Mutua da
|
20702716 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - L.M. in Scienze filosofiche LM-78 CHIARADONNA RICCARDO
(programma)
Il programma d’esame verterà su Aristotele, Categorie, 1-5. Attraverso la lettura e il commento del testo saranno presi in esame i seguenti punti: 1: La classificazione di omonimi, sinomini, paronimi 2: La relazioni di “dirsi di un soggetto” / “essere in un soggetto” e la classificazione delle categorie 3: La sostanza
(testi)
[a] Aristotle, Categories, Translated with a Commentary by J. Ackrill, Clarendon Press, Oxford 2002, ch. 1-5, pp. 3-12 (text); 69-91 (Commentary).
[b] M. Vegetti – F. Ademollo, Incontro con Aristotele, Einaudi, Torino, 2016. R. Smith, Aristotle’s Logic, “The Stanford Encyclopedia of Philosophy”, Edward N. Zalta (ed.), URL = https://plato.stanford.edu/entries/aristotle-logic/ P. Studtmann, Aristotle’s Categories, “The Stanford Encyclopedia of Philosophy”, Edward N. Zalta (ed.), URL = https://plato.stanford.edu/entries/aristotle-categories/
[c] Una tesina in italiano o in inglese (3.000 parole ca.). Ogni studente redigerà la tesina a scelta su uno dei temi seguenti:
[i] Categorie: dialettica o metafisica? Bibliografia: ai testi elencati nel programma d’esame, sezioni [a] e [b] va aggiunto il seguente articolo: S. Menn, Metaphysics, Dialectic and the Categories, “Revue de Métaphysique et de Morale”, 100, 1995, 311-337.
[ii] Inerenza e predicazione Bibliografia: ai testi elencati nel programma d’esame, sezioni [a] e [b] vanno aggiunti i seguenti articoli: G.E.L. Owen, Inherence, “Phronesis”, 10, 1965, 97-105. R. Heinaman, Non-substantial Individuals in the Categories, “Phronesis”, 26, 1981, 295-307.
[iii] Sostanze e individui Bibliografia: ai testi elencati nel programma d’esame, sezioni [a] e [b] va aggiunto il seguente articolo: M. Frede, Individuals in Aristotle, in Essays in Ancient Philosophy, Oxford 1987, 49-71.
**** Norme per la preparazione della tesina
1: La tesina è obbligatoria. Può essere scritta in italiano o in inglese.
2: Lunghezza raccomandata: 3.000 parole. La capacità di sintesi rientra tra gli elementi valutati in sede d’esame. Di conseguenza, non sono valutate positivamente le tesine che oltrepassano le 3.000 parole (circa 20000 caratteri spazi inclusi).
3: Consegna: la tesina va spedita al docente via mail in formato .pdf al più tardi 7 giorni prima dell’appello in cui si intende sostenere l’esame. Il file va nominato col cognome dello/a studente/ssa scritto in maiuscolo (ad esempio ROSSI.pdf).
4: Formattazione e norme redazionali: seguire scrupolosamente le Norme per la redazione di un saggio breve disponibili al link seguente: https://www.academia.edu/9319345/Norme_di_redazione_per_un_saggio_breve
Per la bibliografia e i rimandi bibliografici seguire il sistema Autore-Anno (sezioni 6.2.2 e 6.3.2 delle Norme per la redazione di un saggio breve). La cura linguistica e redazionale della tesina rientra tra gli elementi valutati in sede d’esame.
5: Indicatori per la valutazione:
Conoscenza e comprensione del contenuto Proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva Capacità di sintesi Cura redazionale
|