Mutua da
|
20410324 VALUTAZIONE STRATEGICA DI IMPATTO AMBIENTALE in Biodiversità e gestione degli ecosistemi LM-6 CUTINI MAURIZIO, VANNICELLI CASONI LODOVICO
(programma)
La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e lo Studio di Impatto Ambientale (SIA): quadro normativo europeo e nazionale, la VIA nelle leggi regionali, la procedura di VIA e la gestione dei progetti complessi: regole base del "project management". Definizione di obiettivi, politica, responsabilità, costi, risorse, tempistica, procedure di valutazione della qualità. La fase di orientamento le fonti dei dati. Liste di controllo e matrici di orientamento. La procedura di "verifica" e lo scoping. L'analisi territoriale. I parametri di progetto. Le relazioni causa-condizione-effetto. I modelli di settore e la stima degli impatti. Elementi costitutivi e alternative. La matrice di valutazione. Studio di alcune esperienze di VIA. Indicatori e metodologie di valutazione ambientale contenuti in un SIA, mitigazioni e Compensazioni ambientali: settori e categorie di interventi studio di alcune esperienze di SIA. Introduzione al concetto di Valutazione Strategica (VAS): ambito degli studi regionali e della pianificazione. La direttiva europea sulla VAS (2001/42/EC) e situazione nazionale. Aspetti metodologici: screening; scoping, documentazione dello stato dell'ambiente, definizione dei probabili impatti ambientali significativi, informazione e consultazione del pubblico, interazione con il processo decisionale sulla base della valutazione monitoraggio degli effetti del piano o programma dopo l'adozione. La valutazione di incidenza (VInc): quadro normativo europeo e nazionale in materia di tutela della biodiversita', le direttive 79/409/CEE (“Uccelli”) e 92/43/CEE (“Habitat”) e le norme di recepimento a livello nazionale e regionale, la Rete “Natura 2000” e cenni alle reti ecologiche come strumento per la salvaguardia della biodiversita' e lo sviluppo sostenibile, la Valutazione di Incidenza come procedura a carattere di tutela specifica per i siti di interesse comunitario o le zone di protezione speciale (pSIC, SIC e ZPS). Le dimensioni e le politiche della sostenibilità: Relazioni con la dimensione economica, ecologica e culturale della sostenibilità. Sostenibilità dei piani e dei progetti: relazioni con altre componenti oltre quelle ambientali, come sul patrimonio archeologico-culturale e sul paesaggio. Elementi economici e sociali della sostenibilità dei piani e dei programmi. Il modello DPSIR come esempio di schema per il reporting ambientale. Gli indicatori ambientali: costruzione ed integrazione a scala spaziale e temporale di dettaglio. Gli indicatori di pressione, stato e risposta: concetti e operativizzazione.
(testi)
BUSCA A., CAMPEOL G. (a cura di), 2002. LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA E LA NUOVA DIRETTIVA COMUNITARIA. PALOMBI ED. GARANO M., ZOPPI C. (a cura di), 2003. LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, GANGEMI ED. GARANO M., (a cura di), 2004. LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA. GANGEMI ED. MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO, 2003. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA. ATTI DEL CONVEGNO DI ROMA, PALOMBI ED. MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO, 2008. ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA HABITAT E STATO DI CONSERVAZIONE DI HABITAT E SPECIE IN ITALIA. MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO, 2010. MANUALE ITALIANO DI INTERPRETAZIONE DEGLI HABITAT (DIRETTIVA 92/43/CEE). ISPRA, 2014. ANNUARIO DEI DATI AMBIENTALI 2013, TESTO UNICO DELL'AMBIENTE D. LGS. N. 152/2006 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI (ESTRATTI E DISPENSE DEL CORSO)
|