodi fondamentali e negli esempi principali); - C. MARAZZINI, «Questione della lingua», in Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2011, https://www.treccani.it/enciclopedia/questione-della-lingua_(Enciclopedia-dell%27Italiano)/. Si aggiungerà la lettura dei seguenti saggi (gli studenti frequentanti ne sceglieranno due): - F. BRUNI, Petrarca tra Italia e Francia, in ID., Italia. Vita e avventure di un’idea, Bologna, il Mulino, 2010, pp. 123-145; - T. BRUNO, La statuaria dantesca nell’Italia liberale: tradizione, identità e culto nazionale», in «Melanges de l’École française de Rome», 109, 1 (1997), pp. 75-87 (https://www.persee.fr/doc/mefr_1123-9891_1997_num_109_1_4479); - A. CICCARELLI, Dante and Italian Culture from the Risorgimento to World War I, in «Dante Studies, with the Annual Report of the Dante Society», 119 (2001), pp. 125-154 (disponibile su Jstor tramite Opac di Ateneo); - A. COTTIGNOLI, Mazzini e l’amor patrio di Dante», in «Letture classensi», 40. Dante nel Risorgimento italiano, (Ravenna: Longo, 2012), 21–38 (https://access.torrossa.com/it/resources/an/2511312 si consiglia di effettuare il login in Torrossa scegliendo l’affiliazione a Roma Tre e usando le proprie credenziali di Ateneo); - Matteo PALUMBO, Foscolo lettore di Dante, in «Rivista di studi danteschi», IV (2004), 2, pp. 396-413 (disponibile su Torrossa, anche a partire dall’ Opac di Ateneo); - Chiara TOGNARELLI, Il mito di Dante nell’opera del Carducci giovane, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», IX, 116. Culto e mito di Dante dal Risorgimento all’Unità (Atti del Convegno di Studi, Firenze, Società Dantesca Italiana, 23-24 novembre 2011), 2 (2012), pp. 513-525 (https://www.academia.edu/2247134/Il_mito_di_Dante_nellopera_del_Carducci_giovane).
Per un’adeguata informazione di base sui singoli autori trattati, ci si potrà avvalere di un manuale scolastico di letteratura italiana a scelta. Per quanto riguarda la fortuna di Dante presso essi, si tengano presenti le voci relative dell’Enciclopedia dantesca, disponibile online all’indirizzo www.treccani.it/enciclopedia/elenco-opere/Enciclopedia_Dantesca Per un’adeguata preparazione storica sul contesto risorgimentale, si rinvia all’utile voce «Risorgimento» dell’Enciclopedia Italiana Treccani (https://www.treccani.it/enciclopedia/risorgimento/).
|